Trionfo live per Renato Zero: oltre 246mila presenze per suoi showRoma, 5 mag. (askanews) – Se l’eterno duello tra Renato e Zero si è risolto in un bel pareggio, a vincere e trionfare in questi ultimi mesi è stata di certo la musica live. Si è concluso ieri sera con un trionfo nella sua Roma “Zero a zer – Una sfida in musica”, il tour prodotto da Tattica che a partire da marzo ha visto Renato Zero portare sui palchi dei principali palasport tutto il suo mondo di artista rivoluzionario, autentico catalizzatore di energia ed entusiasmo.
Ventiquattro gli appuntamenti da tutto esaurito con spettatori accorsi da tutta Italia per partecipare all’iconica e imperdibile sfida in musica, per un totale di 246.162 presenze da quando, lo scorso settembre, ZERO ha dato il via dal Circo Massimo ai monumentali festeggiamenti live per i 70 anni e i 55 di carriera con i sei concerti-evento sold out di ZEROSETTANTA. Per oltre 2 mesi l’artista romano e il suo affezionato, festante, fedelissimo pubblico si sono vicendevolmente scambiati sorrisi ed emozioni nei palazzetti delle principali città italiane, a partire da Firenze fino a Roma, passando per Conegliano, Torino, Mantova, Bologna, Pesaro, Milano, Livorno ed Eboli. Una sfida riuscita che ha dato vita, tappa dopo tappa, a show imponenti e sempre diversi dove Zero, instancabile padrone di casa affiancato dalla sua formidabile band, dal coro e dal travolgente corpo di ballo, ha conquistato una volta in più il suo pubblico stringendolo nel suo grande abbraccio.
Musica, Venditti e De Gregori: il 21 settembre all’Arena di VeronaRoma, 5 mag. (askanews) – Il 21 settembre Venditti & De Gregori tornano in concerto all’Arena di Verona, dove lo scorso anno avevano registrato il tutto esaurito con due emozionanti date. Le prevendite per il concerto nel suggestivo anfiteatro saranno disponibili da oggi, venerdì 5 maggio, alle ore 18.00 sul circuito Ticketone.
Il 5 giugno parte a grande richiesta il nuovo tour estivo dei due artisti dalle Terme di Caracalla di Roma, dopo il successo di pubblico e di critica ottenuto allo Stadio Olimpico di Roma (il 18 giugno dello scorso anno) e dopo il tutto esaurito della tournée estiva 2022 nelle più importanti location all’aperto d’Italia e del tour nei principali teatri italiani conclusosi a febbraio. In questi concerti, Venditti & De Gregori danno nuova veste ai loro più grandi successi: canzoni che sono entrate nel cuore della gente e nelle storie delle persone, canzoni che sono la colonna sonora di intere generazioni. Sono protagonisti insieme sullo stesso palco, con un’unica band che dà vita ad un suono straordinario unendo i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti.
”Agosto Morsica”, esce il nuovo singolo estivo dei Coma_CoseRoma, 5 mag. (askanews) – Dopo aver appena concluso il tour nei club “Un meraviglioso modo di incontrarsi”, interamente sold out, esce oggi “Agosto Morsica”, il nuovo singolo estivo dei Coma_Cose. Il brano, pubblicato per Asian Fake/Epic Records Italy, è stato suonato in anteprima live in occasione della partecipazione del duo al Concertone del Primo Maggio di Roma, ed è ora disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali, accompagnato anche dal videoclip ufficiale.
Scritto dai Coma_Cose e prodotto dai Mamakass, “Agosto Morsica” è una raccolta di immagini e ricordi, a volte malinconici e evocativi, a volte spensierati, che vanno a comporre il racconto di un’estate: la pelle che pizzica una volta che la salsedine si è asciugata al sole, le notti ribelli e l’attesa dell’alba, le hit estive che passano incessanti alla radio. Mantenendo le cifre stilistiche che da sempre caratterizzano California e Fausto Lama, questo pezzo estivo è un invito a cantare e ballare, una vera e propria brezza calda fatta di attimi da condividere con chi abbiamo accanto “E mentre il sole scalda / c’è un vento che sparpaglia / i tuoi pensieri nell’aria / che se non sai dove farli atterrare / prova sulla mia spiaggia / ho un aeroporto al posto delle braccia”. Il videoclip, nato da un’idea di Fausto Lama e prodotto da Borotalco.tv, è stato girato in una Riccione deserta ma che già si prepara all’arrivo dell’alta stagione. Ogni scena – complici i colori retrò – ci trasporta nel passato all’interno della tipica estate italiana in riviera, dalle serate in sala giochi allo scambiarsi birre fresche e piadine sul lungomare, fino ai momenti più romantici e sereni trascorsi assieme, che scaldano come il sole cocente.
I Coma_Cose hanno partecipato alla 73esima edizione del Festival di Sanremo con il brano L’ADDIO (Disco di Platino), scritto dai Coma_Cose e prodotto da Fabio Dalè e Carlo Frigerio (Mamakass), e si sono aggiudicati il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo. Alla vigilia dell’inizio del Festival di Sanremo, “L’Addio” aveva già ricevuto il Premio Lunezia per Sanremo 2023 per la qualità dei suoi contenuti. California e Fausto sono saliti sul palco dell’Ariston per la seconda volta dopo l’esordio nel 2021 che li ha visti conquistare pubblico e critica con il brano “Fiamme Negli Occhi” (Doppio Disco di Platino). Intimi, delicati e allo stesso tempo dirompenti, i Coma_Cose sono il duo più interessante del panorama musicale attuale, apprezzati fin dal loro esordio con l’EP-manifesto “Inverno Ticinese” (2017), successo poi riconfermato con gli album “Hype Aura” (2019) e “Nostralgia” (2021). Con il nuovo album “Un Meraviglioso Modo Di Salvarsi”, uscito il 4 novembre per Asian Fake e Epic Records/Sony Music (e pubblicato di nuovo il 10 febbraio con l’aggiunta del brano di Sanremo 2023 “L’Addio”), segnano il loro ritorno sulle scene e alla musica live con il tour nei club UN MERAVIGLIOSO MODO DI INCONTRARSI, appena concluso, e con la tournée estiva che li vedrà proporre uno show unico nei principali festival italiani, con i scaletta i loro migliori brani: dalle canzoni già culto di “Inverno Ticinese” fino ai successi sanremesi “Fiamme Negli Occhi” e “L’Addio”, attraversando gli album “Un Meraviglioso Modo di Salvarsi” (2022), “Nostralgia”(2021) e “Hype Aura” (2019).
Musica, esce “Tutta”: primo singolo del nuovo album di SilvestriRoma, 5 mag. (askanews) – Daniele Silvestri torna con “Tutta” (Epic Records / Sony Music Italy), il nuovo singolo disponibile da oggi, venerdì 5 maggio, in radio e su tutte le piattaforme digitali e annuncia la pubblicazione del suo nuovo album “Disco X”, in uscita il prossimo 9 giugno, e già in pre-order da oggi.
Il decimo disco di inediti di Daniele Silvestri è una “X”, “X” come dieci, ma anche come “incognita”, qualcosa di non meglio specificato o in qualche modo misterioso. Dieci anche le canzoni che compongono l’album, tasselli che si uniscono fino a diventare inseparabili, nonostante provenienze tra loro diverse e distanti. Dieci storie, alcune delle quali hanno voluto altre voci a raccontarle, e così tra gli ospiti del disco troviamo Davide Shorty, Eva, Emanuela Fanelli, Franco126, Frankie hi-nrg mc, Fulminacci, Giorgia, i Selton e Wrongonyou.
Il primo tassello ufficiale è “Tutta”, ed è lo stesso Silvestri a descrivere la nuova traccia “La sua storia chiude un cerchio iniziato alcuni mesi fa, quando prima di iniziare un tour teatrale molto particolare ho chiesto a chi mi segue di mandarmi storie da leggere, vere o inventate che fossero. Molte di quelle storie sono diventate parte di quello spettacolo, ogni volta diverso. Alcune sono diventate vere canzoni. Ma solo questa ha trovato il suo spazio sul disco. Una storia che dentro aveva già il suo testo in forma di canzone , scritto e inviato da un artista figurativo di Forlì che si chiama Paolo Poni. Di mio c’è solo il testo dell’introduzione. E la musica, venuta fuori con una semplicità furibonda. Ci è piaciuta subito, tanto da decidere che fosse lei a guidare tutte le altre” “Tutta la luce che non cade su di te / è uno spreco d’ombre / ecco che cos’è». “Tutta” è una canzone ricca di immagini e di metafore. Un brano dalle tinte folk pop che tiene insieme in maniera armonica influenze musicali molto diverse fra loro, impreziosito dal contributo di Emanuela Fanelli nei panni della destinataria di questa dedica speciale.
“Disco X” e “Tutta” sono stati preceduti da “Intro X” – uscito a sorpresa lo scorso 25 aprile – brano che può essere considerato a tutti gli effetti il trailer del nuovo album, «una specie di manifesto programmatico del disco, ma anche un contenitore su cui hanno lasciato il loro segno tutti gli ospiti che nell’album saranno presenti in vari modi», come ha affermato Daniele sui suoi profili social. A fine maggio Daniele Silvestri sarà nuovamente a teatro con quattro concerti speciali, per chiudere il cerchio aperto in autunno, con il tour che, per l’occasione, è stato ribattezzato “Teatri X”. I live partiranno il 18 maggio dal Teatro Augusteo di Napoli, per proseguire il 19 maggio a Roma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il 20 maggio a Bologna al Teatro Duse – entrambi già sold out – , il 22 maggio a Milano al Teatro Lirico.
Dopo “Teatri X” sarà la volta di un lungo tour estivo: “Estate X”. Una nuova tournée nei più importanti Festival della penisola. Sarà lì che Daniele, aiutato dalla sua sorprendente ed eclettica band, cambierà ancora una volta atmosfera e narrazione, ritrovando sia le amate chitarre elettriche sia i brani più coinvolgenti e i ritmi serrati da grandi spazi. Le prevendite di “Teatri X” e di “Estate X”, entrambi prodotti e organizzati da OTR Live, sono disponibili su Ticketone e in tutti i punti vendita abituali.
”Sur l’Adamant” di Nicolas Philibert apre il 19esimo BiografilmRoma, 5 mag. (askanews) – “Sur l’Adamant” di Nicolas Philibert sarà il film d’apertura della 19esima edizione di Biografilm (a Bologna dal 9 al 19 giugno). Il film, vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino, verrà proiettato nella serata d’apertura del festival alla presenza di Nicolas Philibert, a cui il Biografilm dedicherà un omaggio e a cui verrà conferito il Celebration of Lives Award.
Il film racconta, con il garbo e rispetto tipici dello stile di Philibert, il lavoro di un presidio psichiatrico ospitato in un battello ormeggiato sulla Senna, e ribalta quella immagine di “invisibilità” delle persone con disturbi mentali spesso rappresentati in maniera disumanizzante. (Sur l’Adamant uscirà nei cinema italiani in autunno con I Wonder Pictures). A pochi giorni dal primo maggio, Biografilm svela un focus dedicato al lavoro, attraverso tre film europei dedicati alla condizione attuale dei lavoratori e alla loro continua lotta per i diritti nella mutata condizione lavorativa che vede un profondo cambiamento rispetto alle dinamiche industriali degli inizi del Novecento.
Erik Gandini, il documentarista pluripremiato e apprezzato per lavori quali La teoria svedese dell’amore, The Rebel Surgeon, Videocracy, Surplus sarà a Biografilm per presentare “After Work” in uscita al cinema con Fandango il 15 giugno. Parte della sezione Contemporary Lives, “After Work” esplora cos’è oggi l’etica del lavoro e come potrebbe essere un’esistenza libera dal lavoro, attraverso le esperienze dirette dei suoi protagonisti in quattro nazioni emblematiche – Kuwait, Corea del Sud, Usa e Italia. In “The Store” di Ami-Ro Sköld, in anteprima italiana nella sezione Beyond Fiction – Oltre la finzione, un discount di una catena di successo in Svezia si trasforma in una trincea, quando le condizioni di lavoro continuano a peggiorare e anche i diritti umani più basilari non vengono rispettati. L’approccio adottato intreccia il realismo e il grottesco. Lavoratori in condizioni similari ai protagonisti si prestano come attori nella finzione cinematografica e talvolta sono sostituiti da pupazzi in sequenze stop-motion, come solito nelle opere di Ami-Ro Sköld. In anteprima italiana come evento Speciale in collaborazione con DocPoint e Next Generation, “The Happy Worker – Or How Work Was Sabotaged” di John Webster, che svela le problematiche sistemiche che minano il luogo di lavoro, usando un approccio ironico senza però perdere di vista le conseguenze che questi ambienti possono avere sulla salute fisica e mentale dei dipendenti. Il regista John Webster, che sarà presente al festival, ha di recente vinto il premio alla carriera di DocPoint 2023: The Aho & Soldan Lifetime Achievement Award.
Asia Argento all’Isola dei Famosi per un giorno con tatuaggi in vistaRoma, 5 mag. (askanews) – Asia Argento, attrice e regista italiana di fama internazionale, ha recentemente partecipato al popolare reality show “Isola dei Famosi”. Durante la sua permanenza sull’isola, ha catturato l’attenzione del pubblico non solo per la sua personalità eclettica, ma anche per i tatuaggi che ha sfoggiato in costume, per la maggior parte ad opera dell’artista romano Marco Manzo, fondatore del Tribal Tattoo Studio Tatuaggi e Piercing a Roma.
Tra questi spicca la collana Vittoriana che le decora il décolleté. Asia Argento ha partecipato per un giorno a L’Isola dei Famosi dopo l’uscita dal programma di Nathalie Caldonazzo.
”Santa Guerra”, il film di Samantha Casella fa incetta di premiRoma, 5 mag. (askanews) – Grande successo per “Santa Guerra”, esordio al lungometraggio della regista Samantha Casella che alterna l’onirico al surreale per trattare tematiche delicate ed universali e che fa della sperimentazione artistica il suo punto di forza.
Dopo essere stato presentato in anteprima internazionale all’ultima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il film – con un cast tutto al femminile che vede la presenza, tra gli altri, di Eugenia Costantini, Emma Quartullo, Ekaterina Buscemi, Samantha Casella, Isabella Tedesco, Simona Lisi e la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Cucinotta – ha cominciato il suo viaggio nei vari festival e rassegne in giro per il mondo, ottenendo un ottimo riscontro da parte del pubblico e della critica. Dagli Hollywood Gold Awards (Best Experimental Film e Honorable Mention Director Feature Film) agli Andromeda Film Festival (Best Director, Best Actress e Best Cinematography) passando per il Toronto Awards Film Festival (Best First Time Director e Best Actress), “Santa Guerra” ha vinto più di 300 riconoscimenti in 41 paesi differenti.
“L’accoglienza calorosa che è stata dimostrata a “Santa Guerra” durante i Festival per me ha un valore inestimabile” dichiara la regista Samantha Casella, aggiungendo: “Credo che se un film così apolitico, a tratti ostico, in cui tutto si svolge nel subconscio di una donna, viene compreso e amato in paesi tanto diversi, distanti non solo geograficamente, ma anche culturalmente e ideologicamente, significa che se siamo disposti a parlare con l’anima e ad ascoltare con l’anima, forse è possibile abbattere ogni barriera”. Film sorpresa e caso della stagione cinematografica in corso, prodotto da The Shadows Factory, “Santa Guerra” è una storia intima ed introspettiva che vede come protagonista una donna che precipita in un luogo senza tempo, dove il suo subconscio cerca di elaborare il trauma che la schiaccia.
Un’antica chiave di ferro custodita dentro una scatola rappresenta un portale che la fa precipitare in un luogo senza tempo, abitato da figure spettrali. Mentre una parte di se stessa resta incastrata in una villa spettrale, il suo doppio vaga in un bosco desolato in cui si aggirano enigmatiche presenze: è l’Ade. La donna si muove tra svariate dimensioni fino a raggiungere una dolorosa presa di coscienza.
Roma, Saint Paul’s Orchestra in “Le quattro stagioni di Vivaldi”Roma, 5 mag. (askanews) – Opera in Roma, domenica 7 maggio, nella Chiesa di San Paolo entro le Mura a Roma, presenta, “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi con la Saint Paul’s Orchestra, direttore Stefano Vasselli, Francesco Malatesta, violino solista. La St. Paul’s Orchestra ed il suo solista di riferimento Francesco Malatesta offrono un concerto dedicato alle “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.
I quattro concerti barocchi sono indiscutibilmente alla base della fama immortale del grande compositore e violinista veneziano. La scrittura virtuosistica, il descrittivismo musicale e, naturalmente un’esecuzione tecnicamente impeccabile ed appassionata, ne fanno un capolavoro da gustare dal vivo e ricordare a lungo. Il concerto si aprirà con il grandioso Preludio e Fuga in Mi b Maggiore BWV 552 per organo di Johann Sebastian Bach. Una meravigliosa serata di musica nella cornice straordinaria della chiesa di San Paolo entro le mura.
Ed Sheeran scagionato dall’accusa di plagio per “Thinking Out Loud”Roma, 4 mag. (askanews) – “Thinking Out Loud” di Ed Sheeran non è un plagio del classico di Marvin Gaye del 1972 “Let’s Get It On”. Lo ha stabilito il tribunale di Manhattan, a New York, dove il cantautore britannico era stato citato per rispondere di violazione del copyright. Sheeran era stato accusato di plagio per la sua canzone del 2014 “Thinking Out Loud” che avrebbe copiato il classico soul di Marvin Gaye del 1973 “Let’s Get It On”. Gli eredi di Ed Townsend, coautore del successo di Gaye, avevano promosso la causa civile sostenendo che i due brani presentassero “somiglianze impressionanti ed elementi comuni evidenti”. Sheeran ha passato giorni a testimoniare con la chitarra in mano, suonando demo per la corte per dimostrare che la progressione di accordi 1-3-4-5, quella sotto accusa, è un elemento di base della musica pop che non può essere, a suo dire, proprietà di alcuno. La Giuria ha stabilito che il cantante 32enne ha creato la sua canzone “indipendentemente” e che il suo successo planetario del 2014, Thinking Out Loud non è quindi una copia parziale del celebre Let’s Get It On di Marvin Gaye. Il cantautore inglese non è nuovo a questo tipo di accuse. Un anno fa Sheeran vinse una battaglia sul copyright nel Regno Unito per il suo successo del 2017 “Shape of You”,
Bruce Springsteen in Italia, arriva una app con tutte le infoRoma, 4 mag. (askanews) – Mancano pochi giorni all’arrivo di Bruce Springsteen and The E Street Band nel nostro Paese per gli attesissimi live che si terranno a Ferrara, Roma e Monza. Per agevolare il pubblico che parteciperà ai concerti Barley Arts, agenzia organizzatrice del tour italiano, lancia l’app Barley Arts x Bruce – sviluppata da AJepCom – che fornisce tutte le informazioni utili. Orari, spostamenti, parcheggi, treni speciali, viabilità, supporter, mappe delle aree, biglietti, cambi nominativi, persone con disabilità, iniziative correlate, ogni dettaglio sarà a disposizione del pubblico, diviso per città, affinché possa organizzarsi al meglio per vivere l’esperienza di questo grande evento nel miglior modo possibile.
L’app, in italiano e inglese, è scaricabile gratuitamente su App Store e Play Store. È inoltre scaricabile da 12 store internazionali (in Francia, Germania, UK, USA, Cina, Tailandia, tra gli altri paesi) nella lingua della nazione. L’app è tuttora in progress. Per rispondere alle numerose richieste del pubblico, ansioso di partecipare ai concerti, ecco una serie di informazioni utili che possono essere reperite anche sull’app ufficiale e sul sito Barley Arts.
ORARI* Giovedì 18 Maggio 2023 Ferrara, Parco Urbano Giorgio Bassani 14:00 – Apertura porte 16:30 – Fantastic Negrito 17:45 – Sam Fender 19:30 – BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E STREET BAND Domenica 21 Maggio 2023 Roma, Circo Massimo 14:00 – Apertura porte 16:30 – The White Buffalo 17:45 – Sam Fender 19:30 – BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E STREET BAND
Martedì 25 Luglio 2023 Monza, Autodromo Nazionale di Monza / Prato della Gerascia 16:30 – The Teskey Brothers 17:45 – Tash Sultana 19:30 – BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E STREET BAND *Ogni eventuale variazione sarà tempestivamente comunicata sui canali ufficiali Barley Arts.