Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Isabella Rossellini riceverà il David Speciale 2023

Isabella Rossellini riceverà il David Speciale 2023Roma, 26 apr. (askanews) – Isabella Rossellini riceverà il David Speciale 2023 nel corso della 68esima edizione dei premi David di Donatello. Lo ha annunciato Piera Detassis, presidente e direttrice artistica dell’Accademia del cinema italiano – premi David di Donatello, in accordo con il Consiglio direttivo composto da Francesco Giambrone, Francesco Rutelli, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Domenico Dinoia, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti. Il riconoscimento le sarà assegnato mercoledì 10 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione in diretta in prima serata su Rai1 dagli studi Cinecittà@Lumina di Roma, con la conduzione di Carlo Conti affiancato da Matilde Gioli.

“Dalla televisione trasgressiva di Renzo Arbore al cinema dei fratelli Taviani, da Il Pap’occhio ai film cult di David Lynch, sempre incrociando territori dei grandi autori, Saverio Costanzo, Nikita Mikhalkov, Robert Zemeckis, Peter Weir, Denis Villeneuve: Isabella Rossellini, figlia di due leggende del cinema, Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, ha saputo sfidare ogni luogo comune con grande libertà” ha spiegato Piera Detassis, “confermandosi artista poliedrica e anticonformista, modella di enorme fama, grande interprete e ironica autrice di film e monologhi teatrali provocatori, infine etologa e attivista per l’ambiente. Il David Speciale vuole così celebrare una protagonista cosmopolita e insieme italianissima, ambasciatrice preziosa della nostra cultura, che fa oggi ritorno al nostro cinema nel film La Chimera di Alice Rohrwacher, in concorso a Cannes”. Figlia di Ingrid Bergman e di Roberto Rossellini, Isabella Rossellini è una delle più note e apprezzate attrici italiane nel mondo. Ha debuttato sul grande schermo nel 1976, accanto a sua madre, nel film Nina di Vincente Minnelli, mentre nel 1979 è stata protagonista de Il prato dei fratelli Taviani. Nel 1985 ha interpretato il suo primo ruolo in una produzione d’oltreoceano con Il sole a mezzanotte di Taylor Hackford; l’anno successivo è stata protagonista del film cult Velluto blu di David Lynch, che gli è valso il premio come Miglior attrice protagonista agli Independent Spirit Awards. Nel corso della sua carriera ha recitato per registi del calibro di Joel Schumacher, Robert Zemeckis, Peter Weir, Abel Ferrara, James Gray, Saverio Costanzo, Julie Gavras, Marjane Satrapi, Denis Villeneuve e David O. Russell. Oltre al cinema, Isabella Rossellini ha recitato in numerose serie di successo come Crime of the Century di Mark Rydell, per il quale è stata candidata ai Golden Globe come migliore attrice in una miniserie o film per la tv, e Chicago Hope, creata da David E. Kelley, che gli è valsa una nomination agli Emmy Award come guest star nella serie drammatica.

Fra i riconoscimenti già annunciati dei David di Donatello 2023 ci sono il premio alla Carriera a Marina Cicogna, il David dello Spettatore a Il grande giorno diretto da Massimo Venier con Aldo, Giovanni e Giacomo e il David di Donatello per il Miglior cortometraggio a Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella.

Fuori il 28 aprile il nuovo brano di Emma “Mezzo Mondo”

Fuori il 28 aprile il nuovo brano di Emma “Mezzo Mondo”Roma, 26 apr. (askanews) – È “Mezzo Mondo” il nuovo singolo di Emma, fuori in radio e digitale venerdì 28 aprile. Sonorità fresche e nuove sfumature vocali, una Emma inedita che dopo aver girato mezzo mondo ritorna sulle scene musicali con una nuova maturità stilistica.

In uscita per Capitol/Universal Music, “Mezzo Mondo” è stata scritta e composta da Francesco Tarducci, Emma, Jacopo Ettorre e Francesco Catitti e prodotta da Katoo e Zef. Il brano è il primo estratto dal prossimo disco di inediti a cui l’artista sta lavorando e che uscirà a distanza di 4 anni dal precedente “Fortuna”.

Rai, parte su Isoradio “Cambiare si può. Storie di successi al femminile”

Rai, parte su Isoradio “Cambiare si può. Storie di successi al femminile”Roma, 21 apr. (askanews) – Dal 23 aprile ogni domenica alle 10 fa il suo esordio su Rai Isoradio un nuovo programma dal titolo “Cambiare si può. Storie di successi al femminile”, condotto dalla scrittrice e fondatrice di “Far from Shallow” Claudia Conte e ideato insieme alla Direttrice di Rai Isoradio, Angela Mariella, con la regia di Fabrizio Rocchi.

Dodici appuntamenti dedicati al tema sempre attuale delle donne che – in una società che si muove ancora (purtroppo) tra allarmanti ostacoli di discriminazioni, pregiudizi, soprusi – hanno avuto successo nella loro professione. Dodici protagoniste del nostro tempo (dalla cultura al cinema, dalla musica alla tv al giornalismo, dallo sport alla politica fino alle eccellenze della nostra imprenditoria) si raccontano attraverso una serie di domande poste dalla conduttrice, tra professione e vita privata. Donne di successo che hanno messo in campo coraggio, professionalità, energia, entusiasmo e talento. Tra storie, testimonianze, curiosità e aneddoti, sarà affrontato il tema delle pari opportunità e della meritocrazia, attraverso esperienze di vita che le hanno condotte alla popolarità o all’affermazione. Ma quante donne ce la fanno e riescono a sfondare il famoso tetto di cristallo e quante – invece – vivono fallimenti e insuccessi dovuti a stereotipi o retaggi maschilisti? Cosa si può fare per migliorare ancora questi gap?

Tra le protagoniste ospiti a partire dal 23 aprile: la scrittrice e conduttrice televisiva Maria Latella, la giornalista, scrittrice e autrice Catena Fiorello, la produttrice cinematografica Federica Lucisano, l’attrice Claudia Gerini, il segretario Generale dell’Associazione Civita Simonetta Giordani, le cantanti Nina Zilli, Annalisa Minetti e Noemi, l’ex atleta olimpionica di lancio del martello (vincitrice di dieci titoli italiani tra invernali ed assoluti) vicepresidente del CONI Silvia Salis, la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei (unica Presidente donna di Regione attualmente in Italia), l’On. Giusy Versace, l’ex schermitrice e campionessa di fioretto già sottosegretario allo sport Valentina Vezzali e Piera Detassis, Presidente della Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, la stilista Elisabetta Franchi, la giornalista e regista cinematografica Anselma Dell’Olio. La conduttrice Claudia Conte è una scrittrice, fondatrice di “Far from Shallow”, società benefit che si occupa di cultura e di sociale, ed è ideatrice e volto di molti progetti dedicati ai diritti delle donne: “Women in Cinema Award” dedicato al talento femminile presso la Mostra del cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma, “Le Donne e la Guerra” presentato al Parlamento Europeo a Bruxelles, “Women for Justice”, realizzato a sostegno delle donne vittime di violenza, fino “Women for Freedom” che dà voce a coloro che vedono negati i propri diritti a causa dei regimi totalitari e le guerre. Lavori creati in collaborazione con le più autorevoli istituzioni nazionali ed internazionali.

Torna Armonie della Sera, un Grand Tour italiano di 33 concerti

Torna Armonie della Sera, un Grand Tour italiano di 33 concertiRoma, 21 apr. (askanews) – Ritorna Armonie della Sera, il festival itinerante di musica da camera nei luoghi d’arte di ben dieci regioni italiane, dalla Calabria al Piemonte, in un Grand Tour delle bellezze note e meno frequentate del nostro paese, per riscoprirle grazie alla musica perfetta per la loro vocazione estetica, con ben 33 concerti di artisti di sicura esperienza e giovani talenti.

Nato nel 2005 dalle suggestioni che il prezioso borgo di Ponzano di Fermo nelle Marche con la sua natura dolce e le sue architetture romaniche, ispirò al pianista marchigiano Marco Sollini, oggi presidente e direttore artistico di Armonie della Sera, questo festival Wanderer esplora oggi gran parte del territorio italiano e delle sue bellezze, siano esse note o nascoste, dopo aver musicato per 14 anni ogni angolo d’arte e poesia della regione che lo ha ispirato, le Marche. Quest’anno, a fianco di veri capisaldi della civiltà artistica occidentale, come il Cenacolo di Santa Croce a Firenze dominato dal rarissimo e straordinario Albero della Vita o la Cappella Palatina della Reggia di Caserta, Armonie della Sera porterà la sua musica in luoghi tutti da scoprire, come la gotica Chiesa di San Francesco nel borgo medievale di Gerace in Calabria o la salentina Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina, senza dimenticare tanti piccoli teatri, veri scrigni di bellezza materiale e immateriale, raramente aperti, come il Signorelli a Cortona o il Bibiena a Mantova.

E la coraggiosa iniziativa di portare la propria idea musicale sulle orme di Goethe, come un’ottocentesca guida Baedeker alla scoperta del bello, ha portato ad un meno evidente, ma non per questo meno importante risultato etico, ovvero una vera collaborazione concreta tra tante associazioni musicali sparse in tutto il paese in nome di un comune patrimonio artistico. Rimane comunque tutto marchigiano il cuore pulsante della manifestazione e per i cultori di questa regione così dolce di borghi e colline tra verde e mare, la lista degli appuntamenti è davvero evocativa, dal Colle dell’Infinito musicato dall’Hyperion Ensemble a passi di tango al romanico Monastero di Fonte Avellana, il cui “gibbo” boscoso evoca ancora le terzine che Dante gli ha dedicato e che ospiterà un tutto Bach affidato a Sonig Tchakerian, brillante violinista armeno-siriana da anni in Italia; e ancora la duecentesca Rocca Tiepolo di Porto San Giorgio con l’omaggio di teatro musicale dedicato a Eleonora Duse con Pamela Villoresi voce recitante e Marco Scolastra al pianoforte, il Santuario della Madonna del Lambro, perso fra gli intonsi Monti Sibillini con l’Ensemble Fanzago Baroque per un impaginato di rarità settecentesche, solo per citarne alcuni.

Importante inoltre in tutta la rassegna la programmazione dedicata al pianoforte, a partire dallo stesso Sollini, stimato interprete invitato dai migliori palchi internazionali, spesso impegnato anche a quattro mani con Salvatore Barbatano, come a Gerace, splendido borgo medievale della Locride o a Gradara al confine tra Marche e Romagna o con l’Orchestra da Camera di Caserta nella Basilica di San Nicola a Bari. Di particolare interesse, data la rarità della proposta, l’integrale degli studi pianistici di Ligeti, in collaborazione con la Società dei Concerti di Milano e l’Accademia di Musica di Pinerolo, che si terrà a Pinerolo nella sala da concerto dell’Accademia di Musica, quindi a Milano e Cavernago, ma anche il concerto dedicato al pianismo polacco che musicherà la splendida Sagrestia del Borromini a Roma, vero capolavoro barocco nascosto in Sant’Agnese in Agone, grazie al giovane ma affermato pianista polacco Marek Szleter. Dunque una proposta estremamente varia, con appuntamenti importanti per gli amanti del pianoforte e che affianca solidi artisti di fama internazionale, come ad esempio Emanuele Arciuli, a giovani promesse di sicuro talento, creando dunque vere occasioni di ingresso in carriera per i migliori studenti di tutto il mondo, sotto l’occhio attento di una madrina d’eccezione, Raina Kabaivanska, voce indimenticabile del Novecento operistico a cui è dedicata una delle serate conclusive a dicembre, in cui i suoi migliori allievi si esibiranno in arie e romanze salottiere di sicuro fascino. Gran chiusura di questo Wanderer Festival che celebra l’unicità del nostro paese in musica, il 20 dicembre nel secentesco Oratorio San Filippo Neri di Torino con un tutto Schubert per pianoforte, clarinetto e soprano con il giovane clarinettista Cristiano Tomassini, la bellissima voce del soprano Varriale e il Duo Sollini-Barbatano.

Nickelodeon e SpongeBob al villaggio per la Terra a Roma

Nickelodeon e SpongeBob al villaggio per la Terra a RomaRoma, 21 apr. (askanews) – Dal oggi al 25 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile, Roma ospita anche quest’anno, all’interno dell’area protetta di Villa Borghese, il Villaggio per la Terra: un evento tra sostenibilità e innovazione per promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e la salvaguardia del Pianeta.

All’interno c’è un’intera area dedicata a bambini e famiglie con attività e laboratori. Protagonista è Nickelodeon, il brand di Paramount per bambini e ragazzi, con una delle property di maggior successo: SpongeBob. L’area sarà animata dalla presenza del costume character di SpongeBob che incontrerà bambini e ragazzi per una foto ricordo, e dai volontari di Earth Day Italia che coinvolgeranno i presenti in laboratori e attività edutainment sul tema della vita sott’acqua e di un futuro senza plastica. Inoltre saranno proiettati dei video documentari incentrati sulla bellezza dei nostri mari e sulle meravigliose creature che li popolano. SpongeBob, che abita nella barriera corallina, è da sempre legato alla salvaguardia degli Oceani, al riciclo e alla sostenibilità e grazie al suo linguaggio universale riesce a comunicare a tutte le fasce di età. Da diversi anni Nickelodeon è portatrice di campagne e attività di sensibilizzazione. Ad esempio, in Italia Nickelodeon è presente dal 2012 con SpongeBob all’Acquario di Genova con percorsi dedicati alla conoscenza della barriera corallina e alla sua salvaguardia. Dal 2021, inoltre, sempre con SpongeBob, ha scelto di affiancare LifeGate tramite l’adozione di un dispositivo Seabin presso il Porto Antico di Genova: un vero e proprio cestino del mare per la raccolta dei rifiuti galleggianti, che permette di raccogliere dalla superficie dell’acqua circa 1,5 kg di detriti al giorno.

Storie di donne e determinazione al 19esimo Biografilm a Bologna

Storie di donne e determinazione al 19esimo Biografilm a BolognaRoma, 20 apr. (askanews) – Si avvicina la 19a edizione di Biografilm che si svolgerà a Bologna dal 9 al 19 giugno, ed è stata svelata l’immagine ufficiale, tratta dal film Houria di Mounia Meddour, che verrà presentato al festival. La manifestazione celebrerà ancora le storie di vita, attraverso lo strumento del documentario e del cinema di finzione o ibrido, e fra queste racconterà anche storie di donne, le loro lotte e le loro gioie, come nei primi tre film che sono stati annunciati. Quest’anno anche con uno speciale Celebration of Lives Award a Cristina Cattaneo, oltre a quello che sarà consegnato a Roberta Torre.

I titoli svelati sono solo i primi di un percorso tematico. Houria, della regista algerina Mounia Meddour (che uscirà nelle sale italiane con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection), figura nella locandina e rappresenta un simbolo di coraggio, di lotta per i diritti e di ricerca incessante per l’affermazione della libertà. “Houria è una giovane donna, ma il suo nome potrebbe essere quello di tante altre donne che vivono la sua condizione. Houria ha una grande passione, la danza classica. Vive in Algeria ma potrebbe vivere ovunque. Vive un’esperienza traumatica, dalla quale esce con gravi menomazioni fisiche. La giovane, però, si rialza, nonostante le ferite, grazie anche ad altre donne, che hanno vissuto situazioni simili alla sua – ha spiegato il direttore generale di Biografilm Massimo Mezzetti – l’immagine del manifesto è simbolismo espressivo, filtrato attraverso il corpo e la danza, parla di resilienza dei sogni e delle forze della vita per tirarsi fuori dall’oscurità, parla di ancoraggio nel collettivo, parla il linguaggio delle donne, dei diritti e della libertà”. A Biografilm in anteprima italiana nel Concorso Internazionale, Sconosciuti puri di Valentina Cicogna e Mattia Colombo, che porta sullo schermo il coraggio della dottoressa Cristina Cattaneo. Ogni notte nella sala autoptica dove lavora, arrivano corpi senza nome, che la dottoressa definisce Sconosciuti Puri. Gli Sconosciuti Puri appartengono ai margini della società. Sono senzatetto, prostitute, adolescenti in fuga e negli ultimi anni anche molti migranti. In un mondo in cui tutti i diritti appartengono ai vivi, la dottoressa Cristina Cattaneo si impegna ogni giorno per garantire il diritto alla dignità a questi cadaveri privi di identità.

In occasione della presentazione sarà consegnato alla dottoressa Cristina Cattaneo il Celebration of Lives Award, per “per il suo essere testimone e custode della memoria individuale di chi ingiustamente ne viene privato, e per sottolineare l’importanza del suo straordinario e quotidiano impegno nel mantenere vivo il sentimento di umanità come primo e fondante elemento per riconoscersi appartenenti ad una stessa comunità”. Il film sarà presentato in anteprima mondiale a Visions du Réel il 21 aprile e in anteprima internazionale a Hot Docs il 30 Aprile. Al festival si conferma anche quest’anno la sezione Biografilm Art & Music. Tra i titoli in anteprima internazionale, Candy di Carin Goeijers che celebra la famosa sassofonista olandese Candy Dulfer in occasione del suo cinquantesimo compleanno. Figlia del musicista jazz Hans Dulfer, nella sua vita ha avuto l’opportunità di esibirsi con celebrità del calibro di Prince e dei Pink Floyd, Candy si reinventa su nuovi percorsi, facendo tesoro dell’esperienza maturata con i suoi genitori che hanno avuto un ruolo importante nella sua carriera, sia come collaboratori che come manager.

Roma, il Cirque du Soleil arriva alla Stazione Termini

Roma, il Cirque du Soleil arriva alla Stazione TerminiRoma, 19 apr. (askanews) – Cirque du Soleil arriva alla stazione di Roma Termini con “Kurios – Cabinet of Curiosities”, presentato dai partner italiani Show Bees e Vivo Concerti. Dalle ore 12:30, alcuni degli artisti protagonisti dello spettacolo, che in Italia ha già venduto 180 mila biglietti, si troveranno all’interno della stazione per alcuni preparativi in vista della “magica” partenza verso Milano. I personaggi, come qualunque viaggiatore, entreranno e si aggireranno in stazione, per poi passare il tornello, accedere nell’area delle partenze e salire a bordo del Frecciarossa per essere condotti alla seconda tappa italiana sotto allo Chapiteau, incontrando chiunque vorrà avvicinarsi. Sarà così possibile entrare nell’incredibile mondo di Kurios trasformando il treno, un elemento tradizionale in un luogo dove le meraviglie abbondano per chi si fida della propria immaginazione.

“Kurios – Cabinet of Curiosities”, 35ª produzione del Cirque du Soleil dal 1984, conduce lo spettatore in un affascinante e misterioso regno, che disorienta i sensi e le percezioni, a tal punto da chiedersi: “È tutto vero o è solo frutto della mia immaginazione?”. Lo Chapiteau rimarrà nella capitale fino a sabato 29 aprile, presso Tor di Quinto, poi si sposterà a Milano, presso Piazzale Cuoco, dove arriverà il 10 maggio e vi resterà fino a domenica 25 giugno. Per l’occasione, sarà possibile raggiungere gli spettacoli e rientrare a casa con Le Frecce con sconti fino all’80% rispetto al prezzo del biglietto Base. Sarà sufficiente selezionare l’offerta “Speciale Eventi” in fase di acquisto e utilizzare il codice “KURIOS”.

Torna Alex Britti con due singoli: Tutti come te e Nuda

Torna Alex Britti con due singoli: Tutti come te e NudaRoma, 19 apr. (askanews) – Alex Britti inaugura la sua nuova fase artistica e il suo ritorno sulla scena musicale, con i due singoli “Tutti come te” e “Nuda”, in arrivo il 21 aprile per Believe Italia su tutte le piattaforme digitali, il primo anche in radio, entrambi brani dal sound inconfondibile con cui il chitarrista romano è pronto a conquistare il pubblico rivelando le sue due anime pop e cantautorale.

A distanza di tre anni da “Una parola differente e Brittish”, i due nuovi singoli arrivano per festeggiare i 25 anni dalla prima esibizione di Alex Britti sul palco di Sanremo Giovani con il brano “Solo una volta (o tutta la vita)”, triplo disco di platino e miglior debutto discografico del 1998. “Tutti come te” e “Nuda” sono il frutto di un lungo ed elaborato processo creativo, delle vere e proprie hit a tutto ritmo con testi spensierati e sinceri e riff iconici in cui si sentono i tocchi della chitarra di Britti. “Sono trascorsi sei anni dalla pubblicazione del mio ultimo disco cantato In nome dell’amore – Vol.2” racconta il cantante – “sei non è un numero casuale, ma legato all’età di mio figlio Edoardo, quasi 6 anni dedicati prevalentemente al ruolo di papà e alla scrittura dei nuovi brani. E’ stato un periodo in cui ho trovato il tempo per osservare con molta più attenzione gli altri, il mondo che mi circonda, i dettagli che prima sembravano ininfluenti e che invece ora fanno la differenza. E’ grazie a questa nuova prospettiva che ho trovato l’ispirazione per scrivere nuove canzoni. Ora sono pronto e felicissimo di condividere con il mio pubblico i primi due brani intitolati Tutti come te e Nuda”.

“Tutti come te” ha atmosfere gospel con un sound fresco, estivo e immediato, un pezzo coinvolgente e dal retrogusto puramente pop; “Nuda” è un brano poetico, un rhythm and blues declinato al pop che riporta alle sonorità blues e jazz della sua formazione.

Il ritorno di Capossela: viviamo catastrofi, ma la vita è un dono

Il ritorno di Capossela: viviamo catastrofi, ma la vita è un donoMilano, 18 apr. (askanews) – “13 canzoni urgenti” è il nuovo disco di Vinicio Capossela. 13 racconti, in uscita il 21 aprile, che restituiscono lo sguardo dell’artista sul momento storico che stiamo vivendo.

Canzoni nate tutte in una volta, proprio a partire dal febbraio del 2022 “mentre il mondo precipitava in una ulteriore catastrofe, questa nuova guerra, unita a tante altre emergenze che hanno determinato la scrittura delle urgenze”, ha raccontato il cantautore. E dunque, traccia dopo traccia, si passa dalla guerra ne “La crociata dei bambini”, alla violenza di genere ne “La cattiva educazione”, il carcere in “Minorità”, i modelli consumistici che soffocano il pianeta in “All you can eat”. C’è anche un omaggio alle donne partigiane in “Staffette in bicicletta”.

“È un disco che affronta anche tematiche civili, non soltanto, magari con il supporto di qualche riferimento poetico, Brecht, Ariosto – ha spiegato ad askanews – ci sono altre canzoni in cui le tematiche civili sono presenti ma più sotto metafora, questo è un disco più fuori di metafora”. È un album dalle molte forme, anche dal punto di vista musicale: si va dal “cha cha cha” alla “folìa cinquecentesca”, con tanti musicisti ospiti, da Mara Redeghieri (Staffette in bicicletta) a Margherita Vicario (La cattiva educazione).

Sul finale un invito alla gratitudine (ne “Il tempo dei regali”) e alla consapevolezza dei nostri limiti (“Con i tasti che ci abbiamo): “Noi dobbiamo guardare alla vita come a una specie di dono, che significa toglierci dalla valutazione e dallo scambio economico, c’è qualcosa che va oltre questo”, ha detto Capossela, aggiungendo che “anche delle imperfezioni che abbiamo, dei nostri limiti, si può fare una possibilità: il 12 è il numero della ciclicità, dell’ordine, invece il 13 precipita tutto nel disordine e il disordine richiede dei cambiamenti”. L’album sarà presentato in anteprima il 20 aprile in un concerto al Conservatorio di Milano a cui seguiranno una serie di “concerti urgenti”, a partire da Riccione, il 23 aprile.

Aiello, Carl Brave e Fulminacci tra gli ospiti del 1 maggio Roma

Aiello, Carl Brave e Fulminacci tra gli ospiti del 1 maggio RomaRoma, 17 apr. (askanews) – Cresce l’attesa per il Concerto del Primo Maggio Roma, l’evento promosso da CGIL, CISL e UIL, prodotto e organizzato da iCompany che verrà trasmesso in diretta su RAI 3, Rai Radio2, Rai Play e Rai Italia. Sui canali social (Instagram – Facebook – Twitter – TikTok) del Primo Maggio di Roma è iniziato il conto alla rovescia e periodicamente viene svelato un nuovo tassello del puzzle che andrà a comporre il cast del Concertone.

Dopo Aurora, Ariete, Coma_Cose, Mr. Rain, Matteo Paolillo, Tananai e Bnkr44 continua crescere l’elenco degli artisti chiamati a esibirsi sul grande palco di San Giovanni a Roma. A questi nomi si aggiungono: Aiello, il cantautore che dopo aver pubblicato la ballad contemporanea “Aspettiamo Mattina”, che anticipa il suo terzo album di prossima uscita, si appresta a vivere una stagione ricca di novità a cominciare proprio dal Primo Maggio, Carl Brave, che ha appena pubblicato il suo ultimo singolo “Remember”, un’anticipazione del prossimo disco che porterà in tour questa estate, e Fulminacci, un artista di rottura, spiazzante per la sua versatilità e per la sua brillantezza, in grado di scrivere canzoni cariche di una rara intelligenza emotiva dal sapore cinematografico come il suo ultimo singolo “Tutto inutile”.