Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Pat Metheny torna a incantare con la sua chiatarra in “Dream box”

Pat Metheny torna a incantare con la sua chiatarra in “Dream box”


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Pat Metheny torna a incantare con la sua chiatarra in “Dream box”



















Milano, 8 apr. (askanews) – Pat Metheny, il leggendario chitarrista jazz americano, compositore e improvvisatore, sta per tornare con un nuovo album, “Dream box”, in uscita per BMG il 16 giugno in versione CD, vinile e digitale, e già in pre-order al seguente link.

L’album comprende nove “tracce ritrovate” per una “calma chitarra elettrica”, che Metheny descrive come “qualcosa di unico per me; è fondamentalmente una compilation di tracce solistiche registrate nell’arco di alcuni anni, che ho riscoperto ascoltandole in tour”. Saranno due i singoli che verranno pubblicati prima di “Dream Box”: “From the Mountains”, disponibile da oggi, venerdì 7 aprile, e “Ole & Gard”, in uscita il 12 maggio.

Nel mentre, Metheny sarà impegnato nel tour con il Side-Eye Trio, negli Stati Uniti e in Europa. Lanciato nel 2016 come una sorta di piattaforma per giovani e promettenti musicisti, il tour vede la partecipazione del pianista Chris Fishman e del batterista Joe Dyson. Il Side-Eye Tour inizierà a giugno e arriverà in Europa a luglio, compresa l’Italia per tre date (17 luglio – Piazza Napoleone a Lucca per il Lucca Summer Festival, 18 luglio al Castello di Udine per l’Udin&Jazz, il 19 luglio al Lazzaretto di Bergamo per il Bergamo Jazz Summer Edition). Da settembre, Pat Metheny inizierà il tour autunnale negli Stati Uniti a supporto dell’album “Dream Box”. Nonostante un repertorio di 50 album, che hanno conquistato 20 Grammy Award in 12 diverse categorie, la “sensibilità complessa, irrequieta e curiosa” (The Guardian) di Pat Metheny continua a spingerlo in nuove direzioni. Come ha dichiarato lui stesso, “vive creando, ma con pochissimo tempo per assimilare stimoli esterni”, ma in tour questa formula cambia, perché viaggiare gli regala delle ore libere, anche se solo in bus o in una camera d’hotel. È stato proprio in tour che ha riscoperto queste vecchie registrazioni.

“Sono rimasto sorpreso nel vedere che tutto questo aveva un senso nel suo insieme. Ho visto che, senza volerlo, ero arrivato a una destinazione che non avevo neppure preventivato… queste nove tracce sono le mie preferite e per me hanno tutte qualcosa di unico. Non ho mai suonato niente più di una volta. Sono veramente dei piccoli momenti catturati nel tempo, e infatti la maggior parte di esse non ricordo neppure di averle registrate. Si sono semplicemente palesate. Ogni traccia, tranne una, riflette un metodo di registrazione che per me ha avuto inizio tempo fa, con il brano “Unity Village”, contenuto in “Bright Size Life”; una prima parte armonica con una seconda fatta di melodia e improvvisazione”. Il titolo “Dream Box” ha molteplici significati. “Box” è anche una parola usata nello slang del jazz per indicare la chitarra hollow-body, e “Dream Box” documenta le diverse tipologie di suoni della chitarra. Ma “Dream” è l’essenza, intesa come l’immaginazione sognante di Metheny e di un “senso logico nel sogno”, difficile da definire ma assolutamente coerente nel mondo onirico.

Con le sue stesse parole: “Sono i sogni, nel loro senso più ampio, a creare l’atmosfera con questo set. La musica esiste per me in uno stato sfuggente, ed è spesso al suo meglio quando viene scoperta al di fuori di qualsiasi particolare intenzione”.

Ciak d’oro Serie tv, “Tutto chiede salvezza” miglior serie dell’anno

Ciak d’oro Serie tv, “Tutto chiede salvezza” miglior serie dell’anno


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Ciak d’oro Serie tv, “Tutto chiede salvezza” miglior serie dell’anno



















Roma, 7 apr. (askanews) – Con 660.000 voti raccolti sul sito di Ciak, ciakmagazine.it si è chiusa la prima edizione del “Ciak d’oro Serie tv” che ha dato voce al pubblico degli appassionati chiamandoli a eleggere i propri beniamini e campioni di un anno di storie raccontate dalla grande serialità. Ne è emersa una fotografia dei titoli e dei protagonisti più amati dal grande pubblico. Sette le categorie votate: Migliore serie italiana dell’anno, Migliore attore e attrice italiani dell’anno, Migliore serie internazionale e Migliore protagonista internazionale, in questo caso senza distinzione di genere. A queste di aggiungono due categorie autonome dedicate ai gusti del pubblico più giovane: Miglior serie e Miglior protagonista (No gender) per gli appassionati under 30. A curare la selezione delle nomination e la “call to action” al voto è stata, in questo caso, un’altra realtà dell’universo Ciak, quella che fa riferimento al sito ciakgeneration.it, leader nell’informazione sulle serie tv per giovani e giovanissimi, curata da Daniele Giannazzo, tra i più affermati creator italiani della serialità tv.

Sono state prese in considerazione le serie uscite tra il primo gennaio 2022 e il 15 febbraio 2023. I Ciak d’oro Serie tv sono il primo grande premio italiano alla serialità autoriale deciso direttamente dal pubblico, che si affianca all’unica altra grande istantanea esistente in questo settore, i Nastri d’Argento Grandi Serie, attribuiti dal Sindacato dei Giornalisti Cinematografici Italiani. Miglior serie italiana dell’anno è risultata “Tutto chiede salvezza”. Migliore attrice italiana dell’anno votata dal pubblico Carolina Crescentini e Lino Guanciale il Migliore attore italiano dell’anno. Tra le serie internazionali ha trionfato “Mercoledì”. Miglior protagonista internazionale Jenna Ortega per Mercoledì. “The Bad Guy” è risultata la Serie più innovativa. Il panorama dei premi è completato dai riconoscimenti a cura della redazione di Ciak, tra cui il Superciak d’oro 2023 alla serie italiana dell’anno che è andato a “Call My Agent” e il Ciak d’oro Cult-Colpo di fulmine a “Christian”. Dominio di “Mare fuori 3” nelle due categorie dedicate ai gusti del pubblico più giovane: la serie prodotta per Rai da Picomedia si è aggiudicata il Ciak d’oro come Miglior serie pubblico under 30 e a Massimiliano Caiazzo è andato quello come Miglior protagonista.

Sky Tg24 ospiterà lo speciale tv di prima serata sulla premiazione, in onda il 9 aprile alle 21. In studio: Carolina Crescentini e Lino Guanciale, Migliori protagonisti italiani, Massimiliano Caiazzo, Miglior protagonista under 30, Francesco Bruni e Federico Cesari con Tutto chiede salvezza la Miglior serie italiana. Edoardo Pesce e Claudio Santamaria, con Christian vincitore del Ciak d’oro Cult-Colpo di fulmine, Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi, per la Serie più innovativa a The Bad Guy, Sara Drago e Maurizio Lastrico Superciak d’oro con Call My Agent.

”Cinema on Ice” nel segno di Carolina Kostner sbarca su Tv8 e Sky

”Cinema on Ice” nel segno di Carolina Kostner sbarca su Tv8 e Sky


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>“Cinema on Ice” nel segno di Carolina Kostner sbarca su Tv8 e Sky




















Roma, 7 apr. (askanews) – “Cinema on Ice”, la prima mondiale dello show che lo scorso febbraio ha registrato il sold out al PalaVela di Torino, sbarca sul piccolo schermo durante le festività pasquali. Lo show sarà in chiaro su TV8 domenica 9 aprile, giorno di Pasqua, alle ore 19.10 e il giorno successivo alle 21.15 su Sky Uno e in streaming su NOW. I telespettatori potranno sognare ed emozionarsi grazie a uno show suggestivo e poetico che vede come protagoniste le performance da brivido del cast di “Cinema On Ice” che si esibisce sulle raffinate coreografie firmate ‘ad hoc’ da Anna Cappellini con Luca Lanotte e Andrea Gilardi per il sincro: dalla Regina del ghiaccio Carolina Kostner e la coppia francese, Oro alle Olimpiadi 2022, Gabriella Papadakis e Guillaume Cizeron, al giovane talento italiano Daniel Grassl e l’ancor più giovane Raffaele Zich, Ambassador delle prossime Universiadi di Torino 2025, passando per la coppia di adagio che unisce acrobazie mozzafiato e pattinaggio Annette Dytrt e Yannick Bonheur, la coppia di artistico nazionale Lucrezia Beccari e Matteo Guarise, la coppia aerial Alice Velati e Daniele Pastore e la squadra di pattinaggio sincronizzato Hot Shivers.

“Durante le feste pasquali poter vivere in TV il grande pattinaggio sarà un’esperienza unica: l’unione tra sport e arte, tra acrobazie ed eleganza esiste in poche altre discipline” commenta la campionessa olimpica, mondiale ed europea Carolina Kostner, aggiungendo: “Cinema on Ice è uno spettacolo da non perdere. L’emozione di vedere il PalaVela sold-out dopo tanti anni. La standing ovation e la ola finale sono certa scalderanno anche i vostri cuori!”. Lo spettacolo, ideato dalla Società Opera on Ice, responsabile della direzione artistica, e prodotto da Prodea Group e CUS di Torino, nasce da una contaminazione fra arte, musica, cultura, sport e cinema per trasportare il grande pubblico verso le Universiadi Invernali di Torino 2025, in programma dal 13 al 23 gennaio 2025.

La prima parte di “Cinema On Ice” sarà caratterizzata da un tributo al grande Maestro Ennio Morricone, le cui colonne sonore sono un’autentica, preziosa e insostituibile risorsa narrativa per tanti film che hanno fatto la storia del cinema. Nella seconda parte, il pubblico sarà rapito da altri indimenticabili brani musicali dei più emozionanti film hollywoodiani da Oscar, tra i quali lo struggente “Titanic”, l’epico “Il Gladiatore” e l’incontenibile energia di tutto il cast ne “Il Grande Gatsby”. Si potranno ammirare, inoltre, i meravigliosi costumi indossati dal cast, che riproducono fedelmente gli abiti degli attori nei film, realizzati anche con stoffe riciclate e materiale di scarto nel segno della sostenibilità ambientale, firmati dai costumisti teatrali Lorena Marin, che ha ideato e realizzato i costumi degli spettacoli di Opera on Ice fin dalla sua prima edizione, e Luca Dall’Alpi, specializzato nella realizzazione di gioielli ed elaborate creazioni di piume. I due costumisti e docenti sono stati supportati nella realizzazione dei costumi di questo spettacolo dagli studenti del Corso di Alta Sartoria dell’Accademia del Teatro Regio di Parma, uno dei teatri lirici più importanti del mondo. La stessa attenzione e professionalità è stata riposta nel riprodurre fedelmente anche il make-up – realizzato dai giovani truccatori della GV Make-up Academy fondata da Greta Volpi, formati e seguiti da insegnanti altamente qualificati, che hanno i prodotti di altissima qualità’ del marchio Kryolan – e le acconciature più belle e tenaci create da Simone Curci assieme ai parrucchieri Wella official hair partner che hanno messo in risalto il look dei campioni di pattinaggio che si sono esibiti sulle colonne sonore dei più famosi film mondiali. “Come avvenuto sin dalla prima edizione di Opera on Ice nel 2011 all’Arena di Verona, siamo orgogliosi e fieri del successo ottenuto nel debutto mondiale del nuovo format di show proprio a Torino, culla del cinema italiano, nel tempio del pattinaggio: il PalaVela. Ringrazio di cuore il cast, i coreografi, i costumisti e tutti i professionisti che hanno lavorato da mesi per realizzare questo show unico nel suo genere che emozionerà e trasporterà il pubblico televisivo in una serata magica”, dichiara Giulia Mancini, Presidente di Opera on Ice, che aggiunge: “Ora siamo pronti a portare lo spettacolo in tutta Italia e all’estero”.

”Yeshua, the musical”: la storia di Gesù, made in Italy

”Yeshua, the musical”: la storia di Gesù, made in Italy


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>“Yeshua, the musical”: la storia di Gesù, made in Italy



















Roma, 7 apr. (askanews) – È stato presentato ieri mattina presso la sala stampa della Camera dei Deputati, “Yeshua the musical”. Alla presenza del Presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati, On. Federico Mollicone, e degli autori del progetto, è stata raccontata l’originalità di questa iniziativa. Rispetto a Jesus Christ Superstar, unico altro musical mai realizzato sulla vita di Gesù, che racconta solo l’ultima settimana della sua esistenza, “Yeshua the musical” racconta l’intera vicenda di Yeshua Ben Joseph, passato alla storia come Gesù di Nazareth.

“Non si tratta di uno spettacolo sulla religione, ma è piuttosto il racconto di una vicenda spirituale e interconfessionale che rende questo spettacolo fruibile a tutti indipendentemente dal loro credo”, ha spiegato Andrea Tosi, capoprogetto e compositore della colonna sonora, nel presentare il lavoro. “Questo musical è un esperimento che vuole creare una sinergia tra il teatro dal vivo e i nuovi mezzi tecnologici. Ogni secolo ha una sfida nuova, la nostra è quella di portare l’audiovisivo attraverso la digitalizzazione a trasmettere non solo immagini ma soprattutto emozioni. Il settore culturale non può rimanere indifferente alla transizione digitale in corso e deve fare proprie queste opportunità. Proprio per questo sono felice di poter sostenere progetti innovativi come questo che, in particolare, ambisce a rendere un musical un’esperienza sensoriale”, ha detto in apertura della conferenza di presentazione l’On. Federico Mollicone.

“Dopo tanti anni di studio e di ricerche ho compreso davvero la forza di questo personaggio, che non ha mai cessato di battersi per realizzare il suo sogno che era quello di annullare qualunque discriminazione o barriera e per risvegliare nell’essere umano il ricordo della sua vera natura e da lì costruire un mondo di pace. Questo è il personaggio che racconteremo nel nostro musical”, ha aggiunto Cristina Capozzi, autrice del copione. L’obiettivo di questo progetto è quello di realizzare una produzione che avvicini nuovamente il pubblico ai grandi eventi musicali dal vivo. Uno spettacolo made in Italy che vorrebbe debuttare a Roma in occasione del Giubileo 2025 per poi esplodere nel resto del mondo con l’obiettivo di raccontare, in particolar modo ai giovani, un’esistenza incredibilmente ricca e moderna, in un modo che solo la musica e l’arte sono in grado di fare.

Tra le eccellenze del teatro italiano riunite per la realizzazione di questo progetto troviamo Marco Todisco, Mario Scaletta, Gianni Santucci e Chiara Noschese, regista dello spettacolo.

Nada, fuori il videoclip ufficiale di “Nada Yoga”

Nada, fuori il videoclip ufficiale di “Nada Yoga”


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Nada, fuori il videoclip ufficiale di “Nada Yoga” – askanews.it



















Roma, 6 apr. (askanews) – É disponibile dal 6 aprile, il videoclip di “Nada Yoga”, ultimo estratto dal nuovo album di Nada “La paura va via da sé se i pensieri brillano”.

Il video, diretto e montato dalla stessa Nada e da Ambra Lunardi, traduce con semplicità alcuni dei passaggi più evocativi del testo, mostrando lo scorrere inesorabile del tempo attraverso il continuo susseguirsi di brevi riprese. Quasi come fosse una grande allegoria della vita, il video alterna sulla scena una serie di elementi naturali fino ad inquadrare la stessa cantautrice che, seduta sotto ad un albero, ammira in religioso silenzio lo spettacolo intorno a sé. Nada, attitudine rock nell’anima, ha realizzato un disco introspettivo che riflette e denuncia il cinismo dei nostri giorni. Dopo l’uscita dei singoli “In mezzo al mare”, “Chi non ha” e “L’oscurità”, la cantautrice pubblica oggi il videoclip di “Nada Yoga”, un brano delicato che racconta come un momento di solitudine e tranquillità possa diventare l’occasione per naufragare nel mare dei propri pensieri.

Parallelamente all’uscita del videoclip, Nada si prepara a riprendere il suo tour nei teatri per presentare dal vivo “La paura va via da sé se i pensieri brillano”. I prossimi appuntamenti porteranno la cantautrice sul palco del Teatro Manini di Narni (TR) e al Södra Teatren di Stoccolma per uno speciale live acustico accompagnata soltanto dalla chitarra di Andrea Mucciarelli.

Link al videoclip del brano “Nada Yoga” su YouTube:

A Pasqua attrazioni e pranzi a tema a Cinecittà World e Roma World

A Pasqua attrazioni e pranzi a tema a Cinecittà World e Roma World


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>A Pasqua attrazioni e pranzi a tema a Cinecittà World e Roma World – askanews.it



















Roma, 5 apr. (askanews) – Domenica 9 e lunedì 10 aprile Cinecittà World offre ai suoi ospiti un’esperienza di svago con 40 attrazioni, 7 aree a tema dedicate ai principali generi cinematografici, 6 spettacoli live e pranzi a tema. Nel weekend pasquale famiglie con bambini e gruppi di amici potranno trascorrere le loro feste all’aria aperta e vivere la magia del Parco divertimenti del Cinema e della Tv. Dalle 11 alle 18 potranno conoscere i set che hanno fatto la storia del cinema, volare a 12 metri di altezza sul cinema volante Volarium fare un giro tra i gironi dell’Inferno Dantesco su Inferno la montagna Russa indoor e lasciarsi catapultare indietro di 60 milioni di anni a Jurassic War, il tunnel immersivo che porta i visitatori nelle battaglie epiche tra i più terrificanti Dinosauri. Per chi ha voglia di adrenalina c’è Altair, il roller coaster a 10 inversioni o per chi cerca un po’ di fresco c’è l’imbarazzo della scelta, tra le discese a 70km/h nell’acqua di Aktium e le 4 attrazioni de Il regno del ghiaccio, unico playground in Italia sulla neve e sul ghiaccio. Gli appassionati di motori rimarranno senza fiato davanti a Scuola di Polizia, il nuovo Stunt Show Live tra testacoda e acrobazie su quattro ruote, che si unisce alle grandi novità della stagione 2023.

Per chi preferisce un’esperienza immersa nella natura e nella storia, tra spettacoli, animali della fattoria per i più piccoli, la meta è Roma World. Il Parco a tema dell’Antica Roma, a fianco di Cinecittà World, è un experience park dove percorrere un viaggio indietro nel tempo di 2000 anni e vivere una giornata da antico romano. Tante le attività per adulti e bambini: dagli spettacoli dei gladiatori, al tiro con l’arco agli spettacoli di falconeria, il tutto condito dal pranzo di Pasqua e Pasquetta nella Taberna, e un po’ di shopping nell’antico mercatino. Per chi già pensa al Ponte del 2 giugno aprirà Aqua World: fase uno del nuovo parco acquatico di Cinecittà World dove prendere il sole tra spiagge di sabbia, la Cinepiscina, il fiume lento Paradiso, alternando il relax alle emozioni offerte dai due nuovi grandi scivoli Vortex e Boomerang.

Arriva a Roma a Explora il tour nei musei di “Pinocchio and Friends”

Arriva a Roma a Explora il tour nei musei di “Pinocchio and Friends”


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Arriva a Roma a Explora il tour nei musei di “Pinocchio and Friends” – askanews.it




















Roma, 5 apr. (askanews) – Arriva a Roma il tour di “Pinocchio and Friends” organizzato da Rainbow nei principali musei italiani. Dopo il successo del debutto a Napoli alla Città della Scienza, l’evento dedicato all’infanzia arriva all’Explora Il Museo dei Bambini di Roma, per un weekend all’insegna del gioco e del divertimento. Sabato 15 e domenica 16 aprile, tutti i bambini dai 3 ai 10 anni potranno immergersi nella magica atmosfera della fiaba più amata, incontrare i protagonisti della serie e imparare giocando. I bambini avranno l’opportunità di conoscere da vicino l’universo del burattino più amato del piccolo schermo, che sarà presente insieme all’inseparabile compagna di avventure Freeda.

Ci saranno laboratori a tema e attività ricreative e ludiche, con momenti dedicati alla creatività che consentiranno ai bambini di sperimentare la costruzione di un giocattolo, evidenziando l’importanza e il diritto al gioco, e i valori dell’amicizia e self-empowerment, mentre si divertono con i propri amici si arricchiscono di nuove conoscenze ed esperienze. Ci sarà poi l’immancabile Meet&Greet con i protagonisti della serie tv, Pinocchio e la piratessa Freeda, per salutarli dal vivo e scattare foto da portare a casa come ricordo di un incontro indimenticabile. Infine, si potrà partecipare all’iniziativa solidale “Giocattolo Sospeso”, promossa da Assogiocattoli, che invita i più piccoli a portare un giocattolo nuovo a piacere da donare ai bambini meno fortunati. Sono previsti quattro turni d’ingresso, alle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00. L’acquisto del biglietto d’ingresso è tramite sito www.mdbr.it.

“Pinocchio and Friends”, il cartone firmato Rainbow e realizzato in collaborazione con Rai Ragazzi, è un adattamento esilarante e originale di una delle fiabe più famose di tutti i tempi che grazie alla fantasia di Iginio Straffi rinasce nella sua essenza di storia ricca di valori quali l’amicizia, la condivisione, l’inclusione, e parla ai bambini con uno stile spensierato, incoraggiandoli a seguire i loro sogni con storie colorate, avventurose e ricche di colpi di scena, ambientate nella Toscana di oggi. Una serie innovativa, che mantiene il dna della fiaba con i suoi personaggi classici ma li ripropone in modo avvincente, trascinando i bambini, stagione dopo stagione, in un mondo di gag, scoperte e magia.

Spongebob al Gaslini di Genova, regalate 500 uova ai piccoli pazienti

Spongebob al Gaslini di Genova, regalate 500 uova ai piccoli pazienti


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Spongebob al Gaslini di Genova, regalate 500 uova ai piccoli pazienti – askanews.it



















Roma, 5 apr. (askanews) – In occasione della Pasqua SpongeBob, la spugna gialla protagonista dell’omonima serie tv in onda sui canali Nickelodeon e Super!, e il suo amico Patrick Stella sono arrivati a Genova e hanno fatto visita ai bambini ricoverati in alcuni reparti dell’ospedale pediatrico “Istituto Giannina Gaslini” e a quelli che quotidianamente sono in ospedale per le visite di controllo. I due simpatici personaggi hanno distribuito più di 500 uova di Pasqua dei personaggi più amati di Nickelodeon. Ad arricchire la mattinata anche la presenza di un biologo dell’Acquario di Genova che ha raccontato ai più piccoli le meraviglie del mare.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione tra Nickelodeon, il brand di Paramount per bambini e ragazzi, l’Istituto Giannina Gaslini e l’Acquario di Genova, intende regalare un sorriso e un momento di divertimento ai bambini in cura presso l’ospedale pediatrico. La speciale giornata rientra nell’ambito della più ampia e decennale collaborazione tra l’Acquario di Genova e Nickelodeon, presente con SpongeBob in alcune aree dell’Acquario come portavoce di vita sottomarina e del rispetto del mare. Dal 2022 questa collaborazione riguarda anche alcuni progetti sociali dell’Acquario, che vedono Nickelodeon tra i sostenitori di “Oggi vado all’Acquario”, il programma continuativo di accoglienza dei piccoli pazienti del Gaslini e delle loro famiglie in visita alla struttura del Porto Antico.

Pilar Patassini dedica il brano “Niagara” a funambola Spelterini

Pilar Patassini dedica il brano “Niagara” a funambola Spelterini


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Pilar Patassini dedica il brano “Niagara” a funambola Spelterini – askanews.it




















Roma, 5 apr. (askanews) – A quattro anni di distanza dal suo ultimo lavoro, Ilaria Pilar Patassini, cantautrice ed interprete romana, torna sulla scena musicale con “Niagara”, un brano dove la canzone d’autore si arricchisce di jazz e sudamerica, anticipando l’uscita del nuovo disco di inediti “Terra senza Terra”, già presentato in anteprima alla Casa del Jazz di Roma lo scorso febbraio e nei negozi e sulle piattaforme dal 5 maggio.

“Niagara”, in uscita il 12 aprile, così come tutte le altre tracce dell’album vede consolidato il sodalizio di Ilaria Pilar Patassini con il chitarrista, arrangiatore e produttore artistico Federico Ferrandina che prosegue in questo nuovo lavoro la collaborazione già presente nel precedente album “Luna in Ariete”(2019). Il titolo del brano prende spunto da una celebre performance dell’acrobata Maria Spelterini, prima donna che nel XIX secolo riuscì ad attraversare su una fune le cascate del Niagara ripetendo più volte il percorso. Da qui il tema della canzone si espande in maniera elegante e malinconica divenendo riflessione sul ruolo della donna nella società moderna, dalle difficoltà quotidiane all’importanza di elaborare i fallimenti e facendone terreno solido su cui ricominciare.

Maria Spelterini è stata una funambola italiana ed è stata la prima e forse l’unica donna ad aver attraversato le cascate del Niagara, nel 1876″ – spiega Ilaria Pilar Patassini – un attraversamento impossibile si direbbe, una performance fortissima e fortemente simbolica: nelle relazioni, nelle dimensioni familiari e lavorative le donne cercano di tenere insieme tutti i pezzi, preservare gli equilibri, il ruolo ancillare, conciliare l’inconciliabile. Siamo funambole del quotidiano non perché – come erroneamente si dice – siamo “naturalmente multitasking” ma perché la società fino a questo momento ce lo ha imposto. Diventa necessario quindi imparare a lasciare andare, cambiare punto di vista sul concetto di ‘fallimento’, arrivare a percepire di non volerla più una fune abbastanza lunga che colleghi le due sponde perché, anche se ci si sente precipitare, alla fine ‘la verità è semplice / non scivola / ma resta in piedi’”.

Enrico Brignano gira “Volevo un figlio maschio” di Neri Parenti

Enrico Brignano gira “Volevo un figlio maschio” di Neri Parenti


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Enrico Brignano gira “Volevo un figlio maschio” di Neri Parenti – askanews.it



















Roma, 5 apr. (askanews) – Sono in corso a Roma e dintorni le riprese del nuovo film diretto da Neri Parenti con protagonista Enrico Brignano dal titolo “Volevo un figlio maschio”.

Il regista, che firma anche la sceneggiatura con Gianluca Bomprezzi, Manuela D’Angelo e Pier Paolo Piciarelli, dal set dichiara: “Sarà una commedia per tutta la famiglia con un piccolo e inatteso risvolto fantasy. Una piacevolissima sorpresa, come lo sono Enrico Brignano, IBC Movie e Combo International con i quali lavoro per la prima volta. Adesso, l’appuntamento per tutti sarà al cinema”. Ad affiancare Enrico Brignano ci saranno Giulia Bevilacqua e un cast di giovanissimi attori. “Volevo un figlio maschio” è prodotto da Beppe Caschetto per IBC Movie e da Flavia Parnasi per Combo International in associazione con Medusa Film. La fotografia è di Gino Sgreva, le scenografie di Massimo Santomarco, i costumi di Eleonora Rella, il montaggio di Luca Montanari.

“Volevo un figlio maschio” uscirà nei cinema in autunno distribuito da Medusa Film.