Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

“Capolavori Nascosti”, esce l’album raccolta di Mogol-Lavezzi

“Capolavori Nascosti”, esce l’album raccolta di Mogol-LavezziRoma, 16 mar. (askanews) – Mogol-Lavezzi, binomio della musica italiana d’autore con numerosi successi entrati nell’immaginario collettivo e nell’airplay di sempre con “evergreen” come “Vita” (per il progetto DallaMorandi), “Stella nascente” (per la Vanoni) o “Varietà” (per Morandi), tra gli altri. Senza ombra di dubbio tra i più importanti e rappresentativi nomi del panorama musicale italiano, legati da una profonda amicizia e da una grande sintonia artistica, Mogol e Mario Lavezzi continuano a scrivere capolavori, a volte “nascosti”, tanto da dare il titolo alla raccolta in uscita il 17 marzo per Nar International/Artist First, “Capolavori Nascosti”, appunto.
Un album che ha il pregio di presentare agli ascoltatori delle vere perle, tra le più belle canzoni firmate dai due artisti nel corso del loro lungo sodalizio (iniziato nel 1968 quando composero “Il primo giorno di Primavera”, grande successo dei Dik Dik), e qui eseguite con molti dei più grandi artisti della nostra musica (Riccardo Cocciante, Raf, Lucio Dalla, Fiorella Mannoia, Mango, Luca Carboni, Gianni Morandi, Biagio Antonacci, Ornella Vanoni, tra i tanti). Tredici brani (la maggior parte dei quali incisi per gli album di Lavezzi) e l’inedito “Una storia infinita”, disponibili su CD. Il nuovo brano sarà accompagnato da un videoclip e sarà disponibile anche sulle principali piattaforme per l’ascolto in streaming.
Questa la tracklist, con la serie di collaborazioni, canzone per canzone: Bianche raffiche di vita (Mario Lavezzi, Mango, Laura Valente, Luca Carboni); Per fortuna che ci sei (Mario Lavezzi, Dave Pearlman); Giorni leggeri (Mario Lavezzi, Riccardo Cocciante, Lucio Dalla); L’amico latino (Mario Lavezzi); Non è una bella idea (Mario Lavezzi); Per la gloria (Mario Lavezzi, Gianni Bella, Riccardo Cocciante, Mango, Raf); Zitta (Mario Lavezzi, Ramòn Stagnaro); Una vita normale (Mario Lavezzi, Giulia Fasolino); Anche settembre (Mario Lavezzi, Elena Roggero); Ci vorresti tu (Ornella Vanoni, Mario Lavezzi); La bandiera (Mario Lavezzi, Biagio Antonacci); Avanti così (Mario Lavezzi); Momento delicato (Mario Lavezzi, Fiorella Mannoia); Una storia infinita (Mario Lavezzi, Cristina di Pietro).
Mogol e Mario Lavezzi presenteranno “Capolavori Nascosti” a Roma venerdì 17 marzo alle 18 presso “La Feltrinelli” di Via Appia Nuova 427.

Eurovision, Marco Mengoni canterà “Due vite” riarrangiata

Eurovision, Marco Mengoni canterà “Due vite” riarrangiataRoma, 16 mar. (askanews) – È “Due vite” la canzone scelta da Marco Mengoni per rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest 2023, in programma a maggio a Liverpool che vede coinvolti cantanti da 37 paesi diversi, con la finale il 13 maggio che sarà trasmessa in diretta su Rai1.
Dopo la vittoria alla 73esima edizione del Festival di Sanremo, Mengoni – attualmente impegnato in studio per la realizzazione del prossimo disco in uscita prima dell’estate – ha scelto di affrontare l’avventura dell’Eurovision con questo brano che continua ad essere tra i più amati del pubblico ad oltre un mese della fine del Festival della Canzone Italiana. DUE VITE ha, infatti, raggiunto in pochissimo tempo il disco di platino e, ad oggi, sono oltre 30 milioni le visualizzazioni del videoclip ufficiale. Dopo aver debuttato al primo posto di tutte le classifiche streaming e download italiane, al 49# nella classifica global di Spotify e aver totalizzato oltre 70 milioni di stream audio/video, rimane stabile anche ai vertici delle top chart dei singoli più scaricati in Italia. Nella settimana di lancio, il brano è anche entrato in 54 classifiche di iTunes: al primo posto in Italia, Svizzera, Slovenia e Lussemburgo e in top10 in Belgio, Francia, Germania, Romania, Spagna e Slovacchia. Due Vite è inoltre al vertice delle classifiche di Shazam e dei brani di Sanremo più popolari su TikTok, oltre ad essere stato decretato da EarOne come il brano più radiofonico tra le canzoni in gara al Festival di Sanremo.
“Sono orgoglioso di rappresentare nuovamente il mio paese e non vedo l’ora di essere a Liverpool. Intraprendo questa nuova avventura con lo stesso spirito con cui ho deciso di affrontare Sanremo: mi voglio divertire e godermi il momento, voglio portare su quel palco tutto me stesso e il mio mondo. Con il mio team siamo al lavoro per preparare la performance al meglio”.
A dieci anni dalla prima partecipazione all’Eurovision Song Contest a Malmö nel 2013 con “L’essenziale” – brano certificato quattro volte disco di platino – Marco Mengoni è pronto a tornare su quel palco e a condividere l’energia e la forza di Due vite (in una versione riarrangiata per questa occasione unica).
“Non vedo l’ora di rivivere l’atmosfera dell’Eurovision Song Contest, è il ricordo più forte che ho di quella esperienza: incontrare artisti di tutto il mondo, scoprire sonorità nuove e vivere questa esperienza di comunione e grande energia creativa, tutto facendo parlare la nostra musica, un mezzo di comunicazione potentissimo capace di esprimersi e farsi comprendere in tutte le lingue”.
Due Vite (Epic Records Italy / Sony Music Italy) parla di rapporti, mettendo al centro la relazione più intima, quella con se stessi. Un invito ad affrontare la vita con onestà, senza rimpianti e senza pensare a cosa dovremmo o vorremmo essere, ad accettare anche gli errori come momenti di crescita. Un racconto molto serrato con due livelli di lettura: un racconto onirico, ricco di immagini e figure legate all’inconscio, che si mischia a scene e dettagli molto realistici, autobiografici. Questo brano rappresenta una riflessione sulla necessità di affrontare la vita godendosi realmente ogni attimo, da quelli di noia anche solo apparente ai sentimenti più accesi, perché tutti sono parte della nostra esistenza.
“Ho scelto Due vite perché voglio portare me stesso su quel palco, e questo brano è una riflessione a cui tengo molto e mi piace l’idea che arrivi a così tante persone, anche con un background culturale e musicale così diverso dal mio, non vedo l’ora. E’ un viaggio intimo, un invito rivolto a tutti noi ad accettare quello che la vita ci offre perché tutto quello che viviamo ci serve per crescere e va accettato, senza ripensamenti, rimpianti, senza se e senza ma”, aggiunge Mengoni. I l brano è scritto dallo stesso Mengoni con Davide Petrella e Davide Simonetta; la produzione del brano è di E.D.D. e Simonetta. 13 anni di carriera, 7 album in studio, 69 dischi di platino, oltre 1.8 miliardi di stream audio/video e 9 tour live per Marco Mengoni alla vigilia di Eurovision 2023, un ulteriore momento di celebrazione di questi ultimi due anni di successi, iniziati con la pubblicazione di Materia (Terra) a dicembre 2021 – primo album del progetto discografico MATERIA – proseguiti con due imperdibili show negli stadi di Milano e Roma la scorsa estate e ad una serie di palazzetti sold out in autunno insieme all’uscita dell’album Materia (Pelle) e alla vittoria del 73° Festival di Sanremo con il brano “Due Vite”, il primo tassello dell’ultimo capitolo della trilogia discografica (già triplo platino), la cui uscita è prevista prima della partenza del live estivo. Infatti, Marco Mengoni ha dato appuntamento al suo pubblico nei principali stadi italiani, di cui sono già sold out le date di Salerno (24 giugno), Bari (28 giugno), Bologna (1 luglio) e Milano (8 luglio). Il tour inizierà con la data zero in programma a Bibione (17 giugno) e toccherà anche le città di Padova (20 giugno) e Torino (5 luglio) prima del gran finale live, di cui sono stati venduti oltre 25mila biglietti solo nelle prime 24 ore, il 15 luglio al Circo Massimo a Roma (15 luglio). Un evento unico ed eccezionale in una location deputata ai grandi happening che chiuderà la sua fortunatissima prossima stagione live estiva. Il tour è organizzato e prodotto da Live Nation. I biglietti per la data al Circo Massimo e per le date di Bibione, Padova e Torino sono disponibili su www.ticketone.it, www.ticketmaster.it, www.vivaticket.com. Radio Italia è la radio partner del tour.

Musica, Festival Popolare Italiano: a Roma dal 18 marzo al 27 maggio

Musica, Festival Popolare Italiano: a Roma dal 18 marzo al 27 maggioRoma, 16 mar. (askanews) – Il 18 marzo 2023 torna il Festival Popolare italiano, la rassegna che da nove edizioni porta a Roma la ricchezza della musica popolare, folk, etnica e world. Quest’anno il progetto è pensato in condivisione con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, museo facente parte della Direzione Musei Statali della città di Roma, a sottolinearne l’ampia visione che mira a una connessione culturale attiva con i cittadini e i turisti.
Come sempre, la direzione artistica è del compositore e musicista Stefano Saletti, che anche quest’anno ha scelto artisti della scena italiana – e non solo – espressione della forza di una tradizione musicale che si rinnova continuamente e mantiene intatto il suo fascino.
“Sono particolarmente soddisfatto di questa nona edizione del Festival – spiega Stefano Saletti – perché si svolge al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, luogo ideale per far incontrare i suoni e le voci della cultura popolare con la grande tradizione musicale italiana in un connubio che supera steccati di genere e di stili. Il pubblico, oltre ad assistere ai concerti, potrà infatti visitare una ricca e affascinante collezione di strumenti musicali che attraversa duemila anni di storia. Per questo voglio ringraziare la dirigente della Direzione Musei statali della città di Roma Maria Stella Margozzi e la direttrice del Museo, l’architetta Sonia Martone, per la sensibilità e l’attenzione mostrata per questa iniziativa”.
Il Programma. Si parte sabato 18 marzo 2023 alle 17.30 con il concerto della cantautrice salentina Alessia Tondo, vincitrice del “Premio Loano Giovani” riservato al miglior disco di musicisti under 35 con il suo album “Sita”. Il 29 aprile alle 17.30 di scena il gruppo dei Tenore San Gavino di Oniferi, ensemble impegnato da molti anni nella pratica e nella diffusione del canto a tenore per valorizzare il patrimonio musicale, letterario e linguistico della Sardegna. Il 13 maggio alle 20.30 il concerto di un’altra voce pugliese, Rachele Andrioli che con il suo album “Leuca” si sta affermando come una delle nuove realtà della scena popolare italiana; venerdì 26 maggio alle 17.30 il concerto del maestro dell’organetto, Claudio Prima, leader di Bandadriatica, il quale, insieme al quartetto d’archi Seme, presenta il suo progetto “Enjoy” che unisce tradizione e musica classica. Infine sabato 27 maggio alle 17.30 due grandi artisti siciliani, Enzo Rao e Mario Crispi, uniti nel progetto Shamal Re-Wind e Arenaria, attraversano con un grande ensemble culture e tradizioni millenarie che hanno visto la Sicilia terra di contaminazione e di intrecci affascinanti.
Organizzato da Associazione Ikona e Ikona Concerti, il festival, realizzato grazie alla vittoria del bando del Nuovo Imaie e con il sostegno di Puglia Sounds, fa parte della Rete italiana World Music. Il biglietto, al costo “popolare” di 5 euro, darà diritto ad assistere al concerto e alla visita al Museo.
Il Festival. Nato nel centro di accoglienza Baobab nel 2015, poi proseguito al Teatro Villa Pamphilj e al Teatro Verde, il festival da sempre testimonia la varietà di sonorità, di strumenti e di stili che caratterizzano la musica popolare, folk, etnica, world. E’ la musica dell’incontro, che fa dialogare tradizioni regionali differenti, ritmi e dialetti anche distanti, ma capaci di aprirsi al mondo e di contaminarsi creando nuovi linguaggi espressivi che arrivano a interessare e coinvolgere un pubblico variegato e di ogni fascia d’età. Un insieme di musiche e di storie che rappresentano un patrimonio da tramandare e riscoprire, per non perdere la memoria musicale – vero elemento identificativo di una comunità e di una nazione – ma pronto a reinventarsi, anche grazie alle musiche che arrivano dai tanti migranti e artisti che vivono ormai stabilmente in Italia, di dialogare con le altre sponde del Mediterraneo e oltre.
Un festival che si propone da sempre come “spazio-contenitore” e laboratorio di idee che nel nome dell’incontro e dello scambio si conferma come una vera e propria officina creativa. Nelle scorse edizioni il festival ha ospitato alcuni dei più importanti rappresentanti della scena popolare come: Lucilla Galeazzi, Riccardo Tesi, Banda Ikona, Luigi Cinque, Têtes de Bois, Canio Loguercio & Alessandro D’Alessandro, Agricantus, Fanfara Station, Lamorivostri, Cafè Loti, Rocco De Rosa, Novalia, Orchestra Bottoni, Enrico Fink & Arlo Bigazzi, TaMa Trio di Nando Citarella, Mauro Palmas e Pietro Cernuto, i Kabìla, Lavinia Mancusi & Semilla, Giuliana De Donno e Gabriella Aiello, Unavantaluna, Raffaella Misiti e le Romane, Elva Lutza, Radicanto, Eleonora Bordonaro, Luisa Cottifogli, Giuliano Gabriele, Giovanni Seneca & Anissa Gouizi, Bottega Folk: Vanessa Cremaschi, Susanna Buffa e Giovanna Famulari, Clara Graziano & Valentina Ferraiuolo, Ziad Trabelsi, Yasemin Sannino, Davide Ambrogio, Gabriele Coen, Giovanni Palombo, Mesudì.

“Pinocchio and Friends” in tour nei musei, il 18-19 marzo a Napoli

“Pinocchio and Friends” in tour nei musei, il 18-19 marzo a NapoliRoma, 16 mar. (askanews) – “Pinocchio and Friends” nei musei. In occasione della Festa del Papà (il 19 marzo) e della Giornata Mondiale del Legno (il 20marzo), sbarca a Napoli il tour organizzato da Rainbow nei principali musei italiani. Un evento dedicato all’infanzia, per immergersi nella magica atmosfera della fiaba più amata, incontrare i protagonisti della serie e imparare giocando.
Il tour partirà da Napoli, con un doppio appuntamento a Città della Scienza, sabato 18 e domenica 19 marzo. I bambini potranno vivere un weekend indimenticabile e conoscere da vicino l’universo del burattino più amato del piccolo schermo, che sarà presente insieme all’inseparabile compagna di avventure Freeda. Tante le sorprese che aspettano i partecipanti: laboratori a tema e attività ricreative e ludiche, come la caccia al tesoro di Pinocchio organizzata per la Festa del Papà, la Bottega delle Meraviglie con tanti giocattoli in legno tutti da scoprire; ma anche laboratori interattivi e momenti dedicati alla creatività che consentiranno ai bambini di sperimentare la costruzione di un gioco, evidenziando il loro valore e l’importanza del giocare, per divertirsi con i propri amici ed arricchirsi di nuove conoscenze ed esperienze. Ci sarà poi l’immancabile Meet&Greet con gli amati protagonisti della serie tv Pinocchio e la piratessa Freeda, per salutarli dal vivo e scattare foto da portare a casa come ricordo di un incontro indimenticabile. Infine, si potrà partecipare attivamente all’iniziativa solidale “Giocattolo Sospeso”, promossa da Assogiocattoli, che invita i più piccoli a portare un giocattolo nuovo a piacere da donare ai bambini meno fortunati.
Le attività e i laboratori dedicate a tutta la famiglia e ai bambini dai 3 ai 10 anni saranno: “Occhio al tesoro di Pinocchio”: una caccia al tesoro organizzata da Freeda in occasione della Festa del Papà. Pinocchio non sa cosa regalare a suo papà, e la piratessa si adopera per preparare una caccia al tesoro proprio come l’avrebbe preparata lui… o quasi! (partenza dalla Sala Sol Lewitt alle 11.30 e alle 15.30, per tutta la famiglia ma per un massimo di 20 partecipanti). “Costruiamo insieme Pinocchio e Freeda?”: Pinocchio apparterrebbe per tipologia alle marionette, piuttosto che ai burattini. Le marionette sono fantocci, di legno o cartapesta, azionati dall’alto tramite fili sulla scena di appositi teatrini. In questo laboratorio i bambini potranno imparare a costruire, insieme ai genitori, la marionetta di Pinocchio o di Freeda, divertendosi a metterla in azione! (alle ore 10.30, 12.00, 13.15, 15.00, 16.15 presso la Sala Grande di Corporea IV piano, per un massimo di 20 bambini dai 7 ai 10 anni, e per una durata di 45 minuti).
“Pixel Art e Coding di Pinocchio”: quale personaggio della storia di Pinocchio si cela dietro un algoritmo? Un laboratorio interattivo per i bambini dai 10 ai 13 anni. Partendo da un codice che verrà assegnato, e attraverso l’utilizzo di pinzette e perline, si potrà realizzare l’immagine in pixel art (alle ore 11.00; 12.30; 15.30, all’Esterno Open Lab, per un massimo di 20 partecipanti). “Caro Papà…”: anche questo laboratorio è stato ideato proprio in occasione della festa del papà. I bambini potranno creare un segnalibro a tema Pinocchio o Freeda, completarlo con un buon proposito e regalarlo al proprio papà! E attenzione a mantenere le promesse e non prendere esempio da Pinocchio! (può partecipare tutta la famiglia, presso il Laboratorio 1 piano terra Corporea). “Nella bocca del Pescecane”: un laboratorio interattivo, che invita i bambini a realizzare il pescecane della serie, che apre e chiude la bocca a comando, tra mollette di legno e sagome di cartoncino (alle ore 10.30, 12.00, 13.15, 15.00, 16.15 presso la Sala Piccola di Corporea IV Piano, per un massimo di 20 bambini dai 3 ai 6 anni, e per una durata di 45 minuti).
“La bottega delle Meraviglie”: è una piccola mostra interattiva di exhibit in legno che permette di stimolare lo sviluppo della manualità e della scoperta… per giocare divertendosi insieme! (per tutta la famiglia, alle ore 10.30, 12.30, 13.30, 14.30, 15.30, alla Sala Sol Lewitt). “Meet&Greet con Pinocchio e Freeda”: l’immancabile incontro con Pinocchio e la piratessa Freeda, i personaggi protagonisti dell’amata serie, si terranno alle ore 11.30; 12.45; 14.00; 15.45 alla Sala Grande di Corporea IV piano. L’incontro durerà 30 minuti, per un saluto, una foto e un ricordo da portare a casa!
Tutte le attività e i laboratori sono prenotabili presso l’infopoint di Città della Scienza il giorno stesso della visita al Museo, previo acquisto biglietto e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Pinocchio and Friends, il cartone firmato Rainbow e realizzato in collaborazione con Rai Ragazzi, è un adattamento esilarante e originale di una delle fiabe più famose di tutti i tempi che grazie alla fantasia di Iginio Straffi rinasce nella sua essenza di storia ricca di valori quali l’amicizia, la condivisione, l’inclusione, e parla ai bambini con uno stile spensierato, incoraggiandoli a seguire i loro sogni con storie colorate, avventurose e ricche di colpi di scena, ambientate nella Toscana di oggi. Il risultato è una serie innovativa, che mantiene il DNA della fiaba con i suoi personaggi classici ma li ripropone in modo avvincente, trascinando i bambini, stagione dopo stagione, in un mondo di gag, scoperte e magia.

Tra Roma e Ny le riprese del film di Barbareschi “The Penitent”

Tra Roma e Ny le riprese del film di Barbareschi “The Penitent”Roma, 16 mar. (askanews) – Sono iniziate le riprese di “The Penitent”, il nuovo film di Luca Barbareschi. Sei settimane di riprese tra Roma e New York per raccontare una storia potente, moderna, incandescente, grazie alla drammaturgia di David Mamet – Premio Pulitzer per Glengarry Glen Ross.
Prodotto da Eliseo Multimedia con Rai Cinema, il film propone un cast internazionale: Catherine McCormack, Luca Barbareschi, Adam James, Adrian Lester.
Ispirato a un caso di cronaca, “The Peniten”t è il primo film di identità americana di Barbareschi. Uno psichiatra vede deragliare la sua carriera e la sua vita privata dopo essersi rifiutato di testimoniare a favore di un ex paziente violento ed instabile che ha causato la morte di diverse persone. L’appartenenza alla comunità LGBT del giovane paziente, il credo ebreo del dottore, la fame di notizie della stampa e il giudizio severo della legge, aggravati da un errore di stampa dell’editor di un giornale, sembrano essere gli elementi che fanno scatenare una reazione a catena esplosiva.
Le location di grande effetto e i dialoghi serrati accolgono la trama che svela, scena dopo scena, le verità più intime dei personaggi.

Benny Benassi e Gabry Ponte al La Rossa Music Festival

Benny Benassi e Gabry Ponte al La Rossa Music FestivalMilano, 16 mar. (askanews) – Il 26 marzo e il 2 aprile, a Prato Nevoso, si terrà la seconda edizione di La Rossa Music Festival, evento organizzato da Prato Nevoso Ski in collaborazione con Radio Deejay e Radio m2o, che per due domeniche di fila animerà la nota località sciistica con musica e divertimento.
L’obiettivo è celebrare la conclusione della stagione invernale 2022/2023, la prima vissuta a pieno ritmo dal periodo pre-Covid. Per farlo, nel comprensorio più esteso della provincia di Cuneo – il Mondolè Ski – arriveranno nomi iconici nel panorama della musica dance e della radio. Il 26 marzo sarà presente Benny Benassi, con Albertino e DJ Fargetta, mentre il 2 aprile sarà il turno di Gabry Ponte.
Al via
“Abbiamo voluto riproporre l’appuntamento lanciato lo scorso anno ad aprile, per chiudere in bellezza questa stagione sciistica” ha raccontato Alberto Oliva, responsabile della Prato Nevoso spa. “Dopo i nomi di Bob Sinclair e Tommy Vee che ci hanno raggiunto nel 2022, anche quest’anno abbiamo deciso di puntare su grandi ospiti, raddoppiando le date dell’appuntamento, per permettere a più persone possibili di viverne l’atmosfera. Questa due giorni si inserisce in scia, subito dopo la conclusione della kermesse di alta cucina, Gusto Montagna che quest’anno ha registrato un record di Stelle Michelin presenti nel comprensorio e non è certo un caso.
Il nostro obiettivo, dichiarato, è far conoscere questo meraviglioso territorio alla gente, di ogni età, ognuno con i suoi gusti. Siamo pronti ad accogliervi, che sia per assecondare le vostre passioni sportive, il vostro palato o i vostri gusti musicali. Non c’è una età adatta, solo la voglia di stare bene nel pieno rispetto di un territorio che tanto ci sta dando, anno dopo anno”.

250mila, il nuovo singolo di Brazeit

250mila, il nuovo singolo di BrazeitRoma, 16 mar. (askanews) – Dopo Cliché e Slot, ecco 250mila, il terzo singolo di Brazeit, targato BEAT SOUND – ADA MUSIC ITALY – WARNER. E’ un brano la cui originalità ne qualifica l’elevato tenore artistico e il tratto sofisticato, in cui sono abilmente coniugati dall’artista la lingua italiana e il dialetto napoletano, che ne fanno un brano versatile e, nel contempo, inclusivo di diverse sonorità.
Ascoltando la canzone si ha la sensazione che più persone ne siano interpreti, in realtà l’unico interprete è Brazeit, il quale con evidente disinvoltura e capacità artistica straordinaria, di volta in volta, si cala nella metrica della lingua italiana e in quella del dialetto napoletano, diametralmente opposte per ritmi e conseguenti sonorità. Il brano 250mila parla di una storia d’amore nata all’improvviso, diventata colma di complicazioni e di imprevisti sentimentali, che, tuttavia, consente all’artista una crescita inattesa, un arricchimento prezioso.
Il brano esprime i tratti di tale storia, nonché i sentimenti che da essa sono scaturiti, che, solo attraverso la narrazione canora, Brazeit riesce a descrivere.
Si evince da tale narrazione la capacità artistica di Brazeit, la sua peculiarità ed il tratto unico della sua vena creativa. Si staglia ben evidente la certezza di essere di fronte ad una promessa, davvero rilevante sul piano artistico, per la musica italiana, che già, in larga parte, si è manifestata attraverso il brano “250mila”, che, può dirsi, pertanto antesignano di un percorso innovativo, di enorme vigore, nell’ambito della musica italiana e, certamente, nell’ambito della musica che travalica ogni confine per raggiungere quegli spazi e quei luoghi che sono meta naturale dei grandi artisti.

Musica, i Maneskin annunciano il Rush! World Tour

Musica, i Maneskin annunciano il Rush! World TourRoma, 16 mar. (askanews) – I Maneskin annunciano il RUSH! World Tour, la tournée mondiale – prodotta e organizzata da Vivo Concerti – che li vedrà per la prima volta esibirsi nei palazzetti di Giappone, Canada e Stati Uniti, toccando i templi della musica internazionale come il Madison Square Garden a New York. La band tornerà poi in Sud America, questa volta nelle più grandi arene e stadi, e debutterà inoltre in Australia.
Victoria, Damiano, Thomas e Ethan stanno attualmente attraversando l’Europa con il LOUD KIDS TOUR, la loro prima tournée nei palazzetti con oltre 30 show sold out. In Italia quest’estate saranno protagonisti di cinque attesissime date evento negli stadi previste per il 16 luglio allo Stadio Nereo Rocco di Trieste, 20 luglio (SOLD OUT) e 21 luglio allo Stadio Olimpico di Roma, il 24 luglio (SOLD OUT) e 25 luglio allo Stadio San Siro di Milano. I live nei palazzetti e negli stadi del 2023 contano già più di 570 mila biglietti venduti.
Il 2022 ha visto la band esibirsi in oltre 25 Paesi – fra Europa, UK, Messico, Giappone, Sud America – ed ha segnato il loro primo tour in Nord America, tutto sold out, di 25 show e 100 mila biglietti venduti. Indimenticabili il concerto tutto esaurito al Circo Massimo di Roma del 7 luglio 2022 e le partecipazioni ai maggiori festival come Coachella, Rock in Rio, Lollapalooza (Chicago, Parigi e in Svezia), Rock Im Park and Rock Am Ring, Rock Werchter, Summer Sonic in Giappone e molti altri. A perfetta chiusura del cerchio dei festival per quest’anno saranno le esibizioni nei leggendari Primavera Sound in Spagna (il 3 giugno a Barcellona e il 10 giugno a Madrid) e Glastonbury Festival in UK (21- 25 giugno a Pilton, Somerset).
Lo strepitoso annuncio del tour mondiale arriva dopo la recente pubblicazione del nuovo album “RUSH!”, uscito il 20 gennaio scorso e balzato al n.1 in classifica in 15 paesi e in top in 5 in 20 Paesi. Il disco, prodotto da Max Martin e Fabrizio Ferraguzzo, ha raggiunto oltre 700 milioni di stream.
La discografia dei Måneskin conta attualmente 328 certificazioni a livello mondiale, con 18 dischi di diamante, 259 dischi di platino e 51 dischi d’oro. La band ha ottenuto la nomination ai Grammy Awards nella categoria “Best New Artist”, e tra i prestigiosi riconoscimenti ricevuti nel 2022 ci sono Favorite Rock Song agli American Music Awards con “Beggin’” e Best Alternative Video agli MTV Video Music Awards per il videoclip di “I WANNA BE YOUR SLAVE” (la prima volta in assoluto per un artista italiano), brano che si è aggiudicato anche il riconoscimento di Top Rock Song ai Billboard Music Awards. I Måneskin sono inoltre stati premiati come Best New Alternative Artist agli iHeart Music Awards 2022, dove per la prossima edizione hanno ricevuto ben due nomination: Best Group Of The Year e Alternative Artist Of The Year.

Ciak si vota! Tutto pronto per i Ciak d’oro per le serie tv

Ciak si vota! Tutto pronto per i Ciak d’oro per le serie tvRoma, 15 mar. (askanews) – La serialità d’autore è ormai uno dei grandi protagonisti del panorama mondiale dell’audiovisivo. Vi sono sempre più coinvolti molti dei migliori registi, autori, protagonisti e produttori del cinema. Le serie hanno pian piano conquistato il cuore del pubblico, assorbendone l’attenzione e creando in molti casi fenomeni di fandom tipici del grande schermo. Recente l’annuncio, giunto dal Festival del Cinema di Berlino, che persino Steven Spielberg, probabilmente il più amato regista al mondo ancora in attività, si appresta a dirigere una serie televisiva, da un soggetto scritto 65 anni fa da Stanley Kubrick.
In sintonia con questa tendenza, accanto alle novità e ai grandi protagonisti del cinema, Ciak e ciakmagazine.it dedicano da anni più spazio alle novità relative alle grandi serie italiane e internazionali. I tempi sono decisamente maturi per la nascita dei Ciak d’oro Serie tv, strumento per dare voce agli appassionati chiamandoli a eleggere direttamente i campioni di un anno di storie raccontate a puntate, valorizzando ancora una volta il ruolo di Ciak come voce degli appassionati e creando una fotografia dei titoli e dei protagonisti più amati dal pubblico, da affiancare all’unica altra grande istantanea esistente in questo settore, i Nastri d’Argento Grandi Serie, attribuiti dal Sindacato dei Giornalisti Cinematografici Italiani. E allora, via ai Ciak d’oro Serie tv, con cinque grandi categorie in cui votare: Migliore serie italiana dell’anno, Migliore attore e attrice italiani dell’anno, Migliore serie internazionale e Migliore protagonista internazionale, in questo caso senza distinzione di genere.
Ancora una volta si voterà sulla piattaforma per il voto digitale di ciakmagazine.it, che rende semplice la votazione e consente di attivare Firewall per evitare il voto plurimo. Si vota dal 15 al 26 marzo, in tre fasi, dal primo turno alla finale. Sono state prese in considerazione le serie uscite tra l’1 gennaio 2022 e il 15 febbraio 2023.
Partner di Ciak in questa importante operazione, che potrebbe superare l’incredibile boom di voti degli ultimi Ciak d’oro del cinema italiano (233 mila) saranno ancora una volta Sky Tg24 e Mastercard. Il canale all news di Sky darà spazio a notizie e aggiornamenti sui Ciak d’oro Serie tv nella sua programmazione e sul sito skytg24.it, oltre ad ospitare lo speciale tv di prima serata sulla premiazione. E Mastercard affiancherà il premio inserendolo, con una serie di azioni mirate, nell’ambito delle sue grandi iniziative per la promozione del talento italiano.
Il panorama dei premi che verranno attribuiti nei Ciak d’oro Serie tv è completato da riconoscimenti a cura della redazione di Ciak, tra cui il Superciak d’Oro alla serie italiana dell’anno, e da due categorie autonome dedicate ai gusti del pubblico più giovane. A curare la selezione delle nomination e la ”call to action”al voto sarà in questo caso un’altra realtà dell’universo Ciak, quella che fa riferimento al sito ciakgeneration.it, leader nell’informazione sulle serie tv per giovani e giovanissimi, curata da Daniele Giannazzo.
A seguire, il quadro definitivo dei candidati nelle varie categorie dei Ciak d’oro Serie Tv del pubblico, una cui prima lista indicativa è stata pubblicata su Ciak di marzo.
MIGLIORE SERIE ITALIANA DELL’ANNO 1) Bang Bang Baby Prime Video 2) Blocco 181 Sky e Now 3) Boris 4 Disney+ 4) Call my agent – Italia Sky e Now 5) Christian Sky e Now 6) Corpo libero Paramount 7) Diavoli 2 Sky e Now 8) Doc – Nelle tue mani Rai 9) Esterno notte Rai 10) Il grande gioco Sky e Now 11) Il Re Sky e Now 12) Incastrati 1 Netflix 13) L’amica geniale 3 Rai 14) La vita bugiarda degli adulti Netflix 15) Le fate ignoranti Disney+ 16) Lidia Poet Netflix 17) Monterossi Prime Video 18) Odio il Natale Netflix 19) Petra 2 Sky e Now 20) Romulus Sky e Now 21) Sono Lillo Prime Video 22) That Dirty Black Bag Paramount 23) The Bad Guy Prime Video 24) Tutto chiede salvezza Netflix 25 Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso Rai
MIGLIORE SERIE INTERNAZIONALE DELL’ANNO 1) 1883 Paramount + 2) Babylon Berlin 4 Sky e Now 3) Better Call Saul 6 Netflix 4) Dahmer Netflix 5) Euphoria 2 Sky e Now 6) Fauda 4 Netflix 7) Gli anelli del potere Prime Video 8) House Of Dragon Sky e Now 9) Mercoledì Netflix 10) Obiwan Kenobi Disney+ 11) Peaky Blinders 6 Netflix 12) Scissione Apple Tv+ 13) She-Hulk Disney+ 14) Slow Horses Apple Tv+ 15) Stranger Things 4 Netflix 16) Terminal List Prime Video 17) The Bear Disney+ 18) The Boys 3 Prime Video 19) The Crown 5 Netflix 20) The Last Of Us Sky e Now 21) The Offer Paramount+ 22) The White Lotus 2 sky Now 23) Tulsa King Paramount+ 24) Yellowjackets Sky e Now 25) Yellowstone 4 Sky e Now
MIGLIOR PROTAGONISTA INTERNAZIONALE (NO GENDER)
1) Al Pacino HUNTERS 2 Prime Video 2) Gemma Arterton FUNNY WOMAN Sky e Now 3) Kenneth Branagh THIS ENGLAND Sky e Now 4) Morfydd Clark GLI ANELLI DEL POTERE Prime Video 5) Emily Collins EMILY IN PARIS 2 Netflix 6) Kevin Costner YELLOWSTONE 4 Sky e Now 7) Grogu MANDALORIAN + THE BOOK OF BOBA FEET Disney + 8) Jason Momoa SEE 3 Apple TV+ 9) Bob Odenkirk BETTER CALL SOUL 6 Netflix 10) Gary Oldman SLOW HORSES Apple TV+ 11) Jenna Ortega MERCOLEDI Netflix 12) Pedro Pascal THE LAST OF US, THE BOOK OF BOBA FETT Sky e Now Disney 13) Sadie Sink STRANGER THINGS 4 Netflix 14) Cristina Ricci YELLOW JACKETS Sky e Now 15) Lior Raz FAUDA 4 Netflix 16) Julia Roberts GASLIT Lionsgate 17) Matt Smith HOUSE OF DRAGON Sky e Now 18) Sylvester Stallone TULSA KING Paramount + 19) Uma Thurman SUSPICION Apple TV+ 20) Zendaya EUPHORIA Sky e Now
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA ITALIANA
1) Ambra Angiolini-Anna Ferzetti LE FATE IGNORANTI Disney+ 2) Carlotta Antonelli – BANGLA – LA SERIE Rai 3) Margherita Buy ESTERNO NOTTE Rai 4) Paola Cortellesi – PETRA 2 Sky e Now 5) Matilda De Angelis – LA LEGGE DI LIDIA POET Netflix 6) Sara Drago – CALL MY AGENT – ITALIA Sky e Now 7) Pilar Fogliati – ODIO IL NATALE Netflix 8) Marianna Fontana – ROMULUS 2 Sky e Now 9) Maria Chiara Giannetta – BUONGIORNO MAMMA 2 Canale 5 10) Caterina Guzzanti – BORIS 4 Disney+ 11) Sabrina Impacciatore THE WHITE LOTUS 2 Sky e Now 12) Giordana Marengo – LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI Netflix 13) Carolina Crescentini – BORIS 4, TUTTO CHIEDE SALVEZZA, Disney+ Netlix Rai MARE FUORI 3 14) Margherita Mazzucco-Gaia Girace – L’AMICA GENIALE 3 Rai 15) Elena Radonicich – IL GRANDE GIOCO Sky e Now 16) Luisa Ranieri – LOLITA LOBOSCO Rai 17) Serena Rossi – MINA SETTEMBRE Rai 18) Lunetta Savino-Barbora Bobulova STUDIO BATTAGLIA Rai 19) Vanessa Scalera – IMMA TATARANNI Rai 20) Greta Scarano – CIRCEO Paramount +
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA ITALIANO
1) Stefano Accorsi – VOSTRO ONORE Rai 2) Claudio Amendola e M. Gobbo Diaz – NERO A META’ 3 Rai 3) Luca Argentero – LE FATE IGNORANTI, DOC Disney+, Rai 4) Alessandro Borghi – DIAVOLI 2 Sky e Now 5) Fabrizio Bentivoglio – MONTEROSSI Prime Video 6) Raoul Bova – DON MATTEO, BUONGIORNO MAMMA Rai,Mediaset 7) Andrea Dodero-Alessandro PIavani BLOCCO 181 Sky e Now 8) Massimiliano Gallo – VINCENZO MALINCONICO, AVVOCATO D’INSUCCESSO Rai 9) Ficarra e Picone – INCASTRATI Netflix 10) Fabrizio Gifuni – ESTERNO NOTTE Rai 11) Lino Guanciale – SOPRAVVISSUTI, NOI Rai 12) Maurizio Lastrico-Michele Di Mauro CALL MY AGENT-ITALIA Sky e Now 13) Luigi Lo Cascio THE BAD GUY Prime Video 14) Francesco Montanari – IL GRANDE GIOCO, IL CACCIATORE Sky e Now, Rai 15) Francesco Pannofino – BORIS 4 Disney+ 16) Andrea Pennacchi PETRA 2, TUTTO CHIEDE SALVEZZA Sky, Netflix 17) Edoardo Pesce – CHRISTIAN Sky e Now 18) Pasquale Petrolo – SONO LILLO Prime Video 19) Eduardo Scarpetta – LE FATE IGNORANTI, LA LEGGE Disney+, Netflix 20) Luca Zingaretti – IL RE Sky e Now
LE DUE CATEGORIE CURATE DA CIAKGENERATION.IT (con votazione su skymagazine.it)
MIGLIOR SERIE ITALIANA PER IL PUBBLICO UNDER 30 (in collaborazione con ciakgeneration.it) 1. Bang bang baby Prime Video 2. Blocco 181 Sky e Now 3. Boris 4 Disney + 4. Call My Agent – Italia Sky e Now 5. Corpo libero Paramount + 6. Il grande gioco Sky e Now 7. La legge di Lidia Poet Netflix 8. La vita bugiarda degli adulti Netflix 9. Le Fate ignoranti Disney + 10. Mare Fuori Rai 11. Odio il Natale Netflix 12. Prisma Prime Video 13. Romulus Sky e Now 14. SKAM Italia 5 Netflix 15. Tutto chiede salvezza Netflix
MIGLIOR PROTAGONISTA ITALIANO (NO GENDER) PER IL PUBBLICO UNDER 30 (in collaborazione con ciakgeneration.it) 1. Andrea Arcangeli – ROMULUS 2 Sky e Now 2. Arianna Becheroni – BANG BANG BABY Prime video 3. Massimiliano Caiazzo – MARE FUORI 3 Rai 4. Mattia Carrano – PRISMA Prime video 5. Francesco Centorame – SKAM ITALIA 5 Netflix 6. Federico Cesari – TUTTO CHIEDE SALVEZZA Netflix 7. Matilda De Angelis – LA LEGGE DI LIDIA POET Netflix 8. Giordana Marengo – LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI Netflix 9. Nicolas Maupas – MARE FUORI 3 Rai 10. Fotinì Peluso – TUTTO CHIEDE SALVEZZA Netflix 11. Francesco Russo – CALL MY AGENT – ITALIA Sky E Now 12. Valentina Romani – LA PORTA ROSSA Rai 13. Simona Tabasco – THE WHITE LOTUS 2 Sky e Now 14. Paola Buratto – CALL MY AGENT – ITALIA Sky e Now 15. Lorenzo Zurzolo – PRISMA Prime video

Grande attesa per la IV edizione di “Cover Me”

Grande attesa per la IV edizione di “Cover Me”Roma, 15 mar. (askanews) – Tutto pronto per la IV edizione del contest Cover Me ideato dal gruppo “NOI & Springsteen” di Bergamo, che ormai dal 2020 dà la possibilità agli amanti di The Boss di sognare e farsi trasportare dalla magia della sua musica. Anche quest’anno sono chiamati a raccolta tutti gli artisti che vogliono mettersi in gioco scegliendo di dare nuova vita ad uno dei tanti capolavori senza tempo del cantautore americano. Dal 31 marzo fino al 31 maggio, infatti, sono aperte le iscrizioni al contest e per candidarsi sarà possibile inviare la reinterpretazione di un brano a scelta di Bruce Springsteen. Perciò spazio alla fantasia! Unica regola? Non snaturare l’essenza o la melodia della canzone.
Di anno in anno il contest Cover Me sta acquistando sempre più credibilità. Lo testimoniano i numeri e il livello qualitativo dei musicisti che, nel tempo, hanno deciso e decidono di provarci. Sta per iniziare la IV edizione e già si contano notevoli traguardi: oltre 165 band partecipanti, il doppio vinile “Cover Me: A Special Selection from 2020/2022 Contests”, 10 concerti live e più di 10 mila persone che hanno partecipato con il loro voto. “Era un gioco ed è diventato qualcosa di importante” – afferma Alberto Lanfranchi, fondatore del gruppo Noi & Springsteen. “Non è il solito Contest, è qualcosa di più. E lo si evince dall’entusiasmo di chi si è fatto coinvolgere dall’idea pazza di provare a sperimentarsi con le canzoni di Bruce Springsteen, e di chi continuerà a farlo anche in questa IV edizione”.
Per la corretta iscrizione al contest occorre inviare una mail a info@noiespringsteen.com con oggetto “partecipazione contest musicale” entro e non oltre il 31 maggio, includendo una biografia, una foto, i propri contatti e un link Youtube/Vimeo in cui l’artista/gruppo esegue la canzone per il contest. Entro il 15 giugno verranno selezionati 20/30 brani (a seconda del numero di partecipanti), tra quelli ricevuti, dalla Giuria di Qualità presieduta dall’ormai noto Claudio Trotta e che quest’anno vede il grande ritorno di Eleonora Bagarotti, giornalista del quotidiano Libertà, ospite della seconda edizione del festival.
Le canzoni scelte saranno successivamente pubblicate sul sito www.noiespringsteen.com e il pubblico, registrandosi, potrà votare fino al 15 luglio la sua preferita. I 10 brani che otterranno il maggior punteggio, sommato anche ai voti della Giuria di Qualità, saranno quelli dei 10 finalisti che si esibiranno a Bergamo domenica 3 settembre 2023 nell’attesissima giornata di chiusura del Contest. Oltre al premio principale verrà poi consegnato anche il Premio della Critica da una giuria di altissimo livello presieduta da Gino Castaldo, critico musicale tra i più noti in Italia.