Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Venditti torna dal vivo con “Notte prima degli esami 40th Anniversary”

Venditti torna dal vivo con “Notte prima degli esami 40th Anniversary”Roma, 21 gen. (askanews) – Dopo il grande successo del tour del 2024 con oltre 30 date in tutta Italia, Antonello Venditti torna dal vivo con “Notte prima degli esami 40th Anniversary – 2025 Edition” che prenderà il via il 17 giugno, la notte prima degli esami di maturità, dalla sua Roma, con due imperdibili concerti alle Terme di Caracalla (17 e 19 giugno) e che proseguirà nelle più prestigiose location outdoor d’Italia.


Antonello Venditti ancora una volta incanterà il pubblico con un viaggio emozionante attraverso le pagine più belle del suo repertorio, con al centro l’inno generazionale “Notte prima degli esami” e tutti gli altri brani dell’album “Cuore”, pubblicato nel 1984 e che ha segnato la storia della musica italiana. Questo il calendario del tour “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition”, prodotto e organizzato da Friends&Partners:


17 giugno – ROMA – Terme di Caracalla 19 giugno – ROMA – Terme di Caracalla 28 giugno – LUCCA – Lucca Summer Festival – Piazza Napoleone 01 luglio – GENOVA – Arena del Mare – Area Porto Antico 08 luglio – BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – Bassano Music Park – Parco Ragazzi del ’99 12 luglio – POMPEI (Napoli) – Beats of Pompeii – Anfiteatro degli Scavi 14 luglio – BARI – Fiera del Levante 17 luglio – LANCIANO (Chieti) – Parco Villa delle Rose 20 luglio – CERVIA (Ravenna) – Piazza Garibaldi 22 luglio – PALMANOVA (Udine) – Piazza Grande 24 luglio – ESTE (Padova) – Este Music Festival – Castello Carrarese 26 luglio – GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale 02 settembre – TAORMINA (Messina) – Teatro Antico 06 settembre – PALERMO – Teatro di Verdura 13 settembre – SAN PANCRAZIO SALENTINO (Brindisi) – Forum Eventi

Gianna Nannini annuncia due rock show: Circo Massimo e Reggia Caserta

Gianna Nannini annuncia due rock show: Circo Massimo e Reggia CasertaRoma, 21 gen. (askanews) – Gianna Nannini arricchisce la sua estate in musica con due nuovi speciali rock show al Circo Massimo di Roma il 26 giugno e alla Reggia di Caserta il 17 settembre.


Il live al Circo Massimo di Roma – organizzato da Friends & Partners e The Base in collaborazione con l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale- e il live alla Reggia di Caserta si uniscono al grande progetto Sei nell’anima che, oltre al tour indoor tutto sold out concluso a dicembre e alla leg estiva Sei nell’anima – Festival European Leg 2025, comprende l’album SEI NEL L’ANIMA (Columbia Records/Sony Music Italy), il film Sei nell’anima liberamente tratto dal libro autobiografico “Cazzi miei” (2016), ristampato per l’occasione con il titolo Sei nell’anima (Cazzi miei).

Massimo Ranieri in concerto a Vicenza il 2 settembre

Massimo Ranieri in concerto a Vicenza il 2 settembreRoma, 21 gen. (askanews) – Vicenza in Festival si prepara ad accogliere uno dei grandi protagonisti della musica italiana. Massimo Ranieri, artista tra i più amati e versatili del panorama nazionale, sarà al centro dell’edizione 2025 con una tappa del tour “Tutti i sogni ancora in volo”, in programma il 2 settembre (ore 21) nella suggestiva cornice di Piazza dei Signori. Dopo la sua attesissima partecipazione alla 75^ edizione del Festival di Sanremo, dove presenterà il brano “Tra le mani un cuore”, Ranieri porterà a Vicenza il suo talento unico in uno spettacolo che unisce musica, teatro e poesia, scritto e ideato con Edoardo Falcone.


L’assessore ai grandi eventi Leone Zilio, sottolinea: “Un grande nome della musica leggera italiana salirà sul palco di piazza dei Signori. La voce inconfondibile di Massimo Ranieri intonerà brani indimenticabili nel cuore del pubblico e naturalmente la nuova canzone che l’artista napoletano presenterà nell’edizione di febbraio 2025 del Festival di Sanremo”. Dopo il successo del varietà serale “Tutti i sogni ancora in volo” andato in onda a fine maggio 2023 in due puntate del venerdì prima serata su Raiuno, e dopo la fiction Mediaset “La voce che hai dentro”, torna Massimo Ranieri in un’altra straordinaria avventura tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti inediti.


Anche questa volta ci sarà un Massimo al 100%, che offrirà al suo pubblico tutto il meglio del suo repertorio più amato e prestigioso con brani intramontabili come “Rose rosse” e “Perdere l’amore”. Tra le tante canzoni ci sarà anche il brano vincitore del Premio della critica a Sanremo 2022, “Lettera di la dal mare”. Inoltre ascolteremo dal vivo anche bellissimi inediti scritti per Ranieri da alcuni grandi cantautori italiani tra i quali Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi e molti altri, canzoni che fanno parte del suo nuovo album, che ha lo stesso titolo dello spettacolo, uscito lo scorso anno, che porta la firma della produzione musicale dell’artista internazionale Gino Vannelli. L’organizzazione generale è del noto producer Marco De Antoniis, con una big band di musicisti formata da Stefano Proietti al pianoforte, Luca Trolli alla batteria, Arnaldo Vacca alle percussioni, le chitarre di Andrea Pistilli e Tony Pujia, al basso Stefano Puglisi, al sax Max filosi e con le tre cantanti musiciste Cristiana Polegri (sax), Valentina Pinto (violino) e Giovanna Perna (tastiere).


Ricco il cartellone di Vicenza in Festival, promosso da DuePunti Eventi in collaborazione con il Comune di Vicenza e Confcommercio Vicenza, che vede in scena Paolo Crepet (1 settembre), Massimo Ranieri (2 settembre), Steve Hackett (3 settembre) e Diodato (4 settembre). I biglietti sono disponibili in prevendita nel circuito Ticketone a partire dalle ore 18.00 di martedì 21 gennaio (on line e punti vendita).

Tv, arriva su Rai3 “Il Re di Napoli”, il docufilm su Mario Merola

Tv, arriva su Rai3 “Il Re di Napoli”, il docufilm su Mario MerolaRoma, 21 gen. (askanews) – Arriva in prima serata su Rai3, martedì 4 febbraio alle 21.20, “Il Re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola”, di Massimo Ferrari, scritto dallo stesso regista con Luciano Stella. Liberamente ispirato all’opera letteraria “Napoli solo andata… Il mio lungo viaggio” di Mario Merola con Geo Nocchetti, edito da Sperling and Kupfer e Rai Eri, è prodotto da Big Sur in collaborazione con Rai Documentari in collaborazione con Mad Entertainment. Il docufilm era stato presentato alla Festa del cinema di Roma.


La storia del “Re di Napoli” Mario Merola attraverso le testimonianze, gli archivi e i racconti di chi gli era più vicino e di chi lo ricorda. Icona di un genere tradizionale reso popolare grazie ai numerosi film interpretati negli anni ’70 e ’80, Mario Merola è un figlio del popolo che, grazie al suo talento e la sua peculiare personalità, è diventato simbolo della città di Napoli portando la canzone e la cultura napoletana in tutto il mondo. “Mario Merola è stato un grande artista e un grande personaggio, tale che per raccontarlo bisogna innanzitutto entrare nel suo mondo, in ciò che ha rappresentato e rappresenta per un intero popolo, che ha il suo cuore a Napoli ma che è disseminato in molte parti del mondo, dagli Stati Uniti all’Australia. È il re della sceneggiata, colui che ha fatto rinascere un genere nato nei primi anni del Novecento e lo ha portato a vette di popolarità impensabili. Il cuore del documentario viaggia tra archivi ed interviste, racconti memorabili e video inediti, insieme alle riprese dei luoghi della città di Napoli che più possono raccontarci la biografia di Merola e dunque la sua formazione: il porto, la zona delle “Case Nuove”, Piazza Mercato, la casa di Portici, la sua famosa cucina in cui ancora figli e nipoti preparano ‘gli spaghetti alla Merola’” ha detto il regista.

Cinema, “Una barca in giardino” di Laguionie in sala dal 13 febbraio

Cinema, “Una barca in giardino” di Laguionie in sala dal 13 febbraioRoma, 21 gen. (askanews) – “Una barca in giardino” di Jean-Francois Laguionie arriverà nelle sale italiane dal 13 febbraio distribuito da Trent Film.


Il maestro dell’animazione francese, già acclamato regista di “La tela animata”, “Le stagioni di Louise” e “Il viaggio del principe”, ha realizzato una nuova opera animata che esplora con delicatezza i temi dell’infanzia e della crescita, accompagnando gli spettatori in un viaggio intimo e poetico attraverso gli occhi di un bambino affascinato dai grandi esploratori e dal mistero del mondo adulto. Presentato in anteprima nella selezione ufficiale del 77esimo Festival di Cannes e in concorso al 43esimo Festival del cinema d’animazione di Annecy, il film è una storia emozionante, di splendida poesia, in cui viaggi immaginari e reali diventano la metafora dei legami tra genitori e figli.


La vicenda ha inizio nei primi anni Cinquanta, sulle rive del fiume Marna non lontano da Parigi, dove un ragazzino di nome François osserva con curiosità il progetto che sta prendendo vita nel giardino di casa sua: suo padre Pierre vuole infatti costruire una replica della celebre imbarcazione del marinaio Joshua Slocum, il primo a compiere il giro del mondo in solitaria a bordo di una barca a vela, il leggendario Spray. Mentre la costruzione procede, il giovane François passa dall’infanzia all’adolescenza, in una Francia segnata dal dopoguerra. Lo sguardo affettuoso e poetico che rivolge ai suoi genitori diventa la chiave per comprendere il legame profondo che lo unisce alla sua famiglia. La barca non è solo un progetto di costruzione, ma un simbolo del sogno che si realizza, un sogno che François condividerà con suo padre e sua madre: un’avventura che li porterà a scoprire una nuova rotta, dove realtà e fantasia si intrecciano, tra il desiderio di partire e l’emozione di navigare verso l’ignoto.

Sanremo, i brani in gara: tante ballad d’amore, pop, rap e tormentoni

Sanremo, i brani in gara: tante ballad d’amore, pop, rap e tormentoniMilano, 20 gen. (askanews) – Tante ballad in gara, amore protagonista della maggior parte dei brani, spazio per il pop con brani che si candidano a diventare tormentoni primaverili con richiami alle sonorità latine, ma ci sono sorprendenti testi di cantautori poetici e intimi, il rap addomesticato in chiave pop, ma non c’è nessun brano rock. E’ questa la prima sensazione dopo gli ascolti riservati alla stampa delle 30 canzoni dei big in gara al settantacinquesimo Festival di Sanremo che si svolgerà al Teatro Ariston di Sanremo dall’11 al 15 febbraio 2025 con Carlo Conti conduttore e direttore artistico.


Chi si aspettava il festival delle polemiche con testi molto duri vista la presenza di numerosi esponenti della scena rap e hip hop resterà deluso. Tony Effe, Fedez ed Emis Killa, pur mantenendo la loro cifra stilistica hanno scelto di partecipare con brani “politicamente corretti” anche se qualche stoccata da “cattivi ragazzi” l’hanno mantenuta. Solo due brani parlano di questioni sociali e politiche, quello del rapper Rocco Hunt e del cantautore Willy Peyote. Una scelta che Carlo Conti ha spiegato così: “Mi sono arrivati soprattutto brani d’amore e intimi, nessuno che parlava di guerra o di migranti, non c’è stata censura, ma forse gli stessi artisti hanno scelto tematiche legate al microcosmo invece che ai grandi temi, come una forma di difesa”. Poi c’è tanto, troppo, autotune nei brani in concorso, ma Conti ha spiegato che sarà usato come effetto e non come correttivo dell’intonazione perchè “ormai questa è la tendenza della musica, è la modernità”, anche se francamente in alcune delle canzoni in concorso la distorsione sembra essere assolutamente superflua.


I brividi veri li ha fatti venire Giorgia che la sua voce unica e magnetica non ha davvero bisogno di correttivi per emozionare chi ascolta, una vera regina di classe che si impone per la sua bravura. Bisogna riconoscere che Carlo Conti ha dato davvero spazio ai cantautori portando all’Ariston nomi come Brunori Sas, Lucio Corsi e Simone Cristicchi che hanno usato la loro poetica visionaria per raccontare le piccole cose e le grandi realtà dei sentimenti con immagini uniche. Achille Lauro ha un brano molto interessante e anche Olly, che strizza l’occhio al pubblico più giovane, ha attirato l’attenzione della stampa. Le ragazze in gara sono tante e di talento, a cominciare da Francesca Michielin, passando per Elodie, Sarah Toscano, Gaia, Clara, Noemi, Serena Brancale, Rose Villain tutte fresche e con canzoni dalle sonorità radiofoniche, alcune più scontate altre decisamente interessanti, ma è la veterana Marcella Bella che potrebbe diventare la sorpresa dal Festival con un brano che entra subito in testa dedicato alla forza delle donne.


Poi ci sono Gabbani, The Kolors e i Coma_Cose che sanno sempre portare al Festival canzoni ben fatte che piacciono al pubblico. I Modà, unico gruppo in gara, hanno scelto una ballad, mentre Shablo con Guè, Joshua e Tormento ha puntato su un brano tutto da ballare. Rkomi, Bresh e Irama vanno sul sicuro con brani molto nelle loro corde, così come ha fatto il vero veterano del Festival Massimo Ranieri che si è messo in gioco con una canzone d’amore che piacerà soprattutto ai più grandi. Insomma c’è un giusto mix di generi diversi con veri outsider della competizione, ma sicuramente c’è tanta attenzione al pubblico giovane, che negli ultimi anni ha segnato la direzione della musica portando al Festival volti nuovi e tante scoperte, ma soprattutto ci sono brani radiofonici e da milioni di stream, perchè in fondo Sanremo è Sanremo soprattutto se fa numeri di record e certificazioni a raffica che fanno bene all’industria musicale italiana.


Di Alessandra Velluto

Jovanotti al “No borders Music Festival”

Jovanotti al “No borders Music Festival”Roma, 20 gen. (askanews) – Il prossimo 26 luglio Lorenzo Jovanotti sarà protagonista di un evento straordinario: un concerto unico nel suo genere al No Borders Music Festival, che celebra il suo trentesimo anniversario nella location senza precedenti dei Laghi di Fusine, a Tarvisio (UD), al confine tra Italia, Austria e Slovenia.


La particolarità di questa data? Alla chiusura del tour dei PalaJova, sarà il primo concerto riservato esclusivamente a 5000 ciclisti. Come tutti i concerti del No Borders Music Festival l’appuntamento è fissato alle ore 14 e, per questa occasione, il pubblico potrà raggiungere la location solo in bicicletta, scegliendo tra itinerari semplici, intermedi o articolati, proposti dagli organizzatori. Nessun accesso sarà consentito ad auto, moto o pedoni, rendendo questo evento un’occasione per trascorrere una giornata unica. Il legame tra Jovanotti e il Friuli Venezia Giulia nasce con il debutto del Jova Beach Party 2019 e poi nel 2022. Sempre in questa regione, lo scorso novembre, le coste del Lido di Staranzano hanno ospitato le riprese del videoclip di Montecristo, il brano che Lorenzo ha scelto per accompagnare il suo ritorno alle scene dopo oltre due anni e che è diventato il brano simbolo della sua rinascita artistica e personale. Grazie alla collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, i concerti del PalaJova rappresenteranno un’importante vetrina per la promozione dell’offerta turistica e culturale del territorio. Il pubblico del tour avrà infatti modo di scoprire le eccellenze locali e, in particolare, il ricco programma di appuntamenti che celebra Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura 2025. Numerose sono le manifestazioni, le esposizioni e gli eventi proposti dal cartellone di GO! 2025 e di GO!2025&Friends, che promettono di arricchire ulteriormente l’esperienza turistica nella regione. Il concerto ai Laghi di Fusine non sarà solo musica, ma un’esperienza totalizzante che riflette lo spirito di Jovanotti: sorprendere, innovare e connettere persone e territori attraverso emozioni indimenticabili.

Marateale Award in Winter, al via kermesse premio eccellenze cinema

Marateale Award in Winter, al via kermesse premio eccellenze cinemaRoma, 20 gen. (askanews) – Conto alla rovescia per il ritorno di “Marateale Award in Winter”, quarta edizione della versione “invernale” dell’ormai storica kermesse “Marateale – Premio internazionale Basilicata”, guidata dal direttore artistico Nicola Timpone e dalla presidente Antonella Caramia, che ha già all’attivo sedici edizioni di grande successo.


Nel corso di una cerimonia che si terrà a Roma oggi pomeriggio, presso il sesto piano della Rinascente di piazza Fiume, verranno consegnati riconoscimenti alle eccellenze della settima arte. Numerose le celebrità appartenenti al panorama cinematografico nostrano: da Serena Rossi a Neri Marcorè; da Matilde Gioli a Giampaolo Morelli; da Rocco Papaleo, Claudia Gerini, Nando Irene fino all’iconica Gloria Guida e a Samuele Carrino, protagonista rivelazione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.


Altrettante le celebrità appartenenti allo star-system internazionale: Nick Vallelonga, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense due volte Premio Oscar; Vince e Brenda Emmett, produttori pluripremiati del film “Reagan”; Alla Belaya, produttrice cinematografica; Angelo Boffa, attore e produttore. Riconoscimenti, inoltre, per Roberto Proia, direttore area cinema e produzione Eagle Pictures e sceneggiatore; Laura Squillaci, giornalista di RaiNews; Fabrizio Ferragni, direttore di Rai Italia; Valentina Vezzali, considerata una delle migliori schermitrici di sempre; Jacqueline Illy, imprenditrice.


Durante la cerimonia, ciascuno dei premiati riceverà il riconoscimento da grandi nomi dell’industria cinematografica. Come di consueto, i premi verranno realizzati dal Maestro orafo Michele Affidato. Al termine della premiazione, non mancherà un catering offerto da Enoteca La Torre. Sempre nel corso della serata verranno svelate alcune novità legate alla XVII edizione di Marateale, che si terrà come di consueto l’ultima settimana di luglio nella “perla del Tirreno”: da nuove collaborazioni e partnership internazionali ai grandissimi nomi dello star-business.


Ricordiamo che grazie alla vittoria nella sezione ‘Marateale in Short’, il cortometraggio ‘In the Shadow of the Cypress’, diretto da Shirin Sohani e Hossein Molayemi ha intrapreso un percorso che lo ha portato a qualificarsi agli Oscar 2025 e conseguentemente ad entrare nella shortlist, segnando un momento storico per il festival.

Alla Iuc l’omaggio dei Tallis Scholars a Pierluigi da Palestrina

Alla Iuc l’omaggio dei Tallis Scholars a Pierluigi da PalestrinaRoma, 20 gen. (askanews) – Fra le vette del ricchissimo programma di questa stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (Iuc) di Roma, c’è anche il gruppo corale The Tallis Scholars diretto da Peter Phillips: per il 500esimo anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina martedì 21 gennaio nell’Aula Magna della Sapienza offrirà un omaggio al compositore che ha rappresentato un’intera epoca musicale influenzando alcuni dei più grandi nomi dei secoli successivi. Di Palestrina eseguiranno una Messa, tra le 107 che ha scritto, ed alcuni fra i suoi più famosi mottetti mettendoli poi a confronto con quelli di un autore contemporaneo come Arvo Paart, che riesce a creare nella sua musica sonorità che richiamano quelle del maestro rinascimentale.


“Il 500esimo anniversario della nascita di Palestrina – spiega Peter Phillips – ci offre l’occasione perfetta per celebrare il più consumato dei compositori rinascimentali. Dalla sua era alla nostra, egli ha rappresentato un’intera epoca musicale e ha influenzato alcuni dei più grandi nomi dei secoli successivi, tra cui Handel e Beethoven, anche se forse il più grande tributo è stato fatto da J.S.Bach, che ha composto la sua edizione della Missa Sine nomine a 6 di Palestrina, con abbellimenti, per impararne lo stile. Ci sarebbero molti modi diversi per riconoscere il successo di Palestrina. Ho deciso di presentare una messa eccezionale tra le 107 che ha scritto, di includere uno o due dei suoi più grandi mottetti e di fare un confronto con uno dei suoi colleghi. In questo contesto, forse il più intrigante è quello con Arvo Paart. Sebbene Paart non scriva polifonia come Palestrina, riesce a creare nella sua musica un’atmosfera che si affianca a quella del maestro rinascimentale. In Da Pacem, ad esempio, riprende la tecnica rinascimentale standard di utilizzare una melodia di canto e di circondarla con altre linee contrappuntistiche. E le due visioni, antica e contemporanea, del testo del Nunc dimittis sono affascinanti”. Il programma del concerto prevede: di Giovanni Pierluigi da Palestrina “Surge illuminare Jerusalem”, “Missa brevis”, le Lamentazioni a 6 voci (Lectio III Sabato Santo). Successivamente, “Da pacem Domine” di Arvo Paart seguito da “Nunc dimittis” di da Palestrina, per concludere con il “Nunc dimittis di Paart e sempre del compositore estone, “Which was the Son of…”


I Tallis Scholars sono stati fondati nel 1973 dal loro direttore, Peter Phillips. Attraverso le loro registrazioni e le loro esibizioni concertistiche, si sono affermati come i principali esponenti della musica sacra rinascimentale in tutto il mondo. Phillips ha lavorato con l’ensemble per creare, attraverso una buona intonazione e un buon missaggio, la purezza e la chiarezza del suono che, a suo avviso, meglio si adattano al repertorio rinascimentale, permettendo di ascoltare ogni dettaglio delle linee musicali. È proprio la bellezza del suono che ne deriva, che ha reso i Tallis Scholars così rinomati. Nel 2013 il gruppo ha celebrato il suo 40esimo anniversario con un tour mondiale che ha visto l’esecuzione di 99 eventi in 80 sedi in 16 Paesi. Nel 2020 Gimell Records ha celebrato i 40 anni di registrazione del gruppo pubblicando una versione rimasterizzata della registrazione del 1980 del “Miserere” di Allegri. I Tallis Scholars considerano l’Italia tra i paesi nei quali amano di più esibirsi e hanno cantato nei principali teatri, chiese, festival, cattedrali di tutta la penisola; nel 2023 hanno ricevuto il “Premio Ravenna Festival”. Hanno superato i 2500 concerti.


Peter Phillips ha dedicato la sua carriera alla ricerca e all’esecuzione della polifonia rinascimentale e al perfezionamento del suono corale. Oltre ai Tallis Scholars, dirige anche altri ensemble specializzati. Attualmente lavora con i BBC Singers (Londra), il Netherlands Chamber Choir (Utrecht), l’Estonian Philharmonic Chamber Choir (Tallinn), il Danish Radio Choir (Copenhagen) e El Leon de Oro (Oviedo). È patrono del Coro della Cappella del Merton College di Oxford. Nel 2005 Peter Phillips è stato nominato Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal Ministro della Cultura francese. Nel 2008 Peter ha contribuito a fondare il coro della cappella del Merton College di Oxford, dove è Bodley Fellow; nel 2021 è stato eletto Honorary Fellow del St John’s College di Oxford.

Tv, la quinta stagione di ‘LOL: Chi ride è fuori’ dal 27 marzo

Tv, la quinta stagione di ‘LOL: Chi ride è fuori’ dal 27 marzoRoma, 20 gen. (askanews) – Prime Video ha svelato oggi le date di uscita della seconda stagione di “LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro” e della quinta stagione di “LOL: Chi ride è fuori”, i due comedy show Original italiani saranno disponibili in esclusiva su Prime Video rispettivamente dal 27 febbraio e dal 27 marzo.


Tornano in veste di giurati di “LOL Talent Show” Elio e Katia Follesa, tra i protagonisti più amati delle passate edizioni di “LOL”, al loro fianco la new entry Lillo Petrolo. Confermata la conduzione di Mago Forest anche lui veterano del comedy show, che accompagnerà i giudici alla ricerca del prossimo concorrente di “LOL”. Saranno quattro le guest star di puntata, Edoardo Ferrario, Valeria Graci, Lucia Ocone e Andrea Pisani, che si uniranno alla giuria e potranno cambiare le sorti di un concorrente. In gara comici professionisti, amatoriali e artisti di ogni genere che si esibiranno davanti alla giuria per giocarsi la loro chance di entrare a far parte del cast della quinta stagione di “LOL: Chi ride è fuori”. Nella quinta stagione, un nuovo cast di dieci grandi comici e professionisti della risata affronterà la temuta sfida a rimanere seri per sei ore consecutive provando a far ridere gli avversari, per aggiudicarsi un premio finale di 100.000 euro a favore di un ente benefico scelto da chi vincerà. Già annunciati i protagonisti Federico Basso, Enrico Brignano, Flora Canto, Tommy Cassi, Raul Cremona, Geppi Cucciari, Valeria Graci, Andrea Pisani, Marta Zoboli a cui si unirà il vincitore di “LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro”. Nelle vesti di arbitri e conduttori, due host d’eccezione Alessandro Siani e Angelo Pintus che osserveranno l’esilarante gara comica dalla control room.


Le nuove stagioni dei due comedy show Original italiani sono prodotte da Endemol Shine Italy per Amazon MGM Studios e saranno disponibili su Prime Video in oltre 240 paesi e territori nel mondo.