Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Parte da Roma l’ultimo tour nei teatri di Claudio Baglioni

Parte da Roma l’ultimo tour nei teatri di Claudio BaglioniMilano, 13 gen. (askanews) – Decolla mercoledì 15 gennaio nel cuore neorinascimentale di uno dei più bei teatri classici del mondo – il Teatro dell’Opera di Roma – “Piano di Volo Solotris”, l’ultimo tour nei grandi teatri lirici italiani di Claudio Baglioni, che, dopo il successo dei tour “Solo” e “Solobis”, riprende e termina il suo percorso concertistico assolo con il terzo, nuovo e perfezionato capitolo dell’esperienza musicale dal vivo nei teatri classici.


Questo debutto coincide con il terzo compleanno del progetto live Solo, nato nel gennaio del 2022 proprio sul palco del primo e più prestigioso teatro di Roma. “Solotris”, con 110 concerti che attraverseranno dal nord al sud il Belpaese fino a dicembre, toccando gli scenari più prestigiosi e suggestivi di 42 città italiane, chiude la trilogia di SOLO. Con un totale di 300 esibizioni il progetto live diventerà la tournée più lunga della carriera di Claudio Baglioni, completando i precedenti e storici giri di recital solisti: Assolo (1986), Incanto (2001), Diecidita (2011-2012-2013).


Il recital atterrerà in altri due momenti cruciali del tour al Teatro dell’Opera: il 12 maggio 2025, quando sarà completata la mappa del nord e centro Italia, prima parte di PIANO DI VOLO e il 27 ottobre 2025, infine, chiuderà, con un passaggio di testimone, questa staffetta ideale, facendo decollare l’ultima fase del sorvolo che porterà Claudio Baglioni sui palchi dei teatri lirici del sud Italia, fino all’atterraggio definitivo al Teatro Bellini di Catania il 9 dicembre. Piano di volo è un concerto-racconto del cantautore, unico protagonista sulla scena. Un’impresa innovativa e sempre in rinnovamento, una trasvolata solitaria in cui l’interprete, il compositore, il musicista e l’intrattenitore s’incontrano tra musica e invenzione, parola e narrazione, storia e sperimentazione, rigore e improvvisazione.


Le canzoni, nelle versioni solistiche, ritornano nella dimensione essenziale e nuda nella quale sono state create e costruite dall’autore – quando erano ancora soltanto “sue” – e, subito dopo, cercano atmosfere inedite, itinerari sconosciuti e luoghi stupefacenti verso cui andare. Ogni brano è un tragitto, una rotta tracciata, un’andatura sorprendente. Claudio Baglioni è il pilota che annuncia e dirama il suo piano di volo, scelto, di volta in volta, per viaggiare nel tempo e nello spazio, nello stesso momento, reali e fantastici di un palco teatrale, insieme ai passeggeri spettatori. Il piano, declinato in due modalità – un pianoforte classico gran coda e un pianoforte avveniristico – sarà il mezzo e lo strumento di volo e di suono. Il piano tridimensionale dell’emozione, dell’irrealtà, dell’immaginazione. La performance di Piano di volo è un’evoluzione speciale, dinamica, una traiettoria artistica sbalorditiva, “singolare”. Un esempio singolo. Come un numero uno. Come l’artista sul palcoscenico. Come in un sorvolo isolato e insolito, ma non da solo. Dentro gli occhi di tanti altri. Con i sogni fatti da tanti altri.


In questo “concerto ravvicinato del terzo tipo”, classico e futuribile, nel medesimo istante, Claudio Baglioni condividerà, a strettissimo contatto, con gli spettatori, le opere e le composizioni più preziose del suo repertorio e le vicende della sua vita artistica e personale, come a trovarsi e giocare in un popolato cortile a cielo coperto, nell’ineguagliabile scenario, segreto e magnificente, dei grandi, prestigiosi e bellissimi teatri italiani di tradizione. I biglietti per i concerti di “Piano di volo solotris” sono disponibili TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it). Il tour è prodotto e organizzato da Friends & Partners e Come s.r.l.

In radio il nuovo singolo di Anna “Una tipa come me”

In radio il nuovo singolo di Anna “Una tipa come me”Milano, 13 gen. (askanews) – Anna sarà in tutte le radio in Italia con il nuovo singolo “Una tipa come me”, nuovo estratto dall’album 3 volte certificato Platino, “Vera baddie”.


Si tratta di uno dei brani più amati dai fan, andato virale su TikTok, già certificato Oro (FIMI/GFK) e che parla delle imperfezioni del nostro carattere. “Io non cambierò comunque, farò sempre su e giù. Resta qua pure quando il mio umore va down, down, down”. Scritta a Los Angeles, ANNA chiede di accettare tutti gli “up” e i “down” che si vivono emotivamente nel nostro quotidiano. Ognuno ha dei difetti caratteriali, degli “alti” e dei “bassi”, che però non devono essere uno scoglio.


“Sono molto affezionata a questo pezzo, perché ha delle sonorità che non ho mai esplorato” – racconta Anna. La traccia è stata realizzata con la collaborazione dei produttori americani Westen Weiss (Post Malone, A$AP Rocky, Camila Cabello, Future, Lil Nas X, Katy Perry), Mac Sutphin (Lil Yachty, Wiz Khalifa) e il producer multiplatino vincitore di 2 Grammy Awards, Matt Cohn (The Weeknd, SZA, Charli XCX).


Quest’autunno autunno Anna s’imbarcherà nel suo primo tour nei Palasport, prodotto e realizzato da NEXT SHOW e Vivo Concerti, che partirà il 16 novembre da Mantova (PalaUnical), data già sold-out, farà tappa a Milano (Unipol Forum) con due concerti sold-out il 22-23 e una terza data il 24 novembre, a Bologna (Unipol Arena) il 26, a Firenze (Mandela Forum) il 28, a Napoli (Palapartenope) il 30, il 2 dicembre a Roma (Palazzo dello Sport), il 4 dicembre a Padova (Kioene Arena) con uno show già sold-out, per poi concludersi il 6 dicembre a Torino (Inalpi Arena). Nella classifica FIMI/GFK, Anna è risultata l’artista femminile con più copie vendute del 2024. Inoltre, “VERA BADDIE” è stato il disco rimasto più a lungo alla prima posizione dell’anno, il terzo più venduto in generale e il primo di un’artista donna.


Anna, inoltre, è l’artista femminile con più certificazioni FIMI del 2024: oltre 2 milioni e 500 mila copie certificate. L’artista è stata premiata dalla testata Billboard Italia come “Donna dell’Anno” e il 29 marzo sarà ai “Billboard Women In Music Awards” a Los Angeles accanto alle più grandi star internazionali per ricevere il premio “Global Force”.

Teatro, Van Gogh Cafè Opera Musical alla Sala Umberto di Roma

Teatro, Van Gogh Cafè Opera Musical alla Sala Umberto di RomaRoma, 13 gen. (askanews) – Scritto e diretto da Andrea Ortis, “Van Gogh Café Opera Musical” – in scena alla Sala Umberto a Roma dal 23 al 26 gennaio – è uno spettacolo musicale che si ispira alle opere e alla straordinaria vita di Vincent Van Gogh.


La MIC – International Company produce un musical ambientato in un Café Chantant Parigino, nel quale una scena suggestiva, la musica di un’orchestra dal vivo, il canto di un cast d’eccezione e coinvolgenti coreografie prendono vita e colore grazie, anche, ad emozionanti proiezioni animate 3D che rendono le opere di Vincent vive e meravigliosamente immersive. In una vivace Parigi, l’atmosfera Bohemienne pervade la città. Artisti, letterati e studiosi si incontrano all’interno dei Café che, da semplici locali di ristoro diventano veri e propri centri di fermento culturale in cui si mescolano pensieri, arte e socialità. Teatri di vita dove musicisti, danzatrici e cantanti si esibiscono creando spettacoli coinvolgenti e di successo.


Sono i celebri Café Chantant e “Van Gogh Café Opera Musical” è ambientato, appunto, all’interno di un Café Chantant, dove gli avventori assistono alla messa in scena originalissima della vita e delle opere di Vincent Van Gogh. “Van Gogh Café Opera Musical” intreccia diversi linguaggi per svelare l’anima di Vincent Van Gogh, esplorando i suoi tormenti, la sua fiducia e la sua straordinaria capacità di amare e sognare. L’orchestra dal vivo, con chitarre, violino, pianoforte, musette, percussioni e contrabbasso, riempie lo spazio con una sinfonia di colori musicali, attingendo alle melodie iconiche della cultura francese, con la raffinatezza e la personalità dei più grandi parolieri e cantanti di Francia, Edith Piaf, Charles Aznavour, Mireille Mathieu, Yves Montand. Le coreografie si muovono tra la sensualità del flamenco e l’espressività della danza contemporanea, attraversando i luoghi nei quali Vincent ha vissuto ed amplificando le emozioni, riflettendo così la complessità interiore di Van Gogh.


L’imponente allestimento visivo, grazie a spettacolari animazioni 3D, fa vivere le opere pittoriche, immergendo il pubblico nella “notte stellata” o nel “campo di grano con volo di corvi”, tra i “girasoli” o negli “autoritratti” di Vincent che si animano, immergendo il pubblico e gli interpreti in un mondo vibrante e surreale dove arte e realtà si fondono in un’esperienza sensoriale profonda e coinvolgente. Ogni pennellata di Van Gogh diventa un tassello di un universo visivo straordinario, che avvolge lo spettatore tra musica, danza e canto in un abbraccio sensoriale di potente impatto emotivo e di originalissima e commovente vitalità.

La festa di Max Pezzali continua con nuovi live nel 2026

La festa di Max Pezzali continua con nuovi live nel 2026Milano, 13 gen. (askanews) – La festa di Max Pezzali è una linea continua senza inizio né fine: dal palco dell’Unipol Forum di Milano, durante l’ultima delle 11 memorabili date milanesi di Max Forever – Questo Forum non è un albergo, annuncia Max Forever Gli anni d’Oro – Stadi 2026, due nuove date in vendita da oggi, che lo vedranno a San Siro l’11 e il 12 luglio 2026 per un’altra grande stagione live da protagonista negli stadi.


Dopo le 10 date da tutto esaurito nei principali stadi italiani, compresa una tripletta milanese, nell’estate 2024, e la straordinaria catena di palazzetti di Milano e Roma, la titanica avventura live di Max prosegue quest’estate con il maxi evento Max Forever – Grand Prix il 12 luglio 2025 all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, volando con la mente già ai nuovi stadi dell’estate del 2026. Un fenomeno quello di Max Pezzali, un successo inarrestabile per un’icona pop che colleziona numeri da record: oltre 180 mila biglietti per le 18 date sold out invernali, più di 400 mila venduti nella prima tournée negli stadi 2024 a cui si somma il grande successo della stagione live 2022/Max Forever (Hits Only), 23, che ha visto 520mila presenze registrate tra la doppia data a San Siro, un tour sold out in 30 palazzetti, la storica serata al Circo Massimo.


In attesa dei nuovi appuntamenti estivi 2025 e 2026, lo show Max Forever riprende dal 24 gennaio al 2 febbraio al Palazzo dello Sport di Roma con Questo Pala non è un albergo, altre 7 date tutte sold out, un viaggio a più tappe nel mondo di Max, un live imperdibile e immersivo, pensato per coinvolgere il pubblico e renderlo protagonista sulle note di una setlist stravolta rispetto agli ultimi concerti, con un allestimento che cambia del tutto veste al classico palazzetto, trasformato di volta in volta in uno scenario nuovo. I biglietti per Max Forever Gli anni d’Oro Stadi 2026, organizzato e prodotto da Vivo Concerti, sono disponibili a partire da oggi, lunedì 13 gennaio in esclusiva solo su TicketOne e dalle 11 di sabato 18 gennaio nei punti vendita autorizzati, su www.vivoconcerti.com e altre prevendite online.

Sanremo, Marcella Bella al Festival con Pelle Diamante

Sanremo, Marcella Bella al Festival con Pelle DiamanteRoma, 13 gen. (askanews) – Marcella Bella torna in gara, dopo diciotto anni, per la nona volta, alla 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana con Pelle Diamante, scritto da Marcella Bella, Marco Rettani, Senatore Cirenga, Andrea Simoncini. Produzione FFN Records, Starpoint Corporation, BMG.


Marcella Bella dopo l’esordio sul prestigioso palco nel 1972 con Montagne Verdi, con cui ebbe un grandissimo successo entrando nel cuore di tanti, torna nel 1981 con Pensa per te, 1986 con Senza un briciolo di testa, 1987 con Tanti Auguri, 1988 con Dopo la tempesta, 1990 Verso l’ignoto con il fratello Gianni, 2005 con Uomo bastardo e 2007 con Forever, per sempre, con il fratello Gianni. Un palco importante per Marcella, che esordisce come cantautrice a Sanremo senza il fratello e con un brano che porta anche la sua firma.


Pelle Diamante è un inno che celebra le donne ma sa andare al di là di ogni separazione di genere, sottolineando come il diamante sia, oltre che prezioso, il più resistente a qualunque urto. Avere Pelle Diamante è avere la “pelle dura”, resistente: “E’ un inno alla donna forte e determinata che sa quello che vuole e sa essere artefice della propria vita. È talmente forte, indipendente e resistente proprio come il diamante. Con un pizzico di ironia può essere anche un po’ stronza ma sorprendente. Un pezzo contemporaneo fatto per divertirsi ballando, per un messaggio importante. Se diventasse un inno anche per una sola donna – conclude Marcella – saprei di aver fatto il mio dovere di artista”. Parole dolci e forti per un’artista che non tradisce l’immagine femminile che abbiamo di lei, confermando, al tempo stesso, come sia indomabile e “tosta”.


Marcella è una donna libera, come i suoi inconfondibili ricci che sono da sempre la sua nota distintiva come il carminio del suo rossetto che ne sottolinea il sorriso affascinante. Ancora una volta Pasquale Mammaro, l’uomo che a Sanremo, con Il Volo, Diodato e Tananai (da editore), con Orietta Berti e Donatella Rettore (da produttore e editore) e i Cugini di Campagna in ordine di tempo, ha dimostrato di avere un intuito infallibile e che quest’anno, con Marcella Bella, conferma la sua attitudine a dare valore e risalto a grandi artisti secondo il suo motto, Old is Gold.


Pelle Diamante, il singolo in gara a Sanremo sarà contenuto in ETNEA DIAMANTE EDITION con gli inediti Fino alla fine del mondo, musica di Marcella e Rosario Bella, testo di Marcella e Tacchi a Spillo remix, di L. Vizzini e S. Cirenga. È attivo il pre-order.

Francesco De Gregori il 15 settembre live alla Reggia di Caserta

Francesco De Gregori il 15 settembre live alla Reggia di CasertaMilano, 13 gen. (askanews) – Quest’anno Francesco De Gregori festeggia il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, il suo quarto album in studio, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana.


Per celebrare questo capolavoro che ha segnato intere generazioni con brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”, frammenti di un puzzle composto da tante piccole storie rimaste impresse nella memoria collettiva, il cantautore romano intraprenderà un tour dedicato all’album “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club”, anticipato da alcune date estive speciali. Il 15 settembre si esibirà in Piazza Carlo di Borbone alla Reggia di Caserta, in occasione della decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere. Le prevendite per la nuova data saranno disponibili da oggi, lunedì 13 gennaio, alle ore 16.00 su Ticketone.


Il 24 settembre sarà in concerto all’Arena di Verona. L’artista aveva già omaggiato il quarantennale di “Rimmel” nel 2015 all’Arena con un concerto memorabile. Dieci anni dopo, torna nello stesso luogo per una serata speciale che rappresenta un tributo a uno degli album più importanti della musica d’autore italiana. Il tour “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club” inizierà nell’autunno del 2025 con una serie di concerti nei teatri italiani, in programma tra ottobre e novembre, per poi proseguire nei palasport di Milano e Roma a dicembre dello stesso anno. Per chiudere questo viaggio musicale, a gennaio e febbraio 2026, De Gregori si esibirà nei club, riportando la sua musica in un’atmosfera più intima e raccolta.


Il pubblico avrà così l’opportunità di vivere le emozioni di “Rimmel” e del vasto repertorio del cantautore in contesti diversi, passando da location uniche, alla magia dei teatri, dalla potenza dei palazzetti, fino all’atmosfera intima dei club che creano una connessione diretta e spontanea tra musicisti e spettatori. Di seguito le date del tour “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club” TEATRI 2025


31 ottobre all’Europauditorium di Bologna 1 novembre al Teatro Verdi di Montecatini (Pistoia) 5 novembre all’Auditorium del Lingotto di Torino 8 novembre al Teatro Regio di Parma 11 novembre al Teatro Clerici di Brescia 13 novembre al Gran Teatro Geox di Padova 14 novembre al Nuovo Teatro Giovanni da Udine di Udine 18 novembre al Teatro Augusteo di Napoli 19 novembre al Teatro Team di Bari 21 novembre al Teatro Metropolitan di Catania 24 novembre al Teatro Verdi di Firenze PALASPORT 2025 6 dicembre all’Unipol Forum di Assago, Milano 10 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma CLUB 2026 23 gennaio al Vox Club di Nonantola (Modena) 24 gennaio all’Estragon di Bologna 27 gennaio al Mamamia di Senigallia (Ancona) 28 gennaio al The Cage di Livorno 30 gennaio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze 31 gennaio all’Atlantico di Roma 2 febbraio al Land di Catania 4 febbraio all’Eremo Club di Molfetta (Bari) 5 febbraio alla Casa della Musica di Napoli 7 febbraio al Dis_Play di Brescia 8 febbraio al Palmariva Live Club di Portogruaro (Venezia) 10 febbraio all’Hall di Padova 13 febbraio alla Concordia di Venaria Reale (Torino) 14 febbraio al Fabrique di Milano

Angela Baraldi, fuori il 17 gennaio il nuovo brano “3021”

Angela Baraldi, fuori il 17 gennaio il nuovo brano “3021”Roma, 13 gen. (askanews) – Da venerdì 17 gennaio fuori in radio e in digitale “3021”, il nuovo brano di Angela Baraldi che anticipa l’omonimo album di inediti in uscita il 24 gennaio in digitale, cd e vinile. L’album, prodotto da Caravan e distribuito da Sony Music Italia, è già disponibile in pre-save e in pre-order.


“3021” è composto da 8 brani scritti dalla stessa Angela Baraldi e composti insieme a Federico Fantuz. Se per gli arrangiamenti musicali la cantautrice a tratti si è lasciata ispirare dal cosmo e dal suo fascino misterioso, nei testi è andata alla ricerca dell’essenziale, esplorando sensazioni e sentimenti umani. Nata a Bologna, Angela Baraldi è una cantante e attrice con 8 album all’attivo. Negli anni Ottanta prendono forma le sue prime esperienze musicali con gruppi underground dell’area bolognese, come gli Hi-Fi Bros e The Stupid Set. In qualità di corista partecipa alla tournée Dalla/Morandi e canta nella colonna sonora de “I Picari” di Mario Monicelli. Nel 1990 esce il suo primo album, “Viva”, prodotto da Lucio Dalla. Nel corso della sua carriera collabora con artisti come Luca Carboni, Ron, Lucio Dalla e Francesco De Gregori. Nel 1993 con la canzone “A piedi nudi” vince il Premio della Critica al Festival di Sanremo e apre la tournée di Francesco De Gregori con il quale duetta nel brano “Anidride Solforosa”, contenuto nel live “Bootleg”.


Il 1994 segna il suo esordio cinematografico con il film “Come due coccodrilli” diretto da Giacomo Campiotti, con cui ha già collaborato nei suoi primi videoclip. È l’attrice protagonista di “Quo Vadis, Baby?”, film di Gabriele Salvatores per cui vince tre importanti riconoscimenti cinematografici: il Premio Flaiano come Miglior attrice esordiente, il Premio Efebo d’Oro e l’Iris d’argento al Montreal Film Festival. Al film segue la serie “Quo Vadis Baby” prodotta da Sky Cinema, in cui veste sempre i panni della investigatrice privata Giorgia Cantini. Negli anni successivi torna a collaborare con Lucio Dalla in “The Beggar’s Opera” e con i Giardini di Mirò, i Massimo Volume e DJ Gruff. Nel 2011 è in tour con Massimo Zamboni, con il quale incide due album (“Solo una terapia: dai CCCP all’Estinzione”, 2011, e “Un’infinita compressione procede lo scoppio”, 2013). Nel 2014 le viene affidato il ruolo di protagonista in “The Wedding Singers” con la regia di Emanuele Conte, prodotto dalla Fondazione Luzzati/Teatro della Tosse di Genova. Nel 2017 esce il suo ottavo album, “Tornano Sempre” (Woodworm). È nel cast della serie di Rai 1 “La Compagnia del Cigno” diretta da Ivan Cotroneo ed è in teatro con “Nomadic” di e con Telmo Pievani e Gianni Maroccolo. Nel 2024 ha aperto i concerti di De Gregori Dal Vivo, il tour estivo di Francesco De Gregori.

Musica, il 23 e 24 giugno Zucchero Sugar Fornaciari al Circo Massimo

Musica, il 23 e 24 giugno Zucchero Sugar Fornaciari al Circo MassimoRoma, 10 gen. (askanews) – Il 23 e il 24 giugno Zucchero “Sugar” Fornaciari per la prima volta in concerto al Circo Massimo di Roma con il suo tour “Overdose D’Amore”. A due anni di distanza dai cinque concerti sold out alle Terme di Caracalla, Zucchero torna live nella Capitale e per la prima volta nella sua carriera sarà protagonista assoluto al Circo Massimo, aggiungendo così un nuovo capitolo alla sua straordinaria storia artistica.


Per due notti l’iconica cornice si trasformerà in un grande tempio della musica live per regalare al pubblico uno show mozzafiato e di grande musica dal vivo. I biglietti per i due live show, organizzati da Friends and Partners e The Base, saranno disponibili in prevendita da lunedì 13 gennaio dalle ore 16 su Ticketone e nei punti di vendita abituali. Le date al Circo Massimo di Roma sono in collaborazione con l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. “Siamo felici di annunciare la presenza di Zucchero al Circo Massimo che arricchirà il già ampio cartellone di grandi eventi concertistici di Roma del 2025 – ha affermato l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato – sarà la prima volta che Zucchero si esibirà, con uno show personale, in questo luogo così speciale della nostra città. È il giusto riconoscimento a un grande artista internazionale, che da anni riempie arene e palazzetti in Italia e in tutto il mondo”.


Dopo il grande successo dell’”Overdose D’Amore World Tour”, che lo scorso anno ha toccato 3 continenti, passando per 20 nazioni e 38 città, superando un milione di spettatori e facendo tappa in 5 stadi italiani, a giugno Zucchero attraverserà l’Italia con il tour “Overdose D’Amore”, sei nuove “sere d’estate” di energia e forti emozioni negli stadi italiani e al Circo Massimo. Con questi live Zucchero celebra la sua musica e il legame indissolubile con il pubblico, portando i suoi successi senza tempo, la sua voce inconfondibile e la fedele super band composta dai migliori musicisti nazionali e internazionali, sempre con la stessa energia travolgente e la stessa intensità che lo hanno reso una vera leggenda della musica.


Queste le date: 19 giugno – Stadio del Conero – Ancona; 21 giugno – Stadio San Nicola – Bari; 23 e 24 giugno – Circo Massimo – Roma (nuove date); 26 giugno – Stadio Olimpico Grande Torino – Torino; 28 giugno – Stadio Euganeo – Padova. Inoltre, da oggi è online il video del nuovo singolo “Una come te”, versione italiana con il testo a firma di Zucchero della canzone “Chinatown” della band americana Bleachers.

Cinema, dal 6 febbraio Diva futura” di Giulia Louise Steigerwalt

Cinema, dal 6 febbraio Diva futura” di Giulia Louise SteigerwaltRoma, 10 gen. (askanews) – Da oggi disponibile il poster di “Diva futura” di Giulia Louise Steigerwalt con Pietro Castellitto, Barbara Ronchi, Denise Capezza, Tesa Litvan, Lidija Kordic, Davide Iachini, Marco Iermanò, film presentato in Concorso alla 81esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. “Diva Futura” è prodotto da Matteo Rovere, è una produzione Groenlandia e PiperFilm con Rai Cinema in collaborazione con Netflix e uscirà nelle sale il 6 febbraio, distribuito da PiperFilm.


Il film è scritto da Giulia Louise Steigerwalt, la fotografia è a cura di Vladan Radovic, il montaggio di Gianni Vezzosi, la scenografia di Cristina Del Zotto, le musiche originali di Michele Braga, i costumi di Andrea Cavalletto, il trucco di Alessandra Vita, le acconciature di Donatella Borghesi, il casting di Sara Casani. Italia, anni ’80/’90. Riccardo Schicchi, con la sua agenzia Diva Futura, rivoluziona la cultura di massa trasformando l’utopia hippie dell’amore libero in un nuovo fenomeno: il porno. Sotto la sua guida, “ragazze della porta accanto” come Ilona Staller, Moana Pozzi, Eva Henger e molte altre diventano all’improvviso dive di fama mondiale nel mondo del porno ed entrano nelle case degli italiani grazie al boom delle televisioni private e dei videoregistratori in VHS. Viene coniata l’espressione “pornostar”, segnando l’inizio di una nuova era.


L’impatto mediatico è travolgente fino a portare all’elezione in Parlamento di Ilona Staller, detta “Cicciolina”, alla nascita del Partito dell’Amore e alla candidatura di Moana Pozzi a sindaco di Roma. È attraverso lo sguardo di Debora, giovane segretaria dell’agenzia con un mutuo sulle spalle, che viene raccontata l’avventura di questa grande “famiglia”, dove esplodono gelosie, tormenti e contraddizioni fino a perdere il controllo sull’industria stessa della pornografia. Tutto questo è accaduto perché esisteva un desiderio tanto nascosto quanto grande: quello di tutti.

La7, In Viaggio con Barbero racconta “Francesco, un Santo scomodo”

La7, In Viaggio con Barbero racconta “Francesco, un Santo scomodo”Roma, 10 gen. (askanews) – Lunedì 13 gennaio alle 21.15, ritorna su La7 il primo grande appuntamento con la storia firmato dal professor Alessandro Barbero nel 2025. Una serata speciale del celebre format, con la collaborazione di Davide Savelli, “In Viaggio con Barbero” dal titolo “Francesco, un Santo scomodo” dedicata a San Francesco di Assisi, il Santo Patrono d’Italia dalla vita avventurosa e rivoluzionaria, una delle personalità più importanti della nostra storia.


Durante la sua lezione il popolare Professore ripercorre, con il consueto rigore storico e potenza narrativa, la vita del giovane rampollo di una ricca famiglia di mercanti umbra, che decise di spogliarsi di ogni bene e vivere in povertà, per seguire il Vangelo. Un racconto che si dipana attraverso l’analisi degli studi e delle opere a lui dedicate: dalle prime biografie scritte da Tommaso da Celano sino alla Legenda Maior redatta da San Bonaventura da Bagnoregio (considerato dalla Chiesa il suo biografo ufficiale).


Barbero racconterà parallelamente la vita di Francesco e la storia di come, lungo i secoli, questa sia stata oggetto di modifiche e, in alcuni casi, di indebite appropriazioni, talvolta eclatanti, come quella mussoliniana. Un viaggio che ci restituirà una figura di santo meno idealizzata e molto più umana di quello che ci si potrebbe aspettare.


A seguire la serata di La7 prosegue proponendo “Fra’ – San Francesco, la superstar del Medioevo” un’edizione speciale dello spettacolo di Giovanni Scifoni che ha debuttato a teatro nel 2023 in occasione degli 800 anni dalla nascita Presepe di Greccio. Un appassionante racconto che esplora la figura di San Francesco d’Assisi, interrogandosi sull’enorme potere comunicativo e persuasivo che genera ancora oggi.