Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Teatro, Vinicio Marchioni dal 16 gennaio in “In Vino Veritas”

Teatro, Vinicio Marchioni dal 16 gennaio in “In Vino Veritas”Roma, 9 gen. (askanews) – Al Teatro Palladium arriva Vinicio Marchioni con il suo spettacolo “In Vino Veritas” il 16, 17 e 18 gennaio 2025: un appuntamento che mescola teatro, letteratura e musica dal vivo.


“In Vino Veritas”, prodotto da Anton Art House, è un viaggio che attraversa miti, poesie, storie e ricordi personali, tutti legati al vino, simbolo di convivialità e ispirazione. Sul palco nella doppia veste di protagonista e regista, Marchioni intreccia le parole di Omero, Hemingway, Alda Merini e Bukowski con frammenti della propria memoria, evocando l’antico culto di Dioniso e condividendo con il pubblico emozioni universali: l’amicizia, l’amore, la paura, la gioia di vivere. Il tutto accompagnato dalle musiche originali di Pino Marino e Alessandro D’Alessandro, eseguite dal vivo. Lo spettacolo vuole trasportare chi guarda e ascolta in una dimensione sospesa in un’atmosfera poetica e intima, come quella di una cena tra vecchi amici che si prolunga fino a notte fonda.


Nel suo ventunesimo anno di attività, il Teatro Palladium, con la stagione 2024/2025 “Mutamenti”, si conferma ancora aperto al nuovo, faro per gli studenti dell’Università Roma Tre e polo culturale di spicco per il territorio capitolino. Il nuovo presidente, il professor Riccardo Chiaradonna prosegue – con oltre 100 eventi, tra cui 18 spettacoli teatrali, 12 appuntamenti di danza, 15 giornate di cinema e 8 iniziative formative – la missione iniziata dal predecessore, professor Luca Aversano: creare un ponte tra il patrimonio culturale e le ultime ricerche artistiche, essere una palestra di esperienze per gli studenti e un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, fornire agli artisti emergenti un palco per mettere in connessione discipline diverse. In venticinque anni di carriera Vinicio Marchioni ha sempre alternato teatro e cinema ai massimi livelli, nazionali e internazionali. È stato diretto in teatro, tra gli altri, da Luca Ronconi, Antonio Latella, David Lescot, Leo Muscato, Roberto Latini. È stato candidato al Premio Ubu per la sua interpretazione in “Chi ha paura di Virginia Woolf” di A. Latella. Ha curato la regia di “Uno Zio Vanja”, “I soliti ignoti” e vari altri spettacoli e ha diretto il docufilm “Il terremoto di Vanja”. Per il cinema ha interpretato più di 40 film, alternando generi e ruoli, diretto dai maggiori registi, tra i quali Paolo Virzì, Paola Cortellesi, Paolo Genovese e Paul Haggis. È produttore, formatore, sceneggiatore e ha esordito come scrittore con il suo romanzo “Tre notti”, edito da Rizzoli.

Cinema, “Nonostante” di Valerio Mastandrea nelle sale il 27 marzo

Cinema, “Nonostante” di Valerio Mastandrea nelle sale il 27 marzoRoma, 9 gen. (askanews) – “Nonostante” di Valerio Mastandrea, film di apertura della sezione Orizzonti alla 81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, uscirà nelle sale il 27 marzo distribuito da BiM Distribuzione.


Il film è interpretato da Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi, Lino Musella, Giorgio Montanini, Justin Alexander Korovkin, Barbara Ronchi, Luca Lionello e con Laura Morante. “Nonostante” racconta di un uomo che trascorre serenamente le sue giornate in ospedale senza troppe preoccupazioni. E’ ricoverato da un po’ ma quella condizione sembra il modo migliore per vivere la sua vita, al riparo da tutto e da tutti, senza responsabilità e problemi di alcun genere. Si sta davvero bene lì dentro e anche se qualche compagno di reparto si sente intrappolato, per lui ci si può sentire anche liberi come da nessun’altra parte. Quella preziosa routine scorre senza intoppi fino a quando una nuova persona viene ricoverata nello stesso reparto. E’ una compagna irrequieta, arrabbiata, non accetta nulla di quella condizione soprattutto le regole non scritte. Non è disposta ad aspettare, vuole lasciare quel posto migliorando o addirittura peggiorando. Vuole vivere come si deve o morire, come capita a chi finisce lì dentro. Lui viene travolto da quel furore, prima cercando di difendersi e poi accogliendo qualcosa di incomprensibile. Quell’incontro gli servirà ad accettare che se scegli di affrontare veramente il tuo cuore e le tue emozioni, non c’è alcun riparo possibile.


“Nonostante” è prodotto da Viola Prestieri e Valeria Golino per HT Film, Francesco Tatò e Oscar Glioti per Damocle, Moreno Zani e Malcom Pagani per Tenderstories con Rai Cinema. Il soggetto e la sceneggiatura sono di Enrico Audenino e Valerio Mastandrea, il montaggio è di Chiara Vullo, la fotografia è a cura di Guido Michelotti, la scenografia è di Roberto De Angelis, le musiche originali sono di Tóti Gudnason, i costumi di Veronica Fragola e Carlotta D’Alessio, il casting di Gabriella Giannattasio.

Cinema, al Riviera International Film Festival omaggio a Bertolucci

Cinema, al Riviera International Film Festival omaggio a BertolucciRoma, 9 gen. (askanews) – Il Riviera International Film Festival, la cui nona edizione si terrà a Sestri Levante dal 6 all’11 maggio 2025, ha annunciato la prima edizione di “Bertolucci (R)Evolution”, una retrospettiva sul grande maestro del cinema realizzata in collaborazione con la Fondazione Bernardo Bertolucci. A presentarla, l’attrice vincitrice di tre David di Donatello e quattro Nastri d’Argento, e per due volte premiata con la Coppa Volpi come migliore attrice al Festival di Venezia, Valeria Golino.


Il legame tra il regista due volte premio Oscar e il Riviera Film Festival avrà durata triennale: fino al 2027, infatti, in ciascuna edizione della rassegna saranno presentati tre film rappresentativi delle altrettante fasi in cui si articola la carriera di Bertolucci (1960-1980, 1980-2000, 2000-2018), sotto la moderazione del giornalista Mattia Carzaniga e la conduzione di un ospite d’eccezione quale, appunto, Valeria Golino per l’edizione 2025. I primi tre film selezionati per la rassegna saranno “Il Conformista”, “Ultimo Tango a Parigi” e “La Luna”. Una sinergia che certifica la crescita del Riff, evento non-profit nato nel 2017 per promuovere il cinema indipendente valorizzando il lavoro dei più promettenti registi under 35 e accreditatosi, ormai, tra le rassegne emergenti a livello internazionale non solo per il cinema ma anche per gli eventi industry, le masterclass e i panel sulle grandi serie tv. Un successo reso possibile dalla qualità dei film in concorso e dal livello degli ospiti tra i quali, solo per restare all’ultima edizione, si ricordano i nomi di Susan Sarandon, Andrew Dominik e dei premi Oscar Pietro Scalia e Eva Orner tra gli altri.


“Siamo onorati di ospitare la Fondazione Bernardo Bertolucci in esclusiva per i prossimi tre anni – ha dichiarato Stefano Gallini Durante, presidente del Riviera International Film Festival – Bernando Bertolucci è uno dei più grandi registi di tutti i tempi e ha rappresentato fin dall’inizio della sua carriera un’anima con direzione puntata sulla verità dei sentimenti umani più profondi e a volte scomodi, filosofia che rientra nella sfera di pensiero del nostro festival. La presenza di Valeria Golino ci entusiasma: una grande attrice, un’artista coraggiosa sempre alla ricerca di nuove sfide, una mente libera e consapevole del nostro tempo. Per l’edizione 2025 avremo come sempre un programma artistico molto elevato sotto il profilo culturale e educativo. In soli otto anni il Riviera International Film Festival è diventato un punto di riferimento per il cinema indipendente nazionale e internazionale, con contenuti che hanno aggiunto valore al territorio che con il Riff ha riscoperto la bellezza e il potere ispirativo del cinema”. “La Fondazione Bernardo Bertolucci è entusiasta di iniziare una partnership triennale con il Riff perché l’attenzione per le nuove generazioni, che è il fulcro di questo Festival, è la stessa che anima la Fondazione che si propone di far conoscere, in particolar modo ai giovani, il lavoro e la poetica di Bertolucci” ha dichiara Valentina Ricciardelli, presidente della Fondazione Bernardo Bertolucci.


La Fondazione Bernardo Bertolucci è stata creata per volere testamentario da Clare Peploe, regista, sceneggiatrice e moglie di Bernardo Bertolucci scomparsa nel giugno 2021, che ha designato Valentina Ricciardelli, cugina del maestro, come presidente. Le sue finalità sono quelle di divulgare la poetica di Bertolucci con retrospettive, studi, spettacoli, pubblicazioni e mostre, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni. Saranno dunque dedicati premi e borse di studio a giovani registi e cineasti emergenti internazionali. Il Riviera International Film Festival è sostenuto da Comune di Sestri Levante, Mediaterraneo Servizi srl, Associazione Albergatori Sestri Levante, Consorzio Sestri Levante In e Regione Liguria.

Warner Bros. Discovery: 2024 record per ascolti e raccolta pubblicità

Warner Bros. Discovery: 2024 record per ascolti e raccolta pubblicitàRoma, 9 gen. (askanews) – Ascolti da record nel 2024 per il gruppo Warner Bros. Discovery che si conferma terzo editore nazionale e segna, con il 9,4% di share nelle 24 ore, una crescita del +9% rispetto allo scorso anno. Crescita che raggiunge il +18% in prime time, grazie alla quale WBD è l’editore televisivo con la miglior performance tra tutti i broadcaster facendo segnare numeri da record in ogni singolo mese del 2024. Un successo spinto da Nove e Real Time, i canali che hanno avuto la maggiore crescita sia nelle 24 ore sia in prime time.


Molto bene il portfolio anche sul target commerciale 25-54 anni: 12,1% di share nelle 24 ore e 10,8% di share in prima serata. In entrambe le fasce, WBD è l’editore che sale di più (rispettivamente +7% e +15% rispetto allo scorso anno). Alessandro Araimo, Amministratore Delegato Warner Bros. Discovery Italy & Iberia, commenta: “Sono particolarmente orgoglioso di questi primati che confermano WBD come terzo editore nazionale e, soprattutto, quello con la maggior crescita sul mercato. Un risultato frutto di un costante e infaticabile lavoro dei nostri team editoriale e commerciale su tutto il portfolio ed in particolare nelle fasce più pregiate dei principali canali, Nove e Real Time, che raggiungono i migliori risultati di sempre. Con questi numeri, uniti alle performance a doppia cifra della nostra concessionaria – anche questa la migliore del mercato grazie a una proposta editoriale che per qualità e quantità degli ascolti è ormai indispensabile in ogni pianificazione pubblicitaria – e a una squadra di talent di veri fuoriclasse, affrontiamo un 2025 ricco di nuove opportunità e con un importante potenziale ancora da sfruttare”.


Il successo fa leva sulla performance di Nove, che segna un anno da record sia nelle 24 ore, con il 2,3% di share (+18% vs 2023), che in prime time e seconda serata, dove sale rispettivamente al 3,2% e 3% con una crescita del +29% e +27% rispetto allo scorso anno. Che Tempo Che Fa, il talk show creato e condotto da Fabio Fazio, traina il successo del canale con una media di 2 milioni di spettatori e 10,1% share, con punte record di 3 milioni e 14% share.


In autunno, ottime performance anche per Amadeus e la sua La Corrida – Dilettanti allo Sbaraglio, con 905.000 spettatori e 6,3% share, mentre Maurizio Crozza al venerdì sera con Fratelli di Crozza consolida i risultati dell’anno precedente con 1,1 milioni di spettatori e 6% share. Anno record anche per Real Time che chiude il 2024 con le migliori performance di sempre sia nelle 24 ore, con una media dell’1,8% share (+23% rispetto al 2023), sia in prime time con il 2% di share (+49% rispetto al 2023). Anno della consacrazione di Casa a prima vista che, con la quarta stagione, ha ottenuto i numeri più alti di sempre con 817.000 spettatori e il 4% di share (+12% rispetto alla stagione precedente). Crescono anche il talent storico del canale, Bake Off Italia – Dolci in forno – che con la media di 638.000 spettatori e 3,6% share chiude con +12% rispetto allo scorso anno – e il dating Matrimonio a prima vista, con 571.000 spettatori e 3,2% share, con +40% rispetto al 2023.


Nel 2024 vanno bene anche altri canali del portfolio, in particolare: Dmax chiude l’anno all’1% share; Food Network cresce del +6% sull’anno precedente e Warner Tv del +10%; Eurosport da record con una crescita del +75% rispetto al 2023, grazie ai risultati dei Giochi Olimpici Parigi 2024 e alle edizioni più viste di sempre degli Australian Open e del Roland-Garros.

La7 conclude 2024 con 5,5% di share, quarta rete in prime time (+13%)

La7 conclude 2024 con 5,5% di share, quarta rete in prime time (+13%)Roma, 9 gen. (askanews) – Eccellenti ascolti per La7 che conclude il 2024 con il 5,5% di share e 1.030.000 telespettatori (+13%) al quarto posto assoluto durante tutto l’anno nella fascia 20.30/22.30 davanti a Rai3, Rai2 e Rete4. Risultati importanti che si evidenziano anche sui target qualificati nei quali la tv del Gruppo Cairo Communication con il 12,6% (+13%) raggiuge il secondo posto sul pubblico dei laureati e con l’8,5% (+14%) il terzo posto sul pubblico alto spendente.


Considerando poi la fascia di prime time 20.00/22.30, la rete raggiunge il terzo posto assoluto per ben 5 mesi ad aprile, maggio, settembre, ottobre e novembre. Nella giornata (07.00/02.00) La7 sfiora il 4% (3,9%) con una crescita del +13%. Incrementi per l’informazione e tutti i programmi della rete diretta da Andrea Salerno. Il Tg delle 20 condotto da Enrico Mentana (lun/ven) sale al 7,1% (+16%), mentre quello delle 13.30 realizza il 4,9% (+22%). Gli speciali e le #maratonementana condotte sempre dal direttore del TgLa7 hanno invece realizzato una media del 7% (+86%).


Nell’access prime time Otto e Mezzo di Lilli Gruber ottiene l’8% (+8%). Nel prime time, diMartedì di Giovanni Floris si attesta all’8,1% (+20%), Una Giornata particolare di Aldo Cazzullo al 6,6% (+12%), Piazzapulita di Corrado Formigli al 5,9% (+11%), Propaganda Live di Diego Bianchi al 6,2% (+8%), In Altre Parole Sabato di Massimo Gramellini al 5,4% (+3%), La Torre di Babele di Corrado Augias al 4,6% e Alessandro Barbero con gli speciali di In Viaggio con Barbero al 5,8% (+5%). Bene anche In Onda condotto da Marianna Aprile e Luca Telese che realizza complessivamente tra il periodo estivo e le strenne natalizie una media del 6,1% (+14%) in access prime time e del 5,3% (+19%) nelle puntate di prime time.


In crescita anche il preserale (nei mesi di ottobre, novembre e dicembre) con il nuovo game show Famiglie d’Italia di Flavio Insinna che ha incrementato gli ascolti della fascia tra le 18.30 e le 20.00 del +23% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel day time, Omnibus Dibattito si attesta al 4,1% (+16%), Coffee Break condotto da Andrea Pancani al 4,5% (+16%), L’aria che tira con David Parenzo al 5,2% (+13%), mentre al pomeriggio Tagadà con Tiziana Panella è al 4,2% (+20%).


Ottimi riscontri anche sui social network: sono 7,9 milioni i follower dei profili de La7 e dei suoi programmi attivi sui social (+16%), e 31,4 milioni le interazioni social (+109%). Bene anche i podcast ascoltati, pari a 4,5 milioni (+22%).

Drusilla Foer conduce la terza Edizione di CIAO-Rassegna Lucio Dalla

Drusilla Foer conduce la terza Edizione di CIAO-Rassegna Lucio DallaMilano, 8 gen. (askanews) – Il prossimo 4 marzo 2025, all’Arena del Sole di Bologna, sarà Drusilla Foer a condurre la 3? Edizione di CIAO – Rassegna Lucio Dalla, l’evento che annualmente premia i cinque artisti e/o progetti creativi che – nel corso degli ultimi 12 mesi e in una delle varie categorie oggetto di riconoscimento – hanno meglio saputo distinguersi per qualità, coerenza, riconoscibilità e capacità di innovare nell’ambito della musica leggera italiana.


Il 5 marzo i protagonisti della Rassegna saranno poi ospiti della Casa di Lucio, per un’esperienza a porte chiuse durante la quale si incontreranno e si racconteranno, immersi nell’energia del mondo del grande artista bolognese. Drusilla Foer è un’attrice, cantante, autrice e icona di stile italiana. Celebre per la sua attitudine sofisticata e ironica, ha conquistato il pubblico attraverso teatro, cinema, televisione e musica. Tra i suoi successi, i recital teatrali “Eleganzissima” e “Venere Nemica”, la co-conduzione del Festival di Sanremo 2022 e il programma televisivo “L’Almanacco del giorno dopo”. Autrice del libro “Tu non conosci la vergogna” e dell’album “DRU”, Drusilla è anche protagonista di eventi culturali e sociali, distinguendosi per il suo impegno e la sua raffinata versatilità artistica.


Di seguito le Nomination per l’assegnazione dei Ballerini Dalla 2025 nelle cinque Categorie: Artista Angelina Mango – Emma Nolde – Lamante – Lucio Corsi – Paolo Benvegnù


Canzone Achille Lauro Amore disperato – Brunori Sas Il morso di tyson – Cesare Cremonini Ora che non ho più te – Coca Puma Notte – Gazzelle Tutto qui – Vasco Brondi Un segno di vita Producer/talent scout Dardust – Jacopo Incani (Iosonouncane) – Michelangelo – Okgiorgio – Riccardo Sinigallia


Colonna sonora Colapesce Iddu – Iosonouncane Berlinguer La Grande Ambizione – Margherita Vicario Gloria! – RAIZ Rosa – Valerio Piccolo E Si’ Arrivata Pure Tu Progetto Nessun Dorma: Un Concerto Per La Palestina – Officina Pasolini – Parole Liberate Volume 2 – Per La Pace: Live Contro Le Guerre – Una. Nessuna. Centomila. Sezioni di CIAO contest artista Cordio – Dinìche – Edel – Giacomo (Nino) Nardelli – Il Gentiluomo – Labasco – Le Primo – Rosewood – Sajittario – Venice producer Alessandra Del Grosso (Sitra) – Club Soda – Dj Kenzu – Effemmepi – Elso – Mare – Roden – Saf Cybe – Spampy – Yof

In arrivo El Galactico, il nuovo album Baustelle

In arrivo El Galactico, il nuovo album BaustelleMilano, 8 gen. (askanews) – Partirà il 9 gennaio alle ore 18 con l’uscita del singolo Spogliami per BMG (https://Baustelle.lnk.to/spogliami) il nuovo capitolo del percorso musicale dei Baustelle, che quest’anno celebrano i loro 25 anni di carriera. Il brano anticipa El Galactico, il nuovo album dell’iconica band in uscita il 4 aprile.


L’album El Galactico da oggi è disponibile in pre-order (https://Baustelle.lnk.to/elgalacticoPR) in formato vinile colorato numerato limited edition con alternative cover in esclusiva Amazon, vinile colorato numerato limited edition con original cover disponibile ovunque e in formato CD. L’artwork del nuovo album verrà presto svelato, nell’attesa la band ha rivelato la copertina del vinile limited edition. Spogliami segna il ritorno sulla scena musicale di Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini, che hanno già dato appuntamento dal vivo in grande stile al loro pubblico con El Galactico Festival che si terrà l’1 e il 2 giugno a Firenze sul palco dell’Anfiteatro Delle Cascine Ernesto de Pascale, lì dove tutto è cominciato.


Spogliami vuole essere un inno al cambiamento, alla trasformazione, alla diversità. Scritto da Francesco Bianconi, Diego Palazzo e Federico Nardelli e prodotto da quest’ultimo insieme a Francesco Bianconi, il brano è caratterizzato da un sound solare, elettrico e teso, ispirato alla California degli anni Sessanta ed esprime un desiderio di purificazione e rottura. «È una canzone che parla del desiderio di essere altro rispetto a ciò che si è o si è diventati. È questo un sentimento che ha sempre albergato in molti testi delle nostre canzoni, ed è il sentimento che in fin dei conti ha provocato la nostra nascita come band tanti anni fa: ci siamo formati perché volevamo essere diversi da tutto il resto, diversi dal mondo – racconta Francesco Bianconi dei Baustelle – Questo senso di disgusto, di volontà di spoliazione contenuto nelle parole della canzone lo provo io anche in questo momento, rinnovato e rinvigorito dal momento storico critico che stiamo attraversando. Volevo trasmettere un senso di purificazione dal contaminato, una voglia di rottura di catene e di liberazione dalle tossine: ogni ascoltatore sarà libero di cantare queste parole a modo suo e dare una forma e un volto alla propria personale oppressione» In occasione della celebrazione dei 25 anni di carriera i Baustelle sono lieti di presentareEl Galactico Festival – prodotto e organizzato da Vivo Concerti – il primo festival ideato, scritto e diretto dalla band.


Durante El Galactico Festival, i Baustelle si esibiranno insieme ad ospiti a sorpresa con una scaletta unica e irripetibile per ciascuna giornata. L’1 giugno saliranno sul palco del festival Emma Nolde, i Neoprimitivi, Matteo Bordone & Daniela Collu con un podcast live e infine Pierpaolo De Sanctis (Four Flies Records DJ Set). Il 2 giugno invece gli artisti presenti saranno Marta Del Grandi, i Delicatoni, Stefano Nazzi con una speciale puntata di Indagini e Bassolino per il Dj Set. Il palinsesto è stato pensato per respirare l’essenza del gruppo. Info e biglietti per El Galactico Festival sono disponibili su vivoconcerti.com

Tv, su RaiPlay arriva il film “Sofia” di Meryem Benm’Barek

Tv, su RaiPlay arriva il film “Sofia” di Meryem Benm’BarekRoma, 8 gen. (askanews) – Sarà disponibile da sabato 11 gennaio in esclusiva su RaiPlay il film “Sofia”, opera prima della regista marocchina Meryem Benm’Barek, vincitrice a Cannes del premio Un Certain Regard per la migliore sceneggiatura nel 2018.


“Sofia”, film drammatico dal crudo realismo e dalla forte componente sentimentale, vede come protagonisti gli attori Maha Alemi, Hamza Khafif, Sarah Perles, Lubna Azabal, Faouzi Bensaidi. È una pellicola di denuncia che tocca le corde profonde della percezione della donna, vittima in Marocco della cultura patriarcale. Per le leggi marocchine, tutte le persone di sesso opposto che abbiano una relazione sessuale fuori dal matrimonio sono punibili con il carcere. Sofia ha 20 anni e vive con i suoi genitori a Casablanca. Nessuno in famiglia sa che aspetta un figlio, avuto fuori dal matrimonio. È un po’ sgraziata e introversa; non le deve essere facile confrontarsi con la personalità della zia Leila (Lubna Azabal), della madre, e ancor più della cugina Lena (Sarah Perles), che è svelta d’intuito e disinvolta. Quest’ultima ha il padre francese che vive ad Anfa in una casa spettacolare sull’oceano, e se non bastasse è una brillante specializzanda in oncologia. Durante un pranzo di famiglia, Sofia ha violenti crampi allo stomaco. Per Lena, che viene in suo aiuto, è presto chiaro che la cugina è incinta, e che lei per prima ha ignorato i sintomi della gravidanza. Usando come scusa la necessità di recarsi in farmacia, Lena prende l’iniziativa di portare Sofia all’ospedale: grazie alle sue conoscenze, riesce a farla entrare e qui dà alla luce il bambino, fuori dal matrimonio, quindi illegalmente. Al momento del parto l’ospedale le lascia 24 ore per fornire i documenti del padre del bambino prima di avvisare le autorità.


La regista Meryem Benm’Barek ha dichiarato: “Quando ero adolescente, mia madre mi raccontò la storia sconvolgente di una ragazza che era stata accolta dai miei nonni. Aveva 17 anni e mia madre, che all’epoca era appena più grande di lei, una sera scoprì per puro caso che la ragazza era incinta, vicina al parto. Fu quindi necessario organizzare un matrimonio il più rapidamente possibile. Queste storie sono piuttosto comuni in Marocco, dove è vietato avere rapporti sessuali tra persone non sposate. Tutti hanno sentito parlare o conoscono qualcuno che ha sofferto per il rifiuto della gravidanza o per un bambino nato da genitori non sposati. È una situazione destinata a complicarsi perché sia la madre che il padre rischiano di essere perseguiti e condannati al carcere. Di conseguenza, il matrimonio è l’unica soluzione possibile”. “La storia è nata naturalmente chiedendomi come una tragedia come questa possa porre luce sui problemi della società, rivelando le varie crepe e lacune nel funzionamento di una società. Inoltre, è importante capire che in Marocco il matrimonio è ancora un segno di successo a cui tutti ambiscono – ha aggiunto – permette di stabilire la propria posizione sociale: per questo i matrimoni devono essere il più possibile sfarzosi, appariscenti e lussuosi. Siamo in una società di apparenze, dove l’immagine che si offre di sé e della propria famiglia è molto importante”.

Spettacolo, dal 16 gennaio arriva a Roma “Bernadette De Lourdes”

Spettacolo, dal 16 gennaio arriva a Roma “Bernadette De Lourdes”Roma, 8 gen. (askanews) – Dopo il successo ottenuto in Francia, arriva per la prima volta in Italia “Bernadette De Lourdes”, il musical che, con il suo linguaggio moderno e universale, racconta la vera storia della giovane ragazza francese Bernadette Soubirous.


La versione italiana sarà in scena dal 16 gennaio al 16 febbraio all’Auditorium Conciliazione di Roma, per poi proseguire l’8 marzo al Teatro PalaPartenope di Napoli, il 15 e il 16 marzo al Teatro Team di Bari e il 28, il 29 e il 30 marzo al Teatro Alfieri di Torino. Ambientato nel Sud-Ovest della Francia nell’Ottocento, “Bernadette De Lourdes” narra la storia di una quattordicenne che – pur vivendo nella famiglia più indigente del paesino francese in condizioni difficili, di analfabetismo e di estrema povertà – diventa una figura capace di ispirare ancora oggi milioni di persone. Una storia che va oltre il credo religioso e che racconta il coraggio e la forza d’animo di chi vive ai margini della società, celebrando la capacità di resilienza di una giovane donna che, nonostante le avversioni e le pressioni del mondo, rimane fedele a se stessa.


Il musical, inserito nel cartellone ufficiale del Giubileo, affronta temi universali che parlano a tutti, in particolar modo ai giovani che potranno riconoscersi nella protagonista, un’adolescente che dimostra che, anche chi sembra non avere voce, può influenzare profondamente la società. Acclamato per la sua alta qualità artistica, lo spettacolo è entrato a pieno titolo nella tradizione dei grandi musical francesi come “Notre Dame de Paris” e “Les Misérables” grazie alla sua trama intensa, alle musiche e alle scenografie immersive che dalla sua prima rappresentazione nel 2019 hanno conquistato spettatori di ogni età, origine e fede.


La giovane Bernadette è interpretata da Gaia Di Fusco, mentre David Ban veste i panni del padre e Chiara Luppi quelli di Louise Casterot Soubirous. Fabrizio Voghera è l’Abate Peyramale e Christian Ruiz interpreta il Commissario Jacomet. La regia e il libretto sono di Serge Denoncourt (che ha lavorato con il Cirque du Soleil ed Eros Ramazzotti), con musiche composte da Grégoire, i testi sono scritti da Lionel Florence e Patrice Guirao, l’adattamento e la traduzione è a cura di Vincenzo Incenzo. Scenografie, costumi e arrangiamenti sono curati rispettivamente da Stéphane Roy, Mérédith Caron e Scott Price. Prodotto da Éléonore de Galard e Roberto Ciurleo (artefici di grandi show come “Tre moschettieri”, “Saturday Night Fever” e “Robin Hood” in Francia) e da Gad Elmaleh e Fatima Lucarini, il musical si basa esclusivamente su documenti autentici e verbali dell’epoca. Inoltre, nel 2026 il film dello spettacolo originale francese arriverà nei cinema di oltre 100 paesi, mentre il musical approderà a Broadway e in altri teatri statunitensi.

Tv, ad aprile arriva la seconda stagione di “The Last of Us”

Tv, ad aprile arriva la seconda stagione di “The Last of Us”Roma, 8 gen. (askanews) – Dopo un primo ciclo di episodi da record, la nuova stagione della serie HBO e Sky Exclusive vincitrice dell’Emmy Award “The Last of Us”, ispirata al celebre videogioco, arriverà in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW ad aprile, in contemporanea assoluta con gli Stati Uniti.


In questo secondo capitolo della serie, cinque anni dopo gli eventi della prima stagione Joel (Pedro Pascal) ed Ellie (Bella Ramsey) saranno trascinati in un conflitto fra di loro e contro un mondo persino più pericoloso e imprevedibile di quello che si erano lasciati alle spalle. La seconda stagione, in sette nuovi episodi, tornano i protagonisti Pedro Pascal e Bella Ramsey nei panni, rispettivamente, di Joel ed Ellie, insieme a Gabriel Luna che interpreta Tommy e Rutina Wesley nel ruolo di Maria. Le già annunciate new-entry nel cast sono invece Kaitlyn Dever che vestirà i panni di Abby, Isabela Merced nel ruolo di Dina, Young Mazino in quello di Jesse, Ariela Barer interpreterà Mel, Tati Gabrielle sarà Nora, Spencer Lord vestirà i panni di Owen, Danny Ramirez sarà Manny e Jeffrey Wright interpreterà invece Isaac. Catherine O’Hara è guest star della nuova stagione.


Basata sull’acclamato franchise videoludico sviluppato da Naughty Dog per le console PlayStation, “The Last of Us” è scritta e prodotta esecutivamente da Craig Mazin e Neil Druckmann. La serie è una co-produzione con Sony Pictures Television ed è prodotta esecutivamente anche da Carolyn Strauss, Jacqueline Lesko, Cecil O’Connor, Asad Qizilbash, Carter Swan ed Evan Wells. Società di produzione: PlayStation Productions, Word Games, Mighty Mint e Naughty Dog.