Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Love Game torna su Rai2 dopo boom ascolti della prima puntata

Love Game torna su Rai2 dopo boom ascolti della prima puntataRoma, 3 gen. (askanews) – Dopo il boom di ascolti della prima puntata (circa 250mila telespettatori con il 5% di share), la casa di “Love Game” si veste di nuovo a festa per celebrare il Natale con il secondo e ultimo appuntamento speciale con “Love Game, il gioco dell’amore – Christmas edition”, in onda oggi, venerdì 3 gennaio, in seconda serata a mezzanotte su Rai2, subito dopo “Storie di donne al bivio”.


Anche in questa seconda puntata del dating/game-show, sei concorrenti si sfideranno tra flirt, strategia e affinità per vincere il premio finale. Ma c’è un colpo di scena: tra loro si nasconde una coppia segreta! Se i single riusciranno a riconoscersi e scegliersi reciprocamente, vinceranno un fantastico viaggio. Ma se la coppia in incognito riuscirà a ingannare tutti… sarà lei a prendersi la vittoria! Alla conduzione di “Love Game” Alice Brivio, che con il suo stile frizzante accoglierà i concorrenti e cercherà di indagare la loro reale situazione sentimentale, Claudio Guerrini, storica voce radiofonica e volto noto del piccolo schermo porterà la sua energia pungente e le sue domande dirette per scuotere gli animi e mettere alla prova la sincerità dei partecipanti mentre Reyson Grumelli, attore e cantante, saprà tirare fuori il lato più romantico dei protagonisti grazie alla sua dolcezza e sensibilità. E per i concorrenti anche le dolci creazioni natalizie del pastry chef partenopeo Ciro Di Sarno.


La colonna sonora delle due puntate sarà resa ancora più speciale dalla sigla del programma: una cover del brano natalizio “Santa Tell Me”, interpretata da Micaela e Davide Papasidero. “Love Game, il gioco dell’amore – Christmas Edition” è un programma della Direzione Intrattenimento Prime Time RAI realizzato in collaborazione con la casa di produzione Imagine The Stars. Il format nasce da un’idea degli autori Tommaso Martinelli, Luigi Miliucci e Sacha Lunatici ed è scritto con Rossella Liguori e Roberto De Santis. La regia è firmata da Ciro Tomaiuoli.

Coma_Cose, “Posti vuoti” brano più ascoltato in radio della settimana

Coma_Cose, “Posti vuoti” brano più ascoltato in radio della settimanaRoma, 3 gen. (askanews) – Per i Coma_Cose il 2025 si preannuncia un anno entusiasmante: “Posti vuoti” è il brano più ascoltato in radio della settimana, posizionandosi al primo posto della classifica EarOne Airplay.


Pubblicato per Asian Fake / Warner Music Italy, il brano – accompagnato dal videoclip e che vede alla produzione Michelangelo – unisce un groove energico a un racconto malinconico. I Coma_Cose parteciperanno alla 75esima edizione del Festival di Sanremo (11-15 febbraio 2025) con il brano “Cuoricini”, salendo sul palco dell’Ariston per la terza volta, dopo l’esordio nel 2021 che li ha visti conquistare il pubblico con il brano “Fiamme negli occhi” (doppio disco di platino) e il ritorno nel 2023 con “L’Addio” (doppio disco di platino).


Il 2025 sarà per loro anche l’anno della loro prima volta nei palasport italiani, con due imperdibili concerti – appena annunciati, organizzati e prodotti da Magellano Concerti e Palace Agenzia – previsti per il 27 ottobre 2025 all’Unipol Forum di Milano e il 30 ottobre 2025 al Palazzo dello Sport di Roma. Questi appuntamenti segneranno un nuovo importante passo nel loro percorso artistico, la celebrazione di un percorso musicale che ha coinvolto, anno dopo anno, sempre più persone, dando voce a una generazione che ha trovato nelle canzoni dei Coma_Cose una narrazione autentica del proprio vissuto. Intimi, delicati e allo stesso tempo dirompenti, California e Fausto Lama sono il duo più interessante del panorama musicale attuale e hanno recentemente pubblicato il singolo “Posti vuoti”, un brano che unisce un groove energico a un racconto malinconico, che arriva dopo il successo della coinvolgente e ipnotica “Malavita” (disco di platino), anch’essa giunta alla prima posizione delle classifiche radiofoniche a metà agosto e che li ha visti protagonisti durante l’estate 2024.

Pino Daniele, a 70 anni da sua nascita tante iniziative per ricordarlo

Pino Daniele, a 70 anni da sua nascita tante iniziative per ricordarloRoma, 3 gen. (askanews) – La Fondazione Pino Daniele Ets in questi anni ha lavorato per preservare e diffondere l’eredità artistica e umana di Pino Daniele, ricordando il suo straordinario percorso fatto di musica, di emozioni, di incontri e di un amore sconfinato per la vita ed elogiando il valore del patrimonio musicale, della sua ricerca e delle sue tante idee da custodire, condividere e coltivare.


In occasione di queste due importanti ricorrenze, la Fondazione ha ideato il sigillo del “70/10 Anniversary”, il marchio distintivo che garantisce l’autenticità e l’ufficialità delle iniziative dedicate a Pino Daniele che, già dal 2024, celebrano con profondità e impegno uno degli artisti più amati della musica italiana (www.fondazionepinodaniele.org/anniversary). A fare da filo conduttore tra le attività e gli eventi c’è la sua musica, grido di libertà e rifugio per chiunque cerchi autenticità e bellezza, da sempre capace di stimolare l’animo delle persone e di creare un ponte tra diverse culture. La prima iniziativa che porta il sigillo “70/10 Anniversary” è MUSICANTE AWARD – Premio Pino Daniele, il Live Music Contest di musica pop rock che offre a giovani artisti che studiano musica, compongono e interpretano il loro repertorio, un’opportunità concreta di emergere e sviluppare la propria carriera. Patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il contest è giunto alla seconda fase, ovvero le Live audition che si terranno il 28 e il 29 gennaio presso la Sala Verdi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.


I progetti discografici che vantano il sigillo “70/10 Anniversary” sono il brano inedito “AGAIN” (Warner Music Italy), uscito in digitale lo scorso 29 novembre ed entrato direttamente al 1° posto nell’EarOne Airplay (https://wmi.lnk.to/again), e la ristampa “MUSICANTE 40TH ANNIVERSARY ALBUM” (https://bio.to/PinoDaniele_Musicante), che celebra non solo la straordinaria portata artistica dell’album che nel 1984 ha segnato la musica italiana, ma anche l’attento processo creativo che si cela dietro a ogni canzone. A marzo, nel mese del 70° anniversario della sua nascita, uscirà al cinema il film-documentario ufficiale su tutta la vita di Pino Daniele intitolato “PINO” di Francesco Lettieri e Federico Vacalebre e prodotto da Groenlandia, Lucky Red e Tartare Film, mentre il Palazzo Reale di Napoli ospiterà la mostra “PINO DANIELE SPIRITUAL”, prodotta da COR a cura di Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia.


Il 18 settembre in Piazza del Plebiscito a Napoli si terrà “PINO È – IL VIAGGIO DEL MUSICANTE”, uno show evento unico che vedrà sul palco grandi nomi del mondo della musica e dell’entertainment, tanti ospiti, artisti, musicisti, amici e colleghi per ripercorrere la vita e la carriera di Pino Daniele, ricca di canzoni che hanno segnato intere generazioni. I biglietti per “Pino è – Il viaggio del Musicante” sono disponibili in prevendita su Ticketone.it e nelle prevendite abituali. Per info: www.friendsandpartners.it. Il ricavato dell’evento, al netto dei costi di produzione, verrà devoluto a sostegno della ricerca oncologica pediatrica e della formazione artistica: la ricerca scientifica verrà sostenuta finanziando il Progetto PREME di OPEN Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma odv, che punta a garantire cure personalizzate e innovative ai bambini oncologici; grazie alla Fondazione Pino Daniele Ets, invece, verranno istituite borse di studio e iniziative per sostenere giovani talenti musicali e contrastare la povertà educativa, promuovendo il linguaggio della musica nelle realtà più fragili.


Gli eventi e le attività realizzati in occasione di questo doppio anniversario vanno oltre il tributo a Pino Daniele, sono un impegno concreto che guarda al futuro. Sull’esempio della straordinaria capacità Pino Daniele di innovare e di dare voce alla vera essenza e alla funzione della musica, la Fondazione Pino Daniele vuole infatti continuare a promuovere i valori dell’educazione civica, sostenere l’educazione musicale e combattere la povertà educativa con nuove opportunità per creare bellezza attraverso i giovani artisti.

Tv, arriva la miniserie evento “Leopardi-Il poeta dell’infinito”

Tv, arriva la miniserie evento “Leopardi-Il poeta dell’infinito”Roma, 3 gen. (askanews) – Presentata in anteprima mondiale all’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2024, arriva in prima serata su Rai1, martedì 7 e mercoledì 8 gennaio, la miniserie evento Rai “Leopardi – Il poeta dell’infinito” di Sergio Rubini, che racconta con uno sguardo inedito il grande poeta, filosofo e pensatore politico, uno dei massimi esponenti della cultura italiana di tutti i tempi. Coprodotta da Rai Fiction, IBC Movie, Rai Com e Oplon Film, la miniserie rappresenta la prima regia televisiva di Sergio Rubini.


Scritta da Carla Cavalluzzi, Angelo Pasquini e Sergio Rubini, la serie restituisce alle nuove generazioni un ritratto inedito pur storicamente coerente di Giacomo Leopardi. Un formidabile genio, in grado di incendiare con i suoi versi non soltanto passioni amorose ma anche ideali politici. Poeta libero e avverso al compromesso che ha sfidato il suo tempo, l’invasore austriaco, la Chiesa e gli stessi fondatori del nascente stato italiano. Una grande produzione in costume ambientata e girata tra la natìa Recanati, le Marche, Bari e la Puglia – grazie al sostegno di Marche Film Commission e di Apulia Film Commission – e ancora Mantova, Torino, Roma, Napoli e Bologna. Protagonista, nei panni di Giacomo Leopardi, Leonardo Maltese, già apprezzato nei film “Rapito” di Marco Bellocchio e “Il Signore delle Formiche” di Gianni Amelio, per i quali ha vinto il Premio Guglielmo Biraghi ai Nastri D’Argento 2023. Con lui, Alessio Boni nel ruolo dell’austero padre, il Conte Monaldo Leopardi, Valentina Cervi nei panni della madre Adelaide Antici, Giusy Buscemi che interpreta l’amata Fanny Targioni Tozzetti, emblema dell’amore irraggiungibile magnificato nei suoi versi. E ancora Cristiano Caccamo, nelle vesti dell’amico Antonio Ranieri, Alessandro Preziosi nel ruolo di Don Carmine e Fausto Russo Alesi in quello di Pietro Giordani, amico e mentore del poeta.


Bambino prodigio paragonabile a Mozart, adolescente ostile ai genitori come un moderno teenager, poeta romantico, filosofo e pensatore politico, Giacomo Leopardi è stato il primo esistenzialista della modernità. Riferimento dei tumultuosi anni del Risorgimento italiano, ha scritto versi eterni e dato forma a pensieri che oggi, nel nuovo millennio, sono verità granitiche. Ha amato, Leopardi, e lo ha fatto come un astuto Cyrano de Bergerac, con la sua penna usata per accoppiare l’affascinante amico Ranieri alla figura che è l’emblema dell’amore inarrivabile, la bellissima e sensuale Fanny. Un “maledetto” che ha abusato della sua arte e del suo genio fino a venirne annientato. Un autore pari a Goethe, William Blake, Baudelaire, da scoprire e finalmente ammirare attraverso una miniserie evento che punta a stupire il pubblico tracciando il percorso biografico di una figura accattivante, controcorrente, amata e osteggiata dai suoi contemporanei ma estremamente attuale, in grado di scuotere ed emozionare le sensibilità.


“Approfondendo la biografia di Giacomo Leopardi, oltre all’immagine canonica di un uomo immerso in una malinconica solitudine a tinte gotiche, sclerotizzata da una perenne sofferenza fisica, se ne può scorgere un’altra, sottotraccia, completamente diversa, caratterizzata da una vitalità dirompente”, ha affermato Sergio Rubini. “Piuttosto che lo studioso curvo perennemente sui libri, il nostro Leopardi quindi avrà il piglio di un esuberante enfant prodige che desidera divorare il mondo e viverne appieno ogni sfaccettatura. Al posto di una figura grigia, rischiosamente polverosa e respingente, preferiamo tratteggiarne un’altra più brillante, variopinta, trasgressiva e soprattutto piena di fascino”.

Stasera su Rai 1 lo Speciale Tv Premio Tenco 2024

Stasera su Rai 1 lo Speciale Tv Premio Tenco 2024Milano, 2 gen. (askanews) – Questa sera in seconda serata su Rai 1 andrà in onda lo speciale tv dedicato al Premio Tenco 2024, la rassegna della canzone d’autore che nel 2024 ha celebrato l’importante traguardo dei 50 anni.


L’edizione 2024 è stata dedicata a Massimo Cotto, indimenticabile giornalista, scrittore, dj, conduttore e autore e molto altro – e amico fraterno del Club Tenco – prematuramente scomparso la scorsa estate. Verranno proposti i momenti clou della rassegna con le performance degli straordinari artisti che si sono alternati sul palco del Teatro Ariston di Sanremo (Imperia) tra il 17 e il 19 ottobre 2024.


La rassegna ha visto il tutto esaurito alle serate presso l’Ariston e in tutti gli eventi collaterali che si sono tenuti nella sede del Club Tenco e nelle altre location sanremesi. Alla conduzione dello speciale tv Francesco Centorame, che, oltre a raccontare agli spettatori questa edizione, dedicherà alcuni focus alla storia dell’associazione culturale Club Tenco dalla sua nascita a oggi.


Il Premio Tenco, assegnato dal Club Tenco a coloro che hanno apportato un contributo significativo alla Canzone d’Autore mondiale, in questa edizione 2024 è stato assegnato a Edoardo Bennato, Samuele Bersani, Mimmo Locasciulli e Teresa Parodi. Ha invece ritirato il Premio Tenco 2022 il fondatore del gruppo rock russo DDT Jurij Ševcuk, che non aveva avuto la possibilità di essere presente all’Ariston a causa del conflitto russo-ucraino. Sul palcoscenico del tempio italiano della musica anche i vincitori delle Targhe Tenco 2024 (assegnate da una giuria formata da esperti, giornalisti e addetti ai lavori), vinte quest’anno da “È inutile parlare d’amore” di Paolo Benvegnù (migliore album in assoluto) – scomparso il 31 dicembre 2024 -, “La Mia Terra” di Diodato (migliore canzone singola), “Hasta Siempre Mercedes” di Simona Molinari (migliore album di interprete), “Assamanù” di Setak (migliore album in dialetto o lingua minoritaria parlata in Italia), “Curami l’anima” di Elisa Ridolfi (migliore album opera prima) e “Sarò Franco – Canzoni inedite di Califano” prodotto da Alberto Zeppieri (migliore album a progetto).


Inoltre, in questa edizione sono stati assegnati il Premio Tenco all’Operatore Culturale a Caterina Caselli e il Premio Yorum (riconoscimento istituito in collaborazione con Amnesty International Italia per dare visibilità agli artisti e alle artiste che, mettendo spesso a rischio la loro stessa vita, lottano per la libertà e i diritti umani in tutto il mondo) a Toomaj Salehi, rapper iraniano che è stato di recente rilasciato dopo aver scontato oltre un anno di carcere e aver rischiato l’impiccagione. A ritirare il premio Parisa Nazzari, attivista del movimento Woman Life Freedom for Peace and Justice da sempre vicina ad Amnesty International. Sul palco anche Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia e il rapper italiano Kento, che si è esibito con il brano “Free Toomaj”. Per il secondo anno è stato consegnato il Premio SIAE, riconoscimento conferito dalla Società Italiana degli Autori ed Editori. In questa edizione della rassegna il premio è stato assegnato a Ivan Graziani, ritirato dai figli Filippo e Tommaso, che, per l’occasione, si sono esibiti all’Ariston (Filippo alla voce e Tommaso alla batteria). Il Premio I Suoni della Canzone è invece stato assegnato all’eclettico Tullio De Piscopo per il suo inestimabile contributo alla canzone d’autore italiana. Ospiti d’eccezione hanno incantato la platea dell’Ariston: Simone Cristicchi & Amara, Wayne Scott, Michele Staino con Fabrizio Mocata e Gianni Coscia, Tosca e Francesco Tricarico. Inoltre, è stata selezionata per esibirsi Irene Buselli, artista emergente scelta tra i partecipanti de Il Tenco Ascolta, serie di eventi live organizzati dal Club Tenco in tutta Italia durante il corso dell’anno per promuovere i nuovi talenti della musica d’autore. Oltre alle tre serate all’Ariston, il programma della rassegna è ricco di eventi che per quattro giorni hanno animato la città simbolo della musica italiana: oltre al Teatro Ariston, la sede del Club Tenco, il Teatro del Casinò, l’Ex Chiesa Santa Brigida nel quartiere Pigna e il Cinema Ritz. La rassegna intende anche trasmettere la passione per la musica d’autore di generazione in generazione: il 16 ottobre si è tenuto al Teatro Ariston una masterclass per oltre mille studenti dedicata a Pino Daniele a cura di Marika Amoretti a cui hanno partecipato Fausta Vetere, Tullio De Piscopo, Carmine Aymone e Stefano Senardi. Tra i tantissimi eventi collaterali anche un pomeriggio, il 18 ottobre, interamente dedicato a Sergio Staino, straordinario giornalista, vignettista e regista che è stato fino alla sua morte, nel 2023, Presidente del Club Tenco. Quest’anno la scenografia è stata firmata da Valerio Berruti, artista che utilizza l’antica tecnica dell’affresco, la scultura e la video animazione per creare immagini essenziali, ispirate al mondo sospeso dell’infanzia. Premio Tenco 2024 è una produzione iCompany in collaborazione con Club Tenco. La Direzione Artistica è affidata a Sergio Secondiano Sacchi, Stefano Senardi. Un programma di Massimo Bonelli, scritto da Alessandra Ferrari, Alessandra Frigo, Cristiano D’Alisera con il supporto di Antonio Silva. Regia di Cristiano D’Alisera. Si ringrazia Comune di Sanremo, Regione Liguria, tutti i volontari e coloro che hanno contribuito alla realizzazione del Premio Tenco 2024.

Cinema, Cinetel: 2024 in linea con il 2023 per incassi e biglietti

Cinema, Cinetel: 2024 in linea con il 2023 per incassi e bigliettiRoma, 31 dic. (askanews) – In un mercato post-pandemico tornato per il secondo anno alla normalità, i cinema hanno registrato nel 2024 un incasso complessivo di circa 493.9 milioni di euro per un numero di presenze pari a circa 69.7 milioni di biglietti venduti. Si tratta di un risultato in linea con il 2023 (-0,4% incassi e -1,3% presenze), nonostante l’offerta di prodotto internazionale condizionata dagli scioperi dello scorso anno e la forte competizione dei grandi eventi sportivi durante l’estate, che conferma la ritrovata solidità del mercato nel percorso di crescita e recupero dagli anni della pandemia.


Da sottolineare il fondamentale risultato della stagione estiva, la migliore di sempre in termini di incassi nel trimestre giugno-agosto grazie all’offerta e alle attività di comunicazione e promozione realizzate, e l’importante coda di fine anno del Natale (+28% circa rispetto al 2023 di cui il 45% da film di produzione nazionale) che conferma il trend di crescita degli ultimi anni. Nel complesso l’anno ha registrato 7 mesi su 12 con valori superiori al 2023. Sempre significativa la produzione italiana che conferma già il ritorno in termini di box office ai valori dello scorso decennio. Le produzioni italiane, incluse le co-produzioni, hanno registrato un incasso di circa 121 milioni di euro per un numero di ingressi pari a circa 17.8 milioni di biglietti venduti e una quota sul totale delle presenze di circa il 25,6%. Si tratta di un valore in linea con il 2023 (25,9%), superiore alla media del triennio 2017-2019 (21%) e soprattutto vicino alla media dell’intero decennio 2010-2019 (27,1%). Nella top 3 dei film di produzione italiana, “Il ragazzo dai pantaloni rosa” (9 milioni di euro d’incasso), “Parthenope” (7.5 milioni) e “Un mondo a parte” (7.3 milioni).


I tre film che in generale hanno registrato il migliore risultato di incasso al box office sono stati “Inside Out 2” (46.5 milioni), “Oceania 2” (19.4) e “Deadpool and Wolverine” (18 milioni).

Musica, partita da Milano la nuova festa di Max Pezzali: 18 sold out

Musica, partita da Milano la nuova festa di Max Pezzali: 18 sold outRoma, 30 dic. (askanews) – È partita dall’Unipol Forum di Milano la grande festa di Max Pezzali, “Max Forever – Questo Forum non è un albergo / Questo Pala non è un albergo”, la nuova avventura live che lo vede protagonista di 18 date tutte sold out nei palazzetti di Milano e Roma, compresa la notte di Capodanno arricchita da uno speciale Deejay Time con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, insieme per festeggiare l’arrivo del 2025.


Uno show rinnovato, che cambia veste al classico palazzetto, trasformato di volta in volta in uno scenario nuovo. Tanti i set che si susseguono durante le oltre due ore di show, dalla cameretta per ricordare gli anni dell’adolescenza, al far west con tanto di cow girl su toro meccanico, alle polaroid che racchiudono i ricordi di vita di Max, proiettate nel grande led centrale, che per la prima volta diventa parte dello spettacolo, trasformandosi in un libro che sfogliando pagine in video grafica racconta la storia di ogni brano. E ancora l’entrata di un’auto su cui percorrere la rotta per casa di Dio, o il vecchissimo Peugeot che arranca in salita, fino al ritorno di personaggi iconici come il due di picche, la regina del Celebrità, lo squadrone della dura legge del gol, e gli Arbre Magique in versione cheerleaders che popolano una palestra in stile college americano, uno dei più colorati status symbol della cultura pop anni Novanta. Un live immersivo pensato per coinvolgere il pubblico e renderlo protagonista, come nel momento della kiss cam, o la lotteria sugli spalti che omaggia un fortunato vincitore con biglietti per l’Autodromo di Imola, il tutto a ritmo di una setlist che racchiude i successi senza tempo di Pezzali uniti a tante perle a sorpresa, tratte del suo inesauribile repertorio.


Tante le hit contenute nell’ultimo album uscito lo scorso 13 dicembre, Max Forever vol. 1: un must have in 16 brani con speciali ospiti e versioni inedite: i suoi successi, pietre miliari della musica pop italiana, proposte in feat con ospiti o suonante live o in versione acustica: da Gli anni con Cesare Cremonini a Sempre noi con J-Ax, passando per Rotta per casa di Dio con Riccardo Zanotti – nella versione live al Circo Massimo del 2023, fino a Grazie mille e Aeroplano suonate in acustico. La nuova avventura è un viaggio a più tappe nel mondo di Max, in attesa del maxi evento estivo Max Forever – Grand Prix, il grande live del 12 luglio all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.


Gli oltre 180 mila i biglietti già acquistati per le 18 date sold out si aggiungono ai più di 400mila venduti nella prima tournée negli stadi 2024, dopo il grande successo della stagione live 2022/Max Forever (Hits Only), 23, con oltre 520mila presenze registrate tra la doppia data a San Siro, un tour sold out in 30 palazzetti, la storica serata al Circo Massimo.

”Comicittà – La fiera del buonumore”, il 6 gennaio alla Nuvola di Roma

”Comicittà – La fiera del buonumore”, il 6 gennaio alla Nuvola di RomaRoma, 29 dic. (askanews) – Si svolgerà il 6 gennaio 2025, alla Nuvola di Roma, ‘Comicittà – La fiera del buonumore’, con Carlo Verdone, Lino Banfi, Edwige Fenech, Maurizio Battista, Paola Minaccioni, Francesca Reggiani, Laura Formenti, Saverio Raimondo, a cura di Ezio Greggio e Mario Sesti. Presidente Lino Banfi; Direttore Generale Oscar Pizzo, Responsabile programmazione ed eventi.


Comicittà nasce con la convinzione che l’arte della commedia e della comicità, attraverso i linguaggi del cinema, dello spettacolo dal vivo, dell’editoria e del fumetto, siano un universo da celebrare e studiare, esplorare ed amare insieme al pubblico. Ezio Greggio, direttore artistico con Mario Sesti, racconta di questa esperienza: “L’ironia nasconde grandi verità, anche quando involontaria. Mancava a Roma festival del buonumore di alto livello. Con la mia squadra abbiamo aderito con slancio. Del progetto Comicittà primo festival dedicato al cinema d’autore comico, vado fiero, sono sicuro crescerà negli anni.”  


Realizzata da Eur Culture (Eur SpA), Associazione Culturale Pantheon, in collaborazione con Roma Capitale e con l’Assessorato alla Cultura, Comicittà esordirà con una sorta di “numero zero” il prossimo 6 gennaio, al Palazzo dei Congressi e a La Nuvola con un programma di grande incandescenza spettacolare che si rivolge sia al pubblico delle famiglie che agli appassionati di ogni età. “Il programma eventi e spettacoli di EUR SpA si arricchisce per la prima volta di un appuntamento dal vivo, interamente dedicato alla commedia e all’umorismo” dichiara Enrico Gasbarra, Presidente di EUR SpA. “I più grandi artisti della comicità, da Ezio Greggio a Carlo Verdone, da Paola Minaccioni a Lino Banfi e Maurizio Battista, saliranno sui palchi del Palazzo dei Congressi e della Nuvola di Fuksas per una intera giornata di intrattenimento e festa. Da Roma Eur iniziamo il 2025 con un sorriso”.


Aggiunge Claudio Carserà, AD di EUR SpA: “Un quartiere inclusivo è anche un quartiere che promuove e facilita l’aggregazione. La comicità è una forma d’intrattenimento che ha il potere di tenere insieme le persone e regalargli un sorriso, sottolineando anche il senso di comunità. Inserire Comicittà in EUR CULTURE rappresenta anche la volontà di omaggiare una forma d’arte tra le più complesse e coinvolgenti, che, nel caso dell’Italia anche grazie a dei fantastici interpreti, ha, negli anni, fornito un efficace spaccato del nostro paese”. Roma Capitale e l’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio hanno creduto da subito a questo progetto che finalmente dà vita ad un luogo di conoscenza e passione, riconoscimento culturale e intrattenimento di un genere, quello della commedia che ha avuto un ruolo non secondario nella vita nell’identità del paese, ma che non ha mai trovato la giusta attenzione e una autorevole valorizzazione da parte del mondo della ricerca, dell’accademia, dei festival importanti.


L’ambizione di Comicittà, la fiera del buonumore, è condivisa dall’associazione culturale Pantheon, che vede come presidente Ivan Tamburrini, founder di Socio Aci, punto di riferimento della comicità sui social con oltre 5 milioni di follower e come associati Daniele Liburdi e Massimo Mescia della società’ Volume Entertainment, editori e produttori cinematografici specializzati nel mondo della commedia italiana. L’idea di Comicittà è sostenuta anche da un prestigioso comitato promotore formato da: Pupi Avati, Alberto Barbera, Edvige Fenech, Marco Giusti, Valerio Caprara, Serena Dandini, Steve Della Casa, Marialinda Germi, Giorgio Gosetti, Neri Parenti, Marco Risi, Emanuele Salce, Sydney Sibilia, Ricky Tognazzi, Giuseppe Tornatore, Elisabetta Villaggio, Piero Villaggio. Ecco il programma di Comicittà del 6 gennaio 2025. Si inizia, per il pubblico delle famiglie, con una fiaba, alle 10.30, al Palazzo dei Congressi, raccontata dalla voce inconfondibile di Gigi Proietti: si tratta di un audio inedito tratto da Le favole nel sacco, curate da Carlotta Proietti: sarà proprio lei a presentare la favola al pubblico, il cui titolo è “Rosaspina” (si tratta della versione originale di La bella addormentata nel bosco). Sullo schermo verranno proiettate le illustrazioni della figlia Susanna, mentre in platea ci sarà la presenza della moglie di Proietti, Sagitta. Si prosegue, alle 11, nella stessa sala, con un talk con Lino Banfi: Le più belle scene di Lino Banfi, ovvero l’uomo banfiota, curato da Ezio Greggio e Mario Sesti, durante il quale saranno proiettate le scene più divertenti di Lino Banfi, scelte da Caterina Taricano, Marco Giusti e Michele Riondino. L’incontro nasce anche dalla presentazione del libro, Dalla parte di Lino… Apparizione e storia evolutiva della specie banfiota, di Massimiliano Bianconcini. Alla fine, Elena De Curtis, nipote di Totò, consegnerà a Banfi una sorpresa che è un omaggio legato alla memoria del principe della risata che Banfi ha conosciuto e frequentato all’inizio della sua carriera. Dice Lino Banfi: “Sapete che c’è uno studioso che ha scritto un libro di 451 pagine per spiegare ‘l’uomo banfiota’, ovvero questa specie singolare di uomo che tutti i personaggi dei miei film hanno raccontato nel corso di tanti anni? Ne parlerò con Ezio Greggio e Mario Sesti, a Comicittà, una nuova iniziativa interamente dedicata alla commedia, di cui sono diventato Presidente! Si vedranno anche le più belle scene dei miei film, scelte da importanti critici, e alla fine verrà proiettato L’allenatore del pallone di cui ricorrono 40 anni dall’uscita!!’ Alle 14, il programma si sposta alla Nuvola, a pochi minuti a piedi dal Palazzo dei Congressi dove ci sarà Carlo Verdone, al quale, dopo una conversazione in pubblico con Ezio Greggio e Mario Sesti, verrà consegnato il Premio Pietro Germi, “per lo straordinario contributo all’arte della commedia”, alla presenza della figlia del regista di Divorzio all’italiana, Marialinda Germi. Seguirà la proiezione di Viaggi di nozze di Carlo Verdone, di cui ricorre il trentennale dall’uscita in sala. “Pietro Germi è uno dei registi che amo di più, tra i grandi maestri della commedia all’italiana: per me è un vero onore ricevere un premio intitolato al suo nome”, ha detto Carlo Verdone. Alle 15.30 il programma prosegue al Palazzo dei Congressi, con Maurizio Battista in conversazione con Greggio e Sesti. Durante l’incontro verranno mostrate delle scene inedite del film interpretato da Battista, Tu quoque. Alla fine dell’incontro Battista verrà premiato con il Premio Speciale Comicittà “per lo stile e l’energia comunicativa della sua comicità”. A seguire, con gli stessi conduttori, ci sarà un talk con Enrico Beruschi e la presentazione del suo libro Una vita meravigliao. Alle 16.30 il regista Riccardo Milani è ospite alla mostra cinematografica di Claudio Iannone “Da Bastogi a Coccia di Morto: me so capita io. Sul set di Un gatto in tangenziale 1 e 2”, i film che vedono protagonisti Paola Cortellesi e Antonio Albanese. L’esposizione sarà permanente nella giornata di lunedì al Palazzo dei Congressi. Alle 17.30, sempre al Palazzo dei Congressi, inizia un pomeriggio dedicato in gran parte allo stile della comicità femminile, con la consegna del primo Premio Stand up Award Paolo Villaggio a Laura Formenti, talento della comicità dal vivo assai noto agli appassionati: sarà proprio uno dei figli di Paolo Villaggio a consegnarlo. Laura Formenti così ha commentato il premio che riceverà: “Paolo Villaggio è stato per questo paese molto più che un comico: un attore, un autore, una maschera immortale e un intellettuale straordinario. Ricevere un premio che porta il suo nome è un’emozione tale che la salivazione di azzera e mi si intrecciano i diti.” A seguire si terrà un incontro il cui tema è “La commedia delle donne” con Edwige Fenech Paola Minaccioni, Francesca Reggiani, a cura di Ezio Greggio e Caterina Taricano, durante il quale saranno proiettate scene e clip delle interpreti protagoniste della conversazione. Al termine verrà conferito il premio Comicittà Special Award alle tre attrici per “il talento, la personalità e la vitalità con le quali hanno saputo dare un volto femminile alla comicità e alla commedia”. Alle 18.30 la riscoperta di una commedia di Luciano Salce con Ugo Tognazzi, restaurata dal Centro Sperimentale di Cinematografia e presentata in anteprima al Festival di Locarno, Le ore dell’amore che sarà introdotta dal figlio del regista, l’attore Emanuele Salce e da Luca Pallanch della Cineteca Nazionale. Alle 20.30, Comicittà, si avvia alla conclusione con un omaggio ad uno dei più grandi autori di comicità di sempre. Ma prima avrà luogo la consegna del premio Stand up Award Paolo Villaggio a Saverio Raimondo, che così ha commentato: “I premi sono sempre immeritati, e proprio per questo graditi. Villaggio è sempre stato il mio comico preferito, il mio senso dell’umorismo è cresciuto con il suo; lo considero il più grande comico che abbiamo mai avuto, unico sia nella scrittura che nella performance.”. A seguire ci sarà un ricordo collettivo di Paolo Villaggio che vedrà l’intervento, oltre che di Raimondo, di Elisabetta e Pierfrancesco Villaggio, Milena Vukotic, Stefano Antonucci, Clemente Ukmar, Andrea Roncato, Bruno Altissimi e Elena Tricoli. Al termine, alle 21.30, Comicittà si conclude con la proiezione del primo film di una delle più celebri saghe comiche, Fantozzi, di Luciano Salce, di cui, nel 2025, ricorrono i 50 anni dall’uscita in sala. L’ingresso a tutto il programma di Comicittà al Palazzo dei Congressi è gratuito, mentre il biglietto per il programma di La Nuvola, con l’incontro con Carlo Verdone, la consegna del premio Pietro Germi e la proiezione di Viaggi di nozze si può acquistare su Vivaticket.

Capodanno, a Cinecittà World attrazioni, cene, concerti e dj set

Capodanno, a Cinecittà World attrazioni, cene, concerti e dj setRoma, 28 dic. (askanews) – Adrenalina, divertimento non-stop e musica dalle 18 alle 8 del mattino per celebrare l’arrivo del 2025: Cinecittà World si prepara ad accogliere la festa di Capodanno più grande d’Italia con 40 attrazioni, 8 cene e cenoni a tema, 10 spettacoli dal vivo, concerti, dj set (commerciale, reggaeton, revival, techno) e la mezzanotte con i fuochi d’artificio. Il 31 dicembre il Parco tematico del Cinema e della Tv di Roma si trasforma in un grande villaggio del divertimento, con un solo biglietto.


“A Cinecittà World tutti possono trovare il proprio Capodanno ideale – ha spiegato l’amministratore delegato Stefano Cigarini – famiglie, bambini, ragazzi e adulti, grazie a un offerta unica in Italia, pensata per tutte le età”. Con il Capodanno dei bambini il divertimento per i più piccoli inizia con una cena animata dai personaggi dei cartoni di Hotel Transilvania, dove il cameriere potrebbe essere Dracula o Frankenstein. Per chi va a letto presto…nessun problema, festa, countdown e fuochi sono anticipati alle 21.


Le famiglie potranno godere del Capodanno sul Ghiaccio con la cena spettacolo a bordo pista del grande show di pattinaggio Christmas On Ice. Nella Cinecittà Street l’animazione di Circo Nero con trapezisti, acrobati e spettacolo del fuoco, unita agli show dal vivo nei teatri, la parata dei carri di Natale, la magia della danza di Incanto e il rombo dei motori nello Stunt Show Scuola di Polizia. Ragazzi e giovani festaioli potranno godere di 10 padiglioni musicali, con tutti i principali generi, tra cui la festa Time Machine, con special guest i trapper Le-One e El Chapo Junior. Per gli amanti di musica elettronica, arriva la 20esima edizione di Amore 025 NYE Festival, lo storico festival techno con 14 ore di musica no-stop, 60 artisti e dj come Ben Sims, Noize Suppressor, Adriana Lopez, Deniro e tanti altri. Gli appassionati di balli latini troveranno una calda serata Reggaeton con il Bandolera Party.


Le canzoni neomelodiche saranno protagoniste nella cena spettacolo di Angelo Famao con la sua Tu Si a Fine do’ Munno. Gli adulti troveranno eleganza e atmosfere ricercate nel Gran Galà di Capodanno al ristorante Charleston Club per una cena spettacolo con brindisi a mezzanotte, tavoli da Casinò e Black Jack. Ma l’offerta di cene a tema include la veloce cena take-away per chi non vuole perdersi un minuto di divertimento, le cene servite Capodanno Roma nel Ristorante Roma e Capodanno Far West nel caratteristico Saloon. Per un viaggio in Oriente, inoltre, fino al 6 gennaio c’è Oriental World, il Festival delle Luminarie Cinesi con oltre 200 istallazioni luminose alte fino a 8 metri di altezza.

Tv, arriva lo spin off ‘The Walking Dead: The Ones Who Live’

Tv, arriva lo spin off ‘The Walking Dead: The Ones Who Live’Roma, 28 dic. (askanews) – Per undici stagioni il mondo cambiato dopo l’apocalisse è stato raccontato attraverso i personaggi di una delle saghe più acclamate e seguite di sempre, “The Walking Dead”, la serie cult tratta dalla famosissima graphic novel di Robert Kirkman. Ora arriva lo spin off “The Walking Dead: The Ones Who Live”, con tutti i suoi episodi lunedì 30 dicembre in esclusiva su Sky (in onda su Sky Atlantic) e in streaming solo su NOW.


“The Walking Dead: The Ones Who Live” racconta la storia di Rick (Andrew Lincoln – Afterlife) e Michonne (Danai Gurira – Avengers), separati cinque anni prima dopo la presunta morte di Rick, dovuta all’esplosione di un ponte che aveva provocato lui stesso per riuscire a distruggere un gruppo di zombie. Ma la sua compagna non ha mai creduto di averlo perso davvero, è sempre stata convinta che fosse in vita e seguendo le sue tracce riesce a ritrovarlo in una periferia militarizzata di Philadelphia. Ora i due amanti hanno finalmente la possibilità di ricongiungersi e mettere alla prova il loro amore, in una battaglia contro tutto e tutti, in un mondo dove nessuno è al sicuro e la libertà ha un prezzo molto caro. Con Andrew Lincoln e Danai Gurira nel cast anche Pollyanna McIntosh, Terry O’Quinn, Lesley-Ann Brandt, Craig Tate, Will Brill, Breeda Wool, Frankie Quiñones e Seth Gilliam.


Prossimamente saranno disponibili in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW anche gli altri due spin-off della serie: “The Walking Dead: Daryl Dixon” e “The Walking Dead: Dead City”.