Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Musica, settimo tour in Cina per il Piccolo Coro dell’Antoniano

Musica, settimo tour in Cina per il Piccolo Coro dell’AntonianoRoma, 27 dic. (askanews) – A chiusura di un anno in cui l’Antoniano ha celebrato i 70 anni dalla fondazione, il Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni riparte per una nuova avventura: per il settimo anno, infatti, si torna in Cina per una tournée già sold out.


In programma sette concerti, tra lunedì 30 dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025: si comincia con 5 concerti allo Shanghai Culture Square – 1800 posti – e si prosegue con la tappa al Jiangsu Center for the Performing Arts di Nanchino – 2500 posti – per concludere il viaggio con gli ultimi 2 live. Nel repertorio del tour, protagoniste indiscusse restano le canzoni delle ultime edizioni dello Zecchino d’Oro, alternando a contenuti divertenti altri più riflessivi. Dai pezzi intramontabili come “Il valzer del moscerino” ai successi più recenti come “Il panda con le ali” e “Il magico viaggio di Marco Polo”, brano dell’ultima edizione dello Zecchino d’Oro che ha celebrato, nell’anno della ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, la figura del primo viaggiatore a raccontare le meraviglie dell’Oriente.


Dal 2015 il Piccolo Coro ha tenuto in totale 46 concerti per i numerosi fan cinesi che, con il loro enorme entusiasmo, hanno affollato il Children’s Art Theatre di Shanghai e lo Shanghai Culture Square, nel 2016 anche il Tian Qiao Performing Art Center di Pechino, e dal 2020 il Jiangsu Center for the Performing Arts di Nanchino. I bimbi del Piccolo Coro – che partiranno quest’anno insieme alle loro famiglie e allo staff dell’Antoniano in una formazione composta da 42 elementi – proporranno anche, come omaggio, un nuovo brano in lingua cinese. Con le bimbe e i bimbi del Piccolo Coro Hydrangea di Shanghai si esibiranno in una particolare versione di “Grazie a te” (53esimo Zecchino d’Oro 2010) sia in italiano che in cinese.


Ancora una volta il Piccolo Coro porta in Cina tre importanti bandiere: oltre a rappresentare il “made in Italy” della musica per l’infanzia, il Coro infatti è anche ambasciatore UNICEF dal 2002 e portavoce dal 2008 del riconoscimento UNESCO dello Zecchino d’Oro tra i Patrimoni per una Cultura di Pace. Al coro è conferito, inoltre, il ruolo di Portavoce della Solidarietà dell’Antoniano, istituzione dei Frati Minori che si occupa principalmente di solidarietà, intrattenimento e comunicazione sociale Oggi il Piccolo Coro dell’Antoniano è uno dei cori più conosciuti al mondo, composto da 52 bambine e bambini dai 4 ai 12 anni, e continua a portare avanti il progetto originario della sua fondatrice Mariele Ventre: fare dell’esperienza corale un vero e proprio percorso di crescita attraverso la collaborazione tra piccoli, con lo sguardo sempre attento all’evoluzione dei linguaggi musicali e dei contenuti educativi.

Musica, arriva in radio “Una come te” di Zucchero Sugar Fornaciari

Musica, arriva in radio “Una come te” di Zucchero Sugar FornaciariRoma, 27 dic. (askanews) – Da venerdì 3 gennaio arriva in radio il nuovo singolo “Una come te”, versione italiana con il testo a firma di Zucchero “Sugar” Fornaciari della canzone “Chinatown” della band americana Bleachers. Il brano è contenuto nell’album “Discover II” (EMI / Universal Music Italia), il secondo progetto di cover in cui Zucchero rivisita alcune delle canzoni che ha amato di più nella sua vita, reinterpretandole con il suo tocco personale.


“Una Come Te” è una canzone che intreccia speranza e amore attraverso una lente di malinconia. Con il suo testo crudo e allo stesso tempo poetico, il brano parla di giovani travolti dalla violenza e di un ragazzo che sogna un futuro migliore con una ragazza. “Mi era piaciuta molto la versione dei Bleachers con Bruce Springsteen e mi sono chiesto come l’avrei reinterpretata. Il risultato è “Una come te” in italiano – ha raccontato Zucchero – parla del branco, di quello che succede oggi tra ragazzi. È una storia d’amore in cui lui vuole tirare lei fuori dalla tristezza del sabato sera. È un argomento attuale che mi sta a cuore e che avrei comunque usato per un inedito”.


“Discover II” è disponibile nella sua versione standard in digitale, in cd e in doppio lp e nella versione box deluxe in tiratura limitata e numerata in triplo lp e cd. Dal 10 gennaio la versione deluxe sarà disponibile in digitale e conterrà le collaborazioni con Jack Savoretti nella nuova versione di “Senza Una Donna (Without A Woman)”, Irene Fornaciari in “Moonlight Shadow”, Russel Crowe in “Just Breathe” e Salmo in “Overdose D’Amore 2024”, oltre al brano “Io Vivo (In Te)” scritta per Bryan Adams. L’album, oltre al brano “Una Come Te”, contiene i singoli “Amor Che Muovi Il Sole”, cover del brano “My Own Soul’s Warning” dei The Killers impreziosita da un adattamento del testo in italiano a firma di Zucchero, e “Acquarello”, reinterpretazione personale di uno dei brani più noti di Toquinho, oltre alle collaborazioni con Paul Young in “I See A Darkness” e Oma Jali, vocalist e corista che da anni accompagna Zucchero in tour in tutto il mondo, in “Se Non Mi Vuoi”.

Sanremo, Conti: “PrimaFestival” condotto da Guaccero e Corsi

Sanremo, Conti: “PrimaFestival” condotto da Guaccero e CorsiMilano, 27 dic. (askanews) – Da sabato 8 fino al 15 febbraio, subito dopo il Tg1 delle 20, torna su Rai 1, per la nona volta, il “PrimaFestival” che accompagnerà il pubblico verso la 75 edizione del Festival di Sanremo. A condurre, in studio, due popolari volti della tv: Bianca Guaccero e Gabriele Corsi che potranno contare sulle incursioni al Teatro Ariston della brillantissima Mariasole Pollio.


Ogni sera, il trio offrirà uno sguardo esclusivo e dinamico su ciò che accade sul palco, dietro le quinte e nel mondo social che ruota intorno al Festival. Con stili e approcci complementari, i conduttori condurranno i telespettatori, attraverso interviste, curiosità e momenti inediti, alla scoperta dell’essenza del Festival più amato dagli italiani. Come da tradizione consolidata, PrimaFestival sarà anche il primo programma ad accendere i riflettori sui 30 protagonisti della gara. Lunedi 10 l’iconico red carpet sarà interamente trasmesso e commentato da Guaccero, Corsi e Pollio. Il programma, firmato dagli autori Walter Santillo, Alessio Tagliento e Tania Carminati, con la regia di Carlo Flamini, promette di fondere tradizione e innovazione.

Cinema, Siani e Pieraccioni campioni d’incassi nelle feste

Cinema, Siani e Pieraccioni campioni d’incassi nelle festeRoma, 27 dic. (askanews) – “Io e te dobbiamo parlare”, il nuovo film di Alessandro Siani con Leonardo Pieraccioni si conferma il primo film italiano delle feste, a otto giorni dall’uscita in sala è ancora in pole position con un incasso di 3.951.175 euro e oltre 513mila spettatori. Prodotto da Fulvio e Federica Lucisano per Italian International Film con Rai Cinema in collaborazione con Netflix il film è distribuito nelle sale dal 19 dicembre da 01 Distribution.


“La nostra commedia a Natale è stata premiata dal pubblico. Grazie! È davvero per me un regalo di Natale meraviglioso: ed è anche l’unico regalo che non cambierei mai!!!” ha commentato il regista e attore protagonista Alessandro Siani. “Grazie a tutti! Siamo davvero felici che il pubblico si stia divertendo così tanto, era proprio nostra intenzione fare un film allegro e spensierato e regalare un po’ di leggerezza” ha aggiunto Leonardo Pieraccioni. La produttrice Federica Lucisano ha affermato: “Le sale piene di pubblico e risate sono state il più bel regalo di questo Natale. Grazie di cuore a tutti gli spettatori che hanno affollato i cinema in queste festività e grazie ad Alessandro e Leonardo, una coppia vincente!”.


“Alessandro e Leonardo continuano a riempire i cinema italiani e il pubblico accompagna con risate fragorose ogni proiezione. E il viaggio prosegue!”, ha concluso Luigi Lonigro, direttore di 01 Distribution. Una donna in comune, una figlia a metà e una volante per due. Antonio (Alessandro Siani) e Pieraldo (Leonardo Pieraccioni) condividono molte cose: una carriera non sempre luminosa, un sodalizio non sempre sodale, un legame di lungo corso ma un po’ ammaccato – due esistenze apparentemente troppo tranquille per due agenti di polizia che il destino ha voluto sapientemente intrecciare. Matilde (Brenda Lodigiani) è infatti l’ex moglie di Antonio e l’attuale compagna di Pieraldo, Maria (Gea Dall’Orto) è la figlia di Antonio e vive con la madre e Pieraldo. E poi c’è Sara (Francesca Chillemi), l’affascinante poliziotta con cui Antonio ha forse avuto un passato e potrebbe avere un futuro. Insomma, una famiglia allargata ma un’amicizia a volte troppo stretta per due improbabili colleghi con molte idee e non grandi ambizioni. Decisamente, il pericolo non era il loro mestiere… fino a quando, incredibilmente, non dovranno affrontare un vero crimine, un caso molto intricato e rischioso che, fra sfide contro il tempo e colpi di scena, cambierà la loro vita per sempre. Una coppia sorprendente, due perfetti sparring partner per una commedia all’ultimo respiro.


Accanto a Siani e Pieraccioni, il cast include le protagoniste femminili Francesca Chillemi, Brenda Lodigiani e Gea Dall’Orto e inoltre Euridice Axen, Tommaso Cassissa, Giovanni Esposito, Sergio Friscia, Biagio Izzo, Peppe Lanzetta, Enrico Lo Verso. Diretto da Alessandro Siani e scritto da Siani con Gianluca Bernardini in collaborazione con Leonardo Pieraccioni, “Io e te dobbiamo parlare” è una produzione Italian International Film (Gruppo Lucisano) con Rai Cinema, in collaborazione con Netflix, prodotta da Fulvio e Federica Lucisano, con il supporto di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e con il patrocinio e l’ospitalità del Comune di Ancona.

Tv, arriva la docuserie “Las Leonas – La coppa del mondo”

Tv, arriva la docuserie “Las Leonas – La coppa del mondo”Roma, 27 dic. (askanews) – Domani e il 4 gennaio in onda su Rai3 alle ore 15 “Las Leonas – La coppa del mondo”, una docuserie di Isabel Achaval e Chiara Bondì, ispirata al documentario omonimo prodotto da Sacher Film con Rai Cinema.


Nel cuore della città di Roma, dieci squadre di donne provenienti da vari angoli della Terra si fronteggiano in un campionato di calcio femminile per vincere la Coppa del Mondo. Indossare la maglietta del proprio paese d’origine, o del “paese adottivo”, diventa per ognuna delle giocatrici motivo di orgoglio nazionale. La posta in gioco è molto alta. La palla passa da dentro il campo da calcio a fuori, dove le vicende esistenziali, i percorsi e le storie di vita delle nostre protagoniste s’intrecciano all’evolversi del campionato. Come sono arrivate in Italia queste donne? Da quanto tempo vivono qui? Che lavori svolgono? Quali problemi hanno dovuto affrontare? Che rapporto hanno con il paese d’origine e con l’Italia? Quali sono i loro sogni?


“Las Leonas La coppa del mondo” parla della vita di donne arrivate qui, per studiare o lavorare, che trovano il proprio riscatto sociale giocando un campionato di calcio. Il racconto del campionato della Coppa del Mondo (le liti negli spogliatoi, la gioia di vincere, la competizione tra le squadre) s’intreccia con le storie personali di ciascuna delle protagoniste, che nella propria squadra di calcio spesso trovano un modo per evadere dalla routine quotidiana.

Cinema, Timothée Chalamet e Edward Norton a Roma il 17 gennaio

Cinema, Timothée Chalamet e Edward Norton a Roma il 17 gennaioRoma, 27 dic. (askanews) – Il 17 gennaio presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma ci sarà l’anteprima italiana di “A Complete Unknown”. Nella Capitale arriveranno Timothée Chalamet, Edward Norton e Monica Barbaro, insieme al regista, sceneggiatore e produttore James Mangold, per presentare il film sulla storia vera dietro l’ascesa di Bob Dylan, uno dei cantautori più iconici della storia, che uscirà poi il 23 gennaio nelle sale italiane.


L’Auditorium Parco della Musica di Roma (grazie alla collaboraizone tra The Walt Disney Company Italia e Fondazione Musica per Roma)ospiterà un red carpet esclusivo nella Cavea prima della proiezione che avverrà in sala Sinopoli. L’anteprima rientra tra le attività promosse dalla Fondazione Musica per Roma nel corso dell’anno e dedicate al cinema. New York, primi anni ’60. Sullo sfondo di una vibrante scena musicale e di tumultuosi sconvolgimenti culturali, un enigmatico diciannovenne del Minnesota arriva nel West Village con la sua chitarra e un talento rivoluzionario, destinato a cambiare il corso della musica americana. Mentre stringe i suoi legami più profondi durante l’ascesa verso la fama, cresce la sua irrequietezza nei confronti del movimento folk e, rifiutando di essere etichettato, compie una scelta controversa che risuona culturalmente in tutto il mondo.


Il film, basato sul libro “Il giorno che Bob Dylan prese la chitarra elettrica” edito in Italia da Vallardi, è interpretato dal candidato all’Oscar e al Bafta Timothée Chalamet, che interpreta e dà voce a Bob Dylan, dal candidato all’Oscar e al Bafta Edward Norton, da Monica Barbaro, Boyd Holbrook, Dan Fogler, Norbert Leo Butz e Scoot McNairy.

Per Opera Kids alla Scala arriva Turandot. Cuore di ghiaccio

Per Opera Kids alla Scala arriva Turandot. Cuore di ghiaccioMilano, 26 dic. (askanews) – In occasione delle feste di fine anno il Teatro alla Scala ospita sabato 28 dicembre alle ore 15 (tutto esaurito) e lunedì 30 alle ore 11 (posti disponibili da € 24 a € 48) lo spettacolo Turandot. Cuore di ghiaccio. Il Teatro Sociale di Como – AsLiCo si è imposto negli anni per la qualità della sua offerta per gli spettatori più giovani con il progetto Opera Education, nato nel 1996 per iniziativa di Barbara Minghetti. Turandot. Cuore di ghiaccio, presentato per la prima volta a Como nel dicembre 2023, fa parte di Opera Kids, la sezione di Opera Education dedicata alle famiglie con bambini dai 4 anni, giunta alla XV edizione. Lo spettacolo, tra opera e teatro, vede in scena un pianista, una cantante e due attori, che invitano la platea a cantare un’aria dell’opera e a interagire con gli interpreti nei momenti più determinanti dello svolgimento. La regia e la drammaturgia di Turandot. Cuore di ghiaccio sono curate da Massimiliano Burini, la drammaturgia musicale è di Anna Pedrazzini, l’ideazione e la realizzazione di costumi e maschere sono a cura di Mariella Carbone, i costumi sono realizzati da Daniela Temperini; Debora Renzi cura le coreografie di scena. Il cast è composto da una cantante, Claudia Belluomini, che interpreterà il ruolo di Turandot, due attori che ricopriranno i ruoli di Calaf, Ludovico Rohl, e di Liù, Adele Cammarata, accompagnati da una pianista, Gaia Luce Gervasini. In una scena eterea appare un giardino di peschi spogli. I petali dei fiori ormai caduti a terra, le lanterne ancora appese ai rami. Tre personaggi dietro alle loro maschere, come delle ombre, appaiono sulla scena. Essi raccontano un’antica storia, quella della Principessa Turandot, vittima di una maledizione che ha coinvolto tutto il regno. Il suo cuore congelato non può amare, provare emozioni e così anche il suo regno perde vigore, luce e speranza. Solo l’arrivo di qualcuno di grande coraggio potrà rompere l’incantesimo che l’ha resa la Principessa di ghiaccio e riportare il suo regno all’antico splendore.

Tv, stasera su Rai1 “Nella Memoria di Giovanni Paolo II”

Tv, stasera su Rai1 “Nella Memoria di Giovanni Paolo II”Roma, 24 dic. (askanews) – La notte della Vigilia di Natale, il 24 dicembre alle ore 23:25 su Rai1, torna l’appuntamento con la XX edizione di “Nella Memoria di Giovanni Paolo II”, quest’anno dedicato al Giubileo 2025 con il tema “Da Giovanni Paolo II a Papa Francesco: Luoghi di Speranza”.


Condotto da Domenico Gareri e Arianna Ciampoli nella splendida cornice del Palazzo Lateranense, il programma sarà un viaggio emozionante tra passato e futuro, guidato dalle parole e dagli insegnamenti di due pontefici che hanno segnato la storia della Chiesa e del mondo. Le parole e i gesti di Giovanni Paolo II hanno lasciato un’impronta indelebile nel cuore di milioni di persone, e oggi quelle radici di speranza trovano nuova linfa nel pontificato di Papa Francesco. La speranza è il cuore del Giubileo 2025, indetto con la Bolla Spes non confundit. In un mondo che corre sempre più veloce, questo evento diventa un invito a fermarsi, riflettere e riscoprire il valore profondo di parole come pace, perdono, incontro, armonia.


Il programma ci porterà alla scoperta di tre luoghi di speranza, simboli di rinascita umana, ambientale ed economica. Un viaggio tra memoria e prospettiva, che intreccia la visione profetica di Giovanni Paolo II con gli impegni e i temi centrali del pontificato di Papa Francesco: la cura dell’ambiente, la rinascita delle persone, la vicinanza ai poveri e la costruzione di ponti di pace. L’evento vedrà la partecipazione di straordinari artisti come Lina Sastri, Antonella Ruggiero, Ron, Sal Da Vinci, Sheléa, LDA e i ballerini Samuel Peron e Veera Kinnunen, accompagnati dall’orchestra del Conservatorio di Musica Tchaikovsky diretta dal Maestro Filippo Arlia.


Il programma è stato realizzato grazie al contributo degli autori Michele Caccamo, Donatella Damato, Lorena Guglielmucci, Sacha Lunatici, Tommaso Martinelli, Luigi Miliucci e Raffaele del Monaco. Delegata Rai: Donatella Vitale. La regia è firmata da Antonio Centomani. “Nella Memoria di Giovanni Paolo II” è un programma realizzato dalla casa di produzione Life Communication con Direzione Intrattenimento Prime Time.

Emirati Arabi, spettacolo di droni e fuochi per nuovo Guinness Primati

Emirati Arabi, spettacolo di droni e fuochi per nuovo Guinness PrimatiRoma, 24 dic. (askanews) – Ras Al Khaimah è pronta ad abbagliare il mondo con uno spettacolo di droni e fuochi d’artificio che sarà al centro della scena durante i festeggiamenti di Capodanno nel tentativo di stabilire dei nuovi Guinness World Records.


Lo show intitolato “Our Story in the Sky” durerà 15 minuti e sarà il più lungo mai prodotto per Capodanno nell’emirato di Ras Al Khaimah. L’evento si svilupperà in tre atti, ispirati alla bellezza naturale, al patrimonio e alla cultura della regione. I festeggiamenti raggiungeranno il culmine con uno straordinario spettacolo di fuochi d’artificio e droni, che illumineranno il cielo notturno a mezzanotte, regalando un’esperienza indimenticabile. Sulla scia del successo dell’evento da record dello scorso anno,che ha battuto due Guinness World Records per la “più lunga catena di fuochi d’artificio galleggianti acquatici” e il “più lungo spettacolo di droni in linea retta”, lo spettacolo di quest’anno alzerà ulteriormente l’asticella per l’innovazione e la creatività.


Combinando l’abilità di utilizzo dei droni alla tecnologia creativa dei laser, lo spettacolo punta a stabilire nuovi record mondiali, formando nel cielo simboli iconici del patrimonio naturale e culturale di Ras Al Khaimah. Questo spettacolo rivoluzionario promette di incantare il pubblico con un capolavoro visivo senza precedenti, confermando Ras Al Khaimah come una meta imperdibile, con la notte di Capodanno come evento di punta del calendario. Sullo sfondo del lungomare che si estende da Marjan Island ad Al Hamra Village, lo spettacolo, realizzato dai leader mondiali del settore – Skymagic per le esibizioni con droni e Fireworks by Grucci per il segmento pirotecnico – combinerà fuochi d’artificio e tecnologia all’avanguardia per raccontare la storia di Ras Al Khaimah attraverso immagini spettacolari. I residenti e i visitatori sono invitati ad assistere ai festeggiamenti del Rak Nye Festival, che offrirà un’esperienza piacevole per tutti, con ingresso gratuito e aree dedicate sia alle famiglie che a chi partecipa da solo.


Il Rak Nye Festival offre un’intera serata di intrattenimento che precede lo spettacolo di mezzanotte, con spettacoli di musica dal vivo, attività per bambini e una vivace selezione di food truck. Quest’anno il palco ospiterà l’artista rap arabo Mukhtaar, la Fahmil Khan Band che proporrà ritmi bollywoodiani e un DJ internazionale, assicurando una festa musicale per tutti i gusti. Per un comodo accesso, sono disponibili sei aree di parcheggio gratuite dedicate, in grado di ospitare oltre 20.000 veicoli. Gli amanti del campeggio potranno vivere un’esperienza unica presso il Rams Parking, dove sono messi a disposizione gratuitamente barbecue e aree dedicate al campeggio. Inoltre, caravan, camper e tende sono i benvenuti nell’area di parcheggio Dhayah.

Sanremo Cristian Music, Venturi: 2 gennaio annuncio concorrenti in gara

Sanremo Cristian Music, Venturi: 2 gennaio annuncio concorrenti in garaRoma, 24 dic. (askanews) – Il 20 dicembre scorso si sono chiuse le iscrizioni per la quarta edizione del Sanremo Cristian Music Festival, Festival della Canzone Cristiana 2025, www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it, e si è dato corso alla scelta, da parte commissione, degli artisti che ad essa parteciperanno.


Il Festival si svolgerà a Sanremo dal 13 al 15 febbraio 2025, in concomitanza con la settantacinquesima edizione del Festival della Canzone Italiana. “Il 2 gennaio prossimo saranno comunicati ufficialmente i nomi dei concorrenti della quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana. Stiamo lavorando, in queste ore, per la scelta degli artisti di questa edizione, che si preannuncia ricca di sorprese, che sarà nostra cura comunicare più avanti” ha dichiarato il Direttore artistico Fabrizio Venturi, il quale ha sottolineato: “Sarà una quarta edizione davvero significativa per quanto attiene i contenuti e le sue prospettive”.