Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Spettacolo, a Cinecittà World arriva lo spettacolo Christmas On Ice

Spettacolo, a Cinecittà World arriva lo spettacolo Christmas On IceRoma, 10 dic. (askanews) – Le musiche di Natale, le avventure di un pupazzo neve, il fascino degli artisti che danzano sul ghiaccio e le contaminazioni di pattinaggio freestyle. Dal 25 dicembre al 6 gennaio a Cinecittà World, il Parco divertimenti di Roma, torna Christmas On Ice, lo spettacolo di pattinaggio sul ghiaccio che incanta adulti e bambini con un’ora di pura magia sulle note delle più amate melodie natalizie.


Oltre 30 artisti internazionali si esibiranno sulla pista di 600 metri quadri per uno show che porta in scena lo spirito del Natale tra esibizioni acrobatiche, incursioni di freestyle e numeri mozzafiato. Per la prima volta in uno spettacolo di pattinaggio sul ghiaccio sarà possibile vedere insieme dei 4 stili principali: la figura del pattinaggio sportivo, la danza, l’adagio e l’acrobatico. Lo spettacolo è incluso nel biglietto del Parco e sarà in scena tutti i giorni di festa con due appuntamenti alle ore 15 e alle ore 18. La notte di Capodanno si potrà festeggiare con una cena a bordo pista durante lo Spettacolo sul Ghiaccio, per dare il benvenuto al nuovo anno in un’atmosfera incantata.


“Dopo il grande successo dello scorso anno, Christmas On Ice torna a Cinecittà World per arricchire l’offerta natalizia del Parco. È uno spettacolo unico in Italia, ideale per vivere la magia del Natale in famiglia e per regalare anche ai bambini una notte di Capodanno speciale” ha spiegato Stefano Cigarini, amministratore delegato del parco. La produzione è curata da Olimpia Revolution, il cast internazionale è a cura di Valentina Vezzoso per Minuit Production, le coreografie sono firmate da Massimiliano Acquaviva e i costumi da Francesca Grossi, celebre per aver realizzato gli abiti per i più famosi musical, tra cui Rapunzel e The Full Monty.


Christmas On Ice completa l’offerta di Natale del Parco divertimenti del cinema e della tv di Roma che fino a domenica 6 gennaio si trasforma in un grande Villaggio di Natale con 10 attrazioni a tema, il Festival delle luminarie cinesi Oriental World, la Christmas Street addobbata a festa con la casa di Babbo Natale, Gocce di Cinema, il mercatino con leccornie e prodotti tipici. La festa esploderà nel Capodanno più grande d’Italia: un villaggio del divertimento con 40 attrazioni, cene e cenoni a tema, concerti e dj set, fuochi d’artificio e festa dalle 18 alle del mattino.

”Andrea Bocelli 30 The Celebration” in esclusiva su Canale 5

”Andrea Bocelli 30 The Celebration” in esclusiva su Canale 5Milano, 10 dic. (askanews) – Mercoledì 11 dicembre, in esclusiva e in prima serata su Canale 5, imperdibile appuntamento con “Andrea Bocelli 30 The Celebration”. La prima delle due serate evento, condotta da Michelle Hunziker, per celebrare il trentesimo anniversario nella musica del tenore italiano famoso in tutto il mondo. Un traguardo importante che l’artista ha scelto di festeggiare in grande stile, con la famiglia e tanti amici, nella significativa location del Teatro del Silenzio a Lajatico (in Toscana), sua città natale. Con la sua inconfondibile voce, Bocelli si esibirà nel suo celebre repertorio ma, non mancheranno anche momenti di grande emozione, grazie a eccezionali duetti che lo vedranno protagonista sul palco con alcuni dei più grandi nomi della musica.


Nella prima serata, infatti, saranno sul palco con lui tanti straordinari ospiti di fama mondiale: Zucchero, Placido Domingo, Jose’ Carreras, Giorgia, Virginia Bocelli, Elisa, Ed Sheeran, Johnny Depp, Matteo Bocelli, Brian May dei Queen, Nadine Sierra, Aida Garifullina, Kevin James, Amos Bocelli, Christian Nodal, Shania Twain. I telespettatori di Canale 5 saranno guidati da Michelle Hunziker in un racconto che ripercorre la gloriosa carriera dell’uomo e dell’artista divenuto una vera e propria icona internazionale. Così, il pubblico potrà vivere un’esperienza incredibile nel segno della musica di Andrea Bocelli.


Lo show in due serate in onda su Canale 5 è prodotto da Friends TV per RTI in collaborazione con Veronica Berti per Almud e Francesco Pasquero per Maverick e in collaborazione con Mercury Studio, Impact Production.

Musica, Mezzo Rotto di Alessandra Amoro e BigMama è doppio platino

Musica, Mezzo Rotto di Alessandra Amoro e BigMama è doppio platinoRoma, 10 dic. (askanews) – Inarrestabile “Mezzo Rotto”. La hit di Alessandra Amoroso ft Bigmama conquista il doppio platino in Italia e diventa oro anche in Polonia. Ieri sera Bigmama ha sorpreso Alessandra sul palco durante il suo concerto all’Unipol Forum di Milano, consegnandole il doppio platino conquistato insieme.


Prosegue intanto il “Fino a qui in tour” di Alessandra Amoroso, il tour nei principali palasport italiani: stasera secondo appuntamento a Milano, giovedì a Firenze (Nelson Mandela Forum), domenica 15 dicembre a Torino (Inalpi Arena), il 18 e 19 dicembre a Roma (Palazzo dello Sport), 21 e 22 dicembre a Napoli (Palapartenope).

Tv, riparte MasterChef Italia: nuove regole e “tutto può succedere”

Tv, riparte MasterChef Italia: nuove regole e “tutto può succedere”Roma, 10 dic. (askanews) – Riaprono le cucine di MasterChef Italia. Dal 12 dicembre decine di aspiranti chef sono pronti a mettersi in gioco tra i fornelli. Nella nuova stagione del cooking show Sky Original, prodotto da Endemol Shine Italy, in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, a giudicare i piatti e a scegliere chi merita di entrare nella Masterclass torna il trio di giurati-chef stellati: Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli, per il sesto anno consecutivo insieme.


Saranno loro a metterli alla prova con test e sfide sempre più difficili; al vincitore andranno 100mila euro in gettoni d’oro, potrà inoltre pubblicare il proprio primo libro di ricette, edito da Baldini+Castoldi, e avrà l’accesso a un prestigioso corso di alta formazione presso ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Per i componenti della Masterclass di quest’anno, però, il percorso creato dai tre giudici sarà particolarmente insidioso: il mantra di Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli sarà infatti “tutto può succedere”. E questa sarà una legge che li guiderà settimana dopo settimana, a comporre una stagione nella quale i cuochi amatoriali in gara – sin da prima che si formi la Masterclass – non avranno mai nessuna certezza: mai come in questa edizione, infatti, i giudici ribalteranno regole e schemi, prove e meccanismi, perché per arrivare al titolo più ambito dovranno essere creativi, ordinati, rigorosi, ma anche farsi trovare sempre pronti.


Nei primi due episodi ci saranno i Live Cooking, attesi nella serata di giovedì 12 dicembre alle 21.15 in esclusiva su Sky Uno e in streaming solo su NOW, sempre disponibili on demand e visibili su Sky Go. Gli aspiranti componenti della classe avranno qui la prima preziosa occasione per far conoscere se stessi e la loro idea di cucina ai giudici: obiettivo per tutti sarà creare un piatto che sia il manifesto della propria idea di cucina e soprattutto capace di conquistare i palati dei tre, perché con 3 sì andranno direttamente in Masterclass, con 2 verranno messi “in stand-by”, se invece convinceranno solo un giudice (o, ovviamente, nessuno dei tre) torneranno a casa. Per arrivare a presentare la propria ricetta, ogni concorrente avrà 40 minuti per impostare il piatto e 5 minuti per ultimarlo e raccontarlo (e raccontarsi) davanti ai giudici. Quando gli aspiranti concorrenti arriveranno per la prima volta al cospetto di Bruno, Antonino e Giorgio potranno scegliere se fare “all-in”: in cambio di 5 minuti in più per chiudere il piatto, per un totale quindi di 10 minuti, saranno costretti a convincere necessariamente tutti e tre i giudici. In questo caso, per loro due sole possibilità: o ottengono l’unanimità, e con essa il grembiule bianco, oppure abbandonano il sogno di entrare in Masterclass.


I tre giudici potrebbero anche essere affiancati da un ingresso speciale, una figura che potrebbe avere un ruolo importante per alcuni degli aspiranti chef e che aiuterà i tre a prendere le proprie decisioni. Conosciuti gli aspiranti componenti della Masterclass, quelli tenuti in stand-by perché non avranno convinto tutti e tre i giudici affronteranno una nuova sfida, il Blind Test. Una prova inedita il cui obiettivo per i cuochi “rimandati” sarà quello di convincere solo il giudice che non avevano convinto al primo step, ma stavolta conterà solo e soltanto il piatto: ognuno dei tre giudici, infatti, radunerà i suoi “no” organizzando una prova tecnica a suo gusto, al termine della quale assaggerà i piatti senza conoscerne l’autore. Una prova al buio, appunto, in cui tutto il giudizio sarà affidato al gusto dei tre chef. Solo dopo questa sfida i tre chef potranno aprire ufficialmente la Masterclass di quest’anno, con i nuovi concorrenti ufficiali di MasterChef Italia. Che ritroveranno le prove conosciutissime in cui si articola la gara: le enigmatiche Mystery Box che metteranno in palio la preziosa Golden Pin e che, a seconda delle idee dei giudici, potranno essere di diverso colore e di conseguenza di diversa importanza (dalle “Red Mystery Box”, con le quali emergerà il piatto migliore ma anche i piatti non riusciti i cui autori saranno a rischio eliminazione in una prova immediata, alle “Golden Mystery Box” che, oltre al vincitore della Pin, promuoveranno altri aspiranti chef regalando loro la balconata); gli Invention Test, che i giudici renderanno sempre più sorprendenti; i Pressure Test, che alzeranno la pressione sui concorrenti chiamati a giocarsi la permanenza in Masterclass; gli Skill Test con cui Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli potranno valutare le competenze tecniche della Masterclass.


Torneranno le prove in esterna e ci saranno ospiti italiani e internazionali. Ma sempre secondo la regola di base del “tutto può succedere”, tutte queste prove potrebbero nascondere sorprese e avere ruoli e importanza ben diversi rispetto alle stagioni precedenti. Una serata speciale sarà poi dedicata a uno dei più grandi maestri della Cucina Italiana, Gualtiero Marchesi. Tra le prove in esterna, una sarà tra i casoni maranesi, negli edifici-simbolo della laguna di Marano Veneziano; quindi gli aspiranti MasterChef lavoreranno al Mart di Rovereto e un’altra prova si svolgerà a Nerano, in provincia di Napoli, nelle cucine del Quattro Passi, tre Stelle Michelin e vera istituzione in tutto il Sud Italia, in particolare della Costiera Sorrentina. Un’altra prova in esterna sarà una sorpresa per tutti: si svolgerà in un luogo che loro hanno sempre sognato, e soprattutto sarà totalmente inattesa e imprevista. Tra gli ospiti italiani e internazionali di questa edizione ci sono Davide Oldani, 2 Stelle Michelin e 1 Stella Michelin Verde per il suo D’O di Cornaredo (vicino Milano); Hélène Darroze, 3 Stelle Michelin al The Connaught di Londra, 2 al Marsan di Parigi e 1 a Villa La Coste in Provenza; Pía León, vincitrice nel 2021 del premio del World’s 50 Best Restaurant come miglior chef donna del mondo. E ancora Franco Pepe, The Best Pizza Chef dal 2021 al 2024, star mondiale della pizza.

Musica, Carmen Consoli: dal 20 dicembre l’album live

Musica, Carmen Consoli: dal 20 dicembre l’album liveRoma, 10 dic. (askanews) – Carmen Consoli torna per Natale con un regalo per tutti i fan: un nuovo gioiello discografico live. Il 20 dicembre verrà pubblicato, esclusivamente in doppio vinile, “Terra ca nun senti – Live in Siracusa con Orchestra Popolare Siciliana” (Narciso Records/Warner Music Italia), l’album che raccoglie una parte dell’emozionante spettacolo che l’artista ha presentato il 15 luglio 2023 al Teatro Greco di Siracusa. Un concerto che celebra la sua terra natale, la sua ricca eredità musicale, i paesaggi, le persone, la cultura e le tradizioni.


In questa occasione, Carmen ha realizzato un progetto che ha preso forma nel corso degli anni, centrando un altro traguardo: è la prima donna ad aver dato vita ad una Orchestra, l’Orchestra Popolare Siciliana, una formazione pensata per preservare, promuovere e reinterpretare i suoni, le poesie e gli strumenti antichi che compongono l’inestimabile patrimonio dell’isola. L’orchestra include musicisti di lunga data al suo fianco, affiancati da strumentisti popolari e da esperti provenienti dalla classica. Con l’Orchestra Popolare Siciliana, Carmen ha dato nuova vita a brani del suo repertorio e della tradizione, molti dei quali sono inclusi nel disco. Tra questi, ci sono canzoni celebri come Fiori d’arancio, Il pendio dell’abbandono, L’ultimo bacio, Parole di burro, Mio zio, ma anche composizioni più recenti come Volevo fare la rockstar e Le cose di sempre, e brani in siciliano come Maria Catena, Masino, A’ finestra e Buttana de to ma’, oltre a Cunta e canta e Terra ca nun senti, scritti dalla grande Rosa Balistreri, sua fonte di continua ispirazione. Il concerto ha incluso anche letture su importanti figure della storia sociale e culturale italiana provenienti dalla Sicilia, tra cui la commovente lettura proprio su Rosa Balistreri e quella su Peppino Impastato, interpretate rispettivamente da Donatella Finocchiaro e Giovanni Impastato.


Il progetto discografico e live “Terra ca nun senti” rappresenta un viaggio emozionante nella Sicilia di Carmen, raccontata con ironia, amore, leggerezza, intensità e un profondo senso di gratitudine. È il suo contributo alla crescita e alla diffusione della cultura e della tradizione siciliana, in un’ottica di apertura al futuro, per fare di questa ricchezza una parte integrante della musica e della cultura mondiale. Il disco verrà firmato dall’artista in due appuntamenti speciali in Feltrinelli a Roma e Catania. Il 20 dicembre Carmen è attesa a Roma alle ore 19.00 nella Feltrinelli di via Appia Nuova e il 21 dicembre a Catania alle ore 17.00 nella Feltrinelli di via Etnea. Mentre il 18 e 19 dicembre ci saranno due speciali anteprime live nella splendida e maestosa Cattedrale di Avezzano. Il prossimo autunno, invece, Carmen torna con il suo nuovo tour a teatro, all’acustica calda e morbida di quelle sale, alla vicinanza affettuosa del pubblico. Tutte le date della tournée su otrlive.it.

Abracadabra, lo show con i migliori maghi del mondo arriva a Livorno

Abracadabra, lo show con i migliori maghi del mondo arriva a LivornoRoma, 10 dic. (askanews) – Abracadabra, la Notte dei miracoli, lo spettacolo di illusionismo con i migliori maghi del mondo, prosegue la sua tournee e il 14 dicembre arriva a Livorno. Due repliche straordinarie al Teatro Goldoni, alle 16:30 e alle 21:00, doppio appuntamento con la grande magia all’insegna dell’eleganza e della sorpresa, per sognare ad occhi aperti. Il cast stellare è composto da 7 campioni internazionali di magia, pronti a stupire con i loro prodigi. Un’ora e trenta minuti di vera magia: non solo numeri ma una vera e propria esperienza, uno sguardo in un mondo segreto in cui l’invisibile si renderà visibile agli spettatori e l’impossibile diventerà possibile. E senza confini, per una serata che apre alla contaminazione. Sul palco quest’anno ci saranno Nicola Avanzi nuova promessa della magia italiana, Celia Munoz, finalista ad America’s got talent, Novas manipolatore e tanghero, Adrien Quillien, illusionista e bartender, Alberto Giorgi e Laura incantatori sublimi, i Disguido presentatori eccentrici e le incursioni di Graziano Salvadori. Lo spettacolo (di Isabella R. Zanivan, Guido Marini e Valter Leonardi, regia Guido Marini e direzione tecnica Paolo Jacobazzi) è adatto a tutta la famiglia. Tutte le info sul sito abracadabrashow.it .

Carlos Santana sbarca in Italia: il 2 luglio 2025 live a Mantova

Carlos Santana sbarca in Italia: il 2 luglio 2025 live a MantovaRoma, 10 dic. (askanews) – Santana, uno dei più grandi chitarristi di tutti i tempi, arriva in Italia nell’estate 2025 per un unico imperdibile appuntamento mercoledì 2 luglio 2025 in Piazza Sordello a Mantova. Vincitore del Grammy e membro della Rock and Roll Hall of Fame, Carlos Santana, ha annunciato che nel 2025 tornerà in tour per nuove date dell’Oneness Tour.


Santana eseguirà canzoni ad alta energia e piene di passione tratte dai suoi cinquant’anni di carriera, tra cui le preferite dai fan, da Abraxas a Woodstock a Supernatural e oltre. A partire dalle ore 10:00 di giovedì 12 dicembre, i biglietti saranno disponibili in prevendita per gli utenti iscritti a My Live Nation. Per accedere alla presale basterà registrarsi gratuitamente su livenation.it. La vendita generale dei biglietti sarà aperta alle ore 10:00 di venerdì 13 dicembre su ticketmaster.it e ticketone.it La tranche statunitense del tour prende il via a Highland, CA, presso lo Yaamava’ Resort & Casino at San Manuel il 16 aprile e fa tappa a Phoenix, AZ; Albuquerque, NM; San Antonio, TX; Sugar Land, TX; Thackerville, OK; Tulsa, OK; e Nashville, TN. La parte europea e britannica del tour inizia il 9 giugno a Lodz, in Polonia, con tappe in tutta Europa e nel Regno Unito, per concludersi a Copenhagen, in Danimarca, l’11 agosto. Con un livello di passione e anima pari alla leggendaria carica sonora della sua chitarra, il suono di Carlos Santana è una delle firme musicali più conosciute al mondo. Per più di cinque decenni – dagli esordi di Santana come gruppo afro-latino-blues-rock fusion di San Francisco – Carlos è stato la forza visionaria di un’arte che trascende i generi musicali e i confini generazionali, culturali e geografici. Recentemente, CARLOS, il documentario diretto da Rudy Valdez e prodotto da Imagine Documentaries e Sony Music Entertainment che celebra la vita e la carriera dell’icona musicale, è stato presentato in anteprima al Tribeca Film Festival ed è stato distribuito in tutto il mondo.

Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova 2025

Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova 2025Milano, 10 dic. (askanews) – A pochi mesi dall’annuncio del ritorno live di Lorenzo nei palazzi dello sport che ha fin da subito scatenato l’entusiasmo del pubblico, collezionando già 20 sold-out in calendario, Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova: le date alla Vitrifrigo Arena di Pesaro diventano quattro con l’aggiunta dell’8 marzo; quelle all’Unipol Forum di Milano diventano dieci con l’8 e il 9 maggio; al Mandela Forum di Firenze sono sette con il 31 marzo; all’Inalpi Arena di Torino cinque con il 15 aprile; al Palazzo dello Sport di Roma diventano otto con l’aggiunta dell’1 e del 2 maggio; e all’Arena di Verona cinque con il 21 maggio.


Con i PalaJova, Lorenzo ci guida in una nuova dimensione che va ben oltre il tradizionale concerto. Non si tratta solo di musica, ma di un viaggio multisensoriale, una grande festa che unisce energia, emozioni e condivisione. La magia inizia già al momento dell’ingresso: i palazzetti, si trasformeranno in spazi unici, pensati per riflettere la visione che ha saputo rivoluzionare il mondo dei concerti. Colori, simboli e dettagli che raccontano il suo universo accoglieranno il pubblico, creando un’atmosfera che è già di per sé un’esperienza. Ogni show sarà un incontro tra creatività e innovazione, dove la tecnologia non è solo un supporto, ma amplifica le emozioni, rendendo ogni attimo irripetibile. Dopo aver trasformato gli stadi e conquistato le spiagge, Jovanotti porta i suoi live a un livello mai visto prima, creando uno spazio dove l’energia e la condivisione autentica diventano il cuore pulsante di tutto. Come sempre, ci invita a non smettere di ballare, a vivere con intensità e a lasciarci travolgere dalla gioia, regalando a ogni spettacolo un’esperienza unica e senza paragoni. “Abbiamo finalmente ‘battezzato’ la scenotecnica che trasformerà i palasport dove saremo insieme per i #PalaJova. – dice Lorenzo – In sette anni saranno cambiate molte cose ma la voglia di realizzare spettacoli pazzeschi, divertenti, innovativi, avventurosi, emozionanti e unici è sempre lei anzi è ancora più forte in me. Il progetto che fino a poco fa era solo un rendering in uno schermo sta prendendo forma e sono contentissimo. Vi porto via con me, davvero, in un viaggione tutte le sere in cui ci vedremo. A gennaio mi riunisco con la band per cominciare a mettere insieme la musica, e tra 3 mesi esatti il debutto. Cominciamo a contare le ore. Ci si vede in giro da marzo.”


I biglietti per le nuove date sono ora disponibili in prevendita sui circuiti Ticketone e Ticketmaster. A Pesaro e Roma non verranno aggiunti ulteriori appuntamenti. Le opening act saranno affidate ad Axell e Nicol.


Axell, artista senegalese – dal 2021 nel roster dell’etichetta discografica Sto Records – è tra i nomi di spicco del panorama urban di nuova generazione. Classe 2000, dopo aver esordito sulle piattaforme digitali rilasciando nel corso degli anni una serie di singoli, ha pubblicato a luglio 2024 il suo primo EP Energy Kill Dem. Nicol, giovane cantautrice, è una delle voci emergenti più intense del panorama italiano. Non è la prima volta che condivide il palco con Lorenzo, nel 2022 si è esibita live nelle tappe di Barletta e Milano Bresso del Jova Beach Party. Dopo aver presentato il brano “Come mare” sul palco di Sanremo Giovani, il 20 novembre ha pubblicato “Viscere” feat. Fabri Fibra (Columbia Records/Sony Musci Italy), contenuto nella colonna sonora della serie Netflix “Adorazione” – in cui l’artista interpreta Arianna – insieme a “Ritornerai”, sempre di Nicol, attualmente in top10 della Viral 50 Spotify.

A La Spezia un Natale accessibile a tutti

A La Spezia un Natale accessibile a tuttiRoma, 9 dic. (askanews) – La città della Spezia, situata nel cuore della riviera ligure di Levante, candidata a Capitale Italiana della Cultura 2027, è un gioiello che unisce passato e futuro, natura e arte, una città esempio di resilienza, innovazione e integrazione culturale.


Nel periodo natalizio, ogni anno sono migliaia i turisti che arrivano da tutto il mondo. Il programma della città è ricco di eventi e attività, con mercatini natalizi, concerti, laboratori per i bambini, attività nei musei e nel Teatro Civico, incontri con gli autori nelle biblioteche. Al Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” è visitabile l’esposizione natalizia “Venite Adoremus. Un presepio di tradizione genovese al Museo”, fortemente voluta dall’Amministrazione Peracchini.


Mercoledì 18 dicembre la Chiesa Abbaziale di Santa Maria Assunta ospiterà il Concerto di Natale con le musiche dello stimato compositore Maestro Domenico Cortopassi (ore 20.45 – ingresso libero). Il concerto vedrà la partecipazione del coro Lunaensemble, l’Orchestra del Conservatorio di Musica “Giacomo Puccini” della Spezia, l’organista Sergio Chierici, il tenore Cai Fengxung, il Maestro collaboratore Luigi Pagliarini, il Maestro del coro Luciano Bonci, il direttore Giuseppe Bruno. La serata sarà condotta da Maurizio Damerini e vedrà la presenza del nipote, il Maestro Massimo Cortopassi con la dottoressa Maria Teresa Fortunato. Fin dalla sua composizione, tutto il Sistema Museale Civico della Spezia è coinvolto da una sensibilità particolare per l’accessibilità, non solo dal punto di vista infrastrutturale ma anche dal punto di vista didattico con laboratori e attività rivolti sia alle scuole sia alla libera utenza.


Il Museo Civico “Amedeo Lia”, all’avanguardia con la sua videoguida LIS, ospita fino al 12 gennaio la mostra “L’ARTE DI VIAGGIARE. L’ITALIA E IL GRAND TOUR”. La mostra a cura dello storico Andrea Marmori, direttore del Museo Civico “Amedeo Lia” e del Complesso Museale “Lia”, con il contributo di Barbara Viale e con l’allestimento di Emanuele Martera, è un viaggio nel viaggio, un percorso nel tempo e nello spazio alla scoperta di una vera e propria moda che, tra il Settecento e l’Ottocento, vedeva nell’Italia la meta privilegiata per artisti e letterati per un viaggio di formazione e istruzione iniziatico nella bellezza e alla scoperta dell’immenso patrimonio storico e artistico del nostro Paese. Venerdì 13 dicembre ci sarà invece l’inaugurazione della mostra “LUCA CAMBIASO. L’Adorazione dei pastori. Un capolavoro per Natale”, visitabile fino al 23 marzo 2025. Il museo ospita anche il primo percorso museale tattile della città della Spezia “La Bellezza Accessibile”: opere toccabili, didascalie in braille e schede descrittive guidano il visitatore non vedente e ipovedente alla scoperta del Museo. Fiore all’occhiello del Museo Lia è la VideoguidaLIS, sviluppata per il Museo Civico “Amedeo Lia” della Spezia, che permette di scoprire la collezione d’arte conservata nell’antico complesso conventuale dei frati di San Francesco di Paola, museo aperto al pubblico nel dicembre 1996. La VideoguidaLIS Può essere scaricata gratuitamente Google Play e App. Apple Store, e utilizzata anche on-line collegandosi su www.videoguidalis.it/museoamedeolia/ o sulla piattaforma nazionale www.videoguidalis.it. Nella VideoguidaLIS del Museo Civico “Amedeo Lia” si trovano 60 video divisi in 14 argomenti oltre la galleria fotografica, che accompagneranno nella visita con il benvenuto della traduttrice in LIS, gli avvisi e i consigli per la visita, la storia del Museo e la descrizione delle opere più significative delle oltre 1000 conservate.


Il Museo Archeologico “U. Formentini” si trova all’interno del Castello San Giorgio dove è possibile compiere un percorso di visita cronologico che attraversa le sale espositive partendo dalla Preistoria più antica fino all’alto Medioevo. Le raccolte esposte, in cui si evidenziano i nuclei delle statue stele della Lunigiana che si datano a 5000 anni fa e la collezione di reperti romani provenienti da Luni – che occupa tutto un piano del castello – comprendono anche materiali extraterritoriali di grande pregio, come i vasi greci ed etruschi, e i resti fossili degli animali del Paleolitico superiore. Nel museo sono stati installati i monitor touch-screen bilingue (italiano e inglese) per presentare le statue stele nel loro contesto storico e geografico, con traduzione nel linguaggio dei segni (LIS). È presente una carrozzina per consentire ai disabili motori di superare le barriere architettoniche imposte dall’edificio storico. Lo stesso progetto ha previsto l’allineamento dei calchi delle statue stele di Pontevecchio e la copia della statua stele di Lerici di proprietà privata, che sono così diventate accessibili a tutti, in particolar modo ai ciechi e agli ipovedenti. Un altro fiore all’occhiello della Spezia è il CAMeC – Centro D’arte Moderna e Contemporanea, che da due anni ospita DISART, un progetto ideato dall’Associazione A.G.A.P.O. OdV attraverso le Officine A.G.A.P.O. – Laboratorio di Ceramiche Artistiche della Spezia, che unisce arte e disabilità in un ricco programma di attività socio-culturali. Il Museo è stato completamente rinnovato con una nuova esposizione della collezione permanente a cura di Gerhard Wolf. Grazie al progetto PNRR il CAMeC è destinato a diventare sempre di più un’eccellenza della città. L’obiettivo del progetto è la dotazione di strumenti aggiuntivi dedicati alla completa accessibilità e fruizione dei contenuti del museo, anche nel WEB, con la realizzazione di una Accessibility Room, spazio dedicato ad un’esperienza museale accessibile a tutti ed in particolare ai visitatori non vedenti e con sordità. In quest’ottica il CAMeC intende incrementare la sua attività a favore dell’inclusione sociale, garantendo l’allargamento dell’accessibilità dei suoi contenuti. La Spezia offre anche una vasta scelta di attività culturali e divertenti per i più piccoli. Tra queste i laboratori per i bambini nei musei: domenica 15 dicembre al Museo Etnografico alle ore 16.00 “Un Filo Rosso Intorno Al Mondo”, domenica 22 dicembre al Museo del Castello alle ore 15.30 “Un Natale preistorico” e venerdì 27 dicembre al CAMeC alle ore 9.00 “Mattina al museo con merenda – luce d’artista”.

Primo tour mondiale di Damiano David, annunciate oltre 30 date

Primo tour mondiale di Damiano David, annunciate oltre 30 dateMilano, 9 dic. (askanews) – Parte a settembre 2025 il primo tour mondiale di Damiano David, oltre 30 date tra Europa, Australia, Nord America, Sud America e Asia.


Due gli imperdibili appuntamenti previsti in Italia: il 7 ottobre all’Unipol Forum di Milano e l’11 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma. I biglietti per il World Tour 2025 saranno disponibili dalle ore 10.00 di lunedì 16 dicembre.


I fan potranno accedere ad una pre-sale esclusiva registrandosi su damianodavidofficial.com. I biglietti per la pre-sale saranno disponibili dalle ore 10.00 di mercoledì 11 dicembre. Solo per la date italiane presale Vivo Club dalle 10 di venerdì 13 dicembre fino alle 9 di lunedì 16 dicembre registrandosi su vivoconcerti.com/vivo-club.


Il tour (prodotto da Vivo Concerti) partirà l’11 settembre da Varsavia, per poi toccare diverse città europee e proseguire poi in Australia e in Giappone. Dal 7 novembre poi Damiano sarà protagonista di 4 live in Sud America e il gran finale spetta alle 11 date in Nord America, dove concluderà il tour il 16 dicembre al The Fillmore di Washington DC. L’annuncio del tour segue l’uscita di “Born With A Broken Heart”, secondo brano e primo singolo del nuovo atteso progetto solista di Damiano. Il brano è un uptempo, travolgente e carico di energia, caratterizzato da un’atmosfera teatrale che lo rende perfetto per la dimensione live.


“Born With A Broken Heart” arriva dopo “Silverlines”, brano straordinario prodotto da Labrinth: due brani completamente diversi l’uno dall’altro che riescono a mostrare al meglio la versatilità di Damiano. Damiano ha già dato al pubblico un assaggio dei suoi prossimi concerti con il debutto tv al The Tonight Show Starring Jimmy Fallon (www.youtube.com/watch?v=jjbOJcHirJM) , in cui ha eseguito live “Silverlines” e “Born With A Broken Heart”, all’esibizione di “Silverlines” a Che tempo che fa e ad un esclusivo showcase che l’artista ha tenuto al le Poisson Rouge di New York, dove ha presentato in anteprima live anche tre nuovi brani inediti tra quelli che andranno a comporre il suo primo disco solista (www.youtube.com/watch?v=4OvBp7lJtbY). Queste le date del tour: Thu Sept 11 – Poland, Warsaw – COS Torwar Sat Sept 13 – Germany, Berlin – Uber Eats Music Hall Mon Sept 15 – Netherlands, Amsterdam – AFAS Live Wed Sept 17 – Germany, Cologne – Palladium Sun Sept 21 – Spain, Barcelona – Razzmatazz Mon Sept 22 – Spain, Madrid – La Riviera Fri Sept 26 – France, Paris – Zénith Paris – La Villette Sun Sept 28 – UK, London – Roundhouse Thu Oct 02 – Belgium, Brussels – Forest National Club Sat Oct 04 – Switzerland, Zurich – Halle622 Tue Oct 07 – Italy, Milan – Unipol Forum Sat Oct 11 – Italy, Rome – Palazzo dello Sport Wed Oct 22 – Australia, Sydney – Enmore Theatre Fri Oct 24 – Australia, Melbourne – Forum Mon Oct 27 – Japan, Tokyo – Tokyo Garden Theater Wed Oct 29 – Japan, Osaka – Zepp Osaka Bayside Fri Nov 07 – Brazil, Sao Paulo – Tokio Marine Hall Sun Nov 09 – Chile, Santiago – Teatro Caupolican Tue Nov 11 – Argentina, Buenos Aires – Complejo C Art Media Thu Nov 13 – Colombia, Bogotà – Teatro Royal Center Mon Nov 17 – Mexico, Mexico City – Auditorio BlackBerry Fri Nov 21 – USA, Seattle – Paramount Theatre Sun Nov 23 – USA, San Francisco – The Masonic Tue Nov 25 – USA, Los Angeles – The Wiltern Sat Nov 29 – USA, Chicago – The Riviera Theatre Sun Nov 30 – USA, Detroit – The Fillmore Detroit Tue Dec 02 – Canada, Toronto – HISTORY Thu Dec 04 – Canada, Montreal – MTELUS Sat Dec 06 – USA, Philadelphia – The Fillmore Philadelphia Mon Dec 08 – USA, New York – Brooklyn Paramount Tue Dec 16 – USA, Washington DC – The Fillmore Silver Spring