Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cinema, “Dive” di Aldo Iuliano inizia la campagna verso gli Oscar

Cinema, “Dive” di Aldo Iuliano inizia la campagna verso gli OscarRoma, 6 dic. (askanews) – Inizia la campagna verso gli Oscar 2025 del cortometraggio “Dive” di Aldo Iuliano. Presentato in concorso nella sezione Orizzonti alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il film ha incantato pubblico e critica grazie alla sua toccante e poetica riflessione sull’amore e l’innocenza in tempo di guerra.


Il film si è aggiudicato il Premio Speciale ai Nastri d’Argento 2024 ed è stato selezionato nei maggiori festival di cortometraggi nazionali e internazionali, tra cui Busan, Brussels, Visioni Italiane e Cortinametraggio. Scritto da Severino Iuliano, “Dive” vede protagonisti Roman e Julia, due giovani che si rifugiano su una spiaggia per vivere una coraggiosa e silenziosa forma di resistenza contro l’orrore che li circonda.


Aldo Iuliano, con il contributo di Daniele Ciprì alla fotografia e di Marco Spoletini al montaggio, dirige una fiaba moderna senza tempo in cui i sentimenti esplodono più forti delle bombe: dodici minuti intensi in cui la musica diventa un inno di libertà e un ricordo doloroso di quanto sia difficile abbandonare la propria terra a causa della guerra. “Sono in corso più di cinquanta conflitti armati ed è necessario oggi parlare di pace, di unione tra esseri umani, altrimenti non ci resta che concludere che stiamo puntando all’autodistruzione” ha dichiarato il regista, già apprezzato per il suo corto Penalty (2016) e il lungometraggio Space Monkeys (2022). “Con Dive volevo mostrare come l’amore condiviso lasci nel cuore segni più profondi dell’orrore che cerca di dividerci”.


La vera amicizia dei protagonisti Veronika Lukyanenko e Danyil Kamenskyi, attori di nazionalità ucraina arrivati insieme in Italia per studiare recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia, anima questo concetto senza bisogno di troppe parole. Due moderni Romeo e Giulietta che incarnano con intensità la determinazione ma anche la fragilità dei loro personaggi, donando al film un respiro universale. La campagna Oscar, condotta dalla publicist Catherine Lyn-Scott – che nella sua carriera ha già portato in cinquina 10 cortometraggi aggiudicandosi 6 statuette – farà tappa a Los Angeles, Londra e anche in Italia con un evento speciale dedicato ai votanti italiani dell’Academy.


Il film è prodotto da Davide Mogna per la NewGen Entertainment, co-prodotto da Gianluca Lazzaroni e Fabio Canepa per Greif Production, in collaborazione con Rai Cinema, Mompracem, Daitona e lo stesso Iuliano e distribuito da Premiere Film.

Cinema, J-Ax e Dj-Jad in “Vai Bello! – Storia della Spaghetti Funk”

Cinema, J-Ax e Dj-Jad in “Vai Bello! – Storia della Spaghetti Funk”Roma, 6 dic. (askanews) – Prossimamente al cinema “Vai Bello! – Storia della Spaghetti Funk” che vede protagonisti J-Ax e Dj-Jad. Il documentario, in uscita nelle sale cinematografiche nella prima metà del 2025, è co-prodotto dalla Spaghetti Pictures con Casta Diva.


Attraverso il racconto dei suoi protagonisti, arricchito da inedito materiale di repertorio, il documentario ripercorre la vera storia della Spaghetti Funk, la storica crew milanese che all’inizio degli anni 90′ ha dato il via in Italia alla nascita del genere hip hop, fenomeno musicale oggi sempre più in voga. Uno spaccato degli anni novanta, scandito dal sogno di un gruppo di amici e il loro desiderio di emergere attraverso la musica, la creatività e voglia di vincere a vent’anni. Nel 1994, J-Ax, frontman degli Articolo 31, il writer Raptuz della TDK (writing crew), e lo storico rapper milanese Space One, fondarono, ispirati dal produttore Franco Godi, la prima e probabilmente l’unica realtà “industriale” hip hop italiana degli anni 90: la Spaghetti Funk.


Fin dal principio l’idea comune è stata la ricerca di musica hip hop “all’italiana” (da qui l’ispirazione legata allo Spaghetti Western), con un suono del tutto distinto da quello tipicamente statunitense del genere. Hanno fatto parte della Spaghetti Funk DJ Jad, DJ Enzo, Chief, Zippo, DJ Wladimiro, DJ Zak; muovono i primi passi all’interno della Spaghetti Funk, i rapper Grido, Thema e Strano ed il dj e beatmaker THG (Gemelli DiVersi). Col tempo si sono poi uniti alla crew anche membri della Pooglia Tribe come Reverendo, Posi Argento, oltre alla crew di breakers Fighting Soul e a molte figure che completavano il prolifico lavoro di squadra come il Label Manager Pacio, la BodyGuard Nico e King Mauri e tanti tanti altri. Il legame fra queste persone ha prodotto notevoli sperimentazioni musicali e artistiche innovative; le discipline praticate erano il Rap, Pop Rap, Punk Rock, Alternative Rock, Writing, Breaking e numerose produzioni video e street video. Il legame tra queste persone è nato intorno al 1994 e si è rafforzato dal 1996 in poi, nel 1998 e 1999 quando tutti insieme intrapresero in tour per l’Italia per promuovere l’album Nessuno degli Articolo 31 e cosi tutte le altre produzioni Spaghetti Funk. Questa è la loro storia.

Concerto senza cellulari per Emis Killa il 15 dicembre a Milano

Concerto senza cellulari per Emis Killa il 15 dicembre a MilanoMilano, 6 dic. (askanews) – In attesa di esibirsi, per la prima volta in carriera, alla 75° edizione del Festival di Sanremo, Emis Killa annuncia a sorpresa “No Phone Party”, data evento che si terrà domenica 15 dicembre 2024 al Fabrique di Milano. I biglietti saranno disponibili online dalle ore 14:00 di oggi.


Durante i suoi concerti, Emis Killa ha spesso richiamato i fan per l’uso eccessivo dei telefoni, invitandoli a godersi lo show invece di distrarsi perdendo il vero divertimento e le emozioni che si provano al live del proprio artista preferito. Il rapper annuncia quindi lo show “No Phone Party”, durante il quale non si potranno utilizzare i cellulari per tutto il concerto fino a quando non sarà l’artista a permetterlo. Il concerto sarà l’occasione per Emis Killa di incontrare il proprio pubblico un’ultima volta, prima di salire su uno dei palchi più importanti d’Italia, al Teatro Ariston di Sanremo, il prossimo febbraio. Per qualsiasi informazione: https://www.friendsandpartners.it Emis Killa, pilastro del rap in Italia degli ultimi 15 anni, parteciperà per la prima volta al Festival di Sanremo dopo un 2024 che lo ha visto celebrare con uno show evento, EM15, la sua carriera dagli esordi fino ad ora, un grande tributo all’hip hop e al mondo rap messo in scena anche grazie alla presenza di diversi ospiti e di fronte a oltre 25 mila persone. Dopo le collaborazioni con Merk&Kremont e Massimo Pericolo in “Nino Nino” e la hit con Fedez “Sexy Shop”, doppio disco di platino, Emis Killa apre un altro capitolo della sua carriera, che attualmente conta 31 dischi di platino e 22 d’oro, 6 album tutti certificati e tre mixtape che hanno rivoluzionato il mondo del rap.

Teatro, a Roma dall’8 al 21 la 18esima edizione di Teatri di Vetro

Teatro, a Roma dall’8 al 21 la 18esima edizione di Teatri di VetroRoma, 6 dic. (askanews) – Dall’8 al 21 dicembre, al Teatro India di Roma, Teatro del Lido di Ostia e Teatro Biblioteca Quarticciolo, si terrà la 18esima edizione di Teatri di Vetro, progetto che, attraverso strategie performative diverse – spettacoli, performance, pratiche corporee, installazioni performative, sperimentazioni musicali, progetti di partecipazione – vuole porre l’attenzione oltre che sull’opera, sul processo creativo, creando le condizioni per nutrire la relazione con lo spettatore.


Teatri di Vetro è articolato in diverse sezioni: Trasmissioni, Composizioni, Oscillazioni, Elettrosuoni. Ciascuna parte consente di attivare pratiche specifiche implicando aspetti metodologici, artistici, tematici, relazionali e interconnettendoli tra di loro in un’ottica multidisciplinare e interdisciplinare. Composizioni, l’8 dicembre al Teatro Lido di Ostia, prevede il coinvolgimento diretto dei cittadini proponendo progetti artistici dal carattere partecipativo; la musica elettronica e le sperimentazioni compositive tra musica e video di Elettrosuoni, dall’8 al 21 dicembre, attraversano il Teatro India e il Teatro del Lido; Oscillazioni, l’11 e il 13 al Teatro Quarticciolo e dal 16 al 21 dicembre al Teatro India, intercetta le spinte più significative della produzione artistica contemporanea di ricerca presentando in prima nazionale e romana i lavori degli artisti della scena nazionale tra cui Silvia Gribaudi, Operabianco, Alessandra Cristiani, Bartolini Baronio, Carlo Massari, Paola Bianchi e tanti altri.


Trenta spettacoli, sei prime nazionali, cinque prime romane, creano un ambiente di dialogo e incontro tra artisti e pubblico, invitando gli spettatori a esplorare i processi della creazione scenica, coinvolgendo i cittadini in creazioni collettive e offrendo a tutti una possibilità di affondo nella radice profonda della scena. “La 18esima edizione di Teatri di Vetro affianca spettacoli di cui il festival ha seguito i processi creativi a nuclei di ricerca in una costellazione di possibili scenici. La programmazione risponde alla complessità dei linguaggi della contemporaneità e invita a interrogare e condividere con il pubblico i processi di creazione, le necessità interne che la scena svela e nasconde, la compresenza e le tensioni vive tra il discorso del teatro e il discorso del pensiero. Un’architettura progettuale resa tangibile dagli oggetti scenici che la compongono. Abitata dalle molteplici figure con cui l’individualità artistica si apre all’esterno da sé, altri artisti e contesti” ha spiegato Roberta Nicolai, direttrice artistica del festival.

Tv, Nord Sud Ovest Est: arriva seconda stagione della serie su 883

Tv, Nord Sud Ovest Est: arriva seconda stagione della serie su 883Roma, 6 dic. (askanews) – Sky ha rinnovato per una seconda stagione la serie Sky Original di Sydney Sibilia sugli 883: è ufficialmente in lavorazione “Nord Sud Ovest Est”, l’epico finale della leggendaria storia degli 883 dedicato alle vicende che portarono al secondo album della band di Pavia – l’ultimo prima dell’addio di Mauro Repetto. I nuovi episodi arriveranno prossimamente su Sky e in streaming solo su Now.


“Hanno Ucciso l’Uomo Ragno”, prima stagione della serie prodotta da Sky Studios e da Matteo Rovere e Sydney Sibilia per Groenlandia, società del Gruppo Banijay, si è rivelata da subito un successo senza precedenti, facendo segnare primati su tutti i fronti: dagli ascolti record già al debutto e poi cresciuti costantemente di settimana in settimana – è la serie Sky Original alla prima stagione più vista degli ultimi otto anni – alle recensioni stellari e all’entusiasmo sui social, letteralmente invasi per mesi da un’ondata travolgente di affetto per la serie, i suoi protagonisti Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli e ovviamente per i veri 883, Max Pezzali e Mauro Repetto. La serie è un coming-of-age che racconta la storia di Max Pezzali e Mauro Repetto e la genesi di alcune delle canzoni più famose degli 883. Max, interpretato dall’esordiente Elia Nuzzolo (Mike), e Mauro (Matteo Oscar Giuggioli – Vostro Onore, Gli invisibili, Il filo sottile) sono due classici “underdog”: un nerd e un entusiasta che grazie alla musica diventano gli improbabili eroi di una storia in grado di far cantare ed emozionare ancora oggi intere generazioni di fan.

Tv, Mimì trionfa nella finalissima di X Factor, secondi Les Votives

Tv, Mimì trionfa nella finalissima di X Factor, secondi Les VotivesRoma, 6 dic. (askanews) – Mimì trionfa nella finale di X Factor 2024 (show Sky Original prodotto da Fremantle), la prima finale in esterna nella storia internazionale del programma, in Piazza del Plebiscito a Napoli. Con il suo giudice Manuel Agnelli e con le sue interpretazioni, la giovane cantante 17enne ha conquistato il pubblico di #XF2024 riuscendo ad avere la meglio sui Les Votives, secondi classificati; terzi I Patagarri e quarto Lorenzo Salvetti. Per Manuel Agnelli è la prima vittoria nelle sue sei edizioni di X Factor.


Mimì Caruso viene da Usmate Velate (Monza-Brianza). Attraverso la sua musica vuole esprimere se stessa per comunicare le sue emozioni. Cresciuta ascoltando soul e jazz, la sua voce spazia tra il soul, l’indie e l’hip hop, per connettersi con gli altri, fine ultimo del suo progetto. Canta per scappare dalle responsabilità di un mondo noioso. Il suo percorso a X Factor è stato caratterizzato da brani spesso imponenti e impegnativi come “Figures”, il brano di Jessie Reyez che alle audizioni le aveva fatto guadagnare l’X Pass da parte del suo giudice Manuel Agnelli, “Godspeed” di Frank Ocean, “Earfquake” di Tyler, The Creator, “Don’t Beat The Girl Out Of My Boy” di Anna Calvi, “Something On Your Mind” di Karen Dalton, “I Will Survive” di Gloria Gaynor (nella versione dei Cake), “La sera dei miracoli” di Lucio Dalla, “Lilac Wine” nella versione di Nina Simone, “Strange Fruit” di Billie Holiday e “Mi sei scoppiata dentro il cuore” di Mina. Il suo inedito è “Dove si va”, scritto da Madame e prodotto da Gianmarco Manilardi. La serata si è aperta tra fuochi d’artificio e la performance del super ospite internazionale Robbie Williams che ha incantato Piazza del Plebiscito presentando il suo ultimo singolo “Forbidden Road” per poi tornare sul palco per un medley con le sue hit “Let Me Entertain You”, “Rock DJ” e “Angeles” facendo cantare tutti in un immenso karaoke. Paola Iezzi, per un attimo, ha svestito i panni del giudice e ha presentato live in anteprima il suo nuovo singolo “Club Astronave”, prima di farsi raggiungere a sorpresa dalla sorella Chiara per un medley dei loro grandi successi “Festival”, “Vamos a bailar”, “Furore” e Festa totale”.


E nella serata è arrivato poi il momento di Gigi D’Alessio per un omaggio alla “sua” Napoli con un’interpretazione piano e voce di “Napule è” di Pino Daniele che ha scaldato i 16mila spettatori. La serata, divisa in 3 manche, è entrata nel vivo, prima con i rispettivi My Song dei finalisti, in cui ogni artista ha portato un pezzo che lo rappresentava al meglio: Lorenzo ha cantato “Cosa mi manchi a fare” di Calcutta, Mimì “Because The Night” di Patti Smith; I Patagarri hanno spiazzato a suon di jazz con “Cam-Camini’”, cantata da Oreste Lionello, Tina Centi, Sandro Acerbo e Liliana Sorrentino nonché colonna sonora di “Mary Poppins”; i Les Votives, infine, si sono esibiti con un’intensa “Someone Like You” di Adele.


A seguire, è stato il momento della seconda manche con i quattro Best Of delle proprie esibizioni a X Factor 2024: quattro medley che hanno riassunto il percorso nello show di ciascuno di loro. E infine, nella terza e ultima manche hanno ripresentato il proprio inedito, firmato da Warner Music e disponibili su tutte le piattaforme digitali: Lorenzo Salvetti “Mille concerti”, Mimì “Dove si va”, I Patagarri “Caravan” e Les Votives “Monsters”. E poi il gran finale, con lo svelamento della classifica e la proclamazione della vincitrice. E sono già aperti i casting per la prossima edizione di X Factor 2025.

Sanremo, Tar Liguria: illegittimo l’affidamento diretto del festival alla Rai. L’azienda: il format è nostro

Sanremo, Tar Liguria: illegittimo l’affidamento diretto del festival alla Rai. L’azienda: il format è nostroGenova, 5 dic. (askanews) – Il Festival di Sanremo nei prossimi anni potrebbe (forse) non andare più in onda sulla Rai. Il Tar della Liguria ha infatti dichiarato illegittimo l’affidamento diretto all’azienda da parte del Comune di Sanremo. I giudici, escludendo la prossima edizione che sarà trasmessa come previsto dalla Rai, hanno deciso che il Comune di Sanremo dovrà procedere all’affidamento tramite una gara pubblica aperta agli operatori del settore.


“E’ una sentenza inaspettata – commenta in una nota il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager – articolata e complessa. Insieme ai dirigenti del Comune e ai nostri consulenti legali, la approfondiremo con scrupolosa attenzione nei prossimi giorni, anche al fine di pianificare le migliori strategie per il futuro”. La Rai ha commentato, precisando che l’organizzazione del festival resta nella titolarità della Radiotelevisione italiana. “I giudici amministrativi hanno confermato l’efficacia della convenzione stipulata tra Rai e il Comune di Sanremo per l’edizione 2025, nonché la titolarità in capo a Rai del format televisivo da anni adottato per l’organizzazione del Festival”, spiega una nota, che prosegue: “Il Tar Liguria ha giudicato irregolari soltanto le delibere con le quali il Comune di Sanremo ha concesso in uso esclusivo a Rai il marchio ‘Festival della Canzone Italiana’, nonché alcuni servizi ancillari erogati in occasione dell’organizzazione del Festival stesso”. “Dunque – conclude la Rai – nessun rischio che la manifestazione canora, nella sua veste attuale, possa essere organizzata da terzi”.

Sanremo, Rai: nessun rischio, organizzazione Festival resta a noi

Sanremo, Rai: nessun rischio, organizzazione Festival resta a noiRoma, 5 dic. (askanews) – “I Giudici amministrativi hanno confermato l’efficacia della convenzione stipulata tra Rai e il Comune di Sanremo per l’edizione 2025, nonché la titolarità in capo a Rai del format televisivo da anni adottato per l’organizzazione del Festival. Il Tar Liguria ha giudicato irregolari soltanto le delibere con le quali il Comune di Sanremo ha concesso in uso esclusivo a Rai il marchio ‘Festival della Canzone Italiana’, nonchè alcuni servizi ancillari erogati in occasione dell’organizzazione del Festival stesso”. Lo precisa la Rai in una nota, dopo la sentenza del Tar della Liguria.


“Dunque, nessun rischio che la manifestazione canora, nella sua veste attuale, possa essere organizzata da terzi”, assicura Viale Mazzini.

Cinema, partito Master “Creare storie” di Anica Academy Ets

Cinema, partito Master “Creare storie” di Anica Academy EtsMilano, 5 dic. (askanews) – È iniziata lo scorso 25 Novembre la quarta edizione del Master in sviluppo, produzione e distribuzione cinema e audiovisivo – Creare Storie di Anica Academy ETS. Un percorso di formazione interdisciplinare che si rivolge a diplomati dai 20 ai 28 anni, per rispondere alla richiesta del mercato di giovani talenti capaci di pensare e sviluppare progetti audiovisivi in grado di innovare le forme del racconto contemporaneo.


Un’occasione per rinnovare la partnership tra Anica Academy e Calabria Film Commission, l’ente di riferimento per lo sviluppo del comparto industriale dell’audiovisivo regionale che, nel corso della 80ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia del 2023, ha ufficializzato l’accordo di collaborazione con la Scuola di formazione nata dall’industria e con sede a Roma; una partnership che, in poco più di un anno, ha già visto realizzate varie iniziative sia sul territorio calabrese che nella Capitale. Per Creare Storie, Calabria Film Commission ha permesso l’accesso gratuito a favore di due studenti residenti nella Regione Calabria selezionati, tra i candidati, dalla Commissione scientifica del Master.


Sostengono, inoltre, il Master Creare Storie: Unicredit, con 4 accessi gratuiti per altrettanti studenti, e ANICA, che ha messo a disposizione un ulteriore posto a contributo ridotto quale iniziativa inerente alle attività del Fondo Diritto di Prestito Pubblico, individuate in coordinamento con la Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore – MIC. Il Master CREARE STORIE insegna come si costruisce un personaggio e cosa è un arco di trasformazione. Il protagonista, l’antagonista, il mentore. La scrittura di una log line efficace, cosa è una bibbia e come si pensa un pitch. Come si articola il linguaggio audiovisivo e le differenze tra scripted e unscripted. La differenza tra high concept e low concept. Cosa è un produttore e che ruolo ha il post-production supervisor. L’architettura del sistema di finanziamento pubblico, l’intervento dei capitali privati. In cosa consiste il diritto morale d’autore. Cosa è un Broadcast e come gli effetti digitali possano decidere una location ma anche un sistema di finanziamento. Come un genere cinematografico guidi la destinazione di un prodotto e ne definisca il target. Come si impostano un piano finanziario, un piano di lavorazione, una strategia di marketing o in che modo una scelta distributiva possa indirizzare le linee editoriali trasformando tutta la catena di sviluppo. Insegneremo a pensare, progettare e sviluppare film e serie. Si testeranno sul campo gli insegnamenti acquisiti attraverso un Project Work collettivo.


Il Master CREARE STORIE ha una durata di circa 8 mesi a partire dal 25 Novembre 2024 a giugno 2024. Il corso prevede una frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.30 (Venerdì solo mattina). Le lezioni si svolgono in presenza presso la sede di ANICA ACADEMY ETS in via Regina Margherita, 286 – Roma. Agli studenti che a fine corso avranno frequentato almeno l’80% per cento delle ore complessive di lezione, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Francesco De Gregori festeggia i 50 anni di “Rimmel” nel 2025

Francesco De Gregori festeggia i 50 anni di “Rimmel” nel 2025Milano, 5 dic. (askanews) – Nel 2025 Francesco De Gregori festeggerà l’anniversario dell’uscita di “Rimmel”, il suo quarto album in studio, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana.


Per celebrare questo capolavoro che ha segnato intere generazioni con brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”, frammenti di un puzzle composto da tante piccole storie rimaste impresse nella memoria collettiva, da ottobre 2025 il cantautore romano intraprenderà un tour dedicato all’album “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club”. Il tour inizierà nell’autunno del 2025 con una serie di concerti nei teatri italiani, in programma tra ottobre e novembre, per poi proseguire nei palasport di Milano e Roma a dicembre dello stesso anno. Per chiudere questo viaggio musicale, a gennaio e febbraio 2026, De Gregori si esibirà nei club, riportando la sua musica in un’atmosfera più intima e raccolta.


Il pubblico avrà così l’opportunità di vivere le emozioni di “Rimmel” e del vasto repertorio del cantautore in contesti diversi, passando dalla magia dei teatri alla potenza dei palazzetti, fino all’atmosfera intima dei club che creano una connessione diretta e spontanea tra musicisti e spettatori. Di seguito le date del tour “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club”: Teatri 2025


31 ottobre all’Europauditorium di Bologna 1 novembre al Teatro Verdi di Montecatini (Pistoia) 5 novembre all’Auditorium del Lingotto di Torino 8 novembre al Teatro Regio di Parma 11 novembre al Teatro Clerici di Brescia 13 novembre al Gran Teatro Geox di Padova 14 novembre al Nuovo Teatro Giovanni da Udine di Udine 18 novembre al Teatro Augusteo di Napoli 19 novembre al Teatro Team di Bari 21 novembre al Teatro Metropolitan di Catania 24 novembre al Teatro Verdi di Firenze Palasport 2025


6 dicembre all’Unipol Forum di Assago, Milano 10 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma Club 2026 23 gennaio al Vox Club di Nonantola (Modena) 24 gennaio all’Estragon di Bologna 27 gennaio al Mamamia di Senigallia (Ancona) 28 gennaio al The Cage di Livorno 30 gennaio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze 31 gennaio all’Atlantico di Roma 2 febbraio al Land di Catania 4 febbraio all’Eremo Club di Molfetta (Bari) 5 febbraio alla Casa della Musica di Napoli 7 febbraio al Dis_Play di Brescia 8 febbraio al Palmariva Live Club di Portogruaro (Venezia) 10 febbraio all’Hall di Padova 13 febbraio alla Concordia di Venaria Reale (Torino) 14 febbraio al Fabrique di Milano Le prevendite saranno disponibili da domani, venerdì 6 dicembre, alle ore 16.00 su Ticketone e nei circuiti di prevendita abituali. Il tour è prodotto da Friends & Partners. Info: www.friendsandpartners.it.