Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ornella Vanoni e Mahmood insieme in “Sant’Allegria”

Ornella Vanoni e Mahmood insieme in “Sant’Allegria”Milano, 5 dic. (askanews) – La magia e l’intesa vincente del duetto tra Ornella Vanoni e Mahmood, che lo scorso ottobre ha incantato il pubblico del Unipol Forum di Assago con tanto di standing ovation, si trasforma in un’emozionante novità discografica: Sant’Allegria (con Mahmood) sarà fuori martedì 10 dicembre in digitale per BMG.


L’annuncio è arrivato domenica scorsa durante la puntata di Che Tempo Che Fa quando Fabio Fazio ha consegnato a Ornella il disco d’oro per il remix di Sant’Allegria realizzato dal producer e dj fiorentino Jack Sani andato virale su tutti i social, candidandosi a colonna sonora della scorsa estate. Il brano, originariamente contenuto nell’album “Argilla” del 1997, sta vivendo in questi ultimi mesi una seconda giovinezza anche grazie alla nuova versione con Mahmood -svelata per la prima volta durante il suo N.L.D.A. TOUR nei palasport che riprenderà a maggio 2025- dove ora la voce vellutata e vibrante della signora della musica italiana incontra il timbro avvolgente e caldo di Alessandro, dando vita ad un’intima e raffinata armonia di voci, registrate da entrambi per l’occasione dopo l’esibizione live.


«Il 10 dicembre uscirà finalmente Sant’Allegria in duetto con Mahmood. Alessandro mi piace molto, adoro la sua dolcezza e quando canto con lui sento le nostre voci mescolarsi alla perfezione. Ricordo con immenso piacere la nostra esibizione al Forum, è stata una grande emozione: mi ha tenuto per mano e insieme abbiamo condiviso un momento magico e speciale di fronte ad un pubblico immenso» – racconta Ornella. Sant’Allegria (con Mahmood) verrà inserito su tutte le piattaforme digitali nell’album Diverse di Ornella Vanoni, uscito lo scorso ottobre a poche settimane dai festeggiamenti per i suoi 90 anni. In questo album tutto da ballare alcuni dei più grandi successi senza tempo di Ornella -registrati ad hoc dalla stessa e rivisitati dai migliori producer italiani- che tornano a brillare a ritmo di sonorità contemporanee, strizzando l’occhio al sound disco anni ’70 e all’electro music. “Diverse” conferma ancora una volta l’incredibile abilità di Ornella di rinnovarsi sperimentando con la musica.

Rai, al via il 14 dicembre la 35ma maratona Fondazione Telethon

Rai, al via il 14 dicembre la 35ma maratona Fondazione TelethonRoma, 5 dic. (askanews) – “Facciamoli diventare grandi insieme”: sotto questo slogano prenderà il via sabato 14 dicembre la 35ma maratona televisiva Fondazione Telethon sulle reti Rai, fino al 22 dicembre. Una settimana all’insegna della solidarietà, con tanti appuntamenti per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Una “collaborazione”, quella tra Rai e Telethoh, ha detto oggi nella conferenza stampa di presentazione il presidente della Fondazione, Luca di Montezemolo, “nel vero senso della parola”


“Innanzitutto – ha affermato – perché questa collaborazione ha contribuito in modo decisivo a portare la ricerca nelle case degli italiani, e il ruolo della Rai è stato veramente il ruolo di un vero forte servizio pubblico. Purtroppo non sono rare le famiglie italiane che o in casa, o a casa di amici, o a casa di parenti, non abbiano un bambino con dei problemi. E per noi la cosa importante è di non lasciare nessuno indietro”. Quanto alla trasparenza sulle donazioni ricevute, Montezemolo ha precisato: “Trasparenza vuol dire ognuno deve sapere dove va a finire l’euro, un solo euro che versa a Telethon. E questo avviene attraverso tre modi: innanzitutto con la possibilità di visionare bilanci, documenti e numeri. Due: con un metodo che mette la meritocrazia al centro. Tre: io sin dal primo giorno ho sempre detto: ‘fatto cento quello che noi incassiamo, almeno il novanta per cento deve essere dedicato alla ricerca”.


Il direttore generale della Rai, Roberto Sergio, ha garantito a sua volta il massimo impegno della tv di Stato nel sostenere l’iniziativa. L’azienda, ha detto, metterà “a disposizione tutti i suoi mezzi: televisione, web, radio, ovvero tutti quei mezzi che fanno della Rai una importante digital media company”. “L’impegno – ha ribadito Marcello Ciannamea, direttore dell’Intrattenimento Prime Time – sarà fortissimo e corale, con una offerta editoriale multipiattaforma, crossmediale. Attraverserà la televisione, la radio, i social, le piattaforme digital, i canali digital, tutto insieme. Lo start del numeratore avverrà sabato 14 dicembre in ‘Ballando con le stelle’, in collegamento con il Tg1 delle 20, con la massima esposizione possibile. A partire dal giorno successivo tutto il palinsesto delle reti generaliste Rai sarà dedicato al sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. La chiusura della maratona avverrà domenica 22 con uno speciale in prima serata condotto da Pierluigi Diaco dal titolo ‘Bella festa per Fondazione Telethon’. Non è casuale questo titolo: è in effetti una festa, una serata di gala nella quale il tema dominante sarà dal dolore alla gioia, in linea con la missione della Fondazione Telethon”.

Raf festeggia i suoi 40 anni di carriera con Ep celebrativo

Raf festeggia i suoi 40 anni di carriera con Ep celebrativoMilano, 5 dic. (askanews) – Raf, uno degli artisti più amati e influenti del panorama musicale italiano, festeggia i suoi 40 anni di carriera con l’uscita di un nuovo EP celebrativo: “Raf40: the unreleased duets” (Sugar/Girotondo E.M.), disponibile su tutte le piattaforme digitali. Una raccolta preziosa che unisce i brani del padre dell’italo disco e del pop in Italia, rivisitati in chiave moderna grazie alla collaborazione con alcuni dei produttori e degli artisti più talentuosi della scena attuale: Bassi Maestro, Elodie, Giuliano Sangiorgi, J-AX e Levante. “Raf40: The Unreleased Duets” rappresenta un ponte tra passato e futuro, un tributo alla sua straordinaria carriera e al pubblico che lo ha accompagnato in questo lungo viaggio musicale. Tra le tracce principali dell’EP: La Danza della Pioggia e Lacrime e Fragole, due successi senza tempo riproposti con una veste innovativa grazie alla produzione di Bassi Maestro, che dona ai brani una nuova profondità sonora; Il Battito Animale, una delle hit più amate di RAF, rivisitata dai talentuosi Ackeejuice Rockers e arricchita dal featuring di J-Ax, per una versione vibrante e sorprendente. E inoltre Cosa Resterà degli Anni ’80, cantata insieme a Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, con un arrangiamento per orchestra curato dal maestro Stefano Nanni e impreziosito dall’orchestra di Ennio Morricone; Infinito, una delle ballate più iconiche, reinterpretata insieme a Levante e prodotta dallo stesso RAF, in un duetto intenso e emozionante; Due, un gioiello pop contemporaneo prodotto da Lvnàr e arricchito dalla voce di Elodie, per una versione che unisce eleganza e modernità. RAF commenta il nuovo progetto discografico: “Questo EP è un viaggio nella mia storia, ma anche un dialogo con il presente e il futuro della musica italiana. Ogni brano è stato riletto con rispetto e creatività, grazie a collaborazioni che mi hanno emozionato profondamente. Spero che il pubblico possa riscoprire questi brani in una luce nuova, continuando a trovare in essi un rifugio, una colonna sonora, un’emozione”. “RAF40: The Unreleased Duets”, che uscirà su tutte le piattaforme digitali, è un’occasione unica per celebrare un artista che, con la sua voce e il suo talento, ha scritto pagine indimenticabili della musica italiana. 40 anni di carriera, 14 album pubblicati in studio, più di 20 milioni di dischi venduti in tutto il mondo. Raf ha scritto e realizzato brani che hanno segnato la storia della discografia del nostro Paese; come Self Control, che ha portato l’artista alla ribalta facendolo conoscere anche al pubblico internazionale, amato da milioni di persone in tutto il modo, in vetta alle classifiche in tutto il mondo; un vero e proprio fenomeno evergreen che rappresenta ancora oggi un inno al senso di libertà e che continua ad essere cantato tra i più giovani. Così come molti altri brani di Raf, tra cui Il battito animale, Infinito, Cosa Resterà degli anni ’80, Self Control ha la potenza di restare un cult, una pietra miliare della musica italiana, unica, che continua a f

Warner Music Italy lancia la compilation del Regno di Babbo Natale

Warner Music Italy lancia la compilation del Regno di Babbo NataleRoma, 4 dic. (askanews) – Una compilation del Regno di Babbo Natale. E’ stato presentato a Vetralla la collaborazione tra Warner Music Italy con il Regno di Babbo Natale, il magico universo che da anni affascina milioni di visitatori, affermandosi come un vero e proprio fenomeno culturale e simbolo del Natale contemporaneo. Una partnership che rappresenta molto più di un semplice progetto musicale, ma dà il via ad un viaggio globale che unisce tradizione, innovazione e magia.


Il Regno di Babbo Natale, nato a Vetralla (VT), non è solo una meta amatissima durante le festività ma un mondo vibrante che vive tutto l’anno, arricchito da un’identità musicale capace di catturare grandi e piccini. Ora, grazie a Warner Music Italy, queste emozioni prendono vita attraverso una distribuzione musicale che punta a far risuonare lo spirito natalizio in ogni angolo del mondo. “Questo progetto va oltre le canzoni – sottolinea Giorgio Onorato Aquilani, fondatore del Regno di Babbo Natale – è un mondo intero che prende vita attraverso la musica. La nostra identità musicale è il cuore pulsante di un’esperienza immersiva che emoziona milioni di persone ogni anno. Grazie a Warner Music Italy, siamo pronti a portare questa magia ovunque, condividendo i nostri valori universali con un pubblico globale”.


La collaborazione prende il via con un catalogo di brani che spaziano da allegre canzoni natalizie a composizioni strumentali, raccontando storie che uniscono musica, emozioni e magia. Il Regno, oltre alla musica, è anche protagonista di un libro per famiglie, Lucy e il Segreto di Natalloween (edizioni Gribaudo), che è già diventato uno spettacolo musicale nel parco Magicland – Valmontone, per cui sono state scritte nuove canzoni in stile musical. “Siamo orgogliosi di poter supportare un progetto così unico nel suo genere. Il Regno di Babbo Natale non è solo un simbolo del Natale italiano, ma un vero fenomeno culturale capace di parlare a un pubblico internazionale. La sua musica porta con sé tutta la magia e l’energia di un mondo straordinario e siamo entusiasti di accompagnarlo in questo viaggio verso nuovi orizzonti globali” – ha dichiarato Renato Tanchis, responsabile del progetto per Warner Music Italy.


Questa partnership rappresenta un passo fondamentale verso l’espansione internazionale del Regno di Babbo Natale. Non si tratta solo di un progetto natalizio: Warner Music Italy e il Regno di Babbo Natale hanno una visione a lungo termine, destinata a trasformare questa realtà magica in un punto di riferimento globale per il Natale contemporaneo. Attraverso piattaforme come Spotify, Amazon Music, Apple Music e iTunes, la magia del Regno di Babbo Natale è già accessibile a tutti, accompagnando famiglie di tutto il mondo in un viaggio musicale che incarna l’essenza del Natale: gioia, condivisione e speranza.

Aperto tavolo Rai-Cinecittà per sviluppo sinergie strategiche

Aperto tavolo Rai-Cinecittà per sviluppo sinergie strategicheRoma, 4 dic. (askanews) – Trovare forme di vicinanza al ruolo produttivo e distributivo del polo cinematografico più importante del Paese ed esso stesso, come la Rai, parte integrante della storia italiana. È la mission che Rai e Cinecittà si sono date nel prevedere un tavolo di lavoro volto a cercare insieme le possibili sinergie per valorizzare le attività delle due aziende nell’ottica del rilancio dell’industria audiovisiva italiana.


“La giornata di oggi – dice l’Amministratore Delegato Rai, Giampaolo Rossi – vuole ribadire il profondo legame Rai-Cinecittà: entrambe fabbriche dell’immaginario della nostra Nazione ed entrambe pilastri del nostro settore audiovisivo. Rai – prima industria culturale italiana, nonché palcoscenico di molti nomi provenienti da Cinecittà – si impegna a diffondere e promuovere sempre, attraverso la sua potenza comunicativa e creativa, le storie, i talenti e le iniziative di un ecosistema come questo, unico in Italia.” “Per Cinecittà la collaborazione con Rai è strategica -afferma l’AD di Cinecittà, Manuela Cacciamani- È molto importante che due delle più grandi aziende culturali del paese, centrali per il mondo dell’audiovisivo, decidano per la prima volta di unire i loro talenti, le loro straordinarie maestranze e la creatività per fare sistema e dare un impulso importante all’intero settore. Da decenni le donne e gli uomini che lavorano a Cinecittà e alla Rai hanno provato, e sono spesso riuscite, a realizzare sogni e a scrivere parti importanti della nostra storia. Sono convinta che, mettendo assieme le nostre forze, riusciremo ad avere risultati significativi, sinergie di comunicazione e distribuzione e a realizzare il sogno comune di crescere insieme”.

Dopo Parthenope, Sorrentino girerà “La Grazia”, con Toni Servillo

Dopo Parthenope, Sorrentino girerà “La Grazia”, con Toni ServilloRoma, 4 dic. (askanews) – Dopo il grande successo di Parthenope, l’ultimo film di Paolo Sorrentino, che lo ha portato in vetta al box office italiano (è Parthenope il film italiano più visto del 2024), è stato annunciato oggi il suo nuovo progetto, “La Grazia”, con protagonista Toni Servillo, alla sua settima collaborazione con il regista Premio Oscar.


Le riprese de “La Grazia”, scritto e diretto da Sorrentino, un film Fremantle prodotto da Annamaria Morelli per The Apartment, società del gruppo Fremantle, e dalla Numero 10 dello stesso Sorrentino, in associazione con PiperFilm, partiranno nella primavera 2025 in Italia. Il film uscirà in Italia distribuito da PiperFilm.

Mostre, “The Art of James Cameron” al Museo del Cinema di Torino

Mostre, “The Art of James Cameron” al Museo del Cinema di TorinoRoma, 3 dic. (askanews) – Il Museo Nazionale del Cinema di Torino celebra il genio creativo di James Cameron, uno dei più grandi registi, sceneggiatori, produttori e innovatori contemporanei con la mostra “The Art of James Cameron”, ideata dalla Cinémathèque française, Parigi in collaborazione con l’Avatar Alliance Foundation, visitabile dal 26 febbraio al 16 giugno 2025


Un viaggio attraverso sei decenni di espressione creativa di Cameron, con un’ampia selezione di opere rare e mai viste prima, tratte dall’archivio privato del celebre regista. Adattata alla particolare struttura verticale della Mole Antonelliana, questa esposizione unica nel suo genere mette in mostra il processo creativo che ha portato alla creazione di classici contemporanei come The Terminator, Aliens, Titanic e la serie di Avatar. Pur avendo creato e utilizzato tecnologie cinematografiche di altissimo livello durante la sua carriera, il processo creativo di Cameron è iniziato con penna, matita e colori, ben prima di prendere in mano una macchina da presa. L’Arte di James Cameron include tutto, dai suoi primi schizzi a progetti mai realizzati, fino alle sue opere più celebri. Guardando all’interezza dell’arte di Cameron, i visitatori vedranno come idee, temi e anche immagini particolari abbiano alimentato alcune delle scene cinematografiche più iconiche che oggi associamo agli spettacolari film di Hollywood. L’esposizione è ulteriormente arricchita dai commenti del regista sulla sua evoluzione creativa e artistica nel corso degli anni.


Cameron ha mostrato un’abilità straordinaria fin da giovane, riempiendo quaderni di schizzi con illustrazioni di creature aliene, mondi lontani e meraviglie tecnologiche. Con il tempo, la sua arte è diventata sempre più sofisticata, esplorando grandi temi che avrebbero influenzato il suo lavoro successivo, come la minaccia di una catastrofe nucleare o i pericoli legati allo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Quando ventenne ha iniziato a lavorare nel settore cinematografico, Cameron si manteneva illustrando manifesti teatrali e concept art per film a basso budget, prima di creare i concept visionari che aiutarono a far apprezzare il suo primo lungometraggio, The Terminator. L’affascinante universo de “L’Arte di James Cameron” è diviso in sei aree tematiche: “Sognare ad occhi aperti”, “La macchina umana”, “Esplorare l’ignoto”, “Titanic: Viaggio nel tempo”, “Creature: Umani e Alieni” e “Mondialità selvagge”.


I più di 300 oggetti originali in esposizione includono disegni, dipinti, oggetti di scena, costumi, fotografie e tecnologie 3D realizzate o adattate dallo stesso Cameron, grande innovatore tecnologico in molteplici discipline. La ricerca instancabile di nuove tecniche per realizzare la sua visione creativa si esprime anche nell’esposizione attraverso esperienze multimediali ricche e coinvolgenti. La mostra è una sorta di “autobiografia attraverso l’arte”, come la definisce lo stesso Cameron, e un’esperienza unica del suo ricco percorso e processo creativo.

Cinema, online il trailer de “L’Abbaglio” di Roberto Andò

Cinema, online il trailer de “L’Abbaglio” di Roberto AndòRoma, 3 dic. (askanews) – É stato diffuso oggi il trailer del film “L’Abbaglio” di Roberto Andò, con Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone, che uscirà nelle sale il prossimo 16 gennaio.


É ambientato nel 1860; Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d’Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Tra i tanti militi reclutati ci sono due siciliani, Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista. Sbarcati in Sicilia, a Marsala, i Mille iniziano a battersi con l’esercito borbonico, di cui è subito evidente la preponderanza numerica. In queste condizioni, per il generale appare pressoché impossibile far breccia nella difesa nemica e penetrare a Palermo. Ma quando è quasi costretto ad arretrare, Garibaldi escogita un piano ingegnoso. Affida una manovra diversiva al colonnello Orsini, che mette in piedi una colonna di feriti con uno sparuto gruppetto di militi, cui viene affidato il delicatissimo compito di far credere a Jean-Luc Von Mechel, comandante svizzero dell’esercito regio, che il generale stia battendo in ritirata all’interno dell’isola. Inizia così una partita a scacchi giocata sul filo dell’imponderabile, il cui esito finale sarà paradossale e sorprendente.

Paola Iezzi, fuori brano “Club Astronave”, tra dance pop e desiderio

Paola Iezzi, fuori brano “Club Astronave”, tra dance pop e desiderioRoma, 3 dic. (askanews) – Per Paola Iezzi è tempo di toccare inesplorate vette dance-pop sulle note di “Club Astronave”, il nuovo singolo in radio e in digitale da venerdì 6 dicembre per Columbia Records/Sony Music Italy, disponibile da oggi in presave.


Su un beat che chiede di essere suonato a tutto volume – con la produzione di ROOM9 e Gemelli – Club Astronave unisce il desiderio di evasione e connessione emotiva con un’atmosfera notturna, cosmica, dove emerge forte il desiderio di trovare un amore profondo mentre si è immersi in un contesto di festa e movimento. “Club Astronave” è un viaggio lungo una notte all’insegna delle sensazioni pulsanti da dancefloor, in una dimensione in cui sono il ritmo e l’istinto a comandare. “Quella dell’astronave è una metafora che suggerisce un viaggio non solo fisico ma anche emotivo, in cerca di un significato e di un legame speciale. La musica diventa il mezzo per lasciarsi andare, affrontare le emozioni e dimenticare momentaneamente il resto del mondo, pur riportando ogni tanto alla realtà con una punta di malinconia”, ha raccontato Paola Iezzi.


Club Astronave è dance-pop che ricalca sonorità trance/dance, con una vibe elettronica pop iconica dei primi anni 2000 ispirata a icone pop di quegli anni come Madonna, qui in chiave contemporanea. Il brano – scritto da Paola insieme ad Antonio Caputo e Danilo Cortellino, e composto (oltre che dalla stessa Paola) da Alessandro Gemelli, Simone Giacomini, Marco Salvaderi, Lorenzo Santarelli e Kende – arriva a coronamento di un anno denso di riconoscimenti, esperienze iconiche e nuove sfide, tutto rigorosamente sotto il comune denominatore della sexiness: la conduzione del Prima Festival a Sanremo 2024 e singoli di successo con Chiara, il libro Sisters. La nostra storia incredibile (edito Rizzoli) e non da ultima l’avventura televisiva come giudice di X Factor 2024, lo show Sky Original prodotto da Fremantle che si avvia alle battute conclusive (finalissima giovedì 5 dicembre in diretta su Sky Uno, in streaming su NOW e in chiaro su TV8).

Cartoons on the Bay, Winter Edition a L’Aquila dal 12 al 14 dicembre

Cartoons on the Bay, Winter Edition a L’Aquila dal 12 al 14 dicembreRoma, 3 dic. (askanews) – I ragazzi e la fantasia ancora una volta protagonisti di “Cartoons on the Bay Winter Edition”. Da giovedì 12 a sabato 14 dicembre a L’Aquila torna l’evento dell’animazione televisiva, della transmedialità e della meta-arte promosso da Rai e realizzato da Rai Com in collaborazione con la Regione Abruzzo e il Comune de L’Aquila, con la direzione artistica di Roberto Genovesi.


Ampio il programma mattutino dedicato alle scuole primarie e secondarie, proposto da Cartoons on the Bay insieme a Rai Kids al cinema Movieplex. Tra gli incontri in calendario quelli con lo sceneggiatore Andrea Fazzini sul processo di scrittura di “SuperSpikeball”, con la regista della serie live action “Non scendo”, Sinne Mutsaers, con Pietro Ciccotti e Harald Pizzinini dello studio Mbanga su come realizzare un character design per l’animazione. Il programma scuole ospiterà l’anteprima di “Alex Player”, la proiezione speciale di “Lupo Alberto”, quella di “Acquateam. Avventure in mare”, di “Pipo Pepa e Pop” e del programma “Quick Rules”. Nel pomeriggio e nella serata di giovedì 12 dicembre porte aperte al pubblico per la rassegna di film dedicata al Premio alla Carriera di Cartoons on the Bay 2024 John Musker, con la proiezione di “Oceania” (ore 17.00), “La Sirenetta” (ore 19.15), “Aladdin” (ore 21.00). Grande l’attesa per venerdì 13 alle ore 18.00, con l’anteprima di due episodi della nuova serie “Goldrake U”, reboot della fortunata serie animata degli anni Settanta, presentata dalla Direzione Cinema e Serie Tv in prima visione assoluta su Rai 2 a partire dal 6 gennaio 2025. Sabato 14 alle ore 16.00, l’appuntamento conclusivo della manifestazione, nel corso del quale bambini e ragazzi potranno incontrare le loro mascotte, gli amatissimi Bing, Bluey e Topo Gigio. Durante l’evento sarà premiato con il Pulcinella Award alla Carriera il disegnatore Silver (Guido Silvestri), creatore dell’inimitabile Lupo Alberto.


“Continua il percorso di potenziamento dell’edizione invernale di Cartoons on the Bay – dichiara Roberto Genovesi, direttore artistico di COTB -. Per la prima volta da questa edizione Cartoons on the Bay Winter Edition ospiterà un premio alla carriera equiparando di fatto le due edizioni annuali. Sono felice e orgoglioso di premiare un grande maestro come Silver che ha dato in tanti decenni di attività al fumetto e all’animazione un contributo fondamentale con Lupo Alberto, uno dei personaggi più importanti della storia italiana della nona arte”. “L’Abruzzo ancora protagonista con Rai Com per l’edizione invernale di Cartoons on the Bay – afferma Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo -. Un connubio, quello con la Rai, che abbiamo rinnovato nella convinzione che un evento di questa portata produce importanti benefici al territorio. Un cartellone ricchissimo di eventi, ospiti, incontri e proiezioni pensato appositamente per i bambini e le famiglie dell’Aquila. Giornate di divertimento e cultura che sicuramente appassioneranno tutti gli aquilani”.


Gli eventi pubblici sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Il manifesto dell’edizione 2024 di Cartoons on the Bay Winter Edition è realizzato dal fumettista Sio.