Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Esce Luna Nova, il nuovo singolo di Alessandra Tumolillo

Esce Luna Nova, il nuovo singolo di Alessandra TumolilloRoma, 26 nov. (askanews) – Dopo un’estate intrisa di musica e soddisfazioni, Alessandra Tumolillo conquista ancora una volta con la sua chitarra e pubblica Luna Nova, il nuovo singolo fuori da oggi su tutte le piattaforme digitali per BMG.


Scritta dal grande poeta Salvatore di Giacomo, Luna Nova celebra la bellezza enigmatica della luna, simbolo di desideri nascosti e sogni lontani. In questa nuova e intima versione, il timbro caldo e avvolgente di Alessandra e gli arpeggi della sua inseparabile chitarra ci cullano tra i versi delicati di questa poesia, onorando con rispetto e delicatezza la tradizione musicale della sua città natale, immaginario collettivo di una cultura unica nel suo genere. “È difficile per me parlare di ‘Luna Nova’ senza pensare ai ricordi che mi legano a questo brano – racconta -. Era una delle canzoni preferite dei miei genitori e, ogni volta che la suonavano, sembrava che la casa si riempisse di una magia particolare, come se il tempo si fermasse. Una tradizione che purtroppo oggi sembra scomparsa, ma che per me rimane una parte importante della mia vita. Questa canzone era anche la preferita di mio nonno paterno e proprio da lui ho scoperto la versione interpretata da Renzo Arbore e Dulces Ponte, rivisitazione che aggiunge una freschezza, una vivacità che la rende ancora più affascinante, pur mantenendo intatta l’essenza della melodia originale. Mi piace pensare che, attraverso questa canzone, non solo rivivo la mia infanzia, ma anche un legame profondo con le generazioni che mi hanno preceduto. Ogni volta che la ascolto, è come se mio padre, mia madre e mio nonno fossero di nuovo qui con me, a suonare insieme in quella stanza che è sempre stata il cuore della nostra famiglia”. racconta Alessandra.


La release di Luna Nova anticipa la pubblicazione di Postcards From Naples, il nuovo progetto discografico di Alessandra in uscita prossimamente. Piccolo gioiello musicale nato tra i suggestivi vicoli di Napoli, Postcards From Naples vuole essere un ponte tra passato e presente, un viaggio tra i colori, i profumi e le melodie di una città senza tempo riproposte da Alessandra in un’inedita veste chitarra-voce.

Davide Locatelli esce con “Merry Dave Christmas”

Davide Locatelli esce con “Merry Dave Christmas”Milano, 26 nov. (askanews) – Davide Locatelli è pronto a sorprendere e incantare tutti ancora una volta! Uscirà venerdì, 29 novembre, “Merry Dave Christmas” (Warner Music Italy), il primo album natalizio del pianista di fama internazionale e uomo dei record. L’album sarà disponibile in formato digitale, da oggi in pre-save. “Merry Dave Christmas” è il quinto album di Davide Locatelli e si presenta come un progetto innovativo e completamente diverso dai precedenti. Contiene 10 delle canzoni natalizie tra le più iconiche e famose di tutti i tempi che, reinterpretate in chiave jazz e contaminate dallo stile inconfondibile del “pianista rock”, danno vita a un risultato unico nel suo genere.


Questa la tracklist completa: 1. Oh Happy Days 2. Santa Claus Is Coming To Town 3. White Christmas 4. A Natale Puoi 5. Feliz Navidad 6. Silent Night 7. Jingle Bells 8. All I Want For Christmas 9. Rockin’ Around The Christmas Tree 10. Last Christmas A tre anni dal suo ultimo album, Davide Locatelli con “Merry Dave Christmas” torna protagonista assoluto di tutti gli arrangiamenti strumentali dei brani, realizzati sotto la supervisione dei suoi produttori di fiducia: Ricky Marano, Marco Palladino, Belzebass, Fabio Campedelli e Matteo Corradi. Registrato a Los Angeles, l’album vanta anche la collaborazione di Nico the Owl, produttore di artisti del calibro di The Weeknd e Daniel Powter. Eclettico, originale, fuori dagli schemi, Davide, che vanta una formazione classica al Conservatorio, si è posto come obbiettivo quello di far conoscere e avvicinare la musica strumentale ad un pubblico giovane facendo crollare la convinzione che la musica classica sia “vecchia”.

Ultimo dedica il nuovo brano al figlio che deve nascere

Ultimo dedica il nuovo brano al figlio che deve nascereMilano, 26 nov. (askanews) – La parte migliore di me, il nuovo brano di Ultimo pubblicato sotto etichetta indipendente Ultimo Records e distribuito da Believe, uscirà stanotte a sorpresa.


La parte migliore di me è una dedica a cuore aperto, intima, profonda e più che mai sentita a una nuova vita che sta per iniziare, caratterizzata da una melodia che intreccia il suono del pianoforte con l’intensità degli archi. Capace come pochi di raccontare emozioni universali con la sua musica, il cantautore romano, in attesa del primogenito, gioca a immaginare, ancor prima di poterlo abbracciare, i tratti del piccolo e tra affettuosi contrasti si interroga su chi diventerà. Con La parte migliore di me Ultimo consegna ancora una volta il cuore in mano al pubblico e aggiunge un nuovo importante tassello al suo percorso artistico, che lo traghetta sempre più verso il live del prossimo anno.


Solo qualche settimana fa aveva festeggiato un traguardo storico, con l’annuncio del 10° Stadio Olimpico di Roma a soli 28 anni, la terza data romana del live 2025, terza tripletta estiva consecutiva nello stadio della sua città, un record che lo consacra come il più giovane artista ad aver mai raggiunto un risultato analogo. Un artista dai numeri straordinari: classe 1996, a soli 28 anni vanta 42 stadi incisi a fuoco nel suo palmarès, di cui 9 annunciati per il prossimo anno (4 già sold out) e un totale di biglietti venduti in carriera di oltre 1.750.000, senza contare i 6 album inediti che dal 2017 ad oggi gli sono valsi 81 dischi di platino, 17 dischi d’oro, un totale di oltre 7 milioni di copie vendute, con oltre 2 miliardi di streaming su Spotify e una permanenza dell’intera discografia di ben 16 settimane nella classifica dei 100 album più venduti in Italia nel 2024. È di pochi giorni fa il premio come Miglior Autore Under 35 ai SIAE MUSIC AWARDS 2024, un riconoscimento che celebra il valore di un repertorio musicale che sta di fatto cambiando il panorama musicale italiano.


Il 2025 sarà per lui la quarta estate di seguito da protagonista dell’ennesimo tour negli stadi: Ultimo stadi 2025 – La favola continua…, prodotto e organizzato da Vivo Concerti, partirà il prossimo 29 giugno da Lignano Sabbiadoro, passando da Ancona, Milano, Roma, Messina e Bari, fino al 23 luglio 2025.

”The Garbage Man”, film su un netturbino anti-eroe di Alfonso Bergamo

”The Garbage Man”, film su un netturbino anti-eroe di Alfonso BergamoRoma, 26 nov. (askanews) – “The Garbage Man” nasce da un’immagine potente e ipotetica tratta dalla tragedia di Melissa Bassi: un netturbino che, lavorando, scopre l’ordigno, salvandola. Da qui il cuore del film: l’eroismo quotidiano di un uomo che trova bellezza nel suo mestiere. È con queste parole, tratte dalle sue note di regia, che il regista italiano Alfonso Bergamo presenta il suo nuovo film, con sceneggiatura di Armando Festa, Craig Peritz e lo stesso Alfonso Bergamo, fotografia di Daniele Poli, scenografia di Fabio Tresca, costumi di Sabrina Spissu, musiche di Francesco Marchetti, prodotto da Riccardo Di Pasquale & Gian Gabriele Foschini: “The Garbage Man”, dal 28 novembre al cinema.


Protagonisti della pellicola – che verrà presentata in anteprima mercoledì 27 novembre alle 21 al Cinema Giulio Cesare di Roma (V.le Giulio Cesare, 229) – sono Paolo Briguglia, Randall Paul, Roberta Giarrusso e Tony Sperandeo. Il film è prodotto da Riccardo Di Pasquale per Fenix Entertainment e da Gian Gabriele Foschini per Gika Productions in associazione con Alacràn Pictures, con il supporto di Apulia Film Commission e il patrocinio del Comune di Campi Salentina (LE), distribuito da Brandos Film. “The Garbage Man” è la storia di un netturbino senza nome, introverso e autodistruttivo, figlio di un padre violento che, come un automa, si muove per le strade di un’imprecisata periferia del sud Italia. Un uomo che ha paura di tutto, del suo passato, del futuro e soprattutto del presente, che lo vede alle prese con il desiderio di ripulire il mondo dal marcio che impregna la società… che riesce, però, a trovare la grazia persino nel suo lavoro, scovando “tesori” nella spazzatura: oggetti dimenticati che la gente non vuole più, ma pieni di bellezza.


Un uomo facilmente etichettabile come “perdente” a cui, a un certo punto, finalmente la vita sembra sorridere, donandogli l’amore di una donna, figlia di un suo collega, e la dolcezza di una bambina: è proprio la forza del loro amore che lo spinge verso ideali che forse non è in grado di sostenere a causa della sua natura di antieroe, alle prese con un mondo dove conta solo la legge del più forte e il malaffare si intreccia con la logica del denaro e del profitto. Ed è proprio qui che il nostro Garbage Man alzerà la testa rischiando tutto, per provare a ripulire le strade da ogni forma di male. Una volta per tutte. “In un contesto produttivo indipendente, con tutte le sfide che questo comporta in Italia, ho cercato di creare un film di genere che osasse porre l’immagine al di sopra della storia stessa – prosegue Alfonso Bergamo – Con il Direttore della Fotografia Daniele Poli, lo Scenografo Fabio Tresca e la Costumista Sabrina Spissu abbiamo cercato di costruire un universo visivo che trasmettesse emozioni profonde e celebrasse il potere dell’Immagine Cinematografica”.


Oltre a Paolo Briguglia, Randall Paul, Roberta Giarrusso e Tony Sperandeo, nel cast anche Marco Borrani (Daniel), Simone Gentile (Max), Mario Paradiso Jr. (Jack), Massimo McQueen (Pasquale), Francesco Marchina (Maresciallo), Azzurra Martino (Dottoressa Vitale), Ferdinando Ciaccia (Negoziante), Craig Peritz (Bill), Ndiaye Samba (Samba), Fabiola Dalla Chiara (Susy), Susanna Mollica (Mother), Francesco Carrassi (Sacerdote), Pietro Manigrasso (Barbone), Elena Romagnoli (Carlotta), Davide Colucci (Marco), Giulia Di Pasquale (Robertina). “Realizzare The Garbage Man insieme al mio amico Riccardo di Pasquale è stata una esperienza unica, dove il coraggio e la forza imprenditoriale per fare un film d’autore indipendente hanno prevalso su qualsiasi ostacolo. Siamo stati fortunati e orgogliosi di avere una troupe fantastica di qualità sia sul territorio pugliese che dai professionisti venuti da Roma. Il supporto sia da parte del Comune di Campi Salentina che dell’Apulia Film Commission è stato fondamentale per la riuscita del nostro film” commenta il produttore Gian Gabriele Foschini.

”Nice to rock you – Incontri che hanno fatto la storia della musica”

”Nice to rock you – Incontri che hanno fatto la storia della musica”Milano, 26 nov. (askanews) – È in libreria e negli store digitali “Nice to rock you – Incontri che hanno fatto la storia della musica” (Hoepli), il nuovo libro dello scrittore e critico musicale Ezio Guaitamacchi, del giornalista Leonardo Follieri e della giornalista e musicista Jessica Testa con la prefazione di Manuel Agnelli.


“Nice to Rock You” racconta l’incontro fortunato (e spesso fortuito) tra grandi protagonisti della storia del rock senza i quali il mondo della musica avrebbe vissuto vicende diverse. Gli autori guidano il lettore nei momenti in cui il destino di due o più personaggi ha intrecciato le sue fila, dando vita a scenari nuovi, inaspettati, che hanno contribuito a dare una direzione precisa al flusso inarrestabile e mutevole della storia. Il libro, diviso in cinque sezioni (“Once in a lifetime – Incontri che hanno fatto epoca”, “Two of us – Incontri di anime gemelle”, “Money for nothing – Incontri tra arte e business”, “Who are you – Incontri avvenuti per caso” e “Old friends – Incontri tra amici”), racconta trenta incontri speciali in ambiti diversi, approfondendo momenti, luoghi e circostanze curiose e spesso poco conosciute.


Ogni racconto è arricchito da immagini ad hoc e da due canzoni che si possono ascoltare tramite QR code diventando così una colonna sonora ideale delle storie narrate.

Pezzali stupisce ancora con l’album Max Forever Vol. 1

Pezzali stupisce ancora con l’album Max Forever Vol. 1Milano, 26 nov. (askanews) – Max Pezzali sorprende ancora il suo pubblico: a poche settimane dai 18 show nei palazzetti di Milano e Roma (di cui 17 già sold out) e in attesa del prossimo 12 luglio con Max Forever – Grand Prix all’Autodromo di Imola, arriva oggi l’annuncio di Max Forever Vol. 1 – L’Album, in uscita il 13 dicembre in digitale e negli store fisici per Warner Music Italy.


Disponibile da domani in pre-order al prezzo speciale di “un deca”, Max Forever Vol. 1 – L’Album è solo il primo capitolo, il primo grande assaggio di una serie di volumi antologici – da un’idea di Max Pezzali e Double Trouble Club – per celebrare i brani più iconici di una carriera costellata da successi: un must have per tutti i fan di Max che ospita 16 gemme musicali pronte a risplendere in una veste completamente nuova. 16 reinterpretazioni inedite di pietre miliari che hanno segnato la storia della musica pop italiana, proposte in feat con ospiti speciali o suonante live o in versione acustica: da Gli anni con Cesare Cremonini a Sempre noi con J-Ax, passando per Rotta per casa di Dio con Riccardo Zanotti – nella versione live al Circo Massimo del 2023, fino a Grazie mille e Aeroplano suonate in acustico.


“È un periodo fortunato della mia carriera, l’affetto ricevuto negli ultimi due anni è davvero qualcosa che mi riempie il cuore e che in tutta onestà non avevo mai ricevuto nei precedenti 30. Per questo motivo mi piaceva l’idea di ‘fare una cassetta’, come si faceva una volta, con un po’ di tracce che abbiamo rivisto, rifatto in studio, fatto suonare un po’ meglio, performato dal vivo. Ne faremo poi altre di ‘cassette’, ecco perché leggete ‘volume 1′. Mi piace pensare di realizzare dei volumi antologici giocando un po’ con quelle che ormai sono canzoni più vostre che mie. Ci vediamo come sempre in giro, alle nostre feste!” – Max Pezzali. Max Forever Vol. 1 – L’Album sarà disponibile nei seguenti formati fisici: CD standard e nella versione speciale in denim; doppio vinile colorato e nella versione speciale autografata.


I brani inclusi nel nuovo progetto non mancheranno nella scaletta dei suoi imperdibili live, prodotti e organizzati da Vivo Concerti, con biglietti disponibili su www.vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati. L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei comunicati ufficiali.

”Mandare tutto all’aria” è il nuovo singolo di Marco Mengoni

”Mandare tutto all’aria” è il nuovo singolo di Marco MengoniMilano, 26 nov. (askanews) – Esce venerdì 29 novembre Mandare tutto all’aria (Epic Records Italy / Sony Music Italy), il nuovo singolo di Marco Mengoni che sarà disponibile anche in radio.


Mandare tutto all’aria è la possibilità di far saltare i piani e di cambiare strada, è la voglia di azzerare tutto per ridisegnare il proprio percorso, pronti a ripartire con una prospettiva diversa. Malinconia e nuovi orizzonti si fondono e l’opportunità di cambiare le cose è sempre ad un passo da noi, gli unici in grado di riscrivere la nostra storia. Firmato da Marco Mengoni insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella e Andrea Suriani il brano rivendica una chiara matrice cantautorale e al contempo si contraddistingue per la sua dinamica up con sonorità French Touch: bpm alti e cassa dritta che lasciano spazio e perfettamente si sposano con una nota malinconica, fortemente presente anche nel testo. L’essenza ritmica, armonica e melodica di Mandare tutto all’aria si basa sull’utilizzo di sintetizzatori, drum machine, tracce sequenziate e campionatori.


Il brano è prodotto da Edoardo d’Erme – che torna quindi a collaborare con Marco Mengoni, qui per la prima volta anche in veste di produttore per altri – insieme a Giovanni Pallotti e Andrea Suriani. Con 15 anni di carriera, 85 dischi di platino e 2.9 miliardi di stream audio e video, Marco Mengoni pubblica questo nuovo singolo dopo l’uscita di Materia (Prisma) a maggio 2023 che rappresenta l’ultimo capitolo della trilogia MATERIA, ad oggi certificato sei volte platino: un viaggio musicale iniziato a dicembre 2021 con Materia (Terra) e proseguito ad ottobre 2022 con Materia (Pelle).


Marco Mengoni sarà protagonista nell’estate del 2025 di un tour negli stadi italiani, che segue quello tutto esaurito del 2023 culminato con un grande show al Circo Massimo. Questo tour segnerà un nuovo capitolo dell’esperienza musicale del cantautore, che racchiude tutti i suoi 15 anni di carriera. Il tour, per un totale di 12 appuntamenti live, conta già il sold out della data di Napoli, della prima data di Bologna e della seconda data di Messina. Partirà il 21 giugno con la data zero a Lignano Sabbiadoro (Stadio Comunale G. Teghil) e farà tappa il 26 giugno a Napoli (Stadio Diego Armando Maradona – SOLD OUT), per poi proseguire il 2 luglio a Roma (Stadio Olimpico), il 5 e il 6 luglio a Bologna (Stadio dall’Ara – il 5 luglio SOLD OUT) e il 9 luglio a Torino (Stadio Olimpico), il 13 e il 14 luglio a Milano (Stadio San Siro), il 17 luglio a Padova (Stadio Euganeo), il 20 luglio a Bari (Stadio San Nicola) e si concluderà con due date, il 23 e 24 luglio a Messina (Stadio San Filippo – 24 luglio SOLD OUT). Il tour è prodotto e organizzato da Live Nation.

Addio a Carmine Daniele, fratello maggiore del cantautore Pino

Addio a Carmine Daniele, fratello maggiore del cantautore PinoRoma, 25 nov. (askanews) – Addio a Carmine Daniele, il fratello maggiore del cantautore napoletano Pino. Secondo Il quotidiano “Il Mattino” si sarebbe trattato di complicanze susseguenti il trapianto di cuore per il quale Carmine Daniele si trovava a Bari. Patologia cardiaca, dunque, lo stesso problema che ha portato alla morte sia il cantautore che l’altro fratello, Salvatore. Il noto fratello di Pino Daniele si è spento all’età di 66 anni, ancora una volta a causa di un problema al cuore che ha già colpito il cantautore e l’altro fratello, Salvatore. Proprio nella giornata di ieri si è parlato tanto di Pino Daniele. Il cantautore napoletano è stato ricordato allo stadio Diego Armando Maradona con il suo brano inedito “Again”. La notizia ha fatto rapidamente il giro del web, ancor più a causa del rapporto che legava i due fratelli. A Carmine, conosciuto come ‘O Giò, fu dedicato un noto brano intitolato “I got the blues” (album Bella ‘Mbriana, 1982) il quale diventò uno dei simboli dell’artista (“‘O Giò che voglia ‘e te vedè/me manca assaje ‘na compagnia…”. Carmine Daniele nel 2015 si era reso protagonista di una clamorosa protesta politica: in occasione di una  visita in città di Matteo Salvini  aveva affisso sotto casa sua, in centro, a Napoli, uno striscione con la scritta: “Questa Lega è una vergogna, lo diceva anche mio fratello Pino”.


Pino Daniele aveva 5 fratelli: Carmine e Salvatore, purtroppo deceduti, Nello, l’unico ad aver abbracciato la strada della musica, e infine le sorelle Patrizia e Rosaria. L’artista era molto legato ai fratelli: il volto di Salvatore Daniele, deceduto per arresto cardiocircolatorio nel 2021, a 56 anni, nella casa di via San Giovanni Maggiore Pignatelli, lì dove la famiglia del “Mascalzone latino” era cresciuta, è quello sulla copertina del disco “Terra Mia”, uno dei capolavori del cantautore. Nel gennaio del 2025 ricorrerà il decennale della scomparsa di Pino Daniele.

Cinema, dal 28 dicembre torna “Vacanze di Natale ’90” in 4K

Cinema, dal 28 dicembre torna “Vacanze di Natale ’90” in 4KRoma, 25 nov. (askanews) – Dopo il successo del 2023 con oltre 60.000 spettatori tornati in sala per festeggiare la commedia cult “Vacanze di Natale”, dal 28 dicembre al primo gennaio torna al cinema in 4K “Vacanze di Natale ’90” diretta da Enrico Oldoini, prodotta dalla Filmauro di Luigi e Aurelio De Laurentiis e distribuita da Nexo Studios. Da oggi è online anche il nuovo trailer del film. L’elenco delle sale sarà a breve disponibile su nexostudios.it e le prevendite apriranno il 10 dicembre.


Saranno nuovi “Vacanze di Natale Days” per i fan della saga natalizia che potranno fare un tuffo nel passato e rispolverare una delle tradizioni italiane che per decenni ha caratterizzato le vacanze di Natale: andare al cinema insieme alla famiglia e agli amici. Dopo il successo della prima edizione anche per lo speciale appuntamento2024, Filmauro e Nexo Studios hanno rinnovato l’invito agli spettatori di scegliere un dress code rigorosamente anni Novanta per un tuffo nel passato a 360 gradi.


“Vacanze di Natale ’90”, con la regia di Enrico Oldoini, vede nel cast Massimo Boldi, Christian De Sica, Ezio Greggio, Diego Abatantuono, Andrea Roncato, Corinne Clery, Moira Orfei, Giannina Facio e Maria Grazia Cucinotta. Nella cornice sfolgorante dell’Hotel Palace di ST. Moritz si intrecciano le storie più comiche dell’anno. Bindo (Massimo Boldi) e Tony (Christian De Sica) tra intrighi e segreti cercano di liberarsi delle mogli. Nick (Diego Abatantuono) e il suo amico Gennaro sono comproprietari di un ristorante, ma Nick non riesce a stare lontano dalle scommesse sui cavalli. Arturo (Ezio Greggio) ha un hobby costoso e per finanziarlo decide di sposare una ricca ereditiera. Beppe (Andrea Roncato), maestro di deltaplano, ritrova la bella Alessandra (Corinne Clery) e scopre che una delle sue due affascinanti figlie è frutto di quella vecchia love story. Con una straordinaria immersione in alcune delle canzoni più famose di quegli anni.

Cinema, al 42 TFF il Premio speciale Fondazione CRT a Pupi Avati

Cinema, al 42 TFF il Premio speciale Fondazione CRT a Pupi AvatiRoma, 25 nov. (askanews) – A Torino Pupi Avati sarà insignito del Premio speciale Fondazione CRT 42TFF. Dopo la premiazione, verrà proiettato in anteprima mondiale il suo ultimo lavoro, il documentario “Un Natale a casa Croce”, che racconta la vita di Benedetto Croce, filosofo e senatore italiano tra i massimi intellettuali della sua epoca. Il riconoscimento è dedicato alle personalità del mondo del cinema, della cultura e dello spettacolo che, con il loro talento, hanno reso grande quest’arte in Italia e nel mondo.


“Siamo orgogliosi di conferire il Premio speciale Fondazione CRT a Pupi Avati, un autentico maestro del panorama cinematografico italiano e internazionale – ha dichiarato la presidente della Fondazione CRT Anna Maria Poggi – con la sua capacità unica di raccontare storie che esplorano l’animo umano, Pupi Avati è un esempio per tanti giovani artisti e creativi, una testimonianza che invita a credere nel potere dell’immaginazione e del sogno, come lui stesso ama ricordare. Questo premio non solo rappresenta un riconoscimento al suo straordinario talento e alla sua lunga carriera, ma celebra anche il suo impegno a trasmettere la bellezza e la profondità del cinema alle nuove generazioni, in piena sintonia con la mission della Fondazione CRT”. Il Direttore del Torino Film Festival Giulio Base ha dichiarato: “Pupi Avati non è solo un immenso regista dalla grande prolificità creativa ma un grande artista a tutto tondo che ha esplorato praticamente quasi ogni tipo di arte: la musica, la letteratura, la televisione, il cinema e che inesausto continua a presentare opere sempre interessanti e sempre spiazzanti in una ricerca continua del bello e del giusto nonché del senso etico, estetico e culturale delle cose della vita”.


La cerimonia di consegna del premio a Pupi Avati da parte di Giampiero Leo, Consigliere e Coordinatore della commissione Arte e cultura, welfare e territorio della Fondazione CRT, si terrà il 26 novembre alle ore 21 al Cinema Romano, prima della proiezione di “Un Natale a casa Croce”, alla presenza del presidente del Museo Nazionale del Cinema Enzo Ghigo, del direttore Carlo Chatrian e del direttore del TFF Giulio Base.