Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

”Lidia” il video del brano di Pier Luigi Pasino e Matilda De Angelis

”Lidia” il video del brano di Pier Luigi Pasino e Matilda De AngelisMilano, 4 nov. (askanews) – È online il videoclip di “Lidia” (distribuito da Totally Imported), il nuovo singolo di Pier Luigi Pasino e Matilda De Angelis, attori e cantanti, protagonisti della serie Netflix “La legge di Lidia Poët” – prodotta da Matteo Rovere, una produzione Groenlandia, società del Gruppo Banijay, e creata da Guido Iuculano e Davide Orsini, diretta da Matteo Rovere, Letizia Lamartire e Pippo Mezzapesa. Il videoclip, disponibile al link https://www.youtube.com/watch?v=v1QVnZeymRw, è stato girato e prodotto da Groenlandia e include cut della serie, outtakes e immagini originali girate al Pom Pom Studio di Roma.


«Avevamo due parole, quattro accordi e un posacenere. Non avevamo grandi piani, se non la volontà di non averne. Non sapevamo bene come e che cosa ne sarebbe venuto fuori, né in fondo ci interessava; volevamo solo scrivere una canzone.” “Lidia” è un brano originale scritto da Pier Luigi Pasino con la collaborazione di Matilda De Angelis e Francesco Bacci (Lowtopic) e ha trovato l’entusiasmo della produzione della serie ed è presente nella quarta puntata della seconda stagione, disponibile dal 30 ottobre solo su Netflix.


«Non sappiamo spiegare la musica – tantomeno come nasce – come il sesso degli angeli, la natura dei conflitti, il retrogusto dei vini, il fascino delle goleador, le ansie e le paure, la pace del silenzio, e mille altre cose. Ci sono, però, dei momenti – miracolosi – in cui stiamo in equilibrio tra le forze che animano e tormentano le nostre vite, e per un po’ siamo felici. Questo, forse, è quello che abbiamo provato scrivendo ‘Lidia’».

I negramaro tornano col singolo “Marziani” e l’album “Free love”

I negramaro tornano col singolo “Marziani” e l’album “Free love”Milano, 4 nov. (askanews) – “Marziani” dei negramaro sarà disponibile in radio e in digitale da venerdì 8 novembre. Il brano è il nuovo singolo estratto dall’album di inediti “Free love” in uscita venerdì 22 novembre.


“L’umanità sopra ogni cosa, alieni siamo noi, mentre ci allontaniamo dalla nostra natura, quella di stringersi gli uni agli altri, come mani che sanno fare solo questo nella migliore delle loro funzioni, aiutarsi e “co-m-prendersi” racconta Giuliano Sangiorgi. L’album “Free Love” contiene dodici tracce, otto collaborazioni: Aiello, Malika Ayane, Elisa, Niccolò Fabi, Tiziano Ferro, Fabri Fibra, Jovanotti, JJ Julius Son of Kaleo sono gli ospiti presenti nel disco. “Free Love” è stato registrato a Berlino negli storici Hansa Studios, che hanno ospitato U2, David Bowie, Depeche Mode, Iggy Pop, REM e altri importanti artisti della storia della musica mondiale. Il concept di “Free love” si esprime attraverso la copertina del disco, che ospita l’opera originale “NARCISO” di Jago, scultore italiano definito dal The Guardian “Il nuovo Michelangelo”. L’opera rappresenta l’uomo riflesso in una donna e il suo contrario. Così come nell’opera di Jago, nel disco dei negramaro c’è una simmetria perfetta di sentimenti. Free love rivendica la libertà di amare se stessi e gli altri, perché amare è un diritto. Amare senza pregiudizi, violenza e discriminazioni. Ogni persona è libera di essere ciò che è, di amare chi desidera. Un modo di amare che non ammette possesso o prevaricazione e che guarda alla diversità come ricchezza.


Dal disco sono stati già estratti i singoli “Diamanti (con Elisa & Jovanotti)”, “Fino al giorno nuovo (feat. Fabri Fibra)”, “Ricominciamo tutto” (Sanremo 2024), “Luna Piena”, numero uno in radio e premio Earone come Artista italiano indipendente più ascoltato. Il viaggio live dei Negramaro continua. Da settembre 2025 la band tornerà ad esibirsi nei palasport con un nuovo tour che toccherà tutte le principali città italiane. Negramaro Palasport 2025, prodotto da Friends and Partners, sarà anche l’occasione per ascoltare per la prima volta dal vivo le canzoni di “Free Love”. Le date: 27 settembre 2025 Jesolo, Palazzo del Turismo 3 ottobre 2025 Assago (Mi), Unipol Forum 7 ottobre 2025 Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena 10 ottobre 2025 Torino, Inalpi Arena 12 ottobre 2025 Firenze, Nelson Mandela Forum 14 ottobre 2025 Eboli, Palasele 17, 18 e 19 ottobre 2025 Bari, Palaflorio 23, 24 e 25 ottobre 2025 Messina, PalaRescifina 29 ottobre 2025 Roma, Palazzo dello Sport di Roma Biglietti disponibili in vendita su tutte le prevendite abituali.


Instore tour “Free Love” sabato 23 novembre ore 17.00 Milano Mondadori Duomo, piazza del Duomo domenica 24 novembre ore 17.00 Torino CC To Dream Urban District Corso Romania 460


lunedì 25 novembre ore 17.30 Firenze Feltrinelli, piazza della Repubblica martedì 26 novembre ore 17.30 Roma Discoteca Laziale, via Giovanni Giolitti 263 venerdì 29 novembre ore 17.30 Nola (Napoli) CC Vulcano Buono, via Boscofangone sabato 30 novembre ore 17.00 Belpasso (CATANIA) CC Etnapolis, Contrada Valcorrente 23 domenica 1 dicembre ore 17.00 Rizziconi (Reggio Calabria) CC Porto degli Ulivi, Strada Provinciale 1 di Gioia Tauro e Locri 111 martedì 3 dicembre ore 17.30 Molfetta (Bari) CC Gran Shopping Mongolfiera, via Adriano Olivetti mercoledì 4 dicembre ore 17.30 Casalecchio di Reno (Bologna) CC Gran Reno, via Marilyn Monroe 2 giovedì 5 dicembre ore 17.30 Venezia CC Nave de Vero, via Pietro Arduino 20 lunedì 9 dicembre ore 17.30 Corciano (Perugia) CC Quasar Village, via Aldo Capitini 8

Festa di capodanno al Forum di Milano con Max Pezzali

Festa di capodanno al Forum di Milano con Max PezzaliMilano, 4 nov. (askanews) – Una notte speciale per un evento speciale. Max Pezzali ha annunciato una nuova data di Max Forever – Questo Forum non è un albergo con cui saluterà il 2024: uno show di Capodanno arricchito dal Deejay Time, che incendierà l’Unipol Forum di Milano il prossimo 31 dicembre. L’imperdibile live di Max Pezzali e delle sue canzoni senza tempo, da Sei Fantastica, ad Hanno Ucciso L’uomo Ragno fino ad arrivare a La dura legge del gol, Sei un mito e La regina delle celebrità, proseguirà dopo la mezzanotte con un brindisi e uno speciale Deejay Time con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, per festeggiare l’arrivo del 2025.


La notizia arriva tramite un video pubblicato a sorpresa sui canali social di Max, a poche settimane dall’annuncio del nuovo show Max Forever Grand Prix, un appuntamento senza precedenti per il popolo di Max, che è invitato ad un imperdibile live celebrativo completamente rinnovato il prossimo 12 luglio 2025 presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. A questo grande evento live è ispirato il nuovo comic book dal titolo Max Forever – Grand Prix, presentato da Max lo scorso 30 ottobre al Lucca Comics&Games 2024. Si tratta del terzo volume della serie di albi disegnati dall’illustratore Roberto Recchioni, che dà vita a su carta a quello che sarà il concept del nuovo show: la corsa più pazza del mondo. Con l’annuncio della speciale data di Capodanno sale quindi a 18 il numero di palazzetti programmati per questo inverno, 17 già sold out: Max Forever – Questo Forum non è un Albergo arriverà all’Unipol Forum di Milano il 28, 29, 30, 31 dicembre 2024 e il 3, 4, 5, 7, 8, 9, e 10 gennaio 2025, per proseguire con Max Forever – Questo Pala non è un Albergo, al Palazzo dello Sport di Roma, con le date previste il 24, 25, 26, 28, 29 gennaio, l’1 e 2 febbraio 2025.


Il claim è rubato da una hit storica, S’inkazza (Questa casa non è un albergo), e l’intento sarà proprio travestire completamente i due palazzetti, trasformandoli in una casa palcoscenico in cui per tutte le feste andranno in scena divertimento, emozione, e la bellezza di una struttura e di una produzione ad hoc, che promette di regalare una delle più imperdibili declinazioni dello show di Max Pezzali. Sono 180 mila i biglietti già acquistati per le 17 date sold out, che si aggiungono ai più di 400 mila vendutinella prima tournée negli stadi 2024, dopo il grande successo della stagione live 2022/MAX FOREVER (Hits Only), 23, con oltre 520mila presenze registrate tra la doppia data a San Siro, un tour sold out in 30 palazzetti, la storica serata al Circo Massimo.


E mentre si scaldano i motori per l’evento di Imola, Max Pezzali è pronto a chiudere l’anno insieme ai suoi fan per festeggiare un’altra stagione di incredibile successo. Max Forever è organizzato e prodotto da Vivo Concerti.


I biglietti per il concerto del 31 dicembre saranno disponibili dalle ore 14 di domani martedì 5 novembre 2024 su www.vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati dalle ore 11 di domenica 10 novembre 2024. Per info: VIVO CONCERTI – www.vivoconcerti.com

C’è “Feeling” tra Tiziano Ferro ed Elodie nel segno dell’R&B

C’è “Feeling” tra Tiziano Ferro ed Elodie nel segno dell’R&B

Milano, 4 nov. (askanews) – Tiziano Ferro ha portato l’R&B nel mainstream italiano e senza di lui il pop di oggi sarebbe diverso. Elodie, con la sua presenza scenica unica, ha dato il via alla rivoluzione pop al femminile che ha invaso il nostro paese: i due artisti sono per la prima volta insieme in “Feeling”, il nuovo singolo in uscita venerdì 8 novembre in radio e in digitale. Fuori in contemporanea a mezzanotte anche il videoclip ufficiale di questa collaborazione, già anticipata nelle ultime settimane da alcuni indizi sui rispettivi canali social dei due artisti.


Il brano, prodotto da Golden Years, esplora diverse sfumature e fasi di una relazione complicata vissuta intensamente. Musicalmente, il cuore di questo brano batte a suon di R&B rimanendo al passo con i tempi. Un omaggio agli ascolti e alle influenze da sempre presenti nell’immensa carriera di Tiziano e un anticipo dei prossimi passi della ricerca musicale di Elodie. “Questo brano esplora la psicologia umana. Il feeling è quella scintilla istintiva che ci guida. La canzone rappresenta una sorta di esplorazione profonda di una situazione complessa.”, spiega Tiziano parlando del brano. Elodie aggiunge: “Racconta di fragilità che ci danno tridimensionalità, che danno forza se le accogli.”


Elodie, oltre a dividersi tra nuova musica e progetti cinematografici, sta preparando anche l’”Elodie The Stadium Show”, due appuntamenti live prodotti da Vivo Concerti che avranno luogo l’8 giugno 2025 allo Stadio San Siro a Milano e il 12 giugno 2025 allo Stadio Maradona a Napoli. Tiziano Ferro torna sulla scena dopo l’ultimo tour negli stadi con 14 date e 570mila spettatori e la pubblicazione del suo primo romanzo “La felicità al principio”.

”Parthenope” di Paolo Sorrentino, è primo film italiano al box office

”Parthenope” di Paolo Sorrentino, è primo film italiano al box officeRoma, 4 nov. (askanews) – “Parthenope” si conferma primo film italiano al box office con un incasso di 1.963.339 ed è il film più visto del weekend per numero di spettatori (260.063), con una crescita dell’1% rispetto allo scorso weekend – dato eccezionale e raro.


Con un incasso totale ad oggi di 4.595.012 euro, ottenuto in poco più di una settimana in 585 sale, si conferma il film italiano più visto della stagione, tra i più trasversali in termini di pubblico (altissima la percentuale di giovani in sala), accompagnato da un vivacissimo dibattito sui social. Il film è distribuito da PiperFilm.

E’ morto Quincy Jones, produttore di Jackson e “We are The world”

E’ morto Quincy Jones, produttore di Jackson e “We are The world”Roma, 4 nov. (askanews) – La musica mondiale piange la scomparsa di Quincy Jones, uno dei produttori e compositori musicali di maggior successo del Novecento, celebre per aver lavorato ai dischi più famosi di Michael Jackson, per varie famose colonne sonore e per le collaborazioni con Frank Sinatra e Count Basie. Nato a Chicago nel 1933, Jones è morto all’età di 91 anni come annunciato dalla sua famiglia. Si avvicinò alla musica da giovanissimo, e ancora adolescente provò a introdursi nei circoli del jazz imparando a suonare la tromba. Studiò alla Berklee di Boston, e iniziò a lavorare stabilmente come arrangiatore e compositore negli anni Cinquanta. Iniziò una fortunata carriera al seguito di importanti orchestre, ma anche lavorando per la televisione e per etichette musicali, perfezionando gli studi a Parigi. Negli anni Sessanta diventò vicepresidente della casa discografica Mercury, e iniziò a lavorare come compositore di colonne sonore per il cinema, specialmente per film polizieschi come A sangue freddo, Getaway! e Un colpo all’italiana. Lavorò con cantanti come Sarah Vaughan, Billy Eckstine, Count Basie, Dinah Washington, Ella Fitzgerald, Frank Sinatra. Jones come produttore di Thriller (1982), Off the Wall (1979) e Bad (1987) fu determinante nella carriera di Michael Jackson. Jones è ricordato anche per aver prodotto “We are the World”, la famosa canzone cantata per beneficenza da alcuni dei più famosi musicisti di sempre nel 1985, e anche la serie televisiva con Will Smith Willy, il principe di Bel-Air. È dietro soltanto a Beyoncé e Jay-Z per numero totale di candidature ai premi Grammy, 80, con 28 vittorie.

Dario Salvatori debutta come attore nello spettacolo “Al bar dell’RCA”

Dario Salvatori debutta come attore nello spettacolo “Al bar dell’RCA”Roma, 3 nov. (askanews) – Al suo debutto come attore il critico, giornalista, conduttore Dario Salvatori approda al Teatro Golden di Roma dal 7 al 10 novembre 2024 con uno spettacolo da non perdere: “Al bar dell’RCA” di Toni Fornari, Dario Salvatori, Camilla Noci e con Valentina Ciccaglioni al pianoforte, Stefano Napoli al basso e Matteo Di Francesco alla batteria, per la regia di Toni Fornari (produzione A.T.P.R. Ass. Teatri per Roma).


Siamo nel leggendario ed unico bar dell’RCA, dove una barista interpretata da Emanuela Fresi predice goliardicamente sorti di canzoni e cantanti insieme ad un esperto narratore Dario Salvatori, pronti a lanciarsi in un viaggio musicale ricco di aneddoti divertenti, musica e canzoni. All’interno del bar, gli unici clienti saranno proprio i musicisti (Egidio Marchitelli e Camilla Noci accompagnati da Valentina Ciccaglioni al pianoforte, Stefano Napoli al basso e Matteo Di Francesco alla batteria) felici di interagire con i protagonisti per interpretare live le più belle canzoni italiane che vanno dal 1949 al 1987, canzoni emblematiche, ri-arrangiate per l’occasione. Non mancheranno anche alcune sigle di programmi televisivi e cartoni animati con cui siamo cresciuti, tutti successi partoriti e registrati all’RCA.

Parsons Dance al TAM Teatro Arcimboldi anche oggi 2 novembre

Parsons Dance al TAM Teatro Arcimboldi anche oggi 2 novembreMilano, 2 nov. (askanews) – Parsons Dance travolge nuovamente le platee italiane con la sua danza vibrante e radiosa che è un inno alla fantasia e alla vita. Il nuovo tour “Balance of Power” ha registrato un enorme successo al TAM Teatro Arcimboldi Milano l’1 novembre 2024 con la partecipazione straordinaria di Elena D’Amario, fulgido esempio di un sogno realizzato (anche) negli Usa per un’italiana che sognava la danza. E oggi si replica.


David Parsons si dice più innamorato che mai dell’Italia: “La mia prima volta fu nell’89 e fu subito amore a prima vista. L’Italia ha cambiato la mia vita, mi ha dato potere ed energia”, afferma. Al centro del programma 2024 presentate per la prima volta in Europa due nuove produzioni: Juke e The Shape of Us. D’Amario interpreta il nuovo brano The Shape of Us e l’assolo The Balance of Power che dà il titolo al tour.


Fondata nel 1985 dal genio creativo dell’eclettico coreografo David Parsons e del lighting designer Howell Binkley, Parsons Dance è una tra le poche compagnie che, oltre a essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, è riuscita a lasciare un segno nell’immaginario contemporaneo e a creare coreografie divenute veri e propri “cult” della danza mondiale. I loro spettacoli, sempre attesissimi, sono già andati in scena in più di 445 città, in 30 paesi nei cinque continenti e nei più importanti teatri e festival del mondo, fra cui The Kennedy Center for the Performing Arts di Washington, Sydney Opera House, Maison de la Danse di Lione, Teatro La Fenice di Venezia e Teatro Municipal di Rio de Janeiro.

Al Teatro Verde di Roma in scena “La maga dei sogni”

Al Teatro Verde di Roma in scena “La maga dei sogni”Roma, 31 ott. (askanews) – Il 2 novembre alle ore 17 (con replica il 3 novembre e dal 21 al 26 febbraio) la Compagnia Teatro Verde porterà in scena in prima assoluta La maga dei sogni di Andrea Calabretta con la regia di Emanuela La Torre. In scena Vittoria Rossi, Giovanni Bussi e Andrea Calabretta. Le musiche originali sono di Enrico Biciocchi, le scene e i costumi di Alessandra Ricci. Le sagome e illustrazioni di Fabio Magnasciutti e Cristiano Petretto. La direzione artistica è di Veronica Olmi.


Lo spettacolo nasce nel 2003 con il titolo Il mago dei sogni e, in quella stagione, riceve una menzione per la drammaturgia al Premio Stregatto dal grande critico teatrale Nico Garrone. “Con il garbo tematico e la freschezza inventiva di Rodari o di Zavattini, Andrea Calabretta ha scritto in forma di favola moderna un dispettoso apologo contro la piattezza del mondo, ridotto a pura e semplice sete di guadagno. Le incursioni notturne del Mago dei Sogni con le sue sorprendenti apparizioni, i dirottamenti spazio-temporali un po’ da Helzapoppin, tra i libri mastri dell’ufficio contabile del Commendator Mario Netta (marionetta di nome e di fatto), sono un esempio della gaia moralità; ed insieme un bell’esercizio per aiutare gli spettatori più o meno giovani a sciogliere le briglie della fantasia”. È notte, il commendator Mario Netta si sta dedicando al suo passatempo preferito: fare i conti. Giorno e notte ha un solo pensiero, guadagnare soldi. Praticamente non dorme più e quei pochi sogni che riesce ancora a fare parlano solo di pesci e di soldi…un’ossessione! Ma nel mezzo di una notte, riceve la visita della Maga dei Sogni. E del suo strampalato esercito di mostri. Inizia così un viaggio nel mondo dei sogni e tra pirati, guerrieri, dame e battaglie consumate su una scacchiera, il commendator Mario Netta scoprirà quanto sia povera la vita senza le emozioni e i sogni.


Una versione completamente rinnovata di un classico del Teatro Verde, raccontata da attori e ombre, che rendono la messa in scena al tempo stesso avventurosa, esilarante e sognante. E con una variazione sul nome da mago a maga, perché, come la Compagnia sottolinea: “in questo momento storico è giusto che sia così”.

”Voglio vederti danzare”, aperte prevendite tour dedicato a Battiato

”Voglio vederti danzare”, aperte prevendite tour dedicato a BattiatoRoma, 31 ott. (askanews) – Aperte le prevendite per il tour di Voglio vederti danzare, la nuova produzione di Menti Associate con la collaborazione esecutiva di Good Vibrations Entertainment, dedicata a Franco Battiato, indiscusso e indimenticabile Maestro della musica contemporanea italiana, che partirà con un’anteprima assoluta al Teatro Olimpico di Roma il 3 dicembre 2024.


La carriera dell’artista siciliano può essere vista come un viaggio continuo e in evoluzione, che attraversa fasi di sperimentazione, pop colto, mistica, classica e spirituale, dimostrando la sua capacità unica di reinventarsi senza mai perdere la sua essenza di artista visionario e ricercatore. E così, Voglio vederti danzare condurrà lo spettatore attraverso un coinvolgente percorso musicale attraverso le sue varie stagioni: dalla svolta eclettica dell’Era del cinghiale bianco ai riferimenti letterari di Prospettiva Nevskij, dalla riflessione sulla vita, la spiritualità e la trascendenza, il metodo Gurdjieff per la ricerca del proprio Centro di gravità permanente, ai Dervisci Rotanti immortalati nei versi di Voglio vederti danzare e molto altro. Uno spettacolo emotivamente e spiritualmente suggestivo, in cui i tre aspetti fondamentali della natura umana, lo Spirito, l’Amore e l’Anima, si fonderanno tra note e parole. Dopo la prima romana di dicembre, il tour prenderà il via il 2 febbraio 2025 dal teatro Politeama Rossetti di Trieste per proseguire il 3 febbraio a Mestre, al Teatro Toniolo, il 4 a Napoli al Teatro Acacia, il 6 al Politeama di Genova, il 7 a Milano al Teatro Dal Verme, il 2 marzo all’Auditorium Santa Chiara a Trento, il 3 al Palariviera a San Benedetto del Tronto, il 4 ad Ancona al Teatro delle Muse, il 5 al Teatro Nuovo di Ferrara, il 6 a Piacenza al Teatro Politeama per concludersi il 7 marzo ad Assisi al Teatro Lyrick.


Sul palco, accanto alla band formata da Simone Temporali alle tastiere, Antonello Pacioni e Leonardo Guelpa alle chitarre, Glauco Fantini al basso e Mario Luciani alla batteria, le voci del frontman David Cuppari, musicista e cantante siciliano, e di Giorgia Zaccagni, la rinomata Orchestra d’archi di Roma Sinfonietta diretta da Giovanni Cernicchiaro che ha curato gli arrangiamenti insieme a Simone Temporali. La direzione artistica è di Rossana Raguseo.