Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cinema, ciak a Roma per il film “Solo mio” con Kevin James

Cinema, ciak a Roma per il film “Solo mio” con Kevin JamesRoma, 18 set. (askanews) – Primo ciak a Roma per “Solo mio”, film sentimentale diretto da Charles e Daniel Kinnane, alla loro seconda regia dopo la commedia Netflix “Home Team”, che si svolgerà tra le location di Roma e della Toscana per un periodo di cinque settimane.


Il cast vedrà protagonisti il celebre comico statunitense Kevin James, noto per numerosi progetti Netflix, commedie come “Il dilemma” di Ron Howard e “Io vi dichiaro marito e marito” con Adam Sandler e nominato agli Emmy Awards per la sit-com “The king of Queens”; Kim Coates, star di “Prison Break” e “Sons of Anarchy” e Nicole Grimaudo, attrice nota sia in tv (“Nero a metà”, “Immaturi-la serie”) che al cinema (“Mine vaganti”, “Bàaria”). La storia segue Matt, un giovane innamorato, pronto a coronare il suo sogno di sposare la sua amata Heather in una splendida chiesa di Roma. Tuttavia, all’ultimo momento, Heather decide di scappare, lasciando Matt con un cuore spezzato e un biglietto che chiede tempo e spazio per riflettere. Abbandonato, Matt decide di partire comunque per il suo viaggio di nozze in Italia, con la speranza che la sua sposa possa ripensarci. Durante il viaggio una serie di incontri e avventure inaspettate lo porteranno a scoprire il valore dell’amicizia e dell’accettazione, ma soprattutto a confrontarsi con il suo passato e ad aprirsi a emozioni nuove. Il film è prodotto dalla Solo Mio Inc. di Jeff Greenstein e Mark Fasano, mentre Minerva Pictures si occuperà della produzione esecutiva.

Il 4 ottobre fuori ovunque Souvenir Extended Edition di Emma

Il 4 ottobre fuori ovunque Souvenir Extended Edition di EmmaMilano, 18 set. (askanews) – Il 4 ottobre fuori ovunque Souvenir Extended Edition, la seconda parte del viaggio musicale di EMMA, con 6 nuove tracce tra cui il nuovo singolo “HANGOVER” con Baby Gang in radio e su tutte le piattaforme da venerdì 20 settembre.


L’album, in uscita per Capitol/Universal Music, è disponibile da oggi in pre-order. Ad anticipare l’uscita di Souvenir Extended Edition è “Hangover”, una ballad dalla sonorità fresche, che segue il percorso sonoro iniziato con Souvenir e continuato quest’anno con Apnea e Femme Fatale. Ad arricchire il brano la voce di Baby Gang, che Emma ritrova al suo fianco dopo la collaborazione sul brano “In Italia 2024” di e con Fabri Fibra.


Questa la tracklist di Souvenir Extended Edition: Apnea, Hangover (feat. Baby Gang), Vita lenta, Pretaporter, French Riviera, Lacrime, Femme fatale, Centomila, Iniziamo dalla fine, Amore cane (feat. Lazza), Mezzo mondo, Intervallo, Sentimentale, Carne viva, Capelli corti, Indaco e Taxi sulla luna (con Tony Effe). Dopo il grande successo nei club, l’autunno scorso, e nei più importanti festival italiani, Emma a novembre tornerà live nei Palasport di Milano (11 novembre), Roma (14 novembre) e Bari (17 novembre) per uno show unico che lascerà senza fiato.


Emma, artista versatile ed eclettica, è stata consacrata come una delle voci più amate in Italia. Ad aprile 2023 ha pubblicato “Mezzo Mondo”, brano che ha segnato la strada del suo nuovo ritorno musicale. Con il nuovo disco SOUVENIR (certificato platino) ha raggiunto il primo posto della classifica FIMI/GfK ad una settimana dall’uscita. Ha lasciato tutti senza fiato con Apnea, brano presentato al Festival di Sanremo 2024 e certificato doppio platino, e ha continuato a farci ballare durante l’estate con “Femme Fatale” (certificato oro). In un solo anno ha collezionato 6 dischi di platino e 5 dischi d’oro con i suoi ultimi successi.

Cinema, si gira anche in Italia “Idols”: film nel mondo della MotoGp

Cinema, si gira anche in Italia “Idols”: film nel mondo della MotoGpRoma, 18 set. (askanews) – Il 29 agosto sono iniziate le riprese di “Idolos”, il film ambientato nel mondo del campionato mondiale di MotoGp, che esplora il rapporto umano tra un padre e suo figlio – un manager e il suo pilota – e tutto ciò che ruota intorno a loro: ambizione, apprendimento, ego, adrenalina, amore, perdono e seconde possibilità. Interpretato da Óscar Casas, Ana Mena, Claudio Santamaria, Enrique Arce, Saul Nanni e Simone Baldasseroni per la regia di Mat Whitecross, le riprese del film si svolgeranno nell’arco di 10 settimane in diverse località della Spagna, dell’Italia e in altri paesi del mondo.


Óscar Casas interpreta il ruolo del protagonista Edu, il giovane attore ha iniziato a recitare fin dall’infanzia, e ha fatto parte del cast di film come “Le ali della mia solitudine”, “Headless Chickens”, “Last Wishes”, “HollyBlood”, “Ivan’s Dream” e “The Orphanage”, e di serie tv come “El gran salto”, che sarà presentata in anteprima nel 2025 e in cui interpreta l’atleta Gervasio Deferr, così come “Jaguar”, “Instinto”, “Si fueras tù” e “Proyecto tiempo”. Ana Mena recita al fianco di Casas nel ruolo di Luna. La cantante e attrice è nota non solo per la sua musica, che l’ha resa una delle artiste spagnole più ascoltate su tutte le piattaforme streaming, ma anche per il suo lavoro per il piccolo schermo in serie come “Benvenuti a Eden” e “Marisol”, e per il cinema in film come “La pelle che abito” di Pedro Almodóvar e “Viaje al cuarto de una madre” di Celia Rico.


Completano il cast, Claudio Santamaría, lo spagnolo Enrique Arce, Saul Nanni e il cantante e attore Simone Baldasseroni. “Idolos” racconta e approfondisce la storia di due generazioni di piloti esplorando gli sviluppi del loro rapporto quando Antonio – il padre, un motociclista in pensione con traumi del passato – decide di allenare il talentuoso e impulsivo figlio Edu affinché possa sviluppare tutto il suo potenziale e diventare il migliore nella sua stessa categoria… il tutto seguendo una preparazione rigorosa che non ammette distrazioni, una delle quali: innamorarsi.


Mat Whitecross, Orso d’argento per la Migliore Regia al Festival di Berlino per “The Road to Guantanamo”, dirige questo racconto frenetico e avvincente – da una storia originale di Jordi Gasull, scritta a quattro mani con Inma Cánovas e Ricky Roxburgh. Il film sarà distribuito nelle sale da Warner Bros Pictures.

Achille Lauro arriva con un nuovo singolo “Amore disperato”

Achille Lauro arriva con un nuovo singolo “Amore disperato”Milano, 18 set. (askanews) – A pochi giorni dall’inizio di X Factor 2024 che lo vede impegnato come giudice del talent show, Achille Lauro arriva con un nuovo singolo e video: Amore disperato, in uscita venerdì 20 settembre in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali per Elektra Records / Warner Music Italy.


Da sempre capace di muoversi tra generi musicali differenti, dall’urban al pop, con Amore disperato Lauro scrive, insieme a Federica Abbate e Federico Olivieri (in arte Olly), un brano intimo dalle sonorità acustiche e cantautorali e dal sapore malinconico. Il racconto reale di una storia nata ai confini del raccordo anulare di Roma, in Via Tina Pica, l’icona assoluta delle pellicole di Luigi Comencini e del capolavoro del neorealismo rosa Pane, amore e fantasia. Il brano descrive un legame indissolubile così profondo e incondizionato da andare oltre l’amore stesso tanto da trasformarsi in altro. Un’analisi minuziosa dei sentimenti e di quanto basti poco per interrompere e distruggere un rapporto complesso, costruito con fatica e farlo crollare come un castello di carte. (Adesso dove vado? / Senza ma, senza se, senza te / Amore disperato / Lo sai meglio di me, che sei meglio / E che non sono in grado /Che frase stupida, / Ti chiedo scusa ma / Lo sai / A volte è complicato / È inutile che ti difenda da me / E se passiamo un’altra notte / Tra far l’amore e fare a botte / Che differenza c’è / Se siamo io e te)


Dopo aver calcato nel 2024 il palco del Primo Maggio di Roma oltre a quelli della leg estiva con gli oltre 20 appuntamenti in giro per l’Italia dell’Achille Lauro Summer Fest – A Rave Before l’Iliade, il 4 ottobre all’Unipol Forum di Milano e il 7 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma Achille Lauro sarà protagonista di due eventi unici e imperdibili Ragazzi Madre – L’Iliade Il Live con lo special guest Boss Doms.

Cinema, il meglio della Mostra: torna da Venezia a Roma e nel Lazio

Cinema, il meglio della Mostra: torna da Venezia a Roma e nel LazioRoma, 18 set. (askanews) – Direttamente dall’ultima Mostra d’arte cinematografica della Biennale di Venezia, torna nei cinema di Roma e del Lazio, la manifestazione che offre l’opportunità di scoprire in anteprima una selezione delle migliori opere provenienti da ogni sezione della manifestazione: “I grandi festival – Da Venezia a Roma e nel Lazio”, realizzata dall’Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici (ANEC) del Lazio in collaborazione con la Mostra di Venezia, si svolgerà dal 19 settembre al primo ottobre nelle seguenti sale cinematografiche della Capitale: Farnese, Greenwich, Giulio Cesare, Eden, Adriano, Quattro Fontane, Nuovo Olimpia, Intrastevere, Nuovo Sacher, Mignon, Multisala Lux. I cinema della Regione Lazio coinvolti saranno invece il cinema Mancini di Monterotondo (RM), il cinema Palma di Trevignano Romano (RM), il Multisala Cynthianum di Genzano di Roma, il Multisala Moderno di Bolsena (VT) e il Cinema Teatro Ariston di Gaeta (LT).


Le proiezioni saranno in lingua originale con i sottotitoli in italiano. L’ingresso al singolo film sarà di 7 euro, mentre, con una formula d’abbonamento, si potrà acquistare un carnet di 10 proiezioni al costo complessivo di 40 euro. Nell’ambito della manifestazione, nei pomeriggi e sere delle due settimane di programmazione, verranno presentati in 16 esercizi cinematografici più di 50 film per un totale di circa 90 proiezioni, con opere provenienti dalle sezioni “Concorso”, “Fuori Concorso”, “Orizzonti”, “Giornate degli Autori”, “Notti Veneziane” e “Settimana Internazionale della Critica”.


Numerosi i film prescelti a cui è stato attribuito un riconoscimento all’81esima edizione del festival: tra le opere in concorso The Brutalist di Brady Corbet (Leone d’Argento – Premio per la Migliore Regia e Premio Cinemasarà – Cineteca di Milano); El Jockey di Luis Ortega (Premio Inclusione e Sostenibilità Edipo Re); Leurs Enfants Après Eux di Zoran Boukherma, Ludovic Boukherma (Premio Marcello Mastroianni Migliore Attore o Attrice Emergente); Inda Estou Aqu di Walter Salles (Premio per la Migliore Sceneggiatura); April di Dea Kulumbegashvili (Premio Speciale della Giuria). Tra i film premiati nelle Giornate degli Autori saranno proiettati: Manas di Marianna Brennand (GdA Director’s Award); Taxi Monamour di Ciro De Caro (Premio del Pubblico GdA 2024); Alpha di Jan-Willem van Ewijk (Label Europa Cinemas); Alma Del Desierto di Monica Taboada-Tapia (Queer Lion Award); Sugar Island di Johanné Gomez Terrero (Premio Inclusione e Sostenibilità Edipo Re e Premio Fondazione FAI Persona Lavoro e Ambiente); To Kill A Mongolian Horse di Xiaoxuan Jiang (Premio Autrici Under 40 Valentina Pedicini – Menzione Speciale per Regia e Sceneggiatura); Sanatorium Under The Sign Of The Hourglass di Quay Brothers (Premio Cinema e Arts 2024). Per la Settimana Internazionale della Critica saranno invece mostrati No Sleep Till di Alexandra Simpson (Gran Premio IWonderfull Menzione Speciale); Paul and Paulette Take A Bath di Jethro Massay (Premio del pubblico The Film Club). Infine, per “Orizzonti”, le opere premiate selezionate sono Happy Holidays di Scandar Copti (Premio Orizzonti Miglior Sceneggiatura); The New Year That Never Came di Bogdan Muresanu (Premio Orizzonti Miglior Film); Familia di Francesco Costabile (Premio Orizzonti Miglior Interpretazione Maschile Segnalazione di Cinema for Unicef); Shahed – La testimone di Nader Saeivar (Premio degli Spettatori – Armani Beauty).


I film saranno introdotti da critici ed esperti cinematografici e, in alcuni casi, saranno presenti registi e interpreti delle opere in visione: tra gli ospiti si segnalano: Shalab Fotohui, Valerio Mastandrea, Mladen Kovacevic, il regista Ciro De Caro e il cast di Taxi Monamour, il cast di Basileia di Isabella Torre; Federica di Giacomo, Carlo Luglio e Fabio Gargano, Antonietta De Lillo, Giulio Donato, Francesca Pirani, Giuseppe Schillaci, Fabrizio Ferraro, Salvatore Lizzio e Vanessa Zerda Rueda, Luciana Fina, Paola Randi. Il progetto è realizzato con il contributo di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura-Dipartimento Attività Culturali ed è parte del programma dell’Estate Romana 2024. L’iniziativa gode del riconoscimento della DGCA del Ministero della Cultura; con il supporto della Regione Lazio e della Fondazione Cinema per Roma; in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI, gruppo Regione Lazio), Settimana Internazionale della Critica, Giornate degli Autori, Isola Edipo.

Cinema, il 20 settembre a Roma evento speciale per Sophia Loren

Cinema, il 20 settembre a Roma evento speciale per Sophia LorenRoma, 18 set. (askanews) – Il 20 settembre il Ministero della Cultura, Cinecittà e l’Archivio Luce renderanno omaggio a Sophia Loren con un evento speciale strettamente privato al The Space Cinema Moderno di Roma: l’attrice italiana tra le più amate di sempre sarà insignita di un prestigioso e inedito riconoscimento a lei dedicato. A consegnarlo saranno il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà. Nel corso della serata, organizzata in collaborazione con la famiglia, sono previsti interventi di amici dell’artista giunti da tutto il mondo.


L’evento fa parte della serie di iniziative che Cinecittà sta organizzando per celebrare i novant’anni di Sophia Loren, tra cui il Lincoln Center di New York e il già annunciato omaggio al Museo Academy di Los Angeles in programma a novembre.

Musica, la pianista Giuseppina Torre in concerto a Roma

Musica, la pianista Giuseppina Torre in concerto a RomaRoma, 17 set. (askanews) – Dopo il grande successo ad aprile del tour in Corea del Sud e dei concerti estivi in Italia, tra cui l’esibizione a Milano per La Milanesiana (rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi), la pianista e compositrice siciliana Giuseppina Torre il 19 settembre si esibirà presso il Chiostro di Campitelli del Teatro Marcello di Roma (Piazza di Campitelli, 9 – ore 20.30), all’interno della rassegna Concerti del Tempietto – Festival Musicale delle Nazioni.


Il concerto sarà un’opportunità unica per ascoltare dal vivo le composizioni tratte da “The Choice”, il suo nuovo disco di inediti, che hanno conquistato il pubblico internazionale grazie alla loro profondità emotiva e raffinata maestria compositiva. Inoltre, il 22 settembre, alle ore 6.45, suonerà in Piazza Bruno Bordoni a Goro (Ferrara), in un concerto all’alba sul Delta del Po nell’ambito di Scorre – Il Festival, la rassegna che valorizza la bellezza del paesaggio naturalistico e la cultura del territorio fluviale del Po, attraverso musica live, mostre, presentazioni e convegni (ingresso libero con posti a sedere).


“The Choice” è il terzo album di Giuseppina Torre, artista impegnata da sempre nella lotta contro la violenza sulle donne, che ancora una volta si espone in prima persona attraverso la sua musica puntando sull’importanza della consapevolezza di sé. Pubblicato da Bollettino Edizioni Musicali e distribuito da Sony Music Italia in fisico e in digitale, l’album è prodotto da Giuseppina Torre, con la supervisione artistica di Roberto Cacciapaglia, registrato e missato da Gianpiero Dionigi presso il Glance Studio di Milano e masterizzato da Pino “Pinaxa” Pischetola presso Pinaxa Studio.


L’album è composto da 10 brani inediti che aprono le porte a un viaggio interiore e invitano a esplorare senza riserve la propria vulnerabilità, a rompere le barriere dell’autoconservazione e ad abbracciare la bellezza e la forza nel mostrarsi autenticamente fragili, senza la pressione di dover sempre apparire vincenti agli occhi degli altri.

Musica, il nuovo singolo di Anna è “Tonight”

Musica, il nuovo singolo di Anna è “Tonight”Roma, 17 set. (askanews) – Il nuovo singolo di Anna è “Tonight”, tratto dall’album certificato doppio disco di platino “Vera Baddie” e in tutte le radio a partire da venerdì 20 settembre.


Dopo essere stata la regina indiscussa di quest’estate con la hit “30°C” (2xPlatino), rimasta per due settimane consecutive alla #1 della classifica radio, il nuovo singolo mostra un lato più ‘dark’ e ‘malinconico’ della cantante. Chi non ha sofferto per amore? In questa slow-jam dal sapore trap Anna racconta con onestà una relazione amorosa finita male: “Era come un sogno all’inizio, però dopo è caduto come da un precipizio, l’unico che mi aiuta per adesso è l’assenzio, mi sono trattenuta le lacrime in silenzio. Sto facendo tutto pur di non pensare a te”. O ancora, dice: “non hai fatto abbastanza per noi”. La canzone, scritta da Anna, è prodotta da Sadturs e Miles.


Quest’anno Anna ha infranto numerosi record e ottenuto numerosi riconoscimenti: è stata premiata dalla testata Billboard Italia come “Donna dell’Anno” ai Billboard Women in Music Awards, è stata per 9 settimane consecutive alla prima posizione della classifica degli album più venduti con “Vera Baddie”, è stata al n.1 della classifica dei singoli con “30°C” e ha monopolizzato la classifica dei brani più trasmessi in radio arrivando alla prima posizione anche lì. Un successo senza precedenti che le ha permesso di battere due record importanti: quello delle 9 settimane consecutive alla #1 della classifica album (FIMI/GFK) che non succedeva dal 2008 ad un’artista femminile e quello di avere contemporaneamente l’album e il singolo alla prima posizione delle due classifiche (non succedeva dal 2015 con Adele, che regnava nel nostro Paese con l’album “25” e la hit “Hello” entrambi al primo posto). Infine, “30°C” è il brano rimasto più a lungo alla prima posizione quest’anno su Spotify.


Anna ha segnato il record anche per il numero di copie certificate da un’artista femminile in un anno solare: oltre 1 milione 350 mila copie nel 2024. È, infine, l’artista donna con più brani andati alla #1 della classifica singoli (FIMI/GFK) in questo decennio (“Bando”, “Cookies N’ Cream” con Guè & Sfera Ebbasta, “Everyday” con Takagi & Ketra, Shiva e Geolier, “30°C”).

Musica, A cosa serve l’estate: svegliaginevra ft. Leo Gassmann

Musica, A cosa serve l’estate: svegliaginevra ft. Leo GassmannRoma, 17 set. (askanews) – A cosa serve l’estate è il nuovo singolo di svegliaginevra ft. Leo Gassmann, disponibile da venerdì 20 settembre per Columbia Records/Sony Music Italy.


A cosa serve l’estate è vento, litigi e ricordi di un amore mai dimenticato, che porta a perdersi in un ciclo di errori e riconciliazioni. Una canzone che esplora un’estate diversa da quella a cui siamo abituati, lontana dalla spensieratezza, avvolta in un’emotività più intensa e riflessiva. Anche se la fine di una storia ha reso la stagione più difficile, nuovi inverni e nuove estati arriveranno e per un’estate rovinata, c’è sempre la prossima ancora da scoprire. Arricchito dalla collaborazione con Leo Gassmann, il brano unisce le voci dei due artisti, creando un mix affascinante di leggerezza e malinconia.

Alessandro Baricco in tour con Abel Concerto

Alessandro Baricco in tour con Abel ConcertoRoma, 17 set. (askanews) – Alessandro Baricco sarà in tour dal 28 settembre 2024 con Abel Concerto. Lo scrittore torinese salirà sul palco insieme a tre musicisti (Cesare Picco, Roberto Tarasco, Nicola Tescari) per leggere e ‘suonare’ 7 capitoli del suo ultimo libro (Abel, Feltrinelli Editore). Una produzione Savà Produzioni Creative e Feltrinelli, in collaborazione con Scuola Holden.


“Mi andava di portare sul palco il sound di Abel, mi sono immaginato una band capace di far diventare quelle pagine un’esperienza sonora. Quel che posso fare io e che farò è leggerle cercando sempre il loro suono prima che il loro significato e quel che ho chiesto ai tre musicisti è stato di portare la mia voce in un paesaggio sonoro lungo 90 minuti. Li ho scelti perché mi piace il loro lavoro, perché mi piacciono loro. Sono sicuro che vi porteranno dove voglio arrivare”. Abel, definito dal suo autore un western metafisico, è stato pubblicato nel Novembre 2023 e da allora non ha smesso di raccogliere un grande successo di pubblico e di critica. Abel Concerto è una produzione Savà Produzioni Creative e Feltrinelli, in collaborazione con Scuola Holden. È uno degli eventi con cui la Scuola Holden festeggia, nel 2024, i suoi primi 30 anni di vita.


Lo spettacolo ha debuttato in prima nazionale il 13 maggio a Torino per proseguire in autunno con nuove date: 28 Settembre Bologna – Teatro Duse 5 Ottobre Palermo – Teatro Biondo 26 Novembre Sassari – Teatro Verdi 29 Novembre Pesaro -Teatro Rossini 4 dicembre Roma – Auditorium Parco della musica