Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Presenata la nuova edizione del Nameless Festival 2025

Presenata la nuova edizione del Nameless Festival 2025Milano, 17 set. (askanews) – Dopo aver consolidato la propria importanza a livello nazionale e internazionale, Nameless Festival ha già annunciato le nuove date per l’edizione 2025 registrando il sold out in meno di 24h dei “Super Early Tickets”. L’evento ritorna dal 31 maggio al 2 giugno 2025 tra i comuni di Annone di Brianza, Molteno e Bosisio Parini (LC).


I nuovi biglietti saranno disponibili a partire da mercoledì 18 settembre alle ore 14:00: https://namelessfestival.it A 12 anni dalla sua nascita, Nameless Festival continua a rinnovarsi puntando, anno dopo anno, a migliorare l’esperienza dei partecipanti, ottimizzando al massimo i servizi, l’accoglienza e la disposizione degli spazi. Un evento trasversale, capace di offrire una varietà musicale senza eguali, che spazia dall’elettronica al rap, dal pop alla latin music, accogliendo i gusti di ogni tipologia di pubblico e permettendo di scoprire nuovi artisti.


Nameless Festival ha dimostrato, nel corso del tempo, di saper crescere costantemente, sia dal punto di vista dei numeri che della qualità dell’offerta. A parlare, in tal senso, è il pubblico: il 93% dei partecipanti all’edizione 2024, infatti, dichiara di essere già intenzionato ad acquistare un ticket per la prossima; l’82% ha attribuito un voto “Alto” o “Molto alto” all’experience proposta quest’anno; la stessa valutazione è stata data ai servizi dal 77% del pubblico presente all’ultima edizione. In poco più di dieci anni l’evento è passato da 9.000 a 100.000 presenze (con un tasso di crescita media annua del 50,87%), molte delle quali provenienti da tutta Italia, Europa e America, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati del panorama musicale a livello internazionale. Un evento capace di richiamare pubblico eterogeneo di uomini (51%) e donne (49%) e un target estremamente giovane (il 53% dei partecipanti ha un’età compresa tra i 18 e i 25 anni, il 31% tra i 26 e i 30 e il 16% ha più di 30 anni), a dimostrazione di quanto il Festival sia in grado di stare al passo con i tempi con un’offerta musicale sempre attuale e diversificata, capace al contempo di soddisfare tutti i gusti musicali e rimanere fedele a se stesso. Nameless Festival, inoltre, continua a essere un potente strumento di promozione turistica locale (l’85% del pubblico è non residente) che sa incidere positivamente sull’indotto economico del territorio che lo ospita. A tal proposito, lo scorso anno ha permesso al Comune di Annone di Brianza (LC) di essere inserito all’interno della Top10 delle mete di tendenza per gli italiani in vacanza stilata da Airbnb. Tra i criteri di scelta degli ospiti, dopo tre anni di limitazioni su viaggi e spostamenti, spiccano la possibilità di entrare in contatto con le persone e di vivere esperienze autentiche.


Tante sono le novità che attendono l’edizione 2025, che verranno svelate nei prossimi mesi insieme alla line up più eterogenea di sempre. Tra queste, la disposizione di shuttle e navette gratuite dalle aree limitrofe che consentiranno al pubblico di raggiungere l’area del Festival in totale tranquillità e sicurezza, contribuendo a ridurre la circolazione di autoveicoli e, conseguentemente, l’emissione di CO2. Un accorgimento che si affianca a quelli già messi in atto nell’ultima edizione e riconfermati per la prossima: l’eliminazione del sistema dei token per consentire l’acquisto di prodotti e servizi in modo più facile e veloce; distribuzione gratuita di acqua attraverso apposite postazioni; accesso gratuito alle aree parcheggio, ridisegnate al fine di migliorare la raggiungibilità dell’evento. “Siamo felici e orgogliosi di presentare Nameless 2025 qui a Palazzo Lombardia ancora una volta – dichiara Alberto Fumagalli, CEO & Founder – Crediamo che il lavoro che svolgiamo sia funzionale allo sviluppo di un territorio bellissimo, che merita di stare al centro degli interessi del turismo mondiale. La prossima edizione di Nameless nasce su ciò che abbiamo costruito e raggiunto nel 2024, l’anno a mio parere più bello e soddisfacente di sempre. Il nostro obiettivo continua a essere quello di voler creare un evento piacevole da vivere in ogni suo aspetto, vogliamo tenere al centro della nostra attenzione il pubblico, crediamo di poter alzare ancora di più l’asticella, da questo punto di vista. A tal proposito, una novità importante sarà la disposizione di shuttle e navette gratuite da alcune località limitrofe, un accorgimento funzionale per ridurre l’uso di autoveicoli e quindi tutelare l’ambiente quanto più possibile. In generale, metteremo al centro le persone con nuovi format e nuove idee a cui crediamo molto, l’intenzione è quella di avvicinare sempre di più i partecipanti a un clima di festa”.


“I grandi eventi rappresentano un formidabile strumento di valorizzazione e promozione turistica anche per le piccole comunità locali – aggiunge Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia – Il Nameless di Annone di Brianza ne è un esempio virtuoso, in quanto dimostra che non sono soltanto le grandi città a poter ospitare manifestazioni di rilievo, ma che anche i piccoli Comuni lombardi possono diventare il palcoscenico di festival di grande impatto musicale”. Ad ospitare Nameless Festival nel 2025 sarà nuovamente la vastissima area di 400.000 mq situata tra i comuni di Annone di Brianza, Molteno e Bosisio Parini, in provincia di Lecco, sede dell’evento dal 2022. Gli enormi spazi a disposizione, immersi nella natura incontaminata e incorniciati dalle montagne, permetteranno di ampliare ancora le aree concerti e i servizi, al fine di accogliere in totale sicurezza un pubblico sempre più numeroso.

Festa Roma, preapertura con Francis Ford Coppola e “Megalopolis”

Festa Roma, preapertura con Francis Ford Coppola e “Megalopolis”Roma, 17 set. (askanews) – Lunedì 14 ottobre gli iconici Studi di Cinecittà, grazie al Ministero della Cultura, ospiteranno l’anteprima italiana di “Megalopolis”, l’opera più recente del maestro Francis Ford Coppola, il grande regista autore di capolavori come la saga de “Il Padrino”, “Apocalypse Now” e “Dracula” di Bram Stoker. L’evento è la preapertura della Festa del Cinema di Roma e di Alice nella città 2024. Distribuito in Italia dalla Eagle Pictures di Tarak Ben Ammar, il film sarà introdotto dallo stesso Coppola.


La serata potrà essere seguita in diretta streaming anche nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone per permettere agli accreditati e al pubblico della Festa del Cinema di assistere al lancio della nuova fiaba visionaria immaginata dal regista. Nel corso della serata a Cinecittà sarà fatto un omaggio speciale al grande regista italoamericano che torna, dopo anni, negli Studi romani che lo hanno visto preparare alcune scene de “Il Padrino Parte III”.


Il giorno successivo, martedì 15 ottobre, Francis Ford Coppola incontrerà le giurie di Alice nella città, gli studenti delle scuole di cinema e il pubblico presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica: durante l’incontro, organizzato da Alice nella città in collaborazione con la Festa del Cinema, il regista ripercorrerà gli oltre sessant’anni di carriera che l’hanno reso uno dei Maestri più importanti e celebrati della Settima Arte. Lo stesso giorno, il Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, riceverà Coppola in Campidoglio per dedicargli uno speciale tributo della città. “Megalopolis” sarà al cinema dal 16 ottobre distribuito in Italia da Eagle Pictures. Scritto, diretto e prodotto da Francis Ford Coppola, il film è interpretato da Adam Driver, Giancarlo Esposito, Nathalie Emmanuel, Aubrey Plaza, Shia LaBeouf, Jon Voight, Laurence Fishburne.


Il film parla di un artista geniale con il potere di fermare il tempo, chee combatte contro un sindaco ultraconservatore per salvare il mondo morente e ispirare speranza. È un’epopea romana ambientata in un’America moderna e immaginaria. La città di New Rome sta cambiando, causando aspri conflitti tra Cesar Catilina, geniale artista che cerca di proiettarsi in un futuro utopico e idealistico, e la sua nemesi, il sindaco Franklin Cicerone, reazionario e legato a uno status quo regressivo, avido e corrotto. Tra i due si inserisce Julia, la figlia del sindaco che, essendo innamorata di Cesar Catilina, si trova a dover scegliere in chi riporre la propria lealtà e a chiedersi cosa merita, davvero, l’umanità.

Rai, Sergio: “Mike Bongiorno simbolo e artefice radio e tv”

Rai, Sergio: “Mike Bongiorno simbolo e artefice radio e tv”Roma, 16 set. (askanews) – “Questa mattina, a Milano, è stata presentata la mostra dedicata ai settant’anni di professione e ai cento anni dalla nascita di Mike Bongiorno, uno dei personaggi simbolo della nostra radio televisione italiana e uno degli artifici della prima e poi successiva televisione, fino agli ultimi anni, quando è diventato anche un personaggio straordinario in coppia con Rosario Fiorello. E – in un contesto in cui si festeggiano i 70 anni della tv e i 100 della radio al Prix Italia a Torino – credo sia giusto giusto ricordare questo anniversario con una mostra straordinaria che si apre a Milano e che ricorderà, insieme a Mike, la storia della radio, la storia della televisione, la storia delle Rai e la storia del nostro Paese”. Così il Presidente e Amministratore Delegato RAI, Roberto Sergio, ha voluto ricordare Mike Bongiorno, durante la conferenza stampa di presentazione del 76° Prix Italia, in programma a Torino dall’1 al 5 ottobre.

Tv, si gira “Bridgerton 4”, la nuova stagione incentrata su Benedict

Tv, si gira “Bridgerton 4”, la nuova stagione incentrata su BenedictRoma, 16 set. (askanews) – Al via le riprese della quarta stagione di “Bridgerton”; l’annuncio è arrivato da Netflix e Shondaland. La nuova stagione si concentrerà sul secondogenito, Benedict Bridgerton (Luke Thompson) e sulla sua ricerca dell’affascinante Dama in Argento, Sophie Baek (Yerin Ha).


Al cast principale della serie si aggiungono Katie Leung che sarà Lady Araminta Gun: due volte sposata e due volte vedova, ha due figlie che debuttano sul mercato del matrimonio in questa stagione e sente la pressione di far sposare almeno una di loro; Michelle Mao nei panni di Rosamund Li, figlia maggiore di Araminta che in questa stagione posa gli occhi su Benedict Bridgerton ed è determinata a ottenere ciò che vuole. Inoltre Isabella Wei sarà Posy Li, sorella minore e molto più gentile di Rosamund; Emma Naomi nei panni di Alice Mondrich e Hugh Sachs in quelli di Brimsley. A loro si aggiungerà il cast già annunciato: Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Yerin Ha (Sophie Baek), Jonathan Bailey (Anthony Bridgerton), Victor Alli (Lord John Stirling), Adjoa Andoh (Lady Danbury), Julie Andrews (Lady Whistledown), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Masali Baduza (Michaela Stirling), Nicola Coughlan (Penelope Bridgerton), Hannah Dodd (Francesca Stirling), Daniel Francis (Lord Marcus Anderson), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Claudia Jessie (Eloise Bridgerton), Luke Newton (Colin Bridgerton), Golda Rosheuvel (Queen Charlotte), Will Tilston (Gregory Bridgerton), e Polly Walker (Portia Featherington). In questa stagione, Bridgerton espande le location delle riprese in uno dei backlot di nuova costruzione degli Shepperton Studios, mostrando splendide repliche dell’architettura georgiana e Regency, tra cui case, edifici, Mayfair Street e altro ancora. Questa pietra miliare, realizzata in 8 mesi, promette di avvolgere l’amato show in un’atmosfera ancora più suggestiva e autentica, trasportando il pubblico nello splendido mondo dell’epoca Regency. La costruzione si estende su circa 8000 metri quadrati del backlot di Netflix a Shepperton, segnando un nuovo capitolo dell’incantevole viaggio della serie.


I nuovi otto episodi di Bridgerton si concentreranno sul secondogenito bohémien, Benedict (Luke Thompson). Nonostante i suoi fratelli maggiore e minore siano entrambi felicemente sposati, Benedict è riluttante a sistemarsi, finché non incontra un’affascinante Dama in Argento al ballo in maschera organizzato da sua madre. Bridgerton ha conquistato gli spettatori di tutto il mondo quando Netflix e Shondaland hanno fatto debuttare l’iconica serie nel 2020. Ciascuna delle sue tre stagioni si è classificata tra le Most Popular di Netflix, mentre il prequel amato dai fan, La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton, ha dominato la Global Top 10.

Cinema, dal 19 al 25 settembre Anteprime di Mezzanotte di Parthenope

Cinema, dal 19 al 25 settembre Anteprime di Mezzanotte di ParthenopeRoma, 16 set. (askanews) – Dal 19 al 25 settembre arrivano le Anteprime di Mezzanotte di “Parthenope”, scritto e diretto dal Premio Oscar Paolo Sorrentino. Una limited release di 7 giorni con un unico spettacolo a Mezzanotte in alcune città italiane – Roma, Milano, Firenze, Bologna, Napoli, Casoria, Marcianise, Torino, Palermo.


Sorrentino saluterà il pubblico prima della proiezione in alcune città: a Roma, il 19 settembre al Cinema Troisi, con il giornalista Malcom Pagani (h. 0:00); a Milano il 20 settembre, con il rapper Guè all’Anteo Spazio Cinema (h. 23:30) e Cinema Beltrade (h. 0:15); a Napoli il 21 settembre, con Peppe Lanzetta, tra gli attori protagonisti del film, ai Cinema Filangieri (h. 23.30) e Modernissimo (h. 0:00). “Parthenope”, presentato in concorso al Festival di Cannes, racconta il lungo viaggio della vita di Parthenope, dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Un’epica del femminile senza eroismi, ma abitata dalla passione inesorabile per la libertà, per Napoli e gli imprevedibili volti dell’amore. I veri, gli inutili e quelli indicibili, che ti condannano al dolore. E poi ti fanno ricominciare. La perfetta estate di Capri, da ragazzi, avvolta nella spensieratezza. E l’agguato della fine. Le giovinezze hanno questo in comune: la brevità.


E poi tutti gli altri, i napoletani, vissuti, osservati, amati, uomini e donne, disillusi e vitali, le loro derive malinconiche, le ironie tragiche, gli occhi un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro. Sa essere lunghissima la vita, memorabile o ordinaria. Lo scorrere del tempo regala tutto il repertorio di sentimenti. E lì in fondo, vicina e lontana, questa città indefinibile, Napoli, che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa farti male. Il film è interpretato da (in ordine alfabetico), Dario Aita, Celeste Dalla Porta, Silvia Degrandi, Isabella Ferrari, Lorenzo Gleijeses, Biagio Izzo, Marlon Joubert, Peppe Lanzetta, Nello Mascia, Gary Oldman, Silvio Orlando, Luisa Ranieri, Daniele Rienzo, Stefania Sandrelli e Alfonso Santagata.


Girato tra Napoli e Capri, è una co-produzione Italia-Francia. Ecco le città e le rispettive sale: Roma Giulio Cesare, Roma Troisi, Roma The Space Moderno, Milano Anteo Palazzo del Cinema, Milano Beltrade, Firenze Principe, Bologna Odeon, Napoli Filangieri, Napoli Modernissimo, Napoli The Space, Casoria Uci, Marcianise Uci, Torino Nazionale e Palermo Rouge et Noir.

”Canta ancora” è il nuovo brano di Arisa, anteprima su Rai 1

”Canta ancora” è il nuovo brano di Arisa, anteprima su Rai 1Milano, 16 set. (askanews) – “Canta ancora” è il nuovo brano di Arisa, un brano capace di toccare le corde più profonde dell’anima e di rappresentare, anche attraverso la sua voce, una carezza per i cuori colpiti dal dolore.


“Canta ancora”, scritto dalla stessa Arisa, parla di amore, di protezione e di quel legame indissolubile che lega una madre e suo figlio e affronta il tema del bullismo ed è la colonna sonora del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” diretto da Margherita Ferri, in uscita il 7 novembre, che racconta la storia di Andrea Spezzacatena, che tre giorni dopo aver festeggiato il quindicesimo compleanno si toglie la vita. Arisa lo canterà in anteprima con l’orchestra oggi su Rai1 a “Tutti a scuola” , il consueto appuntamento, in diretta da l Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Cagliari, che desidera festeggiare l’inizio dell’anno scolastico, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella e del Ministro dell’Istruzione, insieme ad una nutrita platea di studenti provenienti da tutta Italia.


“Andrea è stato vittima di bullismo, di quella realtà che non dovrebbe mai esistere e che lo ha portato ad una sofferenza talmente profonda da non riuscire più a vivere. Sconvolge pensare che il mondo non sia stato in grado di accogliere la sua diversità con amore e rispetto ma il dolore più grande è quello che ha dovuto affrontare sua madre che ha visto suo figlio spegnersi e che ogni giorno si trova a vivere questo vuoto. – Racconta Arisa – Quando canto queste parole penso a lei a tutte le madri che portano sulle spalle il peso del mondo per i propri figli e che farebbero qualsiasi cosa per proteggerli ma che in certi momenti si trovano impotenti di fronte all’odio e all’ignoranza. La loro bellezza e la loro forza anche nel dolore più atroce non svanisce mai. Una madre non smette mai di amare e di proteggere anche quando non può riabbracciare il proprio figlio. Con questa canzone voglio rendere omaggio al coraggio delle madri, come quella di Andrea, e ricordare a tutti che ogni vita merita rispetto e amore, nessuno deve sentirsi solo e giudicato per chi è. Le ferite del bullismo possono essere devastanti e il dolore di una madre che perde un figlio è tale che nessuna parola può lenirle. Spero che questa canzone possa essere una carezza per questi cuori infranti, un modo per dire “canta ancora” nonostante tutto, la voce conta e il tuo amore vive per sempre”

Il linguaggio del corpo di Paola & Chiara feat. BigMama

Il linguaggio del corpo di Paola & Chiara feat. BigMama

Milano, 16 set. (askanews) – Hitmakers pluripremiate sempre impegnate tra musica, TV e cinema, dopo averci fatto scatenare tutta l’estate con “Festa Totale” le Iezzi sisters si preparano a sganciare una bomba potentissima, in un’inedita formazione in trio: arriva in digitale da venerdì 20 settembre e in radio da venerdì 27 settembre Il linguaggio del corpo, il nuovo singolo di Paola & Chiara feat. BigMama fuori per Columbia Records/Sony Music Italy e disponibile da ora per il pre-save.


“Abbiamo conosciuto Marianna nel 2023 al Roma Pride e siamo rimaste davvero colpite dalla sua grinta e presenza pazzesca. Da allora abbiamo iniziato a pensare ad un pezzo insieme e finalmente eccoci. Passare del tempo in studio e vederla al lavoro ci ha fatto sentire vicine a lei sia artisticamente che umanamente.” – raccontano Paola & Chiara. Con il suo ritornello catchy e sonorità trascinanti destinate a non uscire più dalla testa, Il linguaggio del corpo è un potente inno in cassa dritta alla femminilità in tutte le sue sfumature che, grazie alla produzione di Starchild e alla penna delle stesse Paola & Chiara e BigMama con Federica Abbate, Jacopo Ettorre e Alessandro La Cava, esplode nelle voci ipnotiche delle sorelle Iezzi e nelle barre affilate di Marianna.


“Il pezzo nasce da una stima reciproca. In primis amo che ci sia collaborazione tra donne dentro alla musica per dare forza al concetto di empowerment femminile. E soprattutto ascolto Paola & Chiara da quando sono piccola e mi rivedo nelle loro battaglie per i diritti della comunità LGBTQIA+. Trovo che abbiamo in comune il desiderio di fare sentire a proprio agio le persone attraverso la nostra musica. Loro mi hanno inviato il pezzo e ci ho immediatamente scritto una strofa sopra ispirandomi a tutte quelle persone con un corpo non conforme agli standard della società. Spesso ci arrivano critiche da persone molto più insicure di noi e con questa strofa voglio rivendicare con ironia e forza l’importanza di avere un corpo e di occupare uno spazio nel mondo”. – spiega BigMama. Le sorprese di un settembre ricco di novità non finiscono qui: il 24 settembre Paola & Chiara arrivano in libreria e pubblicano per Rizzoli il volume SISTERS. La nostra storia incredibile, l’autentico racconto della loro storia artistica e personale, dagli esordi alla separazione, fino al ritorno sul palcoscenico.

I Negrita tornano con “Non esistono innocenti amico mio”

I Negrita tornano con “Non esistono innocenti amico mio”Milano, 16 set. (askanews) – A 5 anni di distanza dall’ultimo lavoro, venerdì 27 settembre tornano i Negrita con “Non esistono innocenti amico mio” il primo singolo estratto da un nuovo progetto discografico in uscita nel 2025 per Universal. Il brano riflette l’impegno della band nel trattare temi attuali e profondi, uno sguardo attento e critico sul mondo attuale e le sue contraddizioni. Il brano si distingue per la sua carica emotiva e per un testo che non lascia spazio a illusioni, ma invita piuttosto a guardare in faccia le verità scomode. La band commenta così il brano:


“Non esistono innocenti amico mio é stata interamente scritta e composta il giorno di Pasqua 2024 ma di resurrezioni e santi non se ne sono visti in città. Viviamo in realtà sempre più complesse, confuse, violente e avvelenate. Capire è diventato difficile, trovare verità addirittura impossibile. Il mainstream musicale oggi arranca, si defila, non critica. Preferisce posizioni più comode, edonistiche, autoreferenziali, stereotipate e prive di coraggio, riducendosi spesso a banale colonna sonora di una società che ha scelto l’immagine e l’apparenza sopra a tutto. I Negrita, attingendo a piene mani nella solidità delle loro radici musicali vogliono smarcarsi da questo clima, reagire e andare controtendenza. Non esistono innocenti amico mio é il primo estratto di una raccolta di canzoni di natura indubbiamente folk, di dylaniana memoria anche, cresciute poi nell’atelier di una RnR band italiana. Quest’essenza folk, popolare, non può esimersi dal considerare il testo, il messaggio, come una delle componenti fondamentali del lavoro, riposizionando i Negrita, dopo 6 anni dall’ultimo album, tra gli outsiders musicali nazionali, impermeabili alle mode di questo tempo per scelta e convinzione. Ecco come decifrare, ammesso che ce ne sia bisogno, Non esistono innocenti amico mio. È una sfida culturale? Probabilmente si”spiegano i Negrita. Con “Non esistono innocenti amico mio”, i Negrita confermano il loro ruolo di narratori sinceri, critici e attenti al mondo che li circonda, attraverso una canzone che diventa un vero e proprio manifesto di resistenza.


Il brano sarà suonato per la prima volta live durante il concerto evento a Milano, all’Unipol Forum il 27 settembre. Oltre ad ascoltare per la prima volta il nuovo inedito, i fans faranno un viaggio attraverso tre decenni di successi, ricordi e melodie che hanno definito il sound rock in Italia. La setlist comprenderà tutte le hits della loro carriera e qualche sorpresa, riflettendo non solo la storia musicale dei Negrita, ma anche la loro evoluzione e il loro impegno costante nell’esplorazione di nuovi orizzonti musicali. I biglietti e VIP PACK per questa imperdibile occasione sono disponibili su Vivaticket. Il concerto è organizzato da MC2 Live. Radio Capital e Rockol sono media partner dell’evento. Inoltre è fuori “Negrita TRENTA” (Universal), la speciale box celebrativa pensata per essere un vero e proprio cimelio per i fan di lunga data, ma anche per chi ha scoperto i Negrita da poco e vuole avvicinarsi alla loro storia. “Negrita TRENTA” è una box deluxe, in edizione numerata e limitata a sole 500 copie, che celebra questo importante traguardo con una collezione esclusiva di memorabilia e musica. A rendere davvero speciale la box è il demo tape del 1993 con due esclusivi inediti, una vera e propria rarità per i fan, un pezzo di storia che ci riporta ai primi passi della band. Utilizzato dai Negrita per farsi conoscere dalle etichette discografiche e dai locali in cui poter suonare, il nastro contiene, oltre ai due inediti, i brani in versione “grezza” di quello che poi sarebbe diventato il primo disco “Negrita” con il primo singolo, “Cambio”. La box include inoltre il disco in vinile oro, un poster originale autografato dalla band, una toppa di stoffa ricamata con il logo Negrita ed un libretto con foto mai pubblicate.

Aprilia Film Festival, 20 opere in competizione

Aprilia Film Festival, 20 opere in competizioneRoma, 16 set. (askanews) – Saranno venti le opere in competizione per la sesta edizione dell’Aprilia Film Festival, la manifestazione che punta a divulgare i lavori realizzati da filmaker indipendenti, senza limiti di argomento, età e nazionalità. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Cuore Comico (presidente Roberto Mincuzzi) con la direzione artistica di Federico Paolini. A partire dalle ore 16:00 di sabato 21 e domenica 22 settembre, presso il Multisala Lux di Aprilia avrà luogo una vera e propria maratona di proiezioni e momenti di intrattenimento. L’iniziativa è presentata dalla giornalista Chiara Del Zanno ed ha un ingresso di € 5,00.


Tra gli ospiti, sabato pomeriggio sarà presente il regista Alain Parroni del quale verrà proiettata Una sterminata domenica (un evento a ingresso gratuito organizzato da organizzato dalla Proloco e dal Comune di Aprilia); domenica pomeriggio il palco ospiterà le incursioni di due doppiatori, Alex Polidori e Manuel Meli, mentre la sera, a partire dalle ore 20:30, avrà luogo la cerimonia di premiazione dei vincitori, le cui opere saranno riproiettate a seguire. Testimonial del festival saranno l’attore, sceneggiatore e regista Massimiliano Bruno e la cestista, modella ed ex Miss Italia Alice Sabatini. La giuria, presieduta dall’attrice e regista Michela Andreozzi, selezionerà, per ogni categoria i vincitori, che riceveranno i premi da esperti nello specifico settore. A consegnarli saranno infatti Daniele Barbiero (Regia e Sceneggiatura); Ornella Morsilli (Recitazione); Davide Manca e Siavash Mazrooee (Fotografia); Denny De Angelis (Suono); Noemi Intino (Costumi); Vito Giuseppe Zito (Scenografia); Luciano Fontana (Montaggio); Fabio Antonelli (Colonna Sonora); Luigi Mascolo e Ariens Damsi di Eliofilm (Produzione).


Dai cortometraggi alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale, passando per i documentari, i videoclip e le produzioni accademiche, i film in concorso affrontano tematiche profonde e contemporanee, offrendo uno sguardo autentico e originale sul mondo che ci circonda. Di seguito le opere candidate per selezionate per la prossima edizione, un evento che promette di essere un viaggio emozionante attraverso storie potenti e innovative.

Diodato in tour per la prima volta nei principali teatri italiani

Diodato in tour per la prima volta nei principali teatri italianiMilano, 14 set. (askanews) – Dopo il successo delle date estive in alcune delle location italiane più suggestive, Diodato in autunno porterà per la prima volta la sua musica sui palchi dei principali teatri italiani, con un nuovo tour intimo e intenso che continua a registrare il tutto esaurito. Il tour, prodotto e organizzato da Magellano Concerti, partirà il 28 settembre al Teatro Moderno di Grosseto e proseguirà con altri venti appuntamenti live nelle principali città d’Italia.


Sono sold out anche i live previsti a Grosseto (28 settembre – GR, Teatro Moderno – Data zero), Roma (9 ottobre – Auditorium Parco Della Musica), Napoli (11 ottobre – Teatro Augusteo), Assisi (20 ottobre – PG, Teatro Lyrick), Firenze (29 ottobre – Teatro Verdi) e Schio (31 ottobre – VI, Teatro Astra), che si aggiungono al tutto esaurito dei concerti previsti a Bari (1 ottobre – Teatro Petruzzelli), Lecce (2 ottobre – Teatro Politeama), Mestre (5 ottobre – VE, Teatro Toniolo), Milano (6 ottobre – Teatro Arcimboldi), Civitanova Marche (18 ottobre – MC, Teatro Rossini), Pescara (19 ottobre – Teatro Massimo), Palermo (23 ottobre – Teatro Golden), Bologna (30 ottobre – Europauditorium), Torino (14 novembre – Teatro Colosseo), Mantova (16 novembre – Teatro Sociale) e Trento (17 novembre – Auditorium Santa Chiara). Il cantautore inoltre è atteso a Catania (24 ottobre – Teatro Metropolitan), Rende (26 ottobre – CS, Teatro Garden), Genova (25 novembre – Teatro Politeama Genovese) e Parma (27 novembre – Teatro Regio). I biglietti sono disponibili su Ticketone e sui circuiti di vendita abituali. Per info: https://www.diodatomusic.it


Il 2024 è stato un anno ricco di soddisfazioni per Diodato: con il brano “La mia terra” – parte della colonna sonora del film Palazzina Laf di Michele Riondino – il cantautore ha vinto i David di Donatello, il Nastro d’Argento 2024 e il Ciak d’Oro per la “Miglior canzone originale”, si è aggiudicato la Targa Tenco 2024 per la categoria “Miglior canzone singola” e ha ricevuto il Premio Amnesty International Italia 2024. Dopo la partecipazione alla 74° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Ti muovi”, ad aprile ha rilasciato l’album “Ho Acceso Un Fuoco (Live Studio Session)”, registrato in presa diretta per catturare in maniera autentica l’emozione dei live, donando ai brani una nuova vita. Il disco racchiude i brani del cantautore già editi che durante i concerti passati si sono distinti e trasformati maggiormente.


Il cantautore quest’estate ha pubblicato il brano “Molto Amore”, che racconta di un sentimento così coinvolgente da sentire la necessità di condividerlo con altri. Per questa canzone Diodato ha preso ispirazione dal tempo trascorso oltre confine, dove ha raggiunto il suo pubblico attraverso una serie di concerti nelle principali città del Brasile. L’appena concluso tour estivo ha invece visto Diodato esibirsi nelle più evocative location d’Italia, con una parentesi a Lugano.