Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Dal 1 al 13 agosto la XVI edizione di Villa Pennisi in Musica

Dal 1 al 13 agosto la XVI edizione di Villa Pennisi in MusicaRoma, 25 lug. (askanews) – Dal primo al 13 agosto la città di Acireale si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per ospitare Villa Pennisi in Musica, l’unico Festival in Europa che da sedici anni accosta al grande repertorio cameristico, l’architettura, il design, la fotografia e l’eco-sostenibilità. Una kermesse rara nel suo genere che ospita ogni anno centinaia di giovani artisti e musicisti di fama internazionale impegnati nelle esclusive masterclass e nei concerti serali.


Tra le prestigiose partecipazioni di questa edizione spiccano Beatrice Rana, tra le più affermate pianiste della sua generazione, e Salvatore Quaranta, primo violino del Maggio Musicale Fiorentino, raffinato esecutore solista. Il Duo Baldo – che coniuga virtuosismo, abile comicità fisica e satira musicale, Gianluca Campo, primo flauto del Teatro La Fenice, il giovanissimo Quartetto Klem, vincitore del Concorso Pietro Marzani 2023. Non poteva mancare un omaggio speciale alla musica di Ezio Bosso – amico della prima ora del Festival da lui stesso considerato come “un giardino segreto” – del quale verranno eseguiti diversi suoi brani interpretati da grandi interpreti della scena classica e in anteprima assoluta la sua Sonata per violino e pianoforte. “Sono fiero ed orgoglioso di presentare la sedicesima edizione di Villa Pennisi in Musica”, ha detto David Romano, Direttore Artistico del Festival, “nell’apparato didattico che da sempre ci contraddistingue, oltre all’ormai famoso archLAB che vede il fulcro della sua attività nella costruzione della camera acustica ReS già vincitrice del Peter Lord Award del 2015, oltre alle masterclass, con la quasi totalità dei docenti di Avos Project, che vedono quest’anno il ritorno di Salvatore Quaranta, primo violino del maggio e di Gianluca campo primo flauto del teatro La fenice di Venezia, la vera novità è il photoLAB affidato alle sapienti mani di Flavio Ianniello, una imperdibile opportunità per chiunque di affrontare un percorso formativo per la fotografia”.


“Alcuni concerti – ha spiegato – sono in collaborazione con Avos Project, con un brano scritto appositamente per il nostro festival da Carlo Boccadoro e la ormai presenza costante ed amichevole di Beatrice Rana che quest’anno ha chiesto ed ottenuto la possibilità di essere sul palcoscenico della villa con due giovanissime musiciste, per condividere con loro emozioni e musica. Del mio amico Ezio in cartellone troverete ‘EsoConcerto’, ‘il Quartetto Mille e una cometa’ e la prima esecuzione della sua “Sonata per violino e pianoforte. Tutto sempre a ingresso libero”. La città siciliana, durante le due settimane di Festival, diventa un vero “cantiere musicale” che unisce una scuola di perfezionamento (ArchiLab e MusicLab), nella quale sono affrontati tutti gli aspetti relativi alla formazione di professionisti della musica dal vivo e dell’architettura, a un Festival di Musica denso di eventi, tutti a ingresso gratuito, dove si abbattono i limiti di genere aprendo un canale di comunicazione tra il pubblico della “classica” e quello della musica popolare, con grandi ospiti della scena internazionale.


Villa Pennisi in Musica nasce sedici anni fa grazie alla generosità della Famiglia Pennisi che mette a disposizione i meravigliosi spazi della casa che fu del grande compositore Francesco Pennisi. Il Festival è realizzato con il patrocinio del Comune di Acireale, la collaborazione di Avos Project e il prezioso contributo di AIS Catania e Cantine Primaterra Le iscrizioni ai LAB didattici sono aperte e scadono il 20 luglio. Tutte le infosu vpmusica.com

Cinema, si gira “Squali”, con Lorenzo Zurzolo e James Franco

Cinema, si gira “Squali”, con Lorenzo Zurzolo e James FrancoRoma, 24 lug. (askanews) – L’8 luglio sono iniziate le riprese di “Squali” film liberamente tratto dal romanzo “Gli Squali” di Giacomo Mazzariol che vede come protagonista Lorenzo Zurzolo (Baby, Sconnessi, Morrison, La Storia), accanto a James Franco (Spider-Man, 127 ore, Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie, Zeroville), star di fama mondiale che ha vinto un Oscar per la sua interpretazione di Aron Ralston in “127 ore,” oltre ad essere stato candidato ai Golden Globe, BAFTA, SAG Awards in più occasioni della sua carriera. Completano il cast giovani attori tra cui Francesco Centorame (Skam Italia, C’è ancora domani ), Ginevra Francesconi (Il mio nome è vendetta, Un’estate fa), Francesco Gheghi ( Mio fratello rincorre i dinosauri, Il filo invisibile), Greta Fernàndez (Elisa y Marcela, La prossima pelle), Federica Baù (Dante fuga dagli inferi, DOC – nelle tue mani) Gabriele Rollo (Quell’estate con Irene, Lolita Lobosco)


Dietro la macchina da presa esordisce nel suo primo lungometraggio Daniele Barbiero (Mirror, Radice di 9, Clan) con la sceneggiatura di Mauro Graiani; il film è prodotto da Camaleo in associazione con Eagle Pictures e vede la collaborazione di una coproduzione internazionale spagnola – Neo Art Producciones – e polacca – Agresywna Banda e sarà distribuito da Eagle Pictures. I costumi saranno ideati da Massimo Cantini Parrini per due volte candidato agli Oscar con all’attivo 5 David di Donatello, 4 Nastri D’argento e numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Le riprese si protrarranno per sei settimane tra il Veneto e il Lazio. A tutti è capitata la sensazione di doversi muovere per forza ed entro un tempo stabilito. In particolare, dopo la maturità, quando ci si ritrova a dover prendere una decisione fondamentale: che strada intraprendere? Ma soprattutto quando è il momento in cui ci si sente pronti a fare questa scelta? Questa è la domanda che si pone Max (Lorenzo Zurolo), un ragazzo della provincia veneta di 19 anni che insieme al suo gruppo di amici ha già pianificato il viaggio in Spagna dell’estate più importante della sua vita, l’estate che della libertà dopo l’esame di maturità. Ma, una sera, arriva improvvisamente una mail di Robert Price (James Franco), fondatore di un incubatore di sturt-up a Roma che ha notato e vuole sviluppare l’App che Max ha ideato per aiutare i suoi coetanei a scegliere cosa fare nel loro futuro, partendo dalla facoltà da scegliere. Senza rendersene conto si trova su un treno verso la Capitale pronto a rincorrere un’opportunità che potrebbe cambiare ogni cosa.


Accade tutto troppo velocemente. In un attimo perde la spensieratezza della sua giovane età e si trova catapultato nelle regole del mondo degli adulti. La vita lo obbliga a dover decidere, in un continuo movimento, proprio come fanno gli squali, che non possono stare mai immobili, altrimenti muoiono. Quei ragazzi sono squali: non sono cattivi, sono solo affamati e non possono rimanere fermi. Soldi, status sociale, fama sembra tutto lì a portata di mano. Gli amici di sempre tra cui il suo migliore amico Filippo (Francesco Centorame) e il suo amore adolescenziale Anna (Ginevra Francesconi) trascorrono le vacanze godendosi “il loro tempo” e facendo i conti con i loro dubbi irrisolti mentre Max dovrà capire ciò che realmente desidera. Quale sarà il suo futuro?

Esplode la Max Pezzali Mania, raddoppinano le date di Roma

Esplode la Max Pezzali Mania, raddoppinano le date di RomaMilano, 24 lug. (askanews) – La festa di Max Pezzali non si ferma! Max forever – Questo Pala non è un Albergo registra il tutto esaurito per le date di Roma (24, 25 e 26 gennaio 2025 @ Palazzo dello Sport) e raddoppia con nuovi appuntamenti nella Capitale che si terranno il 28 e il 29 gennaio al Palazzo dello Sport. Il successo delle date romane si aggiunge ai sei sold out delle date milanesi di Max Forever – Questo Forum non è un Albergo (28, 29, 30 dicembre 2024 e 3, 4, 5 gennaio 2025 @Unipol Forum, Milano).


I biglietti per le nuove date di Max Forever – Questo Pala non è un Albergo saranno disponibili online su www.vivoconcerti.it da giovedì 25 luglio 2024 alle ore 14:00 e in tutti i punti vendita autorizzati da martedì 30 luglio 2024 alle ore 11:00. Max Pezzali consolida il suo legame con Roma, regalando degli show imperdibili al Palazzo dello Sport che, ancora una volta, saranno un viaggio emozionante attraverso le tappe più importanti della sua carriera. Con uno nuovo show completamente rinnovato Roma si prepara a vivere momenti di grande spettacolo e festa, sotto la guida di uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano e di maggior successo per i concerti dal vivo.


Con la stagione live 2022/2023 Max Pezzali ha totalizzato: un doppio appuntamento allo stadio San Siro, un tour invernale di oltre 30 date interamente sold out nei palazzetti e un travolgente Circo Massimo – con oltre 520mila presenze complessive. Il suo primo tour negli stadi Max Forever (Hits Only) ha registrato il tutto esaurito per la data di Trieste, oltre 38 mila persone allo Stadio Olimpico di Torino, oltre 63mila allo Stadio Olimpico di Roma e oltre 168 mila con la tripletta allo Stadio San Siro di Milano, per un totale di oltre 400 mila biglietti venduti. Max Pezzali è pronto a tornare con le date invernali pensate appositamente per entrare ancora di più nel cuore del pubblico e lasciare un’impronta indelebile in chiunque lo venga ad ascoltare.

E’ morto a 90 anni John Mayall, leggenda del blues britannico

E’ morto a 90 anni John Mayall, leggenda del blues britannicoRoma, 24 lug. (askanews) – E’ morto, all’età di 90 anni John Mayall, il pioniere del blues britannico il cui collettivo musicale degli anni ’60, i Bluesbreakers, portò alla ribalta chitarristi come Eric Clapton, Peter Green (fondatore dei Fleetwood Mac) e Mick Taylor, che sostituì Brian Jones nei Rolling Stones. L’annuncio su Facebook da parte della sua famiglia che ha scritto: “è morto pacificamente nella sua casa in California”. “I problemi di salute che hanno costretto John a porre fine alla sua epica carriera in tournée hanno finalmente portato la pace per uno dei più grandi guerrieri della strada di questo mondo”.


Soprannominato “il padrino del blues britannico” e arrangiatore di alcuni dei più grandi del genere dell’epoca. Dalle file dei Bluesbreakers uscirono i protagonisti di gruppi storici tra cui i Cream, i Fleetwood Mac, i Rolling Stones e molti altri. Tra il 1966 e il 1969 in particolare il gruppo vide un ricambio di talenti impressionante (oltre ai predetti chitarristi, i bassisti Jack Bruce e John McVie, i batteristi Mick Fleetwood e Ainsley Dunbar) – ricambio facilitato anche dalla combinazione di paghe non principesche e forzata rinuncia all’alcool imposta dal leader.


All’età di 30 anni, nel 1963, Mayall si trasferì a Londra dal nord dell’Inghilterra abbandonando la sua professione di grafico per abbracciare una carriera nel blues, lo stile musicale nato nell’America nera. Negli anni ’60, trasferitosi in California registrò numerosi album storici tra cui “Crusade”, “A Hard Road” e “Blues From Laurel Canyon”. Ne seguirono altre decine negli anni ’70 e fino al suo ultimo, “The Sun Is Shining Down”, nel 2022. Mayall è stato insignito di un OBE, Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico, nel 2005.

Riccardo Cocciante live all’Arena di Verona il 29 settembre

Riccardo Cocciante live all’Arena di Verona il 29 settembreMilano, 24 lug. (askanews) – Riccardo Cocciante, uno dei più prolifici artisti e compositori di successo non solo in Italia ma in tutto il mondo, torna in concerto con uno straordinario appuntamento il 29 settembre 2024 all’Arena di Verona, prodotto da Vivo Concerti. L’artista, che durante la sua carriera si è confrontato con una grande quantità di espressioni musicali, si esibirà sul palco di una delle cornici storiche più amate dalla musica dal vivo per celebrare il 50° anniversario dell’album “Anima”, disco che ha segnato intere generazioni e la cultura musicale italiana, contenente le indimenticabili “Bella senz’anima” e “Quando finisce un amore”.


Sarà l’occasione per emozionarsi con l’intramontabile musica di Riccardo Cocciante che, dopo il successo indiscusso del tour per il ventennale dell’opera popolare Notre Dame de Paris, tornerà a cantare sul palco di uno degli anfiteatri romani più celebri d’Italia. Sarà accompagnato da una super band ed eseguirà non solo i brani dell’album “Anima” ma anche tutti i più grandi successi che fanno parte della sua discografia che vanta in tre lingue più di 40 album all’attivo nel panorama internazionale. I biglietti saranno disponibili online da giovedì 25 luglio alle ore 14:00 e poi in tutti i punti vendita autorizzati da martedì 30 luglio alle ore 14:00. Per ulteriori informazioni: www.vivoconcerti.com


L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei comunicati ufficiali.

I Negrita sorprendono i fan con l’inedito “Zingara & Spirito”

I Negrita sorprendono i fan con l’inedito “Zingara & Spirito”

Milano, 24 lug. (askanews) – Nello spirito dei festeggiamenti dei 30 anni di carriera, che culminerà con un unico concerto evento a Milano, all’Unipol Forum il 27 settembre, i Negrita sorprendono i fan con una pubblicazione speciale: da oggi, sulle principali piattaforme digitali, è disponibile “Zingara & Spirito” (https://udsc.lnk.to/ZingaraSpirito) una canzone scritta nel 1993 e mai pubblicata prima. Questo brano anticipa l’uscita di “Negrita TRENTA” (Universal), una speciale box celebrativa che vedrà la luce il 13 settembre, pensata per essere un vero e proprio cimelio per i fan di lunga data, ma anche per chi ha scoperto i Negrita da poco e vuole avvicinarsi alla loro storia.


“Negrita TRENTA” è una box deluxe, in edizione numerata e limitata a sole 500 copie, che celebra questo importante traguardo con una collezione esclusiva di memorabilia e musica. A rendere davvero speciale la box è il demo tape del 1993 con due esclusivi inediti, una vera e propria rarità per i fan, un pezzo di storia che ci riporta ai primi passi della band. Utilizzato dai Negrita per farsi conoscere dalle etichette discografiche e dai locali in cui poter suonare, il nastro contiene, oltre ai due inediti tra cui “Zingari & Spirito”, i brani in versione “grezza” di quello che poi sarebbe diventato il primo disco “Negrita” con il primo singolo, “Cambio”. Come raccontano i Negrita: “Prima dell’arrivo dell’era digitale, era ‘Demo’ o ‘Demo Tape’ il nome che si dava a questo genere di audiocassette, auto-prodotte e registrate in proprio dalle band emergenti con l’obiettivo di farsi conoscere. La Demo, appunto, ‘dimostra’ il sound e il potenziale della band. Registrato nel 1993 in uno studio arrangiato nella nostra sala prove, questo nastro riproduce una selezione di quella che agli inizi era la scaletta dei nostri concerti. Cercare di fare colpo su platee occasionali ci insegnava ogni sera che il pubblico va coinvolto e, se possibile, travolto, più che intrattenuto. Su questa consapevolezza la nostra formula si modulò intorno a un suono energico, aggressivo ed estroso.”


L’inedito “Zingara & Spirito”, primo estratto dal box, rappresenta una testimonianza del periodo iniziale della band, catturando l’essenza grezza e autentica del loro sound degli anni ’90. La canzone è caratterizzata proprio dal suono roboante e grintoso tipico dell’identità dei Negrita. A proposito del brano la band dice: “Zingara & Spirito è una delle nostre primissime composizioni. Ma il suono è già Negrita al cento per cento. Testata tante volte ai concerti nei club, chissà perché non è poi finita nel primo album… Ma dal vivo riscuoteva sempre il suo bel successo. Ci son voluti trent’anni, ma finalmente ecco arrivare il suo momento.” La box include inoltre il disco in vinile oro, un poster originale autografato dalla band, una toppa di stoffa ricamata con il logo Negrita ed un libretto con foto mai pubblicate. Ma le novità non si fermano qui perché nel futuro dei Negrita c’è un nuovo progetto discografico che arriva a distanza di 5 anni dall’ultimo lavoro e il cui primo assaggio potrà essere ascoltato in autunno.


Il viaggio dei Negrita per celebrare tre decenni di musica culminerà in una grande festa il 27 settembre 2024, quando la band salirà sul palco dell’Unipol Forum di Milano per un concerto unico e indimenticabile. Questa serata sarà un viaggio attraverso tre decenni di successi, ricordi e melodie che hanno definito il sound rock in Italia. La setlist comprenderà tutte le hits della loro carriera e qualche sorpresa, riflettendo non solo la storia musicale dei Negrita, ma anche la loro evoluzione e il loro impegno costante nell’esplorazione di nuovi orizzonti musicali. I biglietti e VIP PACK per questa imperdibile occasione sono disponibili su Vivaticket. Il concerto è organizzato da MC2 Live. Radio Capital e Rockol sono media partner dell’evento.

Eminem re delle classifiche con “The Death of Slim Shady”

Eminem re delle classifiche con “The Death of Slim Shady”Milano, 23 lug. (askanews) – 25 anni dopo l’iconico “The Slim Shady LP”, il nuovo album di Eminem “The Death of Slim Shady (Coup de Grâce)” debutta direttamente al 1° posto della popolare classifica americana degli album Billboard 200.


Si tratta della 11esima numero 1 dell’artista nella medesima classifica ed è il debutto più alto negli USA per un disco rap quest’anno. Eminem ha fatto una sorprendente apparizione a Londra durante un evento promozionale lo scorso 18 luglio assieme ai vecchi collaboratori e mentori Snoop Dogg e Dr Dre.


“The death of Slim Shady è un concept album, dunque, se ascoltate le tracce non nell’ordine in cui sono state pensate, potreste non capire il tutto.” – ha raccontato Eminem. L’album è stato anticipato da un folle trailer cupo, dark e “demoniaco”, nella tradizione dei migliori film horror e dai singoli “Houdini”, in testa a tutte le classifiche mondiali e “Tobey” con Babytron e Big Sean, di cui è stato recentemente pubblicato il videoclip.


Se nel video di “Houdini” l’artista si travestiva da Robin e omaggiava gli esordi di Slim Shady, nella clip di “Tobey” arriva ad uccidere il suo “doppio” con una motosega. “Houdini” continua ad essere tra i brani più ascoltati al mondo e presente in tutte le classifiche globali. In Inghilterra è già uno dei singoli più venduti dell’anno, debuttando direttamente alla #1 e configurandosi come il primo singolo solista di Eminem ad andare alla prima posizione dai tempi di “Like Toy Soldiers” 19 anni fa. Il brano è andato alla #1 posizione nelle classifiche in Australia, Austria, Germania, Islanda, Lettonia, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Svizzera, UK e top10 in Canada e Stati Uniti.


In Italia “Houdini” è tra i 20 brani più trasmessi in radio, mentre il videoclip ha ottenuto visualizzazioni record su YouTube: attualmente oltre 106 milioni, dopo aver segnato il miglior debutto sulla piattaforma per un video rap nel 2024.

”Bad boy” è il nuovo singolo di Finesse ft. Shiva, Capo Plaza e AVA

”Bad boy” è il nuovo singolo di Finesse ft. Shiva, Capo Plaza e AVAMilano, 23 lug. (askanews) – Si intitola “Bad boy” (Epic Records/Sony Music Italy) il nuovo singolo di Finesse, talentuoso producer multiplatino nominato ai Grammy che torna con un brano al fianco di tre grandi nomi del rap italiano: Shiva, Capo Plaza e AVA. “Bad boy” arriva dopo il grandissimo successo di Gelosa feat. Shiva, Sfera Ebbasta e Guè, la super hit pubblicata a febbraio 2023, primo singolo ufficiale di Finesse, che ha conquistato 5 dischi di Platino, con oltre 125,7 milioni di stream solo su Spotify. Dopo un primo annuncio in cui Finesse ha svelato soltanto il titolo del singolo e la sua data d’uscita, lasciando il mistero sui featuring del pezzo e invitando i fan ad indovinarli prima del giorno della release, in questi giorni l’artista e producer ha voluto rivelare i volti degli artisti che lo accompagneranno in “Bad boy” attraverso diversi spoiler su Instagram, cominciando da Capo Plaza, per poi presentare AVA e Shiva.


Oltre ai social, anche alcune città italiane hanno supportato l’annuncio attraverso billboard digitali, dapprima mostrando solo la collana del produttore, e successivamente svelando tutti i dettagli relativi alle collaborazioni. Finesse è pronto a tornare e lo fa in grande stile: in “Bad boy” riesce a riunire la mitica coppia di golden boys del rap italiano, Shiva e Capo Plaza, a distanza di 5 anni dal loro ultimo feat, e coinvolge anche AVA. Caratterizzato da un beat dalle sfumature latinoamericane, il brano racconta di un amore complicato in cui lei è tanto bella quanto lui è un bad boy.


Dopo le numerose collaborazioni con artisti del calibro di Bad Bunny, Nicki Minaj e NLE Choppa, che hanno riconfermato il suo ruolo di producer di riferimento a livello globale, per Finesse BAD BOY rappresenta un nuovo tassello del suo incredibile percorso artistico e arriva dopo la hit Gelosa, che, a sole 24 ore dall’uscita, ha esordito direttamente sul podio della Top50 Spotify, dove per diversi mesi è rimasta costantemente ai vertici. Il videoclip ufficiale del brano, pubblicato il 13 marzo 2023, in soli tre giorni dall’uscita ha conquistato la posizione #1 nella sezione tendenze per la musica su YouTube e ad oggi totalizza oltre 30 milioni di views. I suoi ultimi lavori lo vedono coinvolto nella produzione di SLUT ME OUT insieme a NLE Choppa, brano che conta oltre 356,7 milioni di stream su Spotify e che ha presenziato nella Top50 USA, con più di 140 milioni di views su TikTok, oltre a Syrup di Shiva (33,6 milioni di stream) e a Syrup RMX di Tony Boy. Di recente, ha prodotto Desnuda di Blaco, al fianco di Michelangelo, e First day out dell’amico Shiva, co-prodotta insieme a Adam11. Producer di moltissimi brani di successo, lo vediamo anche al fianco di Sfera Ebbasta nell’album “X2VR” per la traccia G63 feat. Shiva e Lazza, prodotta con Drillionaire, che ha raggiunto 36,3 milioni di stream e 2,3 milioni vi visualizzazione per il videoclip, oltre che nel disco di Geolier “DIO LO SA” nel pezzo IDEE CHIARE feat. Lazza e Dat Boi Dee.


Finesse continua così a dimostrare il suo talento da producer, contribuendo a dar forma al panorama urban di questi anni: con la sua musica porta nel mainstream italiano influenze d’oltreoceano e crea un ponte tra il nostro Paese e il resto del mondo. Grazie al suo lavoro di continua ricerca in studio e alla sua visione unica, che condivide con alcuni dei più grandi nomi del rap, dà vita a brani che puntualmente conquistano i vertici delle classifiche, riscuotendo un enorme successo di pubblico e aprendo nuove strade musicali, in Italia e all’estero.

Venezia, 5 italiani in concorso tra cui Amelio e Guadagnino

Venezia, 5 italiani in concorso tra cui Amelio e GuadagninoRoma, 23 lug. (askanews) – Saranno cinque i film italiani in Concorso all’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si terrà dal 28 agosto al 7 settembre. Il direttore artistico Alberto Barbera ha annunciato che saranno 21 i film in gara per il Leone d’oro quest’anno, fra cui il primo film in lingua inglese di Pedro Almodovar “The room next door” con Tilda Swinton e Julianne Moore, “Maria” di Pablo Larrain con la Callas interpretata da Angelina Jolie, il “Joker: folie à deux” di Todd Phillips, con Joaquin Phoenix e Lady Gaga e, sempre dagli Usa, “Babygirl” di Halina Rejin, thriller erotico con Nicole Kidman.


Fra i film italiani in Concorso quest’anno spiccano “Campo di battaglia” di Gianni Amelio, con Alessandro Borghi, ambientato nell’ultimo anno della Prima guerra mondiale durante la pandemia di spagnola, “Diva futura” di Giulia Louise Steigerwaltz, film pop con Pietro Castellitto nel ruolo di Riccardo Schicchi, e “Queer” di Luca Guadagnino, film ispirato al romanzo di Williams Burroughs, girato a Cinecittà, con un’irriconoscibile Daniel Craig. In concorso a Venezia 81 anche “Vermiglio” di Maura Delpero, ambientato in un paese delle Dolomiti prima della fine Seconda guerra mondiale, con Tommaso Ragno e attori non protagonisti, e “Iddu” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, ispirato alla vicenda di Matteo Messina Denaro, interpretato da Elio Germano. Grandi nomi sono previsti anche per i film Fuori Concorso della Selezione Ufficiale, primo fra tutti Tim Burton, che aprirà la Mostra con “Beetlejuice Beetlejuice”, e arriverà a Venezia con Michael Keaton, Winona Ryder, Monica Bellucci, Willem Dafoe. E la parata di star internazionali, visti i film che approderanno in Laguna, sarà veramente infinita.


Il film di chiusura Fuori Concorso è affidato a un italiano, Pupi Avati, che con “L’orto americano” porta a Venezia un thriller soprannaturale ambientato nel secondo dopoguerra, interpretato da Filippo Scotti e Chiara Caselli. Nella stessa sezione anche “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini con Frabrizio Gifuni. È il film più personale della regista, autobiografico, che racconta il suo rapporto con il padre Luigi, sullo sfondo di anni di piombo e terrorismo. Sempre Fuori concorso ma molto atteso, ci sarà “Wolfs” di Jon Watts, con Brad Pitt e George Clooney. Verranno presentati inoltre l’ultimo film di Claude Lelouche “Finalement” e il nuovo di Takeshi Kitano “Broken Rage”. Fuori Concorso tra le “Proiezioni speciali” figura “Leopardi, il poeta dell’infinito”, miniserie di Sergio Rubini, e fra le “Serie” ci sono opere di grandi autori e molto attese, prima fra tutte “M, il figlio del secolo”, tratta dal libro di Antonio Scurati, diretta da Joe Wright. Verranno mostrate inoltre “Disclaimer” di Alfonso Cuaron e i sette episodi di Thomas Vinterberg “Families like ours”.


Il tema della conflitto, sia russo-ucraino che israelo-palestinese, è presente in diversi film Fuori Concorso non Fiction. Nella sezione Orizzonti concorso il film d’apertura è “Nonostante” di Valerio Mastandrea, che parla di morte e amore in maniera inconsueta. Sempre in concorso ci saranno “Familia” di Francesco Constabile, che porta avanti il suo cinema sociale con un film su una famiglia vittima di un padre violento, e “Diciannove” di Giovanni Tortorici.

Nuove date per “Grande bellezza”, progetto di arte e impegno sociale

Nuove date per “Grande bellezza”, progetto di arte e impegno socialeRoma, 22 lug. (askanews) – Prosegue con un nuovo calendario di appuntamenti pera “Grande Bellezza”, il progetto, di arte e impegno sociale, ideato da “1 Attimo in Forma”, azienda leader nel settore della produzione di alimenti energetici, in collaborazione con l’artista salernitano Angelo Accardi.


Mercoledì 24 luglio inaugurerà la prima tappa internazionale del progetto con “House of Accardi” al Vybe Club di Ibiza. Questa data segna un’importante evoluzione nel percorso del progetto, portando la sua energia e innovazione in uno dei luoghi più iconici e vibranti del mondo. Per gli appassionati della musica e della cultura sarà l’occasione di vivere un’esperienza intensa, dove le radici italiane si fondono con l’atmosfera cosmopolita di Ibiza. L’intera iniziativa è stata ideata e curata in collaborazione con Enzino Mastantuoni, direttore artistico e promoter organizzatore del progetto, una delle figure chiave del clubbing italiano, membro storico degli “Angels of Love”, con 27 anni di collaborazione con una delle crew più importanti in Italia.


Il progetto dedicato alla “Grande Bellezza” proseguirà per tutta l’estate alternando arte a musica elettronica, con un calendario fitto di appuntamenti e una serata special e sempre a Ibiza, prevista per il 15 agosto, al club SWAG, con il rapper Geolier. Il progetto prevede una serie di eventi, mostre e concerti, in importanti città italiane ed estere, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sui temi della salute e del benessere fisico attraverso l’arte e la musica, incoraggiando il pubblico a esplorare il proprio potenziale artistico, coltivando uno stile di vita sano e equilibrato, per combinare la bellezza dell’arte con il benessere personale.


La prima tappa del progetto è stata presentata il 18 aprile in occasione della 60. edizione de “La Biennale di Venezia”, nell’ambito del progetto espositivo “Nemo propheta in patria” del Padiglione della Repubblica del Camerun, che vede tra gli artisti in mostra anche Accardi. Attraverso i suoi lavori l’artista esplora visioni surreali della vita quotidiana, nelle sue opere incorpora riferimenti dell’arte classica e citazioni celebri con personaggi provenienti dalla cultura pop, dando vita ad un dialogo ironico e onirico, facendo emergere uno stile distintivo che unisce tecniche tradizionali della pittura a elementi contemporanei e sperimentali. La mostra è esposta presso “Palazzo Donà dalle Rose”. (Fondamenta Nove, 5038), da anni sede dei Padiglioni Nazionali de La Biennale, grazie all’impegno dei coniugi Francesco e Chiara Donà dalle Rose e della loro omonima fondazione. Tra maggio e metà luglio, “Grande Bellezza” è stato presente con numerosi appuntamenti insieme a importanti DJ della scena musicale elettronica, nei principali club e festival di Roma, Napoli e Venezia.


In Italia in parallelo, per tutta la durata della Biennale sarà ancora visitabile la mostra “Nemo propheta in patria” di Accardi a Palazzo Donà dalle Rose e nei giorni dal 4 al 7 settembre l’artista sarà ulteriormente protagonista di eventi che uniscono arte e musica in spazi espositivi dedicati. Il progetto si concluderà a Venezia 24 novembre, data che coincide con la chiusura della Biennale da dove Grande Bellezza ha preso avvio. “Siamo convinti che la nostra missione non sia solo quella di fornire alimenti nutrienti, ma anche di ispirare e promuovere uno stile di vita sano e creativo . Da sempre ci impegniamo per offrire prodotti di alta qualità che sostengano le persone nel loro percorso di benessere. Ora, vogliamo arricchire questa missione con un nuovo focus sull’arte e sulla bellezza, incoraggiando la creatività e l’espressione individuale. Con questo obiettivo, abbiamo avviato una serie di iniziative rivolte ai giovani talentuosi e alle comunità locali. Vogliamo dare loro una piattaforma per esprimere la propria arte e condividere il proprio talento con il mondo. Ci impegniamo a sostenere progetti artistici che promuovano messaggi positivi e ispiratori” – È quanto dichiarato dai vertici dell’azienda 1 Attimo in Forma. CALENDARIO DEI PROSSIMI EVENTI 24 luglio – Ibiza – Vybe – House of Accardi 31 Luglio – Ibiza – Vybe – House of Accardi 7 Agosto – Ibiza – Vybe – House of Accardi 14 Agosto – Ibiza – Vybe – House of Accardi 15 Agosto – Ibiza – SWAG, con l’artista Geolier (Evento speciale) 21 Agosto – Ibiza – Vybe – House of Accardi 4/7 settembre – Venezia – La Biennale – House of Accardi 24 novembre – Venezia – Chiusura de La Biennale e Grande Bellezza