Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Giffoni, successo per la premiere mondiale di “Gormiti-The New Era”

Giffoni, successo per la premiere mondiale di “Gormiti-The New Era”Roma, 22 lug. (askanews) – Successo per l’evento Rainbow organizzato per la 54esima edizione del Giffoni Film Festival. La più importante rassegna di cinema per ragazzi è stata palcoscenico della Premiere mondiale del nuovissimo live action Gormiti – The New Era, e di una masterclass di Iginio Straffi, fondatore del gruppo, fiore all’occhiello del made in Italy.


Sabato 20 luglio è stata una giornata speciale per i Giffoners e per gli appassionati di animazione e cinema, che hanno avuto l’opportunità di assistere alla proiezione in esclusiva del primo episodio della serie, prodotta da Rainbow in collaborazione con Giochi Preziosi. Verrà trasmessa in prima visione assoluta su Rai2, Rai Gulp e Rai Play in autunno, ma è stato il pubblico del Giffoni ad avere l’onore di essere il primo a scoprirla. L’evento ha riscosso un grande successo, la Cittadella è stata “gormizzata” dando l’occasione ai presenti di immergersi nell’atmosfera del mondo di Gorm, e di partecipare alle tante attività a tema. Grande entusiasmo poi in Sala Truffaut: dopo la proiezione, la platea ha accolto il regista Mario Parruccini e il cast principale della serie, formato dai giovani attori Federico Cempella (Zane – Scion), Millie Fortunato Asquini (Skye – Scion), Francesco Petit (Carter – Scion), Robel Tesfamichael (Glen – Scion), e Claire Palazzo (Myridell). Regista e cast hanno raccontato il dietro le quinte di questa nuova produzione, la cui veste live action di altissima qualità è caratterizzata da straordinari effetti in CGI. Durante l’incontro in sala è stato poi presentato un progetto per le scuole italiane, Gormiti Game, ideato da Consorzio Frasassi insieme a Rainbow per il prossimo anno scolastico. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti alle tematiche ambientali, giocando sui quattro elementi della natura presenti nella serie: terra, aria, fuoco e acqua. I Gormiti diventano ambasciatori della sostenibilità per la salvaguardia del Pianeta, dando la possibilità ai ragazzi di imparare buone pratiche comportamentali. La scuola vincitrice si aggiudicherà un premio, ed è previsto un grande evento conclusivo alle Grotte di Frasassi.


Protagonista della speciale giornata è stato il dottor Iginio Straffi, che ha catturato l’attenzione dei 100 ragazzi presenti (dai diciottenni fino ai trentenni) con una masterclass sul ruolo creativo del produttore e i mestieri del cinema. Partendo dall’evoluzione del Gruppo Rainbow sin da quando l’ha fondato nel 1995 sulle colline di Recanati dando inizio alla storia del più grande studio di animazione italiano, oggi gruppo dell’enternaiment a 360 gradi. Straffi ha raccontato dell’importanza della promozione della creatività italiana nel mondo, e di una vita dedicata alla creazione di contenuti d’intrattenimento di altissima qualità e valore umano; del successo planetario di Winx Club (quello più longevo, dato che quest’anno le fatine compiono 20 anni) e dell’ultima sfida, Gormiti – The New Era, ma anche degli ultimi traguardi raggiunti con i numerosi successi in casa Colorado Film. E soprattutto ha condiviso con loro esperienze, segreti del mestiere e sogni, proprio a Giffoni, nel posto dove i sogni dove diventano realtà.

Max Giusti festeggia il suo compleanno ad Ostia Antica con Bollicine

Max Giusti festeggia il suo compleanno ad Ostia Antica con BollicineRoma, 22 lug. (askanews) – Reduce dallo straordinario successo de Il Marchese del Grillo di Massimo Romeo Piparo e dall’ultima edizione della GialappaShow, domenica 28 luglio Max Giusti è pronto a festeggiare il suo compleanno al Teatro Romano di Ostia Antica con il nuovo spettacolo Bollicine. Come regalo per il suo pubblico non mancheranno le recenti parodie di Alessandro Borghese e Aurelio De Laurentis che hanno collezionato milioni di views sul web diventando dei veri e propri cult.


Lo showman annuncia anche le date del tour invernale in partenza ad ottobre che prevede molti appuntamenti in location di prestigio, come il Teatro Verdi di Firenze, il Celebrazioni di Bologna e il Teatro degli Arcimboldi di Milano. Bollicine perché Max vuole “stapparsi”, sprigionare tutta la sua energia e tirare fuori i pensieri accumulati in questi anni di “silenzio”. È proprio grazie all’esperienza del Marchese del Grillo che Max ha capito che le cose vanno dette, chiare e tonde, senza filtri, come faceva lui. Ed è così che all’apice della sua maturità, personale e professionale, Max e’ pronto a dire le sue verità più scomode: i danni che ha creato il patriarcato alle donne ma anche agli stessi uomini, l’amore che è sempre più a tempo determinato, crescere figli con in testa dei modelli totalmente superati, essere un volto tv quando tutti dicono di guardare solo le serie, etc.


Un flusso di coscienza irresistibile, un viaggio nei nostri tempi che porterà l’attore a dimostrare al pubblico che la gabbia del politicamente corretto, di cui tanto si parla, in realtà non è mai esistita. 5 anni di riflessioni, di scrittura, hanno dato vita a Bollicine, un vero e proprio distillato di comicità rivolto al futuro con zero nostalgia per il passato.

I Pink Floyd Legend al Rock in Roma il 25 luglio

I Pink Floyd Legend al Rock in Roma il 25 luglioRoma, 22 lug. (askanews) – Dopo il grande successo della Pink Floyd Legend Week al Teatro Olimpico con più di 7000 spettatori, i Pink Floyd Legend tornano nella Capitale il 25 luglio 2024, con 50 Years of Pink Floyd: 50 anni di “Greatest hits”, condensati in oltre due ore di musica, sul palco di Rock in Roma.


I Legend riproporranno tutti i più grandi successi della band inglese, accompagnati dai video originali d’epoca proiettati sul grande schermo circolare e immersi nel nuovo disegno luci e laser. La formazione italiana, riconosciuta da critica e pubblico come la migliore interprete dei capolavori dei Pink Floyd, è composta da Fabio Castaldi (voce e basso), Alessandro Errichetti (voce e chitarre), Simone Temporali (voce e tastiere), Paolo Angioi (chitarre, basso, voce) ed Emanuele Esposito (batteria). Completano l’ensemble Giorgia Zaccagni, Claudia Marss e Daphne Nisi ai cori e Maurizio Leoni al sassofono solista. I Pink Floyd Legend, solo negli ultimi quattro anni, con i loro spettacoli dedicati all’universo pinkfloydiano possono vantare oltre 130.000 spettatori. Ogni tour – la cui produzione porta la firma di Gilda Petronelli di Menti Associate – è un evento: da quello di Atom Heart Mother con coro e orchestra a The Dark Side of the Moon – 50th Anniversary Tour, da Live at Pompeii con gli strumenti vintage originali dell’epoca al tour per i 40 anni di Animals (con la riproduzione della Battersea Power Station, realizzata con mapping 3d e proiettata su uno schermo di oltre 15 metri di larghezza per oltre 6 metri di altezza, con tanto di “vapori reali” che fuoriuscivano dalle 4 ciminiere bianche per tutta la durata del concerto), fino a SHINE Pink Floyd Moon, l’opera rock di Micha van Hoecke che li vede sul palco insieme a Raffaele Paganini e ai danzatori della Compagnia Daniele Cipriani.


Nel corso degli anni il gruppo ha ospitato sul palco molti collaboratori dei quattro Pink Floyd come Guy Pratt, Ron Geesin, Gary Wallis, Durga McBroom, Claudia Fontaine e Harry Waters con il quale si sono esibiti il 26 gennaio 2024, al Teatro Olimpico di Roma (durante la Pink Floyd Legend Week), per l’esecuzione integrale di The Final Cut, serata dedicata alla Celebrazione degli 80 anni dello Sbarco di Anzio dove perse la vita il nonno, Eric Fletcher Waters.

Teatro, il Sistina Chapiteau continua la sua avventura

Teatro, il Sistina Chapiteau continua la sua avventuraRoma, 22 lug. (askanews) – Dopo il grande successo a Milano della scorsa stagione, il Sistina Chapiteau, il primo teatro itinerante d’Italia, ideato e progettato dal direttore artistico del Teatro Sistina Massimo Romeo Piparo, continua la sua avventura. A partire da settembre, il magico Chapiteau -inaugurato il 13 dicembre 2023 per portare in scena su tutto il territorio nazionale i grandi spettacoli del Tempio della Commedia musicale italiana- si sposterà dallo Scalo Farini di Milano (diventato un cantiere per la costruzione di un nuovo quartiere) a Sesto San Giovanni, dove troverà la nuova collocazione milanese.


La scommessa di rinsaldare il rapporto con l’area di Milano attraverso questa struttura è stata senza dubbio vinta da Piparo, che ha intuito l’incredibile potenzialità di un progetto come lo Chapiteau: un teatro viaggiante, affascinante e confortevole, in cui il pubblico di tutte le età può ritrovare la bellezza dello spettacolo dal vivo e trascorrere serate indimenticabili. Il nuovo viaggio del Sistina Chapiteau inizierà con l’arrivo dello show televisivo di Mediaset “Zelig”: saranno infatti i suoi ormai ben collaudati spazi ad accogliere l’imbattibile squadra di comici, che potrà esibirsi su uno dei più affascinanti palcoscenici italiani viaggianti di fronte a una platea configurata per ospitare circa 1300 persone oltre ai mezzi televisivi. L’imponente tendone approderà a Sesto San Giovanni a metà settembre per il montaggio della struttura, a ottobre partirà l’allestimento interno della parte televisiva e a novembre si accenderanno le telecamere per dare il via alle registrazioni delle sei serate aperte al pubblico. “È un risultato straordinario che dà un messaggio di speranza nel settore dello spettacolo dal vivo: la scelta di Mediaset è stata molto coraggiosa, ma siamo sicuri che questo risultato sia già una scommessa vinta”, commenta Massimo Romeo Piparo, “un’opportunità imperdibile, frutto di un lavoro di squadra perfetto tra noi del Sistina, Mediaset e il Comune di Sesto San Giovanni”.

Libri, a Vieste la tappa del XXIII Festival Il Libro Possibile

Libri, a Vieste la tappa del XXIII Festival Il Libro PossibileRoma, 22 lug. (askanews) – Al via domani la tappa di Vieste della XXIII edizione del Festival Il Libro Possibile 2024. A fare da fil rouge agli incontri, come per Polignano a mare, è sempre “Where is the love?”/”Dov’è l’amore?”, hit musicale del 2003 firmata dalla band americana Black Eyed Peas, manifesto pop contro violenze, razzismo e diseguaglianze, il brano chiedeva dove fosse finito l’amore in una società dominata da guerre e denaro.


Ad accogliere gli eventi vista mare della prima giornata nella Perla del Gargano sarà Marina Piccola, con l’apertura affidata a un ospite internazionale, punto di riferimento per i diritti umani. Alle ore 21 Rosella Santoro, direttrice artistica del Libro Possibile, presenterà sul palco il giornalista e attivista più arrestato dell’Iran, (14 volte), nonché marito del Premio Nobel per la Pace 2023, Narges Mohammadi. La “leonessa dell’Iran”, come la chiamano le donne della sua terra, attualmente si trova nella prigione di Teheran, con una condanna a oltre 12 anni di reclusione inflitta dal regime degli Ayatollah, con l’accusa di ‘propaganda contro la Repubblica islamica dell’Iran’. Il 16 aprile in Italia è stata pubblicata la versione tradotta del libro di Narges Mohammadi, “Più ci rinchiudono, più diventiamo forti” (Mondadori). Il marito Taghi Rahmani vive da esule in Francia assieme ai due figli gemelli quasi maggiorenni. Non smette di ricordare pubblicamente l’impegno della moglie nel far conoscere la situazione dell’Iran nel mondo e la costante violazione dei diritti umani. Sul palco con Rahmani, interverrà la giornalista iraniana e ricercatrice senior in Storia Contemporanea presso l’Università dell’Insubria, Farian Sabahi, autrice di saggi di storia sull’Iran, sullo Yemen, dei reportage ‘Un’estate a Teheran’ e ‘Islam: l’identità inquieta dell’Europa’, del reading teatrale ‘Noi donne di Teheran’, nonché di ‘Esilio’ (Jouvence, 2014), libro-intervista al premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi. La serata proseguirà alle ore 22.15 con Giorgia Messa giornalista e responsabile Relazioni Esterne del Libro Possibile, che presenterà l’inedito concerto-spettacolo ‘Love Letters…il vento ci porterà via’, declinato sul tema di questa edizione e pensato come omaggio alla figura di Narges Mohammadi e al suo impegno per la libertà per le donne in Iran.


La poesia civile di Cosimo Damiano Damato incontra la canzone d’autore di Simona Molinari. Poeta, drammaturgo e regista cinematografico e teatrale, lo scrittore di ‘Hasta sempre Maradona’ (Aliberti), si esibirà sul palco con la cantautrice jazz e swing, accompagnata alla chitarra da Egidio Marchitelli, mentre Lucia Scarabino, prima ballerina della notte della Taranta, scandirà la narrazione a passo di danza. Il recital parte proprio dagli haiku e le poesie di due grandi autori iraniani: Abbas Kiarostami a Forough Farrokhzad. La cultura rigida e patriarcale che rivendica nel fondamentalismo religioso le sue leggi morali continuano ad ammazzare le donne che lottano per la libertà in Iran e le poesie di Farrokhzad sono ancora oggi la speranza per quelle donne che resistono. Confermato anche a Vieste il servizio di traduzione automatica in tempo reale (AI-generated real-time translation): gli utenti possono scegliere di seguire la traduzione nella lingua prescelta leggendola sullo screen del cellulare o ascoltando la versione audio. Basterà inquadrare il QR code che si troverà sul sito e sulle brochure per seguire il link che apparirà. Il Libro Possibile è sostenuto dalla Regione Puglia, dal Comune di Vieste e dal Comune di Polignano a Mare.

Venezia, alla SIC l’italiano “Anywhere Anytime” di Milad Tangshir

Venezia, alla SIC l’italiano “Anywhere Anytime” di Milad TangshirRoma, 22 lug. (askanews) – Guarderà al futuro del cinema, con un ventaglio di talenti inediti e sette opere prime da tutto il mondo. È stata presentata la 39esima Settimana Internazionale della Critica (dal 28 agosto al 7 settembre 2024), sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell’ambito della 81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia.


Viviamo in “un mondo indecifrabile, un tempo indefinito, colmo di incertezze, di incognite, all’interno del quale si è fatto difficile orientarsi e persino distinguere il vero dal falso, la realtà dalla finzione. Siamo dentro a un presente indeterminato, dove il rischio – ogni giorno più concreto – è quello di smarrire anche la capacità di interpretazione, quasi che i riferimenti, i codici che hanno permesso di riconoscerci e di definirci secondo un linguaggio comune, si stessero rivelando improvvisamente inadeguati, fallaci, contraddittori” ha detto Beatrice Fiorentino, Delegata Generale. “In un simile scenario, a un passo dal baratro, in un mondo funestato da guerre, armi, questioni ambientali e sociali che impongono al più presto un radicale cambio di passo se si vuole scongiurare la catastrofe, che risposte può offrire il cinema? Non risposte, dubbi semmai”. I film che compongono il programma della 39esima edizione confermano lo smarrimento. Sette opere prime in concorso e tre eventi speciali, tutti in anteprima mondiale. La selezione è curata da Beatrice Fiorentino con i membri della commissione di selezione Enrico Azzano, Chiara Borroni, Ilaria Feole e Federico Pedroni. In Concorso l’italiano Anywhere Anytime di Milad Tangshir, regista nato a Teheran ma da anni in Italia, su un giovane immigrato clandestino che a Torino cerca di sopravvivere come può; Don’t Cry, Butterfly di Duong Dieu Linh (Vietnam, Singapore, Filippine, Indonesia); l’americano Homegrown di Michael Premo, No Sleep Till di Alexandra Simpson (Stati Uniti, Svizzera); Paul and Paulette Take A Bath di Jethro Massey (Regno Unito); Peacock di Bernhard Wenger (Austria, Germania); Perfumed With Mint di Muhammed Hamdy (Egitto, Francia, Tunisia). Fuori concorso, il film di apertura Planet B di Aude Léa Rapin (Francia, Belgio) e il film di chiusura Little Jaffna di Lawrence Valin (Francia).


C’è poi la sezione SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica), alla nona edizione, ormai punto di riferimento nella scoperta dei giovani talenti del cinema italiano, che propone una selezione competitiva di sette cortometraggi di autori italiani non ancora approdati al lungometraggio di finzione, e due eventi speciali fuori concorso. Nella selezione dei corti (tra i 350 ricevuti, record assoluto di iscrizioni) continua il filo rosso del programma principale, con inquietudini e tensioni del presente. Doppio appuntamento in apertura con due racconti brevi, fuori concorso: Dark Globe di Donato Sansone, con un messaggio ecologista e pacifista e The Eggregore’s Theory di Andrea Gatopoulos, realizzato mediante l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, è un film di fantascienza sulla censura e sui sentimenti nella civiltà degli algoritmi. Chiude il programma Domenica Sera di Matteo Tortone, che torna alla SIC dopo essere stato in concorso con Motherlode nel 2021: con un racconto di periferie, smarrimenti, incomprensioni e bisogno d’amore.

Musica, Fred De Palma lancia nuovo singolo “Passione”

Musica, Fred De Palma lancia nuovo singolo “Passione”Roma, 21 lug. (askanews) – Fred De Palma, il re italiano della latin music e uno dei primi ad essere entrato nel mercato delle hit estive del nostro Paese, è pronto a tornare: è disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali il suo nuovo singolo “Passione” (Warner Music Italy), pubblicato dopo aver aperto la stagione estiva con “Notte Cattiva” feat. Gué.


Prodotta da Jvli, “Passione” è una bachata tutta da ballare, in cui Fred De Palma racconta un sentimento romantico, quello dell’amore più profondo, che si rivela attraverso la passione di una relazione ormai finita, paragonata ad un fiore che muore nel silenzio, e che lascia il cantante con la sensazione di avere un pugnale dentro al cuore quando ripensa ai momenti trascorsi insieme alla donna amata. Con questo brano, Fred De Palma propone un altro genere legato alla tradizione musicale latina, la bachata, riprendendo le vibes anni Duemila e rifacendosi al pop latino che in quegli anni era esploso nelle classifiche americane, seguito da un grande successo in tutto il mondo. Il singolo è accompagnato dal visual video, che vede protagonista Lucrezia Troncone, star dei social con 314,5 mila followers su TikTok e 19,5 milioni di like, mentre trascorre la sua estate al mare accompagnata da “Passione”. Fred De Palma è uno dei pochi artisti in Italia a vantare importanti collaborazioni internazionali, come quelle con la popstar brasiliana Anitta, con Justin Quiles, Sofia Reyes e Ana Mena, grazie alle quali è riuscito a conquistare un posto importante sia nel mercato musicale italiano sia in quello internazionale, posizionandosi sul podio dei singoli più ascoltati in un paese straniero grazie al singolo “Se iluminaba”, versione spagnola di “Una volta ancora” feat. Ana Mena, che si è confermato secondo brano più ascoltato in streaming in Spagna nel 2020, un risultato unico per un artista italiano. La scorsa estate, inoltre, si è esibito in concerto in apertura a Maluma, la star colombiana del reggaeton.


Con all’attivo 30 dischi di platino e 6 dischi d’oro, Fred De Palma è reduce dall’esperienza sul palco della 74ª edizione del Festival di Sanremo, dove ha presentato “Il cielo non ci vuole” (disco d’oro), brano dal mood dance che ha dimostrato la sua capacità di essere trasversale e attraversare più generi musicali. Tra i più grandi successi dell’artista si annoverano la tripla certificazione platino del singolo “D’estate non vale” feat. Ana Mena (oltre 110,8 milioni di stream e 235 milioni di views) e i 7 dischi di platino di “Una volta ancora”, sempre in collaborazione con l’artista spagnola, che conta 178,2 milioni di stream e 290 milioni di views, seguito nel 2021 dalla versione spagnola “Se iluminaba”, brano con cui l’artista diventa il cantante italiano ad aver venduto più copie di un singolo in un Paese straniero (5 dischi di platino in Spagna). Le collaborazioni con Anitta hanno conquistato il doppio platino con “Un altro ballo” e 3 dischi di platino con “Paloma”. Nel 2021 esce la hit “Ti raggiungerò”, certificata triplo platino con 72 milioni di stream, seguita da “Extasi”, 75,8 milioni di stream e 4 dischi di platino. Nell’estate 2023 segue una nuova collaborazione con Ana Mena in “Melodia Criminal”.


Di seguito, il calendario delle date che quest’estate vedranno Fred De Palma esibirsi sui palchi dei principali festival e club, in Italia e in Europa: * 19/07 – Base – Sistiana (TS) * 25/07 – Havana Club – Malta * 27/07 – Praja – Gallipoli * 29/07 – BCM – Mallorca * 31/07 – Tropicana – Mykonos * 03/08 – Sound Valley – Frosinone * 05/08 – BCM – Mallorca * 08/08 – Punta Cana – Tropea (CS) * 11/08 – Borgo Summer Festival – S.Giovanni di Gerace (RC) * 12/08 – Praja – Gallipoli * 13/08 – Arabax Festival – Arbatax (NU) * 15/08 – Red Valley Festival – Olbia (SS) * 17/08 – Saudade Disco Club – Agrigento * 07/09 – Jade Club – Zurigo * 14/09 – Koala Maxi – Ragusa * 21/09 – Moon Club – Bellinzona

Sal Da Vinci annuncia date dell’Universal Tour

Sal Da Vinci annuncia date dell’Universal TourRoma, 18 lug. (askanews) – Dopo il successo del concerto alla Reggia di Portici dello scorso 5 luglio, che ha registrato un altro sold out, Sal Da Vinci annuncia le date del suo UniverSal Tour, in alcuni luoghi magici della Campania.


Universal l’alfabeto dell’amore. L’amore è ciò che rende la vita degna di essere vissuta ogni giorno. Un concetto semplice quanto mai, che però sembra abbiamo dimenticato. È da questo pensiero che attraverso brani iconici e originali lo spettacolo ne esplora i vari aspetti. Nel frattempo, l’ultimo singolo continua a scalare le classifiche e a collezionare e views: ROSSETTO E CAFFÈ, con oltre 1 MIn streaming su Spotify e 4 Mln di views su YouTube, è, #124 Top Singoli di Spotify Italia, #2 nella Viral 50 italy di Spotify, #5 in Napoli Pulse, #92 nella Napoli Chart, #9 tra i brani più ascoltati della settimana su YouTube, tra le Viral Hits su Tik Tok, #17 su Shazam City Napoli, #63 su Shazam Italy, #152 nella iTunes Chart, #5 in Viral Hits di Amazon, #28 top 100 singoli di YouTube Music.

De Filippi con Toffanin, Leotta, i Cesaroni: Mediaset svela i palinsesti

De Filippi con Toffanin, Leotta, i Cesaroni: Mediaset svela i palinsestiCologno Monzese, 17 lug. (askanews) – C’è Diletta Leotta che arriva alla conduzione de La talpa, il rinnovo del rapporto con il duo comico Pio e Amedeo e due o forse tre serate speciali Amici-Verissimo. Si rinnova poi il legame con il Volo che fa parte di un pacchetto di “eventi musicali” arricchita quest’anno da protagonisti dal grande seguito, come Vasco Rossi intervistato da Claudio Amendola, i Pooh supportati da Michelle Hunziker, Bocelli, Annalisa e Laura Pausini che partirà con un progetto su Ininity. Mediaset alza il velo sulla programmazione televisiva della prossima stagione nella consueta serata in cui gli studi televisivi di Cologno Monzese si trasformano in luogo conviviale e l’ad, Pier Silvio Berlusconi, parla fino a notte fonda di palinsesti e risultati – “sono i migliori d’Europa” ha detto – ma inevitabilmente anche di politica e attualità.


Quella de La talpa sarà un’edizione “molto, molto sperimentale, prima sarà su Infinity poi su Canale 5: è una scelta onestamente coraggiosa – ha ammesso l’ad – che potrebbe avere un impatto sugli ascolti di Canale 5 ma riteniamo sia un segno di modernità E’ un esperimento fatto anche con Viola come il mare 2”. Ma il progetto a cui tiene molto Pier Silvio arriverà in autunno su Canale 5: “Produrremo delle serate speciali di Amici-Verissimo Maria de Filippi e Silvia (Toffanin ndr) faranno insieme queste serate con l’intento di celebrare i grandi artisti nati e cresciuti con Amici – ha raccontato – E’ un’idea nata da una conversazione tra me e Maria a cui è venuto in mente poi di coinvolgere Silvia. Saranno due serate sicuramente ma io spero che diventino tre”. Maria De Filippi con la sua società di produzione Fascino è considerata “la linea top di gamma” per dirla con le parole del direttore marketing strategico di Mediaset, Federico Di Chio. Per lei confermati anche nella prossima stagione Temptation Island e poi Tú sí que vales, Amici e C’è posta per te oltre a Uomini e Donne. Nel palinsesto “ricchissimo ma non folle” il duo Pio e Amedeo avrà quattro serate su Canale 5 nella primavera del 2025 e quattro in quella del 2026. “Crediamo nella vis comica di Pio e Amedeo anche in altri ambiti. Li vedremo impegnati anche in nuovi progetti” ha anticipato senza svelare dettagli Berlusconi. E per restare sui nomi noti è trapelata incertezza sul futuro televisivo di Ilary Blasi: “Ilary sta facendo bene Battiti live, penso e spero che l’anno prossimo lo rifaccia. Se ci sono altri progetti che per noi sono adatti a lei e a lei interessano vedremo”.


Sul capitolo fiction l’ad è chiaro: “Siamo soddisfatti della linea della fiction. Per noi è difficile trovare una linea, siamo tra due fuochi: dobbiamo fare grandi ascolti per cui essere molto popolari ma continuare a mantenere la nostra cifra della modernità”. E in questo capitolo tra le novità c’è Beppe Fiorello ne I fratelli Corsaro, Alessandra Mastronardi ne La regola del gioco e un ritorno atteso quello de “I Cesaroni” che hanno per protagonista un Amendola in programmazione anche con la seconda stagione de Il patriarca. La prima serata di Italia 1 invece accanto al pacchetto de Le Iene ha una novità nel settore intrattenimento: Max Angioni si misurerà col mondo del lavoro facendo lo stagista in Max working. L’informazione resta appannaggio di Rete 4. E il nome su cui sono più accesi i riflettori è quello di Bianca Berlinguer, alla sua seconda stagione sulle reti Mediaset. Per lei ci sono delle novità. “Bianca Berlinguer ha fatto un tratto di strada e l’ha fatto bene nell’access prime time e siamo soddisfatti. In quello spazio a settembre partirà Paolo Del Debbio mentre Bianca raddoppierà la sua esperienza in prime time da ottobre e farà sia il martedì sia la domenica” ha spiegato Mauro Crippa, direttore generale dell’informazione di Mediaset. Ma l’arrivo di Del Debbio nel pre-serale al posto di Berlinguer “non è assolutamente una bocciatura – ha precisato Berlusconi – Il fatto che Bianca Berlinguer abbia tenuto quel livello di ascolto in quella fascia è un risultato ottimo e ha allargato la nostra offerta apprezzata dai nostri clienti pubblicitari”.


Quanto a Sanremo, Berlusconi assicura che “Non controprogrammiamo. Non c’è nessuna intenzione di controprogrammare Sanremo, poi vediamo come finisce la questione della coppa italia

”Ventotene Film Festival” in scena dal 26 luglio al primo agosto

”Ventotene Film Festival” in scena dal 26 luglio al primo agostoRoma, 16 lug. (askanews) – Dal 26 luglio al 1 agosto 2024 riflettori accesi sul “Ventotene Film Festival”, l’iniziativa ideata e diretta da Loredana Commonara. Radu Mihaileanu, Paolo Virzì, Neri Marcorè, Laura Morante, Anna Ferraioli Ravel, Vinicio Marchioni, Andrea Occhipinti, Ludovica Rampoldi, Ambra Angiolini, Anna Pavignano, Simone Gattoni, Seydou Sarr, Moustapha Fall, Mamadou Kouassi, Massimo Gaudioso, Amath Diallo, Chiara Sbarigia, Lorenza Lei, questi e molti altri gli ospiti dell’edizione 2024.


L’isola pontina per una settimana sarà al centro di un variegato programma di proiezioni e incontri con i grandi protagonisti del panorama cinematografico nazionale e internazionale: registi, sceneggiatori, attori, ospiti dell’iniziativa che, da 29 anni, si ripropone di portare il cinema su un’isola in cui il cinema non è mai stato. Si rinnova da sei anni l’appuntamento con “Green Path”, concorso internazionale per film e documentari dedicati a ecologia, salvaguardia dell’ecosistema e del pianeta. Ampio spazio ai cortometraggi con la sezione “CORTI D’AUTORE” ma anche alla selezione di lavori del CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA. Novità di quest’anno la sezione “RITRATTO DI CHEF”: i grandi chef, le loro vite, le loro famiglie, le loro storie, la grande resilienza nei momenti difficili. Tornano poi i film di “REGISTE EUROPEE IN SCENA”, una selezione di film premiati nei più importanti festival internazionali, a riprova di come sia cresciuta nel corso degli anni la quantità e la qualità di film diretti da donne.


Si parte il 26 luglio con Vinicio Marchioni che presenta il suo primo libro Tre notti, in una conversazione con il giornalista e critico cinematografico Federico Pontiggia. La giornata prosegue con la proiezione di The Forest Maker, di Volker Schlöndorff (GER) tra i finalisti del concorso internazionale “GREEN PATH”. La serata si apre con gli interventi di Lorenza Lei Responsabile Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio, alla quale verrà consegnato il Premio Julia Major e della Presidente Cinecittà SPA e APA, Chiara Sbarigia. A seguire l’incontro del pubblico con Paolo Virzi’ e il cast di Un altro ferragosto, che anticipa la proiezione del film. Al regista verrà consegnato il Premio Vento d’Europa, sotto l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo. Densa di appuntamenti la giornata del 27 luglio a partire dal panel coordinato da Federico Pontiggia: “Manifestazione d’interesse: dai close-up nazionali al campo lungo europeo, l’Unione fa la forza”, interverranno il regista Radu Mihaileanu, la Presidente Cinecittà SPA e APA Chiara Sbarigia, il produttore di Lucky Red Andrea Occhipinti, l’attrice Ambra Angiolini, Stefano Albertini professore della New York University, la sceneggiatrice Ludovica Rampoldi, Simone Gattoni produttore di Kavac Film. Durante l’incontro la Presidente Chiara Sbarigia riceverà il Premio Vento d’Europa, sotto l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo.