Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Parigi 2024, Malagò: Olimpiade da 8,5, medaglie mai scontate

Parigi 2024, Malagò: Olimpiade da 8,5, medaglie mai scontateParigi, 11 ago. (askanews) – Un’olimpiade “da 8 e mezzo” per l’Italia secondo il presidente del CONI Giovanni Malagò, che ha tracciato un bilancio nella conferenza stampa conclusiva dei Giochi a Casa Italia. “Tutte le medaglie che abbiamo vinto erano inaspettate e non scontate. Sicuramente è stata l’Olimpiade delle donne, che nelle medaglie d’oro sono sate 26 contro cinque uomini”.


“Siamo diventati un Paese multidisciplinare – ha aggiunto Malagò – 20 diversi sport per le nostre 40 medaglie, ci sono nazioni che vincono la maggior parte delle loro medaglie in un unico sport, noi siamo andati a prenderli uno a uno”.

Tennis, Sinner: “Punto a essere al 100% agli US Open”

Tennis, Sinner: “Punto a essere al 100% agli US Open”Roma, 11 ago. (askanews) – Uscito ai quarti dell’Atp di Montreal, Jannik Sinner non è riuscito a confermarsi nel torneo vinto un anno fa: “Sì, è stata una partita difficile”, ha detto in conferenza stampa dopo la sconfitta contro Andrey Rublev. “Non ho iniziato molto bene ma poi dopo il secondo set mi sono trovato in una situazione migliore. Nel terzo è andata com’è andata ma va bene così, è una cosa che capita. Lui ha giocato meglio nei momenti importanti ed ha meritato di vincere”. “Rublev meglio nei momenti decisivi” “Il problema fisico? È una spiegazione molto semplice: oggi giocare due partite in un giorno è stata sicuramente dura per tutti perché non è quello a cui siamo abituati – ha sottolineato -. Certo, anche lui era stanco. Mi ha brekkato per primo ma poi la partita è cambiata. Ho avuto cinque palle-break nel primo gioco del set decisivo: non le ho sfruttate, c’era un po’ di tensione, può succedere. Se è stato quello il punto di svolta? Non so, era tutto normale. Ero sotto 1-0, stavo servendo ma ho giocato un pessimo turno di battuta. Sai, in quel momento, quando hai avuto alcune occasioni, non sei riuscito a sfruttarle e poi è lui a fare il break il game dopo, il livello di fiducia è cambiato di sicuro. Lui poi ha servito molto bene per tutto il set. Può succedere. Voglio dire, Andrey ha giocato molto bene il primo set, io sono riuscito a reagire nel secondo, ho avuto le mie possibilità nel terzo, ma alla fine lui ha giocato meglio nei momenti importanti”.


Ora l’obiettivo è New York: “Credo che questo tipo di cose siano un po’ più mentali che fisiche”, ha proseguito Sinner nella sua analisi. Spiegando anche come intende “gestire” le forze in vista dell’appuntamento più atteso. “Anche se so che il mio corpo non è così pronto come vorrei a causa delle scorse settimane, ma è uno stato anche mentale. Speriamo di tornare in forma. Ovviamente ora fare miracoli nei prossimi cinque giorni non è possibile, quindi essere pronto per Cincinnati al 100% non penso sia ipotizzabile, ma penso di essere in grado di farlo per lo US Open, che è anche l’evento principale dello swing nordamericano, l’ultimo Slam dell’anno. Quindi ci sto puntando”.

Parigi 2024, Malagò: le Olimpiadi mostrano la forza del nostro movimento

Parigi 2024, Malagò: le Olimpiadi mostrano la forza del nostro movimentoParigi, 11 ago. (askanews) – “Quaranta medaglie, più ori e più argenti di Tokyo. I finalisti sono passarti da 67 a 79. Abbiamo vinto la stranissima classifica dei quarti posti, più cinque assimilabili. I quinti posti sono 27, questo fa capire quanto qualitativa è stata la spedizione, con 40 medaglie e 80 medaglisti”. Lo ha detto il presidente del Coni Giovanni Malagò nel corso della conferenza stampa a Casa Italia a conclusione delle Olimpiadi di Parigi 2024.


“Rispetto a diverse edizioni fa – ha aggiunto Malagò – siamo un Paese fortemente multidisciplinare, siamo andati a medaglia con venti sport diversi e le donne hanno stravinto la competizione con i maschi, non era mai successo. Abbiamo vinto 12 ori, due sono prove miste, gli uomini sono stati tre, le donne sette. Complessivamente 26 donne hanno vinto la medaglia d’oro e gli uomini sono solo 5”. “La medaglia di squadra della pallavolo di oggi è la sesta medaglia di squadra della storia, la prima era del calcio nel 1936, le altre tutte della pallanuoto. Dal 2004 non vincevamo una medaglia di squadra”, ha detto ancora il presidente del CONI.


“Noi – ha concluso Malagò – non abbiamo avuto nessuna disciplina dove abbiamo fatto man bassa, io sono rimasto sorprese. La Corea del Sud ha vinto cinque ori su cinque solo nel tiro con l’arco; la Cina ha vinto tutte le medaglie d’oro dei tuffi; l’Olanda ha vinto quattro ori nel canottaggio. La polverizzazione nelle discipline e negli atleti che abbiamo avuto noi non l’ha avuta nessuno, e questo dimostra la forza del movimento”.

Parigi 2024, Malagò: Olimpiadi mostrano forza nostro movimento

Parigi 2024, Malagò: Olimpiadi mostrano forza nostro movimentoParigi, 11 ago. (askanews) – “Quaranta medaglie, più ori e più argenti di Tokyo. I finalisti sono passarti da 67 a 79. Abbiamo vinto la stranissima classifica dei quarti posti, più cinque assimilabili. I quinti posti sono 27, questo fa capire quanto qualitativa è stata la spedizione, con 40 medaglie e 80 medaglisti”. Lo ha detto il presidente del Coni Giovanni Malagò nel corso della conferenza stampa a Casa Italia a conclusione delle Olimpiadi di Parigi 2024.


“Rispetto a diverse edizioni fa – ha aggiunto Malagò – siamo un Paese fortemente multidisciplinare, siamo andati a medaglia con venti sport diversi e le donne hanno stravinto la competizione con i maschi, non era mai successo. Abbiamo vinto 12 ori, due sono prove miste, gli uomini sono stati tre, le donne sette. Complessivamente 26 donne hanno vinto la medaglia d’oro e gli uomini sono solo 5”. “La medaglia di squadra della pallavolo di oggi è la sesta medaglia di squadra della storia, la prima era del calcio nel 1936, le altre tutte della pallanuoto. Dal 2004 non vincevamo una medaglia di squadra”, ha detto ancora il presidente del CONI.


“Noi – ha concluso Malagò – non abbiamo avuto nessuna disciplina dove abbiamo fatto man bassa, io sono rimasto sorprese. La Corea del Sud ha vinto cinque ori su cinque solo nel tiro con l’arco; la Cina ha vinto tutte le medaglie d’oro dei tuffi; l’Olanda ha vinto quattro ori nel canottaggio. La polverizzazione nelle discipline e negli atleti che abbiamo avuto noi non l’ha avuta nessuno, e questo dimostra la forza del movimento”.

Parigi 2024, l’Italvolley fa la Storia, Velasco è leggenda

Parigi 2024, l’Italvolley fa la Storia, Velasco è leggendaRoma, 11 ago. (askanews) – La storia è stata scritta: Anna Danesi e le sue compagne hanno vinto la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 – battuti gli Stati Uniti 3-0 (25-18, 25-20, 25-17), impresa mai riuscita prima ad alcuna squadra azzurra del volley (per la nazionale femminile si tratta della settima partecipazione ai Giochi); per il CT Velasco, dunque, dopo l’argento di Atlanta 1996 con gli uomini, arriva la medaglia che ancora mancava nella sua bacheca e in quella della Federazione Italiana Pallavolo (Foto Federvolley).


Impresa storica, dunque, per un gruppo di atlete meraviglioso in grado di vincere nello stesso anno Volleyball Nations League e Olimpiadi, il degno coronamento di un lungo percorso di maturazione iniziato ormai qualche anno fa. Il passato però è ormai alle spalle e come ha ripetuto il CT come un mantra in questo periodo: “qui e ora” e questo si è tramutato in una più che meritata medaglia d’oro. Velasco ha schierato la consueta formazione con la diagonale Orro-Egonu, Bosetti e Sylla le schiacciatrici, Fahr e Danesi al centro con De Gennaro libero. Kiraly ha scelto Poulter in palleggio, Drews sulla sua diagonale, Plummer e Skinner le schiacciatrici, Washington e Ogbogu le centrali con Wong-Orantes libero. Primo set in cui Danesi e compagne hanno da subito imposto il loro ritmo riuscendo ad accumulare anche un importante vantaggio di otto lunghezze (15-7), gestito poi dalle azzurre fino al 25-18 che è valso l’1-0. Durante il parziale (17-12), il CT ha effettuato il consueto doppio cambio Cambi-Antropova per Orro-Egonu che ha garantito continuità di rendimento. Nel complesso buono il rendimento di tutte le azzurre brave in ricezione (41%) e a muro (4 nel parziale). Nella seconda frazione le squadre sono rimaste a contatto in avvio (8-8), ma con il passare dei minuti le azzurre hanno nuovamente amministrato un vantaggio oscillato tra il +3 e il +6 (22-18) situazione che ha garantito loro di arrivare a trovarsi sul 24-19; annullata la prima palla set, però è stata Egonu a chiudere sul 25-20 e a portare l’Italia sul 2-0. Ancora una volta notevole la prestazione di tutte le azzurre chiamate in causa con Bosetti autrice di 4 punti con il 100% in attacco; molto bene anche Fahr che sempre in attacco ha chiuso con l’80% e 5 punti, ma probabilmente parlare delle singole sarebbe ingeneroso nei confronti di un collettivo che ha fatto la differenza dal primo all’ultimo minuto del match.


Terza frazione con le azzurre ancora avanti costantemente e in grado di dominare la scena fino al 25-17 che le incorona campionesse olimpiche.

Parigi 2024, gli ori italiani sono 12: solo a Los Angeles di più

Parigi 2024, gli ori italiani sono 12: solo a Los Angeles di piùParigi, 11 ago. (askanews) – Dodici ori: il bilancio italiano per quanto riguarda le medaglie più pregiate alle Olimpiadi di Parigi 2024 è il secondo di sempre. Solo a Los Angeles nel 1984 si era fatto meglio, con 14 vittorie olimpiche, ma in quell’occasione, in piena Guerra fredda, non parteciparono ai Giochi i Paesi dell’Est Europa legati all’Unione Sovietica, nazioni che avevano atleti di primo piano in molte discipline.


I 12 del 2024 valgono moltissimo, come i 10 di Tokyo, che sembravano un traguardo difficile da superare. In totale le medaglie azzurre nella spedizione francese sono 40, come tre anni fa in Giappone, ma, appunto, con due titoli olimpici in più.

Parigi 2024, le azzurre del volley dominano un’Olimpiade incredibile

Parigi 2024, le azzurre del volley dominano un’Olimpiade incredibileParigi, 11 ago. (askanews) – Quando all’Arena Paris Sud parte “Albachiara” di Vasco Rossi mentre si prepara il podio, allora sì ci crediamo davvero: l’Italia del volley femminile, l’Italia guidata da Julio Velasco, ha vinto davvero le Olimpiadi di Parigi 2024. Un’impresa incredibile, con una serie di 3-0 a Serbia, Turchia e Stati Uniti. Un solo set perso in tutto il torneo e poi una serie inarrestabile di vittorie che hanno scritto la storia dello sport italiano.


L’ultimo atto contro le campioni uscenti degli Stati Uniti è stato senza storia, dal primo pallone all’ultimo le azzurre hanno mostrato che quel titolo poteva solo essere loro, che l’apuntamento con la storia era qui, era oggi. Hanno vinto con la potenza di Egonu e Antropova, ma anche con i muri al centro di Danesi e Faher e le difese impossibili di Sylla o De Gennaro e Bosetti. Ma soprattutto con una determinazione, una “testa” come direbbe Velasco, che ha fatto la differenza in tutto il torneo, nel quale le azzurre hanno saputo sempre azzannare le partite nei momenti decisivi, lasciando pochissimo spazio di azione alle rivali, che hanno finito sempre per essere surclassate. Fino all’ultimo pallone messo fuori dalle statunitensi che ha portato finalmente in Italia un oro olimpico nella pallavolo. Con pieno merito e un dominio sportivo indiscutibile, con un’idea di squadra che ragiona come un corpo unico e vince, vince, vince continuando a sorridere.

Parigi 2024, impresa del volley femminile: Italia oro olimpico

Parigi 2024, impresa del volley femminile: Italia oro olimpicoParigi, 11 ago. (askanews) – Impresa storica della nazionale italiana di pallavolo femminile: le azzurre di Julio Velasco hanno battuto gli Stati Uniti d’America 3-0 nella finale per l’oro ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Per la prima volta la nostra pallavolo conquista l’oro olimpico, risultato mai raggiunto neppure dalla squadra maschile che negli anni Novanta dominava la scena mondiale. Julio Velasco entra definitivamente nella leggenda dello sport italiano.


L’impresa è firmata dalla solita straordinaria Paola Egonu, ma anche dall’altra opposta, Ekaterina Antropova. E poi monumentali Anna Danesi, Sarah Fahr, Caterina Bosetti e Myriam Sylla, oltre al libero Monica De Gennaro e ad Alessia Orro.

Parigi 2024, grande attesa per la finale del volley femminile

Parigi 2024, grande attesa per la finale del volley femminileParigi, 11 ago. (askanews) – Manca poco all’inizio della finale per la medaglia d’oro del torneo di pallavolo femminile dell’Olimpiade di Parigi 2024: l’Italia di Julio Velasco, di Paola Egonu e Myriam Sylla, di Anna Danesi e Caterina Bosetti, sfida gli Stati Uniti guidati, campionesse in carica e guidate da una leggenda come Karch Kiraly.


Dopo avere sconfitto con un deciso 3-0 la Turchia in semifinale, le azzurre tentano di sfatare il tabù olimpico della pallavolo italiana, mai sul gradino più alto del podio né nel maschile né nel femminile. Ci andò vicino proprio Velasco con gli uomini nel 1996, ma il sogno si spense sul 17-15 del quinto set contro l’Olanda. Oggi una seconda occasione, che il ct azzurro vuole che le azzurre affrontino con la mentalità del “qui e ora”: da vedere se applicabile anche a una finale così importante. L’Arena Paris Sud si va riempiendo di tifosi, soprattutto americani, nell’atmosfera comunque adrenalinica, ma anche più rilassata, dell’ultima giornata di queste Olimpiadi parigine. Per l’Italia un’altra finale che arriva dopo diverse sconfitte all’ultimo atto di diversi campionati internazionali. Ma la finale olimpica è un evento unico e straordinario, che può fare la storia della pallavolo italiana, ma anche del nostro sport in generale. Nonché un’occasione per chiudere i Giochi, già con risaultati da record per l’Italia, in maniera indimenticabile.

Parigi 2024, Curry fa volare gli Usa, quinto oro consecutivo

Parigi 2024, Curry fa volare gli Usa, quinto oro consecutivoRoma, 11 ago. (askanews) – Per la diciassettesima volta, la quinta consecutiva, gli Stati Uniti sono medaglia d’oro del basket. Finisce 98-87, nulla da fare per la Francia. E’ una scarica di triple di Stephen Curry a mettere al collo la medaglia d’oro per Team USA. Curry, che già aveva deciso con 36 punti la bellissima semifinale contro la Serbia, segna 24 punti con 4 tiri da tre in rapida sequenza nella parte finale, quando la Francia prova a vincere la partita e si riavvicina anche a -3. Wardell Stephen Curry è l’arma cestistica in più per Team USA nelle due partite più importanti del torneo, per lui è anche il primo oro olimpico in carriera, a 36 anni. Wembanyana ha segnato 26 punti, per Yabusele 20 punti. Dall’altra parte oltre a Curry ci sono 14 punti con 10 assist di LeBron James, 15 punti di Kevin Durant e altri 15 punti di Devin Booker, utilissimo nel primo tempo soprattutto e ben calatosi nel suo ruolo di giocatore di ruolo di lusso durante il torneo. Altri, come Joel Embiid, Jayson Tatum e Anthony Edwards hanno ruoli marginali, Jrue Holiday si distingue per la difesa sugli esterni francesi, non irresistibili nonostante la prova d’esperienza di Nando De Colo, e per due triple.


Team USA ha vinto il quinto oro olimpico di fila, probabilmente il più difficile da quando a partecipare sono le star NBA e per imporsi sono serviti tutto il carisma e il talento dei tre giocatori statunitensi più rappresentativi degli ultimi 15 ann: LeBron James, Stephen Curry e Kevin Durant. Per LeBron è il terzo oro olimpico in ncarriera, il quarto per Durant che diventa così il miglior giocatore di sempre anche per trionfi nella storia della nazionale maschile USA.