Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Parigi 2024, Jolly: nella Cerimonia inaugurale le idee repubblicane

Parigi 2024, Jolly: nella Cerimonia inaugurale le idee repubblicaneParigi, 27 lug. (askanews) – Un grande spettacolo, che ha voluto difendere e ribadire le “idee repubblicane e quelle di inclusione, benevolenza, generosità e solidarietà”. Così il direttore artistico della Cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Parigi, Thomas Jolly, ha riassunto la propria visione all’indomani dello show che è stato seguito da tutto il mondo. “Non volevo essere sovversivo, né provocare choc. Semplicemente, in Francia abbiamo il diritto di amarci, come vogliamo e con chi vogliamo. Abbiamo il diritto di credere o di non credere.


La risposta di Jolly arriva dopo le molte polemiche sollevate, in primis dai vescovi francesi, ma poi ripresa da molti esponenti politici conservatori, tra i quali anche Matteo Salvini, per le scene ritenute offensive nei confronti del Cristianesimo.

Parigi 2024, Jolly: nella Cerimonia le idee repubblicane

Parigi 2024, Jolly: nella Cerimonia le idee repubblicaneParigi, 27 lug. (askanews) – Un grande spettacolo, che ha voluto difendere e ribadire le “idee repubblicane e quelle di inclusione, benevolenza, generosità e solidarietà”. Così il direttore artistico della Cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Parigi, Thomas Jolly, ha riassunto la propria visione all’indomani dello show che è stato seguito da tutto il mondo. “Non volevo essere sovversivo, né provocare choc. Semplicemente, in Francia abbiamo il diritto di amarci, come vogliamo e con chi vogliamo. Abbiamo il diritto di credere o di non credere.


La risposta di Jolly arriva dopo le molte polemiche sollevate, in primis dai vescovi francesi, ma poi ripresa da molti esponenti politici conservatori, tra i quali anche Matteo Salvini, per le scene ritenute offensive nei confronti del Cristianesimo.

Formula1, in Belgio Verstappen miglior tempo ma Leclerc in pole

Formula1, in Belgio Verstappen miglior tempo ma Leclerc in poleRoma, 27 lug. (askanews) – Ferrari in pole position in Belgio, quattordicesimo appuntamento di stagione. Stavolta la pioggia è stata davvero benevola per il Cavallino che con Charles Leclerc partirà davanti a tutti nel GP del Belgio. Il miglior tempo lo ha segnato Max Verstappen con la Red Bull, ma siccome l’olandese è penalizzato per il cambio di motore (partirà 11°), il secondo miglior tempo è quello che vale per la pole. E così pile position per Charles Leclerc, che qui nel 2019 ha già conquistato la sua prima vittoria in F1. In prima fila l’altra Red Bull di Sergio Perez, in seconda fila la Mercedes di Lewis Hamilton e la prima McLaren di Lando Norris. Poi terza fila per Oscar Piastri e George Russell, mentre Carlos Sainz junior scatterà settimo davanti ad Alonso e Ocon.

Parigi 2024, Luigi Samele in semifinale nel torneo di sciabola

Parigi 2024, Luigi Samele in semifinale nel torneo di sciabolaRoma, 27 lug. (askanews) – La scherma azzurra sorride. Luigi Samele ha conquistato la qualificazione alla semifinale del torneo olimpico di Parigi 2024 della sciabola maschile. Nei quarti di finale, l’azzurro (argento a Tokyo 2021) ha sconfitto l’egiziano Mohamed Amer per 15-13. Grandi proteste dell’egiziano nel finale, che ha chiesto con insistenza all’arbitro di rivedere al monitor l’ultima stoccata. Con l’azzurro accedono in semifinale anche il coreano Oh (che alle 20.15 sarà l’avversario di Samele), il tunisino Ferjani e l’egiziano Elsissy.

Parigi 2024, l’Italvolley parte benissimo: 3-1 al Brasile

Parigi 2024, l’Italvolley parte benissimo: 3-1 al BrasileRoma, 27 lug. (askanews) – Inizia benissimo l’Olimpiade di Parigi per l’Italia di Ferdinando De Giorgi. Superato il Brasile con i parziali di 25-23, 27-25, 18-25, 25-21. Un successo chiave in ottica quarti di finale: a Giannelli e compagni basterà una vittoria contro l’Egitto il prossimo 30 luglio per blindare il passaggio del turno. Nonostante l’ottima prova del classe 2002 Darlan, gli azzurri trovano ottime risposte da tutti i titolari e prevalgono soprattutto con una prova superba a muro

Parigi 2024, l’Italvolley parte benissimo: 3-1 al Brasile

Parigi 2024, l’Italvolley parte benissimo: 3-1 al BrasileRoma, 27 lug. (askanews) – Inizia benissimo l’Olimpiade di Parigi per l’Italia di Ferdinando De Giorgi. Superato il Brasile con i parziali di 25-23, 27-25, 18-25, 25-21. Un successo chiave in ottica quarti di finale: a Giannelli e compagni basterà una vittoria contro l’Egitto il prossimo 30 luglio per blindare il passaggio del turno. Nonostante l’ottima prova del classe 2002 Darlan, gli azzurri trovano ottime risposte da tutti i titolari e prevalgono soprattutto con una prova superba a muro

Judo, Scutto fuori ai quarti, ora i ripescaggi per il bronzo

Judo, Scutto fuori ai quarti, ora i ripescaggi per il bronzoRoma, 27 lug. (askanews) – La corsa di Assunta Scutto per l’oro nel torneo dei 48 kg si ferma ai quarti di finale. L’azzurra combatterà nel pomeriggio per inseguire la medaglia di bronzo attraverso i ripescaggi. Contro la 18enne svedese Tara Babelfath, che in carriera vanta già un argento e due bronzi mondiali, la judoka cresciuta nella palestra dei Maddaloni a Scampia ha sofferto fin dalle prime battute. Waza-ari per ko uchi gari dopo un minuto e mezzo a mettere subito in salita il confronto, poi l’Ippon per immobilizzazione a una manciata di secondi dallo scadere. Una delusione per la 22enne, che però ha ancora la possibilità di salire sul podio a partire dalle 16.

Parigi 2024, Tamberi si scusa per la fede: acqua ed entusiasmo

Parigi 2024, Tamberi si scusa per la fede: acqua ed entusiasmoParigi, 27 lug. (askanews) – Dopo la vicenda della fede nuziale caduta nella Senna durante la Cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Parigi 2024, Gianmarco Tamberi, portabandiera dell’Italia, ha chiesto scusa alla moglie Chiara Bontempi con un post su Instagram.


“Mi dispiace amore mio, mi dispiace da morire. Troppa acqua, troppi kg persi negli ultimi mesi o forse l’incontenibile entusiasmo di quello che stavamo facendo. Probabilmente tutte e tre le cose, resta il fatto che io l’ho sentita sfilarsi, l’ho vista volare…. l’ho seguita con lo sguardo fino ad averla vista rimbalzare dentro la barca. Un tintinnio di speranza… Ma il rimbalzo purtroppo era nella direzione sbagliata e fluttuando più di mille volte in aria l’ho vista tuffarsi in acqua come se quello fosse l’unico posto dove volesse stare”, ha scritto il campione olimpico di salto in alto. “Se proprio doveva succedere, se proprio dovevo perderla questa fede – ha aggiunto Gimbo – non potevo immaginare un posto migliore. Rimarrà per sempre nel letto del fiume della città dell’amore, volata via mentre cercavo di portare il più in alto possibile il tricolore italiano durante la cerimonia d’apertura dell’evento sportivo più importante al mondo. Se avessi dovuto inventare una scusa non sarei mai riuscito ad essere così fantasioso.


Penso che possa esserci un enorme lato poetico dietro al misfatto di ieri e se tu vorrai lanceremo anche la tua in quel fiume così che loro staranno per sempre insieme e noi avremo una scusa in più per, come mi hai sempre chiesto, rinnovare le promesse e sposarci di nuovo”. “Che sia di buon auspicio per tornare a casa con un oro anche più grande!!!”, ha concluso l’atleta azzurro. Nei commenti anche la risposta di Chiara Bontempi: “Solo tu riesci a trasformare una cosa simile in qualcosa di romantico”.

Parigi 2024, cerimonia d’apertura intensa e bagnata dalla pioggia

Parigi 2024, cerimonia d’apertura intensa e bagnata dalla pioggiaParigi, 27 lug. (askanews) – Si è chiusa con un trionfo di giochi di luce e un grande pallone volante, alimentato dal fuoco olimpico, la Cerimonia di apertura dei Giochi di Parigi 2024. Un evento globale e globalizzato, contraddistinto da un dispiegamento enorme di forze e misure di sicurezza oltre che da una serie di scelte innovative. A partire dalla decisione di non sfilare in uno stadio, bensì lungo la Senna, su battelli dedicati alle varie squadre nazionali, attraversando per 6km la città. Una scelta che rispecchia il carattere diffuso di queste Olimpiadi parigine, con molte sedi nella metropoli, ma anche in tante altre città. Costruita intorno all’identità francese e alla sua vocazione da sempre plurale, immaginata per essere realmente alla pari tra donne e uomini, realizzata con un’idea fortemente televisiva (o comunque adatta alla visione su qualsiasi tipo di schermo, quasi più che dal vivo), la Cerimonia è durata oltre quattro ore ed è stata seguita nella tribuna presidenziale dal presidente francese Emmanuel Macron, che ha poi proclamato ufficialmente aperta l’Olimpiade, e da decine di altri Capi di Stato, tra i quali anche il Presidente Mattarella.


La parata fluviale delle delegazioni – con quella italiana particolarmente vivace e trainata dall’entusiasmo di Gianmarco Tamberi (che ha pure perso la fede nuziale nel fiume), che con Arianna Errigo costituiva la coppia dei portabandiera – si è svolta per intero sotto la pioggia, in alcuni casi molto forte. Ma il maltempo non ha ridotto lo spettacolo, costruito in costante dialogo tra la presa diretta e le parti che erano state girate in precedenza, né è sembrato avere intaccato il buon umore degli atleti. Che però, complice la struttura della Cerimonia, alla fine si sono visti poco, solo per il tempo dei brevi passaggi in video delle squadre in ordine di partenza. A farsi vedere molto è stata invece la componente spettacolare dell’evento, che ha divagato tra la storia e la mitologia, ha dato moltissimo spazio alla danza, anche nelle sue accezioni più contemporanee, ha rinnovato la classica triade della Rivoluzione Francese – Libertà, uguaglianza e fratellanza – aggiungendole nuove parole, per esempio sorellanza, ma anche oscurità e solidarietà. In una vertigine di emozioni che hanno fatto da sottofondo allo spettacolo. La lunghezza si è fatta sentire soprattutto nella prima parte, poi il ritmo si è fatto più incalzante e il pubblico delle tribune al Trocadero è stato maggiormente coinvolto. Parlando di un progetto culturale che può essere solo mainstream nel senso più vero del termine – le Olimpiadi parlano a tutti, alla platea globale e nulla di meno – é stato interessante vedere come si siano inserite citazioni o rimandi colti, per esempio all’estetica del Surrealismo, quando accanto alla cantante che intonava “Imagine” di John Lennon c’era un pianoforte a coda che andava a fuoco mentre veniva suonato. Ma anche la grande mongolfiera che volava sospinta dal fuoco olimpico è parsa una citazione del Simbolismo di Redon, così come la corsa sulla Senna di un misterioso cavaliere e del suo cavallo, entrambi brillanti d’argento, ha fatto pensare sia a una visione onirica, sia a certe opere sulla velocità del Futurismo. Accanto a questo, però, la cerimonia è stata anche puro spettacolo, pura società dello spettacolo, e naturalmente non sono mancate le dive: su tutte Lady Gaga e Celine Dion, la prima ha praticamente aperto la Cerimonia, la seconda la ha chiusa cantando proprio dalla Torre Eiffel mentre esplodevano i giochi di luce più sfrenati. E poi le leggende dello sport che sono salite sul palco: Zinedine Zidane, che ha ceduto la torcia a Rafa Nadal o Marie-Josè Perec, che ha poi fisicamente acceso il braciere insieme al judoka Teddy Riner.


In tutto questo la pioggia ha comunque pesato molto, rendendo più difficile la vita sia agli atleti e agli artisti, sia al pubblico. Ma quando poi si è vista l’immagine del Presidente Mattarella approssimativamente coperto da un impermeabile usa e getta, eppure sorridente ed entusiasta per la squadra azzurra, s è capito che anche la pioggia poteva passare in secondo piano. In secondo piano invece, per tutta la difficile giornata di ieri, non è mai passata la sicurezza. Moltissimi gli uomini schierati che hanno bloccato gran parte del centro cittadino e delle fermate dei mezzi pubblici rendendo particolarmente difficile soprattutto il deflusso dopo la cerimonia, con migliaia di persone costrette a sfibranti cambi di itinerario per via delle numerosissime vie bandite anche ai pedoni e l’unica stazione della metro effettivamente in servizio, all’Arco di Trionfo, letteralmente invasa. Ma da oggi, in un contesto che tutti sperano più tranquillo, si comincia finale e a pensare a gare e medaglie. (Leonardo Merlini)

Parigi 2024, diluvio sulla cerimonia d’apertura. Tamberi: “Una figata pazzesca”

Parigi 2024, diluvio sulla cerimonia d’apertura. Tamberi: “Una figata pazzesca”Roma, 26 lug. (askanews) – Un diluvio di pioggia si è abbattuto sulla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici 2024 a Parigi. A causa del maltempo, è saltato anche uno dei maxi schermi delle tribune al Trocadero dove arrivano le delegazioni olimpiche per la proclamazione dell’apertura dei Giochi e l’accensione del braciere. Previsioni meteo rispettate in pieno, dunque.


L’Istituto meteorologico francese, infatti, aveva diramato l’allerta gialla per inondazioni per Parigi e per l’Ile de France. La pioggia non ha raffreddato l’entusiasmo della delegazione azzurra: È stata una figata pazzesca e poi il finale è stato bellissimo con la tour eiffel, i cinque cerchi. Che squadra, c’è un entusiasmo unico, invidiato da tutte le altre imbarcazioni” le parole di Gianmarco Tamberi. Arianna Errigo aggiunge: è stato stupendo condividerlo con tutti. Nonostante la pioggia? Nonostante il trucco e parrucco, ma è andata così. È stato unico. Come è unica questa squadra”