Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tennis, Vavassori-Errani, coppia olimpica di doppio misto

Tennis, Vavassori-Errani, coppia olimpica di doppio mistoRoma, 24 lug. (askanews) – Andrea Vavassori e Sara Errani. Sono loro i componenti della coppia che rappresenterà l’Italia Team nel torneo di doppio misto di tennis a Parigi 2024.


Entrambi grandi specialisti, per il torinese classe ’95 si tratta della prima esperienza olimpica in carriera: oltre al misto, il numero 9 della classifica ATP di doppio giocherà anche il maschile al fianco di Simone Bolelli. La numero 16 del ranking WTA di specialità è invece l’unica atleta Italia Team arrivata in Francia per disputare la quinta Olimpiade in carriera: nessuna come lei a Parigi 2024. Errani è iscritta anche al doppio femminile con Jasmine Paolini.

Giovedì Mattarella al Villaggio olimpico a Parigi

Giovedì Mattarella al Villaggio olimpico a ParigiRoma, 24 lug. (askanews) – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia, signora Laura, arriverà a Parigi nella tarda mattinata di giovedì e si recherà al Villaggio Olimpico per incontrare le atlete e gli atleti dell’Italia Team.


Sarà accolto al Villaggio dal Presidente del CONI Giovanni Malagò e dal Segretario Generale e Capo Missione Carlo Mornati. Insieme a loro andrà nella palazzina dove alloggia l’Italia per una breve cerimonia unitamente ai portabandiera Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi. Successivamente pranzerà alla mensa del Villaggio Olimpico insieme agli atleti. Venerdì mattina, come noto, il Presidente Mattarella inaugurerà Casa Italia a Le Pré Catelan. In serata rappresenterà lo Stato italiano alla cerimonia di apertura dei 33esimi Giochi Olimpici Parigi 2024. Sabato 27 potrebbe assistere ad alcune competizioni.

Olimpiadi invernali 2030 alla Francia con riserva

Olimpiadi invernali 2030 alla Francia con riservaRoma, 24 lug. (askanews) – Il Comitato Olimpico Internazionale (Cio) ha assegnato “sotto condizioni” le Olimpiadi invernali del 2030 alle Alpi francesi, la seconda edizione olimpica in sei anni per il Paese dopo i Giochi estivi che si apriranno venerdi’ a Parigi. Rimasta unica in lizza dopo aver soppiantato Svezia e Svizzera lo scorso novembre, la Francia ‘organizzera’ i 26esimi Giochi invernali’ a condizione che fornisca garanzie finanziarie da parte dello Stato e delle regioni, ha annunciato il presidente del Cio Thomas Bach.


Il presidente francese Emmanuel Macron, giunto di persona per difendere la candidatura, ha assicurato ai membri del Cio che chiedera’ al prossimo primo ministro di assicurare la ‘garanzia’ finanziaria dello Stato finora mancante a causa della crisi politica. “Le Alpi francesi accoglieranno i Giochi Olimpici e paralimpici dell’inverno 2030. Grazie al Cio per la fiducia nel nostro Paese e le sue montagne. Congratulazioni agli eletti e agli attori che hanno contribuito a questo successo. Facciamone dei Giochi innovativi, sostenibili e inclusivi” le parole di Macron.

Parigi 2024, oggi anticipo con rugby e calcio

Parigi 2024, oggi anticipo con rugby e calcioRoma, 24 lug. (askanews) – Con due giorni di anticipo sulla cerimonia di apertura, oggi si disputano le prime partite dei tornei di rugby a 7 e calcio maschile, senza l’Italia.


Il torneo calcistico sarà inaugurato da 8 partite. Il via alle 15 con Argentina-Marocco (a St. Etienne) e Uzbekistan-Spagna (a Parigi). Alle 21 il match clou Francia-Stati Uniti a Marsiglia. La competizione maschile di rugby si svolgerà oggi, il 25 e 27 luglio (prima medaglia a squadre) allo Stade de France, il torneo femminile seguirà dal 28 al 30 luglio. Australia e Samoa apriranno il torneo alle 15.30, in Fiji-Uruguay debutterà l’arbitro italiano Gianluca Gnecchi.

Olimpiadi, Jasmine Paolini e altri atleti volano a Parigi

Olimpiadi, Jasmine Paolini e altri atleti volano a ParigiRoma, 23 lug. (askanews) – Roma Fiumicino e Milano Linate. I due aeroporti continuano ad accogliere gli atleti Italia Team in partenza per Parigi 2024.


Arrivati in Francia ragazzi e ragazze decollati oggi (Foto Augusto Bizzi e Simone Ferraro CONI), ad eccezione di Jannik Sinner il cui viaggio è stato posticipato, anche mercoledì 24 luglio sarà giornata di volo per molti. Dalla capitale partono gli sciabolatori Luca Curatoli, Michele Gallo, Luigi Samele e Pietro Torre e le spadiste Rossella Fiamingo, Mara Navarria, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio (scherma). Con loro Lisa Angiolini, Giovanni Caserta, Costanza Cocconcelli, Paolo Conte Bonin, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Manuel Frigo, Matteo Lamberti, Filippo Megli, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, Simona Quadarella, Alessandro Ragaini, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Viola Scotto di Carlo, Chiara Tarantino e Lorenzo Zazzeri (nuoto) e il Setterosa (pallanuoto) composto da Silvia Avegno, Caterina Banchelli, Dafne Bettini, Roberta Bianconi, Agnese Cocchiere, Giuseppina Aurora Condorelli, Giuditta Galardi, Sofia Giustini, Claudia Roberta Marletta, Valeria Mariagrazia Palmieri, Domitilla Picozzi, Chiara Tabani e Giulia Viacava. Partiranno invece nel pomeriggio dal capoluogo lombardo i nuotatori Giacomo Carini, Thomas Ceccon, Sara Curtis, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Alessandro Miressi, Benedetta Pilato e Ludovico Blu Art Viberti.

Parigi 2024, Paolini in Francia, domani altri azzurri in viaggio

Parigi 2024, Paolini in Francia, domani altri azzurri in viaggioMilano, 23 lug. (askanews) – Gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Linate continuano ad accogliere gli atleti Italia Team in partenza per Parigi 2024. Sono arrivati in Francia ragazzi e ragazze decollati oggi, tra cui Jasmine Paolini, mentre a causa della febbre il viaggio di Jannik Sinner è stato posticipato a giovedì, anche mercoledì 24 luglio sarà giornata di volo per molti.


Dalla capitale partiranno in mattinata gli sciabolatori Luca Curatoli, Michele Gallo, Luigi Samele e Pietro Torre e le spadiste Rossella Fiamingo, Mara Navarria, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio (scherma). Con loro Lisa Angiolini, Giovanni Caserta, Costanza Cocconcelli, Paolo Conte Bonin, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Manuel Frigo, Matteo Lamberti, Filippo Megli, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, Simona Quadarella, Alessandro Ragaini, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Viola Scotto di Carlo, Chiara Tarantino e Lorenzo Zazzeri (nuoto) e il Setterosa (pallanuoto) composto da Silvia Avegno, Caterina Banchelli, Dafne Bettini, Roberta Bianconi, Agnese Cocchiere, Giuseppina Aurora Condorelli, Giuditta Galardi, Sofia Giustini, Claudia Roberta Marletta, Valeria Mariagrazia Palmieri, Domitilla Picozzi, Chiara Tabani e Giulia Viacava. Partiranno invece nel pomeriggio dal capoluogo lombardo i nuotatori Giacomo Carini, Thomas Ceccon, Sara Curtis, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Alessandro Miressi, Benedetta Pilato e Ludovico Blu Art Viberti.

Tennis, Sinner ha la febbre, giovedì la partenza per Parigi

Tennis, Sinner ha la febbre, giovedì la partenza per ParigiRoma, 23 lug. (askanews) – E’ slittata probabilmente a giovedì la partenza di Jannik Sinner per Parigi dove sarà impegnato nel torneo olimpico di tennis. L’altoatesino accusa qualche linea di febbre e la precauzione lo costringe ad un paio di giorni in più in Italia rinviando il viaggio. Giovedì è in programma il sorteggio (Sinner è testa di serie numero1). Sabato le prime partite. Tra l’altro, proprio oggi ha confermato la sua presenza al torneo olimpico pure l’australiano Alex De Minaur, che ha recuperato dall’infortunio.

Bottecchia 100, Ciclo Club Eroica omaggia grande campione friulano

Bottecchia 100, Ciclo Club Eroica omaggia grande campione friulanoRoma, 22 lug. (askanews) – A distanza di cent’anni dalla vittoria del Tour de France, il Ciclo Club Eroica ha dedicato un weekend di eventi per onorare e rendere omaggio al grande campione Ottavio Bottecchia. Sede degli eventi commemorativi, Borgoluce di Susegana (TV), che con i suoi ottimi servizi e la consueta, grande disponibilità ha fatto da punto di riferimento per tutti gli appassionati che si sono ritrovati per l’occasione.


L’apertura del weekend, al sabato pomeriggio, è stata affidata ai racconti ed alle storie di Giancarlo Brocci e Jacek Berruti, che hanno preceduto la proiezione del film “Bottecchia, el furlan de fero”. A seguire, hanno dato ulteriore vigore alla serata, le sempre coinvolgenti storie degli ex professionisti Mario Beccia, Simone Fraccaro e Flavio Vanzella.


Ad impreziosire la serata anche interventi del Presidente ACSI Italia Emiliano Borgna, Lodovico Giustiniani in qualità di “padrone di casa!”, Franco Rossi (presidente di Eroica Italia SSD), Maurizia Blam (Fondazione Bottecchia di Pordenone) e Natale Bolgè (Museo del Ghisallo). La domenica è stata invece più dinamica, con una pedalata di circa 80 km sui percorsi cari al grande Ottavio, tra colline e strade e bianche, facendo visita al Museo Bottecchia di Colle Umberto e fermandoci ad un sontuoso ristoro offerto dalla Pro Loco del posto al termine della salita “del Calvario”, dove il Campione usava allenarsi tenendo sulla schiena la moglie o carichi eccezionali che ne misurassero lo stato di forma.


Il rientro a Borgoluce ha poi visto il moltiplicarsi di sorrisi e abbracci, segno di grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti. “Un weekend vissuto con trasporto ed entusiasmo da parte di tutti, il coinvolgimento è stato totale ci siamo sentiti avvolti da un calore particolare” dicono Elena Martinello e Jacek Berruti, responsabili del Ciclo Club Eroica. “Come se Bottecchia avesse apprezzato il nostro tributo, ci siamo sentiti accompagnati e protetti per tutta la durata degli eventi. I Soci hanno apprezzato molto l’iniziativa e stiamo già pensando di replicarla in qualche modo”.

Calcio, a Milano Italia-Francia per la Nations League 2024

Calcio, a Milano Italia-Francia per la Nations League 2024Roma, 22 lug. (askanews) – Si giocherà a Milano il prossimo 17 novembre l’ultimo incontro del Gruppo 2 della Lega A della UEFA Nations League 2024/25 nel quale l’Italia di Spalletti affronterà la Francia finalista dell’Europeo. Lo Stadio ‘Giuseppe Meazza’ tornerà quindi ad ospitare gli Azzurri in una classica del calcio internazionale che richiama alla mente sfide leggendarie, dalla finalissima del Mondiale 2006 a quella del Campionato Europeo del 2000. L’avventura azzurra in Nations League comincierà venerdì 6 settembre al Parco dei Principi di Parigi con la Francia e martedì 10 settembre alla Bozsik Arena di Budapest con Israele. A ottobre spazio alle prime due gare casalinghe: giovedì 10 ottobre Italia-Belgio si giocherà allo Stadio Olimpico di Roma, mentre lunedì 14 ottobre gli Azzurri saranno di scena contro Israele allo Stadio Friuli di Udine. Giovedì 14 novembre la Nazionale farà quindi visita al Belgio a Bruxelles per poi chiudere il girone domenica 17 novembre a Milano con la Francia.


Rispetto alla passata edizione, che prevedeva l’accesso diretto della prima classificata alla Final Four, a passare il turno saranno le prime due del girone, che a marzo 2025 giocheranno i quarti di finale (andata e ritorno). Le vincenti dei quarti otterranno quindi il pass per le Finals, in programma nel giugno 2025 in casa di una delle quattro finaliste. La quarta classificata del girone retrocederà nella Lega B, mentre – altra novità – la terza giocherà uno spareggio per non retrocedere con una delle seconde classificate della Lega B. Le nazionali finaliste avranno a disposizione un pass per i play off del Mondiale 2026.

Olimpiadi, Macron in visita al Villaggio olimpico

Olimpiadi, Macron in visita al Villaggio olimpicoRoma, 22 lug. (askanews) – A pochi giorni dall’inizio delle Olimpiadi di Parigi 2024, il presidente francese Emmanuel Macron ha fatto visita al Villaggio Olimpico di Saint-Denis che sta già ospitando centinaia di atleti e atlete provenienti da tutto il mondo. L’area, che si estende per oltre 54 ettari, comprende anche il commissariato di polizia e la caserma dei pompieri predisposti all’interno del Villaggio: queste due strutture sono state inaugurate ufficialmente questa mattina da Macron.


“Siamo fieri dell’immenso lavoro di preparazione svolto e siamo pronti, e lo saremo durante tutta la durata dei Giochi per assicurare la sicurezza. Sono più di 250.000 le donne e gli uomini che per questo stanno sacrificando il tempo della famiglia. Sono orami anni che lavoriamo per quest’appuntamento – ha sottolineato – un lavoro che cambierà il nostro territorio, le infrastrutture resteranno e ne saranno l’eredità, questo villaggio diventerà un vero e proprio quartiere”. Con il presidente Macron, il ministro degli Interni Gerald Darmanin, e la ministra dello Sport, Amelie Oudea-Castera. A seguire, nel primo pomeriggio Macron accoglierà prima, per un incontro conviviale, all’Eliseo i giornalisti stranieri accreditati e poi si recherà presso la Fondazione Louis-Vuitton per all’apertura della sessione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) “Se possiamo essere collettivamente orgogliosi del Paese, è perché state facendo questo sacrificio”, ha detto Macron alla polizia e ai vigili del fuoco.


Macron, che aveva poco prima fatto un punto sulla sicurezza con Darmanin, ha detto: “Lavoriamo ormai da anni per questi Giochi e siamo all’inizio di una settimana decisiva che vedrà la cerimonia di apertura venerdì e poi le Olimpiadi che si terranno a Parigi, cento anni dopo”, ha detto. “È il frutto di un lavoro immenso che ha cambiato profondamente il territorio, in particolare il dipartimento” di Seine-Saint-Denis, nella periferia nord della capitale, ha aggiunto. Prima di pranzare con gli atleti francesi, il Capo dello Stato ha salutato i volontari “nel cuore del calderone di questo villaggio olimpico”. “La Francia è molto orgogliosa di ospitare questi Giochi”, ha concluso: “grazie dal profondo del mio cuore per averci permesso di accogliere il mondo”.