Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ciclismo, Roglic abbandona il Tour dopo la caduta

Ciclismo, Roglic abbandona il Tour dopo la cadutaRoma, 12 lug. (askanews) – Primoz Roglic lascia il Tour de France e saluta la Grande Boucle dopo la caduta rovinosa di ieri a 14,4 chilometri dal traguardo di Villeneuve sur Lot. Il 34enne sloveno ha in bacheca tre Vuelta e un Giro d’Italia, manca solo la corsa francese. Roglic puntava a inserirsi dietro la coppia Pogacar-Vingegaard, ma già prima dell’incidente le ambizioni di maglia gialla sembravano minime: in salita ha sempre faticato rispetto ai due mostri. Ieri Roglic è franato per colpa di un maldestro Aleksej Lutsenko (Astana Qazaqstan): il kazako ha toccato il cordolo e fatto partire la carambola che ha coinvolto una trentina di corridori in gruppo, alla velocità di 52 km/h. Primoz, però, è quello che ha subito più dann: quando è risalito in bici, aveva 50″ di ritardo, diventati ben 2’27” sul traguardo raggiunto a fatica anche a grazie ai compagni.

Umbria, Zigulí Test Event FEI Endurance European Championship

Umbria, Zigulí Test Event FEI Endurance European ChampionshipRoma, 12 lug. (askanews) – L’Umbria e il lago Trasimeno tornano protagonisti dell’endurance equestre internazionale: il countdown è iniziato. Manca infatti poco più di un mese all’atteso Zigulí Test Event FEI Endurance European Championship 2025, che si svolgerà dal 29 al 31 agosto 2024 a Castiglione del Lago, lo stesso suggestivo scenario designato dalla Federazione Equestre Internazionale (FEI) ad ospitare i campionati europei il prossimo anno. L’area verde dell’ex aeroporto Eleuteri, cuore pulsante dell’evento, fungerà da punto di partenza e di arrivo del tracciato di gara, che si snoderà interamente nel comune di Castiglione del Lago, tra colline, borghi medievali e scenari lacustri ricchi di fascino.


L’anteprima a Castiglione del Lago richiamerà i migliori atleti dell’endurance internazionale, pronti a confrontarsi e a testare il percorso del campionato europeo 2025, già noto e apprezzatissimo per la qualità dei fondi e la morbida altimetria che lo rendono una delle location più adatte ad ospitare gare di altissimo livello. Le competizioni si disputeranno per tre diverse categorie, sulla distanza di 160 km, che varrà come vero test event per il 2025, e anche sui percorsi di 120 e 100 km. Dopo il successo del Campionato Europeo Open 2001, quella del prossimo anno sarà la terza rassegna continentale che si svolgerà in Umbria, se si considera l’Europeo del 2009 ad Assisi, e la seconda a Castiglione del Lago, che si conferma così a pieno titolo capitale europea dell’endurance.


Una grande responsabilità per il comitato organizzatore Italia Endurance Stables & Academy, che in collaborazione con la Federazione Equestre Internazionale (FEI) e la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) e con il supporto istituzionale, è già al lavoro con un duplice obiettivo: garantire gli elevati standard che richiedono competizioni sportive di così alto livello e promuovere l’Umbria come punto di riferimento per il grande sport a contatto con la natura, come destinazione privilegiata di un turismo sostenibile e come opportunità di sviluppo e consolidamento di relazioni internazionali. Zigulì è il title sponsor che dà il nome al FEI Endurance European Championship 2025 e al Test Event in programma dal 29 al 31 agosto 2024 a Castiglione del Lago in provincia di Perugia.

Padel, all’Open FITP a Bari l’ora dei big: Cremona cerca rivincita

Padel, all’Open FITP a Bari l’ora dei big: Cremona cerca rivincitaRoma, 11 lug. (askanews) – Si entra nel vivo al Green Park di Bari con la composizione dei tabelloni maschili e femminili della Mediolanum Padel Cup, il torneo Open FITP che mette in palio un prize money di 15mila euro, tra i più alti mai registrati in Italia.


Tra i big in campo – si legge in una nota – è atteso Simone Cremona, perno della nazionale italiana fresco di convocazione per i prossimi Europei di Cagliari, numero 7 del ranking FITP e 109 della classifica FIP, la graduatoria mondiale. Cremona giocherà con il madrileno numero 124 del ranking FIP Jaime Fermosell, con cui forma la coppia testa di serie numero 1 del torneo. Altro nome in primo piano è quello di Cristian Calneggia, argentino protagonista della disciplina per molti anni, ex top 20 delle classifiche mondiali e attualmente numero 12 del ranking nazionale. Calneggia ha vinto l’ultima tappa della Mediolanum Padel Cup (giocata a Palermo a inizio giugno) in coppia con German Tamame, battendo in finale proprio Cremona. L’idea di una rivincita al Green Park tra Cremona e Calneggia accende il tabellone maschile con l’azzurro fermamente intenzionato a riscattarsi: “La finale di Palermo è stata bella e tiratissima. A Bari io e Jaime faremo di tutto per vincere, anche se ci sono giocatori di ottimo livello che daranno battaglia”.


Calneggia stavolta scenderà in campo con Martin Ariel Andornino (sono le teste di serie numero 2) altro giocatore di livello internazionale. “A Palermo abbiamo giocato davvero bene io e German, ma anche con Martin c’è grande feeling, ci conosciamo bene sia dentro che fuori dal campo e a Bari ci teniamo a fare bella figura. Obiettivo? Il solito, vincere”, il commento di Calneggia. Grandi firme del padel nazionale anche in campo femminile. Lara Meccico, fresca campionessa d’Italia con il Circolo Aniene di Roma e numero 12 del ranking FITP, è la testa di serie numero uno del tabellone donne in coppia con Chiara Giaquinta. Meccico-Giaquinta erano le numero uno anche a Palermo, dove hanno perso una tiratissima finale contro Paola Ciabattoni e la sua nuova compagna Clarissa Aima. Le vincitrici della tappa siciliana sono le teste di serie numero 2 a Bari e anche in questo caso c’è la possibilità della rivincita immediata. Non sarà facile però, perché in tabellone ci sono altre giocatrici top. A cominciare dalla numero 15 del ranking nazionale Erika Zanchetta, testa di serie numero 3 in coppia con Camilla Livioni. La numero 4 del tabellone è invece la perugina Antonella Cavicchi (18esima del ranking FITP) che scende in campo con Giulia Cascapera. Altra big è Martina Pugliesi, numero 20 del ranking FITP, che giocherà in coppia con Giulia Pisano.


In totale, al Green Park scenderanno in campo 100 atleti: 78 nel maschile e 22 nel femminile per un torneo che si conferma evento di altissimo profilo, così come accaduto nelle precedenti tappe, a Venezia Mestre e a Palermo.

Calcio, Di Lorenzo: “Resto a Napoli per nuovi successi”

Calcio, Di Lorenzo: “Resto a Napoli per nuovi successi”Roma, 11 lug. (askanews) – Giovanni Di Lorenzo resta a Napoli. In una lettera aperta pubblicata sul sito internet della società azzurra il capitano del Napoli mette tutto alle spalle ed annuncia di proseguire il suo rapporto con la società azzurra. “Nelle ultime settimane – scrive – il nostro amore è stato un po’ “scumbinato”, come quello che cantava Pino Daniele in una sua bellissima canzone”. Passare dalla gioia incancellabile dello scudetto alla tristezza di una stagione in cui “non ci riusciva niente è stato un trauma difficile da metabolizzare”. Di Lorenzo ammette: “mi ha accarezzato l’idea di andar via. Sentivo la vostra insoddisfazione nei miei confronti e, come ha detto il Presidente, avevo avuto la percezione di essere stato abbandonato dalla società. Dopo il crollo che abbiamo vissuto sul campo, però, era tutto comprensibile: la vostra rabbia, la frustrazione del club, la mia confusione”. Mario Giuffredi, il suo procuratore “ha percepito il mio disagio e ha fatto il suo lavoro: cercare di agire a mia tutela e nel mio interesse. Ma non c’è persona più felice di lui che io sia rimasto a Napoli”. Quella stagione maledetta, però, è finalmente passata. Di Lorenzo dice di aver parlato con De Laurentiis e Conte ed aver risolto: “non vedo l’ora di ricominciare. Perché mi sento uno di voi”.


“Non potevo andar via così, dopo una stagione insopportabile per il valore della maglia che indossiamo. Sono dispiaciuto per tutto quello che ci è accaduto, ma, lo ribadisco, è ormai alle spalle”. Conclude con le parole di Conte: “Amma fatica’ e vi assicuro che lo faremo con la faccia arrabbiata, come ha detto il mister”.

Wimbledon, Paolini: “Ricorderò per sempre questa partita”

Wimbledon, Paolini: “Ricorderò per sempre questa partita”Roma, 11 lug. (askanews) – “È stata durissima, Vekic tirava vincenti da tutte le parti. All’inizio è stato difficile, mi sono detta di migliorare punto dopo punto. Ricorderò questo match per sempre”. Così Jasmine PAolini dopo il successo sulla croata Vekic che le vale la finale di Wimbledon. “Non c’è posto migliore di questo dove lottare su ogni palla, è bellissimo giocare davanti a voi. Per un tennista questo è il posto più bello dove giocare, grazie per avermi sostenuto. Per la famiglia non è facile vivere partite così, una montagna russa dal punto di vista emotivo. Gli ultimi mesi sono stati folli per me, devo ancora rendermi conto di cosa è successo. Cerco di concentrarmi su cosa accade in campo. Da ragazzina guardavo le finali di Wimbledon, adesso vivo alla giornata e mi diverto. Adesso è il momento di recuperare verso la finale”.

Paolini nella storia: batte Vekic e vola in finale a Wimbledon

Paolini nella storia: batte Vekic e vola in finale a WimbledonRoma, 11 lug. (askanews) – Jasmine Paolini non si ferma più ed entra nella storia: per la prima volta un’italiana è in finale a Wimbledon. La 28enne di Castelnuovo di Garfagnana, da lunedì numero 5 del mondo, batte in rimonta in tre set la croata Donna Vekic nella semifinale del torneo di Wimbledon e si qualifica per la finale di sabato. Perso il primo set 6-2, Jasmine reagisce e ha la meglio nel secondo 6-4. Nel terzo, poi, sotto due volte di un break, tira fuori una super-prestazione e si impone al super tie break 8-6 (10-8). Sabato affronterà la vincente di Krejcikova-Rybakina.


 

Dl sport, Fifa e Uefa avvertono governo e Figc: con emendamento Mulè rischio sanzioni

Dl sport, Fifa e Uefa avvertono governo e Figc: con emendamento Mulè rischio sanzioniRoma, 11 lug. (askanews) – Fifa e Uefa avvertono l’Italia e la Figc in relazione all’emendamento Mulè e al dl istruzione e sport che potrebbe stravolgere l’organizzazione federale esistente. “Se dovesse essere adottato e reso esecutivo nella sua formulazione originale, o anche in una nuova con sostanzialmente gli elementi trattati, non ci sarebbe altra scelta – si legge nella missiva – che sottoporre la questione agli organi competenti per l’esame di misure, inclusa un’eventuale sospensione della Figc. Che tra l’altro renderebbe incompatibile l’Italia quale Paese co-ospitante della fase finale del Campionato Europeo UEFA 2032”.

Coni, Marotta riceve la Stella d’Oro: “E’ il premio più importante”

Coni, Marotta riceve la Stella d’Oro: “E’ il premio più importante”Roma, 11 lug. (askanews) – “Dire che sono emozionato sicuramente sì, mi è capitato di aver ricevuto premi importanti grazie alle squadre nelle quali sono stato, ma questo è la ciliegina. Il riconoscimento più importante perché nasce nella mia e nostra casa, quella dello sport. Sono onorato perché viene da uomini di sport, il più importante della mia carriera”: Lo ha detto Giuseppe Marotta, presidente dell’Inter, durante il Consiglio Nazionale del Coni, ricevendo la Stella d’Oro al merito sportivo. “Ho avuto dei grandi maestri come Franco Carraro – ha aggiunto -. Mi hanno insegnato i valori più importanti. Io sono appassionatissimo del mio lavoro, poi serve grande umiltà, coraggio e perseveranza. Auspico che i Giochi di Parigi possano darvi le soddisfazioni che meritate”. Il Presidente del Coni, Giovanni Malagò aveva anticipato: “E’ considerato il miglior dirigente calcistico del paese e non solo, sbaglierei a leggere il suo curriculum perché ovunque è andato ha vinto, basti pensare i dieci campionati italiani portati a casa”.

Atletica, Schwazer: “Dopo otto anni tornerò a marciare”

Atletica, Schwazer: “Dopo otto anni tornerò a marciare”Roma, 11 lug. (askanews) – “Dopo otto lunghissimi anni dalla mia ultima gara, venerdì 19 luglio tornerò a marciare sulla pista del centro sportivo di Arco (Trento) per una 20km. I miei figli, Ida e Noah, mi vedranno gareggiare per la prima volta e ne sono immensamente felice! Grazie a QueenAtletica e all’ASD Alto Garda e Ledro per aver organizzato la manifestazione e a Mancini Group per il supporto. Sarà una festa per tutti gli atleti, i tifosi e per le famiglie che saranno presenti. Vi aspetto numerosi!”: con un post sui suoi profili social, Alex Schwazer – la cui squalifica per doping è terminata a mezzanotte di domenica 7 luglio – annuncia il suo ritorno in una gara il prossimo 19 luglio. Con l’evento, denominato QAlex 20k, il campione olimpico di Pechino 2008 darà l’addio all’atletica.

Formula1, sei gare sprint nel calendario del 2025

Formula1, sei gare sprint nel calendario del 2025Roma, 11 lug. (askanews) – Saranno 6 anche nella prossima stagione le gare Sprint nel calendario di Formula 1. Al momento non sono state previste modifiche al format: all’inizio dell’anno c’è stata una discussione della F1 Commission sui potenziali cambiamenti e questo sarà probabilmente discusso di nuovo in futuro. Ecco dove si correranno le gare sui 100 Km del 2025 CINA – weekend 21-23 marzo MIAMI – weekend 2-4 maggio BELGIO – weekend 25-27 luglio TEXAS – weekend 17-19 ottobre BRASILE – weekend 7-9 novembre QATAR – weekend 29-30 nov / 1 dic