Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

MotoGp, Bagnaia vince in Germania: Martin cade e Pecco è leader

MotoGp, Bagnaia vince in Germania: Martin cade e Pecco è leaderRoma, 7 lug. (askanews) – Jorge Martin si butta via, cade alla prima curva del penultimo giro del Gp di Germania e lascia la vittoria a Pecco Bagnaia che torna in testa al mondiale di MotoGp con 10 punti di vantaggio sullo spagnolo. Per il pilota torinese è il quarto successo consecutivo dopo Catalogna, Mugello ed Assen. Ottimo secondo Marc Marquez, che recupera stoicamente da 13° in griglia sul dolore della caduta del venerdì e precede sul podio il fratello Alex alla migliore gara stagionale. Buone prestazioni per Enea Bastianini, 4° sulla Ducati con la consueta rimonta, e Franco Morbidelli, 5° con la Pramac e spesso protagonista nella lotta al vertice.


Un epilogo incredibile al Sachsenring per il Gp di Germania, nona prova (di 20) del motomondiale. Bagnaia parte senza strafare e dopo pochi giri si mette all’inseguimento del battistrada Martin. Il pressing costante di Pecco, seppur a distanza di sicurezza, fa andare in tilt Martin. Come a Jerez quest’anno, sempre a terra da leader; come in Indonesia l’anno scorso, la scivolata più sanguinosa e decisiva per la sua sconfitta iridata. Bagnaia ringrazia, scarta il regalo di nozze, si sposerà il 20 luglio, centra il quarto successo di fila di domenica e stacca Casey Stoner come ducatista più vincente di sempre a quota 24: un brindisi assoluto.

Formula1, Tripletta britannica a Silverstone: Russell in pole, poi Hamilton e Norris

Formula1, Tripletta britannica a Silverstone: Russell in pole, poi Hamilton e NorrisRoma, 6 lug. (askanews) – Tripletta britannica nelle qualifiche del Gran Premio d’Inghilterra con la Mercedes che occupa le due caselle della prima fila. Terza pole position in carriera per George Russell (1h 25″819 millesimi) davanti a Lewis Hamilton (+0.171) e Lando Norris (McLaren, +0.211) che divide una seconda fila con la Red Bull di Max Verstappen. In terza fila Oscar Piastri con l’altra McLaren e la sorpesa Nico Hulkenberg con la Haas motorizzata Ferrari. Solo settima la Ferrari che apre la quarta fila con Carlos Sainz (+0.690). Al suo fianco partirà Lance Stroll sotto indagine per un’infrazione regolamentare nel Q1 ma intanto esclude l’altra Rossa. Non passa il “taglio del Q2” Charles Leclerc, eliminato nei secondi finali della fase centrale da Lance Stroll. Fuori addirittura ad inizio qualifiche (e al via dall’ultima fila) Sergio Perez che esce di pista a Copse nel suo giro di lancio. Il meteo instabile ha regalato incertezza soprattutto in Q1, con la pista bagnata che si è asciugata, poi di nuovo bagnata e ancora asciugata, rendendo quasi drammatici gli ultimi minuti in cui pure Verstappen ha rischiato di essere eliminato.


Al suo fianco partirà Lance Stroll sotto indagine per un’infrazione regolamentare nel Q1 ma intanto esclude l’altra Rossa. Non passa il “taglio del Q2” Charles Leclerc, eliminato nei secondi finali della fase centrale da Lance Stroll. Fuori addirittura ad inizio qualifiche (e al via dall’ultima fila) Sergio Perez che esce di pista a Copse nel suo giro di lancio. Il meteo instabile ha regalato incertezza soprattutto in Q1, con la pista bagnata che si è asciugata, poi di nuovo bagnata e ancora asciugata, rendendo quasi drammatici gli ultimi minuti in cui pure Verstappen ha rischiato di essere eliminato. 

Al Tour de France seconda vittoria in volata dell’eritreo Girmay

Al Tour de France seconda vittoria in volata dell’eritreo GirmayRoma, 6 lug. (askanews) – Seconda vittoria al Tour de France dell’eritreo Biniam Girmay che brucia Philipsen in volata a Colombey-les-Deux-Eglises, casa del generale De Gaulle, e vince la seconda tappa personale di questo Tour dopo quella con arrivo a Torino. Prima di lui Jonas Abrahamsen era stato l’indiscusso protagonista con una fuga dal chilometro zero sotto la pioggia e lo scollinamento in solitaria dei cinque GPM di giornata. Ritmo altissimo sul finale con squadre dei big e dei velocisti che hanno macinato i chilometri conclusivi nel giro di pochissimi minuti. Volata confusa lanciata dalla Cofidis. Ad uscire a 150 metri dal traguardo sono stati Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) e Biniam Girmay (Intermarché – Wanty) con l’eritreo che è riuscito a prevalere. Terzo il campione belga Arnaud De Lie (Lotto Dstny), poi Ackermann e van den Berg. La maglia gialla rimane sulle spalle dello sloveno Pogacar.

Tennis, terzo turno ancora un tabù: Fognini eliminato a Wimbledon

Tennis, terzo turno ancora un tabù: Fognini eliminato a WimbledonRoma, 6 lug. (askanews) – Si conferma il tabù del 3° turno a Wimbledon per Fabio Fognini. Per la settima volta in carriera l’azzurro esce di scena nei sedicesimi di finale, battuto stavolta in cinque set da Roberto Bautista Agut: 7-6, 3-6, 5-7, 7-6, 6-4 il punteggio finale. Lo spagnolo è stato perfetto alla ripresa del match, interrotto venerdì per pioggia: prima ha chiuso il quarto set al tiebreak (netto 7-1), poi ha vinto il quinto con il break nel nono gioco. Bautista torna così negli ottavi di Wimbledon dopo tre anni: affronterà Tommy Paul.

Ciclismo, tragedia in Austria: Andre Drege muore a 25 anni dopo una caduta

Ciclismo, tragedia in Austria: Andre Drege muore a 25 anni dopo una cadutaRoma, 6 lug. (askanews) – Tragedia al Giro d’Austria. Oggi, nella penultima tappa da St. Johann a Kals nel Tirolo orientale vinta da Filippo Ganna, ha perso la vita il corridore norvegese André Drege. Il norvegese è morto nel corso della discesa dal Grossglockner. Secondo una prima ricostruzione, Drege è caduto durante la tappa più importante del Giro d’Austria, la penultima di 151 chilometri da Sankt Johann a Kals. L’incidente si è verificato ad Heiligenblut nella discesa dal Grossglockner, la montagna più alta d’Austria sita a 3.798 metri. Il mondo del ciclismo è stato così nuovamente funestato da un lutto, lo scorso anno era morto Gino Maeder al Giro di Svizzera.


Venticinque anni, di Alesund in Norvegia, portacolori del Team Coop-Repsol, lo scandinavo si era messo in mostra nel corso di questa stagione vincendo quattro gare minori in Grecia, la tappa d’apertura del Circuit des Ardennes e la frazione di chiusura del Tour de Loir et Cher. Lo scandinavo si era messo in mostra nel corso di questa stagione vincendo quattro gare minori in Grecia, la tappa d’apertura del Circuit des Ardennes e la frazione di chiusura del Tour de Loir et Cher.

Europei, i tedeschi contro l’arbitro Taylor: petizione per farlo radiare

Europei, i tedeschi contro l’arbitro Taylor: petizione per farlo radiareRoma, 6 lug. (askanews) – Anthony Taylor, l’arbitro di Spagna-Germania, nella bufera. Sotto accusa l’evidente fallo di mano di Cucurella nell’area di rigore della Spagna che non ritrae il braccio largo con il pallone che colpisce la mano sinistra. Silent check della sala Var, che non richiama il direttore di gara della federazione inglese all’on field review, facendo riprendere il gioco. Poi nel finale Spagna che stacca il pass per la semifinale di Euro 2024 grazie al gol in extremis di Merino. L’errore del fischietto inglese e della sala Var ha scatenato l’ira dei tifosi della nazionale di Nagelsmann, che hanno addirittura fatto partire delle petizioni sulla piattaforma Change.org per richiedere che Taylor venga estromesso dal sistema arbitrale UEFA.


Che giustificazione c’è?”, si legge sull’edizione odierna della Bild, quotidiano tedesco che non ha digerito il pesantissimo errore di Taylor in Spagna-Germania. Il fallo di mano di Cucurella è costato carissimo alla nazionale allenata da Nagelsmann, che avrebbe potuto portarsi in vantaggio e avvicinarsi sensibilmente alla semifinale di Euro 2024. Dal mancato fischio in Siviglia-Roma, a Budapest, alla disattenzione sul tiro di Musiala, accompagnata da una sala Var apparsa piuttosto distratta nell’arco dei 90 minuti. Non è mancata la risposta della stampa spagnola e dei tifosi delle Furie Rosse, che sui social stanno ripetutamente accusando i tedeschi di lamentarsi eccessivamente dell’operato di Taylor. Il fischietto inglese, a detta dei supporters della Roja, avrebbe graziato un simbolo come Toni Kroos in almeno due circostanze: manca un rosso per un bruttissimo fallo ai danni di Pedri, centrocampista del Barcellona che riuscirà ugualmente ad essere protagonista in semifinale contro la Francia di Mbappé.

MotoGp, Martin torna alla vittoria nella Sprint del Sachsenring

MotoGp, Martin torna alla vittoria nella Sprint del SachsenringRoma, 6 lug. (askanews) – Jorge Martin torna alla vittoria, almeno nella sprint race. Lo spagnolo vince la gara del sabato del Gran Premio di Germania sul circuito del Sachsenring, nono atto del mondiale 2024 della MotoGP. Martinator trionfa davanti al buon Miguel Oliveira e Francesco Bagnaia, che perde quindi cinque punti nel mondiale. Quarto Bastianini, poi Morbidelli e Marc Marquez. Giornata storta per Pecco Bagnaia che parte alla grande e va davanti in curva 1. Poi Oliveira, Martin. Fernandez quarto, poi Vinales, Bastianini, Alex Marquez e Morbidelli. Marc Marquez decimo. Jorge Martin in pochi giri passa prima Miguel, poi Pecco e va in testa. Bagnaia scombussolato dal sorpasso, si fa passare anche da Oliveira. Martin allunga su Bagnaia, portandosi a +15 su Pecco.

Ciclismo, Bertrand si ferma per baciare moglie: multato dall’Uci

Ciclismo, Bertrand si ferma per baciare moglie: multato dall’UciRoma, 6 lug. (askanews) – Baciare moglie e figlio durante la crono di ieri al Tour de Franche è costato a 200 franchi di multa al francese Julien Bernard. Il portacolori della Trek accolto trionfante sulle strade di casa come se avesse vinto la Boucle, dove passava la tappa, è stato accolto tra due ali di folla. Julien Bernard si ferma per dare un bacio alla moglie che stava aspettando lì il suo passaggio con il figlioletto in braccio. Ma i regolamenti non hanno cuore, così il 32enne corridore della Lidl-Trek si è visto arrivare dalla giuria un’ammenda di 200 franchi svizzeri, pari a circa 205 euro.


“Scusa Uci… Sarei felice di pagare 200 franchi per vivere quel momento ogni giorno” la dua reazione di oggi sui social.

Nuoto, Capri-Napoli: una donna più veloce degli uomini nella open

Nuoto, Capri-Napoli: una donna più veloce degli uomini nella openRoma, 6 lug. (askanews) – Una donna più forte di tutti gli avversari di sesso maschile. La terza e ultima prova open della Capri-Napoli 2024 regala un’altra impresa: protagonista la neozelandese Kristen Cameron, capace di percorrere i 36 km a nuoto che separano Le Ondine Beach Club dell’isola azzurra dalle acque antistanti il Circolo Canottieri Napoli in 7.51.15 e aggiudicarsi così la sfida di preparazione alla gara assoluta, prevista per sabato 6 settembre e promossa dalla società Eventualmente eventi & comunicazione di Luciano Cotena. Cameron ha battuto Hampus Carlsson (Svezia), che ha nuotato in 8.35.05, risultando primo tra gli uomini. Alle loro spalle un’altra donna, Priscilla Magalhaes (Brasile, 9.50.15), Lorenzo Raggio (Argentina, 10.20.10) e Gabriela Lemus (Messico, 10.30.43). Cameron non è nuova ad imprese natatorie: classe 1973, è un’ex atleta di stile libero e acque libere, detentrice del record mondiale masters nelle classi 30-34, 35-39 e 40-44. Per lei prima esperienza alla Capri-Napoli e in generale prima volta su distanze di questo genere: “Ho preparato la Capri-Napoli da un po’ – ammette – ma lo scorso anno ho dovuto rinunciare all’ultimo momento per un lutto improvviso. Sono contenta della mia prova e dell’organizzazione: è un piacere nuotare nel golfo di Napoli. Le condizioni del mare non erano favorevoli, specie nei primi dieci chilometri e durante le ultime due ore. Avevo anche un piccolo problema alla spalla, che però ha inciso sulla presentazione solo in minima parte”.

MotoGP, Jorge Martin in pole position al Sachsenring

MotoGP, Jorge Martin in pole position al SachsenringRoma, 6 lug. (askanews) – Pole di Jorge Martin al Sachsenring. Sarà il pilota della Ducati Pramac a scattare davanti a tutti nel GP di Germania della MotoGP. In 1’19.423 Martin, leader del Mondiale, precede le due Aprilia Trackhouse di Miguel Oliveira e Raul Fernandez, passato dalla Q1. Pecco Bagnaia apre la seconda fila con la Ducati: è 4° davanti ad Alex Marquez (Ducati Gresini) e Franco Morbidelli (Ducati Pramac). In terza fila ci sono Maverick Vinales, 7° con l’Aprilia dopo un brutto volo alla curva 10, il dolorante Fabio Di Giannantonio ed Enea Bastianini. Quarta fila per Pedro Acosta, Brad Binder e Marco Bezzecchi.