Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Formula1, Verstappen vince in Canada, ritirate le due Ferrari

Formula1, Verstappen vince in Canada, ritirate le due FerrariRoma, 9 giu. (askanews) – Un Max Verstappen praticamente perfetto si prende la vittoria a Montreal, nono appuntamento del Mondiale di Formula1. Sesta vittoria stagionale per il campione del mondo in un GP caotico, tra pioggia e incidenti, sul podio anche Norris e Russell. Quarto Hamilton davanti a Piastri, poi le Aston Martin di Fernando Alonso e Lance Stroll. Ottavo Daniel Ricciardo. Giornata nerissima per la Ferrari: ritirati Leclerc e Sainz. Il monegasco ha dovuto  fronteggiare un problema alla power unit della sua SF-24 che lo penalizzava sensibilmente in rettilineo andando poi a provare l’azzardo montando le slick quando si attendeva un nuovo scroscio di pioggia ma senza fortuna tanto da ritrovarsi in pochi giri doppiato dai piloti di testa e decidere poi di mettere fine anticipatamente all’agonia ritirando la vettura. Nessun problema meccanico invece per Carlos Sainz che con gomme intermedie però non è sembrato mai in grado di avere passo tanto da essere superato al via non solo dalle due Haas di Magnussen e Hulkenberg ma da diverse altre vetture e non riuscire mai ad accendersi nel corso della gara fino a quando a 20 giri dal termine è stato protagonista di un testacoda dove è stato centrato da Albon ed è stato anche lui costretto a terminare anticipatamente questo GP del Canada da dimenticare per lui e la Ferrari che vede la Red Bull allungare in vetta alla classifica costruttori e tutti i rivali guadagnare punti importanti. Il Mondiale torna tra due settimane a Barcellona.

Alcaraz vince il Roland Garros, Zverev battuto in 5 set

Alcaraz vince il Roland Garros, Zverev battuto in 5 setRoma, 9 giu. (askanews) – Carlos Alcaraz è il nuovo Re di Parigi Lo spagnolo vince il Roland Garros 2024 battendo in finale Sascha Zverev per 6-3, 2-6, 5-7, 6-1, 6-2 in più di quattro ore di gioco. Una straordinaria battaglia sportiva, vinta alla distanza da Carlitos che – come accaduto in semifinale con Sinner – ha recuperato un set di svantaggio dopo aver perso il terzo parziale.


Lo spagnolo è stato più lucido negli ultimi due set, con Zverev che ha pagato le quasi 20 ore di gioco prima della finale. Per Alcaraz è il terzo Slam in carriera. Tre finali e altrettanti titoli Slam su tre superfici diverse, primo a farcela nel tennis maschile. Il Roland Garros 2024 arriva dopo gli dopo Us Open 2022 e Wimbledon 2023. A soli 21 anni. Alcaraz torna al numero 2 del mondo, subito dietro Jannik Sinner, certificando un duopolio destinato a dominare il tennis.

Errani-Paolini ko a Parigi: titolo a Gauff-Siniakova

Errani-Paolini ko a Parigi: titolo a Gauff-SiniakovaRoma, 9 giu. (askanews) – Stop in finale a Parigi per Sara Errani e Jasmine Paolini, battute dalla coppia Coco Gauff-Katerina Siniakova con il punteggio di 7-6, 6-3 in poco meno di due ore di gioco. Un risultato che non cancella il meraviglioso torneo delle azzurre, alla prima finale Slam di coppia e reduci da una serie di 10 vittorie consecutive.


Il rimpianto è per il tiebreak del primo set: avanti 5-3, Sara e Jasmine hanno perso quattro punti consecutivi. Per l’Italia è la terza sconfitta in tre finali a Parigi. Oltre al doppio femminile anche Bolelli-Vavassori nel doppio maschile e Jasmine Paolini nel singolare donne.

Tennis, Errani-Paolini ko a Parigi: titolo a Gauff-Siniakova

Tennis, Errani-Paolini ko a Parigi: titolo a Gauff-SiniakovaRoma, 9 giu. (askanews) – Stop in finale a Parigi per Sara Errani e Jasmine Paolini, battute dalla coppia Coco Gauff-Katerina Siniakova con il punteggio di 7-6, 6-3 in poco meno di due ore di gioco. Un risultato che non cancella il meraviglioso torneo delle azzurre, alla prima finale Slam di coppia e reduci da una serie di 10 vittorie consecutive.


Il rimpianto è per il tiebreak del primo set: avanti 5-3, Sara e Jasmine hanno perso quattro punti consecutivi. Per l’Italia è la terza sconfitta in tre finali a Parigi. Oltre al doppio femminile anche Bolelli-Vavassori nel doppio maschile e Jasmine Paolini nel singolare donne.

Atletica, doppietta azzurra nella mezza: oro Crippa, poi Riva

Atletica, doppietta azzurra nella mezza: oro Crippa, poi RivaRoma, 9 giu. (askanews) – Altra straordinaria doppietta nella mattinata di domenica per il team azzurro agli Europei di Atletica (Foto Fidal). Protagonista questa volta Yeman Crippa che si aggiudica la medaglia d’oro nella mezza maratona, davanti al connazionale Pietro Riva che porta a casa l’argento.


Crippa chiude in 1h01’03, mentre a completare il podio è il tedesco Petros che ha ceduto all’ingresso nello stadio, complice anche il fatto di aver inciampato in curva e non è riuscito a difendere neanche il secondo posto. L’Italia vince anche l’oro a squadre grazie al piazzamento degli altri azzurri in top 10: 6° posto per Selvarolo, 8° per Faniel e 10° per Chiappinelli.

Tennis, Swiatek regina di Parigi, Paolini si arrende in due set

Tennis, Swiatek regina di Parigi, Paolini si arrende in due setRoma, 8 giu. (askanews) – Troppo forte Iga Swiatek, la polacca numero uno al mondo per Jasmine Paolini. L’azzurra si è infatti arresa nella finale del Roland Garros in poco più di un’ora di gioco con il punteggio di 6-2, 6-1 in una finale che praticamente non c’è mai stata. Il primo set va in archivio con un netto 6-2. Eppure il match era iniziato bene per Jasmine che aveva strappato il servizio alla polacca nel terzo game. Da quel momento, però, è arrivata una serie di cinque giochi consecutivi per Swiatek, devastante con il ritmo imposto. Per Jasmine pesa il 25% di punti vinti con la prima di servizio. Chiusura in 35′. Secondo set che si apre con una sconcertante serie di 5-0 per la polacca che in 20′ orienta la finale del suo quarto Roland Garros. Il finale è solo accademia con il gioco conquistato da Jasmine che evita di chiudere a zero.


Iga Swiatek, 23 anni compiuti lo scorso 31 maggio, è considerata una delle tenniste più forti della sua generazione, in carriera ha vinto ventidue titoli WTA, tra cui cinque prove del Grande Slam (4 Open di Francia e uno US Open) e le WTA Finals nel 2023. Nell’aprile del 2022 ha raggiunto la 1ª posizione della classifica mondiale. È stata la prima tennista polacca e la prima al mondo nata nel XXI secolo, ad essersi aggiudicata un Major in singolare e ad avere raggiunto la vetta del ranking mondiale femminile. Jasmine Paolini, da lunedì sicuramente n.7 al mondo, entra nel ristrettissimo gruppo delle finaliste Slam, come l’amica e compagna di doppio Sara Errani, come Roberta Vinci, come Flavia Pennetta e Francesca Schiavone, queste ultime capaci di sollevare il trofeo più bello che c’è. E domani Parigi non è finita per l’azzurra che affronterà la finale di doppio con Sara Errani contro Gauff-Siniakova.

Tennis, Sinner sconfitto da Alcaraz: “Una lezione da imparare”

Tennis, Sinner sconfitto da Alcaraz: “Una lezione da imparare”Roma, 7 giu. (askanews) – “E’ stato un gran match, la sconfitta è una delusione ma fa parte del processo di crescita”. Sono le parole di Jannik Sinner dopo la sconfitta contro Carlos Alcaraz nella semifinale del Roland Garros. “La delusione per la sconfitta dopo la partita è più alta della gioia per il numero 1. Ho avuto chance che non ho sfruttato, potevo far meglio in diversi punti. Bisogna accettare il risultato e lavorare. Il ranking è importante, ognuno vorrebbe essere al top ma io continuo a pensare da numero 2: c’è sempre un ostacolo da affrontare per diventare un giocatore migliore, oggi è una piccola lezione, bisogna imparare”, dice l’azzurro. “Mi dispiace non giocare la finale, ma bisogna apprezzare il salto fatto rispetto ad un anno fa. Ci sarà un’altra possibilità qui a Parigi con le Olimpiadi. Vediamo come va…”, conclude.

BNL Italy Major Premier Padel, presentata a Roma la terza edizione

BNL Italy Major Premier Padel, presentata a Roma la terza edizioneRoma, 7 giu. (askanews) – Dopo il grande successo di Doha, le più forti giocatrici e i più forti giocatori del mondo sono pronti a sbarcare in Italia per la terza edizione del BNL Italy Major Premier Padel: dal 17 al 23 giugno, al Foro Italico – uno dei luoghi più iconici dello sport italiano – ci saranno in palio 2mila punti nel ranking Fip per le vincitrici e i vincitori in un evento che lo scorso anno portò 25mila persone sulle tribune dello storico impianto della Capitale.


Nel 2023, tra l’altro, il BNL Italy Major Premier Padel segnò una svolta – si legge in una nota – nel circuito professionistico governato dalla FIP: fu infatti il primo evento in modalità ‘combined’, con un tabellone maschile e uno femminile, con il successo di Arturo Coello e Agustin Tapia tra gli uomini, di Gemma Triay e Marta Ortega tra le donne. Una formula, questa, poi confermata in tutti gli altri tornei del mondo. “Tutti i giocatori definiscono il torneo di Roma come ‘il più bello del mondo’ – ha spiegato il presidente della FIP Luigi Carraro nella conferenza stampa di presentazione – Vorrei ringraziare innanzitutto per la presenza a questo incontro il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida per l’attenzione particolare che pone verso il padel e lo sport in generale. Poi, ringrazio il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi e l’amministratore delegato di Sport e Salute Diego Nepi Molineris per aver creduto nel progetto: senza di loro, forse a Roma non ci sarebbe stato questo Major. Come tutti sanno – ha proseguito Carraro – Premier Padel è un circuito che ha permesso a questo sport di fare il salto in avanti, diventando importante e globale. Durante l’Assemblea generale FIP, inoltre, abbiamo presentato il primo World Padel Report, dove emerge un dato, e cioè che l’Italia è al secondo posto nel mondo per numero di campi e praticanti, un elemento che sarà cruciale nella ulteriore crescita della disciplina in questo Paese. Roma Capitale ha creduto in questo torneo e ha voluto che questa fosse una delle quattro città al mondo a ospitare un Major e oggi possiamo dire che l’Italia avrà per sempre uno dei primi quattro grandi tornei del mondo. E possiamo considerare Roma come una delle grandi capitali del padel mondiale”.


Le giocatrici e i giocatori amano Roma: “Quando sono qui ci regalano e si regalano emozioni uniche – ha proseguito Carraro – Ricorderete Paquito Navarro che dopo aver perso la finale 2022 si mise a cantare con il pubblico ‘Paquito is on fire’ sulle note di ‘Freed from desire’, diventato uno degli inni del padel. Ci saranno le più forti e i più forti, e ci saranno anche alcune wild card italiane che potranno mettersi in mostra”. Nel tabellone maschile, saranno Giulio Graziotti e Flavio Abbate, Marco Cassetta e Dylan Demian Cuello, Lorenzo Di Giovanni e Riccardo Sinicropi, Simone Cremona e Nuno Deus; nel tabellone femminile, Valentina Tommasi e Marianela Montesi, Martina Parmigiani ed Erika Zanchetta. “Il BNL Italy Major Premier Padel di Roma rappresenta uno dei momenti più importanti della stagione e non solo dal punto di vista tecnico, perché nello splendido site del Foro Italico tutto diventa unico e irripetibile – ancora Carraro – Penso allo spettacolo del Centrale, vero e proprio tempio della racchetta, o all’emozione dei grandi giocatori nello scendere in campo sul campo Nicola Pietrangeli, acclamati da un pubblico unico per entusiasmo e passione. Roma è il padel e il padel è Roma: ce lo hanno insegnato le prime due edizioni del Major”. Alla conferenza stampa di presentazione è intervenuto anche Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Che non ha nascosto la sua passione per il padel e ha raccontato un importante aneddoto. “Mercoledì ero alla festa dell’Arma dei Carabinieri che quest’anno compie 210 anni e ho avuto una piacevole conversazione con lo sceicco Khalifa bin Hamad bin Khalifa Al Thani, ministro dell’Interno del Qatar, Paese tra i più importanti e rappresentativi del mondo del padel”, le sue parole. “Con lui si è parlato di molte cose, affrontando anche temi relativi ai nostri incarichi e a un certo punto abbiamo parlato di padel, sport che piace a entrambi, e la chiacchierata si è riempita di entusiasmo. Da come padroneggia l’argomento e ne parla ho capito che ha una autentica passione personale per questo sport. Mi ha ribadito l’impegno che il suo Paese, un Paese importantissimo, sta mettendo nel padel e nello sviluppo dello sport in genere”. Il ministro ha elogiato anche la governance del padel internazionale. “Il padel ha avuto la fortuna di incontrare una persona particolarmente empatica, di grande e spiccata intelligenza come Luigi Carraro, che ha avuto il pregio di rappresentarsi sempre con grandissima umiltà, creando le condizioni definitive per l’espansione del padel a livello mondiale”.


“Quando abbiamo deciso di scommettere sul padel lo abbiamo fatto guardando oltre”, ha rivelato Diego Nepi, Amministratore Delegato di Sport e Salute. “Quello di Roma, in tre anni, è diventato uno dei 4 maggiori tornei di padel al mondo (con Doha, Parigi e Acapulco). Milano ha consolidato il suo appeal e quest’anno Genova ospiterà un P2. È questa l’idea che muove Sport e Salute quando decide di scommettere su un evento: non la cronaca dell’evento in sé che si esaurisce con la proclamazione dei vincitori ma l’evento stesso che si consacra. Il Foro Italico come un set cinematografico si è plasmato in pochi giorni passando dal rosso del tennis al blu del padel, adattandosi alle esigenze dell’evento ma non perdendo mai la sua natura: mutevole ma immortale”. Alessandro Onorato – Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale – ha puntato i riflettori sul feeling che lega la città eterna ai grandi eventi sportivi. “Roma”, ha ribadito, “è la capitale del padel, è la città dove si gioca di più in Italia con oltre 350 mila praticanti su 1487 campi in 399 strutture, numeri che ogni mese aumentano sempre più. Il BNL Italy Major Premier Padel, per il terzo anno consecutivo nella Capitale, è un evento in continua crescita che dà prestigio a Roma e contribuisce all’espansione di un movimento che è diventato un fenomeno sociale oltre che sportivo. Sarà uno spettacolo vedere i colpi delle campionesse e dei campioni in un torneo internazionale che rende più prezioso il calendario già fitto dei grandi eventi di Roma”.


Oltre al ministro Lollobrigida, in rappresentanza del governo era presente Flavio Siniscalchi, Capo del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. “È un onore essere qui oggi”, ha confessato, “e portarvi i saluti del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Il Premier Padel rappresenta un importante punto di riferimento e l’edizione 2024 accresce la sua rilevanza anche tenuto conto del recente inserimento dello Sport nella nostra Carta Costituzionale, a riconoscimento del valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva”.

Tennis, Jasmine Paolini fa sognare: è in finale al Roland Garros

Tennis, Jasmine Paolini fa sognare: è in finale al Roland GarrosRoma, 6 giu. (askanews) – Per la prima volta in carriera, Jasmine Paolini conquista la finale di un torneo del Grande Slam. Al Roland Garros, la tennista azzurra sconfigge in due set, 6-3, 6-1, la russa Mirra Andreeva e sabato se la vedrà contro la polacca Iga Swiatek, che ha vinto tre degli ultimi quattro tornei a Parigi e recentemente ha trionfato anche a Roma. Il tennis italiano scrive un’altra pagina di storia e attende ora con trepidazione Jannik Sinner, che domani sarà a sua volta impegnato in semifinale nel tabellone maschile contro lo spagnolo Carlos Alcaraz.


Dopo Francesca Schiavone (vincitrice al Roland Garros nel 2010 e ancora finalista nel 2011), Sara Errani (finalista al Roland Garros 2012), Flavia Pennetta (vincitrice allo Us Open 2015) e Roberta Vinci (finalista allo Us Open 2015) adesso nel club delle azzurre finaliste in uno Slam c’è dunque anche lei, Paolini. La toscana, che ha 28 anni ed è allenata da Renzo Furlan, ha giocato una semifinale perfetta e ha lasciato appena quattro giochi ad Andreeva, 17enne russa che nei quarti aveva sorpreso Aryna Sabalenka. L’ultima a raggiungere la finale di un Major prima di Paolini era stata Sara Errani nel 2012, sconfitta da Maria Sharapova. L’ultima (e prima) vittoria con Schiavone nel 2010. Sara Errani è anche la compagna attuale di doppio di Paolini e domani potrebbero centrare pure la finale in coppia. Appuntamento alle 11 contro Kostyuk e Rose.


Sabato in finale Paolini si giocherà il titolo individuale con la regina del tennis mondiale, Swiatek. La giocatrice polacca, numero 1 del mondo, ha vinto piuttosto nettamente entrambi i precedenti, disputati negli ottavi dell’ITF da 80mila dollari sulla terra di Praga nel 2018 (quando la fuoriclasse di Varsavua aveva solo 17 anni) e al primo turno dello Us Open 2022 sul cemento di New York. In entrambe le occasioni Jasmine ha raccolto solo tre game. Ma “Jas” ora è diventata grande.

Europeo 2024, i 26 di Spalletti: fuori Ricci, Orsolini e Provedel

Europeo 2024, i 26 di Spalletti: fuori Ricci, Orsolini e ProvedelRoma, 6 giu. (askanews) – Il ct della Nazionale italiana di calcio, Luciano Spalletti ha ufficializzato la lista dei 26 convocati per l’Europeo 2024. Dei calciatori che hanno preso parte alla prima settimana di raduno a Coverciano, restano esclusi dalla lista Samuele Ricci, Riccardo Orsolini e Ivan Provedel. Preallertato dal Ct, il portiere della Lazio si è reso disponibile e continuerà ad allenarsi nella propria sede tenendosi in contatto con il preparatore dei portieri Marco Savorani. Domani i convocati torneranno a radunarsi a Coverciano per sostenere alle 17 la seduta di allenamento. Alle 19.15 è in programma l’incontro con il responsabile della Commissione Arbitri UEFA Roberto Rosetti, che esporrà le linee guida e le direttive che gli arbitri saranno chiamati a seguire in occasione delle gare del Campionato Europeo. I 26 CONVOCATI PER UEFA EURO 2024


Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham); Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Raoul Bellanova (Torino), Alessandro Buongiorno (Torino), Riccardo Calafiori (Bologna), Andrea Cambiaso (Juventus), Matteo Darmian (Inter), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Federico Gatti (Juventus), Gianluca Mancini (Roma); Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Nicolò Fagioli (Juventus), Michael Folorunsho (Hellas Verona), Davide Frattesi (Inter), Jorginho (Arsenal), Lorenzo Pellegrini (Roma); Attaccanti: Federico Chiesa (Juventus), Stephan El Shaarawy (Roma), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Genoa), Gianluca Scamacca (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio).