Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

MotoGp, Bagnaia: “Ho studiato la partenza, ho dato tutto”

MotoGp, Bagnaia: “Ho studiato la partenza, ho dato tutto”Roma, 2 giu. (askanews) – “Sapevamo quanto fosse importante la partenza, mi sono concentrato sul farla bene, sono stato esterno per prendere velocità e per poi fare i sorpassi alla curva successiva ed è stato tutto perfetto e fantastico. In Qatar ho passato i primi in 32 secondi, qui forse ci ho messo ancora meno a passare i primi cinque”. Così Francesco Bagnaia impressionante al Mugello nel Gran Premio d’Italia vinto per la terza volta consecutiva. Su come ha controllato la prima fase di gara: “La vena chiusa non paga mai, bisogna sempre riuscire a fare la cosa giusta al momento giusto. Io ho avuto l’intuizione giusta, l’avevo pensata, ma non era semplice farla quell’entrata. Mi sono buttato dentro alla due ed è andata bene, sapevamo come in Qatar quanto fosse importante partire a bomba per non rimanere dietro”.

Parigi, Arnaldi si arrende a Tsitsipas ma da lunedì è n.34 Atp

Parigi, Arnaldi si arrende a Tsitsipas ma da lunedì è n.34 AtpRoma, 2 giu. (askanews) – Non riesce la seconda impresa a Matteo Arnaldi. Dopo la vittoria contro Rublev, il ligure al Roland Garros si ferma negli ottavi di finale, battuto da Stefanos Tsitsipas: 3-6, 7-6(4), 6-2, 6-2 il punteggio in favore del n. 9 al mondo dopo 3 ore e 11 minuti di gioco. Un risultato con qualche rimpianto per Arnaldi, padrone del campo fino al 5-3 nel secondo set. L’azzurro ha avuto quattro set point per andare 2-0, ma da lì è cambiata l’inerzia della partita. Tsitsipas è salito di livello e, dopo aver chiuso il secondo al tiebreak, ha concesso ben poco negli ultimi due parziali, sfruttando anche il calo fisico di Arnaldi. L’azzurro saluta Parigi con un nuovo best ranking: da lunedì prossimo sarà n. 34 al mondo. Per lui adesso si aprono le porte della stagione sull’erba che inizierà il 10 giugno con l’ATP 250 di Stoccarda. Per la quarta volta in carriera ai quarti al Roland Garros, Tsitsipas attende Alcaraz o Auger Aliassime.

L’Italia di Velasco batte la Cina, Olimpiadi vicine

L’Italia di Velasco batte la Cina, Olimpiadi vicineRoma, 2 giu. (askanews) – Successo molto importante per la nazionale femminile, uscita vincitrice dalla sfida contro la Cina 3-0 (25-23, 25-19, 25-16) nella seconda settimana di gioco della Volleyball Nations League 2024 e ad un passo dalla qualificazione olimpica. Grazie al risultato di oggi le ragazze di Velasco hanno guadagnato tanti punti preziosi per la qualificazione olimpica (9,3 pt del world ranking) e al tempo stesso sono salite al terzo posto della classifica generale del torneo con 6 vittorie e 19 punti. Alle Finali della VNL di Bangkok (20-23 giugno) accederanno le prime sette della graduatoria generale più la Thailandia paese ospitante. Conclusa la tappa di Macao, nell’ultima settimana di gioco la nazionale tricolore sarà impegnata dall’11 al 16 giugno a Fukuoka (Giappone), dove troverà sulla propria strada: Canada, Corea del Sud, Stati Uniti e Serbia.

MotoGp, doppietta Ducati al Mugello: vince Bagnaia su Bastianini

MotoGp, doppietta Ducati al Mugello: vince Bagnaia su BastianiniRoma, 2 giu. (askanews) – Festa della Repubblica, livrea azzurra e doppietta italiana nel Gp che celebra il Belpaese. L’Italmoto non poteva sperare meglio al Mugello ed il sogno è diventato realtà con la vittoria di Pecco Bagnaia su Enea Bastianini per l’occasione vestiti d’azzurro con la tuta e con la livrea della moto. Podio completato da Jorge Martin che ora ha 18 punti di vantaggio su Bagnaia in piena rimonta per conquistare il terzo titolo mondiale ed al terzo successo consecutivo al Mugello.


La Ducati domina la giornata, piazza quattro Desmosedici ai primi quattro posti, con Marquez 4° davanti ad Acosta e ribadisce la sua supremazia su questa pista. Un Gp dominato quello di Bagnaia. Fantastica partenza, recuperate 5 posizioni e leadership conquistata. Scattato dalla seconda fila per il -3 di penalizzazione, Pecco va subito in testa con un’eccelsa partenza all’esterno e un gran sorpasso alla Luco al poleman Martin: è la premessa per mettersi davanti e dettare l’andatura. Leadership mai più mollata fino alla fine. Alle sue spalle Martin e Bastianini.

Padel, all’Open Fitp di Palermo domenica si giocano le finali

Padel, all’Open Fitp di Palermo domenica si giocano le finaliRoma, 1 giu. (askanews) – Un crescendo di tifo e pubblico per i quarti di finale della Mediolanum Padel Cup di Palermo, torneo Open Fitp (prize money 15mila euro) in corso al Country Time Club di Mondello. Un sabato in cui sono scesi in campo tutti i big del torneo: a vincere nel tabellone maschile – si legge in una nota – sono stati, tra gli altri, Tamame/Calneggia, e Munoz/Rosell, mentre nel tabellone femminile avanzano Terranova/Cavicchi. Domani, a partire dalle 9, i giocatori torneranno in campo per le semifinali, mentre dalle 15.30 sarà l’ora delle finali.


Oltre al torneo per agonisti, la giornata di domenica riserverà un programma speciale di eventi. Dalle 14 in poi sarà la volta di quattro “football legend”: i campioni del mondo 2006, Simone Barone e Marco Amelia, che hanno fatto la storia con la maglia rosanero, e con loro anche Vincent Candela e Stefano Fiore. I quattro si affronteranno in una sfida a colpi di “pala”, ma ci sarà spazio anche per l’inclusività: alle 13, infatti, sarà l’ora di Alessandro Ossola, primatista italiano dei 60, 100 e 200 metri nelle gare di velocità e finalista alle Paralimpiadi di Tokyo, che in collaborazione con la sua associazione Bionic People si esibirà in un match di padel inclusivo. La giornata di sabato ha visto anche l’entrata in scena di Simone Cremona, numero 1 del seeding insieme al portoghese Matias Del Moral, ma soprattutto uno dei migliori padelisti azzurri: otto volte campione italiano nel maschile e quattro nel misto, oro, argento e bronzo in maglia azzurra in tre edizioni degli Europei, Simone è numero 7 del ranking Fitp e 120 del ranking mondiale FIP. “Ho giocato a Catania e ad Agrigento, ma a Palermo è la prima volta. Ovviamente l’obiettivo è vincere”, ha dichiarato appena arrivato e dopo un caloroso saluto con Tamame/Calneggia, altra coppia favorita per la vittoria finale. Dopo Palermo, un altro appuntamento importantissimo attende Cremona dal 22 luglio in poi, con gli Europei di padel in programma a Cagliari. “Nel 2019 siamo stati bravissimi a conquistare il titolo sfruttando l’assenza della Spagna. Quest’anno puntiamo ad arrivare in finale con loro e poi a giocarcela”. A fine ottobre, invece, sono in arrivo i Mondiali a Doha “e qui l’obiettivo è senz’altro entrare tra le prime cinque-sei squadre”.


A catalizzare l’attenzione del pubblico della Mediolanum Padel Cup sono stati anche Cristian Calneggia (ex top 20 mondiale e lo scorso anno numero uno in Italia), e Lara Meccico (numero 9 del ranking Fitp e a Palermo numero 1 del tabellone con Chiara Giaquinta), colleghi sul campo di padel e compagni nella vita. “Giochiamo praticamente ogni settimana in un posto diverso, andando sempre insieme”, ha raccontato Lara. “Il suo colpo migliore? Gli ruberei l’uscita di parete di rovescio. Ma anche a lui potrebbe far comodo la mia vìbora sul lungolinea”.

MotoGP, Bagnaia vince la Sprint al Mugello. Cade Martin

MotoGP, Bagnaia vince la Sprint al Mugello. Cade MartinRoma, 1 giu. (askanews) – Pecco Bagnaia non molla nella sua rincorsa alla vetta del Mondiale e vince anche la Sprint del Gp del Mugello. Una Sprint dominata dal primo all’ultimo giro con il campione del mondo che guadagna subito la testa della corsa. Dietro è una gara ad eliminazione. Dopo quattro giri Bastianini ha la peggio in un contatto con Martin; più tardi è il leader del mondiale a scivolare alla San Donato. Primo zero nello sprint per lo Spagnolo che vino ad oggi ne ha vinte 12. Risultato finale Bagnaia che vince la Sprint davanti a Marc Marquez e Acosta. Poi Morbidelli, Vinales e Miller. Nel Mondiale Bagnaia va a -27 da Martin, mentre Marquez è a -32.

Pallavolo, schiacciata da record di Egonu: 116 chilometri orari

Pallavolo, schiacciata da record di Egonu: 116 chilometri orariRoma, 1 giu. (askanews) – Record mondiale per Paola Egonu. Durante Brasile-Italia, match vinto al tie-break dalla nazionale verdeoro, l’opposta italiana ha riscritto il record di velocità e potenza per un attacco. Nel 3° set, sul punteggio di 12-12, Egonu ha infatti realizzato una diagonale profonda a un’impressionante velocità di 116 km/h. A fine gara, per l’opposta 29 punti (3 muri, 1 ace). Un primato che già deteneva e che aveva realizzato proprio in una partita contro il Brasile: era la finale di VNL 2022, vinta 3-0 dalle Azzurre, con Paola capace di realizzare un’impressionante parallela a 112,7 km/h. Velocità spaventosa, ma inferiore a quella fatta registrare oggi.

La Juventus comunica ad Allegri il licenziamento per giusta causa

La Juventus comunica ad Allegri il licenziamento per giusta causaRoma, 1 giu. (askanews) – Massimiliano Allegri ha ricevuto la notifica di licenziamento per giusta causa da parte della Juventus. Allegri fu esonerato all’indomani della finale di Coppa Italia giocata lo scorso 15 maggio a Roma contro l’Atalanta vinta grazie a un gol di Vlahovic. Nel recupero della finale si era infuriato per un mancato fallo in attacco togliendosi la giacca e gettando via la cravatta. Dopo l’espulsione mentre si dirigeva verso gli spogliatoi chiedeva platealmente “Dov’è Rocchi?”, cercando il designatore arbitrale.


Durante la premiazione un gesto poco simpatico nei confronti di Giuntoli, poi smentito. Infine il litigio con il direttore di Tuttosport Guido Vaciago, rientrato poi con le scuse il giorno successivo. Tutti questi episodi hanno portato al suo allontanamento che oggi, secondo la Juventus, diventa un licenziamento per giusta causa.

Parigi, Sinner batte Kotov e va agli ottavi del Roland Garros

Parigi, Sinner batte Kotov e va agli ottavi del Roland GarrosRoma, 31 mag. (askanews) – Per la dodicesima volta in carriera Jannik Sinner raggiunge gli ottavi di finale di uno Slam. Al Roland Garros l’azzurro batte Pavel Kotov con un triplo 6-4 in 2 ore e 30 minuti, giocando una partita di altissimo livello, la migliore finora a Parigi. È bastato un break a set per Jannik, solido e concreto nei momenti più importanti dell’incontro. Kotov ha giocato a un buon livello, ma non è bastato a impensierire l’azzurro che adesso attende Moutet o Ofner. Le parole di Jannik dopo il match: “Rispetto a Madrid è stato un match diverso per tanti motivi. Mi sono concentrato sul mio tennis, è straordinario giocare sullo Chatrier e mi sono divertito”.

Parigi, Arnaldi batte Rublev e passa agli ottavi del Roland Garros

Parigi, Arnaldi batte Rublev e passa agli ottavi del Roland GarrosRoma, 31 mag. (askanews) – Matteo Arnaldi si qualifica per la prima volta in carriera agli ottavi del Roland Garros. Il 23enne di Sanremo batte il n°6 del mondo, Andrey Rublev, con i parziali di 7-6, 6-2, 6-4 in poco più di due ore e mezza di gioco. Partita strepitosa per Matteo, efficace al servizio, perfetto in difesa ed eccezionale in attacco (oltre 50 vincenti). Terzo successo contro un Top-10 in carriera, ora lo attende il vincente di Tsitsipas-Zhang.


“Con gli italiani ci conosciamo da tanti anni, ci spingiamo l’uno con gli altri per fare sempre meglio – così il sanremese dopo aver battuto Rublev al Roland Garros conquistando per la prima volta gli ottavi a Parigi – Abbiamo sempre fiducia e cerchiamo di fare sempre meglio, questa cosa sta funzionando. E’ stata difficile, ho giocato il miglior tennis della mia vita. Rublev forse non era al massimo, ma sono davvero contento. Grazie al pubblico che mi ha dato tanta energia. Oggi le condizioni non erano semplici, abbiamo chiuso il tetto mentre giocavamo. E’ un grande risultato contro un grande giocatore”.