Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Calcio, affare Osimhen: Aurelio De Laurentiis rischia il processo

Calcio, affare Osimhen: Aurelio De Laurentiis rischia il processoRoma, 19 gen. (askanews) – Chiuse le indagini nei confronti del presidente del Napoli, il produttore cinematografico Aurelio De Laurentiis, in relazione all’acquisto dell’attaccante Victor Osimhen. Gli inquirenti della Procura di Roma contestano al manager l’accusa di falso in bilancio. Il fascicolo, avviato dai magistrati della Capitale nel settembre scorso, è stato trasmesso dalla procura partenopea. Nel giugno 2022, su mandato dei magistrati napoletani, gli investigatori della Guardia di finanza aveva sequestrato le carte relative all’acquisto del nigeriano dal club francese del Lille, con perquisizioni svolte a Castel Volturno, Roma e Francia.

Dakar, Vince Carlo Sainz festeggiato al traguardo dal figlio

Dakar, Vince Carlo Sainz festeggiato al traguardo dal figlioRoma, 19 gen. (askanews) – Carlos Sainz, ha vinto il suo quarto rally della Dakar, dopo quelli del 2010, 2018 e 2020 al termine della 12esima tappa. Il 61enne spagnolo, il vincitore più anziano di una Dakar, era in testa dalla fine della 6/a tappa e ha gestito il suo vantaggio per tutta la seconda settimana grazie ai suoi compagni di squadra dell’Audi, lo svedese Mattias Ekström e il francese Stéphane Peterhansel. Al traguardo di Yunbu a festeggiare il padre c’era anche il figlio Carlos Sainz junior, pilota della Ferrari in F1. L’ultima tappa di Yanbu è stata una passeggiata: aveva un un’ora e mezza di vantaggio dopo il guasto che ha condannato Loeb al giovedì. Doveva soltanto portare l’Audi ibrida al traguardo sul Mar Rosso nell’ultima speciale di 175 km. Missione compiuta (nelle moto successo dell’americano Brabec) insieme al navigatore Lucas Cruz con il quale ha condiviso 12 delle sue 17 partecipazioni, madrileno l’uno e catalano l’altro. Sainz è riuscito nell’impresa inedita di vincere con quattro costruttori: nel 2010 con Volkswagen, nel 2018 con la Peugeot , nel 2020 con la Mini e adesso con l’Audi.

Nelle moto vittoria di Ricky Brabec. Lo statunitense della Honda ha vinto per la seconda volta in carriera la competizione riservata alle due ruote al termine della 12esima e ultima tappa a Yanbu, in Arabia saudita. Il 32enne ha distanziato il pilota del Botswana Ross Branch e il francese Adrien Van Beveren,

Pallavolo, SMI e Aeroitalia nuovi co-main sponsor di Roma Volley Club

Pallavolo, SMI e Aeroitalia nuovi co-main sponsor di Roma Volley ClubRoma, 18 gen. (askanews) – La squadra di serie A1 di volley femminile, Roma Volley Club, ha presentato a istituzioni, media e cittadinanza i nuovi co-main sponsor per la stagione 2023/24 in serie A1. SMI Technologies and Consulting, da sempre a sostegno dello sport con il quale condivide i valori fondanti di rispetto, collaborazione, integrazione e appartenenza ha scelto di sposare questo ambizioso progetto sportivo con grande entusiasmo. PMI innovativa con circa 100 dipendenti e specializzata in consulenza tecnologica avanzata per aziende e pubblica amministrazione, è la capogruppo del neo nato SMI Group.

Aeroitalia, una delle compagnie aeree in maggior crescita, con rotte che coprono i principali scali italiani e diverse rotte internazionali, già flying partner della squadra di Roma, ha deciso di ampliare il proprio supporto nel corso della stagione. La conferenza, presentata da Giuseppe Baratta, speaker delle nazionali di pallavolo italiane, ha visto la partecipazione delle giocatrici e dello staff tecnico della Roma Volley Club, che hanno mostrato alla folta platea presente la maglia da gioco con i nuovi loghi degli sponsor. Cesare Pizzuto, CEO di SMI Technologies and Consulting: “Da sempre, in SMI crediamo che l’impresa non sia solo un motore economico, ma un vero e proprio soggetto sociale, con una responsabilità che va oltre i bilanci. Nel nostro modo di vedere le cose, il successo economico e la sostenibilità sociale si intrecciano indissolubilmente. La comunità non è un insieme anonimo di individui, ma una famiglia allargata che cerchiamo di nutrire e sostenere con azioni concrete. La città di Roma, che ci ha visti nascere e crescere, è il cuore pulsante della nostra comunità. È qui che ogni giorno mettiamo radici più profonde, e qui che vogliamo lasciare un segno positivo, un’eredità di crescita e prosperità. Ecco perché abbiamo scelto di investire nella vitalità del nostro tessuto urbano attraverso lo sport, straordinario veicolo di valori, passione e coesione sociale. Sostenere la squadra Aeroitalia SMI Roma Volley è per noi un onore e una scelta naturale. Non solo perché rappresenta l’eccellenza sportiva, ma perché incarna i valori e l’energia della nostra città e della nostra impresa. Inizia oggi la nostra avventura sulle maglie della squadra che rappresenta Roma nella serie A1 del campionato di pallavolo femminile: felici e onorati di spiccare il salto sopra la rete insieme a voi, donne della Capitale”.

Andrea Nastasi, Marketing & Communication Manager di Aeroitalia: “Siamo estremamente lieti di associare il nostro nome a quello della squadra femminile della Volley Roma. Questa nuova fase rappresenta non solo un’espansione significativa della nostra collaborazione, ma anche una celebrazione dei valori comuni dello sport e dello spirito di squadra che ci guida ogni giorno e che accomuna le nostre realtà”. Pietro Mele, Presidente Aeroitalia SMI Roma: “Siamo grati a SMI e Aeroitalia per la fiducia dataci e per il supporto fondamentale per questa stagione. Abbiamo costruito un progetto che vuole portare Roma ai vertici del campionato italiano di pallavolo e possibilmente anche a competere a livello internazionale. Tutto questo non si fa in un solo giorno, ci vuole tempo, pazienza, lungimiranza, supporto e idee chiare. Abbiamo giocato un girone di andata fantastico, ci siamo qualificati per la prima volta ai quarti di finale di Coppa Italia di serie A1, grazie a queste straordinarie atlete e a uno staff tecnico eccellente. Era molto importante che tanto lavoro venisse premiato anche dall’arrivo di un main sponsor, abbiamo fatto meglio, ne abbiamo due. Un grazie anche a tutti gli altri sponsor perché, siamo convinti, che una rete di sponsor di alto livello sia fondamentale per creare un network virtuoso che beneficerà la squadra e anche tutte le aziende che ci sostengono”.

Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale: “Per tornare a scalare i vertici nazionali delle classifiche dello sport nella pallavolo e nel basket è necessario uno sforzo economico da parte delle imprese. Ringraziamo questi due nuovi sponsor per l’impegno. Sono certo che una maggiore collaborazione in tal senso favorirà lo sviluppo delle società sportive romane”. Luciano Cecchi, Vice Presidente FIPAV: “C’è una crescita eccezionale con percentuali altissime soprattutto nelle prime fasce d’età. Ricaduta eccezionale degli europei della scorsa estate in nove città italiane, esperienza della quale ora raccogliamo i frutti, soprattutto qui nel Lazio, superati 30mila tesserati agonistici, senza considerare chi pratica la nostra disciplina nelle prime fasce d’età. Sport e Salute, prima delle festività natalizie, ci ha collocato dopo il calcio nei contributi che il Governo assegna allo sport, un riconoscimento che va nella direzione non solo nel numero dei tesserati, ma sulla base anche dei risultati sportivi e della qualità delle attività promozionali della federazione per le attività che confluiscono poi in quella di vertice, oggi rappresentata qui dalla Roma Volley che negli ultimi anni ha assunto un ruolo importante per la città di Roma. Una squadra leader. Grazie poi al Comune per aver regalato una casa a questa squadra. Lo sport dovrebbe avere tutte le istituzioni al proprio fianco, non sempre è così, perché qualcuna va solo in direzione del calcio. Per la squadra i complimenti al mister che conosco da tantissimi anni. Ma soprattutto a queste ragazze che all’inizio nessuno pensava, dopo una cavalcata di A2, potessero disputare un buon campionato. Ora siamo al giro di boa, le flessioni possono esserci, ma sono sicuro che le ragazze si riprenderanno. Con la guida di una capitana come Bechis raggiungerete sicuramente altri obiettivi”.

Roberto Mignemi, Direttore Generale della squadra di volley femminile Aeroitalia SMI Roma: “Mi aggiungo ai ringraziamenti. Vorrei però sottolineare l’importanza e la centralità per questo progetto di avere una casa, nel cuore della zona sportiva di Roma in cui possiamo giocare le nostre partite. Avere avuto l’onore di poter disputare la prima partita ufficiale nel rinato Palazzetto dello Sport di Piazza Apollodoro, il Pala Tiziano per molti romani, ha un significato profondo. Devo, ancora una volta, dare merito a Roma Capitale e soprattutto ad Alessandro Onorato di aver reso tutto questo Zétema, di averci dato fiducia e di aver lavorato con tutti i tecnici e lo staff del comune e poi di Zétema perché potessimo giocare il campionato di A1 al Palazzetto. Il pubblico sta rispondendo meravigliosamente, abbiamo quasi 2.000 spettatori di media e abbiamo già registrato due sold-out, possibilmente domenica ci sarà il terzo. Ringrazio LUISS Basket e Oxygen Basket perché insieme a Zétema stiamo cercando di trovare le migliori sinergie per ottimizzare l’utilizzo dell’impianto e renderlo sempre più idoneo all’alta competizione”.

Padel, a Goteborg in Svezia si apre stagione Fip Promises

Padel, a Goteborg in Svezia si apre stagione Fip PromisesRoma, 18 gen. (askanews) – Il padel guarda al futuro anche nella stagione 2024. A Goteborg in Svezia si apre il circuito Fip Promises, che la Federazione Internazionale Padel dedica alle nuove generazioni. Si parte dal Paese scandinavo, che esprime un movimento in grande espansione, come ha dimostrato il secondo posto della squadra maschile agli ultimi Fip Juniors World Padel Championships disputati a novembre ad Asuncion, in Paraguay, alle spalle della Spagna.

Quattro – ricorda una nota – i tabelloni in programma, tutti con la formula del Round Robin: Under 14, Under 16 e Under 18 maschile, Under 14 femminile. Arriveranno al Bon Padel atleti anche dalla Norvegia e dalla Danimarca, ma anche una coppia spagnola, quella formata da Carlos Garcia-Alix Alarcon e Iker Rodriguez Soto. “Con il primo Promises dell’anno in programma in Svezia torna la straordinaria ‘culla del talento’ della Fip, il Promises FIP Tour 2024, il circuito nel quale i migliori giovani di tutto il mondo si impegnano con l’obiettivo di diventare i campioni di domani – ha commentato il presidente della Fip, Luigi Carraro – E in tal senso voglio ricordare il Fip Juniors World Padel Championships di Asuncion in Paraguay dello scorso novembre, durante il quale i migliori ragazzi e ragazze del pianeta hanno scritto spettacolari pagine di padel, confermando la bontà del modello organizzativo delle competizioni giovanili FIP. Un modello che durante l’anno si riflette nei tornei Promises, con i quali i nostri giovani hanno occasione di socializzare, divertirsi, fare esperienza ed esprimere quel talento che è garanzia per il futuro. Per i ragazzi e le ragazze che vanno in campo a Goteborg e per coloro che lo faranno nei prossimi mesi il mio augurio è di non smettere mai di sognare. E di farlo, possibilmente, con la racchetta in mano”.

Padel, in Svezia si apre la stagione dei FIP PROMISES

Padel, in Svezia si apre la stagione dei FIP PROMISESRoma, 18 gen. (askanews) – Il padel guarda al futuro anche nella stagione 2024. A Goteborg (Svezia) si apre il circuito FIP PROMISES, che la Federazione Internazionale Padel dedica alle nuove generazioni. Si parte dalla Svezia, nazione che esprime un movimento in grande espansione, come ha dimostrato il secondo posto della squadra maschile agli ultimi FIP Juniors World Padel Championships disputati a novembre ad Asuncion, in Paraguay, alle spalle della Spagna.

Quattro i tabelloni in programma, tutti con la formula del Round Robin: Under 14, Under 16 e Under 18 maschile, Under 14 femminile. Arriveranno al Bon Padel atleti anche dalla Norvegia e dalla Danimarca, ma anche una coppia spagnola, quella formata da Carlos Garcia-Alix Alarcon e Iker Rodriguez Soto. “Con il primo Promises dell’anno in programma in Svezia torna la straordinaria ‘culla del talento’ della FIP, il Promises FIP Tour 2024, il circuito nel quale i migliori giovani di tutto il mondo si impegnano con l’obiettivo di diventare i campioni di domani – ha commentato il presidente della FIP, Luigi Carraro -. E in tal senso voglio ricordare il FIP Juniors World Padel Championships di Asuncion in Paraguay dello scorso novembre, durante il quale i migliori ragazzi e ragazze del pianeta hanno scritto spettacolari pagine di padel, confermando la bontà del modello organizzativo delle competizioni giovanili FIP. Un modello che durante l’anno si riflette nei tornei Promises, con i quali i nostri giovani hanno occasione di socializzare, divertirsi, fare esperienza ed esprimere quel talento che è garanzia per il futuro. Per i ragazzi e le ragazze che vanno in campo a Goteborg e per coloro che lo faranno nei prossimi mesi il mio augurio è di non smettere mai di sognare. E di farlo, possibilmente, con la racchetta in mano”.

De Laurentiis: “Sei colpi di mercato e nuovo ciclo”

De Laurentiis: “Sei colpi di mercato e nuovo ciclo”Roma, 17 gen. (askanews) – “Abbiamo dimostrato, dal 2004 ad oggi, che a Napoli si può essere vincenti e vogliamo tornare ad esserlo prima possibile”. Lo ha detto a Riyad in Arabia Saudita, dove il suo Napoli si giocherà la Supercoppa Italiana con Fiorentina, Lazio e Inter, il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis. Il Napoli ha già ufficializzato l’acquisto di Mazzocchi e presto renderà noti altri due acquisti: Hamed Traorè e Cyril Ngonge. “Bisogna rimettere il Napoli sui binari. Andava resettato tutto dopo lo Scudetto e ora lo stiamo facendo anche scegliendo sul mercato giocatori adatti al momento ma anche al futuro”. Poi sulla Supercoppa italiana De Laurentiis ha detto: “Ho scelto io il centro sportivo. Già avevo mandato un mio uomo di fiducia qui per assicurarmi che il manto erboso fosse degno delle nostre aspettative”.

Australian Open, Sinner avanti tutta: vince facile al terzo turno

Australian Open, Sinner avanti tutta: vince facile al terzo turnoRoma, 17 gen. (askanews) – Jannik Sinner vola senza problemi al terzo turno degli Australian Open. Dopo aver battuto Van de Zandschulp all’esordio, l’azzurro ha eliminato anche il debuttante Jesper De Jong, n. 161 al mondo in un match che ha assunto i contorni di un allenamento: un triplo 6-2 senza storia in un’ora e 45 minuti. L’azzurro è stato superiore in tutto e non ha mai concesso a De Jong di entrare in partita. Semplicemente perfetto. Sinner archiviava il primo set per 6-2 dopo 35 minuti, con due break all’attivo e dopo aver lasciato 4 punti in altrettanti turni di battuta. Il malcapitato Jesper accusava il colpo, e veniva brekkato anche nel gioco d’apertura del terzo set. E poi di nuovo nel terzo game. Solo sul 6-2 6-2 4-0, Sinner staccava il piede dall’acceleratore, ma ormai i giochi erano fatti. “Ho battuto un giocatore giovane e con grandi potenzialità” ha detto Sinner al termine del match, spendendo parole d’elogio per l’olandese e per il pubblico che l’ha sostenuto: “Questo pubblico mi ha supportato tantissimo, io cerco di non avere paura di nessuno, ma rispetto di tutti”. Sinner tornerà in campo venerdì per il terzo turno contro uno tra Baez e Galan.

“Giocare contro di lui era una novità, dovevo stare attento soprattutto all’inizio. È stata una bella partita: a un certo punto ho giocato davvero bene, servendo e rispondendo bene. Oggi ho giocato meglio rispetto all’esordio con Van de Zandschulp, con il tetto chiuso è diverso e io adoro queste condizioni”, ha detto Jannik Sinner dopo la vittoria al secondo turno degli Australia Open contro l’olandese De Jong. Una formalità per l’azzurro che ha impiegato appena un’ora e 45 minuti, chiudendo con un triplo 6-2. Sinner pensa ai prossimi impegni: “Di sicuro posso migliorare. Oggi ho giocato bene, ma dovremo vedere come reagirò quando i match saranno più combattuti”. L’azzurro è tornato a parlare anche della vittoria della Coppa Davis e del senso d’appartenenza per l’Italia verso i Giochi Olimpici di Parigi: “Solo dopo averla vinta ti rendi conto di quanto sia importante la Coppa Davis – ha raccontato – ho sempre giocato per l’Italia perché amo rappresentare nel modo giusto la bandiera italiana. È stato davvero bello dare il mio contributo per la vittoria di squadra. Non vedo l’ora che arrivino le Olimpiadi perché ovviamente giochi per te stesso, ma anche per la nazione”.

Rugby, 34 azzurri convocati per raduno in vista del Sei Nazioni

Rugby, 34 azzurri convocati per raduno in vista del Sei NazioniRoma, 16 gen. (askanews) – Sono 34 i convocati dell’Italia per il primo Sei Nazioni di rugby sotto la guida del nuovo c.t. azzurro Gonzalo Quesada. Il gruppo, che comprende 5 esordienti, si radunerà il 22 gennaio a Verona, per preparare in una settimana l’esordio del 3 febbraio alle 15.15 contro l’Inghilterra all’Olimpico di Roma.

“Avremo la possibilità di lavorare per la prima volta, anche solo per 3 giorni, con il gruppo al completo. Nella prima parte di gennaio il focus è stato sulla nuova metodologia di lavoro, sulle uscite di campo e sui punti di incontro. Ora entreremo nelle basi del nostro gioco e sulle strutture di attacco e difesa. Non avremo molto tempo a disposizione e cercheremo di concentrare il più possibile il lavoro. Lo staff ha lavorato molto bene e in questo periodo c’è stato un confronto costante per trasferire al meglio tutte le informazioni agli atleti” ha dichiarato il selezionatore argentino. I CONVOCATI

Piloni: Pietro Ceccarelli (Perpignan, 31 caps), Danilo Fischetti (Zebre, 36 caps), Matteo Nocera (Zebre, esordiente), Luca Rizzoli (Zebre, esordiente), Mirco Spagnolo (Benetton Rugby, esordiente) Giosuè Zilocchi (Benetton Rugby, 16 caps). Tallonatori: Gianmarco Lucchesi (Benetton Rugby, 17 caps), Marco Manfredi (Zebre, 3 caps), Giacomo Nicotera (Benetton Rugby, 18 caps). Seconde Linee: Niccolò Cannone (Benetton Rugby, 36 caps), Edoardo Iachizzi (Benetton Rugby, 6 caps), Federico Ruzza (Benetton Rugby, 49 caps), Andrea Zambonin (Zebre, 3 caps).

Terze Linee: Lorenzo Cannone (Benetton Rugby, 16 caps), Riccardo Favretto (Benetton Rugby, 1 cap), Alessandro Izekor (Benetton Rugby, esordiente), Michele Lamaro (Benetton Rugby, 33 caps), Sebastian Negri (Benetton Rugby, 52 caps), Ross Vintcent (Exeter, esordiente), Manuel Zuliani (Benetton Rugby, 17 caps). Mediani di Mischia: Alessandro Garbisi (Benetton Rugby, 7 caps), Martin Page-Relo (Lione, 4 caps), Stephen Varney (Gloucester, 24 caps).

Mediani di Apertura: Tommaso Allan, (Perpignan, 79 caps), Paolo Garbisi (Montpellier, 31 caps). Centri: Juan Ignacio Brex (Benetton Rugby, 30 caps), Tommaso Menoncello (Benetton Rugby, 12 caps), Federico Mori (Bayonne, 13 caps) Marco Zanon (Benetton Rugby, 16 caps). Ali/Estremi: Pierre Bruno (Zebre, 15 caps), Ange Capuozzo (Stade Toulousain, 16 caps), Monty Ioane (Lione, 25 caps), Simone Gesi (Zebre, 1 cap), Lorenzo Pani (Zebre, 5 caps).

Formula1, la McLaren svela la livrea 2024

Formula1, la McLaren svela la livrea 2024Roma, 16 gen. (askanews) – Un po’ a sorpresa sui social è spuntata la livrea 2024 della McLaren che ha battuto tutti sul tempo. Le monoposto di Woking affidate anche in questa stagione alle guida di Lando Norris e Oscar Piastri. Non certo una rivoluzione rispetto alla precedente versione. La nuova livrea, rispetto a quella utilizzata nell’unveil del 2023, presenta alcune differenze: niente più ‘chiazze’ di azzurro. La linea appare più semplice e pulita e alterna il tradizionale color papaya, tornato a campeggiare stabilmente sulle monoposto britanniche ormai dal 2017, e il nero carbonio, presente in quantità maggiore rispetto al passato. I numeri invece sono argentati. Per la presentazione della macchina, invece, c’è ancora da attendere. Il Mondiale di F1 riparte a marzo in Bahrain. (Foto da profilo McLaren X).

Pickleball in Italia, a Milano dal 19 gennaio Padel Trend 2024

Pickleball in Italia, a Milano dal 19 gennaio Padel Trend 2024Roma, 16 gen. (askanews) – Al via il 19 gennaio a Milano (Mico Allianz CityLife) Padel Trend 2024 che ospita per la prima volta campi da Pickleball e vari espositori dedicati a questo sport che sta avendo un successo travolgente negli Stati Uniti, dove i giocatori sono triplicati negli ultimi due anni e dove le previsioni sono di raggiungere 40 milioni di persone entro il 2030.

“È assolutamente realistico pensare che, se adeguatamente promosso e valorizzato, il Pickleball possa arrivare a un milione di praticanti nel giro di un paio d’anni”, dichiara Davide Rossi, fondatore di The Pickleball Community Italia, la più importante agenzia di marketing e incubatore di progetti per la promozione del Pickleball nel nostro Paese. Sabato 20 Gennaio alle 12 presso il Campo Pickleball 1 (Postazione K05) avrà luogo un Press Point nel quale, oltre a una illustrazione delle caratteristiche di questo sport dal punto di vista tecnico ed economico, verranno presentati dati aggiornati su quanto sta avvenendo nel Mercato e una panoramica sulla missione della Agenzia per la Promozione del Pickleball in Italia.

Sarà inoltre possibile provare presso lo stand la nuovissima tecnologia Pickleball Metaverse per una esperienza di gioco immersiva e assolutamente coinvolgente.