Tennis, Bolelli e Vavassori in semifinale agli InternazionaliRoma, 16 mag. (askanews) – Bolelli e Vavassori non smettono di stupire. Dopo aver battuto i n. 2 al mondo Bopanna ed Ebden, i due azzurri si sono qualificati alle semifinali degli Internazionali d’Italia battendo Wesley Koolhof e Nikola Mektic, coppia numero 7 del seeding. Un successo netto (6-4, 6-2 in un’ora e 17 minuti) contro uno dei tandem più competitivi nel circuito su terra. Bolelli e Vavassori torneranno in campo sabato contro Marcelo Arevalo e Mate Pavic. L’altra semifinale sarà tra i numeri 1 al mondo, Marcel Granollers e Horacio Zeballos, e la coppia rivelazione del torneo, quella formata da Sasha Bublik e Ben Shelton.
Formula1, Leclerc: “Confido negli aggiornamenti sulla SF-24″Roma, 16 mag. (askanews) – La Ferrari si presenta al via del week end di Imola, tappa del Mondiale 2024 di F1, con la voglia di sfidare la Red Bull e di imporsi. “Non so esattamente quale potrà essere il risultato di questo nuovo pacchetto, ma confido che sia buono – le parole di Charles Leclerc – Finora lo abbiamo testato principalmente al simulatore, su piste diverse. È evidente che sia un passo avanti, ma dobbiamo comprendere quale sarà il suo reale effetto sul tracciato. Dobbiamo tenere i piedi per terra e continuare a lavorare nella giusta direzione”, ha dichiarato Leclerc. “Non è il circuito ideale per introdurre aggiornamenti perché potremmo non apprezzare tutti i miglioramenti che possono darci. Dovremo aspettare altri circuiti per dare una valutazione veritiera. Parliamo di innovazioni per una base già buona. Abbiamo potuto provare poco nel giorno del Filming day, ma sappiamo che stiamo lavorando nella direzione giusta”, ha aggiunto il ferrarista.
Coppa Italia, Allegri squalificato per due giornateRoma, 16 mag. (askanews) – Mano pesante del Giudice Sportivo dopo la finale di Coppa Italia che si è disputata ieri sera. Il tecnico della Juventus Massimiliano Allegri è stato squalificato per due giornate alle quali va aggiunta una sanzione di 5.000 euro. Come si legge nel comunicato del Giudice Sportivo, Allegri “al 50° del secondo tempo,si avvicinava al Quarto Ufficiale con atteggiamento aggressivo e di plateale e polemico dissenso per contestare una decisione arbitrale; alla notifica del provvedimento di espulsione reiterava tale atteggiamento rivolgendo anche espressioni irriguardose sull’operato degli Ufficiali di gara; infrazione rilevata dal Quarto Ufficiale; dopo la notifica del provvedimento di espulsione e prima di abbandonare il recinto di gioco, rivolgeva inoltre gesti irridenti nei confronti del Direttore di gara”.
Il tecnico della Juventus Massimiliano Allegri è stato espulso nel finale di Atalanta-Juventus per vistose proteste nei confronti dell’arbitro Fabio Maresca. Ultimi minuti di fuoco all’Olimpico fra Atalanta e Juventus, col tecnico dei bianconeri letteralmente furioso che, dopo il cartellino rosso ricevuto, ha lanciato giacca e cravatta. Non solo però: subito dopo la sanzione da parte del direttore di gara, prima di entrare negli spogliatoi, il livornese si è rivolto verso la tribuna e urlato “Dov’è Rocchi?”, con chiaro riferimento al designatore arbitrale Gianluca Rocchi.
Giro d’Italia, Impresa di Alaphilippe: vince dopo 140 km di fugaRoma, 16 mag. (askanews) – Il francese Julian Alaphilippe (Soudal Quick-Step) ha vinto la dodicesima tappa del Giro d’Italia 107, la Martinsicuro-Fano di 193 km. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Jhonatan Narvaez (Ineos Grenadiers) e Quinten Hermans (Alpecin-Deceuninck). In classifica generale Pogacar precede Daniel Felipe Martinez (Bora – Hansgrohe) a 2’40” e Geraint Thomas (Ineos Grenadiers) a 2’56”. Prima vittoria in assoluto al Giro d’Italia per il francese bi-campione del mondo. Il corridore della Soudal Quick-Step entra nella maxi-fuga di inizio frazione a poco meno di 140 km dal traguardo, resta da solo con Mirco Maestri per oltre 100 km e negli ultimi 11 scappa da solo sul Monte Giove per mettere il sigillo su un successo che cercava dall’inizio della corsa
“Non avevo pianificato un attacco di 125 km, pensavo che saremmo arrivati in un gruppetto – le parole del vincitore di giornata – Devo prima di tutto ringraziare i miei compagni di squadra per aver controllato i primi 60km. La collaborazione con Mirco Maestri è stata eccellente, e anche lui meritava di vincere. Nel finale ho dovuto ancora spingere perchè sapevo che gli inseguitori si stavano avvicinando. E’ una vittoria splendida dopo un periodo difficile. Ringrazio la mia squadra, mia moglie e mio figlio che mi hanno sempre supportato”. La Maglia Rosa Tadej Pogacar ha aggiunto: “L’inizio della tappa è stato velocissimo e ha reso dura una frazione con tante salite che rimarranno nelle gambe a molti. Non ci fosse stata di mezzo la classifica generale, avrei fatto un pensierino per andare a vincerla. Alaphilippe ha dimostrato che è tornato, solo i campioni sono capaci di queste azioni. Merita ampiamente questo successo”.
Tennis, Internazionali Bnl: Frecce Tricolori domani sul Foro ItalicoRoma, 16 mag. (askanews) – La Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare stenderà nel pomeriggio di domani il Tricolore più lungo del mondo sui campi del torneo di Roma.
Venerdì 17 maggio, alle 15:30 circa, i velivoli MB339PAN delle Frecce Tricolori dell’Aeronautica Militare sorvoleranno gli storici campi in terra rossa del Foro Italico di Roma stendendo per l’occasione il Tricolore più lungo del mondo sugli Internazionali BNL d’Italia. Il sorvolo delle Frecce Tricolori sul villaggio romano di uno dei più importanti tornei di tennis in terra rossa suggella la collaborazione tra l’Aeronautica Militare e l’organizzazione del torneo. Grazie ad un accordo tra la Forza Armata e Sport e Salute, infatti, personale meteorologico sta fornendo, per la prima volta nella storia del torneo, le previsioni meteo in tempo reale per tutta la durata della competizione tennistica internazionale.
Una stagione più che internazionale che vedrà la Pattuglia Acrobatica Nazionale impegnata in un lungo tour estivo nel Nord America con numerose tappe sia in Canada che negli Stati Uniti d’America – il North America Tour (NAT) – che vedrà le Frecce Tricolori impegnate da fine giugno a tutto il mese di agosto. Dopo oltre 30 anni dall’ultima missione in Nord America, la “Columbus ’92” in occasione dei cinquecento anni dalla scoperta dell’America, i velivoli e il personale dell’Aeronautica Militare torneranno a portare il Tricolore oltreoceano . Le Frecce Tricolori effettueranno alcuni passaggi di prova sui campi del Foro Italico nella mattinata di venerdì 17 maggio con una formazione ridotta di velivoli.
Pallavolo, l’Italia di Velasco batte la Germania 3-1Roma, 16 mag. (askanews) – Pronto riscatto per l’Italia femmimile di Julio Velasco nella Volleyball Nations League 2024. Le azzurre (foto Federvolley.it) oggi ad Antalya (Turchia) si sono imposte 3-1 (25-16, 25-16, 21-25, 25-22) sulla Germania. Un successo molto importante in chiave qualificazione olimpica, perché oltre ai punti del world ranking conquistati (2,59) permette all’Italia di tenere a distanza una formazione in corsa per Parigi 2024. Domani la nazionale tricolore, sempre ad Antalya, sarà chiamata ad affrontare la Bulgaria (ore 19 italiane, diretta su DAZN e VBTV); un’altra sfida da non sbagliare per compiere un ulteriore passo verso il pass olimpico.
L’Egitto ha respinto l’ipotesi israeliana di gestione congiunta del valico di RafahRoma, 16 mag. (askanews) – L’Egitto ha respinto la proposta israeliana di un coordinamento dei due Paesi per la riapertura del valico di frontiera di Rafah, tra la penisola egiziana del Sinai e la Striscia di Gaza, e per gestirne il futuro funzionamento. Lo hanno indicato fonti di sicurezza del Cairo.
Funzionari del servizio di sicurezza Shin Bet hanno presentato il piano durante una visita al Cairo ieri, in un momento di crescente tensione tra i due Paesi dopo l’avanzata militare di Israele della scorsa settimana a Rafah, dove si sono rifugiati centinaia di migliaia di palestinesi sfollati dalla guerra. Il valico di Rafah è stato il principale canale di ingresso degli aiuti umanitari a Gaza e un punto di uscita per gli sfollati dal territorio. Israele ha assunto il controllo operativo del valico e ha dichiarato che non scenderà a compromessi per impedire ad Hamas di avere un ruolo futuro in quel luogo.
Secondo le fonti di sicurezza, la proposta israeliana include un meccanismo per la gestione del valico dopo il ritiro israeliano. L’Egitto insiste che il valico debba essere gestito soltanto dalle autorità palestinesi, hanno aggiunto. Un funzionario israeliano, che ha richiesto l’anonimato, ha dichiarato che la delegazione si è recata in Egitto “principalmente per discutere di questioni relative a Rafah, visti i recenti sviluppi”, ma non ha voluto approfondire. Dall’Egitto non sono finora arrivati commenti ufficiali.
Calcio, Atalanta-Juve 0-1, Vlahovic regala la Coppa alla JuveRoma, 15 mag. (askanews) – Un gol di Vlahovic dopo quattro minuti di gioco decide la finale di Coppa Italia a favore della Juventus. La quindicesima in bacheca, terza finale persa per l’Atalanta. Finisce 1-0 all’Olimpico una partita nervosa, non bellissima orientata dopo soli 4′ di gioco quando Vlahovic attacca la profondità alla perfezione su suggerimento di Cambiaso si presenta a tu per tu con Carnesecchi e lo batte. Al 10′ la risposta dell’Atalanta arriva con Lookman: la sua conclusione viene respinta con il corpo da Danilo. Juve attendista, Ci prova De Ketelaere senza fortuna. Al 51′ Atalanta vicina al pareggio: la squadra di Gasperini recupera palla, poi Lookman va al tiro conclusione deviata che per poco non beffa Perin, palla in angolo. La Juve raddoppia al 72′ ancora sull’asse Cambiaso-Vlahovic, questa volta cross del primo e palla appena toccata di testa dal secondo, Carnesecchi battuto, ma la posizione di Vlahovic è di fuorigioco. All’80’ Atalanta vicinissima al pari, Lookman punta l’area, rientra sul destro e calcia, palla contro il palo. Finale concitatissimo. Ne fa le spese Allegri espulso da Maresca. Finisce 1-0 con la Juve che mette in bacheca la quindicesima COppa Italia della sua storia, sei in più rispetto a Inter e Roma, che seguono a quota nove successi.
Atletica, Europei Roma: discobola Perkovic a caccia settima medagliaRoma, 15 mag. (askanews) – Nessun altro nella storia dei Campionati Europei di Atletica Leggera ha mai vinto sei titoli consecutivi. Sandra Perkovic è l’unica a esserci riuscita e non vuole accontentarsi. Agli Europei di Roma 2024, in programma dal 7 al 12 giugno allo Stadio Olimpico e al Parco del Foro Italico, è confermata la presenza della discobola croata, che andrà alla ricerca della settima medaglia d’oro di fila. Sul suo pettorale a Roma comparirà il cognome da sposata (Elkasevic) ma nel mondo dell’atletica è diventata una star come Perkovic, atleta tra le più vincenti di sempre, due volte campionessa olimpica (Londra 2012 e Rio 2016) e due volte oro mondiale (Mosca 2012 e Londra 2017).
Nella rassegna continentale Perkovic è imbattuta addirittura dal 2010: nell’edizione di Barcellona di quattordici anni fa ha inaugurato la propria serie di successi che ha fatto tappa anche a Helsinki 2012, Zurigo 2014, Amsterdam 2016, Berlino 2018 e Monaco 2022. Un primato di vittorie indice di una continuità sportiva e di risultati che hanno pochi paragoni. La 33enne lanciatrice sarà in pedana allo Stadio Olimpico nella sessione mattutina inaugurale di venerdì 7 giugno per il turno di qualificazione, in vista della finale che assegna le medaglie programmata nella sessione serale di sabato 8 giugno. Il pubblico di Roma l’ha già apprezzata nell’ultimo decennio in occasione dei tre trionfi ottenuti al Golden Gala Pietro Mennea nella Capitale (2013, 2015 e 2018).
In chiave azzurra, la speranza è che nelle gare del lancio del disco possa essere protagonista anche Daisy Osakue, primatista italiana con il 64,57 della passata stagione. Credit foto: ColomboFIDAL
Giro d’Italia, Milan concede il bis vince in volata a FrancavillaRoma, 15 mag. (askanews) – Jonathan Milan (Lidl-Trek) ha vinto in volata l’undicesima tappa del Giro d’Italia, seconda personale di questa rassegna, la Foiano di Val Fortore-Francavilla al Mare di 207 km. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Tim Merlier (Soudal Quick-Step) e Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck). In classifica generale comanda lo sloveno Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) su Daniel Felipe Martinez (Bora – Hansgrohe) a 2’40” e Geraint Thomas (Ineos Grenadiers) a 2’58”. Dopo la vittoria di Andora, il friuliano si ripete e vince in volata a Francavilla al Mare bruciando allo sprint gli altri favoriti Merlier e Groves, consolidando la leadership nella classifica a punti. Un’altra giornata di ‘controllo’ per Pogacar. Si ritira per un virus Uijtdebroeks, Tiberi nuova maglia bianca. “La vittoria non deriva solo dai 20 secondi dello sprint, ma da tutto il lavoro fatto dal team nei km precedenti. Il modo in cui mi hanno aiutato mi rende felice e li ringrazio con tutto il cuore. Uno sprint al termine di un lungo rettilineo è sempre più insidioso perchè bisogna trovare il timing perfetto per partire. Ho reagito a Tim Merlier ed è andata bene. E’ speciale vincere con la Maglia Ciclamino. L’anno scorso dopo che avevo vinto non sono più riuscito a ripetermi, è importante imparare dagli errori del passato”.