Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Jorit, chi è il Bansky italiano

Jorit, chi è il Bansky italianoRoma, 7 mar. (askanews) – Jorit, al secolo pseudonimo di Ciro Cerullo, è un figlio dell’area flegrea di Napoli, nato a Quarto, a nord ovest di Napoli. Inizia ad essere conosciuto dal 2011 quando le sue opere sono esposte nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, MANN. Nel 2014 espone al PAN di Napoli e, sempre nello stesso anno, a Roma presso il museo MACRO. A Napoli è conosciuto soprattutto per i maxi-ritratti di personaggi celebri, come Diego Armando Maradona e Marek Hamsik, dipinti su facciate di edifici comunali o popolari con l’intento di riqualificare esteticamente aree periferiche e non solo. Ha collaborato con INWARD al progetto “Ad Majolica Museo Diffuso delle Maioliche della Street Art”; ha realizzato i ritratti di Eduardo De Filippo al Teatro San Ferdinando di Napoli in occasione del Forum Universale delle Culture e ha anche eseguito le due opere “Ael. Tutt’egual Song’e Criature” nell’ambito della campagna nazionale “No a Tutti i Razzismi” promossa da UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e “San Gennaro” nel quartiere di Forcella, opera realizzata con il Comune di Napoli e l’Eccellentissima Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro e con il Museo del Tesoro di San Gennaro.


Nel luglio 2023 balza agli onori delle cronache, per un murales da lui dipinto su una facciata di un palazzo distrutto a Mariupol, città ucraina assediata dalla Federazione Russa circa un anno prima e ancora sotto controllo russo nel luglio 2023. Il murales raffigura una bambina, con i colori della bandiera della Repubblica Popolare di Doneck negli occhi, alle cui spalle piovono missili con la scritta “NATO”. In basso a sinistra compare anche un simbolo antifascista con la caratteristica bandiera nera e rossa.Iurales realizzati da Jorit sono per la maggior parte sui volti dei protagonisti. Questi inoltre presentano sempre, salvo un paio di eccezioni, dei tipici segni tribali sulle guance secondo la quale i ragazzi che stanno diventando adulti rinunciano ad un pezzo di sé stessi per senso di appartenenza alla propria tribù.


Il 3 giugno 2020 presenta a Barra (quartiere di Napoli) il suo tributo al movimento Black Lives Matter ed in particolare a George Floyd, ucciso pochi giorni prima da un agente di polizia statunitense. Egli, al posto del tipico segno sulle guance caratteristico delle opere di Jorit, viene raffigurato versante lacrime di sangueIl 22 febbraio 2021 realizza a Roma un murale raffigurante Valerio Verbano, un militante comunista, ucciso nel 1980 con un colpo di arma da fuoco in un agguato da parte di tre fascisti che si erano introdotti nella sua abitazione. Il 4 marzo 2022 l’associazione Nemesi inaugura a Sorrento il murale di Jorit dedicato a Lucio Dalla. Il 29 luglio 2018 insieme ad altri due artisti realizza un murale a Betlemme. Nel 2019, sulla facciata di un palazzo di venti piani nella città di Odincovo in Russia, dipinge il volto di Jurij Gagarin, il cosmonauta sovietico che fu la prima persona ad andare nello spazio. 

Tennis, Sinner torna in campo: “Sono preparato”

Tennis, Sinner torna in campo: “Sono preparato”Roma, 7 mar. (askanews) – Sinner torna in campo ad Indian Wells dopo la vittoria a Rotterdam. E’ il primo Masters 1000, il debutto contro Thanasi Kokkinakis domani e ci arriva da imbattuto nel 2024, dopo il primo trionfo Slam per un italiano in singolare maschile dal 1976, e con la concreta possibilità di lasciare la California da numero 2 del mondo, una posizione mai raggiunta per un italiano nella storia del tennis maschile.


“Questo tipo di motivazione mi spinge ancora di più – ha detto in conferenza stampa – ma il mio obiettivo resta diventare un giocatore migeliore settimana dopo settimana. Indipendentemente dai risultati, lavoriamo er questo e spero di dare il 100% in ogni aspetto”. “Uso pochissimo i social, in Italia non ci sono mai, ma sento comunque l’affetto dei tifosi. Ma la cosa più importante rimane il lavoro: io sono ossessionato dal lavoro, se non lavoro sto male” ha detto. Il trionfo a Melbourne è stato indubbiamente un momento speciale, ma dopo, ha aggiunto, “devi ricominciare tutto da capo. ti svegli e ricominci a lavorare. Forse ho un punto di vista un po’ diverso su come festeggiare certe cose. Naturalmente ci siamo divertiti per un giorno, poi siamo tornati a casa”. Nella sua, che ha descritto come “molto piccola” ora è impossibile non notare il trofeo dell’Australian Open. Un successo che ha dato una spinta a tutto il tennis italiano, ha detto Jasmine Paolini dopo la sua prima vittoria in un WTA 1000 e l’ingresso tra le prime 15 del mondo.


Il numero 1 d’Italia è comunque molto consapevole che i presupposti di questo momento del tennis italiano, “il migliore della nostra storia” ha detto il presidente della FITP Angelo Binaghi, siano da ricercare più indietro nel tempo. “E’ iniziato anni fa, con Francesca Schiavone e Flavia Pennetta. Poi con Fabio Fognini che ha vinto un Masters 1000 a Monte-Carlo e Matteo Berrettini arrivato in finale in uno Slam

Per Nadal niente Indian Wells: non posso mentire a me stesso

Per Nadal niente Indian Wells: non posso mentire a me stessoRoma, 7 mar. (askanews) – Rafa Nadal si ritira dal Masters 1000 di Indian Wells, come annunciato in un psot affidato ai social.”Non posso mentire a me stesso e a migliaia di tifosi” ha scritto il tennista spagnolo. Salta, dunque, l’atteso primo turno contro Milos Raonic, che affronterà l’indiano Sumit Nagal. “Sapete tutti quanto mi piaccia giocare qui, è una delle ragioni per cui sono venuto molto presto per allenarmi e cercare di essere pronto – ha scritto -. Ho lavorato duro, mi sono allenato, mi sono anche messo alla prova questo weekend ma non mi sento pronto per giocare al massimo livello un torneo così importante. E’ una decisione difficile, mi mancherete”. Nadal non gioca dal torneo di Brisbane: ha rinunciato agli Australian Open a causa di una microlacerazione muscolare.

MotoGp, via al mondiale, Bagnaia: “Pronti a partire”

MotoGp, via al mondiale, Bagnaia: “Pronti a partire”Roma, 6 mar. (askanews) – A soli pochi giorni dalla notizia del rinnovo di Francesco Bagnaia con Ducati per altre due stagioni, la Ducati in pista in Qatar per affrontare questo fine settimana l’appuntamento inaugurale del Campionato Mondiale MotoGP 2024. Il Lusail International Circuit ha visto Ducati ottenere finora 19 podi, 7 vittorie e 8 pole position da quando è stato introdotto in calendario nel 2004. Quest’anno sarà la ventunesima volta che ospiterà il Motomondiale dopo essere stato teatro anche il mese scorso dell’ultimo test precampionato, dominato proprio dal Campione del Mondo in carica Bagnaia. Grazie ad un tempo record, Pecco ha chiuso al comando le due sessioni con la sua Desmosedici GP24 confermando di poter essere subito tra i protagonisti della nuova stagione. Nell’ultimo GP del Qatar disputato a novembre dello scorso anno, il pilota di Torino aveva sfiorato la vittoria chiudendo secondo alle spalle del vincitore Fabio Di Giannantonio. Anche Enea Bastianini arriva in Qatar da favorito. Il pilota del Ducati Lenovo Team, che qui aveva ottenuto la sua prima vittoria in MotoGP nel 2022, ha dimostrato di essere competitivo con la Desmosedici GP24 chiudendo con il terzo tempo il test del Qatar. “Sono entusiasta di iniziare la mia quarta stagione insieme al Ducati Lenovo Team – le parole di Pecco Bagnaia – Ripartiamo dal Qatar, su una pista che mi piace e dove abbiamo ottenuto dei bei risultati in passato. Nei test siamo stati competitivi sia sul passo gara che sul time attack. Sono riuscito a fare un gran tempo, ma c’erano anche le condizioni giuste. In gara sarà diverso: mi aspetto molti piloti veloci e la competizione sarà alta. In ogni caso siamo pronti e non vedo l’ora di scendere in pista venerdì pomeriggio”. Per Enea Bastianini “Finalmente si torna in pista per la prima gara della stagione e son contento di ripartire dal Qatar, dove ho ottenuto la mia prima vittoria in MotoGP nel 2022. Negli ultimi test precampionato a Lusail siamo stati veloci e competitivi; perciò, i presupposti per fare bene ci sono. Ovviamente, durante il weekend del GP le condizioni saranno diverse dal test, perciò bisogna restare coi piedi per terra. Lavoreremo sodo fin dal primo turno per iniziare questo 2024 con il piede giusto”.

Calcio, Sarri: “Niente è impossibile, serve coraggio”

Calcio, Sarri: “Niente è impossibile, serve coraggio”Roma, 4 mar. (askanews) – Proverà a far valere l’1-0 conquistato nella gara di andata la Lazio di Maurizio Sarri, che martedì sera scenderà in campo all’Allianz Arena contro il Bayern Monaco negli ottavi di finale di Champions League. “Grande emozioni non ne ho, bisogna essere coraggiosi e determinati: domani sarà durissima – ha commentato l’allenatore biancoceleste in conferenza stampa. Siamo consapevoli della grande difficoltà che troveremo in campo, questo ci deve dare spirito di sacrificio e capacità di sofferenza. Poi c’è l’altro aspetto che nel calcio niente impossibile e questo ci deve dare convinzione e coraggio”. Poi Sarri ha parlato dell’approccio al match: “Purtroppo non esiste una strada più semplice per la qualificazione. Loro hanno una qualità smisurata e hanno grande facilità a trovare il gol. Dobbiamo lottare in fase difensiva ma bisogna avere il coraggio di andare a fargli male: pensare di stare 100 minuti chiusi lì dietro a difendersi e basta la vedo dura”.


Sarri successivamente ha parlato del Bayern Monaco: “Ci potranno essere novità: potrebbe tornare Davies dall’inizio o Kimmich terzino. Non credo cambi molto, chiunque scenderà in campo è forte e ha grande qualità. Non ci preoccupiamo di un singolo, siamo proccupati dal livello qualitativo generale dell’avversario”. In chiusura due battute sui tifosi e sulle condizioni dei singoli: “Li ringrazio per aver viaggiato e per esserci venuti a sostenere, spero che si facciano sentire e che possano tornare a casa un po’ meno inca***ti di come eravamo venerdì sera. Vecino e Zaccagni venivano da un periodo di inattività e hanno avuto un recupero piuttosto lento. In questo momento sono due giocatori da spezzoni di partita in attesa di riallenarli a fondo”.

MotoGp, Bagnaia prolunga con Ducati fino al 2026: “Un onore”

MotoGp, Bagnaia prolunga con Ducati fino al 2026: “Un onore”Roma, 4 mar. (askanews) – A pochi giorni dall’apertura della stagione MotoGP 2024, Ducati Corse e Francesco Bagnaia mettono nero su bianco un futuro insieme, annunciando la firma dell’accordo che lega il due volte Campione del Mondo MotoGP alla Casa motociclistica di Borgo Panigale anche per le stagioni 2025 e 2026. Il rinnovo del contratto dà continuità a un binomio vincente tutto italiano: una combinazione perfetta tra la tecnologia e le prestazioni della Desmosedici GP e il talento, la passione e la determinazione di Francesco “Pecco” Bagnaia.


“Sono contentissimo di poter continuare a correre con la squadra dei miei sogni – le parvole di Bagnaia – Vestire questi colori è un onore per me. È fantastico ed è un orgoglio. Insieme a Ducati, alla mia squadra e a tutti i ragazzi di Ducati Corse siamo riusciti a fare delle cose incredibili e in questi altri tre anni (2024 compreso) che ci aspettano assieme, continueremo a dare il massimo per cercare di ottenere altrettanti successi. Sono felicissimo e pronto a scendere in pista tra qualche giorno in Qatar per la prima gara dell’anno”. Claudio Domenicali, CEO Ducati Motor Holding, aggiunge: “Pecco è davvero il pilota perfetto per Ducati. Rappresenta al meglio i nostri valori, stile, eleganza, performance. Non solo è veloce, determinato, tenace in pista ma si distingue per eleganza ed educazione fuori dalla pista. Sono molto felice per questo rinnovo che sono certo che i Ducatisti di tutto il mondo accoglieranno con entusiasmo”. Infine Luigi Dall’Igna: Direttore Generale di Ducati Corse: “Siamo estremamente contenti di avere Bagnaia con noi anche per il 2025 e il 2026. Insieme abbiamo scritto una pagina di storia importante del Motociclismo: Pecco è stato il primo pilota italiano a vincere un titolo mondiale in MotoGP con una moto italiana, la nostra Desmosedici GP. Insieme abbiamo riportato a Bologna un titolo mondiale piloti che mancava da ben 15 anni e ci siamo riusciti di nuovo lo scorso anno. È un due volte Campione del Mondo e in più di un’occasione ha dimostrato di meritarsi davvero il numero 1 sul cupolino della sua moto. Oltre a questi risultati, Bagnaia continua a dimostrare di essere in perfetta sintonia con la sua moto e la sua squadra. Per tutte queste ragioni, era naturale per noi voler continuare con lui. Non vediamo perciò l’ora di iniziare anche questo nuovo capitolo insieme, fiduciosi di poter raggiungere altri traguardi importanti”.


Nato a Torino nel 1997 e residente a Pesaro, Bagnaia è approdato in Ducati con il team Pramac Racing nel 2019 e, con l’estensione del suo attuale contratto, entrerà in maniera ancora più decisa nella storia della Casa di Borgo Panigale, diventando il secondo pilota a legarsi a Ducati per ben otto anni. Pecco si è messo in luce nel 2020 ottenendo il suo primo podio in MotoGP nella gara di casa a Misano Adriatico e nel 2021 ottiene la promozione nel team ufficiale. Nel suo primo anno in sella alla rossa del Ducati Lenovo Team sfiora la vittoria del titolo mondiale, chiudendo secondo in classifica generale dopo un finale di stagione strepitoso. Il 2022 è l’anno della consacrazione di Bagnaia, che conquista il suo primo titolo piloti in MotoGP, diventando anche il primo italiano a riuscirci con una moto italiana: la Desmosedici GP. Si tratta anche del secondo titolo mondiale piloti per Ducati, dopo quello conquistato da Casey Stoner nel 2007, 15 anni prima. Con il numero 1 sul cupolino Pecco si riconferma Campione del Mondo anche nel 2023 grazie a un’altra stagione esaltante, caratterizzata da 15 podi, 7 vittorie e 7 pole position.

Calcio, lunghissimo stop per Berardi: torna nel 2025

Calcio, lunghissimo stop per Berardi: torna nel 2025Roma, 4 mar. (askanews) – Lunghissimo stop per Domenico Berardi. Il capitano del Sassuolo che ha rimediato ieri la rottura del tendine d’Achille della gamba destra ha svolto quest’oggi esami strumentali che hanno confermato la prima diagnosi: “Gli esami strumentali effettuati a Domenico Berardi hanno evidenziato la lesione completa del tendine d’Achille della gamba destra. Il calciatore, nella mattinata di domani, verrà sottoposto ad intervento chirurgico dal Prof. Stefano Zaffagnini presso la Casa di Cura Toniolo di Bologna”. Berardi a questo punto non solo salterà l’Europeo che andrà in scena in Germania in estate, ma anche la prima parte della prossima stagione: il calciatore classe ’94 tornerà verosimilmente in campo direttamente nel 2025, tra circa 10 mesi.

Napoli-Juve 2-1. Calzona: “Siamo sulla buona strada”

Napoli-Juve 2-1. Calzona: “Siamo sulla buona strada”Roma, 4 mar. (askanews) – Il Napoli di Calzona vince la sua seconda gara consecutiva e torna a vedere da vicino la zona Europa. Il Napoli batte la Juve 2-1 al termine di un match bellissimo. I bianconeri vanno vicini al gol nel primo tempo con un palo di Vlahovic, ma nel finale una conclusione di Kvaratskhelia porta avanti i suoi. Nella ripresa la Juve ci prova e la pareggia con Chiesa a 10′ dalla fine. Poco più tardi ingenuo fallo di Nonge su Osimhen: è rigore. il nigeriano calcia, Szczesny respinge ma Raspadori è il più veloce di tutti e la mette dentro. Siamo sulla buona strada, c’è ancora tanto da fare. Sono felicissimo per la vittoria, ho visto una squadra che ha voglia di migliorarsi ma abbiamo ancora tanto da fare” le parole di Calzona a fine gara. “La squadra vincendo questa partita ha dato un segnale che vuole raggiungere posizioni importanti. Sono felicissimo di vedere una squadra coesa che ha voglia di migliorarsi. Se vinci ti dà ancora più voglia di migliorarti e rivincere”. Sulla coppia Kvara-Osimhen: “Sono due giocatori fortissimi, fondamentali per questa squadra. Hanno passato un momento di difficoltò, ma ora sono tornati quasi sui loro livelli. Vorrei parlare anche degli altri, nei momenti di difficoltà della partita è venuta fuori. Dobbiamo migliorare nel possesso palla e verticalizzare di più. Tutti, quelli che entrano mi danno una mano, erano tutti pronti ad entrare. Sono segnali importanti. Si parte da qui”. “In 10 giorni non si fanno i miracoli, ci vorrebbe il tempo che non abbiamo, Chiedo ai ragazzi velocità di apprendimento, cosa che stanno facendo e di cui sono felicissimo anche se di natura non sono mai contento.” “Stasera i ragazzi hanno fatto una bella partita, anche nel primo tempo abbiamo avuto buone occasioni e non siamo riusciti a sfruttarle – le parole di Massimiliano Allegri – Sono tutti passaggi di crescita da fare, bisogna migliorare nell’equilibrio e nel non giocare sotto-ritmo. Siamo ancora secondi in classifica, abbiamo ancora undici partite per raggiungere il nostro obiettivo”.

Mediolanum Padel Cup 2024: a Rocafort-Di Bene il titolo maschile

Mediolanum Padel Cup 2024: a Rocafort-Di Bene il titolo maschileRoma, 3 mar. (askanews) – La Mediolanum Padel Cup 2024 è nel segno di Zanchetta-Parmigiani e Rocafort-Di Bene, che si aggiudicano rispettivamente il titolo femminile e quello maschile in un torneo Open Fitp che schierava, tra uomini e donne, 15 giocatori su 16 della top 30 dei due ranking nazionali. Una giornata conclusiva baciata dal sole, quella andata in scena al Venezia Padel Club, dove i presenti hanno potuto assistere anche al padel inclusivo e alle sfide con la “pala” degli ex calciatori.


Parmigiani-Zanchetta contro Rosi-Campigotto nel femminile è sin da subito un match indirizzato verso le favorite e numero uno del tabellone che in tutto il torneo hanno lasciato pochissimo alle avversarie. E la finale non fa eccezione con un 6-3, 6-1 che consegna a Martina Parmigiani ed Erika Zanchetta il trofeo di questa prima edizione del Mediolanum Padel Cup 2024. A seguire sul Centrale del Venezia Padel Club – gremitissimo nelle tribune ‘sospese’ che circondano il campo di gioco – la finale è una questione tra Miccini-Restivo e la coppia Rocafort-Di Bene. Un italiano, Miccini, due argentini, Restivo e Di Bene, uno spagnolo, Rocafort, a giocarsi il trofeo dei vincitori. Rocafort e Di Bene partono fortissimo e il 6-1 inflitto agli avversari dà il senso di un match breve e di rapida conclusione. Niente di più sbagliato perché Restivo e Miccini s’arrampicano sul secondo set e se lo aggiudicano meritatamente per 6.3. La partita decisiva inizia in stile battaglia ma sul 2-1 per Rocafort-Di Bene, l’equilibrio si spezza fino al 6-3 finale che consegna a Manu Rocafort (nel giorno del suo 27esimo compleanno) e Julian Di Bene il trofeo dei vincitori. Al torneo Open Fitp con 15mila euro di prize money hanno partecipato complessivamente 160 atleti, dei quali 124 uomini e 36 donne, per 78 coppie complessive. Soddisfatti – si legge in una nota – gli organizzatori di questa ‘prima’ di Banca Mediolanum. Nel corso del ‘final day’ oltre mille spettatori complessivi hanno scelto di vivere il padel di alto livello alternandosi sulle straordinarie tribune ‘sospese’ del Venezia Padel Club. Complessivamente, il ‘padel entertainment’ di Banca Mediolanum – dai tornei riservati agli amateur al Clinic con il top coach Saverio Palmieri; fino al ‘Vip ProAm Exhibition’ con i ‘Fab Four’ del calcio Christian Panucci, Dida, Gigi Di Biagio e Dario Marcolin e l’inclusive padel di Bionic People, tutti eventi dedicati alla community di Banca Mediolanum – ha riunito sui campi di gioco oltre 200 ospiti. Mediolanum Padel Cup 2024 si inserisce nel tessuto dei Mediolanum Sport Days, una capillare programmazione di attività sportive.

Sci, Federica Brignone vince a Kvitfjell il super-G di Coppa

Sci, Federica Brignone vince a Kvitfjell il super-G di CoppaRoma, 3 mar. (askanews) – Il fine settimana norvegese della Coppa del Mondo femminile di sci alpino è terminato nel segno di Federica Brignone. Sulla mitica Olympiabakken di Kvitfjell, infatti, la campionessa valdostana ha conquistato il primo posto nel super-G bis, interrotto più volte per via della nebbia. L’azzurra, scesa in pista con il pettorale numero 10, ha fatto letteralmente il vuoto nonostante la scarsa visibilità, chiudendo la sua prova con il tempo di 1:37.30. Nulla da fare sia per la svizzera Lara Gut-Behrami (+0.61) sia per la ceca Ester Ledecka (+0.79), dovutesi accontentare rispettivamente del secondo e del terzo gradino del podio.


Il 25° successo della carriera sul massimo circuito ha permesso a Brignone di staccare sia Sofia Goggia sia Gustavo Thoeni nella classifica degli azzurri più vincenti di tutti i tempi.