Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Calcio, Europa League: Lisbona e Qarabag a valanga

Calcio, Europa League: Lisbona e Qarabag a valangaRoma, 15 feb. (askanews) – Milan e Qarabag a un passo dagli ottavi di Europa League. I match di ritorno serviranno, a meno di clamorose rimonte solo a certificare il passaggio del turno. Il Benfica ribalta il Tolosa e vince. Questo il tabellone completo: Spareggi Europa League (Andata 15 febbraio, ritorno il 22 febbraio)


Feyenoord-Roma 1-1, Galatasaray-Sparta Praga 3-2, Shakhtar-Marsiglia 2-2, Young Boys-Sporting Lisbona 1-3, Milan-Rennes 3-0, Lens-Friburgo 0-0, Benfica-Tolosa 2-1, Sp. Braga-Qarabag 2-4 L’Europa League proseguirà poi a marzo con gli Ottavi ai quali sono già qualificate: Bayer Leverkusen, Atalanta, West Ham, Brighton, Villarreal, Liverpool, Slavia Praga, Glasgow Rangers. I Quarti sono in programma ad aprile. Semifinale e Finale si disputeranno nel mese di maggio. Ecco il calendario completo delle prossime partite di Europa League 2024:

Calcio, Milan-Rennes 3-0: rossoneri a un passo dagli ottavi

Calcio, Milan-Rennes 3-0: rossoneri a un passo dagli ottaviRoma, 15 feb. (askanews) – Il Milan annienta il Rennes e mette una seria ipoteca sul passaggio agli ottavi di Europa League. Decidono una doppietta di Loftus-Cheek ed una rete di Leao. Retour match giovedì prossimo, 22 febbraio, alle ore 18.45 in Francia. Rossoneri aggressivi fin dalle prime battute, alla ricerca del gol. Al 7′ Florenzi da destra sventaglia pescando Leao, che in corsa stoppa di petto e poi conclude: traversa. Poco dopo Loftus-Cheek sfonda a destra e mette al centro, ma Musah non inquadra la porta con la deviazione. Il Rennes spaventa Maignan solo alla mezz’ora con una conclusione piazzata di Bourigeaud, di poco fuori, ma 3′ dopo il Milan passa. Florenzi, tra i più attivi, crossa alla perfezione da destra, Loftus-Cheek a centroarea non deve nemmeno staccare ma solo girarla di testa, piazzandola. Poi ancora Milan: ci prova anche Giroud da fuori, ma con un sinistro debole. Il raddoppio al 48′: dal calcio d’angolo, Kjaer di testa gira in porta, Mandanda respinge con un grande riflesso ma sulla ribattuta si avventa di testa in tuffo Loftus-Cheek, per il 2-0. Al 53′ il Milan fa 3-0 sull’asse Theo-Leao. A sinistra Theo ruba palla in anticipo e la cede in area a Leao che di tacco restituisce in profondità al compagno. Palla a rimorchio nuovamente per Leao, che piazza di piatto destro in rete. Al 73′ Milan vicino al 4-0: Pulisic se ne va da solo nel corridoio centrale e conclude davanti a Mandanda che respinge: palla sul piede di Okafor che di prima tira a botta sicura e trova la respinta questa volta di un difensore, quasi sulla linea di porta. Poi più nulla, pass per gli ottavi quasi in cassaforte. Giovedì a Rennes il retour match

Nuoto, Miressi argento nei 100 stile libero ai Mondiali di Doha

Nuoto, Miressi argento nei 100 stile libero ai Mondiali di DohaRoma, 15 feb. (askanews) – Diciassette anni dopo l’oro di Filippo Magnini a Melbourne 2007 l’Italia torna sul podio Mondiale nei 100 stile libero. Merito di Alessandro Miressi che ai campionati mondiali di Doha ha conquistato la medaglia d’argento nella specialità. Primo podio individuale per il 25enne torinese a livello iridato. Oro il fuoriclasse cinese Zhanle Pan, per soli 19 centesimi. Completa il podio l’ungherese Nemeth.


“Sono felicissimo per questa medaglia, è la prima individuale a livello mondiale – racconta Miressi alla Rai – Non sono soddisfatto del tempo, ma siamo a febbraio dopo le vacanze e un mese di lavoro. Se sono sotto i 48 secondi significa che sto bene, devo continuare a lavorare per raggiungere qualcosa di più importante. Questo podio significa che sono tra i migliori centisti al mondo in questo momento, sono molto contento di me stesso”.

Pallanuoto, Italia-Spagna 8-6: azzurri in finale ai Mondiali di Doha

Pallanuoto, Italia-Spagna 8-6: azzurri in finale ai Mondiali di DohaRoma, 15 feb. (askanews) – La Nazionale italiana di pallanuoto maschile batte la Spagna 8-6 in semifinale ai Mondiali di nuoto di Doha e agguanta la terza finale delle ultime quattro edizioni iridate. Una difesa super orchestrata dal maestro Del Lungo in porta, falli ben spesi che stoppano dieci tentativi in superiorità degli spagnoli (su 13), movimenti intelligenti e attacco incisivo. Come aveva previsto il ct Campagna, il percorso iridato è stato di sofferenza con la sconfitta beffa contro l’Ungheria, poi uscita contro la sorprendente Francia nei quarti di finale, le vittorie di misura con gli Stati Uniti, che ha garantito il pass olimpico, e con la Grecia, che ha certificato il salto di qualità del gruppo, più per consapevolezza che per capacità già note. Così arriva la prestazione perfetta proprio contro gli iberici, favoriti alla vigilia, che un mese fa a Zagabria si imposero in semifinale 7-4 in una partita facilmente gestita. Le furie rosse pagano la cattiva luna di Granados, un gol, e Perrone, che non entra mai nel clou del match anche grazie al pressing dell’Italia che lo tiene lontano dalle zone pericolose. E’ un Settebellissimo sostenuto dal capitano Di Fulvio, autore di una doppietta sontuosa, e dell’emergente certezza Condemi, che lancia sul +4 gli azzurri (6-2) a otto minuti dal termine. Poi le prime reti di Granados e Munarriz, ben arginati, e il gol di Larumbe avevano spaventato l’Italia che però allunga di nuovo con Di Fulvio e Fondelli, altro protagonista in vasca e nel confronto vinto simpaticamente contro il portiere Aguirre, come al solito oltre i limiti dell’irriverenza. La finale con è in programma sabato 17 febbraio alle 15:30 italiane contro Croazia o Francia in diretta su Raidue. (Foto Andrea Staccioli, Andrea Masini, Giorgio Scala e Giorgio Perottino DBM)


 

Pallanuoto, Campagna: “Finale ancor più bella perché sudata”

Pallanuoto, Campagna: “Finale ancor più bella perché sudata”Roma, 15 feb. (askanews) – “Questa finale significa tanto. Bella, bella”. Così Sandro Campagna commenta la finale mondiale conquistata dal settebello a Doha, terza delle ultime quattro edizioni. “Quando si fa tanta fatica è ancora più gustosa – continua – Questo è un percorso lungo, che sta cementando e forgiando il gruppo. Siamo a febbraio, le Olimpiadi saranno a luglio. Intanto godiamoci la partita di dopodomani, poi penseremo a Parigi. Sarà la mia undicesima olimpiade. E’ sempre bello qualificarsi, riuscirci così ancora di più. Abbiamo lottato ogni partita, la qualificazione ce la siamo sudata. Siamo cresciuti nella resistenza alla fatica e alla sofferenza. I ragazzi sono stati straordinari: erano concentratissimi e tutto quello che ci siamo detti l’hanno fatto”. (Foto Andrea Staccioli, Andrea Masini, Giorgio Scala e Giorgio Perottino DBM)

Osimhen perde la coincidenza, in ritardo a Napoli

Osimhen perde la coincidenza, in ritardo a NapoliRoma, 15 feb. (askanews) – Arrivo in ritardo per Victor Osimhen a Napoli. L’attaccante nigeriano, reduce dalla delusione per la finale di Coppa d’Africa persa domenica contro la Costa d’Avorio, era atteso in mattinata a Castel Volturno ma per un ritardo dell’aereo ha perso la coincidenza. Una questione puramente tecnica per Osimhen che ha fatto scalo a Istanbul, ma il volo dall’Africa era partito in ritardo e, dunque, l’attaccante azzurro non è riuscito ad imbarcarsi in tempo dalla Turchia per arrivare in Italia secondo le previsioni. Il suo arrivo è così posticipato nel pomeriggio. In dubbio per il match di sabato contro il Genoa.

Calcio, Mourinho: “Eliminato da chi di calcio sa poco”

Calcio, Mourinho: “Eliminato da chi di calcio sa poco”Roma, 15 feb. (askanews) – “Stanno per iniziare le competizioni europee, in particolare la Champions League, forse la competizione più importante del calendario mondiale. Non ci sarò a queste fasi finali, non perché sia già stato eliminato, ma perché sono stato ‘eliminato’ da qualcuno che di calcio ne sa poco. Così è la vita, piena di alti e bassi, e io sono in crescita, nonostante il licenziamento tanto inaspettato quanto ingiusto. Ma tornerò, e con ancora più entusiasmo e fiducia, per queste partite Uefa”. Parola di José Mourinho tornato a far sentire la sua voce in qualità di global ambassador di Football.com. Mourinho ha pubblicato il suo nuovo articolo su ‘Pulse Nigeria’, per commentare le coppe europee. Il portoghese, poi, ha parlato della sua esperienza in Europa. “Ho partecipato a tantissime partite e sono arrivato più volte in finale. Sono partite speciali per allenatori, tifosi e giocatori. Ho quindi esperienza per sapere come andare avanti. In queste sfide nella prima partita si gioca sempre per vincere, nella seconda sai cosa ti serve per andare avanti. Ma devi conoscere sempre bene i valori dei tuoi avversari”.

L’Equitazione italiana punta le Olimpiadi di Parigi

L’Equitazione italiana punta le Olimpiadi di ParigiRoma, 14 feb. (askanews) – “Abbiamo ottenuto la qualifica per Parigi con la squadra di concorso completo, un binomio a titolo individuale nel salto ostacoli e la squadra di paradressage. I risultati ottenuti sono di tutti i ragazzi che sono riusciti a ottenerli sul campo. È a loro che deve andare il merito”. Parola del presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco di Paola, alla presentazione oggi della stagione degli Sport Equestri che arriverà a Parigi 2024.


Di Paola ha parlato anche dei risultati raggiunti: “Le vittorie in coppa delle nazioni di Piazza di Siena nel 2017 e 2018 e quella di Lorenzo De Luca ottenuta nel Gran Premio Roma proprio nel 2018. Dal punto di vista gestionale abbiamo chiuso con due anni di anticipo il piano di risanamento e grazie al lavoro di tecnici, istruttori, e centri affiliati siamo diventati la settima federazione (sulle 48 del CONI) per numero di atleti (140 mila ndr) e terza per capacità di autofinanziamento”. Al Segretario Generale FISE, Simone Perillo, il compito di intgrodurre i temi della stagione: “L’Italia sarà ancora protagonista di tante manifestazioni internazionali di discipline olimpiche e non olimpiche, in occasione delle quali stiamo lavorando per impostare un piano dedicato alla sostenibilità ambientale, ad esempio in vista dello CSIO5* di Roma Piazza di Siena in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Tra i molti obiettivi raggiunti, siamo fieri del riconoscimento del Cavallo Atleta, operazione modello per la legislazione nazionale ed europea”.


A parlare dell’attività sportiva e del percorso che vedrà gli azzurri a Parigi durante la prossima estate è stato Francesco Girardi, Direttore Sportivo della Federazione. “Abbiamo lavorato tanto – ha detto il DS FISE – per ottenere la qualifica per Parigi 2024. Per il completo i singoli cavalieri debbono ultimare la propria qualifica in questa stagione, in almeno una competizione a quattro stelle. Stiamo predisponendo un programma di gare di avvicinamento, preparazione e di qualifica con l’obiettivo di consentire a tutti di centrare questo primo risultato. Per fortuna alcune di queste importanti gare, Montelibretti e Pratoni del Vivaro, si svolgeranno in Italia, una terza sarà a Saumur, in Francia. Nel salto ostacoli Emanuele Camilli ha consegnato la qualifica all’Italia vincendo il ranking FEI B. La scelta di chi ci rappresenterà a Parigi avverrà quindi dopo una serie di gare di preparazione che serviranno per individuare il binomio più performante. Due di queste saranno sicuramente gli CSIO di Piazza di Siena e di Falsterbo, ai quali si aggiungeranno altri cinque stelle. Il paradressage è uno dei nostri fiori all’occhiello”. L’appuntamento è stato un momento utile per la presentazione del nuovo sito (www.centroequestrefederale.it) e del video realizzati appositamente dalla Federazione per il Centro Equestre Federale Ranieri di Campello.

Rugby, i convocati dell’Italrugby per Francia-Italia

Rugby, i convocati dell’Italrugby per Francia-ItaliaRoma, 14 feb. (askanews) – Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile, ha ufficializzato la lista degli atleti convocati per il raduno – in calendario a partire da domenica 18 febbraio – in preparazione del match contro la Francia valido per la terza giornata del Guinness Sei Nazioni 2024 in programma domenica 25 febbraio alle 16 al Groupama Stadium di Lille, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport e in chiaro su TV8.


Sono 33 i giocatori convocati che si ritroveranno presso il CPO Giulio Onesti di Roma, quartier generale degli Azzurri durante il torneo. In prima linea torna Simone Ferrari dopo l’infortunio che lo ha costretto a saltare i primi due impegni del Sei Nazioni. Conferme per Leonardo Marin nel reparto dei trequarti e Matteo Canali in seconda linea, con quest’ultimo che ha ricevuto la prima convocazione nel raduno pre-Irlanda. Rientra nel gruppo Francois Mey, che aveva preso parte al primo raduno del 2024 della Nazionale Maggiore Maschile a Verona mentre viene selezionato per la prima volta l’ala degli Harlequins Louis Lynagh, figlio della leggendaria apertura australiana della Benetton Rugby, Michael: nato a Treviso il 3 dicembre del 2000, l’ala del Club londinese è fresco di ingaggio da parte della Benetton a partire dal luglio 2024.


Mancheranno Negri, Lorenzo Cannone e Iachizzi che proseguono il proprio percorso riabilitativo presso la Franchigia di appartenenza. Non disponibile anche Pietro Ceccarelli in seguito al riscontro di un infortunio nel suo club di appartenenza. Lo staff tecnico dell’Italia, dopo un confronto con il giocatore successivo alla gara di Dublino, ha deciso di comune accordo con lo stesso di non selezionare Tommaso Allan per la terza giornata del Torneo. Il trequarti del Perpignan ha chiesto di osservare un periodo di riposo dall’attività internazionale dopo aver preso parte senza soluzione di continuità alle finestre World Rugby dell’intero 2023, inclusa la preparazione estiva alla Rugby World Cup. “Tommaso è un eccellente professionista e, cosa ancor più importante, una persona di indiscutibile valore. Gli uomini, prima ancora degli atleti, sono al centro delle nostre valutazioni ed è per questo che, dopo esserci confrontati con Tommaso e aver pienamente compreso le sue necessità, abbiamo deciso insieme a lui per un periodo di riposo addizionale” ha dichiarato il CT Gonzalo Quesada. Questi i convocati: Piloni: Ferrari, Fischetti, Nocera, Rizzoli, Spagnolo, Zilocchi. Tallonatori: Lucchesi, Manfredi, Nicotera, Seconde Linee: Canali, Cannone, Ruzza, Zambonin; Terze linee: Favretto, Izekor, Lamaro, Vintcent, Zuliani; Mediani di mischia: Garbisi, Page-Relo, Varney; Mediani di apertura: Garbisi, Marin; Centri: Brex, Menoncello, Mori, Zanon; Ali/Estremi: Capuozzo, Ioane, Gesi, Lynagh, Mey, Pani.

Razzetti e Martinenghi, doppio argento ai Mondiali di Doha

Razzetti e Martinenghi, doppio argento ai Mondiali di DohaRoma, 14 feb. (askanews) – Dopo il bronzo di Paltrinieri ai mondiali di Doha arriva il doppio argento azzurro. Con le tre medaglie di oggi l’Italia ha già eguagliato il bottino mondiale di Fukuoka, sei medaglie, un oro, quattro argenti e un bronzo, esattamente lo stesso medagliere


Alberto Razzetti ha scritto una pagina di storia del nuoto italiano ai Mondiali. Il nuotatore ligure diventa il primo azzurro a salire sul podio iridato dei 200 farfalla, e lo fa mettendo in difficoltà per oltre 150 metri il giapponese Tomoru Honda (oro iridato) e prendendosi un argento luccicante. Razzetti sembra studiare la situazione nella prima vasca, passando in testa in 25″21. Dai 130 metri in poi inizia a forzare l’andatura, va sulla stessa linea di Honda e i due toccano insieme in 1’23″500 a una vasca dal termine. Razzetti però si arrende a trenta metri dal traguardo, accumulando 77 centesimi di ritardo in 1’54″65 ma facendo capire che sì, è ai livelli dei migliori. Il terzo posto è, a sorpresa, per l’austriaco Martin Espenberger, che chiude in 1’55″16 mettendosi alle spalle il polacco Chmielewski. Nicolò Martinenghi è argento nei 50 rana. Peccato perché l’azzurro è stato in testa per 45 metri. Poi il successo è andato all’australiano Sam Williamson con il crono di 26″32, secondo Martinenghi con 26″39, terzo posto per 26″49, quarto Peaty con 26″77, sesto Cerasuolo con 26″93.