Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Gregorio Paltrinieri bronzo negli 800 stile libero ai Mondiali di Doha

Gregorio Paltrinieri bronzo negli 800 stile libero ai Mondiali di DohaRoma, 14 feb. (askanews) – Gregorio Paltrinieri conquista la seconda medaglia ai Mondiali di nuoto in corso a Doha. Dopo l’argento in acque libere nella staffetta 4×1.5km, super Greg ha conquistato la medaglia di bronzo negli 800 stile libero. Un terzo posto con qualche rimpianto per l’azzurro che fino a due vasche dalla fine era in testa, ma nel finale ha subito il sorpasso dell’irlandese Daniel Wiffen, medaglia d’oro, e dell’australiano Elijah Winnington che ha battuto Paltrinieri nella volata per l’argento. Paltrinieri è leggendario e dalla corsia 1, una di quelle da cui in genere partono i “comprimari”, sorprende quasi tutti gli avversari e si mette al collo comunque un pesantissimo bronzo. Il vincitore di tutto, primatista italiano e vice campione olimpico – tesserato per Fiamme Oro e Coopernuoto – nuota in 7’42″98, sedici vasche a 29″1-29″1 con frequenza che è calata solo nell’ultimo. Questi i passaggi di Paltinieri ogni cento metri: 55″18 (2), 1’52″87 (2), 2’51″00 (2), 3’49″27 (2), 4’47″42 (1), 5’45″99 (1), 6’44″66 (1). “Peccato, ho fatto molta fatica nell’ultimo 100, ma è stata una bella gara – ha spiegato Paltrinieri a Rai Sport – Non guardo le medaglie, ma cerco emozioni vere e quando faccio gare così mi emoziono come la prima volta. Una volta ci sarei rimasto male, ma adesso mi sento vivo. Oggi cercavo belle sensazioni”.

Bebe Vio lancia WEmbrace Awards 2024: a marzo Charity Gala Dinner

Bebe Vio lancia WEmbrace Awards 2024: a marzo Charity Gala DinnerRoma, 13 feb. (askanews) – Mancano ormai poche settimane ai WEmbrace Awards 2024, la Charity Gala Dinner destinata a tutte le company e le media company che ogni giorno operano per rendere il mondo un posto migliore. Un’occasione unica che mira a far convergere, unire e rafforzare – ricorda una nota – le voci che parlano di inclusione e cura, esaltandone le qualità e abbracciandone le diversità.


L’appuntamento di quest’anno è in programma giovedì 21 marzo alla Fabbrica del Vapore di Milano, uno dei siti più interessanti di archeologia industriale milanese. Uno spazio prestigioso riservato a eventi pensati e realizzati per promuovere valori che rendono il luogo un vero e proprio centro acceleratore del linguaggio della contemporaneità. Il tema centrale sarà “WHYNOT?!”, che qui rappresenta una domanda che tutti noi ci poniamo, un atteggiamento di apertura verso il mondo e a possibilità inedite, intorno al quale ruota lo spirito della serata. WEmbrace Awards è l’annuale kermesse con le storie che ispirano il mondo, cinque delle quali vengono premiate come WEmbracer in base ai rispettivi ambiti di appartenenza, dalla tecnologia, al mondo del lavoro, dalle iniziative personali alle organizzazioni internazionali. Queste “sfere d’interesse” coprono ogni aspetto della problematicità contemporanea e propongono al loro interno un modo diverso di operare, facendo la differenza, ogni giorno.


Grazie al lavoro attento portato avanti da un Osservatorio stabile composto da professionisti della comunicazione che ruotano da diversi anni attorno all’universo di art4sport, sono state indicate oltre 100 esperienze di persone, associazioni, organizzazioni, che si sono distinte per aver condiviso questa filosofia di pensiero. Dal confronto interno dell’Osservatorio, sono emerse poi 15 tra le 100 storie che più di altre hanno colpito per la loro unicità e capacità di ispirazione. Queste sono state poi sottoposte alla Giuria degli Awards per una valutazione finale, dalla quale sono emerse le cinque vincitrici, che verranno annunciate durante la serata. La Giuria è composta da personalità d’eccezione del panorama italiano e internazionale che hanno avuto il compito di individuare le storie dei WEmbracer da celebrare. WEmbrace Awards 2024 è ideato e realizzato da art4sport, associazione onlus fondata nel 2009 da Beatrice “Bebe” Vio Grandis, campionessa paralimpica di fioretto, insieme ai genitori Teresa Grandis e Ruggero Vio. Il ricavato della serata dei WEmbrace Awards sarà devoluto al sostegno nei confronti dei bambini e ragazzi portatori di protesi di arto che l’Associazione art4sport onlus segue e supporta sin dalla sua nascita. L’obiettivo – conclude la nota – è quindi fornire un aiuto concreto nella pratica sportiva attraverso l’acquisto di protesi, carrozzine e ausili sportivi.

Nuoto, Simona Quadarella campionessa del mondo nei 1500sl

Nuoto, Simona Quadarella campionessa del mondo nei 1500slRoma, 13 feb. (askanews) – Simona Quadarella compie l’impresa, approfitta, come avvenne a Gwangju 2019 quando portò il record italiano a 15’40″89, dell’assenza della statunitense e campionessa olimpica ed uscente Katie Ledecky, e vince l’oro nei 1500 stile libero. Strepitosa la finale della 24enne romana e tricampionessa europea in carica – tesserata per CC Aniene, allenata da Christian Minotti – che conduce trenta vasche a 31″8-31″9 di media e nuota in 15’46″99 nettamente sotto al tempo limite olimpico (15’55″0). Annientate le avversarie con la cinese Li Bingjie argento in 15’56″62 e la tedesca Isabel Gose terza in 15’57″55. Il risultato odierno ha consentito alla Quadarella di salire sul podio per la quinta edizione consecutiva, primeggiando in due occasioni, dei Campionati mondiali in vasca lunga, fatto che in ambito nazionale vanta i soli due illustri precedenti: Federica Pellegrini che è salita otto volte consecutive sul podio iridato nei 200 stile libero tra il 2005 e il 2019 vincendo in quattro occasioni e Gregorio Paltrinieri in cinque nei 1500 stile libero tra il 2013 e il 2022 imponendosi tre volte. (Foto Giorgio Scala, Giorgio Perottino, Andrea Staccioli, Andrea Masini / DBM)

Pallanuoto, Grecia-Italia 14-12: azzurre fuori dalla zona medaglie

Pallanuoto, Grecia-Italia 14-12: azzurre fuori dalla zona medaglieRoma, 13 feb. (askanews) – Ancora fatale la Grecia che batte l’Italia 14-12 negli ottavi dei mondiali di pallanuoto ed esclude dalla zona medaglie il Setterosa bronzo in carica. Partita di grande sofferenza. Le azzurre subiscono la maggiore freschezza atletica e mentale delle avversarie, che un mese fa le avevano anche escluse dalla qualificazione olimpica vincendo il bronzo europeo ad Eindhoven. Cinquina di una strepitosa Ninou che trova sempre la soluzione giusta nei momenti più difficili quando l’Italia prova ad accorciare fino al -2. Per il quinto posto si giocherà domani alle 12:30 italiane contro le campionesse in carica e d’Europa dell’Olanda che hanno perso contro l’Ungheria ai rigori. Magiare qualificate alle Olimpiadi. Per il Setterosa ancora un lumicino per la conquista dell’ultimo pass in palio con il Canada come competitor che affronterà l’Australia nell’altra semifinale per il quinto posto.


“Il torneo ancora non finisce per la qualificazione – le dichiarazioni del ct Silipo – Ora dobbiamo recuperare le energie e pensare alla prossima partita. La Grecia è più forte del nostro immaginario piuttosto di quello che può esprimere in acqua. Abbiamo rivisto la partita di Eindhoven. È una squadra buona, sicuramente ben messa in campo, però la subiamo più mentalmente che come gioco. Arbitraggio? No comment. Abbiamo sempre questo problema dell’inizio: le stiamo provando tutte per cercare di scuoterci, ma non siamo riusciti a trovare evidentemente la soluzione giusta, corretta. Abbiamo ancora la possibilità di giocarci il pass olimpico e ora dobbiamo pensare solo a quello”. (Foto Giorgio Scala, Giorgio Perottino, Andrea Staccioli, Andrea Masini / DBM)

Formula1, Vasseur: “Il Mondiale più impegnativo della storia”

Formula1, Vasseur: “Il Mondiale più impegnativo della storia”Roma, 13 feb. (askanews) – Federic Vasseur ha affidato a un comunicato stampa le sue prime impressioni dopo la presentazione della nuova Ferrari SF-24. “Presentare una nuova vettura è sempre un momento molto emozionante, sia per me che per i piloti, anche se tutti noi stiamo già pensando a quando ci confronteremo in pista con i nostri avversari. Quest’anno dobbiamo ripartire da dove c’eravamo fermati nel finale della scorsa stagione, quando eravamo costantemente nelle prime posizioni – ha spiegato il team principal della Rossa -. Ci aspetta il campionato più impegnativo della storia della Formula 1 e con Charles e Carlos siamo d’accordo: dobbiamo essere più cinici ed efficaci nell’approfittare delle occasioni, cercando di portare a casa punti a ogni gara e continuando a migliorarci sotto tutti gli aspetti. Per riuscire in un campionato così serrato sappiamo che i tifosi possono essere la nostra marcia in più e siamo orgogliosi di poter contare su di loro”.

Formula1, Leclerc e Sainz: “Fatto un grande lavoro”

Formula1, Leclerc e Sainz: “Fatto un grande lavoro”Roma, 13 feb. (askanews) – Emozione. Traspare dai primi commenti di Charles Leclerc e Carlos Sainz alla visione della Ferrari presentata oggi dalla casa di Maranello. “È sempre una grande emozione aspettare questa vettura, è un momento molto atteso da tutta la scuderia: ci sono tante piccole novità soprattutto sulle cose che dovevamo migliorare ed è stato fatto un grande lavoro” le parole di Leclerc. Così il commento di Carlos Sainz: “Le prime impressioni a vedere la Ferrari che guiderai sono sempre molto speciali: sei lì per 5′ minuti, senza fiato, ad ammirare il lavoro fatto”. (Foto X Scuderia Ferrari)

Formula1, ecco la Ferrari per il Mondiale 2024

Formula1, ecco la Ferrari per il Mondiale 2024Roma, 13 feb. (askanews) – Muso più corto e pance di concezione differente. E ancora sospensioni push rod, la zona del sottoquadro non “esasperata” come per Red Bull. Giallo Modena affiancato a strisce bianche. Ecco la Ferrari SF-24 che affronterà il mondiale di Formula1 che catta il 2 marzo in Bahrain presentata oggi dalla casa di Maranello. Una macchina, a un primo sguardo, che segue un concetto già visto lo scorso anno. Ma non c’è nulla di portato all’estremo come visto ad esempio sull’Aston Martin. Confermata la coppia dei piloti della scorsa stagione, formata da Charles Leclerc e Carlos Sainz: il 26enne monegasco è alla sesta stagione a Maranello; lo spagnolo alla quarta. Questa la prima sensazione sulla SF-24, che dovrà decisamente migliorare rispetto al passo gara in base a quanto visto nel 2023. (Foto Ferrari X).

Martinenghi argento nei 100 rana ai Mondiali di nuoto

Martinenghi argento nei 100 rana ai Mondiali di nuotoRoma, 12 feb. (askanews) – Nicolò Martinenghi conquista la medaglia d’argento nei 100 rana ai Mondiali di nuoto di Doha. La gara è stata vinta dallo statunitense Nic Fink, che ha dominato fin dall’inizio chiudendo la prova in 58″57. L’italiano ha ottenuto il secondo posto in 58″84. Podio completato dal britannico Adam Peaty, che ha peggiorato la prestazione del giorno precedente in semifinale con 59″10.


“Prima della gara ho pensato che sarebbe stato bello prendere la terza medaglia di fila in tre mondiali diversi -racconta Nicolò Martinenghi- E’ stata una gara molto strana, molto nervosa. Non tanto per me, quanto per gli altri. Io sapevo di valere questo tempo, magari qualche decimo in meno. Volevo passare 27″4, anche un pochino più forte, per questo ho lavorato. Ero qua per guadagnare la qualificazione olimpica con questo tempo e ci sono riuscito in semifinale. Oggi sarebbe era importante mettere la mano davanti perché bisogna dimostrare di esserci sempre quando conta, non quando non serve. Magari potevo anche andare a vincerla, ma va bene così. Mi aspettano sei mesi di allenamenti per arrivare all’Olimpiade al top. Quando si vince non è mai semplice ripetersi e trovare nuovi stimoli. Io provo a cogliere ovunque per migliorare sempre. E’ una lotta con se stessi, a tratti sfiancante, ma anche entusiasmante. Lo si fa per medaglie come queste e prospettive ancora più importanti”. (Foto Giorgio Scala, Giorgio Perottino, Andrea Staccioli, Andrea Masini / DBM)

Ciclismo, la Milano-Sanremo 2024 al via da Pavia

Ciclismo, la Milano-Sanremo 2024 al via da PaviaRoma, 12 feb. (askanews) – Partirà da Pavia l’edizione 115 della Classicissima di Primavera, la prima delle cinque Classiche Monumento, in programma sabato 16 marzo. La novità di quest’anno è la partenza dal capoluogo pavese (Piazza della Vittoria) dove nel pomeriggio della vigilia, venerdì, si terrà anche la presentazione delle squadre. Dopo aver percorso circa 44 km di strade pianeggianti a cavallo del Ticino la Milano-Sanremo rientra nel percorso classico a Casteggio. Da lì si ripercorre ancora una volta la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova a Voltri. Si procede quindi verso ovest accanto al mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga (non si percorre la salita delle Manie inserita dal 2008 al 2013) fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sulla ss.1 Aurelia. A 9 km dall’arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3.7 km a meno del 4% di media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento). La salita presenta una carreggiata leggermente ristretta e 4 tornanti nei primi 2 km. La discesa è molto impegnativa su strada asfaltata, ristretta in alcuni passaggi, con e un susseguirsi di tornanti e di curve e controcurve fino all’immissione nella statale Aurelia. L’ultima parte della discesa si svolge nell’abitato di Sanremo. Ultimi 2 km su lunghi rettilinei su vie cittadine. Da segnalare a 850 m dall’arrivo una curva a sinistra su rotatoria e ai 750 m dall’arrivo l’ultima curva che immette sulla retta finale di via Roma, tutto su fondo in asfalto.

Formula1, martedì presentazione della Ferrari: più giallo nei numeri

Formula1, martedì presentazione della Ferrari: più giallo nei numeriRoma, 12 feb. (askanews) – A 24 ore dalla presentazione della nuova Ferrari SF-24, la scuderia del Cavallino ha voluto regalare una nuova anticipazione ai suoi tifosi. Dopo aver svelato nei giorni scorsi le tute per la stagione 2024, l’ultimo ‘spoiler’ offerto dal team di Maranello riguarda i numeri che campeggeranno sulla monoposto. Il colore del numero infatti resta bianco – come era nel 2023, mentre nel 2022 era nero – ma la bordatura passa al giallo. Lo storico ‘giallo Modena’ ferrarista negli ultimi anni è tornato prepotentemente di moda, come testimoniarono le ormai celebri tute di Monza 2022 e anche diversi riferimenti fatti sempre su tute e indumenti durante la passata stagione