Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Rugby, quattro cambi per l’Italrugby in Irlanda

Rugby, quattro cambi per l’Italrugby in IrlandaRoma, 9 feb. (askanews) – Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile, ha ufficializzato la formazione che domenica 11 febbraio affronterà l’Irlanda all’Aviva Stadium di Dublino alle 15 locali (16 italiane) nel match valido per la seconda giornata del Guinness Sei Nazioni 2024, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno e in chiaro su TV8. Sarà la partita numero 37 tra le due squadre, il diciannovesimo in Irlanda. Direzione di gara affidata all’inglese Luke Pearce – subentrato in corsa nel panel arbitrale del match – che raggiungerà la direzione di gara numero 50 a livello internazionale. Quattro cambi nel XV titolare rispetto alla squadra scesa in campo contro l’Inghilterra allo Stadio Olimpico di Roma nella prima giornata del torneo. Nel triangolo allargato torna Ange Capuozzo – ai box per una gastroenterite nello scorso turno – con la maglia numero 15 con Pani e Ioane confermati all’ala. Brex e Menoncello saranno la coppia di centri, mentre in cabina di regia insieme a Paolo Garbisi troverà spazio dal primo minuto Stephen Varney. In terza linea capitan Lamaro vestirà la maglia numero 8 con Zuliani e Izekor – quest’ultimo alla prima da titolare – a completare il reparto. Ruzza e Niccolò Cannone le seconde linee, mentre in prima linea troveranno spazio Ceccarelli, Lucchesi e Fischetti. In panchina pronti a subentrare – insieme a l’esordiente Ross Vintcent – Nicotera, Spagnolo, Zilocchi, Zambonin, Page-Relo, Mori e Allan. Insieme ai giocatori in lista gara partiranno per Dublino anche Rizzoli, Manfredi, Nocera, Favretto e Alessandro Garbisi.


“A Dublino il focus sarà sulla nostra prestazione e provare a fare un nuovo step nella nostra crescita contro una delle squadre più forti al mondo. Mancheranno due elementi nel reparto degli avanti rispetto al match precedente, ma abbiamo a disposizione un gruppo giovane che ha voglia di emergere. Ci aspetta una partita dura e sarà fondamentale riuscire a restare lucidi per tutta la partita” ha detto il CT dell’Italia, Gonzalo Quesada. Questa la squadra che scenderà in campo: Capuozzo; Pani, Brex, Menoncello, Ioane; Garbisi, Varney; Lamaro, Zuliani, Izekor; Ruzza, Cannone; Ceccarelli, Lucchesi, Fischetti. A disp: Nicotera, Spagnolo, Zilocchi, Zambonin, Vintcent, Page-Relo, Allan, Mori.

Pallanuoto, domenica Italia-Usa vale la qualificazione olimpica

Pallanuoto, domenica Italia-Usa vale la qualificazione olimpicaRoma, 9 feb. (askanews) – Saranno gli Stati Uniti ad affrontare l’Italia negli ottavi di finale del Mondiale di pallanuoto. Gli Stati Uniti sono stati battuti dalla Serbia 14-12 nell’ultimo match del girone e sono terzi del gruppo C. La partita è in programma domenica 11 febbraio alle 17.00. Una vittoria contro gli americani, peraltro già qualificati ai giochi olimpici, garantirebbe il pass per Parigi.


In campo maschile sono 7 le nazionali già qualificate alle Olimpiadi di Parigi 2024: Francia (paese ospitante), Ungheria e Grecia (pass ottenuto ai Mondiali 2023), Giappone (pass ottenuto agli Asian Games 2023), Stati Uniti (pass ottenuto ai Panamericani 2023), Spagna (pass ottenuto agli Europei 2024), Sudafrica (pass riservato alla CANA, la Federazione Africana, da confermare). Restano da assegnare 4 posti ai Mondiali di Doha e uno da parte dell’OSA, la Federazione Nuoto Oceania. (Foto Andrea Masini DBM)

Sci, Sofia Goggia dimessa dalla clinica: riabilitazione a casa

Sci, Sofia Goggia dimessa dalla clinica: riabilitazione a casaRoma, 9 feb. (askanews) – Sofia Goggia è stata dimessa dalla clinica La Madonnina di Milano, dove era stata operata lunedì scorso per l’intervento di riduzione della frattura articolare scomposta pluriframmentaria del pilone tibiale destro, rimediata nel corso di un allenamento di gigante a Pontedilegno. Il decorso post operatorio procede regolarmente e la finanziera bergamasca, che ha cominciato nei giorni scorsi la fase passiva di fisioterapia, proseguirà a casa la riabilitazione in accordo con la Commissione Medica FISI.

Inaugurata l’Alta Scuola di Specializzazione Olimpica del Coni

Inaugurata l’Alta Scuola di Specializzazione Olimpica del ConiRoma, 9 feb. (askanews) – Una lectio magistralis del dottor Gianni Letta per presentare il primo Corso di Management Olimpico riservato ai Segretari Generali realizzato dall’Alta Scuola di Specializzazione Olimpica del CONI. Alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò e del Segretario Generale Carlo Mornati e con la Ministra dell’Università e della Ricerca, la Senatrice Anna Maria Bernini, in collegamento video, si è alzato così il sipario sulle attività formative del CONI programmate per il 2024 e affidate al Professor Angelo Maria Petroni, Direttore Scientifico dell’Alta Scuola di Specializzazione Olimpica. (Foto Giancarlo Gobbi GMT)


Davanti allo sguardo dei Vice Presidenti del CONI Silvia Salis e Claudia Giordani, del Membro Onorario del CIO Franco Carraro, del Presidente dell’Associazione delle Federazioni degli Sport Olimpici Estivi Francesco Ricci Bitti, del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, del Presidente del Collegio di Garanzia dello Sport Gabriela Palmieri Sandulli, del Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione Paola Severino e dell’ex Rettore dell’Università Bocconi Gianmario Verona, la presentazione, svoltasi al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ di Roma, è iniziata con i saluti istituzionali di Malagò e il messaggio del Presidente del CIO, Thomas Bach. “Grazie a tutti, questo Corso è merito del Segretario Generale Carlo Mornati, della squadra, degli uffici. Ne siamo molto orgogliosi, io ho solo dato il mio avallo e un contributo di idee progettuale”, ha dichiarato Giovanni Malagò. “Questo Corso sfrutta la nostra possibilità che è unica, esclusiva, di utilizzare il marchio dei cinque cerchi. Solamente noi in Italia abbiamo questa opportunità”.


“Il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, patrimonio del CONI, è il luogo migliore – ha proseguito il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano – Serviva un totem, una persona con grande curriculum come il Professor Petroni e serviva un Comitato di Garanti, persone che potessero dare massima credibilità al Corso. Ringrazio ancora una volta la sensibilità, l’affetto e le idee apportate da Gianni Letta. Poi c’è un Dream Team composto da tre donne: Gabriella Sandulli Palmieri, Paola Severino e Claudia Giordani. E ancora il Professor Gianmario Verona. Ho parlato con tanti atleti, mi hanno scritto manifestando grande entusiasmo, non vedono l’ora di iscriversi”. “L’idea che lo sport sia universale e serva uno scopo più elevato per tutti gli esseri umani era centrale nel pensiero di Pierre de Coubertin – ha sottolineato Thomas Bach nel suo messaggio – Per lui, i Giochi Olimpici rappresentavano molto di più di un semplice evento sportivo, li vedeva come un modo per promuovere una maggiore comprensione tra tutte le nazioni ed i popoli del mondo. Voleva rendere il mondo un posto migliore attraverso lo sport e i suoi valori. Questa rimane la missione fondamentale del CIO”.


“Ecco perché – ha proseguito il Presidente del CIO – il lancio del corso di Management Olimpico della Scuola Olimpica di Alta Specializzazione Giulio Onesti rappresenta una pietra miliare per la comunità olimpica in Italia, guidata dal CONI. Questo programma illustra quindi l’impegno del CONI a diffondere i valori olimpici in tutta la società italiana in un modo eccellente. I miei ringraziamenti e la mia gratitudine vanno a tutti al CONI, sotto la grande leadership del suo Presidente Giovanni Malagò. Il corso di Management Olimpico sarà anche un importante contributo del Coni per garantire il grande successo dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 per l’Italia e per l’intero Movimento Olimpico”, ha concluso Bach.

Pallanuoto, Italia agli ottavi che valgono Parigi

Pallanuoto, Italia agli ottavi che valgono ParigiRoma, 9 feb. (askanews) – La Nazionale italiana di pallanuoto batte la Romania 16-10 (4-3, 4-4, 5-2, 3-1) nell’ultimo incontro del girone e chiude al secondo posto il gruppo D dei mondiali di Doha. Agli ottavi di finale, in programma domenica 11 febbraio alle 17.00, giocherà probabilmente contro gli Stati Uniti (che a breve affrontano la Serbia). Una vittoria contro gli americani, peraltro già qualificati ai giochi olimpici, garantirebbe il pass per Parigi.


“La Romania è una buona squadra e ci ha messo in difficoltà nei primi due tempi – le parole di Sandro Campagna – Questo è un bene per noi perché ci dobbiamo allenare alla pressione. Mi è piaciuto l’atteggiamento e la tattica in cui abbiamo messo a punto il lavoro di questi due giorni. Abbiamo segnato sedici gol, ma potevano esser di più se avessimo realizzato i rigori. Qualcosa va rivista in difesa magari dove qualcosa abbiamo concesso. Per segnare i rigori bisogna avere la gioia, la serenità e la consapevolezza di realizzarli. Aspettiamo la nostra avversaria tra Montenegro e Stati Uniti, che sono tutte e due ostiche”. Marco Del Lungo invece spiega l’importanza di un buon approccio mentale verso la fase decisiva: “E’ stata una partita condizionata da quella precedente dove siamo rimasti delusi nonostante una grande prova. Dovremo affrontare un altro percorso e farlo di gruppo per ottenere un grande risultato. I rigori sono una nostra debolezza e dobbiamo migliorare. Dobbiamo andare avanti verso la qualificazione olimpica. Sia Montenegro che Stati Uniti sono difficili da affrontare e servirà l’approccio mentale giusto per farlo”. Foto Andrea Masini DBM

Genova 2024: capitale europea sport presenta un anno eventi a Roma

Genova 2024: capitale europea sport presenta un anno eventi a RomaRoma, 9 feb. (askanews) – Un anno di eventi nazionali e internazionali, di progetti per ogni età e abilità con attenzione al rinnovo dell’impiantistica e alla promozione dello sport a 360 gradi come opportunità di miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Genova – si legge in una nota – presenterà giovedì prossimo a Roma, nella sala stampa dello Stadio Olimpico, alle 11, gli eventi e iniziative ideati per festeggiare il titolo di Capitale europea dello Sport.


Il 15 febbraio, al fianco del sindaco di Genova Marco Bucci e dell’Assessore comunale allo Sport e Turismo Alessandra Bianchi, già confermata la presenza dei ministri per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e del Turismo Daniela Santanchè, del presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma, del presidente del Coni Giovanni Malagò e del presidente del Cip Luca Pancalli. A rappresentare l’Associazione delle Capitali Europee dello Sport sarà il segretario generale Aces Hugo Alonso. Interverrà anche Silvia Salis, vicepresidente vicario Coni e “genovese doc”, e l’amministratore delegato di Sport e Salute Diego Nepi Molineris.

Basket Nba, i Lakers svelano la statua per Kobe Bryant

Basket Nba, i Lakers svelano la statua per Kobe BryantRoma, 9 feb. (askanews) – A poco più di quattro anni dalla scomparsa, i Los Angeles Lakers hanno inaugurato una statua dedicata a Kobe Bryant. Il cinque volte campione NBA è stato rappresentato con canotta e pantaloncini bianchi e il numero 8, quello utilizzato nei suoi primi anni nella lega fino al 2006/2007. “Ci saranno altre due statue, una con il numero 24 e un’altra con Kobe e sua figlia Gigi”, ha annunciato Vanessa Bryant durante la cerimoni. La data dell’8 febbraio era stata scelta in onore dei due numeri indossati in carriera da Kobe (l’8 e il 24) e dalla figlia Gigi (il 2), scomparsa con lui nell’incidente in elicottero del 26 gennaio 2020.

Milano Cortina, due ermellini le mascotte dei Giochi invernali

Milano Cortina, due ermellini le mascotte dei Giochi invernaliMilano, 9 feb. (askanews) – Saranno due ermellini le mascotte dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, che hanno fatto il loro debutto sul palco del Festival di Sanremo. La mascotte dal manto chiaro si chiama Tina e rappresenterà i Giochi Olimpici Invernali del 2026. Milo, il fratello dal manto bruno, sarà invece il testimonial dei prossimi Giochi Paralimpici Invernali. I loro nomi sono i diminutivi di quelli delle due località protagoniste: Tina da Cortina, Milo da Milano. Italiani, brevi, facilmente pronunciabili e memorizzabili, sono utilizzati anche in altri Paesi.


L’unveiling dei simpatici personaggi chiude la fase creativa che, attraverso la collaborazione tra il Comitato organizzatore e il ministero dell’Istruzione, ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Un percorso nato dalle oltre 1600 idee creative presentate e dal successivo sviluppo sul piano professionale e del design della soluzione selezionata L’anno scorso sempre sul palco dell’Ariston, Amadeus e Gianni Morandi avevano aperto il sondaggio per esprimere la preferenza tra i bucaneve ideati dai giovanissimi dell’Istituto Comprensivo Sabin di Segrate (Milano) e gli ermellini proposti dall’Istituto Comprensivo di Taverna, in provincia di Catanzaro. Ora quel viaggio è continuato con il debutto ufficiale delle due mascotte in occasione della settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo. Nelle tappe di avvicinamento al 2026, Tina e Milo non saranno da soli: ad accompagnarli ci saranno i loro compagni di avventura, i sei piccoli bucaneve “I Flo”. I fiorellini, abbozzati in una prima fase dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Sabin, e sviluppati anch’essi professionalmente sul piano della grafica e del design, saranno i migliori amici di Tina e Milo nell’avventura verso Milano Cortina 2026 e arricchiranno le loro storie con giochi, scherzetti e tanta, tanta simpatia.


Ad accompagnare Tina e Milo nel loro debutto ufficiale c’erano Federico Barra, in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo di Taverna, e con lui in sala il presidente del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò.

Nations League, il sorteggio: Italia con Francia, Belgio e Israele

Nations League, il sorteggio: Italia con Francia, Belgio e IsraeleRoma, 8 feb. (askanews) – Saranno i vice campioni del mondo della Francia, il Belgio e Israele le avversarie della Nazionale nel girone della UEFA Nations League 2024/25. È questo l’esito del sorteggio che si è tenuto alla Maison de la Mutualité di Parigi – che in mattinata aveva ospitato il 48° Congresso Ordinario UEFA – alla presenza del presidente della FIGC Gabriele Gravina, del segretario generale Marco Brunelli e del Ct della Nazionale Luciano Spalletti. Un girone di ferro attende quindi l’Italia, che non è stata favorita dall’urna nonostante si presentasse al sorteggio in prima fascia. Finalisti nelle ultime due edizioni, chiuse entrambe al terzo posto, gli Azzurri hanno evitato il Portogallo dal Pot 2 ‘pescando’ però un’altra big come il Belgio, mentre dalla terza fascia è arrivata l’avversaria più ostica, la Francia di Kylian Mbappé. Il torneo, che prenderà il via il prossimo settembre, dopo un’estate che vedrà la Nazionale impegnata nella fase finale di EURO 2024, può aiutare anche a qualificarsi per il Mondiale del 2026, visto che le finaliste avranno un pass per i play off. “È un girone bello, affascinante – il commento da Parigi di Luciano Spalletti – perché quando si giocano incontri di questo livello si possono imparare cose nuove”. Al Ct la Nations League piace: “Questa competizione è nata in maniera intelligente: le amichevoli non servivano a nessuno, mentre queste partite ti danno tutto ciò che serve per crescere e per migliorarti sempre di più”.


Finalista dell’ultimo Mondiale, al secondo posto nel Ranking FIFA, la Francia si presentava al sorteggio addirittura in terza fascia al pari della Germania. Dalla finale del Mondiale 2006, vinta ai rigori dalla Nazionale di Marcello Lippi, alla finale di EURO 2000, con il successo dei francesi grazie al golden gol di David Trezeguet, le sfide tra Italia e Francia hanno fatto la storia del calcio mondiale. Quaranta i precedenti, con un bilancio di 19 vittorie per gli Azzurri, 10 pareggi e 11 sconfitte. Diversi, anche nel recente passato, i confronti con il Belgio, con l’Italia reduce da tre vittorie consecutive agli Europei del 2016 e del 2021 e nella ‘finalina’ della Nations League 2020/2021. In totale sono 16 le vittorie per l’Italia, 4 i pareggi e altrettante le sconfitte. Dalla quarta fascia l’Italia ha invece pescato Israele, impegnato a marzo nei play off di EURO 2024 e fresco di promozione dalla Lega B. Cinque i precedenti tra le due nazionali, con gli Azzurri finora imbattuti (4 vittorie e un pareggio). Da settembre a novembre 2024 l’Italia sarà chiamata a disputare sei gare (una in casa e una in trasferta) con le tre avversarie del girone. Rispetto alla passata edizione, che prevedeva l’accesso diretto della prima classificata alla Final Four, a passare il turno saranno le prime due del girone, che a marzo 2025 giocheranno i quarti di finale (andata e ritorno). Le vincenti dei quarti otterranno quindi il pass per le Finals, in programma nel giugno 2025 in casa di una delle quattro finaliste. La quarta classificata del girone retrocederà nella Lega B, mentre – altra novità – la terza giocherà uno spareggio per non retrocedere con una delle seconde classificate della Lega B.

Sport e Salute e Carabinieri stipulano protocollo intesa triennale

Sport e Salute e Carabinieri stipulano protocollo intesa triennaleRoma, 8 feb. (askanews) – Sport e Salute e l’Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, della durata triennale, che avvia un rapporto di reciproca collaborazione finalizzato alla realizzazione di iniziative di inclusione sociale mediante la promozione della pratica sportiva, la diffusione della cultura del benessere e della legalità.


L’accordo – si legge in una nota – è incentrato sull’organizzazione di giornate dedicate allo sport associato al concetto di legalità, coinvolgendo la rete associativa di base già attiva nei progetti del Piano Sociale “Sport di tutti”, “Scuola Attiva” e “Illumina Caivano” di Sport e Salute, prevedendo inoltre la programmazione di conferenze, convegni e seminari su attuali e prioritarie tematiche di interesse comune. La promozione dei valori sportivi, tra cui quello della legalità, oltre a quelli della salute e dei corretti stili di vita, saranno i principali focus delle varie iniziative per le quali l’Arma metterà a disposizione competenze, professionalità e i propri spazi sportivi dove Sport e Salute organizzerà eventi rivolti a bambini, ragazzi e giovani e alle persone in condizione di disagio valorizzandole attraverso le proprie competenze nel settore dell’impiantistica sportiva. Saranno utilizzati anche i maneggi gestiti dall’Arma per lo svolgimento di attività terapeutiche in favore delle categorie fragili della popolazione.


La stipula del protocollo d’intesa, sottoscritto dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen.C.A.Teo Luzi e dal Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, trova la sua origine – conclude la nota – dal riconoscimento della pratica sportiva intesa come fattore indispensabile per la crescita e lo sviluppo in ogni persona tale da favorire il rispetto delle regole e soprattutto del prossimo.