Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Fagioli patteggia 7 mesi di squalifica e 5 di prescizioni alternative

Fagioli patteggia 7 mesi di squalifica e 5 di prescizioni alternativeRoma, 17 ott. (askanews) – Nicolò Fagioli ha patteggiato una squalifica di 12 mesi, 5 dei quali commutati in prescrizioni alternative, con la Procura della Federcalcio in relazione alla vicenda scommesse che lo riguarda. Lo juventino, che ha ricevuto anche una ammenda di 12.500 euro, potrebbe rientrare in campo a giugno in tempo per gli Europei.

“La Procura Federale – scrive in una Nota la Figc – ha raggiunto un accordo (ex art. 126 CGS) con il calciatore Nicolò Fagioli a seguito del quale lo stesso verrà sanzionato con una squalifica di 12 mesi, 5 dei quali commutati in prescrizioni alternative, e una ammenda di 12.500 euro, per la violazione dell’art.24 del CGS che vieta la possibilità di effettuare scommesse su eventi calcistici organizzati da FIGC, UEFA e FIFA”. Riguardo le prescrizioni alternative “Fagioli dovrà partecipare ad un piano terapeutico della durata minima di 6 mesi e ad un ciclo di almeno 10 incontri pubblici, da svolgersi nell’arco di 5 mesi, presso Associazioni sportive dilettantistiche, Centri federali territoriali, Centri per il recupero dalla dipendenza dal gioco d’azzardo, e comunque secondo le indicazioni e il programma proposti dalla FIGC. La Procura Federale vigilerà sul rispetto di quanto indicato e, in caso di violazioni, adotterà i provvedimenti di propria competenza, ai sensi del CGS, con risoluzione dell’accordo e prosecuzione del procedimento disciplinare dinanzi agli Organi giudicanti di giustizia sportiva”.

Il lacrosse alle Olimpiadi, gli irochesi vogliono la loro bandiera

Il lacrosse alle Olimpiadi, gli irochesi vogliono la loro bandieraRoma, 17 ott. (askanews) – Ora che il Comitato olimpico internazionale (CIO) ha accettato di includere il lacrosse nei Giochi olimpici di Los Angeles del 2028, sorge la domanda: una nazione di nativi americani, per la prima volta nella storia, potrà partecipare ai Giochi con la propria bandiera? e il loro inno nazionale? Il lacrosse è dominato principalmente dalla squadra nazionale degli irochesi, una confederazione delle Sei nazioni: Mohawk, Oneida, Onondaga, Cayuga, Seneca e Tuscarora. Risiedono in un’area definita dal trattato a cavallo dei confini del Canada e degli Stati Uniti.

Gli irochesi, solleva il tema in un articolo per Aips Jaap de Groot, sono noti per aver creato il gioco circa 500 anni fa e, cinque secoli dopo, questo nuovo sport olimpico rimane sotto l’influenza del popolo che originariamente lo chiamava “Piccola Guerra”. Non solo gli irochesi, conosciuti anche come haudenosaunee, si esibiscono ai massimi livelli (terzo posto nel mondo), ma il gioco ha ancora per loro un’importanza culturale e spirituale. Per gli irochesi, il lacrosse è una parte vitale della loro identità. Nel 1983, gli irochesi decisero di sfruttare la loro posizione dominante nello sport per promuovere la loro lotta per la sovranità e l’indipendenza dal Canada e dagli Stati Uniti. Di conseguenza, la Federazione internazionale di lacrosse ha riconosciuto gli irochesi come squadra nazionale. Ma poiché gli Irochesi insistono nel viaggiare esclusivamente con il loro passaporto haudenosaunee, ai Campionati del Mondo del 2010 a Manchester si è verificato un grave scontro perché il Regno Unito non ha accettato il loro passaporto. Allora il segretario di Stato americano Hillary Clinton ottenne delle deroghe monouso per consentire alla squadra di viaggiare, ma il Regno Unito insisteva ancora per un passaporto statunitense o canadese che accompagnasse le deroghe.

Quando i Giochi mondiali del 2022 si sono svolti a Birmingham, negli Stati Uniti, questa volta l’inclusione degli Irochesi non è sembrata un problema. Gli irochesi, terzi in classifica, sono stati tra le otto migliori squadre dei Campionati del Mondo 2018 ad essersi qualificate per i Giochi. Tuttavia, poiché i Giochi mondiali hanno stretti legami con il CIO e gli Irochesi non sono tra i 206 Comitati olimpici nazionali riconosciuti dal CIO, sono stati omessi. Nel 2018, il Comitato olimpico internazionale ha riconosciuto provvisoriamente il lacrosse, compiendo i primi passi per un potenziale ritorno alle Olimpiadi. Gli irochesi si resero conto che se non avessero avuto il permesso di competere ai Giochi Mondiali, i loro sogni olimpici sarebbero morti. Questo aspetto ha avuto un impatto sull’Irlanda, che è stata aggiunta al campo delle otto squadre a causa dell’esclusione degli irochesi. Nel frattempo, più di 50.000 persone hanno firmato una petizione per includere gli irochesi nel campo dei Giochi mondiali. Gli irlandesi si ritirarono quindi dalla competizione con la ferma richiesta che gli irochesi prendessero il loro posto. Agli Irochesi fu quindi chiesto di ottenere lettere dalle federazioni di lacrosse statunitense e canadese, nonché dai Comitati Olimpici statunitense e canadese, che confermassero che non vi erano obiezioni alla loro partecipazione. Successivamente, i Giochi mondiali annunciarono che gli Iroquois Nationals facevano parte della competizione.

L’aggiunta del lacrosse ai Giochi olimpici del 2028 porta ora alla battaglia più grande di tutte. Gli irochesi stanno lavorando attivamente per istituire un Comitato olimpico nazionale, ma il CIO riconosce un NOC solo se quel paese è riconosciuto da più della metà delle Nazioni Unite. Gli irochesi non sono membri delle Nazioni Unite… Lyle Thompson, una delle figure di spicco del lacrosse, ha recentemente dichiarato: “Siamo pronti a combattere per la nostra sovranità davanti al comitato olimpico. Abbiamo la nostra terra, le nostre leggi, capi e leader. Quindi è importante portare avanti la nostra “Abbiamo la nostra bandiera. Non solo per gli haudenosaunee, ma per gli altri popoli indigeni. Vogliamo essere riconosciuti per quello che siamo e per quello che siamo sempre stati.” Gli irochesi temono che ammetterli alle Olimpiadi possa costituire un precedente per altri gruppi emarginati nel chiedere l’inclusione, trasformando la questione in qualcosa di più della semplice competizione ai massimi livelli. Per gli Irochesi si tratta di uguaglianza, inclusione, rispetto ed espansione della definizione di nazione nel mondo olimpico e sportivo.

Milano-Cortina 2026, Salomon premium partner

Milano-Cortina 2026, Salomon premium partnerRoma, 17 ott. (askanews) – Salomon e la Fondazione Milano Cortina 2026 hanno annunciato la firma di una partnership per l’intero percorso che condurrà ai prossimi Giochi Invernali Italiani del 2026.

L’azienda di Annecy, da più di settantacinque anni un punto di riferimento per gli appassionati degli sport di montagna, rafforza ulteriormente la propria immagine ed entra ufficialmente a fare parte del mondo Olimpico e Paralimpico partendo dal progetto invernale di Milano Cortina 2026. Abbigliamento, calzature e accessori saranno forniti in dotazione da Salomon al personale tecnico, ai giudici di gara, ai volontari e allo staff coinvolto nel percorso della Torcia Olimpica e di quella Paralimpica. Con la firma della partnership tra Salomon e il Comitato Organizzatore dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 si incontrano l’elevata qualità di una delle aziende sportive più affermate a livello internazionale e i valori dei Movimenti Olimpico e Paralimpico quali rispetto, lealtà, uguaglianza e inclusività. L’accordo attiva infatti una sinergia che conferma nuovamente il potere unificatore dello sport e rafforza l’interesse e il senso di fiducia attorno ai futuri Giochi italiani.

Il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò: “Con l’ingresso di un’azienda della portata di Salomon nella squadra di Milano Cortina 2026 si avvia un rapporto all’insegna dell’eccellenza. I Giochi Invernali rappresentano la più alta espressione dello sport anche dal punto di vista tecnico e organizzativo. Poter contare sull’altissima qualità di Salomon ci permette di portare le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 al più alto livello di performance possibile”. L’Amministratore Delegato di Milano Cortina 2026 Andrea Varnier: “I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali e la complessità della loro organizzazione rappresentano una vera e propria sfida a cui è possibile far fronte coinvolgendo realtà e persone portatrici di elevata esperienza. Diamo il benvenuto a Salomon e alla sua grande conoscenza dell’ambiente invernale, siamo orgogliosi che la prima esperienza di questa grande azienda nel mondo Olimpico e Paralimpico avvenga con il progetto Milano Cortina 2026”.

Il Presidente e CEO di Salomon Franco Fogliato: “Sin dalla fondazione di Salomon nel 1947, ci siamo dedicati alla ricerca dell’eccellenza sportiva. Come azienda, abbiamo interpretato un ruolo cruciale nel plasmare costantemente il futuro degli sport di montagna, contribuendo non meno all’invenzione dello ski cross e del boardercross, che sono diventate discipline Olimpiche. Per decenni ci siamo dedicati alla ricerca, studiando come poter spingersi ai limiti delle prestazioni sportive nelle gare di sci alpino e nordico, e oggi abbiamo trovato l’occasione per connettere il nostro marchio Salomon al Movimento Olimpico. Parlo a nome di tutti i collaboratori Salomon a livello globale dichiarando che non potremmo essere più orgogliosi di annunciare che siamo Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026”.

Calcio, il Napoli perde Osimhen, stop di un mese

Calcio, il Napoli perde Osimhen, stop di un meseRoma, 16 ott. (askanews) – Rientrato dagli impegni con la propria nazionale, Victor Osimhen è stato visitato e sottoposto ad ulteriori accertamenti dopo l’infortunio con la Nigeria che hanno evidenziato una lesione di medio grado del bicipite femorale della coscia destra. L’attaccante del Napoli ha già iniziato le terapie all’SSCN Konami Training Center.

Lo stop sarà di almeno un mese, Osimhen potrebbe rientrare direttamente dopo la prossima sosta di campionato per le sfide contro Atalanta (25 novembre) e Real Madrid (29 novembre) saltando così le prossime partite contro Verona, Union, Milan, Salernitana, Union e Empoli.

La Pesistica Olimpica resta nel programma dei Giochi di Los Angeles

La Pesistica Olimpica resta nel programma dei Giochi di Los AngelesRoma, 16 ott. (askanews) – La pesistica olimpica resta nel programma dei Giochi di Los Angeles 2028. La notizia è arrivata dalla Sessione odierna del Comitato Olimpico Internazionale svoltasi a Mumbai, in India, e ha sancito ufficialmente la nuova vita della disciplina. Una decisione che riflette i grandi progressi compiuti dalla Federazione Internazionale sia nell’ambito della governance che della riforma antidoping, avvenuti sotto la guida del rinnovato Comitato esecutivo dell’IWF eletto nel giugno dello scorso anno, di cui il presidente Fipe Antonio Urso è il Segretario generale.

“Questo è il risultato di un lavoro molto duro e dell’impegno dell’IWF per un cambiamento di cultura nel nostro sport – ha affermato Urso – l’onda d’urto iniziale provocata dalla nostra esclusione dal programma olimpico nel 2028 ci ha obbligato a scegliere una nuova direzione. In una riunione dell’8 luglio scorso, il Cio ci ha chiesto risposte immediate. Lavorando uniti, in modo trasparente e determinato, abbiamo fatto un enorme miglioramento in due dei settori che richiedevano tutte le nostre attenzioni: la governance interna alla Federazione Internazionale e la politica antidoping. Attraverso un dialogo costruttivo e continuo con il Cio, questo cambiamento è stato debitamente valutato e il nostro amato Sport è tornato al posto che merita: l’arena olimpica. Ovviamente, però, questo è solo il primo passo; dobbiamo continuare a dimostrare il nostro valore, la nostra affidabilità e responsabilità. I nostri atleti e i sostenitori di tutto il mondo meritano sicuramente questo”. La notizia della conferma del sollevamento pesi nel programma olimpico fa tirare un enorme sospiro di sollievo alla comunità internazionale di questa disciplina e soprattutto va a proteggere e supportare i sogni di milioni di atleti che si stanno allenando con l’ambizione dei cinque cerchi. “Questa notizia – ha proseguito Urso – è il frutto di un duro lavoro dietro le quinte durato vent’anni, in cui l’Italia ha sempre creduto e ci ha sempre messo la faccia. Finalmente ce l’abbiamo fatta e sono felice di poter dare ai nostri ragazzi, che si allenano tutti i giorni lontani dai riflettori, uno scopo ai loro sacrifici e la possibilità di sognare. Ed è la conferma che lavorare pulito paga. Con i nostri tecnici stiamo lavorando da tempo alla costruzione e al consolidamento del settore giovanile per poter arrivare pronti a questo appuntamento a cinque cerchi”.

Exclusive Padel Cup, sold out a Torino: oltre 60 coppie in campo

Exclusive Padel Cup, sold out a Torino: oltre 60 coppie in campoRoma, 16 ott. (askanews) – Nuovo evento, altro sold out. Si è svolta nel weekend la tappa unica di Torino della Exclusive Padel Cup, circuito organizzato da Msp Italia, ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni, leader in Italia nei tornei di padel amatoriali, e firmato da Exclusive, carta di credito del Gruppo Intesa Sanpaolo.

Presso la location del Palavillage di Grugliasco, e alla presenza dell’Assessore allo Sport della Regione Piemonte Fabrizio Ricca, la tappa torinese ha riscosso entusiasmo e gradimento da parte delle 60 coppie che hanno partecipato a questo primo storico appuntamento della Exclusive Padel Cup nel capoluogo piemontese. Un sold out – si legge in una nota – che segue quelli registrati a Roma e Napoli dello scorso giugno, in attesa del gran finale in programma all’Urban Padel di Milano tra due settimane, il 27 e il 28 ottobre. I vincitori di tappa, delle categorie maschile, femminile e misto, hanno portato a casa una clinic per due persone in Spagna all’interno del famoso Ba Padel Barcelona Golf & Resort. Il pacchetto comprende un corso di quattro ore con istruttori spagnoli in lingua italiana, una prenotazione per un campo della durata di un’ora, due pernottamenti e i transfer da e per l’aeroporto. Per i secondi classificati, invece, un ‘paletero’ targato Babolat, sponsor tecnico del Circuito.

Nella tappa di Torino, premiati dai due “padroni di casa” Riccardo Zecchini e Marco Malara e dal presidente MSP Piemonte Gianfranco Conti, si sono imposti Luca Garbarino-Fabio Sinagra (maschile), Carmen Marino-Alice Pessani (femminile) e Lanceli Divino-Federico Ponzetto (misto).

Olimpiadi, niente pista: per Milano-Cortina bob all’estero

Olimpiadi, niente pista: per Milano-Cortina bob all’esteroRoma, 16 ott. (askanews) – Le gare di bob, slittino e skeleton delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 non si disputeranno in Italia ma all’estero. Lo ha annuciato Giovanni Malagò, durante la Sessione del CIO a Mumbai, in India.

“Solo due giorni fa il Governo ci ha comunicato di considerare l’opzione migliore e più sostenibile cioè considerare un’altra sede già esistente e funzionante – ha detto Malagò – Di conseguenza, Milano-Cortina 2026 dovrà individuale un’altra sede fuori dall’Italia. Stiamo già lavorando per sondare tutte le possibili alternative insieme al CIO e alle Federazioni Internazionali, prima di presentare il tutto al Consiglio per l’approvazione definitiva. A questo proposito, è importante ricordare che una decisione come questa avrà conseguenze sul budget del Comitato Organizzatore e sull’intera operazione”. Una situazione senza precedenti ai Giochi Invernali: mai prima d’ora un evento è stato organizzato fuori dal paese ospitante. Sembra che al momento Innsbruck abbia fatto la sua offerta per ospitare le gare di queste tre discipline nel suo impianto.

Tennis, Sinner conserva il n.4 nel Ranking Atp

Tennis, Sinner conserva il n.4 nel Ranking AtpRoma, 16 ott. (askanews) – Jannik Sinner si conferma al quarto posto nel Ranking Atp. L’altoatesino, uscito di scena negli ottavi a Shanghai, ha comunque dato seguito al risultato maturato al termine del torneo di Pechino grazie anche alla sconfitta in finale a Shanghai di Andrey Rublev. Sinner potrà così godere di una serie di vantaggi per l’ATP500 di Vienna e il 1000 di Parigi-Bercy, essendo testa di serie n.2 nel primo caso e n.4 nel secondo. In testa c’è sempre il serbo Novak Djokovic, in campo a Parigi a fine ottobre per il Masters1000 come preparazione in vista delle ATP Finals di Torino. Lo spagnolo Carlos Alcaraz sempre saldamente al secondo posto, al terzo il russo Daniil Medvedev entrambi sconfitti ultimamente da Sinner a Pechino. Rublev sale fino al quinto posto. Ascesa importante anche del polacco Hubert Hurkacz che si attesta all’undicesimo posto a pochi punti dalla top 10. Nel ranking pubblicato questa settimana, troviamo cinque italiani in Top 100 e 17 in Top 200. Oltre a Sinner ci sono Musetti Lorenzo Musetti (20) Sonego (55)Berrettini (63), Cobolli (106),

Calcioscommesse, Ancelotti: grave leggerezza, ragazzi da curare

Calcioscommesse, Ancelotti: grave leggerezza, ragazzi da curareRoma, 16 ott. (askanews) – “È stata una grave leggerezza da parte di questi ragazzi che sono entrati in questo sistema e devono essere curati. A livello scientifico la ludopatia è una malattia. Detto questo, per me è una leggerezza individuale, ma coinvolgere tutto il calcio italiano mi sembra un po’ esagerato. La giustizia farà il suo corso, a me sembra una leggerezza di ragazzi che hanno infranto una regola sportiva abbastanza chiara: non si può scommettere. Per chi fa questo lavoro, è molto chiaro. Si viene avvisati prima di ogni stagione in tutti i paesi che è un gioco proibito”. Così Carlo Ancelotti, allenatore del Real Madrid, ospite di Radio Anch’io Sport su Rai Radio 1, sul caso calcioscommesse. “La responsabilità che hanno oggi i giovani calciatori è diversa da quello che avevo io. Adesso il giovane calciatore ha dietro di sé tutta una struttura tra familiari e agenti che gestisce la carriera. Per tutti loro la responsabilità aumenta. Comunque la maggior parte di loro è composta da ragazzi seri, professionali, che sanno bene quali sono le regole da rispettare”

Ancelotti è intervenuto anche sulla Nazionale attesa dalla sfida di Wembley: “Quella con l’Inghilterra sarà una partita che valuterà lo stato dell’Italia in questo momento. Il nuovo ciclo Spalletti è partito bene: domani ha un match importante che ci dirà a che punto è l’Italia. Come si ferma Bellingham? È una bella domanda, è in un grande momento ma il calcio è un gioco di squadra, sicuramente Bellingham farà la sua parte per l’Inghilterra, come l’Italia risponderà con le sue qualità, con i suoi giocatori, con le sue caratteristiche”. Quando al suo futuro sulla panchina del Brasile, Ancelotti non si sbilancia: “Sono molte chiacchiere, in questo momento sto benissimo al Real Madrid. Abbiamo iniziato bene la stagione e speriamo di finirla meglio”. Ancelotti è stato sollecitato anche sui temi del campionato e in particolare sul momento del Napoli: “Garcia ha le difficoltà che hanno tutti gli allenatori: se non vinci, ti mandano via. Il Napoli ha cambiato allenatore, ha preso Garcia che ha le sue idee e su queste idee ha bisogno di avere un po’ più tempo. Garcia è un allenatore capace, serio, professionale, ha fatto bene in Italia. Sarà solo una questione di tempo, anche perché il Napoli ha all’incirca la stessa struttura dell’anno scorso, ad eccezione di Kim. Il Napoli tornerà ad essere competitivo in campionato”.

Bagnaia vince il MotoGp in Indonesia e torna in testa al mondiale

Bagnaia vince il MotoGp in Indonesia e torna in testa al mondialeRoma, 15 ott. (askanews) – Riscossa Francesco Bagnaia. Il leader del mondiale vince in Indonesia partendo tredicesimo in griglia e sfrutta la caduta di Martin tornando in testa alla classifica con 18 punti di vantaggio sullo spagnolo. Una vera e propria beffa per Martin che stava dominando fin dal via del Gran Premio dell’Indonesia. Diciamo che la dea bendata ha reso in parte a Bagnaia quanto era accaduto in India e a Barcellona con la caduta che ha permesso a Martin di fare in pieno ed il terribile incidente che lo ha costretto ad un lento, e quasi miracoloso recupero. Sul podio in Indonesia salgono anche Maverick Vinales, secondo e Fabio Quartararo, alla sua miglior gara dell’anno con la Yamaha Monster Energy. Podio sfiorato per Fabio Di Giannantonio che chiude quarto una gara tutta in progresione davanti a Marco Bezzecchi e a Brad Binder. Una gara che parla Jorge Martin in avvio. Una partenza a fionda per lo spagnolo che precede Vinales, Quartararo, Marini, Binder e Bagnaia. Il poleman Marini cade a causa di un contatto con Binder all’inizio del secondo passaggio. Martin leader solitario davanti a Vinales, mentre Bagnaia duella con Quartararo e risale le posizioni. Martin cade a quindici giri dalla bandiera a scacchi lasciando a Vinales la leadership davanti a Bagnaia che si riprende la testa del mondiale. Quartararo terzo. A undici giri dal termine, Bagnaia si lancia alla caccia di Vinales, lo attacca, lo supera e prende il comando a otto giri dal traguardo. Vinales resiste a Quartararo e prova a riavvicinarsi al leader, portandosi dietroil francese ma entrambi devono arrendersi a Bagnaia che vince il GP dell’Indonesia. Di Giannantonio taglia il traguardo quarto davanti a Bezzecchi e Binder. Il sudafricano precede il compagno di squadra Miller. Bastianini, Rins e Espargarò chiudono la top ten. In classifica Bagnaia 346, Martin 32, Bezzecchi 283, Binder 211, Espargaro 177