La Nazionale maschile di Ginnastica torna ai Giochi Olimpici dopo 12 anniRoma, 1 ott. (askanews) – Missione compiuta. Ai Mondiali di ginnastica artistica ospitati da Anversa, in Belgio, la Nazionale maschile supera le qualificazioni con il sesto punteggio, vola in finale e stacca il pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Si tratta di un risultato importantissimo: l’ultima presenza degli azzurri ai Giochi risale infatti all’edizione del 2012, quella andata in scena a Londra. Yumin Abbadini, Nicola Bartolini, Lorenzo Minh Casali, Matteo Levantesi e Mario Macchiati i protagonisti di giornata: l’Italia (foto Simone Ferraro/FGI) ha totalizzato al termine delle sei rotazioni il punteggio complessivo di 248.796, sufficiente per accedere all’ultimo atto della manifestazione assieme a Giappone (258.228), Stati Uniti (254.628), Gran Bretagna (254.193), Canada (249.260), Germania (248.862) e poi Svizzera (248.192) e Cina (248.163). Martedì 3 ottobre è in programma la finale, ma per quanto riguarda i cinque cerchi non ci sono dubbi: l’Italia a Parigi 2024 ci sarà. Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 70 (44 uomini, 26 donne) in 16 discipline.
Calcio, da martedì torna la Champions con Inter-Benfica e Napoli-RealRoma, 30 set. (askanews) – E’ già tempo di pensare al prossimo turno della Champions League 2023-2024. Si tratta del secondo appuntamento della fase a gironi e le quattro squadre italiane sono pronte ad andare a caccia dei tre punti per indirizzare nel migliore dei modi il discorso qualificazione.
Il programma inizierà martedì con l’Inter che, dopo il sofferto pareggio di San Sebastian, ospiterà il Benfica alle ore 21.00 per il re-match dei quarti di finale di un anno fa. Allo stesso ora sarà in scena il big match del turno ovvero Napoli-Real Madrid allo stadio San Paolo del capoluogo campano. La seconda tranche di partite vedrà il Milan di scena in casa del Borussia Dortmund alle ore 21.00 di mercoledì 4 ottobre, mentre in contemporanea la Lazio sarà di scena in casa del Celtic Glasgow. Questo il programma completo: GRUPPO A Classifica: Bayern 3, Copenhagen 1, Galatasaray 1, Man Utd 0 Prima giornata (20 settembre): Galatasaray – Copenhagen 2-2, Bayern Monaco – Manchester United 4-3 Seconda giornata (3 ottobre): 21:00 Manchester United – Galatasaray, Copenhagen – Bayern Monaco Terza giornata (24 ottobre): 18:45 Galatasaray – Bayern Monaco, 21:00 Manchester United – Copenhagen Quarta giornata (8 novembre): 21:00 Bayern Monaco – Galatasaray, Copenhagen – Manchester United Quinta giornata (29 novembre): 18:45 Galatasaray – Manchester United, 21:00 Bayern Monaco – Copenhagen Sesta giornata (12 dicembre): 21:00 Manchester United – Bayern Monaco, Copenhagen – Galatasaray GRUPPO B: Classifica: Arsenal 3, Siviglia, Lens 1, PSV Eindhoven 0 Prima giornata (20 settembre): Siviglia – Lens 1-1, Arsenal – PSV Eindhoven 4-0 Seconda giornata (3 ottobre): 21:00 Lens – Arsenal, PSV Eindhoven – Siviglia Terza giornata (24 ottobre): 21:00 Siviglia – Arsenal, Lens – PSV Eindhoven Quarta giornata (8 novembre): 21:00 Arsenal – Siviglia, PSV Eindhoven – Lens Quinta giornata (29 novembre): 18:45 Siviglia – PSV Eindhoven, 21:00 Arsenal – Lens Sesta giornata (12 dicembre): 18:45 Lens – Siviglia, PSV Eindhoven – Arsenal GRUPPO C: Classifica: Napoli, Real Madrid 3, Braga, Union Berlin 0 Prima giornata (20 settembre): Real Madrid – Union Berlin 1-0, Braga – Napoli 1-2 Seconda giornata (3 ottobre): 18:45 Union Berlin – Braga, 21:00 Napoli – Real Madrid Terza giornata (24 ottobre): 21:00 Braga – Real Madrid, Union Berlin – Napoli Quarta giornata (8 novembre): 18:45 Napoli – Union Berlin, 21:00 Real Madrid – Braga Quinta giornata (29 novembre): 21:00 Real Madrid – Napoli, Braga – Union Berlin Sesta giornata (12 dicembre): 21:00 Napoli – Braga, Union Berlin – Real Madrid GRUPPO D: Classifica: Salisburgo 3, Real Sociedad, Inter 1, Benfica 0, Prima giornata (20 settembre): Benfica – Salisburgo 0-2, Real Sociedad – Inter 1-1 Seconda giornata (3 ottobre): 18:45 Salisburgo – Real Sociedad, 21:00 Inter – Benfica Terza giornata (24 ottobre): 18:45 Inter – Salisburgo, 21:00 Benfica – Real Sociedad Quarta giornata (8 novembre): 18:45 Real Sociedad – Benfica, 21:00 Salisburgo – Inter Quinta giornata (29 novembre): 21:00 Benfica – Inter, Real Sociedad – Salisburgo Sesta giornata (12 dicembre): 21:00 Inter – Real Sociedad, 21:00 Salisburgo – Benfica GRUPPO E Classifica: Feyenoord 3, Atlético Madrid, Lazio 1, Celtic 0 Prima giornata (19 settembre): Feyenoord – Celtic 2-0, Lazio – Atletico Madrid 1-1 Seconda giornata (4 ottobre): 18:45 Atlético Madrid – Feyenoord, 21:00 Celtic – Lazio Terza giornata (25 ottobre): 18:45 Feyenoord – Lazio, 21:00 Celtic – Atlético Madrid Quarta giornata (7 novembre): 21:00 Atlético Madrid – Celtic, 21:00 Lazio – Feyenoord Quinta giornata (28 novembre): 18:45 Lazio – Celtic, 21:00 Feyenoord – Atlético Madrid Sesta giornata (13 dicembre): 21:00 Atlético Madrid – Lazio, Celtic – Feyenoord GRUPPO F Classifica: Paris SG 3, Milan, Newcastle 1, Borussia Dortmund 0 Prima giornata (19 settembre): Milan – Newcastle 0-0, Paris Saint-Germain – Borussia Dortmund 2-0 Seconda giornata (4 ottobre): 21:00 Borussia Dortmund – Milan, Newcastle – Paris Saint-Germain Terza giornata (25 ottobre): 21:00 Paris Saint-Germain – Milan, Newcastle – Borussia Dortmund Quarta giornata (7 novembre): 18:45 Borussia Dortmund – Newcastle, 21:00 Milan – Paris Saint-Germain Quinta giornata (28 novembre): 21:00 Paris Saint-Germain – Newcastle, 21:00 Milan – Borussia Dortmund Sesta giornata (13 dicembre): Borussia Dortmund – Paris Saint-Germain, Newcastle – Milan GRUPPO G Classifica: Lipsia, Man City 3, Young Boys, Stella Rossa 0 Prima giornata (19 settembre): Young Boys – Lipsia 1-3, Manchester City – Stella Rossa 3-1 Seconda giornata (4 ottobre): 21:00 Lipsia – Manchester City, Stella Rossa – Young Boys Terza giornata (25 ottobre): 21:00 Lipsia – Stella Rossa, Young Boys – Manchester City Quarta giornata (7 novembre): 21:00 Manchester City – Young Boys, Stella Rossa – Lipsia Quinta giornata (28 novembre): 21:00 Manchester City – Lipsia, Young Boys – Stella Rossa Sesta giornata (13 dicembre): 18:45 Lipsia – Young Boys, Stella Rossa – Manchester City GRUPPO H Classifica: Barcellona, Porto 3, Shakhtar Donetsk, Anversa 0 Prima giornata (19 settembre): Barcellona – Anversa 5-0, Shakhtar Donetsk – Porto 1-3 Seconda giornata (4 ottobre): 18:45 Anversa – Shakhtar Donetsk, 21:00 Porto – Barcellona Terza giornata (25 ottobre): 18:45 Barcellona – Shakhtar Donetsk, 21:00 Anversa – FC Porto Quarta giornata (7 novembre): 18:45 Shakhtar Donetsk – Barcellona, 21:00 Porto – Anversa Quinta giornata (28 novembre): 18:45 Shakhtar Donetsk – Anversa, 21:00 Barcellona – Porto Sesta giornata (13 dicembre): 21:00 Porto -Shakhtar Donetsk, Anversa – Barcellona
La Federhockey fa 50 anni. Presidente Mignardi: “Progettiamo futuro”Roma, 30 set. (askanews) – Si è svolta nel pomeriggio di venerdì, presso il Salone d’Onore del Coni, in Roma, la cerimonia di celebrazione del Cinquantenario della Federazione Italiana Hockey.
Esattamente 50 anni fa, il 29 settembre 1973, nasceva la FIH – Federazione Italiana Hockey – il cui compleanno è stato celebrato con un incontro di carattere cerimoniale, sviluppatosi in tre parti: una prima istituzionale e storica, una seconda con Riconoscimenti e Premi e una terza su Futuro e Sviluppo. Attraverso un’analisi prettamente storico-culturale, si legge in una nota, e rappresentando le tante anime di un movimento sportivo in forte evoluzione. La FIH, che disciplina e governa lo sport olimpico dell’Hockey su Prato, ma anche l’Hockey Indoor e il Beach Hockey, da quest’anno ha accentuato la propria anima multidisciplinare annettendo le discipline Lacrosse e Floorball, con i cui rappresentanti il Presidente Federale Sergio Mignardi ha approfondito le tematiche di sviluppo, in occasione della terza e ultima parte della cerimonia: “Onoriamo e celebriamo il passato e progettiamo, tutti insieme, il futuro”.
Alla cerimonia ha partecipato il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano Giovanni Malagò, che, oltre agli auguri alla FIH, ha auspicato la qualificazione della Nazionale Italiana Femminile ai Giochi Olimpici di Parigi del 2024; le Azzurre, che recentemente hanno affidato la loro guida tecnica ad Andres Mondo (già con la nazionale spagnola a Tokyo 2020), saranno impegnate nel torneo di qualificazione olimpica a gennaio 2024. All cerimonia hanno partecipato anche il Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma, il Segretario Generale del Coni Carlo Mornati, l’Amministratore Delegato di Sport e Salute Diego Nepi, l’Assessore allo Sport del Comune di Roma Alessandro Onorato, il Sindaco di Bra Giovanni Fogliato, il Presidente della Federazione Italiana Sport Rotellistici Sabatino Aracu e il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, l’Abate dell’Abazia di Casa Mari, Padre Loreto. Nella parte dedicata a Riconoscimenti e Premi, presente (e premiato) anche l’Azzurro di Roma 1960 Sandro Vannini: con lui sul palco il Presidente Malagó, gli ex Presidenti federali Sergio Melai e Luca Di Mauro e i componenti del Consiglio Federale 2021-24: i vice presidenti Stefano Pagliara e Marco Bonacini, Giuseppe Calonico, Carlo Corsi, Denis Faccioli, Marco Grossi, Martina Marchiori, Antonio Spignolo.
Nella giornata di sabato 30 settembre il Cinquantenario federale vivrà un’appendice nella disputa delle due finali di Hockey su Prato valevoli per l’assegnazione della Supercoppa Italia 2022/23. Al CPO Giulio Onesti di Roma si giocheranno la partita femminile tra Butterfly e Lorenzoni (h. 10:30) e quella maschile tra HC Bra e Amsicora (h. 14:00). Nel mezzo (h. 12:00) una esibizione delle due nuove discipline federali, Floorball e Lacrosse: l’ingresso per il pubblico è gratuito.
Pallavolo, domani con la Rep.ceca via al preolimpico dell’ItaliaRoma, 29 set. (askanews) – Tutto pronto in casa azzurra per l’esordio di domani contro la Repubblica ceca nel Torneo di Qualificazione ai Giochi Olimpici – ore 18.30 con diretta su Sky Sport Max -; la Nazionale Maschile farà dunque il proprio esordio in uno degli impianti più iconici del volley mondiale e già cornice di importanti successi azzurri (1990 storica prima vittoria iridata con De Giorgi in campo; 1995 primo posto in World League con Giretto, attuale team manager, e Vigor Bovolenta in squadra). Qui l’Italia conquistò anche l’ultima medaglia ai Giochi Olimpici del 2016 con Giannelli e compagni fermati solo dai padroni di casa nell’atto conclusivo di un torneo davvero avvincente ed emozionante.
Come detto, dunque, il CT Ferdinando De Giorgi tornerà nell’impianto che trentatré anni fa lo vide conquistare assieme ai proprio compagni il primo mondiale per l’Italia. Un tuffo nel passato dunque con tanti bei ricordi: “Ieri rientrare al Maracanãzinho è stata una grandissima emozione – ha dichiarato – , anche il rivivere alcune sensazioni come il passaggio negli spogliatoi è stato qualcosa di davvero bello, mi sono passate per la testa tante cose. Ho visto che a differenza di trentatré anni fa ora ci sono i seggiolini quindi è probabile che la capienza sia un po’ diminuita (sorride, ndr). Certo se poi qualcuno all’epoca mi avesse detto che sarei tornato qui dopo tutto questo tempo da campione del mondo, ma come commissario tecnico, non ci avrei creduto. E’ stato quindi un grandissimo piacere”. I ricordi però fanno necessariamente spazio all’attualità e a un torneo molto importante di questa stagione che sta per volgere al termine: “Ci aspetta questo impegno del quale credo sia inutile sottolineare l’importanza dato che qualifica ai Giochi. E’ un torneo un po’ particolare sia perché arriva al termine di una stagione ricca di impegni tra i quali un Europeo molto dispendioso sia perché si giocheranno tante partite, quasi tutte consecutive, che rappresenteranno sette finali come già avuto modo di sottolineare Giannelli (qui); ogni partita sarà a sé e andrà affrontata con grande attenzione, concentrazione e intensità. Ci sarà bisogno di tutta la squadra, di tutti i ragazzi perché i tempi di gioco e di recupero saranno veloci”.
Saranno tutti avversari di primissimo livello, come ormai consuetudine per la pallavolo maschile mondiale: “Abbiamo un girone impegnativo con tanti avversari che giocano un’ottima pallavolo; unica squadra che scopriremo strada facendo è il Qatar che non abbiamo mai affrontato prima d’ora, le altre le conosciamo tutte e siamo consapevoli delle insidie che nasconde l’affrontarle. Dal punto di vista tecnico sarà difficile, ci attendono gare combattute, lunghe; sono convinto che la continuità sarà determinante. Ci attendono match che dovremo cercare di fare nostri senza pensare a troppi fronzoli”. EuroVolley 2023, terza medaglia in 3 anni dopo il doppio oro europeo e mondiale, oltre alla medaglia, il CT spiega cosa ha lasciato in eredità la rassegna continentale: “L’Europeo ci ha lasciato in eredità, oltre alla medaglia, la consapevolezza del nostro percorso di crescita perché tre medaglie in tre anni sono qualcosa di buono. Oltre ai risultati però ci lascia anche il notevole affetto della gente e questo aspetto non è secondario, anzi forse è la prima medaglia che va vinta. La lezione che abbiamo fatto nostra, ma che comunque conoscevamo già è che, come sempre accade, bisogna lavorare con costanza per perseguire i nostri obiettivi; è importante migliorarsi con costanza”.
Calcio, in salvo il giocatore del Nizza che ha minacciato il suicidioRoma, 29 set. (askanews) – Dopo aver minacciato di gettarsi dal viadotto Magnan, Alexis Beka Beka, è stato finalmente recuperato dai vigili del fuoco oggi poco dopo le 14. Sarebbe ora in salvo dopo le minacce di buttarsi da un cavalcavia dell’autostrada A8, all’altezza di Magnan. Il giocatore ha 21 anni, ha sofferto recentemente di una forte delusione sentimentale, stando ai quotidiani locali. La corsia di destra dell’autostrada A8, in direzione Aix-en-Provence per chi viene dall’Italia, è stata chiusa. Il Nizza, nel frattempo, avrebbe chiesto il posticipo della partita contro il Brest in programma domenica alle ore 15. Cresciuto nel Caen, nel nord della Francia, Beka Beka è arrivato al Nizza nell’estate del 2022, proveniente da un’esperienza al Lokomotiv Mosca. La scorsa stagione ha disputato soltanto 14 incontri di Ligue 1, quest’anno neppure un minuto in campionato.
Tennis, per Sinner e Musetti esordio ok in CinaRoma, 29 set. (askanews) – Più difficile del previsto l’esordio di Jannik Sinner nel “China Open” (Atp 500 – montepremi 3.633.975 dollari) che si sta disputando sui campi in cemento dell’Olympic Green Tennis Centre di Pechino.
Il 22enne di Sesto Pusteria, n.7 del ranking e sesto favorito del seeding, ha battuto 64 67(2) 63, in due ore e cinquanta minuti di partita, il britannico Daniel Evans, n.33 ATP, offrendo una prestazione di grande qualità per i primi due set (quasi) e poi grande carattere al rientro nel tour dopo le tre settimane e mezza di pausa seguite alla sconfitta contro Zverev negli ottavi dello Us Open. Vince anche Lorenzo Musetti. Il 21enne di Carrara, n.18 del ranking – reduce dalla semifinale di Chengdu (stoppato da Safiullin) – ha sconfitto 63 16 62, in un’ora e 56 minuti di partita, il russo Karen Khachanov, n.14 ATP, fresco vincitore a Zhuai. “Muso” è stato più incisivo del suo avversario quando ha messo la seconda di servizio ma soprattutto ha messo a referto 23 vincenti a fronte di 12 errori non provocati (20 contro 16 il bilancio del russo).
L’Eroica al via, nasce “Casa Eroica” e da domani al via la padalataRoma, 29 set. (askanews) – A Gaiole in Chianti il rito de L’Eroica sta per iniziare. Sabato e domenica migliaia e migliaia di ciclisti in arrivo da tutto il mondo pedaleranno sulle strade bianche della provincia di Siena. I più preparati ed ardimentosi lo faranno sabato e si spingeranno fino alla Val d’Orcia e alle Crete Senesi, nella zona a sud. I ciclisti con minor autonomia pedaleranno domenica, perlopiù nel Chianti. Gli scenari sono quelli della Toscana più bella e affascinante, fatta di vigne, ulivi e cipressi, creste e spianate, castelli e paesini in pietra che proiettano il viaggio nella dimensione più mistica. Alcuni dei cinque percorsi possibili conducono a Siena, nella suggestione di Piazza del Campo.
Però molti ciclisti progettano le tappe della propria impresa segnando sulla mappa i ristori previsti, alcuni di questi serviranno la ‘pappa al pomodoro’, altri la ‘ribollita’, altri le uova al pomodoro. A L’Eroica, infatti, non sono bandite solo le bici moderne e le maglie di licra ma anche gli integratori e i succedanei degli alimenti. Qui a L’Eroica ci si alimenta come lo facevano i corridori del ciclismo eroico con i cibi che arrivavano dalla cucina di casa, qualche volta dalla trattoria sulla strada, spesso dalle mani degli spettatori. Nessuno a L’Eroica scansa la fatica; si sa ben prima della partenza che la corsa non sarà una passeggiata perché la strada bianca è esigente, le biciclette vecchie spesso non reggono lo sforzo, le gambe non seguono l’animo dei ciclisti in sella. Ma è proprio questa la magia de L’Eroica che ti ricorda cos’è la ‘bellezza della fatica’ e la gioia che comporta ‘il gusto dell’impresa’. Oggi, venerdì 29 settembre, il programma prevede molti appuntamenti: alle ore 11.00 alle ex cantine Ricasoli nascerà “Casa Eroica”, iniziativa promossa dal Comune di Gaiole in Chianti e realizzata da Opera Laboratori ed Eroica. Si tratta di uno spazio espositivo multimediale, aperto tutto l’anno, che renderà il visitatore protagonista di un’avventura davvero speciale. Non mancheranno le biciclette ad iniziare dalla numero uno in assoluto, la bicicletta di Luciano Berruti, icona de L’Eroica in Italia e nel mondo. Nel pomeriggio è in programma la Pedalata del CICLO CLUB EROICA hosted by Santini, quindi la mini Eroica – Luciano Berruti, per bambini, il Concorso Barba e Baffi, il Concorso d’Eleganza e due incontri interessantissimi, il primo tra una campionessa di ieri (Maria Cressari) ed una campionessa d’oggi (Anna Trevisi), l’altro con Beppe Saronni, idolo degli appassionato di ciclismo degli anni ’80. Per trovarli basta individuare lo stand Colnago al villaggio. Sabato e domenica si pedalerà, tanto e con il meteo favorevole. Ma anche chi non salterà in sella potrà vivere la sua Eroica con una camminata organizzata (EROICI A PIEDI) nel territorio del Comune di Gaiole in Chianti. E’ chi vorrà godere L’Eroica dall’alto quest’anno ci sono persino i voli in elicottero.
Chi proprio non riesce a raggiungere la provincia di Siena per vedere da vicino i ciclisti eroici all’opera può collegarsi domenica 1 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 9.40 su RAI3 e dalle ore 9.40 alle ore 12.00 su Raisport I cinque percorsi de L’Eroica 2023 I PERCORSI – IL LUNGO – sabato 30 settembre dalle 4:30 alle 6:00 212,5 chilometri per 3887 metri di dislivello e 145 chilometri di strade bianche. Una lunga incantevole passeggiata che trova il suo fascino nella partenza alle 4:30 del mattino con il passaggio notturno al Castello di Brolio attraverso il viale illuminato dalle fiaccole, l’ingresso in piazza del Campo a Siena con la bruma del buon mattino per una lunga corsa che può durare anche 15 ore.
I PERCORSI – IL MEDIO CRETE SENESI – sabato 30 settembre dalle 6:00 alle 7:00 132,6 chilometri per 2235 metri di dislivello e 72,70 chilometri di strade bianche. Questo è il percorso conosciuto per la salita del Monte Sante Marie che mette a dura prova molti ciclisti anche d’esperienza. Affascinante il passaggio attraverso la medievale Buonconvento, uno dei “Borghi più belli d’Italia”. I PERCORSI – IL CENTO VAL d’ARBIA – domenica 1° ottobre dalle 7:00 alle 7:30 106 chilometri per 1793 metri di dislivello e 59,40 chilometri di strade bianche. Questo è il nuovo percorso della Val d’Arbia che porterà i ciclisti dal Leccione ai piedi del Castello di Brolio a Siena per poi scendere verso Radi e risalire per Asciano e Castelnuovo Berardenga.
I PERCORSI – IL CORTO GALLO NERO – domenica 1° ottobre dalle 8:00 alle 9:30 81 chilometri per 1612 metri di dislivello e 34 chilometri di strade bianche. Un classico alla portata di molti che è possibile fare in sole 4 ore. Affascinante il passaggio alla polverosa Volpaia e sosta obbligata a Panzano dal Cecchini e al ristoro di Lamole per assaggiare la Ribollita accompagnata da un bicchiere di Chianti Classico. I PERCORSI – LA PASSEGGIATA VALLE DEL CHIANTI – domenica 1° ottobre dalle 8:00 alle 9:30 46 chilometri per 755 metri di dislivello e 20,70 chilometri di strade bianche. Il tragitto è famoso per il passaggio al Castello di Brolio e la visita all’Eroica Caffé e per la dolce discesa verso Pianella con la splendida Siena sullo sfondo. Non dimenticate di fare una foto al Leccione nella tenuta del Barone Ricasoli, ritratto anche nel film di Bernardo Bertolucci, “Io ballo da sola”. Quanti al via Gli iscritti sono più di novemila, oltreché dall’Italia, da (per numero di iscritti): Germania, Svizzera, Regno Unito, Francia, Austria, Stati Uniti, Belgio, Polonia, Paesi Bassi, Polonia, Australia, Repubblica Ceca, Canada, Spagna, Inghilterra, Ungheria, Svezia, Lussemburgo, Irlanda, Romania, Slovenia, Danimarca, Giappone, Emirati Arabi Uniti, Portogallo, Brasile, Malta, Norvegia, Slovacchia, Finlandia, Grecia, Isole Cayman, Estonia, Galles, Lettonia, Monaco, Sudafrica, Afghanistan, Albania, Croazia, Georgia, Irlanda del Nord, Israele, San Marino, Scozia, Israele, Swaziland. “Quest’anno l’accoglienza a Gaiole sarà ancora più entusiasta grazie a una serie di novità che vogliono far respirare la nostra atmosfera a tutti i partecipanti – dichiara Michele Pescini, sindaco di Gaiole in Chianti -. Ci saranno navette gratuite che collegheranno i vari borghi con al seguito un mezzo per il trasporto delle bici. Grazie a questo servizio collegheremo al capoluogo e al Castello di Brolio, in particolare, i due borghi di Monti in Chianti e dell’Osteria della Passera, dove sono situati i due nuovi campeggi allestiti per l’occasione, gestiti dalle associazioni locali e dedicati a chi vorrà raggiungerci in tenda o in camper. A questi si aggiungeranno i tanti angoli di territorio, dove sarà possibile, per ospiti e cittadini residenti, parcheggiare nei pressi delle fermate segnalate, spostandosi poi liberamente in navetta. Nel Circolo di Monti in Chianti e nella Soc. Filarmonica di Gaiole torneranno le Cene Eroiche con menù tipici e feste dal sapore popolare che coinvolgeranno la nostra gente e il popolo dell’Eroica. Ma la grande novità sarà l’inaugurazione del venerdì mattina di Casa Eroica, uno spazio dedicato a questo grande evento che rimarrà aperto tutto l’anno per raccontare il legame tra Gaiole in Chianti e L’Eroica fin dalla sua nascita attraverso un’esperienza unica e immersiva. E’ proprio il caso di dire ”da Gaiole al mondo e ritorno a casa”. Si pedalerà fianco a fianco di grandissimi campioni. Per tanti quest’anno L’Eroica sarà l’occasione per pedalare insieme ad alcuni fra i più importanti campioni, non solo di ieri: da Beppe Saronni a Giovanbattista Baronchelli, Alessandro Ballan, Maria Cressari, Edita Pucinskaite, Gilberto Simoni, Mario Beccia, Simone Fraccaro, Roberto Poggiali, Davide Cassani e Michal Kwiatkowski, Anna Trevisi ed Erik Zabel. E’ curiosa la strada che porta il campione polacco Kwiatkowski a Gaiole in Chianti. Il polacco è campione del mondo su strada e a cronometro, ha vinto un bel po’ di classiche, tra cui due edizioni di Strade Bianche, quest’anno ha vinto una tappa al Tour de France. La scorsa settimana Michal ha acquistato una bicicletta eroica su una delle piattaforma di compravendita fra privati, se l’è fatta spedire a Varsavia, si è pagato l’iscrizione per intero e sabato sarà al via, chissà con quella maglia. Un piccolo suggerimento per individuarlo nel gruppo? Avrà indosso il numero 8272.
Calcio, La Roma crolla a Marassi, vince il Genoa 4-1Roma, 28 set. (askanews) – La Roma crolla a Genova 4-1 nell’ultimo match della sesta giornata del campionato di serie A. In avvio la sblocca Gudmundsson a segno col sinistro. Rimedia Cristante di testa su cross di Spinazzola. Infortuni muscolari per Badelj, Llorente e Strootman. Prima dell’intervallo non sbaglia Retegui. Annullato il 2-2 di Lukaku per fuorigioco, Dybala pericoloso. Tris di Thorsby. Poker di Messias. Terzo ko per la squadra di Mourinho.
Calcio, Frosinone-Fiorentina 1-1, Monza-Bologna 0-0Roma, 28 set. (askanews) – Doppio pareggio nelle partite delle 18.30 della sesta giornata di campionato Frosinone e Fiorentina impattano 1-1 così come Monza-Bologna finisce 0-0.
A Frosinone Viola avanti nel primo tempo con un bel colpo di testa di Nico Gonzalez, subito titolare al ritentro dall’infortunio. Nella ripresa i gialloblù tornano in campo con più convinzione e trovano il gol dell’1-1 con Soulé, bravo a battere l’incolpevole Terracciano. Il Frosinone si porta a quota 9 punti, allungando sulla zona salvezza. A Monza saga dei gol annullati. Al 15′ una rete a Dany Mota per fuorigioco ravvisato dal Var. Ci provano Colombo e Orsolini ma sono bravi Skorupski e Di Gregorio a dire di no. Ad inizio ripresa annullato un gol anche a Ferguson
Nel weekend al Roma Polo Club si assegna lo scudetto.Roma, 28 set. (askanews) – Tra venerdì 29 e domenica 1 ottobre sport, beneficenza e mondanità si incontrano al Roma Polo Club. Nello storico impianto di via dei Campi Sportivi si giocheranno le partite decisive dell’edizione 2023 del campionato italiano U.S. Polo Assn., organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri. Le cinque squadre protagoniste, composte ognuna da quattro giocatori (il polo è uno sport ‘misto’, dove la stessa squadra può vedere contemporaneamente in campo donne e uomini), si stanno affrontando da venerdì 22 settembre, ma è nel weekend che si disputeranno le gare che assegneranno il tricolore. Al di là del risultato sportivo, sarà una domenica di sorrisi, perché alla giornata decisiva del campionato – come accaduto nelle passate edizioni – è abbinato l’evento di charity Polo for Smiles, in favore della Fondazione Operation Smile Italia, organizzazione internazionale senza scopo di lucro specializzata nella chirurgia e nella cura delle labiopalatoschisi. La Fondazione Operation Smile Italia ETS crea le condizioni per implementare l’accesso a cure mediche chirurgiche nei Paesi a basso e medio reddito e supporta l’impegno dell’organizzazione internazionale di cui fa parte promuovendo iniziative di sensibilizzazione, ricerca e raccolta fondi, in cui rientra proprio Polo for Smiles.
“Anche quest’anno, grazie alla FISE, al Roma Polo Club, agli sponsor, ai partner e a tutte le persone che parteciperanno, possiamo dare un contributo concreto per far sì che tanti piccoli pazienti ricevano le cure chirurgiche, psicologiche, ortodontiche e logopediche di cui hanno bisogno – afferma Marcella Bianco, direttore generale della Fondazione Operation Smile Italia ETS -. Il nostro impegno insieme è rivolto anche quest’anno alle attività mediche di Operation Smile in Perù. Nei prossimi mesi abbiamo previsto programmi chirurgici, tra i quali uno proprio a ottobre 2023 e uno ad aprile 2024 a Lima, ma anche attività di formazione del personale medico locale e il rafforzamento delle strutture sanitarie locali”. Nell’occasione verrà allestita una mostra mercato di prodotti artigianali ed enogastronomici, con le spettatrici – rigorosamente in dress code ‘Ladies Hat’ – che concorreranno al premio di cappello più glamour della giornata. Quello del campionato italiano è un altro dei grandi appuntamenti con il polo nella Capitale. Molti dei protagonisti, infatti, si sono già esibiti a maggio nella tappa di Italia Polo Challenge disputata al Galoppatoio di Villa Borghese, inserita all’interno del programma dello CSIO Roma Piazza di Siena-Master D’Inzeo, ponendosi come obiettivo quello di esaltare la simbiosi tra il cavallo e l’atleta in un’area che negli ultimi anni è stata oggetto di un percorso di riqualificazione ambientale sostenibile con il contributo di FISE e Sport e Salute. Il campionato italiano di polo si gioca sul campo con misure ‘tradizionali’, a differenza dell’Italia Polo Challenge disputato nel format dell’arena polo, con tre giocatori in campo anziché quattro e campo ridotto proprio per permettere lo svolgimento delle partite in luoghi utilizzati anche per altre discipline, non solo equestri.
Dopo le prime quattro giornate di gara, in testa alla classifica con sei punti ci sono i campioni in carica di UnoAerre Acquedotto Romano Polo Club, che vedono in campo tra gli altri il capocannoniere Ignacio Kennedy (12 gol), il campione italiano Giorgio Cosentino e l’azzurro Goffredo Cutinelli Rendina (in Nazionale al Mondiale di Miami 2022 e all’ultimo Europeo disputato a Dusseldorf), quest’ultimo a segno nove volte nelle prime partite. Subito dietro, con quattro punti, Harpa Polo Team, in cui spicca un’altra stella della Nazionale, l’ex campione europeo Therence Cusmano. A due punti c’è il Maistà Polo Team, che schiera un altro azzurro, Martin Joaquin. Chiudono la classifica La Castelluccia-Sotheby’s (in squadra il capitano della Nazionale Stefano Giansanti e un’altra stella della squadra di coach Franco Piazza, Giordano Flavio Magini, oltre a Patricio Rattagan, ideatore del circuito Italia Polo Challenge) e Mimosa Alcover, che vede in campo Alice Coria, protagonista nel luglio scorso del secondo posto dell’Italia all’Europeo femminile disputato a Punta Ala, in Toscana. Venerdì 29 e sabato 30 le ultime partite di qualificazione: venerdì alle 15.30 Maistà-La Castelluccia-Sotheby’s e alle 16.30 Harpa-La Mimosa Alcover, sabato alle 15.30 Maistà-UnoAerre Acquedotto Romano Polo Club, alle 16.30 La Mimosa Alcover-La Castelluccia-Sotheby’s. Domenica il programma prevede alle 13 un Round Robin tra le squadre classificate dal terzo al quinto posto, seguito – alle ore 15 – dalla finale che assegnerà il titolo e dalla premiazione.