Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Scherma, Tripletta italiana nel fioretto ai mondiali, Volpi oro

Scherma, Tripletta italiana nel fioretto ai mondiali, Volpi oroRoma, 26 lug. (askanews) – E’ Grande Italia ai Mondiali di Scherma a Milano. Tripletta nel fioretto femminile, argento nella spada maschile. Dopo l’argento e il bronzo di Alberta Santuccio e Mara Navarria, nel fioretto femminile Alice Volpi conquista il suo secondo oro iridato individuale in carriera dopo Wuxi 2018.

Battuta in finale una comunque straordinaria Arianna Errigo, al ritorno in pedana dopo la maternità, con il punteggio di 15-10. Errigo in semifinale aveva sconfitto Favaretto (medaglia di bronzo al pari dell’americana Kiefer). “Un giorno magnifico, sono stanca morta – le parole di Alice Volpi – sveglia dalle 6, ma è uno dei momenti più belli della mia vita. Ogni assalto è stato duro, mi mancava una finale con Ary: lei è un fenomeno, spero di raggiungere quel che ha raggiunto lei”.

Arianna Errigo aggiunge: “Sono tanto felice, anche se è strano: di solito non lo sono mai quando perdo – le sue parole -. Me la sono goduta, è un argento inaspettato. E’ l’ottava medaglia a un Mondiale, non è stato per niente facile essere qui. Vivere tutto questo a 35 anni è fantastico. La vittoria di Alice? E’ stata bravissima, ha fatto una gara impeccabile. Oggi è stata più forte”. Martina Favaretto, bronzo mondiale nel fioretto: “Siamo state veramente brave, quasi siamo riuscite nell’impresa degli europei (quattro ai primi 4 posti, ndr). Siamo una nazione fortissima. Adesso dobbiamo ripeterci e vincere la gara a squadre come l’anno scorso”.

Un anno alle Olimpiadi, Bach: “I Giochi di una nuova era”

Un anno alle Olimpiadi, Bach: “I Giochi di una nuova era”Roma, 26 lug. (askanews) – A un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha invitato ufficialmente i Comitati Olimpici Nazionali (NOC) e i loro migliori atleti a partecipare ai Giochi della XXXIII Olimpiade, che si svolgeranno dal 26 luglio all’11 agosto 2024. Nel corso di una cerimonia tenutasi presso la sede “Pulse” di Parigi 2024, il Presidente del CIO Thomas Bach ha consegnato simbolicamente gli inviti ai Presidenti e ai rappresentanti dei NOC della Grecia, in quanto luogo di nascita dei Giochi Olimpici, e dei Paesi ospitanti dei recenti e dei prossimi Giochi Olimpici e dei Giochi Olimpici Giovanili, nonché della Squadra Olimpica dei Rifugiati del CIO. “Oggi – ha detto Bach – a un anno dai Giochi Olimpici di Parigi 2024, celebriamo una nuova tappa di questa grande storia olimpica che è nostra – ha dichiarato il Presidente del CIO Bach -. Con i Giochi Olimpici di Parigi 2024 possiamo davvero aspettarci l’avvento di una nuova era dei Giochi. Questa Olimpiade sarà più inclusiva, più giovane, più urbana e più sostenibile. Saranno i primi Giochi Olimpici con perfetta parità di genere. In questo modo e in molti altri, possiamo aspettarci un’Olimpiade conforme alla nostra agenda olimpica dall’inizio alla fine”. Parigi 2024 ha ridotto al minimo le costruzioni. I Giochi Olimpici e Paralimpici si terranno per il 95% in sedi esistenti o temporanee. Parigi 2024 punta a ridurre del 50% le emissioni di carbonio rispetto alla media di Londra 2012 e Rio 2016, per diventare i primi Giochi Olimpici allineati con l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, che i governi di tutto il mondo hanno firmato nel 2015 a Parigi. Saranno i primi Giochi Olimpici in assoluto con parità di genere. Il CIO ha assegnato esattamente lo stesso numero di quote ad atleti uomini e donne. Le gare si svolgeranno nel cuore di Parigi, ad esempio presso la Torre Eiffel e Place de la Concorde. Per la prima volta nella storia dei Giochi, celebreremo la Cerimonia di Apertura nel cuore della città, con la Senna come palcoscenico per un sensazionale benvenuto ai migliori atleti del mondo, da parte di centinaia di migliaia di persone lungo la riva del fiume. Ogni visitatore non sarà solo uno spettatore, ma potrà anche essere un partecipante. Parigi 2024 è riuscita infatti a far inserire nei programmi scolastici delle scuole elementari francesi un’ora di esercizio quotidiano di 30 minuti, con l’obiettivo di raggiungere 4,2 milioni di alunni in tutto il Paese. La “Marathon Pour Tous” (“Maratona per tutti”) offrirà a 40.000 corridori l’esperienza unica di correre la loro gara sul percorso stesso della maratona olimpica. “La missione dei Giochi Olimpici è quella di unire il mondo intero in una competizione pacifica – ha aggiunto il Presidente Bach durante la cerimonia di invito -. Nel nostro fragile mondo, con conflitti, divisioni e guerre in aumento, abbiamo più che mai bisogno di questo potere unificante. I Giochi Olimpici devono sempre costruire ponti di comprensione e amicizia”.

In totale, gli inviti per Parigi 2024 sono stati inviati a 203 NOC idonei. Sono esclusi il NOC del Guatemala, attualmente sospeso, e i NOC di Russia e Bielorussia. Il CIO ha annunciato in precedenza che prenderà la sua decisione sulla partecipazione di singoli atleti neutrali con passaporto russo o bielorusso, in linea con le raccomandazioni per le Federazioni internazionali e gli organizzatori di eventi sportivi internazionali sulla partecipazione di atleti con passaporto russo o bielorusso alle competizioni internazionali, al momento opportuno. L’entusiasmo in Francia e nel mondo sta già crescendo in vista di Parigi 2024, come dimostra l’enorme richiesta di biglietti. Finora sono stati acquistati quasi sette milioni di biglietti e il Comitato organizzatore di Parigi 2024 si è impegnato a realizzare l’obiettivo di rendere i “Giochi aperti” e accessibili al maggior numero possibile di persone. Ciò include prezzi accessibili, con biglietti per tutti gli sport disponibili a partire da 24 euro per i Giochi Olimpici, e con circa il 50% dei biglietti pubblici che costano 50 euro o meno. Prima di ricevere l’invito ai Giochi, i rappresentanti dei NOC presenti a Parigi si sono uniti al Presidente Bach per un tour del Villaggio Olimpico, per poi partecipare ad una speciale celebrazione con gli atleti e le altre principali parti interessate sulla Senna.

Kevin Spacey assolto a Londra dalle accuse di reati sessuali

Kevin Spacey assolto a Londra dalle accuse di reati sessualiRoma, 26 lug. (askanews) – Kevin Spacey è stato giudicato non colpevole di abusi e molestie sessuali nei confronti di uomini contestate a Londra nel corso di un processo su vicende risalenti a un periodo compreso fra il 2001 e il 2013. Il verdetto della giuria popolare, radunata dinanzi alla Southwark Crown Court, è arrivato oggi, dopo circa un mese di udienze. Il celebre attore americano – 63 anni, due volte premio Oscar – si era sempre dichiarato innocente rispetto alle accuse, riguardanti una decina di episodi, rivoltegli da 4 uomini più giovani tra cui un ex aspirante attore. Le accuse erano denunciate in due tranche, prima dal giovane aspirante attore, poi da altri tre uomini che a quel tempo avevano tra i 20 e i 30 anni. Nella fase finale del procedimento la pubblica accusa ha insistito nel presentare il due volte premio Oscar come un personaggio che ha sfruttato il suo potere e la sua influenza nel mondo dello spettacolo per abusare di uomini più giovani di lui sostenendo che il suo comportamento andasse giudicato alla stregua delle molestie sessuali commesse ai danni di donne e denunciate dal movimento MeToo. L’avvocato difensore di Spacey, Patrick Gibbs, ha invece negato ogni accusa, sebbene l’attore abbia riconosciuto di essere una persona “promiscua” e ammesso di aver fatto uso di droghe “ricreative” ma allo stesso tempo ha negato con forza di aver approfittato del suo ascendente e di aver agito in modo non consensuale.

Nuoto, l’annuncio social: Federica Pellegrini è incinta

Nuoto, l’annuncio social: Federica Pellegrini è incintaRoma, 26 lug. (askanews) – Federica Pellegrini e il marito Mario Giunta aspettano un bambino: la Divina lo ha annunciato con un video Instagram, accanto a un post di congratulazioni a Mollei O’Callaghan per aver battuto il suo record nei 200 stile libero ai Mondiali di nuoto di Fukuoka. “Amazing race @mollie_ocal ??????. Really one of the best race that I have seen in the last 14 years ?? But I want to tell you something…” ha scritto. “Fantastica gara Mollie. Una delle migliori che abbia mai visto negli ultimi 14 anni – ha scritto – Ma voglio dirti una cosa…” E poi ha mostrato la pancia in dolce attesa con la scritta: “Ce lo riprenderemo” facendo intendere che possa essere una femminuccia. Immediato il tweet della Federnuoto: “Non vediamo l’ora”

Nuoto, cade dopo 14 anni il record mondiale di Pellegrini nei 200stile

Nuoto, cade dopo 14 anni il record mondiale di Pellegrini nei 200stileRoma, 26 lug. (askanews) – E’ durato quattordici anni, diventando il record del mondo più longevolo tra le femmine. L’australiana Mollie O’Callaghan riscrive la storia del nuoto, vince i 200 stile libero in 1’52″85 (55″94) e abbassa di quattordici centesimi l’1’52″98 in gommato con cui Federica Pellegrini trionfò il 29 luglio 2009 ai Mondiali di Roma. Quello della vincitrice di tutto resta comunque il secondo tempo mai nuotato e il primato europeo, perchè alle spalle di O’Callaghan ci sono l’altra aussie Ariarne Titmus in 1’53″01 e la canadese Summer McIntosh terza con il record del mondo juniore in 1’53″65 (prec. 1’53″91).

Nuoto, Paltrinieri ottavo negli 800 stile ai mondiali

Nuoto, Paltrinieri ottavo negli 800 stile ai mondialiRoma, 26 lug. (askanews) – L’Italia rimane ancora fuori dal podio mondiale negli 800 stile libero. Esce dall’acqua senza rimpianti ma con la consapevolezza di aver dato tutto, malgrado una condizione fisica non ottimale e una concorrenza mai così agguerrita, Gregorio Paltrinieri, campione mondiale a Gwangju 2019, argento a Kazan 2015 e bronzo a Budapest 2017, nonché argento olimpico e oro europeo a Roma 2022.

Il ventinove carpigiano – tesserato per Fiamme Oro e Coopernuoto – è ottavo in 7’53”78. Vince la finale più veloce di sempre, con cinque atleti sotto il 7’40, il tunisino Ahmed Hafanoui – oro olimpico nei 400 sl – in 7’37”00, che precede l’australiano Samuel Short con il record dell’Oceania in 7’37”76 e lo statunitense Bobby Finke – campione uscente e campione olimpico a Tokyo 2020 – bronzo il primato americano in 7’38″67; quarto è l’irlandese Daniele Wiffen con il record in 7’39″19 che cancella il 7’39″27 con cui SuperGreg salì sul tetto del mondo a Gwangju. Paltrinieri tornerà in vasca nei 1500 che chiude sul podio iridato da cinque edizioni (bronzo a Barcellona 2013, oro Kazan 2015 e Budapest 2017, bronzo a Gwangju 2019 e oro a Budapest 2022), dopo aver vinto in acque libere l’oro con la 4×1.5 km e conquistato l’argento nella 5 km. “Non ne avevo proprio – spiega Greg con grande serenità – avevo paura che mi mancasse l’allenamento e si è visto oggi. Il mare permette di superare qualche avversità, qualche problema fisico, ma la piscina no. Immaginavo che fosse una gara molto difficile ed ho sentito subito di non avere le forze per affrontarla alla mia maniera. Gli altri sono andati molto forte, invece io ho fatto una fatica immane dal primo cinquanta. E’ difficile lottare così. Non sono nella condizione ideale per gareggiare, non ho recuperato lo sforzo di ieri. Sono contento comunque di essere arrivato in finale”. “Anche in mare avevo iniziato male – prosegue il campione del mondo con la 4×1500 e argento nei cinquemila nelle acque libere di Seaside Momochi – e poi in qualche modo sono riuscito a mettere le pezze. Il risultato mi delude perché pensavo di fare meno; sicuramente non potevo lottare per una medaglia ma neanche mi aspettavo un tempo così alto. Però ripeto, in mare si può camuffare, in piscina è molto più difficile. Nei 1500 proverò a fare bene la batteria ma le energie sono poche. Proverò e cerco di lottare con quello che ho”.

Un anno alle Olimpiadi, Asterix nello speciale dell’Equipe

Un anno alle Olimpiadi, Asterix nello speciale dell’EquipeRoma, 26 lug. (askanews) – “Par toutatis, manca solo un anno ai Giochi Olimpici!” Per celebrare l’occasione prima che la fiamma si accenda a Parigi nel luglio 2024, il quotidiano “L’Équipe” ha pubblicato un’edizione speciale di Asterix questo mercoledì 26 luglio. Il logo del giornale sportivo francese è stato ridisegnato per corrispondere all’universo della Gallia. Per dare forma a questo numero unico disponibile in edicola fino al 30 luglio, “L’Équipe” ha chiamato Didier Conrad, il disegnatore delle Avventure di Asterix e Obelix dal 2012. A lui il compito di illustrare la prima pagina del giornale per l’occasione. Ma il personaggio dei fumetti compar anche sulle pagine del quotidiano visto che una doppia pagina inedita è stata illustrata da Fabrice Tarrin, che ha illustrato gli albi “La pozione magica” e “Il medio impero”. Quest’ultimo è stato adattato per il cinema da Guillaume Canet in un lungometraggio uscito nelle sale il 1° febbraio 2023. I diversi siti parigini che segnano i Giochi Olimpici sono rappresentati come la mappa della Gallia in un poster all’interno del giornale. Un’intervista con Sylvie Uderzo e Anne Goscinny il collegamento tra il mondo di Asterix e lo sport. Le figlie dei due famosi creatori di fumetti tornano al rapporto dei loro padri con lo sport.

Pallanuoto, Setterosa ko in semifinale: vince l’Olanda 9-8

Pallanuoto, Setterosa ko in semifinale: vince l’Olanda 9-8Roma, 26 lug. (askanews) – Nulla da fare per la Nazionale italiana di pallanuoto femminile, battuta nella semifinale mondiale dall’Olanda per 9-8 in una partita giocata alla pari da un grande Setterosa che paga il gap del primo tempo. L’Italia giocherà per il bronzo, che manca da Kazan 2015, venerdì 28 luglio alle 16.30 locali (le 8.30 italiane). Purtroppo la rincorsa delle azzurre, avanti solo sull’1-0 di Giustini, e anche sotto di tre gol (5-2 e 6-3 a metà secondo tempo) non produce mai il pareggio (5-6, 6-7, 7-8 e 8-9 a 1’57 dal termine) seppur la sensazione e che possa giungere da un momento all’altro. Ottima la prova di Galardi al centro, autrice di una doppietta, e della tiratrice Marletta, che firma una tripletta. Ma tutta la nazionale gioca con coraggio e, passata a pressing, riduce lo smarrimento iniziale proteggendo bene Banchelli. Si sarebbe potuto sfruttare meglio le superiorità numeriche (4/12), ma l’Olanda non ha poi fatto tanto meglio (5/13).

l commento del cittì Carlo Silipo: “Nel primo tempo abbiamo subito due gol facili e sono situazioni che non bisogna concedere: un contropiede su una nostra superiorità e una loro verticale con l’attaccante da solo davanti alla porta. Questi due gol ce li siamo portati per tutta la partita; poi quando abbiamo trovato le contromisure abbiamo giocato alla pari con l’Olanda. Sono soddisfatto del percorso delle mie ragazze, che hanno dimostrato di poter giocare con tutti e per traguardi ambiziosi; sono soddisfatto di Dafne Bettini che si è assunta la responsabilità di un tiro difficile e pesante. C’è rammarico, certo. Eravamo arrivati a un passo dalla finale e dal pass olimpico. Ma la vita di uno sportivo Venerdì lotteremo per una medaglia importante al mondiale e dobbiamo recuperare energie per la finale del terzo posto.

Basket, arresto cardiaco per Bronny James, primogenito di Lebron

Basket, arresto cardiaco per Bronny James, primogenito di LebronRoma, 25 lug. (askanews) – Paura per Bronny James, primogenito diciottenne di LeBron James, colpito da un arresto cardiaco nella giornata di ieri durante un allenamento nella palestra del suo college, University of Southern California. Bronny, classe 2004, è tra i papabili a essere scelti durante il Draft Nba 2024 e coronare il sogno del padre di giocare assieme al figlio.

“Bronny James ha avuto un arresto cardiaco ieri mentre si allenava – scrive TMZ -. Il personale medico è riuscito a curare Bronny e a portarlo in ospedale. Ora è in condizioni stabili e non è più in terapia intensiva. Chiediamo rispetto e privacy per la famiglia James e aggiorneremo i media quando ci saranno ulteriori informazioni”, ha detto un portavoce della famiglia James. “LeBron e Savannah desiderano inviare pubblicamente i loro più profondi ringraziamenti e apprezzamenti allo staff medico e atletico della USC per il loro incredibile lavoro e la dedizione alla sicurezza dei loro atleti”, prosegue il portavoce. Secondo TMZ, dal Galen Center della USC è partita la chiamata di aiuto al 911 alle 9:26 e il ragazzo era incosciente. È stato portato in ambulanza con il codice 3 di emergenza.

Ai Mondiali di nuoto argento per Ceccon nei 100 dorso e Quadarella nei 1500 stile libero

Ai Mondiali di nuoto argento per Ceccon nei 100 dorso e Quadarella nei 1500 stile liberoRoma, 25 lug. (askanews) – Un argento conquistato in rimonta, complice uno start insolitamente per lui imperfetto. Thomas Ceccon abdica lo scettro di re dei 100 dorso, che passa allo statunitense Ryan Murphy – bronzo olimpico a Tokyo 2020 – che vince 52″22, ma è un argento di classe.

Il fuoriclasse di Schio nuota in 527, con un passaggio in 25″50, rispetto al 227 della semifinale chiusa con un 52″16 controllato per conservare energie, in vista della seguente finale dei 50 farfalla, in cui ha trionfato con il record italiano (26″68); sul gradino più basso del podio sale l’altro statunitense Hunter Armstrong in 52″58. Thomas Ceccon diventa il terzo nuotatore italiano a salire almeno sei volte sul podio mondiale in vasca lunga, scavalcato Massimiliano Rosolino (5); davanti a lui Gregorio Paltrinieri (8) e Federica Pellegrini (11), ma ha dinanzi a se tempo e qualità per compiere il sorpasso.

Simona Quadarella ha conquistato la medaglia d’argento nei 1500 stile ai campionati del mondo di nuoto in corso a Fukuoka, in Giappone. L’azzurra non ha mai mollato, rilanciando sempre le sue ambizioni, ed è d’argento splendente per un fantastico ritorno sul podio iridato nei 1500, a distanza di quattro anni dal terzo posto di Gwangju 2019. La 24enne romana e regina del mezzofondo europeo, conduce una finale perfetta – trenta vasche a 31″5-31″6 di media (in batteria 31″8) – e chiude in 15’43″31 che vale la seconda prestazione personale di sempre dietro al record italiano di 15’40″89, siglato proprio in Corea quattro anni fa. Davanti alla 24enne romana solamente la statunitense e campionessa olimpica Katie Ledecky che mette al collo il ventesimo oro mondiale della sua carriera e domina in 15’26″27, confermandosi sul tetto del mondo; il bronzo è della cinese Bingjie Li in 15’45″71 che brucia negli ultimi cento metri la russa Anastasia Kirpichnikova quarta in 15’48″53 e la aussie Lani Pallister quinta in 15’49″17.