Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Difesa, Invictus Games: consegnato Tricolore e presentato Team Italia

Difesa, Invictus Games: consegnato Tricolore e presentato Team ItaliaRoma, 23 gen. (askanews) – Si è svolta presso il Circolo unificato “Pio IX” di Roma, la cerimonia di presentazione del “Team Italia” del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa e la consegna del Tricolore in occasione degli “Invictus Games 2025” che avranno luogo a Vancouver e Whistler in Canada, nel mese di febbraio


Presenti, tra le alte cariche civili e militari, il Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, il Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, l’Ammiraglio di Squadra Giacinto Ottaviani, il Presidente di Difesa Servizi, dott. Gioacchino Alfano, il Tenente Colonnello Medaglia d’Oro al Valor Militare Gianfranco Paglia e il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Avvocato Luca Pancalli. Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Isabella Rauti nel consegnare il Tricolore nelle mani del portabandiera e capitano del Team Italia il Capo di 2^ classe in congedo Andrea Quarta ha sottolineato “Lo sport è motore di inclusione sociale e gli atleti paralimpici con la loro tenacia e determinazione sfidano i limiti, superano ogni barriera e lanciano sempre il cuore oltre l’ostacolo”.


Il Capo di Stato Maggiore della Difesa ha espresso il proprio orgoglio e si è detto onorato di presiedere alla cerimonia di presentazione del Team Italia che rappresenterà la nazione alla settima edizione degli Invictus Games. In particolare, nel rivolgersi agli atleti, il Generale Portolano ha ribadito che potranno contare sempre sul supporto della grande famiglia della Difesa che non lascia indietro nessuno e ha evidenziato che attraverso la loro testimonianza insegnano che la disabilità non è mai un limite ma una prova da affrontare e vincere e un’opportunità di crescita umana. Ha poi aggiunto che loro rappresentano a pieno i valori che caratterizzano l’agire e l’essere del personale della Difesa. Concludendo, nell’augurare al Team Italia di vivere un’esperienza significativa sia sotto il profilo sportivo sia dal punto di vista umano, il Generale Portolano ha voluto ringraziare lo staff, i tecnici, gli allenatori, i medici e i fisioterapisti che con il loro impegno aiutano gli atleti a sviluppare il loro talento alimentando quotidianamente la passione per lo sport. L’evento è stato arrichito dagli intermezzi musicali della banda dell’Esercito.


Il Team Italia partecipa con 18 atleti che si cimenteranno sia negli sport invernali (sci alpino, nordico, biathlon, skeleton e wheelchair curling) sia in quelli “classici” (nuoto, indoor rowing, wheelchair rugby e sitting volley). Gli Invictus Games nascono su iniziativa del Principe Harry, il quale durante un viaggio negli Stati Uniti nel 2013, partecipò ai Warrior Games constatando l’effetto benefico dello sport sui militari feriti e malati. Analogo evento volle lanciare nel Regno Unito con la Invictus Games Foundation. La prima edizione si svolse a Londra nel 2014, a seguire le edizioni di Orlando 2016, Toronto 2017, Sydney 2018 e L’Aia 2020 (svoltasi nel 2022) e Dusserdolf 2023.

Sport, Fenix Race – Winter Rising ad Anguillara Sabazia 1-2 marzo

Sport, Fenix Race – Winter Rising ad Anguillara Sabazia 1-2 marzoRoma, 22 gen. (askanews) – La Fenix Race – Winter Rising è un evento sportivo relativo alla disciplina della Gara su tracciato a ostacoli (O.C.R.) della durata di due giorni che si svolgeràl’1 e il 2 marzo 2025 ad Anguillara Sabazia, all’interno del Parco Naturale di Martignano.


L’O.C.R. è una disciplina giovane, che si è diffusa nel mondo e in Italia a partire dal 2014, e che prevede una notevole varietà di formati che vanno dai 100 metri ai 50 km pur mantenendo la specificità della disciplina, cioè la presenza di ostacoli di vario genere (sospensione, equilibrio, trasporto, abilità) disseminati lungo il percorso, che rendono queste gare una sfida sempre nuova e divertente. I calendari e le attività nazionali dell’O.C.R. sono in capo alla F.I.O.C.R. – Federazione Italiana O.C.R., che assegna i titoli nazionali riconosciuti anche a livello internazionale da WO (World Obstacol Association). L’evento dell’1 e 2 marzo sarà la prima gara calendarizzata in ambito F.I.O.C.R. dell’anno 2025 a seguito della pausa invernale e coinvolgerà diversi formati di gara: Formato Short (competitiva), un percorso di 4 km e 20 ostacoli, qualificante per campionato italiano, campionati europei e mondiali e inserito tra gli eventi del circuito Coppa Italia OCR.


All’edizione inaugurale del novembre 2024, hanno partecipato circa 100 atleti professionisti e amatoriali. La Fenix Short Race ha totalizzato il più alto gradimento nei sondaggi valutativi degli atleti presenti tra tutte le gare svolte in Italia nel 2024 (con un rating di 93/100 contro una media di 65/100 degli eventi nazionali). In ragione di questi risultati, la Fenix Race di marzo 2025 ha ottenuto il riconoscimento di gara Fascia “Gold” dalla Federazione Italiana, attestandosi al massimo livello previsto per questa tipologia di gara. Formato Standard (Competitiva): un percorso di 8 km e 25/30 ostacoli, qualificante per campionato italiano, campionati europei e mondiali ed inserito tra gli eventi del circuito Coppa Italia OCR. Si tratta della prima edizione della gara Standard, da sempre la più partecipata in ambito OCR, e comprenderà passaggi davvero suggestivi. E’ attesa la presenza di circa 150 atleti, tra professionisti ed amatori.


Formato Coppa Giovani: gara dedicata ai più giovani (6-15 anni) che coinvolge e sposta i settori giovanili dei team di tutta Italia, e in particolare del Centro-Sud afferenti alla federazione, con numeri che si attestano attorno ai 50 atletini con accompagnatori. Gara Open (non competitiva): per i neofiti che vogliono cimentarsi in una vera O.C.R., un percorso di 6km che ricalcherà buona parte del circuito della Standard, con gli stessi ostacoli e la possibilità di effettuare tentativi illimitati su di essi. L’evento si svolgerà con il Patrocinio del Comune di Anguillara Sabazia e dell’Ente Parchi di Bracciano e la collaborazione del Trail dei Due Laghi, su parte del tracciato di quest’ultimo. Sarà presente un’area festival al di fuori del campo, in corrispondenza della start e finish line e del parcheggio veicoli con spazi disponibili per gazebo o altre strutture pubblicitarie o espositive.

Formula1, in centinaia per i primi giri di Hamilton in Ferrari

Formula1, in centinaia per i primi giri di Hamilton in FerrariRoma, 22 gen. (askanews) – E’ cominciata poco dopo le 9 del mattino di oggi l’avventura di Lewis Hamilton come pilota Ferrari. Il sette volte iridato è sceso in pista sul circuito di Fiorano al volante della SF23 ‘aggiornata’ a livello di livrea con i nuovi sponsor. In più occasioni Hamilton ha salutato le centinaia di persone assiepate nei tradizionali luoghi della passione dove ogni anno i tifosi della Ferrari si ritrovano per celebrare l’inizio della stagione che quest’anno coincide con i primi giri in rosso a Fiorano di Lewis Hamilton. Tante le frenate al limite del britannico per trovare il giusto feeling all’interno dell’abitacolo della Ferrari con in cuffia l’ingegnere di pista Riccardo Adami. Presenti i genitori Anthony e Carmen. La scuderia italiana ha messo a disposizione la F1-75 del 2022 e la SF-23 impiegata nel 2023.

Tennis, Sinner: “Ho recuperato energie. Shelton? Sarà dura”

Tennis, Sinner: “Ho recuperato energie. Shelton? Sarà dura”Roma, 22 gen. (askanews) – “Oggi sentivo tutto e in giornate come queste in cui vai subito un break avanti è tutto più facile. Alex è un grande competitore, non molla mai”. Così Jannik Sinner nell’intervista flash di fine gara dopo aver staccato il pass per la semifinale battendo l’ustraliano De Minaur. “L’atmosfera è stata straordinaria – continua – Ci conosciamo bene, ci siamo affrontati tante volte. Mi ero preparato bene alla sfida, anche se poi basta un calo per far cambiare la partita. Sono molto soddisfatto della prestazione. Ieri è stata una giornata tranquilla, ho palleggiato con i miei coach e mi hanno dato un buon ritmo. Sono giovane e ho recuperato in fretta. Ho dormito e mi sono riposato, ho recuperato e oggi ero pronto. Ho un team che è molto esperto, capiscono i momenti anche meglio di me. Ci sono tante piccole cose sulle quali posso migliorare. Ero pronto alla partita di oggi, ho preso fiducia già nei preparativi e il risultato si è visto. Ho visto Djokovic-Alcaraz fino alla fine, è stata una partita straordinaria. Peccato che sia arrivata così presto, è la più bella rivalità del tennis con grandi scambi. Shelton? Sarà una partita dura, abbiamo giocato partite equilibrate. E’ mancino, serve alla grande con rotazione: devo rispondere, restare concentrato e sarà una grande partita per tutti”.

Australian Open, Sinner domina De Minaur e torna in semifinale a Melbourne

Australian Open, Sinner domina De Minaur e torna in semifinale a MelbourneRoma, 22 gen. (askanews) – Jannik Sinner domina Alex De Minaur, testa di serie n°8 del tabellone, e torna in semifinale agli Australian Open dopo 12 mesi. Il campione in carica gioca una partita praticamente perfetta vinta in tre set: 6-3, 6-2, 6-1 lasciando appena 6 giochi al rivale, battuto per la 10^ volta in carriera. Per Sinner 5^ semifinale Slam negli ultimi 7 tornei. Ottima anche la condizione fisica di Jannik dopo i problemi accusati con Rune: in semifinale lo attende venerdì Ben Shelton. Cinque i precedenti, con l’azzurro avanti 4-1.


 

Australian Open, Sonego si ferma ai quarti: Shelton vince in 4 set

Australian Open, Sonego si ferma ai quarti: Shelton vince in 4 setRoma, 22 gen. (askanews) – Si interrompe ai quarti il sogno australiano di Lorenzo Sonego. Al primo quarto Slam in carriera, l’azzurro ha perso contro Ben Shelton: 6-4, 7-5, 4-6, 7-6 lo score in quasi quattro ore di gioco. Sonego esce a testa alta dagli Australian Open, giocando un grandissimo tennis soprattutto nel terzo e nel quarto set. Lorenzo ha pagato qualche errore di troppo nei primi due parziali, in cui aveva commesso 32 errori gratuiti. Resta un inizio di stagione più che positivo per Sonego che da lunedì tornerà in top 40.

AO, Djokovic: “Ho vinto con una gamba e mezza”

AO, Djokovic: “Ho vinto con una gamba e mezza”Roma, 21 gen. (askanews) – “Come ho vinto? Con le mie due gambe e due braccia, una gamba e mezza va”. Così Novak Djokovic dopo il successo contro Alcaraz che gli è valso la semifinale degli Australian Open, 50esima in carriera per uno Slam. “Ho la massima ammirazione per Carlos, per quello che ha ottenuto in carriera – continua – E’ stato il numero 1 più giovane nel nostro sport, ha vinto 4 Slam, lo vedremo per tanto tempo, molto più a lungo di me. Mi sarebbe piaciuto che questa partita fosse stata una finale. E’ una delle partite più epiche che abbia giocato su questo campo, è finita all’una di notte: grazie a tutti per essere rimasti”. Poi aggiunge: “Su cosa ho avuto non voglio dirvi troppo visto che sono ancora nel torneo. I farmaci hanno fatto effetto, ho preso anche una seconda dose. Mi sono sentito sempre meglio, ho giocato un paio di ottimi game alla fine del secondo set. Carlos ha sbagliato da dietro, ho cercato di sfruttare le mie chance. Non ho avuto problemi poi dal secondo set alla fine della partita. Domani mattina capiremo meglio l’entità del problema”.

Sci, Brignone che sfortuna: fuori dopo miglior tempo prima manche

Sci, Brignone che sfortuna: fuori dopo miglior tempo prima mancheRoma, 21 gen. (askanews) – Federica Brignone che sfortuna. L’azzurra è finita fuori per una spigolata poco dopo il via della seconda manche dello slalom gigante di Plan de Corones. La vittoria – quarta in carriera a 23 anni – è andata alla neozelandese Alice Robinson in 1.55.28 davanti alla svizzera Lara Gut- Behrami in 1.55.84 e alla americana Paula Moltzan in 1.56.22. Per l’Italia in classifica – nell’ultimo gigante in vista dei prossimi Mondiali e che potrebbe decidere oltre a quelli di Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino il quarto posto in squadra – la migliore è cosi la slalomista friulana Lara Della Mea arrivata 11/a in 1.57.42 recuperando ben 11 posizioni e realizzando il miglior risultato in carriera in questa disciplina. Sabato e domenica discesa e superG: ancora due gare per le ragazze jet azzurre reduci dai trionfi di Cortina, con Brignone che può ulteriormente consolidare il suo primato in classifica generale. Brignone è sempre al comando con 639 punti davanti a Gut-Behrami con 584.

Tennis, Djokovic batte Alcaraz ed è in semifinale contro Zverev

Tennis, Djokovic batte Alcaraz ed è in semifinale contro ZverevRoma, 21 gen. (askanews) – Novak Djokovic è di nuovo in semifinale agli Australian Open. Il serbo ha vinto la sfida contro Carlos Alcaraz con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-3, 6-4 in 3 ore e 37 minuti di gioco. Una sfida appassionante che anche questa volta non ha tradito le aspettative. Djokovic è stato fenomenale nella gestione dei momenti più importanti della partita, recuperando un set di svantaggio e superando un problema all’inguine destro dopo il primo set. Complice il fastidio muscolare, Nole ha cambiato la strategia di gioco, usando una tattica più aggressiva soprattutto in risposta. Alcaraz ha sbagliato tanto, con scelte affrettate in momenti importanti. Tanti errori soprattutto in risposta e tanti alti e bassi che hanno influito nel rendimento. Djokovic centra così la 50esima semifinale Slam in carriera e diventa il terzo uomo a conquistare tre semifinale a Melbourne Park dopo aver compiuto 35 anni, come Roger Federer (3) e Ken Rosewall (4). Il serbo tornerà in campo venerdì contro Sascha Zverev per un posto in finale.

Tennis, Sabalenka in semifinale, affronterà Badosa

Tennis, Sabalenka in semifinale, affronterà BadosaRoma, 21 gen. (askanews) – Sarà tra la spagnola Paula Badosa e la bielorussa Aryna Sabalenka la prima semifinale femminile degli Australian Open di tennis. Dopo la vittoria della Badosa su Coco Gauff è arrivata la vittoria sofferta della Sabalenka contro Anastasya Pavlyuchenkova, numero 27 del seeding, che ha reso la vita difficile alla bielorussa dal secondo set in poi, con la prima della classe capace di uscire dal momento difficile al servizio. 6-2 2-6 6-3 in quasi due ore e diciannovesima partita in fila vinta a Melbourne Park. Domani gli altri due quarti di finale: Keys-Svitolina e Navarro-Swiatek