E’ morto a 90 anni Rino Tommasi, maestro del giornalismo sportivoRoma, 8 gen. (askanews) – È morto a 90 anni Rino Tommasi, giornalista, scrittore, da sempre legato al mondo del Tennis. Salvatore Tommasi, detto Rino, era nato a Verona ed è scomparso mercoledì 8 gennaio. Avrebbe compiuto 91 anni il prossimo 23 febbraio. Ha vissuto una carriera lunghissima, iniziata nel 1953, passata per la Gazzetta dello Sport, per la storica emittente italo slovena Telecapodistria e da lì per il ruolo di direttore dei servizi sportivi di Canale 5, il primo della storia. Passando a Telepiù è diventato un’icona rivoluzionando le telecronache del tennis accanto a Gianni Clerici, scomparso nel 2022. E’ stato per due volte, nel 1982 e nel 1991, premiato dalla Atp come “Tennis Writer of the Year”. Negli anni Ottanta lancia “La grande boxe”, programma televisivo settimanale dedicato a un’altra delle sue grandi passioni.
Tennis, paura Kalinskaya, si sente male ed è costretta al ritiroRoma, 7 gen. (askanews) – Paura ad Adelaide per Anna Kalinskaya. La fidanzata di Sinner è stata costretta al ritiro al primo turno del torneo di Adelaide dopo essersi sentitata male durante un match del primo turno del torneo australiano. La tennista russa stava affrontando Belinda Bencic nel match valido per il torneo da 500 punti in terra australiana. Era sotto di un set (6-2) e di un game (1-0) all’interno del secondo parziale, quando all’improvviso si è fermata e ha richiesto l’aiuto di un medico in campo. Un malore che l’ha costretta ad interrompere la partita generando anche attimi di paura sugli spalti. Il medico le ha misurato la pressione e la situazione è tornata immediatamente sotto controllo: Kalinskaya però non ha potuto evitare il ritiro dalla gara, garantendo così il passaggio del turno all’avversaria.
Calcio,Inghilterra: gli arbitri spiegheranno al pubblico le decisioni del VarRoma, 7 gen. (askanews) – Arriva ancora una volta dall’Inghilterra una novità che può essere rivoluzionaria: gli arbitri spiegheranno ai tifosi il perché della loro decisione dopo il controllo al VAR. Il test debutterà già questa sera con la prima delle due semifinali di Carabao Cup, la Coppa di Lega inglese – terza competizione per importanza in Inghilterra – con Arsenal-Newcastle. E verrà replicata anche domani, giovedì 8 gennaio, con Tottenham-Liverpool. A spiegare come funzionerà la sperimentazione erano già stati gli stessi organizzatori lo scorso 30 dicembre: “Il VAR sarà operativo per le semifinali della Coppa di Lega di questa stagione e sarà il primo utilizzo degli annunci VAR negli stadi nel calcio inglese. Come parte dell’esperimento, gli arbitri annunceranno (tramite il sistema di diffusione sonora dello stadio) la decisione finale dopo la revisione al monitor a bordo campo, o alla fine dell’analisi di episodi oggettivi, come ad esempio un fallo di mano accidentale da parte di un marcatore o le valutazioni su un fuorigioco. Soltanto la decisione finale sarà annunciata nello stadio. Gli annunci del VAR negli stadi sono già stati introdotti con successo in diversi eventi FIFA, come la Coppa del Mondo femminile 2023, e puntano a dare maggiore chiarezza e comprensione sulle decisioni chiave ai tifosi negli stadi e a coloro che guardano da casa. Il nuovo progetto pilota rientra nell’impegno più ampio di Professional Game Match Officials Board per la trasparenza e l’adozione di progressi tecnologici a vantaggio di arbitri e tifosi. Questo ultimo progetto pilota ha il supporto dell’EFL e segue la precedente collaborazione con PGMOL del 2018, per provare il VAR nelle competizioni EFL prima della sua introduzione nella Premier League. L’esperimento si svolgerà durante entrambe le semifinali Arsenal-Newcastle e Tottenham-Liverpool”.
Supercoppa, il Milan in festa: “Giochiamo per questi trofei”Roma, 7 gen. (askanews) – La Milano del calcio si sveglia con le certezze completamente invertite. L’Inter che sembrava una schiacciasassi battuta dal Milan nella finale di Supercoppa. Una squadra in piena crisi di identità affidata ad un condottiero, Sergio Conceicao gettato nella mischia poco prima delle finali del primo trofeo della stagione. Ed invece pressing alto e organizzazione di gioco per far fuori prima la Juve e poi l’Inter. Gran rimonta rossonera che dopo aver ribaltato il risultato in semifinale con la Juve recupera da 2-0 e vince 3-2 contro l’Inter. Gara sbloccata da Lautaro nel recupero del primo tempo. A inizio ripresa Taremi fa 2-0. Entra Leao e il Milan cambia: Theo accorcia le distanze su punizione. Pulisic trova il 2-2 a 10′ dalla fine. Nel recupero accelerazione di Leao per Abraham che fissa il risultato sul 3-2. Ibrahimovic a fine gara entra negli spogliatoi e fa l’Ibra: “Questo è il Milan, giochiamo per questi trofei. Chi vuole entrare nella storia del Milan, deve vincere queste coppe”.. Ha la Supercoppa vicino e i giocatori seduti intorno a lui. Di più, i giocatori e lo staff venuto a Riad per la Supercoppa: i medici, i fisioterapisti, i magazzinieri. Ibra ha appena vinto il primo trofeo della carriera da dirigente e il primo pensiero del discorso dei campioni è per Conceiçao: “Abbiamo raggiungo uno dei nostri obiettivi. Quello che abbiamo cercato (con il cambio di allenatore) era una reazione, e questa è la nostra reazione”, dice indicando la coppa. Sergio Conceicao balla e fuma il sigaro della vittoria. Poi dice: “Abbiamo sistemato due o tre cose in fase offensiva, ma avevamo preso due colpi duri prendendo gol nel recupero del primo tempo da rimessa laterale e subito il raddoppio per una lettura sbagliata. Questo però significa che questo Milan ha carattere, siamo riusciti a rimontare contro due grandi squadre. All’intervallo l’allenatore deve intervenire e sistemare, per questo mi pagano”. E ancora, “la magia l’hanno fatta i giocatori”. E sorride anche Gerry Cardinale che festeggia la prima vittoria rossonera sotto la sua gestione e -tramite Zlatan Ibrahimovic- ha voluto mandare un messaggio di felicitazioni e incoraggiamento alla squadra. “Congratulazioni per questo straordinario risultato -le parole del proprietario del Milan- Vincere questa coppa e farlo in un derby è stato speciale e qualcosa di cui dovete essere profondamente orgogliosi. La stagione sin qui è stata impegnativa ma godetevi questo momento e con questa spinta tornate in Italia per rivendicare il posto che spetta al Milan ai vertici della Serie A. Vi abbraccio tutti e sono con voi in ogni momento”.
Auckland, Cobolli si ritira: avanza NardiRoma, 7 gen. (askanews) – Dura un set e poco più il derby tra Luca Nardi e Flavio Cobolli ASB Classic, l’ATP 250 di Auckland, sul duro (montepremi $680.140). Il romano, numero 32 ATP, si ritira per problemi alla coscia destra quando era sotto 26 11 0-15. “”Mi spiace per Flavio, ci conosciamo bene. Prima del suo ritiro credo di aver giocato molto bene” ha detto a caldo Nardi, numero 90 del mondo, dopo la sua terza vittoria contro un Top 50 in carriera e l’ottava consecutiva dopo le cinque al Challenger a Rovereto dove ha conquistato il suo il suo sesto in questo circuito e le due nelle qualificazioni a Auckland contro Masur e Diaz Acosta. “I due match nelle qualificazioni mi hanno aiutato, mi hanno dato fiducia” ha spiegato Nardi che al prossimo turno affronterà il belga Zizou Bergs, qualificato numero 66 del mondo, che ha sconfitto in finale al Challenger di Mallorca del 2022.
Tennis, Sinner batte Popyrin in due set nella prima del 2025Roma, 7 gen. (askanews) – Il 2025 di Jannik Sinner inizia così come era finito il 2024: vincendo e controllando la partita. Buona la prima per l’azzurro, che in vista degli Australian Open – dove difenderà il titolo vinto lo scorso anno – batte Alexei Popyrin in un match di esibizione, il primo in questa Opening Week che servirà per preparare il primo grande evento dell’anno. A Melbourne finisce 6-4 7-6 (2) per il numero uno del mondo, che ottiene ottime indicazioni in vista delle partite che conteranno. “Il primo slam della stagione può essere carico di tensione ma sono consapevole del lavoro di queste settimane e di tutti gli sforzi fatti e quindi sono fiducioso” le sue parole. L’incasso di questo match sarà devoluto alla Australian Tennis Foundation, fondazione che si occupa di progetti benefici e di dare attraverso il tennis opportunità di un futuro migliore ai bambini.
Tennis, Australian open, da domani le qualificazioniRoma, 5 gen. (askanews) – Da lunedì 6 a giovedì 9 gennaio si giocano le qualificazioni degli Australian open, primo slam stagionale, con tanti italiani al via. Dodici quelli già nel tabellone principale: Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Flavio Cobolli, Matteo Berrettini, Matteo Arnaldi, Luciano Darderi, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Luca Nardi, Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto, Lucia Bronzetti. Questo il primo turno di qualificazione: Primo turno tabellone maschile BELLUCCI-Marinkov(Aus) PASSARO-ZEPPIERI GIGANTE-Hardt (Dom) Holt (Usa)-MAGER Hsin-Tseng (Tai)-ARNABOLDI Tabellone femminile Primo turno tabellone femminile ERRANI
Tennis, Sinner: “Ho lavorato per essere pronto”Roma, 5 gen. (askanews) – “Abbiamo ancora diversi giorni di preparazione prima dell’inizio del torneo e affronterò tutto un passo alla volta. Ho l’opportunità di giocare un paio di match di esibizione prima dell’avvio del torneo e spero di riuscire a ritrovare il ritmo visto che non gioco dallo scorso anno”. Prime parole di Jannik Sinner concesse agli organizzatori degli Australian Open attraverso un video diffuso al suo arrivo a Melbourne mentre è accompagnato in auto dall’albergo ai campi di allenamento. La decisione, in avvicinamento a questo evento, è stata quella di non affrontare tornei nel massimo circuito internazionale, ma dedicarsi alla preparazione a Dubai e in minima parte a Montecarlo.
Tennis, Sinner a Melbourne si allena con WawrinkaRoma, 5 gen. (askanews) – Prosegue la marcia di avvicinamento di Jannik Sinner agli Asutralian open di Melbourne (13-20 gennaio) Dopo il primo approccio con i campi di Melbourne Park insieme a Cruz Hewitt, figlio dell’ex n. 1 al mondo Lleyton, l’azzurro si è allenato sulla Rod Laver Arena con Stan Wawrinka, campione a Melbourne nel 2014. “Grazie Stan, è sempre un piacere condividere il campo con te”, ha scritto su Instagram Darren Cahill, coach di Sinner, che ha postato una foto dei due giocatori. Jannik tornerà in campo lunedì alle 6 italiane (le 16 a Melbourne) per un allenamento con Frances Tiafoe, affrontato lo scorso agosto in finale a Cincinnati. Ventiquattro ore dopo Sinner giocherà il primo match nell’Opening Week degli Australian Open con Alexei Popyrin. Giovedì alle 5.30 italiane ci sarà il sorteggio del main draw alla presenza dell’azzurro e di Aryna Sabalenka – campioni in carica del torneo – mentre venerdì alle 9 Jannik disputerà la seconda esibizione, stavolta con Stefanos Tsitsipas. Da domenica prossima, infine, si inizierà a fare sul serio.
Tennis, primo allenamento di Sinner in vista degli Australian OpenRoma, 4 gen. (askanews) – Dopo essere arrivato a Melbourne nelle scorse ore direttamente da Monte-Carlo, dove aveva ultimato la preparazione, Jannik Sinner è sceso in campo per il primo allenamento alla Rod Laver Arena in vista degli Australian Open. Il campione in carica ha diviso il campo con Cruz Hewitt, 16 anni, figlio del mito Leyton, quest’anno in gara con una wild-card. Curiosamente i due si erano già allenati a Melbourne nel 2020, anno d’esordio di Jannik agli Aus Open, quando Hewitt jr. aveva appena 11 anni. Domenica Sinner alzerà l’asticella: sparring partner sarà infatti lo svizzero Stan Wawrinka, campione a Melbourne nel 2014.