Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il Napoli omaggia Maradona a quattro anni dalla morte

Il Napoli omaggia Maradona a quattro anni dalla morteRoma, 25 nov. (askanews) – Il tributo del Napoli a Diego Armando Maradona, a quattro anni dalla morte. Nel quarto anniversario della morte del suo numero 10, una delegazione del Napoli composta da Aurelio De Laurentiis, Antonio Conte e Giovanni di Lorenzo ha reso omaggio a Diego. Il presidente, l’allenatore e il capitano sono stati ai Quartieri Spagnoli, in quello che è diventato un santuario a cielo aperto dove celebrare il culto di Diego. Ma, come postato sui profili social del Napoli, Conte, De Laurentiis e Di Lorenzo si sono recati anche a San Giovanni a Teduccio, dove campeggia il murale che raffigura Maradona ritratto dall’artista Jorit. I tre rappresentanti del Napoli, davanti a entrambi i murales, hanno posato i mazzi di fiori e sono rimasti alcuni minuti in silenzio a ricordare il numero 10.

La Coppa Davis trionfa in tv: oltre 6 milioni di spettatori

La Coppa Davis trionfa in tv: oltre 6 milioni di spettatoriRoma, 25 nov. (askanews) – Un trionfo da record: l’Italia ha fatto il bis in Coppa Davis grazie al successo per 2-0 nella finale sull’Olanda e in tv è boom di ascolti. Su Rai 2 il match tra Sinner e Griekspoor finito con un successo in due set del numero 1 del mondo ha avuto un picco di 4.467.000 spettatori, con il 26% di share. A questi vanno aggiunti quelli che hanno seguito la partita su Sky: 1 milione 21 mila spettatori medi complessivi in total audience, con un picco di 1 milione 972 mila spettatori unici e il 5,6% di share tv. Ottimi numeri anche per la prima partita vinta da Matteo Berrettini su Botic Van de Zandschulp. Su Rai2 3.115.000 spettatori (share 23.6%), su Sky 852 mila spettatori medi complessivi in total audience con 1 milione 456 mila spettatori unici e il 6,1% di Share tv. In media la finale di Coppa Davis trasmessa in diretta su Rai2 nel pomeriggio e preserale è stata vista da una media di 3.839.000 con il 25% di share.

Inter, Acerbi si ferma: elongazione bicipite femorale

Inter, Acerbi si ferma: elongazione bicipite femoraleRoma, 25 nov. (askanews) – Francesco Acerbi si è sottoposto questa mattina a esami clinici e strumentali presso l’Istituto Humanitas di Rozzano. Gli accertamenti hanno evidenziato un’elongazione al bicipite femorale della coscia destra. Il giocatore sarà valutato giorno dopo giorno. Salterà sicuramente la partita contro il Lipsia di Champions League, in programma a San Siro domani. Proverà a recuperare per Fiorentina-Inter di domenica 1 dicembre.


Il difensore dell’Inter era stato costretto al cambio dopo 15′ nella sfida di campionato contro il Verona dello scorso sabato, sostituito da De Vrij. Era da poco rientrato da un altro infortunio simile, ma all’altra coscia. Davide Frattesi non è in campo insieme ai compagni per la rifinitura sul prato di San Siro alla vigilia della sfida di Champions League contro il Lipsia. Per il centrocampista nerazzurra infiammazione alla caviglia sinistra.

Tennis, Binaghi: eravamo gli ultimi, oggi siamo i più forti al mondo

Tennis, Binaghi: eravamo gli ultimi, oggi siamo i più forti al mondoRoma, 25 nov. (askanews) – “Nel tennis eravamo gli ultimi, oggi siamo i più forti al mondo. Dato che il tennis è uno degli sport più popolari al mondo, credo sia una bellissima notizia per il nostro Paese” Il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel commenta così a caldo a SuperTennis il trionfo in Coppa Davis, che arriva a pochi giorni dal successo in Billie Jean King Cup: un’accoppiata mai riuscita prima all’Italia e completata in passato solo da altre quattro nazioni.


“Dietro questo titolo ci sono storie straordinarie. Le storie di Paolini e Errani, di Berrettini che l’anno scorso tira su la squadra senza poter giocare, quest’anno torna, gioca e vince sei match su sei. Di Sinner che ha saltato Bologna l’anno scorso e l’hanno massacrato, noi l’abbiamo difeso e ha portato due Davis. Le storie di Cobolli, Arnaldi, di Bolelli e Vavassori che nel girone han portato i punti. Oggi inoltre Fognini e Nardi hanno vinto due Challenger, abbiamo 10 giocatori nei primi 101” ha proseguito il numero 1 del tennis italiano. Tante storie individuali, ha detto Binaghi, compongono questa “vittoria di gruppo, di tutto il mondo del tennis italiano, dei circoli, dei maestri, dei dirigenti, degli appassionati. Siamo la nazione più forte al mondo”. E questo, ha concluso, “è carburante per il nostro obiettivo principale, che è quello di diventare uno sport sempre più popolare. Il tennis è lo sport che allunga di più la vita, lo dicono tutti gli studi. Dobbiamo trasformare tutti questi spettatori in praticanti”.

Risultati e classifica di serie A, Lazio seconda

Risultati e classifica di serie A, Lazio secondaRoma, 25 nov. (askanews) – Questi i risultati e la classifica del campionato di serie A dopo Lazio-Bologna 3-0


Tredicesima giornata. Verona-Inter 0-5, Milan-Juventus 0-0, Parma-Atalanta 1-3, Genoa-Cagliari 2-2, Como-Fiorentina 0-2, Torino-Monza 1-1, Napoli-Roma 1-0, Lazio-Bologna 3-0, Lunedì 25 novembre ore 18:30 Empoli-Udinese, ore 20:45 Venezia-Lecce. Classifica: Napoli 29, Inter, Atalanta, Fiorentina, Lazio 28, Juventus 25, Milan 19, Bologna 18, Udinese 16, Empoli, Torino 15, Roma 13, Verona, Parma 12, Genoa, Cagliari 11, Como 10, Lecce, Monza 9, Venezia 8.


Quattordicesima giornata. Venerdì 29 novembre ore 20.45 Cagliari-Verona, sabato 30 novembre ore 15 Como-Monza, ore 18 Milan-Empoli, ore 20.45 Bologna-Venezia, domenica 1° dicembre ore 12.30 Udinese-Genoa, ore 15 Parma-Lazio, Torino-Napoli, ore 18 Fiorentina-Inter, ore 20.45 Lecce-Juventus, lunedì 2 dicembre ore 20.45 Roma-Atalanta.

Risultati e classifica di serie A, Il Napoli torna in testa

Risultati e classifica di serie A, Il Napoli torna in testaRoma, 24 nov. (askanews) – Questi i risultati e la classifica del campionato di serie A dopo Napoli-Roma 1-0.


Tredicesima giornata. Verona-Inter 0-5, Milan-Juventus 0-0, Parma-Atalanta 1-3, Genoa-Cagliari 2-2, Como-Fiorentina 0-2, Torino-Monza 1-1, Napoli-Roma 1-0, ore 20:45 Lazio-Bologna, Lunedì 25 novembre ore 18:30 Empoli-Udinese, ore 20:45 Venezia-Lecce. Classifica: Napoli 29, Inter, Atalanta, Fiorentina 28, Lazio, Juventus 25, Milan 19, Bologna 18, Udinese 16, Empoli, Torino 15, Roma 13, Verona, Parma 12, Genoa, Cagliari 11, Como 10, Lecce, Monza 9, Venezia 8.


Quattordicesima giornata. Venerdì 29 novembre ore 20.45 Cagliari-Verona, sabato 30 novembre ore 15 Como-Monza, ore 18 Milan-Empoli, ore 20.45 Bologna-Venezia, domenica 1° dicembre ore 12.30 Udinese-Genoa, ore 15 Parma-Lazio, Torino-Napoli, ore 18 Fiorentina-Inter, ore 20.45 Lecce-Juventus, lunedì 2 dicembre ore 20.45 Roma-Atalanta.

Vince Sinner, l’Italia riconquista la Coppa Davis

Vince Sinner, l’Italia riconquista la Coppa DavisRoma, 24 nov. (askanews) – Un anno dopo l’Italia è ancora sul tetto del mondo. Gli azzurri di Filippo Volandri conquistano la seconda Coppa Davis consecutiva battendo in finale 2-0 l’Olanda. Bastano i singolari, vinti da Matteo Berrettini e Jannik Sinner, trascinatori nella settimana spagnola. Matteo supera Van de Zandschulp, Jannik batte Griekspoor: così l’Italia realizza una doppietta che mancava dal 2013, quando la Repubblica Ceca trionfò per due edizioni consecutive (2012-13). L’Italia, inoltre, diventa la quinta nazionale a conquistare Coppa Davis e Billie Jean King Cup nello stesso anno dopo Stati Uniti, Australia, Repubblica Ceca e Russia.


Berrettini ha regalato all’Italia il primo punto della finale battendo Van de Zandschulp con un netto 6-4, 6-2 in un’ora e 15 minuti di gioco. “C`era un po’ di stanchezza – ha detto Berrettini alla Rai – ma la metti da parte perché l`adrenalina è tanta e la voglia di rappresentare anche i ragazzi che non ci sono, e Musetti, è tanta, il segreto è quello di scendere tutti in campo insieme. Dopo l`inno
ci siamo detti che dobbiamo giocare questa finale tutti insieme. 

Tennis, Berrettini: “La Coppa Davis il sogno da bambino”

Tennis, Berrettini: “La Coppa Davis il sogno da bambino”Roma, 24 nov. (askanews) – Matteo Berrettini ha sconfitto Botic van de Zandschulp in due set e ha così regalato all’Italia il primo punto nella finale della Coppa Davis 2024. Il tennista romano ha regolato l’olandese con il punteggio di 6-4, 6-2 in un’ora e diciotto minuti di gioco: tutto è stato davvero molto facile per l’azzurro: “C’era un po’ di stanchezza – dice alla Rai – ma la metti da parte perché l’adrenalina è tanta e la voglia di rappresentare i ragazzi che non ci sono e Musetti è tanta, il segreto è quello di scendere tutti in campo insieme. Dopo l’inno ci siamo detti che dobbiamo giocare questa finale tutti insieme. Ora abbiamo Sinner, dobbiamo tenere il giro dei motori alto perché nelle finali non si può mai sapere”.


Il finalista di Wimbledon 2021 si è soffermato su quello che rappresenta per lui il giocare per l’Italia ed essere protagonista in Coppa Davis, tra l’altro dopo che lo scorso anno dovette limitarsi a fare da spettatore: “Indossare l’azzurro significa il sogno di un bambino che ha sognato di diventare professionista anche per questo. Entrare qui, ascoltare l’inno, emozionarsi e farsi venire i brividi è meraviglioso. Lavoro per questo, cerco di godermi questi momenti”.

Como-Fiorentina 0-2, settimo successo di fila per i viola

Como-Fiorentina 0-2, settimo successo di fila per i violaRoma, 24 nov. (askanews) – La Fiorentina gioca una gara cinica, vince a Como 2-0 (7° successo di fila) e aggancia in classifica Inter e Atalanta a quota 28 punti. La Fiorentina parte subito forte e sblocca il match al 19′ con una gran conclusione di Adli complice un’incertezza di Audero. Il Como prova a rispondere soprattutto a inizio ripresa ma è poco incisivo in attacco. I Viola approfittano degli spazi e raddoppiano con Kean servito da Sottil per il 2-0 finale. Nel recupero rosso a Dossena.

Finale Coppa Davis, Berrettini conquista il primo set contrpo l’Olanda

Finale Coppa Davis, Berrettini conquista il primo set contrpo l’Olanda

Roma, 24 nov. (askanews) – Matteo Berrettini conquista il primo set del primo match della finale di coppa Davis contro l’olandese Van de Zandschulp. Finisce 6-4, confermando il break conquistato nel nono gioco. Matteo ha iniziato il set contratto, poi è uscito fuori alla distanza. Percorso inverso, invece, per Van de Zandschulp che ha concesso qualcosa in più nelle fasi finali del parziale. Tutto deciso tra l’ottavo e il nono gioco con una serie di 8 punti consecutivi per il romano.