Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Dopo

Prepararsi a vivere sulla Luna: Polimi guida la missione Esa LUMIO

Prepararsi a vivere sulla Luna: Polimi guida la missione Esa LUMIORoma, 7 feb. (askanews) – Dopo oltre mezzo secolo l’umanità si prepara a tornare sulla Luna e questa volta per restarci, per abitarla in modo permanente, per sfruttarne le risorse e per creare un avamposto da cui partire alla conquista del Pianeta rosso. “Base Luna chiama Terra” tra una manciata di anni potrebbe non essere più solo una frase da film di fantascienza.
L’ambiente non sarà estremo come quello che ancora più in là nel tempo l’uomo conta di sperimentare su Marte, ma certamente non sarà facile vivere sul nostro satellite naturale, esposti alle radiazioni, a piogge di meteoriti che a causa dell’assenza di atmosfera si schiantano sulla superficie che infatti è caratterizzata da crateri, circa 300mila contando quelli con un diametro di almeno 1 km. Quanti meteoriti colpiscono la Luna? Con quale frequenza? Quale sarà l’entità del rischio per astronauti e strutture?
A queste domande intende rispondere la missione dell’Agenzia spaziale europea LUMIO (Lunar Meteoroid Impacts Observer), finanziata dall’Agenzia spaziale italiana, sotto la guida del Politecnico di Milano con il gruppo DART (Deep-space Astrodynamics Research and Technology) che fa capo a Francesco Topputo, ordinario di Sistemi Spaziali al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali.
“L’obiettivo scientifico di LUMIO – spiega il prof. Topputo ad askanews – è monitorare il lato nascosto della Luna, quello che da Terra non vediamo, per rilevare i meteoroidi che colpiscono la sua superficie, piccole rocce che per la loro dimensione ridotta non possono essere rilevate con i telescopi da terra. Quando un meteoroide si dirige verso la Terra a contatto con l’atmosfera si distrugge e lascia una scia luminosa osservabile, sulla Luna che è priva di atmosfera il meteoroide colpisce la Luna provocando un cratere e rilasciando anche un breve flash luminoso. Con LUMIO vogliamo rilevare la presenza di questi flash. Ad ogni flash – prosegue il responsabile della missione – assoceremo l’impatto di un meteoroide e alla fine saremo in grado di quantificare il flusso che investe la Luna per quantificare il rischio a cui saranno esposti i prossimi avamposti lunari, le basi che si costruiranno sulla superficie del nostro satellite nei prossimi anni, e quindi gli astronauti”.
Questo tipo di monitoraggio, spiega Topputo, non può essere fatto da Terra. “Da pochi anni esistono dei programmi – uno americano e uno europeo – che guardano da terra il lato più vicino della Luna ma la presenza dell’atmosfera attenua il segnale; inoltre è possibile fare osservazioni per poche ore a notte a patto di avere condizioni metereologiche favorevoli, e si può osservare solo la Luna nuova quando non è illuminata perché se puntassimo i telescopi in altri momenti sarebbe difficile distinguere i flash. Nello spazio invece si possono fare osservazioni ininterrotte per 14 giorni, senza il disturbo dell’atmosfera e senza la luce riflessa dalla Terra, ottenendo quindi una qualità della misura molto migliore”.
LUMIO è un CubeSat 12U, delle dimensioni di 30x20x20 cm, del peso di circa 25 kg, alla cui realizzazione contribuiscono i partner del consorzio che comprende oltre all’Italia anche l’agenzia spaziale norvegese.
“Il Politecnico di Milano è capofila del consorzio quindi noi ci occupiamo dell’analisi di missione e di tutti gli aspetti scientifici”. Il satellite è progettato dall’Argotec di Torino, azienda specializzata nei CubeSat, piccoli satelliti sempre più sfruttati per missioni spaziali: il loro LICIACube, è stato compagno di viaggio della missione di difesa planetaria DART, e ArgoMoon è stato a bordo della missione della Nasa Artemis I.
Leonardo, nella sede di Campi Bisenzio vicino Firenze, realizzerà la camera ad alta risoluzione che riprenderà la Luna, scattando 15 immagini al secondo. “Immagini – spiega Topputo – che saranno processate a bordo e che, opportunamente analizzate, ci permetteranno di individuare con certezza la presenza dei flash a indicare l’avvenuto impatto dei meteoroidi”. L’azienda romana IMT realizzerà il trasponder in banda X per le comunicazioni e il meccanismo di rotazione dei pannelli solari mentre Nautilus, spinoff dell’Università di Bologna e del Politecnico di Milano – di cui il prof. Topputo è co-founder – si occuperà del segmento di terra e delle operazioni di controllo del volo. “Un aspetto innovativo – sottolinea – perché attualmente per lo spazio profondo questa competenza esiste solo presso l’Esa; Nautilus punta a privatizzare i servizi di controllo del volo e a erogarli a basso costo e l’esperienza di LUMIO sarà determinante”. Infine, la norvegese S&T si occuperà della realizzazione del processore di bordo che elaborerà in tempo reale i dati provenienti dalla LUMIO-Cam di Leonardo.
“La durata nominale della missione – prosegue Francesco Topputo – è di un anno ma noi possiamo fare osservazioni scientifiche solo 6 mesi in quanto siamo soggetti alle fasi lunari; siamo quindi alla ricerca di idee per sfruttare LUMIO nei restanti 6 mesi. Per questo il 13 febbraio a Roma, nella sede dell’Agenzia spaziale italiana, abbiamo organizzato un workshop rivolto alla comunità scientifica, per raccogliere proposte e idee che poi valuteremo, selezionando le più interessanti, in modo da poter sfruttare pienamente la missione”.
Ideata da Polimi nel 2017, LUMIO ha vinto una competizione europea, è stata giudicata da Esa fattibile e con il sostegno dell’Asi e delle agenzie spaziali olandese e norvegese è stato realizzato lo studio preliminare di Fase A. Attualmente la missione è nella Fase B che si concluderà a fine settembre. “L’Asi ci ha assicurato il suo sostegno per cui nel 2024 prevediamo di essere in fase C e nel 2025-26 in fase D che vedrà la costruzione del satellite. L’ipotesi di lancio al momento è tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027. Stiamo esplorando con l’Agenzia spaziale italiana le opportunità di lancio perché dobbiamo agganciarci come carico secondario a una missione primaria diretta verso la Luna. Al momento – conclude il prof. Topputo – sono in programma tante missioni verso il nostro satellite, soprattutto americane, quindi stiamo interagendo sia con la Nasa che con aziende private per trovare un ‘passaggio’”.
(Luciana Papa)