Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Empowerment femminile, successo per il Camp STEAM “5 Passi da Ingegnera”

Empowerment femminile, successo per il Camp STEAM “5 Passi da Ingegnera”Roma, 3 feb. (askanews) – Si è conclusa con successo la prima edizione del Camp STEAM “5 Passi da Ingegnera”, un progetto di respiro nazionale che ha puntato i riflettori sull’empowerment femminile nelle discipline tecnico-scientifiche. L’iniziativa, parte del programma nazionale Italia in Classe A, è stata promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dall’ENEA (Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica), guidata da Ilaria Bertini, con il supporto della Fondazione Maire e il coinvolgimento di importanti realtà del mondo produttivo e istituzionale.



L’evento, ospitato a Pescara dal 21 al 23 gennaio, ha visto la partecipazione di oltre 110 studenti provenienti da diversi istituti, che hanno sperimentato un approccio multidisciplinare unico alle materie STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica). Tra i partecipanti all’inaugurazione, spicca la presenza della Presidente di BNL BNP Paribas, Claudia Cattani, che ha sottolineato l’importanza di creare sinergie tra mondo dell’educazione, delle imprese e delle istituzioni per favorire una reale transizione verso modelli di sviluppo sostenibile e inclusivi. UNA FORMULA EDUCATIVA PER IL FUTURO


Il Camp ha offerto una metodologia innovativa che combina formazione teorica e attività pratiche attraverso cinque aree chiave: Energetica – Tecnologie per l’efficienza energetica e le rinnovabili; Digitale – Intelligenza artificiale e analisi dei dati; Finanziaria – Gestione economica e valutazione di progetti energetici; Sociale e ambientale – Sostenibilità e coinvolgimento comunitario; Culturale – Valorizzazione della diversità e inclusione nel problem-solving. Grazie alla partecipazione di leader del settore, testimonianze ispirazionali e sessioni di mentoring, il progetto ha dimostrato come le discipline STEAM possano diventare strumenti di emancipazione, leadership e innovazione, con un focus particolare sull’abbattimento del divario di genere.


OLTRE L’EVENTO: UN MODELLO CHE PROSEGUE Questa prima edizione segna l’avvio di un percorso che continuerà a coinvolgere altre regioni, replicando il modello su scala nazionale per promuovere l’integrazione tra istruzione, tecnologia e sostenibilità. “5 Passi da Ingegnera” non si limita a essere un’iniziativa educativa: è un progetto strategico per formare figure professionali capaci di guidare la transizione energetica e sostenibile dell’Italia.


UN IMPEGNO CONDIVISO Il progetto ha ricevuto il sostegno di partner di rilievo come Confimi Industria Abruzzo, E-Way, la Camera di Commercio di Chieti-Pescara, la Walter Tosto SpA, la Aptar Italia SPA e il Parco Tecnologico d’Abruzzo. Questi attori hanno giocato un ruolo fondamentale nel creare un ponte tra formazione scolastica e mondo del lavoro, favorendo la crescita di una nuova generazione di talenti. L’iniziativa, che si inserisce nel quadro delle politiche per l’efficienza energetica e l’inclusione sociale, rappresenta un esempio virtuoso di come il Paese possa investire sul capitale umano per affrontare le sfide globali del futuro.