Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Fed, Powell: dazi porteranno più inflazione e meno crescita

Fed, Powell: dazi porteranno più inflazione e meno crescitaRoma, 16 apr. (askanews) – “E’ altamente probabile” che i dazi commerciali decisi dall’amministrazione Trump “generino quantomeno un aumento temporaneo dell’inflazione”, i cui effetti “potrebbero essere anche più persistenti”. Lo ha dichiarato il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, durante un evento all’Economic Club di Chicago.


Le ricadute per la per la politica monetaria di dazi e cambiamenti di linea sull’immigrazione “restano altamente incerte. Il livello dei dazi annunciati finora è più rilevante di quanto anticipato e lo stesso dovrebbe valere per i loro effetti economici – ha osservato – che includono inflazione più alta e crescita più bassa”. “Dovremmo farci una migliore idea delle implicazioni per l’economia e per la nostra politica monetaria” con il passare del tempo. Ed evitare che il rialzo dell’inflazione risulti persistente dipenderà anche “dal mantenimento delle aspettative di inflazione”, ha detto Powell.


“In questa fase – ha concluso – (alla Fed) siamo ben piazzati per aspettare maggiore chiarezza prima di prendere in considerazione qualunque aggiustamento alla nostra linea”.

Nuoto, Sara Curtis record nei 50sl, battuto primato di stamane

Nuoto, Sara Curtis record nei 50sl, battuto primato di stamaneRoma, 16 apr. (askanews) – Sara Curtis colpisce ancora e stabilisce il secondo record italiano dei 50 sl tra mattina e sera. La diciottenne cuneese tocca nel pomeriggio in 24″43, appena un centesimo peggio del primo tempo al mondo stagionale ma migliore del suo precedente limite stabilito in batteria stamane in 24″52. Nove centesimi in meno e 13 complessivamente dall’arrivo a Riccione, dove ha staccato così il secondo pass dopo quello sempre con record in cui ha cancellato in 53″01 (questo primo crono mondiale) di 17 centesimi il primato del 2016 di Federica Pellegrini. E’ la terza vittoria per Sara dopo anche i 50 dorso e non è ancora finita: domani l’allieva di Thomas Maggiora nuoterà i 50 farfalla

Ciriani: Fdi vuole guida grande Regione Nord, o Veneto o altra

Ciriani: Fdi vuole guida grande Regione Nord, o Veneto o altraRoma, 16 apr. (askanews) – “I sondaggi ci danno oltre il 30%, è naturale che un grande partito aspiri a governare una regione del Nord”, “abbiamo posto questo tema, non è una questione di risiko politico ma di legittimità di una richiesta. Poi, come sempre accade, troveremo una soluzione”. Lo ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, intervistato su Skytg24.


“Tra poco si voterà in Veneto e troveremo una soluzione. Se non sarà il Veneto, sarà un’altra Regione”, “credo nessuna possa liquidare la nostra richiesta come una stranezza, siamo il più grande partito italiano e siamo nettamente sottorappresentati in termini di governatori”, ha aggiunto.

Andrea Farinet rieletto presidente Fondazione Pubblicità Progresso

Andrea Farinet rieletto presidente Fondazione Pubblicità ProgressoRoma, 16 apr. (askanews) – La Fondazione Pubblicità Progresso annuncia la rielezione del Presidente Prof. Andrea Farinet, che guiderà l’ente per un nuovo mandato biennale.


Il Consiglio di Amministrazione, alla presenza dei soci promotori, ha espresso unanime fiducia nel presidente Farinet e soddisfazione – si legge in una nota – per il suo operato di questi anni, riconoscendo il valore della sua guida e l’impegno profuso nello sviluppo della comunicazione e dell’innovazione sociale in Italia. In questi anni Pubblicità Progresso ha saputo affrontare le nuove sfide della comunicazione sociale, in linea con la missione della Fondazione di contribuire al progresso civile attraverso campagne creative. Andrea Farinet, docente universitario e attivista sociale, protagonista di numerose iniziative per la responsabilità sociale ed ambientale. Continuerà a guidare la Fondazione in un percorso di innovazione e inclusione, rafforzando il ruolo di Pubblicità Progresso come punto di riferimento per la cultura civile, morale ed educativa del nostro Paese.


“È un onore poter rappresentare Pubblicità Progresso per i prossimi due anni nell’ambito del dibattito in corso nel nostro Paese”, ha dichiarato il presidente Farinet. “Ringrazio per la fiducia che mi è stata, ancora una volta, accordata. Per l’armonia e la massima collaborazione che hanno contraddistinto il lavoro con il Consiglio di Amministrazione della Fondazione. Insieme ai nostri soci e al nostro team, continueremo a lavorare con passione per diffondere messaggi positivi che possano migliorare la società e promuovere valori di condivisione, appartenenza e solidarietà”.

Croce Rossa Internazionale, Principe Talluto in visita alla presidenza nazionale

Croce Rossa Internazionale, Principe Talluto in visita alla presidenza nazionaleRoma, 16 apr. (askanews) – S.A.R. il Principe Nicola Talluto, Capo della Casa Reale di Sant’Agata Vergine e Martire, Rettore della Reale Accademia Papa Benedetto XV, accompagnato dalla Principessa Consorte Rossella Daniela, dalla Principessa Nicole, dal Capo della Segreteria della Casa Reale Avv. Carlo Delfino e dal Coordinatore della Segreteria della Reale Accademia Papa Benedetto XV Dottor Salvatore Diliberto, si è recato in visita presso la Presidenza Nazionale della Croce Rossa Italiana ove è stato accolto dal Presidente Nazionale, l’Avvocato Rosario Maria Gianluca Valastro e da altri importanti funzionari di vertice dell’Ente.


Nel corso del cordiale incontro, spiega una nota, il Principe Nicola Talluto ha elogiato il determinante ruolo svolto dalla Croce Rossa italiana non solo nella quotidianità, ma pure negli eventi calamitosi e bellici che, purtroppo, si verificano di sovente in Italia e nel resto del mondo, ed ha altresì auspicato una futura collaborazione tra la Croce Rossa italiana e la Reale Accademia Papa Benedetto XV nell’ambito di quelle che sono le finalità istituzionali dei due Enti. L’incontro si è concluso con un reciproco scambio di doni . Infine, il Principe Talluto ha visitato la Centrale di risposta nazionale della Croce Rossa, accompagnato dalla Responsabile di sala Dott.ssa Sara Costato e da altri funzionari dell’ Ente.

Fonti del governo italiano confermano colloqui Usa-Iran a Roma

Fonti del governo italiano confermano colloqui Usa-Iran a RomaRoma, 16 apr. (askanews) – Fonti del governo italiano hanno confermato ad askanews che il secondo round di colloqui tra Stati Uniti e Iran sul programma nucleare iraniano si terrà sabato prossimo a Roma. Il giornalista Barak Ravid di Axios aveva rilanciato oggi su X che il secondo round di colloqui sul nucleare iraniano tra Stati Uniti e Iran “si terrà a Roma dopotutto”, precisando di averlo appreso da tre fonti.


Proprio Axios aveva rivelato lunedì scorso che si sarebbe tenuto a Roma il secondo incontro tra le due delegazioni di Usa e Iran, dopo il primo tenuto a Mascate sabato scorso. Il governo italiano aveva quindi riferito di aver accolto la “richiesta di ospitare nella capitale italiana sabato 19 aprile il secondo round di colloqui”. Poi però Teheran ha fatto sapere che le due delegazioni sarebbero tornate a Mascate.

Mps: domani assemblea su aumento Ops Mediobanca, primo esame per risiko

Mps: domani assemblea su aumento Ops Mediobanca, primo esame per risikoSiena, 16 apr. (askanews) – Il conto alla rovescia è quasi finito. L’appuntamento è per domattina alle 10 a Siena nella sede di Mps di viale Mazzini quando (in presenza) si riuniranno i soci della banca per votare l’aumento di capitale a servizio dell’Ops su Mediobanca. Importante tassello del risiko bancario in atto che potrà ridisegnare l’intero sistema finanziario del nostro Paese, anche (e soprattutto) per la partecipazione che Piazzetta Cuccia detiene in Generali.


Dopo che ieri Banco Bpm, con il suo 5%, e Anima, con il suo 4%, hanno fatto sapere che si esprimeranno a favore dell’aumento, è diventato sempre più numeroso il fronte dei favorevoli, pari a oltre il 50% del capitale. Una solida maggioranza che dovrebbe essere sufficiente a garantire i due terzi dei presenti, necessari per l’approvazione in sede straordinaria. Determinante sarà l’affluenza che, al momento, si ipotizza attorno al 70-75%. A dare l’appoggio all’aumento ci sono i soci pesanti di Mps: la Delfin della famiglia Del Vecchio (9,7%) e il gruppo Caltagirone che, secondo indiscrezioni, è salito oltre il 9% nel capitale della banca senese. Scontato anche il sì del Mef (11,7%). Oltre a questi, hanno espresso voto favorevole: il fondo sovrano norvegese Norges Bank, Pimco, il fondo di Davide Serra Algebris, Enpam, Enasarco ed alcune fondazioni bancarie. Il fronte dei fondi esteri non è compatto alla luce anche delle diverse vedute dei proxy advisor (Iss per il no, Glass Lewis per il sì). Hanno comunicato che voteranno contro: State Board of Administration Florida, Calvert, NNew York City Comptroller e Cpp Investment. Una volta che avrà incassato l’ok all’aumento funzionale all’Ops, l’AD di Mps, Luigi Lovaglio, punta a chiudere la scalata su Mediobanca entro luglio. Solo una settimana fa, nonostante le turbolenze dei mercati, ha ribadito che il prezzo offerto è equo. L’offerta pubblica di scambio, annunciata a sorpresa all’alba del 24 gennaio, offre per ciascuna azione Mediobanca portata in adesione un corrispettivo pari a 2,3 azioni Mps di nuova emissione. Obiettivo dell’Ops, da subito considerata ostile e distruttiva di valore da parte di Piazzetta Cuccia, è quello di creare un nuovo campione bancario italiano attraverso l’unione di due tra i marchi più distintivi del mercato dei servizi finanziari: Mps per il retail e commercial banking e Mediobanca per il wealth management, corporate & investment banking e consumer finance. Un’operazione innovativa, aveva in passato sottolineato Lovaglio, “ma a volte bisogna pensare in grande, guardando al futuro, perchè chi rimane fermo non crea valore”.


L’operazione Mps-Mediobanca, se si concludesse con un successo, potrebbe essere prodromica a un’alleanza allargata anche a Banco Bpm, nel caso in cui l’Ops di UniCredit non andasse in porto. Un polo certamente visto di buon occhio dal governo. Dopo l’assemblea di Siena, l’altro appuntamento clou sarà a Trieste il 24 aprile quando si riunirà l’assemblea di Generali chiamata a rinnovare il cda. Alla lista di maggioranza di Mediobanca, che ricandida il tandem Sironi-Donnet, si contrapporranno le liste del gruppo Caltagirone e dei fondi. Occhi puntati sul voto di UniCredit, titolare di oltre il 5% del capitale. Un investimento puramente finanziario, ha sempre assicurato il Ceo, Andrea Orcel, ma che sarà ago della bilancia nella partita del Leone.

Giudice Usa accusa funzionari dell’amministrazione Trump di oltraggio alla corte

Giudice Usa accusa funzionari dell’amministrazione Trump di oltraggio alla corteRoma, 16 apr. (askanews) – Un giudice federale, James E. Boasberg, ha annunciato oggi l’avvio di un procedimento per stabilire se condannare funzionari dell’amministrazione Trump per oltraggio alla corte per aver violato l’ordine di non espellere i migranti venezuelani dal Paese ai sensi dell’Alien Enemies Act (Legge sui nemici stranieri) in vigore in tempo di guerra.


Secondo quanto riportato dai media Usa, Boasberg ha affermato che le azioni dell’amministrazione Trump del 15 marzo scorso, con i voli di espulsione in corso nonostante il suo ordine contrario, “dimostrano un deliberato disprezzo per il suo ordine, sufficiente per concludere che sussiste una causa probabile per dichiarare il governo colpevole di oltraggio alla corte”. Nella sua sentenza, il giudice ha aggiunto: “La Corte non giunge a tale conclusione con leggerezza o in modo avventato; anzi, ha dato agli imputati ampia opportunità di rettificare o spiegare le proprie azioni. Nessuna delle loro risposte è stata soddisfacente”. Come ricorda il Washington Post, Boasberg ha sollecitato per settimane risposte dal dipartimento di Giustizia, per capire perché l’amministrazione avesse trasferito oltre 130 venezuelani in una mega-prigione salvadoregna senza un giusto processo, dopo aver ordinato all’amministrazione di non farlo e aver affermato che tutti gli aerei già decollati avrebbero dovuto rientrare negli Stati uniti.

MG, Bartolomeo: allo studio accordo pooling per limiti Ue su C02

MG, Bartolomeo: allo studio accordo pooling per limiti Ue su C02Milano, 16 apr. (askanews) – Per rispettare i limiti Ue di emissioni di C02, MG, brand della cinese Saic, sta valutando di stringere accordi di pooling con altri costruttori.


“Ad oggi non rispettiamo i limiti Ue. C’è una discussione in corso se ridurre i volumi o comprare crediti, che al momento sembra l’opzione migliore. Stiamo discutendo con tutte le cordate: quella di Tesla e quella dei tedeschi”, ha detto ad Askanews Andrea Bartolomeo, country manager e vice president di Saic Motor Italy. Per ridurre le emissioni medie della flotta e rispettare i nuovi limiti Ue (da 115 ai 93,6 g/km di quest’anno), le case auto si stanno organizzando in cordate per acquistare crediti dai produttori più virtuosi. Al momento ci sono due cordate: una guidata da Tesla di cui fanno parte Stellantis, Toyota, Ford, Mazda e Subaru e un’altra che raggruppa i marchi di Mercedes e Geely. La Commissione europea, su richiesta delle case auto e delle associazioni di settore, ha approvato la proposta di rinviare di tre anni l’entrata in vigore delle sanzioni che sarebbero costate alle case auto fino a 15 miliardi di euro, pari a 95 euro per ogni grammo di sforamento moltiplicato per il numero di veicoli immatricolati.

Protezione civile: allerta rossa in Piemonte, arancione i 4 regioni

Protezione civile: allerta rossa in Piemonte, arancione i 4 regioniMilano, 16 apr. (askanews) – La saccatura atlantica già presente sul Mediterraneo occidentale, in lento movimento verso est, tenderà a formare un minimo sul Mar Ligure determinando un’estensione della fenomenologia a gran parte del Paese, con precipitazioni in estensione al Nord-Est e forti venti al Centro-Nord. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende il precedente. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).


L’avviso prevede dalle prime ore di domani, giovedì 17 aprile, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia e Liguria. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Previsti anche venti da forti a burrasca, dai quadranti orientali su Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Provincia Autonoma di Trento e Veneto, e dai quadranti meridionali su Liguria, Toscana ed Umbria. Possibili mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 17 aprile, allerta rossa per rischio idrogeologico su settori del Piemonte; allerta meteo-idro arancione su Valle d’Aosta e settori di Piemonte, Lombardia e Sardegna; allerta gialla su Lazio, Provincia Autonoma di Trento e settori di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Sardegna.