Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Agricoltura, al via in Veneto la stagione bieticola 2025

Agricoltura, al via in Veneto la stagione bieticola 2025Roma, 21 feb. (askanews) – Inizia in Veneto la stagione bieticola 2025. E se la campagna bieticola dello scorso anno è stata influenzata dagli eventi estremi, legati al mutamento del clima, tra semine tardive, causate dalle abbondanti piogge primaverili e temperature estive mai così roventi, quest’anno la stagione al via pare prendere corpo con migliori auspici.



Nonostante le pesanti criticità, la cooperativa Coprob Italia Zuccheri nel 2024 ha comunque registrato una produzione conclusiva attestatasi, nella sua complessità, a quota 145mila tonnellate prodotte (contro le 155mila dell’anno precedente), ma oggi le aspettative degli imprenditori agricoli, riunitisi a poche ore dall’inizio dell’attività in campagna, lanciano segnali di ottimismo. Per la cooperativa, che ha in forza 4000 soci e altrettante aziende agricole fornitrici ormai suddivise in 8 regioni del paese e che resta l’unica filiera al 100% italiana in grado di produrre zucchero nazionale, l’areale di coltivazione nell’area del Veneto è strategico e fondamentale per i risultati dell’intera stagione. Proprio per questo ieri il presidente di Coprob Italia Zuccheri Luigi Maccaferri ha chiamato a raccolta la base produttiva nello stabilimento di raccolta e trasformazione della bietola di Pontelongo (Padova): durante l’incontro è stato ribadito ai coltivatori che le quote di superfici fin qui individuate per la coltivazione della barbabietola rappresentano una sostanziale garanzia con quanto già stimato nella pianificazione del budget 2025.


Inoltre lo zuccherificio di Pontelongo, su cui Coprob ha sempre investito e su cui investirà in futuro, può operare a regime con ancora più ettari di coltivazioni fino al raggiungimento di quegli 8/10mila che solo fino a pochi anni fa erano usuali.