Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Usa-Giappone-Sudcorea stringono la cooperazione trilaterale

Usa-Giappone-Sudcorea stringono la cooperazione trilateraleRoma, 24 set. (askanews) – Stati uniti, Giappone e Corea del Sud hano concordato di istituzionalizzare la loro cooperazione trilaterale nella complessa cornice dell’Asia orientale e del Pacifico, dove i paesi alleati tra loro si scontrano con la crescente assertività cinese, le attività crescenti della Russia e la minaccia nucleare nordcoreana.


I tre ministri degli Esteri – il segretario di Stato Usa Antony Blinken, la ministra degli Esteri giapponese Yoko Kamikawa e il capo della diplomazia sudcoreana Cho Tae-yul – si sono visti a New York, a margine dell’Assemblea generale dell’Onu e hanno deciso di istituire un segretariato di cooperazione trilaterale che sarà formalizzato in un incontro che dovrà avvenire prima della fine dell’anno tra i leader dei tre paesi. Cioè prima della scadenza del mandato del presidente Usa Joe Biden, ma dopo la fine del mandato del primo ministro giapponese Fumio Kishida, che chiude con questa settimana la sua esperienza di governo. I tre ministri hanno ribadito “l’impegno condiviso nella creazione del Segretariato trilaterale Usa-Giappone-Repubblica di Corea, che sarà finalizzato dai tre leader quando si incontreranno prima della fine dell’anno”, ha affermato Matthew Miller, portavoce del Dipartimento di Stato Usa, facendo riferimento alla Corea del Sud con il suo nome ufficiale di Repubblica di Corea. “Questo passo – ha proseguito – aiuterà a istituzionalizzare questa partnership cruciale per il futuro”.


Durante i colloqui,Blinken, Kamikawa e Cho hanno discusso della necessità di una stretta collaborazione per rispondere alla crescente cooperazione militare tra Pyongyang e Mosca, che, secondo loro, minaccia la stabilità in Asia nordorientale ed Europa, secondo ha comunicato Miller. Inoltre – ha proseguito – hanno affermato la loro “forte” opposizione a qualsiasi tentativo unilaterale di cambiare lo status quo nell’Indo-Pacifico e hanno ribadito l’importanza di mantenere la pace e la stabilità nello Stretto di Taiwan come elemento “indispensabile” per la sicurezza e la prosperità nella comunità internazionale.


Le tre parti hanno espresso preoccupazione per la recente rivelazione da parte della Corea del Nord della struttura di arricchimento dell’uranio e per la sua crescente cooperazione militare con la Russia, ha affermato oggi il ministero degli Esteri di Seoul in un comunicato stampa. “Hanno concordato di continuare – ha proseguito – una stretta coordinazione per rafforzare gli sforzi nell’implementazione delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite rispondendo con fermezza a qualsiasi provocazione di Pyongyang”. Nelle sue osservazioni di apertura, Blinken ha detto che la cooperazione trilaterale rimarrà cruciale indipendentemente dai cambiamenti di leadership negli Stati Uniti e in Giappone. “Abbiamo transizioni politiche in Giappone e negli Stati uniti, ma questa trilaterale, indipendentemente da queste transizioni, rimarrà fondamentale per il futuro di tutti e tre i nostri paesi, un futuro che stiamo lavorando per plasmare insieme”, ha detto, secondo una trascrizione rilasciata dal Dipartimento di Stato.


Il capo della diplomazia Usa ha inoltre descritto la relazione trilaterale come uno dei “segni distintivi” dell’amministrazione Biden. Kamikawa ha sottolineato, dal canto suo, l’importanza della cooperazione trilaterale in materia di sicurezza nel contesto delle sfide di sicurezza regionali e globali. “L’ambiente di sicurezza che ci circonda sta diventando sempre più grave e l’ordine internazionale libero e aperto basato sullo stato di diritto sta affrontando sfide serie, il che rende la nostra collaborazione strategica più importante che mai”, ha affermato. “Vorremmo rafforzare ulteriormente il nostro coordinamento nell’affrontare la Corea del Nord e in un’ampia gamma di settori”. La cooperazione tra i tre paesi è sempre più stretta anche grazie al disgelo delle relazioni tra Seoul e Tokyo, iniziato dopo l’arrivo al potere in Corea del Sud del presidente Yoon Suk Yeol e la rinuncia da parte sudcoreana a richiedere una serie di risarcimenti per le atrocità nipponiche nella seconda guerra mondiale e nel periodo coloniale.

Lollobrigida: Italia in Ue per modificare l’approccio della Pac

Lollobrigida: Italia in Ue per modificare l’approccio della PacRoma, 24 set. (askanews) – “L’azione che l’Italia deve svolgere in Europa è dare una visione che porti la Ue a parlare di nuovo di agricoltura modificando l’approccio della Pac, che deve tornare a essere un incentivo alla produzione e non a smettere di produrre”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, aprendo i lavori del convegno “Confronto sul futuro dell’agricoltura e della pesca con le istituzioni italiane ed europee” in corso a DiviNazione Expo 24 a Siracusa-Ortigia.


Lollobrigida ha ricordato che “la sovranità alimentare permette ai popoli di essere liberi e di scegliere cosa produrre e cosa consumare. Le catene alimentari devono essere protette e garantite”.

Lollobrigida: redistribuire ricchezza senza fare debito o svendere

Lollobrigida: redistribuire ricchezza senza fare debito o svendereRoma, 24 set. (askanews) – “Lavorare su una Italia che fa sistema, confrontarci sulle cose che ci dividono ma soprattutto su quelle che ci uniscono. Dobbiamo creare qui la nostra ricchezza e il nostro valore per poterli redistribuire senza dovere ricorrere al debito o alla svendita dei beni più preziosi che abbiamo”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, aprendo i lavori del convegno “Confronto sul futuro dell’agricoltura e della pesca con le istituzioni italiane ed europee” in corso a DiviNazione Expo 24 a Siracusa-Ortigia.

A Siracusa simulazione soccorso mare con Lollobrigida e Piantedosi

A Siracusa simulazione soccorso mare con Lollobrigida e PiantedosiRoma, 24 set. (askanews) – Questa mattina, all’interno del programma di DiviNazione Expo di Siracusa, è stata condotta un’esercitazione di ricerca e soccorso aeromarittimo e antincendio, con il coinvolgimento della Guardia Costiera e dei Vigili del Fuoco. I ministri Lollobrigida e Piantedosi hanno assistito alla dimostrazione, che ha avuto lo scopo di testare la corretta ed efficace gestione di tutte le procedure di emergenza.


Lo scenario ha coinvolto un peschereccio, che ha simulato un incendio a bordo, mentre si segnalava un membro dell’equipaggio disperso in mare e un ferito. Ad attivarsi è stata la locale Sala Operativa della Guardia Costiera, con il coinvolgimento di un elicottero della Guardia Costiera, nonché due motovedette e il personale marittimo per il recupero del naufrago e i soccorsi all’equipaggio. Un’unità navale specializzata dei Vigili del Fuoco con l’ausilio del soccorso acquatico è poi intervenuta per spegnere l’incendio. A bordo della Nave Gregoretti della Guardia Costiera erano presenti per assistere all’esercitazione, oltre ai ministri e alle altre autorità intervenute, gli studenti dell’Istituto Nautico Rizza di Siracusa.

Festival cinema Roma, Calabria Film Commission sostiene quattro film

Festival cinema Roma, Calabria Film Commission sostiene quattro filmMilano, 24 set. (askanews) – Sono quattro titoli sostenuti dalla Calabria Film Commission alla Festa del cinema di Roma in programma dal 16 al 27 di ottobre. Un quadro di proposte, realizzate sul territorio calabrese, che rappresentano la tradizione della regione, i suoi tratti culturali distintivi e i suoi paesaggi.


“HEY JOE” di Claudio Giovannesi, prodotto da Palomar con Rai Cinema, in collaborazione con Vision Distribution, con protagonisti l’attore americano James Franco, Francesco Di Napoli, Giulia Ercolini, Aniello Arena. Le riprese del film sono state realizzate anche in Calabria a Pizzo e Villaggio Mancuso, in Sila, in quello che è stato il Grande albergo delle Fate. Il film sarà al cinema dal prossimo 28 novembre. “U.S. PALMESE” dei Manetti bros. Una commedia sul cacio girata a Palmi. Nel cast Rocco Papaleo e Blaise Afonso, Giulia Maenza, Lusa Do Couto Texeira, Max Mazzotta, Massimo Di Lorenzo, Gianfelice Imparato, Massimiliano Bruno, Guglielmo Favilla, Aurora Calabresi, Giuseppe Futia, Mario Russo, Luca Attadia, Salvatore Costa, Antonio Di Turi, Adriano Fedele, con la partecipazione di Guillame De Tonquedec e con Claudia Gerini nel ruolo della poetessa Ferraro. Una produzione Mompracem con Rai Cinema.


Milano, 24 set. (askanews) – In cartellone a Roma anche “MANI NUDE” per la regia di Mauro Mancini, con Alessandro Gassmann, Francesco Gheghi, Fotinì Peluso, Paolo Madonna, Giordana Marengo, con la partecipazione di Renato Carpentieri. Il film, prodotto da Eagle Original Content, Pepito Produzioni e Movimento Film con Rai Cinema, uscirà prossimamente al cinema distribuito da Eagle Pictures. Mani nude è realizzato con il contributo del Ministero Della Cultura. Il film è stato girato a Cosenza e provincia. Infine il documentario “PIENA DI GRAZIA” di Andree Lucini, che racconta la Varia, la storica festa che si svolge a Palmi con il coinvolgimento dell’intera città e una grande partecipazione di pubblicò. Il doc è prodotto da Pier Giorgio Bellocchio, Manetti bros., Désirée Manetti. Una produzione Mompracem che mette in scena una realtà storica delle grandi spettacolazioni calabresi.

Casellati: Governo impegnato per favorire una agricoltura 4.0

Casellati: Governo impegnato per favorire una agricoltura 4.0Roma, 24 set. (askanews) – “L’agricoltura sarà uno dei settori che più potranno beneficiare dell’Intelligenza artificiale. L’imprenditore agricolo 4.0 dovrà porre le più ampie conoscenze tecnologiche al servizio di un patrimonio storico”. Lo ha detto il ministro per le Riforme istituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati, aprendo i lavori del convegno “Confronto sul futuro dell’agricoltura e della pesca con le istituzioni italiane ed europee” in corso a DiviNazione Expo 24 a Siracusa-Ortigia.


“Il governo – ha aggiunto – è impegnato su questo fronte e gli interventi effettuati permettono di guardare con ottimismo alle prospettive del settore agricolo che, insieme al settore dell’agrifood, richiede innovazione e investimenti nella cosiddetta Agricoltura 4.0”. Il ministro Casellati ha poi ricordato che il PNRR ha stanziato 5,2 miliardi di euro “per facilitare questa transizione tecnologica e sono risorse destinate a produrre effetti economici di grande rilievo” per un settore che già “contribuisce in modo significativo all’economia del Paese: l’agricoltura rappresenta il 2% del PIL, l’agroalimentare circa il 15%. Numeri notevoli che le politiche di sviluppo messe in campo dal Governo confidano di far crescere”, ha concluso.

Giappone protesta con Russia: triplice violazione spazio aereo

Giappone protesta con Russia: triplice violazione spazio aereoRoma, 24 set. (askanews) – Il Giappone ha presentato una protesta formale alla Russia, dopo che un aereo militare di Mosca avrebbe – secondo l’accusa nipponica – violato ieri per tre volte lo spazio aereo giapponese, costringendo jet nipponici ad alzarsi in volo e persino a lanciare dei flare per la prima volta.


Un aereo da pattugliamento militare russo, secondo Tokyo, ha violato lo spazio aereo giapponese tre volte tra le 13:00 e le 15:00 (locali) di ieri, al largo dell’isola di Hokkaido, ha dichiarato il governo giapponese. In risposta, caccia delle Forze di autodifesa aeree hanno lanciato un avvertimento all’aereo, usando razzi luminosi per la prima volta. “A causa di tre violazioni dello spazio aereo da parte di un velivolo militare russo, ho impartito le seguenti istruzioni: primo, una risposta calma e risoluta con la determinazione di proteggere con fermezza il nostro territorio, le acque territoriali e lo spazio aereo; secondo, coordinamento stretto con gli Stati uniti e altri paesi interessati; terzo, comunicazione tempestiva e adeguata alle organizzazioni internazionali”, ha comunicato il primo ministro Fumio Kishida attraverso i canali social da New York, dove si trovava per l’Assemblea generale dell’Onu.


“Abbiamo presentato – ha continuato il capo del governo – una protesta formale attraverso i canali diplomatici e abbiamo richiesto con fermezza misure per prevenire qualsiasi reiterazione”. Secondo il Ministero della Difesa, un avvertimento è stato emesso via radio dopo la prima e la seconda violazione. Quando l’aereo è entrato nello spazio aereo giapponese per la terza volta, i caccia giapponesi hanno lanciato razzi luminosi.


Il ministro della Difesa Minoru Kihara ha riferito ai giornalisti che ciascuna delle tre violazioni dello spazio aereo è durata tra i 30 secondi e un minuto. Ha osservato che recentemente molte navi cinesi e russe hanno navigato nelle acque intorno al Giappone e che le violazioni dello spazio aereo potrebbero essere correlate a queste attività. Si tratta della 44ma volta che un velivolo russo viola lo spazio aereo giapponese, includendo casi in cui una violazione è sospetta e quelli che risalgono all’era sovietica. È il primo caso dal mese di ottobre 2023 e la prima violazione da parte di un aereo militare dal 2019.


Quando un aereo straniero si avvicina o entra nello spazio aereo giapponese, le Forze di Autodifesa giapponesi inviano caccia in intercettazione. Il passo successivo prevede l’emissione di avvertimenti via radio. Se ciò non induce l’aereo straniero a lasciare lo spazio aereo, vengono utilizzati i razzi luminosi come avvertimento. (Immagine tratta dal sito internet del ministero della Difesa giapponese)

Confcooperative Habitat, Maggioni: in 10 anni 87mila alloggi

Confcooperative Habitat, Maggioni: in 10 anni 87mila alloggiRoma, 24 set. (askanews) – Cooperative di abitanti, cura del suolo, cooperative di comunità a dispetto dell’over tourism e della speculazione. Sono alcuni dei temi su cui è impegnata la Cooperazione di Abitanti che, come alle sue origini, punta a tutelare il diritto alla casa e nell’impegno per comunità e società più eque, vero valore di un’economia sociale. Sono le tematiche al centro della conferenza per il 70esimo anniversario di Confcooperative Habitat, la Federazione di Confcooperative che raggruppa le cooperative di abitazione e le nuove cooperative di comunità.


“Solo negli ultimi 10 anni la cooperazione di abitanti ha realizzato 87.000 nuovi alloggi con prezzi, tra proprietà e affitto, inferiori almeno del 30% rispetto a quelli medi di mercato, con picchi anche dell’80%. Una politica di social housing ante litteram per far fronte al disagio abitativo e alla domanda messa a rischio”. Lo ha affermato Alessandro Maggioni, presidente di Confcooperative Habitat, secondo quanto riporta un comunicato in apertura della conferenza “Cooperare per l’eternità”. All’evento sono attesi gli interventi di: Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e ministro dei Trasporti; Alessandro Morelli, sottosegretario alla presidenza del Consiglio; Massimo Bitonci, sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy e di Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative.


“Dal secondo dopoguerra a oggi la cooperazione è stata una grande protagonista della risposta abitativa, consegnando alloggi sia in proprietà sia in affitto a oltre 930mila famiglie; 70 anni di vita sono un traguardo importante, un momento per guardarsi dentro, riflettere e orientarsi ad un futuro incerto. Abbiamo trasformato l’Italia che usciva dalle macerie del secondo conflitto mondiale, grazie all’articolo 45 della Costituzione che riconosce il ruolo della cooperazione. Oggi – continua Maggioni – ci troviamo ad affrontare un altro tipo di macerie, quelle prodotte dalle crescenti disuguaglianze: stipendi bassi, costo della vita in crescita, mutui alle stelle e locazioni introvabili. E, quando si trovano, i canoni insostenibili stanno drammaticamente erodendo il diritto all’abitare giusto per molte famiglie, soprattutto quelle esposte a maggiore vulnerabilità”. Queste le sfide per il futuro: rendere città e territori ospitali, far convivere turismo e cittadini senza dover arrivare a illogici conflitti; coinvolgere con coraggio i giovani, dando loro voce e risorse per progettare un futuro migliore e più giusto. Territori belli, ma anche accoglienti per tutti.


In questo quadro l’associazione sottolinea anche il ruolo delle Cooperative di comunità: “Oltre 250 cooperative, più di 6.500 soci, circa 335.000 tra utenti e beneficiari garantite da un migliaio di occupati, in prevalenza donne. È questo l’identikit di un fenomeno che sta ridando energia e speranza ai territori delle aree interne. Sono imprese promosse da chi vive nei territori che rischiano lo spopolamento, con l’obiettivo di creare economie locali preservando natura, abitabilità, ospitalità e agricoltura. È urgente però una legge quadro nazionale – ribadisce Maggioni – che, qui come nella legislazione urbanistica, armonizzi il caos indotto dalle varie normative regionali. Sono interessati, tra gli altri, 5.500 comuni che rappresentano oltre il 60% della superficie nazionale”. Nel pomeriggio si terrà la presentazione e la premiazione dei progetti dei due bandi di Padova e di Torino dell’ultima edizione di AAAarchitetticercasi, il concorso per progettisti Under33 ideato e promosso da Confcooperative Habitat.


“La nostra politica abitativa è impegnata nel contrasto di consumo di suolo, privilegiando interventi di recupero di aree urbane degradate o dismesse. Un’azione che risponde alla necessità sempre più urgente di arrestare il consumo che nel nostro paese – continua Maggioni – secondo l’ultimo rapporto Ispra ha registrato una brusca accelerata a ritmi che non vedevamo più da 10 anni. Nell’ultimo anno infatti i fenomeni di trasformazione del territorio agricolo e naturale in aree artificiali hanno sfiorato i 2,5 metri quadrati al secondo e riguardato quasi 77 km quadrati in un solo anno (oltre 21 ettari al giorno): registrando un +10%”. “Il contrasto al dissesto idrogeologico parte dalle aree interne, 5.500 comuni che rappresentano il 67% della superficie nazionale. I cambiamenti climatici – sottolinea Maggioni – hanno prodotto danni per 111 miliardi, di cui 57,1 miliardi di euro solo per alluvioni. Negli ultimi 40 anni 1/3 del valore dei danni provocati da eventi estremi nella Ue è stato “pagato” dall’Italia (Fonte Censis)”. Mentre “il consumo di suolo e di paesaggio non è determinato da una spinta demografica. Per questo è necessario regolare al meglio le trasformazioni territoriali, riducendo l’intasamento delle città, oggi sempre meno vivibili, con tempi di percorrenza casa – lavoro troppo elevati che minano la qualità della vita. Siamo tra i meno virtuosi in Europa. Insieme alla Francia – conclude Maggioni – i lavoratori italiani impiegano in media 45 minuti per andare da casa al lavoro. Gli italiani bruciano quasi 8 ore a settimana per andare e tornare dal lavoro. Come se trascorressero 4 giorni lavorativi al mese nel traffico tanto che quasi 1 su 2 desidera cambiare lavoro per avvicinarsi a casa”.

Ciriani: Italia non in salute senza agricoltura e pesca in salute

Ciriani: Italia non in salute senza agricoltura e pesca in saluteRoma, 24 set. (askanews) – “Siamo convinti che l’Italia non potrà essere in salute senza una agricoltura e una pesca in salute”. Lo ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, aprendo stamattina a Siracusa-Ortigia il “Confronto sul futuro dell’Agricoltura con le istituzioni italiane ed europee”, nell’ambito della quarta giornata di lavori di DiviNazione Expo 24.


“Sostenere questi comparti significa sostenere l’economia italiana”, ha detto Ciriani ricordando che sin dal primo momento l’azione di Governo è stata imperniata sulla “difesa e tutela del made in Italy, pezzo fondante della nostra economia”.

Incontro Zelensky-Kishida, Tokyo ribadisce sostegno a Ucraina

Incontro Zelensky-Kishida, Tokyo ribadisce sostegno a UcrainaRoma, 24 set. (askanews) – Il primo ministro giapponese Fumio Kishida, ormai arrivato all’ultima settimana da premier, ha incontrato a New York – a margine dell’Assemblea generale Onu – il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ribadendo il pieno sostegno del Giappone a Kiev nel conflitto con la Russia.


Il Giappone, tuttavia, in linea con i suoi vincoli costituzionali, non fornisce all’Ucraina armi letali ma solo materiali militari di difesa, come possono essere elmetti e giubbotti anti-proiettile, oltre a dare un consistente sostegno economico. Durante il G7 tenuto a giugno a Fasano, Kishida e Zelensky hanno firmato un accordo, con Tokyo che si è impegnata a fornire per quest’anno 4,5 miliardi di dollari, che porta a 12 miliardi di dollari l’impegno giapponese a favore di Kiev dal 2022. Kishida e Zelensky – secondo quanto ha riferito il ministero degli Esteri giappinese – hanno concordato che i due paesi manterranno una stretta collaborazione, soprattutto sul tema della condivisione di informazioni sensibili. Il ministero ha anche affermato che Kishida ha menzionato il piano dell’Organizzazione giapponese per il commercio estero (JETRO) di aprire un ufficio il mese prossimo a Kiev.


All’inizio dell’incontro, durato circa 30 minuti, Zelensky ha conferito a Kishida l’”Ordine del Principe Jaroslav il Saggio di prima classe”, la più alta onorificenza ucraina per i cittadini stranieri, per la sua leadership nell’accrescere il sostegno globale all’integrità territoriale dell’Ucraina, ha riferito il ministero, ha riferito l’agenzia di stampa Kyodo. Kishida, che è entrato in carica nell’ottobre 2021, è si dimetterà da primo ministro dopo l’elezione presidenziale del Partito liberaldemocratico giapponese, che si terrà venerdì. Formalmente non dovrebbe più essere premier da martedì prossimo.


Prima di ripartire per Tokyo, Kishida ha anche avuto colloqui con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg.