Calcio, a Napoli festeggiamenti continueranno tutta la notteNapoli, 5 mag. (askanews) – A Napoli i festeggiamenti continueranno per tutta la notte e c’è chi giura che la festa proseguirà per giorni se non per settimane. Dopo l’esplosione di gioia di questa sera, con la vittoria matematica dello scudetto, la città si prepara all’arrivo della squadra di Luciano Spalletti nella giornata di domani e poi alla gara con la Fiorentina la prossima domenica, alle 18, allo stadio Diego Armando Maradona. Anche in quest’occasione, con la squadra campione d’Italia per la prima volta sul campo in città, è assicurato l’entusiasmo dei tifosi.
Il 4 giugno, poi, ci sarà la festa ufficiale con ospiti e proclamazione non solo nell’impianto sportivo di Fuorigrotta ma anche in piazza del Plebiscito.
Napoli, biblioteca Annalisa Durante partecipa alla festa scudettoRoma, 1 mag. (askanews) – Trentatré anni fa nasceva a Napoli, nel rione di Forcella, Annalisa Durante, vittima innocente di camorra. Era il 1990, anno dello scudetto del Napoli. Dopo 33 anni, la Biblioteca sorta in memoria di Annalisa, fortemente voluta dal papà Giannino per promuovere libri in cambio delle armi, si prepara a celebrare il terzo scudetto all’insegna della cultura. Da qualche giorno, in via Vicaria Vecchia 23, campeggia sulla parete di ingresso della biblioteca un lungo striscione intitolato “Napoli nella storia”, che raffigura il tricolore all’interno di libri fuoriusciti dalla bocca festosa del Vesuvio sparsi sul mare del magnifico golfo partenopeo.
Bambini altrettanto festosi navigano su un’imbarcazione a forma di grande libro, riportante le scritte “Lo sport è cultura. La cultura salva le anime”. Autrice dello striscione è la giovane volontaria Gaia Noboa, partecipante alle attività di cineforum promosse dall’associazione Annalisa Durante in collaborazione con la Uil Campania, che ha saputo cogliere negli occhi di Giannino Durante e del presidente dell’associazione Giuseppe Perna il messaggio educativo e culturale, da condividere con gli abitanti di Forcella, per partecipare in maniera responsabile alla festa scudetto. Numerose sono le iniziative culturali in corso di programmazione per offrire ai visitatori di Forcella un’esperienza di visita organizzata, fatta di calore, cordialità, cultura e rispetto: incontro di lettura, musica, visite guidate ai monumenti, laboratori di cucina partecipata ed eventi artistici promuoveranno il valore educativo dello sport. Il cartellone, che sarà presto pubblicato sulle pagine social dell’associazione, avrà come ultimo appuntamento la presentazione del libro “Maradò. Viaggio emozionale sulla Napoli di Maradona”, di Anna Copertino, che si terrà alla Biblioteca Durante il 31 maggio alle ore 17, proprio qualche giorno prima dell’ultima partita di campionato con cui la squadra campione d’Italia saluterà i suoi tifosi.
Giuseppe Perna, presidente dell’APS Annalisa Durante, ha spiegato: “Forcella fino a poco tempo fa era un rione emarginato ed escluso dai flussi turistici cittadini. Grazie al lungo impegno educativo e culturale che stiamo portando avanti con tenacia, anche attraverso la promozione dell’App ‘Zona Ntl’ – Napoli, Turismo e Legalità e con le iniziative in rete con associazioni e commercianti, stiamo elevando il senso di appartenenza e di responsabilità della comunità, sta crescendo la conoscenza di Forcella, Maddalena e Capuana e si sta compiendo quel processo di rigenerazione del quartiere che da tempo attendevamo”.
Gelo scudetto a Napoli: la festa è rimandataNapoli, 30 apr. (askanews) – Grande delusione e festa rimandata a Napoli dopo il pareggio con la Salernitana. La domenica di zona rossa, con strade interdette al traffico veicolare e ai motocicli, non ha portato alla vittoria sperata nonostante la sconfitta della Lazio, seconda in classifica. Tutto rimandato.
Al gol di Dia della Salernitana, i tifosi azzurri assiepati fuori l’impianto sportivo di Fuorigrotta hanno iniziato man man ad allontanarsi e la gioia si è spenta anche in tutto il resto di Napoli già pronta per festeggiare il terzo scudetto. In piazza del Plebiscito e in piazza della Sanità, dove si era concentrato un gran numero di persone, l’entusiasmo si è raffreddato così come ai Quartieri Spagnoli e in ogni angolo della città, dal centro alla periferia.
Calcio, domenica a Napoli chiusi il Mann e Palazzo RealeNapoli, 28 apr. (askanews) – A Napoli, domenica 30 aprile, il Museo archeologico nazionale e Palazzo Reale saranno chiuso e il Real Bosco di Capodimonte rimarrà aperto fino alle 13.30 in previsione dei possibili festeggiamenti per il terzo scudetto del Napoli calcio. Il Museo archeologico nazionale di Napoli resterà chiuso al pubblico “per ragioni di ordine e sicurezza pubblica” alla luce dell’ordinanza del Comune di Napoli che istituisce il divieto di transito e circolazione veicolare nel centro cittadino in vista dei possibili festeggiamenti per lo scudetto. “La settimana successiva – fa sapere la direzione del Museo – il Mann sarà visitabile tutti i giorni, da lunedì 1 a lunedì 8 maggio, martedì compreso”. Portoni sbarrati anche a Palazzo Reale, a seguito dell’ordinanza del sindaco e del particolare dispositivo di circolazione nell’area centrale di Napoli, allo scopo di “coordinare e pianificare i servizi di ordine e sicurezza pubblica in occasione dei festeggiamenti dello scudetto e al fine di garantire la sicurezza e la tutela di visitatori, lavoratori e ambienti”. L’apertura ordinaria di domenica 30 aprile sarà straordinariamente differita a mercoledì 3 maggio, giorno di riposo settimanale, con i consueti orari e modalità di accesso (dalle 9 alle 20 con ultimo ingresso alle ore 19). Di conseguenza è stata disposta la cancellazione dell’apertura straordinaria serale preventivamente programmata per domenica 30 aprile dalle 20 alle 23. Sempre domenica, il Real Bosco di Capodimonte resterà chiuso a partire dalle 13.30, in via precauzionale, per ragioni di “sicurezza e per garantire la tutela del patrimonio arboreo” a seguito dell’ordinanza del 27 aprile del Comune di Napoli che istituisce “un particolare dispositivo di circolazione dell’area centrale di Napoli2, in vista dei possibili festeggiamenti per lo scudetto della società sportiva del calcio Napoli. Le operazioni di sfollamento nel Real Bosco inizieranno a partire dalle 12.30 con l’aiuto del personale di vigilanza dotato di auto elettriche e biciclette. Il Museo, invece, osserverà i regolari orari di apertura e al fine di garantire il transito dei visitatori resteranno aperti gli accessi di Porta Piccola e Porta Grande secondo i consueti orari.
De Luca: rifaremo stadio Arechi a Salerno ma cafoni non lo diconoNapoli, 28 apr. (askanews) – “E’ in corso l’elaborazione del progetto per il nuovo stadio Arechi di Salerno. Abbiamo investito risorse per rifare anche lo stadio Arechi che è in condizioni penose. Devo dire, però, che nelle giornate nelle quali si è definita la convenzione tra il Comune e la società sportiva, nessuno ha avuto il buon gusto e il garbo di ricordare che c’è un investimento di 35 milioni di euro della Regione per rifare lo stadio. Ogni tanto vi sono atti di cafoneria che è bene sottolineare”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della diretta Facebook del venerdì. “Se qualcuno ricorda che c’è qualcun altro che sta finanziando il rifacimento totale dello stadio non sarebbe male, è solamente un atto di buona educazione”, ha aggiunto.
Pompei, arriva ‘Vesuvius’: gioco società per sfuggire a eruzioneNapoli, 28 apr. (askanews) – Sfuggire all’eruzione del vulcano del 79 d.C. fino a portarsi in salvo, abbandonando la città prossima alla totale distruzione? Possibile, almeno in gioco! È questo lo scopo dei giocatori di “Vesuvius 79 d.C.-Fuga da Pompei”, l’innovativo edu-boardgame (gioco di società), che ricostruisce in maniera scientifica e storica, la distruzione di Pompei a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.. Il progetto, è realizzato da Stupor Mundi Trans-Media, azienda napoletana di Cross-Gamification e Accademia del Fantastico, nell’ambito del progetto di Edutainment Crossmediale: Progetto Annales Experience/Stupor Mundi Transmedia, in collaborazione con il Parco archeologico di Pompei che mette a disposizione la propria competenza per fornire il background scientifico, storico ed iconografico, sia all’autore, che agli illustratori, game designer, fumettisti, modellisti e programmatori dell’Accademia del Fantastico. “Vesuvius”, ideato da Ciro Sapone, è un gioco di società educational innovativo, in quanto, grazie alla stretta collaborazione tra gli esperti del Parco, l’autore ed il suo team, i personaggi assegnati ai giocatori sono reali cittadini che abitarono la città di Pompei, di cui sono arrivati fino a noi: nomi, mestieri ed in alcuni casi ritratti, che poi, fumettisti e disegnatori hanno trasformato nei protagonisti del gioco. “Il gioco si inserisce tra le attività e iniziative educative del Parco – ha detto il direttore Gabriel Zuchtriegel – come strumento innovativo che in maniera semplice, attraverso il ‘gioco’ appunto, contribuisce all’educazione al patrimonio culturale che è tra le mission del nostro Istituto.” Le dinamiche dell’eruzione ricalcano le fasi dell’evento catastrofico che nel giro di ventiquattrore seppellì la città, ricostruite dagli studiosi e narrate dalle fonti. Durante la fuga dalla città i personaggi attraverseranno alcuni dei luoghi e degli edifici più importanti della città, fra cui la casa dei Vetti; il Termopolio della Regio V; il Panificio di Modesto; la Palestra Grande; la via dell’Abbondanza e molti altri ancora. A completare il tutto una App in realtà aumentata, multilingue, scaricabile gratuitamente dagli store online Android e Ios permetterà ai giocatori, inquadrando con i loro smartphone e tablet, le miniature dei personaggi del gioco o le illustrazioni dei luoghi, di accedere ad informazioni storiche, scientifiche, modelli tridimensionali e di collegarsi al sito web ufficiale ed ai social media del Parco Archeologico di Pompei. Si pensa, per il futuro, anche a possibili espansioni del gioco, che saranno distribuite online, dedicate ad altri siti del Parco, tra cui Oplontis e Stabiae. Il gioco sarà realizzato in nove lingue, avrà distribuzione italiana ed internazionale, e sarà in vendita presso librerie, fumetterie, negozi di giochi-gadgets e giocattoli e grande distribuzione online presso l’e-commerce del produttore e le maggiori piattaforme internazionali. L’uscita del gioco è prevista in una prima tiratura per novembre/dicembre 2023 e la produzione in serie da febbraio 2024.
Calcio, Parco Vesuvio: preoccupati per festeggiamenti su cratereNapoli, 28 apr. (askanews) – In queste ore l’Ente Parco nazionale del Vesuvio ha appreso “con viva preoccupazione, dagli organi di stampa, dell’intenzione di alcuni esponenti della tifoseria della squadra del Napoli di festeggiare l’imminente scudetto organizzando una simulazione dell’esplosione del Vesuvio, con ‘invasione’ dello stesso e l’accensione di fumogeni tricolore sulla cima del cratere”. E’ quanto si legge in una nota dell’Ente Parco che considera questa iniziativa “pericolosa e non praticabile in quanto si realizzerebbe nel cuore del Parco, nella Zona A di massima tutela di un parco nazionale istituito nel 1995 con decreto del presidente della Repubblica, soggetta, per la sua vulnerabilità e importanza in termini di biodiversità, a diversi livelli di protezione a livello nazionale e comunitario”. L’Ente Parco, con una lettera del 26 aprile, ha segnalato alla Prefettura e alle altre autorità competenti in materia di ordine pubblico “la pericolosità ambientale e sociale di tale evenienza, chiedendo di adottare gli opportuni provvedimenti per scongiurare il verificarsi di intrusioni nell’area protetta, con conseguenti potenziali danni a persone e cose, e, in particolare, alla flora e alla fauna del Parco nazionale del Vesuvio nonché alle strutture e agli impianti tecnologici ivi presenti”. “Nessuna autorizzazione è stata rilasciata né potrà essere rilasciata – precisa il commissario straordinario dell’Ente Parco nazionale del Vesuvio, Raffaele De Luca – perché quanto proposto è in contrasto con le norme di tutela e con il buon senso, perché il Cratere del Vesuvio è un luogo fragile e intrinsecamente pericoloso. Siamo tutti felici per la vittoria del Napoli che rende onore al territorio e porterà grande gioia tra i cittadini, ma i festeggiamenti dovranno limitarsi a quanto consentito dalle regole del vivere civile”. “Ci stiamo coordinando – spiega il direttore dell’Ente Parco nazionale del Vesuvio Stefano Donati – con le forze di polizia locale dei Comuni vesuviani e con il Reparto carabinieri Parco del Vesuvio per assicurare un massiccio presidio e la chiusura delle aree di accesso al Cratere, anche se auspichiamo che questa grande festa si svolga nelle aree abitate, senza incursioni nelle aree naturali che porterebbero ad inevitabili episodi di degrado”.
Calcio, De Luca: si decida subito su partita Napoli-SalernitanaNapoli, 27 apr. (askanews) – “Siamo stretti con i tempi su Napoli-Salernitana”, “l’importante è decidere subito, ormai siamo a ridosso di sabato, i servizi vanno organizzati e non è un impegno banale”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, in merito alla partita di calcio del prossimo fine settimana.
“Ovviamente la data non è una decisione della Regione, spetta alla Prefettura, Questura, alle forze dell’ordine, per valutare soprattutto in relazione al problema sicurezza. Sinceramente – ha aggiunto il governatore – non sono in grado di dire quale sia conveniente come data, è una cosa che va valutata con molta attenzione dagli organi, soprattutto di sicurezza”. “L’importante però – ha proseguito – è decidere subito, ormai siamo a ridosso di sabato, i servizi vanno organizzati e non è un impegno banale. Dobbiamo mobilitare centinaia di persone del servizio sanitario regionale, centinaia di dipendenti per l’azienda di trasporto, impegnare tutta la protezione civile regionale, anche da altre province per dare supporto, incanalare flussi di traffico e fare i transennamenti richiesti. Abbiamo avuto una richiesta in questi minuti di fornire come protezione civile regionale 1.500 transenne, noi ne abbiamo 500 in dotazione e in queste ore dobbiamo procurarci le altre. I tempi sono veramente stretti. Facciamo il massimo possibile immaginabile per dare una mano ma vediamo di decidere in fretta”, ha concluso il presidente.
Calcio, De Luca: responsabilità, scudetto sia grandissima festaNapoli, 27 apr. (askanews) – Dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, arriva un “appello caloroso alla responsabilità” in vista dei possibili festeggiamenti per la conquista dello scudetto da parte del Napoli, che potrebbero esserci già dal prossimo fine settimana.
“È chiaro che la vittoria di un campionato è un evento straordinario, che inorgoglisce tutti quanti noi, che vogliamo e dobbiamo vivere con grande allegria. Dev’essere una grandissima festa. Se ci sarà senso di responsabilità sarà una grande festa, altrimenti può essere un grande problema. Ripeto – ha aggiunto il governatore – l’appello che ho rivolto soprattutto ai ragazzi dei quartieri: grande allegria, grande festa, ma grande responsabilità. Soprattutto cerchiamo di non fare corse con i motorini sfrecciando in mezzo alla gente perché avremo migliaia di persone in piazza, nelle strade, avremo famiglie, anziani, bambini, quindi davvero un appello caloroso perché ci sia grande senso di responsabilità. Se sarà così vivremo giornate indimenticabili di festa per tutti quanti noi”, ha concluso De Luca.
Napoli, Sangiuliano: al lavoro per trovare fondi per MercadanteNapoli, 20 apr. (askanews) – “Siamo al lavoro con il massimo impegno per trovare i fondi aggiuntivi da destinare al Teatro Mercadante di Napoli, per supplire in tutto o in parte, al taglio effettuato dalla Regione Campania”. A dirlo, in una nota, il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. “Si tratta di un’operazione complessa, perché le risorse sono già programmate, ma contiamo di intervenire per scongiurare la sospensione della rassegna ‘Pompeii Theatrum Mundi’ e il rallentamento delle attività dello stesso Mercadante”, ha aggiunto il titolare del Mic.