Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

A Roma Parioli apre centro AlmaCare per cura pelle e benessere estetico

A Roma Parioli apre centro AlmaCare per cura pelle e benessere esteticoRoma, 20 mar. (askanews) – Inaugura in via Vincenzo Bellini 14 AlmaCare un nuovo indirizzo, a Roma, dedicato al benessere della persona, alla bellezza e alla salute, dove innovazione e attenzione al paziente si incontrano. AlmaCare – si legge in una nota – è un centro di eccellenza per la cura della pelle e il benessere estetico, un punto di riferimento per chi desidera migliorare il proprio aspetto in modo armonioso e naturale. Grazie alle più moderne tecnologie e a protocolli altamente personalizzati, si contrastano i segni del tempo, si trattano specifiche problematiche cutanee e si migliora la qualità della pelle, favorendo al contempo un benessere fisico ed emotivo. La struttura, che si estende su 280 mq, è stata progettata per offrire un ambiente elegante, confortevole e altamente specializzato, garantendo a tutti un’esperienza esclusiva.


“AlmaCare nasce con l’obiettivo di mettere al centro le persone e le loro esigenze, offrendo un approccio altamente specializzato e personalizzato. Il nostro team – racconta Barbara Bondanzi, amministratore e Co-Founder AlmaCare Italia Srl – è composto da dermatologi, medici estetici, chirurghi plastici e ginecologi, per garantire un percorso di benessere a 360°. Crediamo che la bellezza non sia sinonimo di trasformazione, ma di valorizzazione dell’identità di ogni individuo. Lavoriamo sulla qualità della pelle a ogni livello, dagli strati più profondi a quelli superficiali, con protocolli personalizzati su ogni paziente e trattamenti all’avanguardia come Bio boost per risultati visibili e naturali. Il nostro impegno è aiutare i pazienti a raggiungere una versione di sé più sicura, luminosa e in armonia con la propria immagine. Perché Your Skin First è più di un payoff: è la nostra promessa”. Durante l’esclusivo opening è avvenuto il lancio ufficiale della edizione potenziata di LMNT PLUS, modello Gold, il dispositivo antirughe a tecnologia infrarossi NIR 830 nm e luce LED 633 nm, sviluppato da Alma™ per un utilizzo domiciliare sicuro ed efficace.


Tanti gli ospiti accorsi, tra questi le attrici Claudia Pandolfi, Michela Quattrociocche, Nicoletta Romanoff, Giulia Bevilacqua, Arianna Montefiori, Maria Pia Calzone, Francesca Valtorta, Desiree Popper, Noemi Brando, Federica Zacchia, Rosa Diletta Rossi, Federica De Benedittis, Teresa Romagnoli, Claudia Tosoni, gli attori Giorgio Pasotti e Alan Cappelli Goetz, i cantanti Emma e Briga, le attrice e conduttrici Flora Canto e Barbara Foria, le showgirl Federica Nargi, Alba Parietti Elena Santarelli, i personaggi televisivi Sonia Bruganelli e Angelo Madonia, Angelica Baraldi, la ballerina Eleonora Abbagnato, la conduttrice radiofonica Daniela Collu, lo sportivo Luigi Busà.

Emergenza PFAS nelle acque italiane, come tutelare la salute pubblica?

Emergenza PFAS nelle acque italiane, come tutelare la salute pubblica?Roma, 17 mar. (askanews) – La Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo) richiama l’attenzione sul ruolo dei sistemi di depurazione per garantire acqua sicura.


L’inquinamento da PFAS (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) nelle acque potabili italiane rappresenta una delle più gravi emergenze ambientali e sanitarie del nostro tempo. Recenti studi hanno evidenziato livelli allarmanti di queste sostanze in diverse regioni del Paese, con una presenza significativa anche nelle acque destinate al consumo domestico. Secondo le analisi condotte da Greenpeace, il 79% dei campioni prelevati in Italia contiene almeno una delle 58 sostanze PFAS monitorate, con un impatto diretto sulla salute delle persone e sull’ecosistema. Facciamo chiarezza, cosa sono i PFAS e perché sono dannosi: il parere dell’esperto.


“I PFAS (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) sono un gruppo di composti chimici artificiali utilizzati in numerosi processi industriali e prodotti di consumo, come rivestimenti antiaderenti (Teflon), tessuti impermeabili, schiume antincendio e imballaggi alimentari. Sono noti per la loro elevata persistenza nell’ambiente e nel corpo umano, motivo per cui vengono chiamati anche sostanze chimiche eterne (forever chemicals). A causa della loro resistenza alla degradazione, i PFAS si accumulano nell’acqua, nel suolo e negli organismi viventi, compresi gli esseri umani. Studi scientifici hanno collegato l’esposizione ai PFAS a una serie di gravi problemi di salute, tra cui disfunzioni del sistema endocrino e alterazioni ormonali; aumento del rischio di tumori, problemi cardiovascolari e ipertensione”, afferma l’esperto di purificazione e benessere dell’acqua Lorenzo Malara, CEO di Virtus Italia, azienda specializzata nel trattamento delle acque. L’assenza di una normativa italiana stringente sulla presenza di PFAS nell’acqua potabile ha sollevato interrogativi sulla necessità di soluzioni immediate per proteggere la salute pubblica. La Direttiva Europea 2020/2184, che entrerà in vigore nel 2026, stabilisce un limite di 100 nanogrammi per litro per la somma di 24 PFAS, ma secondo gli esperti questa soglia potrebbe non essere sufficiente per garantire la sicurezza a lungo termine.


Consumare acqua imbottigliata: una falsa soluzione. Di fronte all’inquinamento dell’acqua potabile, molte famiglie scelgono di acquistare acqua in bottiglia per proteggersi dai contaminanti. Tuttavia, questa – si legge in una nota – non è una soluzione sostenibile né efficace. Uno studio del 2024, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), ha rilevato che ogni litro d’acqua imbottigliata analizzato conteneva tra 110.000 e 370.000 particelle di plastica, di cui il 90% erano nanoplastiche e il 10% microplastiche.


Un’alternativa più sicura ed ecologica – prosegue il comunicato – è rappresentata dai sistemi di depurazione domestici, che permettono di ottenere acqua pura direttamente dal rubinetto, riducendo il consumo di plastica e garantendo un controllo più efficace sulla qualità dell’acqua consumata. Il ruolo dei sistemi di trattamento delle acque. Per affrontare questa crisi, la depurazione dell’acqua si pone come una soluzione essenziale per ridurre l’esposizione ai PFAS e ad altri contaminanti. Tecnologie avanzate di filtrazione possono contribuire a migliorare la qualità dell’acqua potabile, eliminando sostanze nocive e garantendo maggiore sicurezza per i consumatori. Un appello alle istituzioni e ai consumatori. In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, è fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della qualità dell’acqua potabile e dell’adozione di misure concrete per ridurre l’inquinamento da PFAS. Le istituzioni – conclude la nota – devono adottare normative più rigorose per la tutela della salute pubblica, mentre i consumatori possono fare scelte consapevoli per migliorare la sicurezza dell’acqua che utilizzano ogni giorno.

VI Nazioni, chiusura in grande stile per Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village

VI Nazioni, chiusura in grande stile per Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo VillageRoma, 16 mar. (askanews) – L’ultima giornata del Torneo Sei Nazioni 2025 ha registrato una straordinaria partecipazione, con oltre 70.000 persone che hanno popolato il Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village, trasformando il Parco Sportivo del Foro Italico in una grande festa di sport e passione. Un risultato che testimonia il crescente entusiasmo e l’interesse sempre maggiore nei confronti del rugby, confermando quanto questo sport stia conquistando un pubblico sempre più ampio e appassionato.


Peroni Nastro Azzurro ha celebrato ancora una volta il suo storico legame con la Federazione Italiana Rugby, una partnership duratura che ha giocato un ruolo chiave nella crescita e diffusione del rugby in Italia, suscitando un interesse sempre maggiore. Il successo di quest’ultima edizione – con affluenza da record – conferma la solidità di un legame che si rafforza anno dopo anno, rendendo Peroni Nastro Azzurro il partner di riferimento di FIR nella promozione del rugby in Italia: un connubio vincente tra passione e amore per lo sport. Il Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village ha chiuso l’edizione 2025 con grande successo, registrando una crescita anche in termini di volumi per consumo di birra: presso The House of Peroni Nastro Azzurro, infatti, non solo i tifosi ma tutto il pubblico appassionato ha potuto vivere un’esperienza autentica, gustando una birra di qualità e immergendosi completamente nello spirito del Terzo Tempo. Questo spazio esclusivo ha celebrato l’autentico spirito italiano, incarnando perfettamente la convivialità e i valori sportivi che rendono unico il rugby, creando un’atmosfera immersiva di condivisione e passione. “Questo evento rappresenta molto più di una semplice giornata dedicata al rugby: è un’occasione unica per stare insieme, creare connessioni e condividere momenti speciali con tutti gli appassionati di questo straordinario sport”, afferma Viviana Manera, Direttrice Marketing Birra Peroni. “Di anno in anno, Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village si riconferma un format senza precedenti in termini di affluenza e risultati attesi, a riprova di un rapporto ormai saldo con la Federazione Italiana Rugby che preserviamo da tempo e che ci ha permesso di offrire al pubblico un’esperienza memorabile, in un luogo dove lo stile italiano si fonde perfettamente alla passione per il rugby. Siamo felici di regalare momenti che diventano di conseguenza ricordi indimenticabili e che resteranno nel cuore di chiunque abbia voluto farne parte”.


L’intrattenimento di RDS, partner musicale ufficiale dell’evento, ha accompagnato la giornata animando il Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village con musica, dirette radio e momenti di intrattenimento e regalando agli appassionati un’esperienza ancora più emozionante nel pre e post partita! Tra gli ospiti presenti presso The House of Peroni Nastro Azzurro, anche una rappresentanza della Squadra Nazionale di Rugby composta da: Alessandro Garbisi, Jacopo Trulla, Muhamed Hasa e Tommaso Di Bartolomeo. Oltre alla Nazionale Italrugby, erano presenti anche gli atleti del Team “Illumina” di Sport e Salute: Valerio Vermiglio, pallavolista e argento olimpico, Andrea Lo Cicero, ex rugbista della Nazionale, Luigi Mastrangelo, pallavolista e bronzo olimpico, e Stefano Maniscalco, karateka plurimedagliato, hanno arricchito l’evento con la loro presenza e il loro spirito sportivo.


La giornata si è conclusa con l’attesissima performance di Steve Aoki, uno dei più importanti DJ della scena musicale internazionale che ha fatto ballare il pubblico con la sua energia, contribuendo al grande successo di quest’ultimo appuntamento romano. In questo scenario, Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village si riconferma ancora una volta l’appuntamento imperdibile per gli appassionati di rugby e non solo, dove incontrarsi per condividere emozioni all’insegna di sport, musica e divertimento.

A Napoli giornata orientamento sui corsi di Laurea Magistrale Luiss

A Napoli giornata orientamento sui corsi di Laurea Magistrale LuissRoma, 10 mar. (askanews) – La formazione universitaria come motore di sviluppo per il territorio. In Campania, una regione che negli ultimi anni ha registrato una crescita economica significativa, ma che continua a confrontarsi con il fenomeno della fuga di talenti, l’orientamento alle professioni del futuro assume un ruolo strategico. Questo il tema al centro dell’evento Muoversi nelle professioni e sul territorio, dedicato alle Lauree Magistrali Luiss e in programma giovedì 13 marzo 2025 alle ore 16:00 presso la Sala D’Amato dell’Unione Industriale Napoli.


Un recente studio Deloitte evidenzia come, nell’ultimo decennio, la Campania abbia registrato una crescita del PIL pro-capite superiore alla media italiana. Tuttavia, nel 2023 il tasso di occupazione dei laureati si attestava al 70,8%, oltre 10 punti percentuali al di sotto della media nazionale. Un divario che spinge molti giovani a cercare opportunità altrove, alimentando un costante esodo di talenti. Dal 2013 al 2022, secondo l’Istat, la regione ha perso 46.000 laureati tra i 25 e i 34 anni, con un impatto significativo in termini di impoverimento del tessuto economico, sociale e culturale. Per affrontare questa sfida, diventa essenziale il dialogo tra istituzioni, imprese e Università. Queste ultime sono chiamate ad agire da ponte tra le aspettative dei giovani e le esigenze del mercato, contribuendo poi a restituire al territorio professionisti con competenze richieste dal mondo del lavoro che cambia. Di queste tematiche si parlerà nel corso dell’appuntamento promosso dalla Luiss, Muoversi nelle professioni e sul territorio, al quale prenderanno parte manager ed esperti di importanti realtà: Tommaso Bianchini, Chief Revenue Officer della SSC Napoli; Giancarlo Fimiani, Vicepresidente alla Valorizzazione del capitale Umano, Innovazione, Ricerca & Sviluppo e Università presso l’Unione Industriali Napoli; Simone Neri, Dirigente del Servizio Studi, documentazione giuridica e parlamentare presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Linda Langella, Head of Talent and Development di AVIO.


Insieme a loro, il Professor Enzo Peruffo, Dean della Graduate School Luiss, responsabile dello sviluppo dei percorsi Magistrali dell’Ateneo, che spiega: “La Luiss, grazie a un rapporto consolidato con il mondo delle imprese, lavora in prima linea per costruire Corsi di Laurea Magistrale strettamente legati alle reali necessità del mercato del lavoro. Pur avendo sede a Roma – aggiunge il Professore – dedichiamo particolare attenzione alla Campania, non solo perché è la seconda regione di provenienza dei nostri studenti, ma anche per la vivacità del suo tessuto economico e imprenditoriale. Un territorio che si distingue in settori chiave come il turismo, l’agroalimentare e l’aerospazio, offrendo opportunità concrete ai neolaureati che vogliono costruire qui il proprio futuro”. L’incontro sarà anche l’occasione per illustrare le caratteristiche dell’offerta formativa Luiss, in vista delle prove di ammissione per le Lauree Magistrali. La selezione è attualmente aperta, con possibilità di iscriversi entro il 2 aprile all’unica sessione di test.

Wellhub amplia offerta con quattro App leader per la salute al femminile

Wellhub amplia offerta con quattro App leader per la salute al femminileRoma, 8 mar. (askanews) – Le dirigenti in Italia sono solo il 21,1%, mentre fra i quadri, solo il 32,4% è donna, con un gap salariale fino al 32,1%. E ancora: le giornate di congedo parentale utilizzate dalle donne raggiungono i 14 milioni su base annua, contro i 2,1 milioni degli uomini. E’ quanto rivela il Rendiconto di Genere 2024 dell’INPS. Inoltre, l’instabilità occupazionale coinvolge soprattutto le quote rosa – solo il 18% dei contratti femminili sono assunzioni a tempo indeterminato – con un forte impatto sul benessere individuale e maggior predisposizione al burn-out. Ma quanto conta l’utilizzo di piattaforme on-line e App per accelerare la diffusione della cultura del benessere femminile in azienda, andando oltre i pregiudizi di genere? “Siamo sempre più consapevoli di quanto un supporto completo per la salute delle donne sia fondamentale per il futuro del benessere sul posto di lavoro”, ha dichiarato Claudia Cipolla, Head of Italy di Wellhub, la piattaforma leader nei servizi per il benessere aziendale. “Integrando nuove APP e soluzioni pionieristiche nell’offerta di servizi della nostra piattaforma aiutiamo i datori di lavoro ad andare oltre le barriere di genere e a democratizzare l’accesso alle risorse fondamentali per le donne in ogni fase della loro vita”.


Wellhub accoglie quattro App leader per la salute al femminile Wellhub ha annunciato l’ampliamento dei suoi servizi per la salute femminile. Entreranno a far parte della sua piattaforma quattro fra le più apprezzate soluzioni nel settore della salute “in rosa”: Clue (salute mestruale), Peanut (dalla fertilità alla menopausa), Baby2Body (gravidanza e maternità) e MBody (supporto Ai personalizzato). Queste aziende si uniranno alla rete di oltre 65.000 partner di Wellhub, potenziando ulteriormente il suo Network globale per il benessere, che già comprende fitness, sonno, nutrizione, mindfulness e terapia. Grazie all’ampliamento della sua offerta di servizi per la salute “in rosa”, Wellhub è in grado di offrire un supporto completo per rispondere a tutte le esigenze femminili:


” Clue: è la principale App per la salute mestruale e riproduttiva gestita da donne, con oltre 10 milioni di utenti in tutto il mondo. ” Peanut: è una delle applicazioni di social networking per le donne a più rapida crescita, già annoverata tra le aziende più influenti del TIME100 nel 2022 e tra le più innovative di Fast Company nel 2023. Community particolarmente ambita dalle donne che cercano amicizia e sostegno in tutte le fasi: durante il periodo fertile, la gravidanza, la maternità e la menopausa. ” Baby2Body: grazie all’intelligenza artificiale Baby2Body offre alle donne un supporto personalizzato durante la gravidanza e la prima maternità ” MBody: un supporto personalizzato AI-based per la salute delle donne in tutte le fasi della vita. FemTech: un settore che vale 41 miliardi. Dalle App per il monitoraggio del ciclo mestruale ai dispositivi di prevenzione del cancro al seno, le tecnologie per la salute delle donne – spesso ribattezzate “FemTech” – potranno davvero rivoluzionare accessibilità ai servizi e diritto alla salute? Di certo c’è che il settore sta vivendo una crescita costante: i dati riportati nel Femtech Global Market report, riportano che il comparto è passato da un valore di 36,52 miliardi di dollari nel 2023 a 41,97 miliardi di dollari nel 2024, con un tasso di crescita annuale (Cagr) del 14,9%.


Il World Economic Forum e il McKinsey Health Institute hanno, inoltre, pubblicato un report approfondito, parte della Women’s Health Initiative che dimostra come affrontare il divario nella salute delle donne potrebbe dare una spinta all’economia globale di almeno un trilione di dollari all’anno entro il 2040. Promuovere il benessere accessibile sul posto di lavoro Le tre leader che con la loro intuizione imprenditoriale hanno dato vita alle tre App – ora entrate a pieno titolo fra i partner di Wellhub – hanno condiviso la loro visione per trasformare il benessere femminile sul posto di lavoro grazie a strumenti sempre più accessibili:


Rhiannon White, CEO, Clue: “La salute delle donne non dovrebbe mai essere un elemento secondario fra i benefit sul posto di lavoro. Integrando un supporto completo per il ciclo e la salute riproduttiva nei programmi di benessere aziendale, stiamo aiutando a normalizzare queste conversazioni e a garantire che tutti i dipendenti abbiano accesso agli strumenti necessari per prosperare sia a livello personale che professionale.” Michelle Kennedy, fondatrice e CEO di Peanut: “Il luogo di lavoro deve evolversi per sostenere meglio le donne nelle fasi critiche della vita. Grazie alla nostra partnership con Wellhub, stiamo aiutando a costruire comunità di supporto che mettono in contatto le donne quando hanno più bisogno l’una dell’altra, direttamente attraverso i loro programmi di benefit per i dipendenti”. Melinda Nicci, Fondatore e CEO di Body Collective Group, Fondatore di Baby2Body e MBody: “La personalizzazione guidata dall’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui forniamo supporto alla salute delle donne. La nostra collaborazione con Wellhub assicura che i datori di lavoro possano offrire soluzioni di benessere veramente su misura che si adattano al viaggio unico di ogni donna, che si tratti di gravidanza, maternità o menopausa”. Questo importante ampliamento dei servizi di Wellhub per il benessere psico-fisico delle donne riflette l’impegno costante dell’azienda nel democratizzare l’accesso ai servizi sanitari essenziali attraverso i benefit sul posto di lavoro, eliminando le barriere finanziarie ed il gender gap. Per saperne di più: www.wellhub.com.

KEY, svelati i premi ai Lorenzo Cagnoni Innovation Awards

KEY, svelati i premi ai Lorenzo Cagnoni Innovation AwardsRoma, 7 mar. (askanews) – KEY – The Energy Transition Expo si conferma il punto di riferimento europeo per il settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, consolidando il proprio ruolo di incubatore di innovazione e opportunità di mercato. L’evento rinnova l’area dedicata a Start-Up e Innovazione, favorendo il dialogo tra imprese, nuove realtà imprenditoriali e stakeholder del settore. Un’occasione unica per scoprire tecnologie, servizi e soluzioni integrate che stanno trasformando il panorama energetico in Italia e nel Mediterraneo, rispondendo alle sfide della transizione energetica e alle nuove politiche climatiche.


L’iniziativa è organizzata da Italian Exhibition Group SpA, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), in collaborazione con ICE – Italian Trade Agency, Arte-Er, Fondazione Mai, Confindustria e con ANGI, l’Associazione Nazionale Giovani Innovatori, in qualità di Main Partner. Un momento di straordinaria rilevanza nella giornata inaugurale di mercoledì 5 marzo è stata la cerimonia di consegna del Premio “Lorenzo Cagnoni” per l’Innovazione, il prestigioso riconoscimento dedicato alle start-up e alle soluzioni più innovative che stanno ridisegnando il futuro della transizione energetica. Un’iniziativa realizzata in partnership con ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori e ICE-Agenzia, che conferma ancora una volta il ruolo centrale di KEY – The Energy Transition Expo come piattaforma di riferimento per l’innovazione e il lancio di tecnologie all’avanguardia nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.


Tra le startup premiate, delle oltre 30 presenti nell’area dell’innovation district, il riconoscimento è andato a: Trailslight S.r.l. (ritirato dall’ Ing. Massimo Rebernig, CEO & Co-Founder), Reefilla S.r.l. (ritirato da Pietro Balda, Co-founder & Tech and Product Officer) e Sizable Energy S.r.l. (ritirato da Lorenzo Gardoni – Ing. Energetico). I premi innovazione alle aziende espositrici, divisi per categoria sono andati invece alle seguenti realtà: per il settore SOLAR EXHIBITION & CONFERENCE a Horay Solar Co., Ltd (ritirato da Mr. Yann LIU, Vice President Horay Solar Co); per il settore WIND EXPO FOR MED a Italian Wind Technologies S.r.l. (ritirato da Giuseppe Grauso, Amministratore Unico); per il settore KEY STORAGE EXPO a Energy Dome S.p.A. (ritirato da Francesco Oppici, Co-Founder and CPO); per il settore HYDROGEN POWER EXPO a Rina Services S.p.A (ritirato da Filippo Cirilli, Manufacturing Process Improvement Manager RINA), per il settore ENERGY EFFICIENCY EXPO a Renovis S.r.l. (ritirato da Alessandro Brizzi, Chief Operation Officer), per il settore e-MOBILITY EXPO a Camel Energy GmbH (ritirato da Mr. Max Ma, Sales Director Camel Energy), per il settore SUSTAINABLE CITY a Alperia S.p.A. (ritirato dall’Ing. Giacomo Astolfi, Responsabile Tech Solutions & New Business Alperia e dall’Ing. Giovanni Lamenza, Direttore Area Tecnica & Energy Manager Gruppo SAVE dell’azienda partner). “L’innovazione è un elemento cardine nel percorso legato alla transizione ecologica ed energetica e qui, all’interno dell’Innovation District e dell’area Startup di KEY – The Energy Transition Expo, abbiamo potuto vedere ben 32 progetti di eccellenza provenienti da tutta Italia dimostrare la qualità, il talento e la virtuosità di come le imprese italiane ed internazionali promuovono tale settore. Come Associazione Nazionale Giovani Innovatori siamo lieti di essere tornati tra i protagonisti di questa nuova edizione di KEY Energy e come main partner di tutto il Distretto Innovazione e Area Start-Up e con l’obiettivo di dare parola ai giovani, voci al talento e soprattutto costruire un rinnovato partenariato pubblico e privato che possa essere di supporto per un mondo all’insegna della sostenibilità. Un ringraziamento particolare a Italian Exhibition Group e a tutti i nostri partner per il successo dell’iniziativa suggellato dalla consegna di Lorenzo Cagnoni Innovation Awards alle Start-Up e aziende espositrici innovative.” ha detto Il Presidente Gabriele Ferrieri.

”The Tasting Room” di Villa Eden verso la prima stella Michelin

”The Tasting Room” di Villa Eden verso la prima stella MichelinRoma, 7 mar. (askanews) – Leggerezza, gusto ed equilibrio fra tradizione e innovazione ispirano il concept gastronomico “Eden-Holistic”, che rende unico il menù di Marcello Corrado, alla regia di “The Tasting Room” – l’esperienza esclusiva di fine dining restaurant di Villa Eden The Private Retreat – per la quale l’Executive Chef punta a riconfermare la stella Michelin. Premiato l’anno scorso dalla prestigiosa Guida gastronomica Gault&Millau con 18 punti su un punteggio massimo di 20 – pari a 4 cappelli e al secondo posto dei ristorante in Alto Adige – “The Tasting Room” è entrato a pieno titolo fra i templi del gusto alto-atesini, interpretando la filosofia e la cultura culinaria del Private Retreat.


Un Twist dal Cuore Mediterraneo, che profuma di limoni e cacao Sostenibilità e valorizzazione dei migliori ingredienti locali – dalle mele ai frutti di bosco, all’asparago bianco di Terlano, alla barbabietola, fino al cervo di San Genesio e alla pecora della Val di Funes ovvero “Villnösser Brillenschaf”, solo per citarne alcuni – si sposano nel menù dell’Executive Chef Marcello con un twist dall’anima partenopea che racconta le sue origini. Immancabili fra le materie prime sono, ad esempio, i limoni in omaggio alla Costiera Amalfitana, ma anche i formati di pasta della cucina mediterranea – come i tipici festoni di Gragnano. Senza dimenticare la costante ricerca e selezione dei migliori produttori locali, come il piccolo laboratorio di Merano che realizza tavolette di cioccolato da una pregiata selezione di fave di cacao da tutto il mondo. Lo stesso cioccolato che rende irresistibile uno dei dolci più apprezzati dello Chef: la Millefoglie di melanzane al cioccolato. Il piatto signature: un tributo alla Barbabietola Il piatto signature dello Chef rappresenta l’espressione gourmet della filosofia di Villa Eden e della sua Owner Angelika Schmid, da sempre ambasciatrice della nutrizione sana, che combina gusto, creatività e leggerezza. E’ “Tutto Rosso” – barbabietola in diverse interpretazioni con sorbetto alla cipolla nasce da una golosissima reinterpretazione del connubio fra barbabietola e cipolla attraverso una lavorazione in sette fasi del suo ingrediente principale, con specifiche tecniche di affumicatura e di variazione delle consistenze. In primo piano anche il bilanciamento dell’acidità e della terrosità, che consentono di dare vita ad un piatto unico.


Dagli Umami di ispirazione giapponese allo Yuzu E non mancano azzeccate contaminazioni con la cucina asiatica. Qualche esempio? L’Executive Chef utilizza spesso gli umami – ovvero le combinazioni di sapori contrastanti – della cucina giapponese per smussare le spigolosità dei gusti, come nel caso della trota della Val Passiria, marinata per dodici ore con miso, sachè e salsa di soia prima di essere cotta al barbecue. E ancora: la rivisitazione del tipico cocktail alto-atesino Hugo, ricoperto con la schiuma calda dello Yuzu, agrume giapponese dalle proprietà antiossidanti. I menù “Eden Holistic” e “Local Hommage” Aperto anche a chi non soggiorna all’interno del Private Retreat, “The Tasting Room” è un ristorante gourmet con soli quattro tavoli, che conquista i suoi clienti attraverso un viaggio multisensoriale in cinque portate chiamato “Eden Holistic”. Un hommage alla storia di Villa Eden con un menù volutamente senza pane e senza petite four, che sposa gusto e leggerezza. E non finisce qui: dal talento e dalla creatività dello Chef Corrado hanno preso forma anche le sette portate del menù “Local Hommage”, ispirato al territorio per esaltarne la biodiversità.


“Eden’s park restaurant”: tutto il gusto della salute Anche nell’ambito gastronomico, Villa Eden è votata all’altissima qualità e al benessere della persona. Pioniere della cucina salutare, il “Eden’s park restaurant” si fa interprete di una filosofia profondamente radicata nei principi di biodiversità e agricoltura rigenerativa. Anche in questo caso, l’Executive Chef Marcello Corrado è alla regia del menù, che prevede percorsi di cucina detox con menù personalizzati, pensati per conciliare gusto e attenzione alla silhouette, e con effetto anti-infiammatorio. Ma non solo: per chi desidera sperimentare raffinati piaceri culinari, c’è anche la pleasure cuisine, con un tocco di golosità in più.

TE Cioccolateria, pasticceria rifugio gourmet all’ombra del Cupolone

TE Cioccolateria, pasticceria rifugio gourmet all’ombra del CupoloneRoma, 7 mar. (askanews) – Un rifugio di prelibatezze e non solo. Un posto da primo amore, quello che non si dimentica mai. Soprattutto per chi è amante della qualità pasticcera e ama le buone cose fatte di arte enogastronomica, professionalità e tanta passione. A garantire un viaggio nei sentimenti dolci, in un ambiente di riservatezza e intimità, è TE Cioccolateria, pasticceria con base a Roma (Via Sforza Pallavicini, 19/21,23,25) dal 2022 e con ispirazione nordeuropea nell’estetica e sala di accoglienza e nell’ospitalità, che propone torte contemporanee, mignon, cioccolate e praline, creazioni ad hoc personalizzate e quant’altro abbinate a un buon tè, a un cappuccino con il pedigree e a un caffè per intenditori. Non manca inoltre la biscotteria posizionata sugli scaffali del locale insieme a crostate, plumcake e sbrisolone oltre ad una linea senza zuccheri.


Un posto, insomma, caldo e amichevole e a pochi passi dal Vaticano che parte dalla mattina, con la colazione e i croissant per arrivare all’aperitivo alla sera con una sorta di “Spirits” del caffè e lascia il segno in particolare a chi è in cerca di una qualità non scontata realizzata con tecnica professionale e un laboratorio interno e tutta realizzata con materia prima di primo ordine, attentamente selezionata e profondamente ricercata. A guidare TE Cioccolateria, ampliata con Te Caffè da ottobre 2024 e con un’offerta di ristorazione e Specialty coffee, che ha già conquistato i palati ghiotti dei romani, dei viandanti e turisti nazionali italiani ed esteri, da Milano a Palermo e oltreoceano di New York, è Giulia Pennesi, pastry chef di talento con all’attivo già importanti collaborazioni. TE Cioccolateria presenta una produzione diretta di cioccolato in cui trovano spazio una completa linea di praline con ben 19 diversi ripieni, tavolette, prodotti legati alle festività quali torroni e uova di Pasqua. Lato pasticceria si spazia da quella da forno, crostate, occhi di bue e biscotti fino a quella moderna con splendidi mignon e monoporzioni che vengono periodicamente aggiornati, pistacchio e lampone, tartelletta crema e pinoli, bigné allo zabaione, tarte au citron, e altro per una offerta davvero ampia.


Proposti tutti i dolci delle ricorrenze, compresi panettoni e colombe per i quali sono previste giornate dedicate alla degustazione su prenotazione. Per la Pasqua sono previsti appuntamenti per le degustazioni delle colombe. Altro punto di forza è anche la Specialty coffee con i caffè della linea specialty 1895 by Lavazza proposti in varie estrazioni e un’apertura a 360 gradi per futuri inserimenti di nuove miscele e torrefazioni con questa declinazione. Non mancano tè e infusi.


Il locale, aperto tutti i giorni dalle 7 alle 20, con una proposta per il pranzo dopo l’allargamento dello spazio allestito con eleganti tavolini, permette di scegliere e consumare, a partire dalle 11,30 e dopo le colazioni, insalate, piatti freddi, come selezioni di salumi e formaggi e baguette farcite. In particolare sono proposti pizzette, croissant farcito con crudo e carciofini, fino al pain suisse con salmone e formaggio fresco e tramezzini, tutto all’insegna di una qualità elevata con lievito madre e burro di alta qualità al centro delle preparazioni.

Alimentazione, esperta: da proteine carne un aiuto contro obesità

Alimentazione, esperta: da proteine carne un aiuto contro obesitàMilano, 4 mar. (askanews) – “Non è vero che la carne in sé faccia ingrassare, anzi è una valida alleata contro l’obesità, unitamente all’assunzione quotidiana di ortaggi e fibra”. Ad affermarlo Susanna Bramante, agronomo PhD, diet and nutrition adviser e divulgatrice scientifica, in una nota diffusa da Carni Sostenibili, l’associazione italiana che rappresenta tutte le filiere della lavorazione e trasformazione delle carne. “Le proteine nobili e l’elevato assorbimento degli amminoacidi essenziali della carne sono fondamentali per la formazione e il mantenimento della massa muscolare – prosegue Bramante – e molti dei micronutrienti forniti dalla carne sono coinvolti in processi di regolazione del metabolismo energetico. La carne aumenta il metabolismo, perché fortifica e aumenta la massa muscolare e questo aiuta a utilizzare più energia e a perdere grasso in favore della massa magra, cioè il muscolo”. Togliendo la carne, poi “si rischia di sostituirla con piatti più ricchi di grassi, quindi più calorici e di carboidrati, a più alto indice glicemico, favorendo picchi di insulina che interviene nella sintesi del grasso, una delle cause di sovrappeso e obesità”.


Sovrappeso e obesità, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, sono il quarto fattore di rischio di morte, dopo ipertensione, rischi alimentari e tabacco. In Italia, secondo i dati Istat 2023, la quota di persone adulte in eccesso di peso è pari al 46,3%, mentre si attesta al 26,7% la percentuale di bambini e ragazzi di 3-17 anni in eccesso di peso, soprattutto tra i bambini fino a 10 anni, dove si arriva quasi al 33%. “L’obesità – evidenzia ancora Bramante – deriva da una complessa interazione tra fattori genetici, metabolici, ambientali e comportamentali. Spesso si mangia troppo e si adottano stili di vita scorretti, caratterizzati da sedentarietà e diete sbilanciate. Fattori psicologici come stress e alimentazione emotiva complicano ulteriormente i modelli comportamentali che influenzano il peso corporeo”.

Appello per Intelligenza Artificiale, Cybersicurezza e Telco

Appello per Intelligenza Artificiale, Cybersicurezza e TelcoRoma, 22 feb. (askanews) – Alla Camera dei deputati, nuova riunione del tavolo tecnico istituzionale promosso dall’ANGI -Associazione Nazionale Giovani Innovatori, punto di riferimento dell’innovazione e del digitale in Italia. Su iniziativa dell’ On. Alessandro Giglio Vigna, Presidente della Commissione Affari Europei della Camera dei deputati. L’incontro dal titolo “Intelligenza Artificiale, Cybersicurezza e Telco” ha avuto come obiettivo di favorire un dialogo costruttivo tra imprese e istituzioni, analizzando le dinamiche tecnologiche, legislative e geopolitiche che influenzano l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale (IA), della cybersicurezza e delle telecomunicazioni.


Ad aprire i lavori, il Presidente dell’ANGI, Gabriele Ferrieri seguito dai saluti istituzionali da parte dell’On. Alessandro Giglio Vigna Presidente della Commissione Affari Europei della Camera dei deputati che ha così commentato: “Un ringraziamento ad ANGI per l’organizzazione di questo convegno e per avermi coinvolto, i temi trattati non riguardano il futuro ma il nostro presente, la cybersecurity è importante come non mai, l’AI sarà una rivoluzione come lo è stata la seconda rivoluzione industriale, sta a noi guidare e gestire questo cambiamento, consci dei rischi ma consapevoli delle enormi opportunità”. Al tavolo sono intervenuti i seguenti relatori: Maria Beccia, Deputy Chief Information Officier for Cybersecurity – NATO; Fabrizio Spada, Direttore Relazioni Istituzionali degli Uffici del Parlamento Europeo in Italia; Vittorio Calaprice, Cybersecurity Specialist Rappresentanza Commissione Europea in Italia; Francesco Tufarelli, Direttore Generale Presidenza del Consiglio; Alessandro Coppola, Direttore Innovazione Agenzia ENEA; Antonio Maria Tambato, Direttore Unità Direzione innovazione e transizione digitale – Agenzia per l’Italia Digitale; Agostino Ghiglia, Componente del Garante per la protezione dei dati personali; Giampiero Ruggiero, Primo Tecnologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche; Francesco Maria Loriga Delegato Unità Innovazione – ANCI. Nei lavori anche lo speciale intervento di Sara Garino Capo Ufficio Legislativo Presidenza della X Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo.


In rappresentanza del mondo corporate i seguenti delegati: Giuseppe Dongu Advisory Operations Leader di Tinexta Cyber; Vincenzo Cammarata Head of Institutional Relations Lutech; Giulio Covassi Ceo Kiratech; Nino Guarnacci, Director Solution Engineering Salesforce. “L’importanza del partenariato pubblico-privato è alla base dello sviluppo delle nuove tecnologie, sia per un processo di armonizzazione delle normative, sia per incentivare gli investimenti in termini di sviluppo e competitività del nostro ecosistema Paese. Siamo lieti, In questo tavolo, come ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, insieme a tutti i nostri autorevoli partner presenti, di aver potuto mettere in luce prospettive e opportunità legate all’Intelligenza Artificiale, alla Cybersicurezza e al mondo delle Telco, i cui spunti saranno oggetto di una relazione particolare che, come Giovani Innovatori, consegneremo nelle mani di tutte le istituzioni con l’obiettivo di favorire il dibattito, la divulgazione, ma soprattutto proposte concrete per il governo, per l’Europa e per il Parlamento, in ottica di valorizzare quel percorso virtuoso, etico e sostenibile circa la transizione digitale, in cui l’Italia possa ritrovare quella centralità e non subire passivamente, bensì ritrovare quel ruolo come punto di riferimento dell’economia digitale all’insegna del Made in Italy.” Così Gabriele Ferrieri Presidente ANGI.