Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Musumeci: vogliamo protezione civile dedicata a emergenze e prevenzione

Musumeci: vogliamo protezione civile dedicata a emergenze e prevenzioneRoma, 3 feb. (askanews) – “Vogliamo dare vita a una Protezione Civile che non sia soltanto gestione dell’emergenza, rispetto alla quale abbiamo una leadership internazionale riconosciuta, ma anche prevenzione. Per risparmiare vite umane e disastri. Sono obiettivi sfidanti, non semplici, da raggiungere presto, ma bisogna essere tenaci. La politica si nutre di ottimismo e di perseveranza: mai fermarsi, la fiducia della gente merita tutto il nostro impegno, costi quel che costi”.


Così il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, intervistato da Montecitorio News24 Magazine. Musumeci spiega che nel nostro Paese deve crescere “la consapevolezza che viviamo in un territorio fragile” e per questo è più che mai necessario “un cambiamento di prospettiva strutturale” fondato sulla cultura della prevenzione “alla quale noi italiani, purtroppo, non siamo abituati”. Dunque, “questo approccio con il rischio va cambiato, ogni cittadino deve fare la propria parte. E poi, dispiace dirlo, lo Stato non ha più le risorse per finanziare interamente le ricostruzioni. Per questo – aggiunge Musumeci – poniamo l’obiettivo della polizza assicurativa, per ora obbligatoria per le imprese e facoltativa per le famiglie. Dobbiamo abituarci a un approccio che già adottano altri Paesi, anche europei”.

Mons. Yoannis Lazhi Gaid: L’arte del ritirarsi o della saggia sconfitta

Mons. Yoannis Lazhi Gaid: L’arte del ritirarsi o della saggia sconfittaCittà del Vaticano, 1 feb. (askanews) – ‘Abbiamo tutti bisogno di imparare l’arte di trattare con le persone e di allenarci nelle capacità di quest’arte, con l’obiettivo di essere abili nell’agire saggiamente nelle battaglie della vita e nel fronteggiare nuovi problemi, situazioni, piccole e grandi, e battaglie quotidiane. Ciò include l’arte di imparare a vincere e a perdere, a salire e a scendere, ad avanzare e a ritirarsi, a tacere e a parlare, a intervenire e a ritirarsi’.


Lo scrive in una riflessione Mons. Yoannis Lazhi Gaid, presidente dell’Associazione Bambino Gesù delairo, già segretario personale di Sua Santità Papa Francesco e fondatore del gruppo ‘Progetto di vita e umanità’. ‘La maggior parte delle persone – evidenzia Mons. Gaid – si concentra sull’importanza della vittoria, della superiorità, sullo schiacciamento degli avversari, della pianificazione dell’attacco e dell’apprendimento delle strategie di attacco, ma c’è un altro aspetto che non è meno importante di questi aspetti, che è l’arte di saper ritirarsi, o quella che si può chiamare l’arte della saggia sconfitta, e pochi sono coloro che padroneggiano quest’arte. La maggior parte delle persone vive la propria vita in una lotta costante e senza fine. Possono ottenere vittorie che hanno il sapore della sconfitta e ottenere risultati che hanno il sapore della distruzione. Ritirarsi al momento giusto e restare in silenzio di fronte a certe situazioni può essere la chiave per una vera vittoria nelle battaglie della vita, per formare relazioni sociali solide e forti, per ottenere vittorie future e per proteggere se stessi e il proprio potenziale da perdite catastrofiche.


Per Gaid ‘L’arte del ritirarsi o della saggia sconfitta è la capacità di valutare le situazioni con precisione e calma, di controllare se stessi e le proprie reazioni iniziali e spontanee. È la capacità di prendere la decisione di ritirarsi al momento giusto, mantenendo la dignità e uscendo con perdite minime ed evitando prepotenza e arroganza, per proteggere se stessi e le proprietà da perdite ingenti e mantenere dignità, prestigio e valore. È l’arte di essere realisti, di adattarsi al cambiamento, di pensare a lungo termine e di avere fiducia in se stessi e nella giustizia di Dio. È l’arte di elevarsi al di sopra delle situazioni che ci trascinano giù, al di sopra delle persone che vogliono trascinarci nel fango e delle scelte per le quali pagheremo il prezzo in rimpianti e rammarichi. È l’arte di tacere di fronte alle barbarie di chi grida, l’arte di preservare valori e principi quando una vittoria momentanea richiede di rinunciarvi, e l’arte di agire con dignità e integrità anche quando tutti agiscono con bassezza e manipolazione. È la capacità di vedere il presente con l’intuito che vede il futuro e ne valuta i risultati. È l’arte di preservare ciò che è prezioso e duraturo, sopportando l’amarezza della perdita di situazioni fugaci e temporanee. L’arte di imparare che la sconfitta più grande si verifica quando il nemico riesce a farti agire come lui, a usare i suoi strumenti, a pensare come lui e a seguire la bassezza dei suoi metodi e del suo comportamento. Motivi per ritirarsi Sono molteplici le ragioni che possono spingere una persona a decidere di tacere o di fare marcia indietro, tra cui, ad esempio: • La bruttezza dell’avversario: quando ci troviamo di fronte a persone a cui manca il minimo di umanità, cavalleria, onorabilità e galanteria è meglio tirarsi indietro e lasciare la questione al tempo, il solo capace di svelare la verità delle cose. Prima o poi il tempo rivela la differenza tra il ferro e l’oro, tra il vetro e i diamanti, tra le affermazioni e i fatti, tra l’arroganza e i successi. • La grande superiorità dell’avversario: quando l’avversario è grandemente ed esageratamente superiore a te, la ritirata può essere l’opzione migliore per evitare pesanti perdite e la sconfitta completa. Cristo ci insegna: ‘Ovvero quale re, andando a far guerra contro un altro re, non si siede prima a determinare se può con diecimila affrontare colui che gli viene contro con ventimila? Se no, mentre quello è ancora lontano, gli manda un’ambasciata per trattar la pace’ (Lc 14, 30-32). • Proteggere se stessi e gli altri: non è saggio proclamare la vittoria perdendo tutto o concentrarsi su un piccolo obiettivo e perdere quelli più importanti, più grandi e più preziosi. È saggio perdere una battaglia per vincere la guerra, perché non c’è alcun valore nel vincere una battaglia quando il prezzo è perdere tutto. È sciocco essere testardi in questioni banali e perdere cose preziose. • Dare una possibilità: fare un passo indietro potrebbe essere l’opzione migliore per riflettere e valutare le situazioni in modo più calmo e razionale e per prepararsi meglio al confronto. Quante persone cambiano idea una volta che diamo loro il tempo di riflettere? Quanti problemi possono essere risolti se non li affrontiamo senza versare la benzina della testardaggine? Quante famiglie si sarebbero salvate e avrebbero superato gli uragani se una delle due parti avesse deciso di smettere di dimostrare di avere ragione? Qual è il valore di dimostrare di avere ragione se il prezzo è la distruzione della tua famiglia, della tua vita, di quella dei tuoi figli e della tua famiglia? • Confondere l’avversario: il ritirarsi può essere utilizzato per confondere l’avversario e costringerlo a pensare, ritirarsi anche lui e spezzare così il cerchio del male. Molti problemi si risolvono se impariamo e pratichiamo le parole di Gesù: “Ma io vi dico: Non resistere al malvagio; anzi, se uno ti percuote sulla guancia destra, porgigli anche l’altra, e se uno vuol farti causa per toglierti la tunica, lasciagli anche il mantello. E se uno ti costringe a fare un miglio, fanne con lui due. Da’a chi ti chiede, e non rifiutarti di dare a chi desidera qualcosa in prestito da te” (Mt 5, 39-42). • Valutare le questioni con oggettività e realismo: è saggio imparare a calcolare il costo e valutare le situazioni con equilibrio, oggettività e realismo, come ci insegna Cristo: ‘Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: «Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro»” (Lc 14:28-30). Principi dell’arte della sconfitta e della ritirata saggia • Mantenere la disciplina: la disciplina e la calma devono essere mantenute conservando l’autocontrollo, evitando il panico, il caos, le risposte affrettate e l’impulsività sconsiderata. • Pianificazione anticipata: una persona di successo è qualcuno che si prende il suo tempo, pianifica, studia, approfondisce e si prepara al confronto con una visione chiara e con la capacità di avanzare come di ritirarsi. Un leader che attacca senza un piano di ritirata è spesso inesperto, poco saggio o astuto. • Mantenere la concentrazione e la capacità di pensiero: occorre mantenere la concentrazione e la capacità di pensiero ed evitare battaglie secondarie che potrebbero portare a ulteriori perdite. • Prepararsi a dare le risposte appropriate: un ritiro saggio spesso non significa una sconfitta completa e può consistere nel darsi abbastanza tempo per ritornare e prepararsi meglio e anche per richiedere la mediazione di alcune persone sagge’. Ci sono ‘molti esempi storici dell’arte del ritirarsi e della saggia sconfitta, del ritiro equilibrato e del silenzio espressivo. I più famosi di questi esempi sono: • Il silenzio di Cristo davanti a Ponzio Pilato e davanti alle accuse false: è saggio rimanere in silenzio quando il processo è ormai scontato e il verdetto è già stato emesso e quando ci troviamo di fronte a persone accecate dall’odio. È saggio restare in silenzio perché ogni prova non servirà a nulla e ogni difesa si trasformerà in un’accusa. Il silenzio di Cristo è il silenzio dell’oppresso che tace perché Dio possa parlare, e accetta il calice dell’ingiustizia perché è certo che dopo le tenebre brillerà la luce, e dopo la croce esploderà la Risurrezione e dopo l’apparente silenzio di Dio ogni persona verrà giudicata secondo le proprie azioni. • Il silenzio di Giuseppe: La Bibbia ci racconta del silenzio di Giuseppe di fronte all’odio e alla gelosia dei suoi fratelli, di fronte all’ingiustizia del faraone e di sua moglie, e persino di fronte all’apparente silenzio di Dio, silenzio fiducioso che durò finché Dio non trasformò tutta la pazienza di Giuseppe in vittoria e poté dire ai suoi fratelli: “Voi avevate pensato del male contro di me, ma Dio ha pensato di convertirlo in bene per compiere quello che oggi avviene: per conservare in vita un popolo numeroso.” (Gen50,20). • La ritirata di Napoleone difronte alla Russia: nonostante le vittorie iniziali, Napoleone fu costretto a ritirarsi di fronte alla Russia a causa delle dure condizioni climatiche e della feroce resistenza russa. Questa ritirata, nonostante le gravi perdite, gli permise di preservare gran parte del suo esercito e di tornare in Francia. Si ritirò perché continuare avrebbe significato l’annientamento. *Conclusione* L’arte della sconfitta e della saggia ritirata richiede coraggio e capacità di prendere decisioni difficili. È l’arte di compiere scelte difficili quando le circostanze non sono giuste. Ecco perché quest’arte non può essere praticata dagli arroganti, dai presuntuosi, o dagli immaturi, perché è un’arte che solo chi ha intuito e visione può padroneggiare. In conclusione, affermiamo che quest’arte è completamente diversa dall’opportunismo, dall’incostanza, dal tradimento dei principi, dalla ritirata codarda e dalla fuga dal campo di battaglia. Infatti, può praticare quest’arte solo chi si eleva al di sopra delle banalità, resta in silenzio di fronte alle discussioni futili e confida nella giustizia di Dio. L’arroganza di vincere sempre e la pretesa di non accettare mai la sconfitta sono espressioni infantili che indicano immaturità e irrealismo. Naturalmente, non intendiamo qui la sottomissione, l’accettazione dell’ingiustizia o il non difendere i propri diritti… Questa è codardia. Piuttosto, intendiamo di seguire le parole di Gesù: ‘Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente; ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche l’altra; e a chi ti vuol chiamare in giudizio per toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà a fare un miglio, tu fanne con lui due. Da’ a chi ti domanda e a chi desidera da te un prestito non volgere le spalle» (Mt 5:38-42). Ossia affrontare il male con il bene che è la scelta dei forti, dei coraggiosi e di coloro che hanno un cuore che confida in Dio. Gibran Khalil Gibran dice: ‘L’ignorare è una vendetta raffinata ed è una carità verso i poveri di umanità’ ‘.

Turismo esperienziale, StoGranTour fa luce sui gusti degli italiani

Turismo esperienziale, StoGranTour fa luce sui gusti degli italianiRoma, 31 gen. (askanews) – Negli ultimi anni, il turismo esperienziale ha registrato una crescita esponenziale, trasformandosi da tendenza di nicchia a una delle modalità di viaggio più ricercate dai viaggiatori italiani. Sempre più persone preferiscono abbandonare le classiche vacanze all’insegna del relax per immergersi in esperienze autentiche che permettono di scoprire culture locali, partecipare ad attività fuori dal comune e instaurare un legame più profondo con i luoghi visitati. Secondo le ultime analisi di settore, il turismo esperienziale sta ridefinendo le preferenze dei viaggiatori, spingendo sempre più operatori a diversificare la loro offerta.


A tal proposito, gli esperti di StoGranTour, tour operator specializzato in viaggi avventura, offrono una panoramica che aiuta a comprendere meglio i trend attuali sulle scelte dei turisti italiani. L’interesse per le esperienze autentiche, infatti, ha portato a un’evoluzione del concetto di vacanza: non più un semplice soggiorno, ma un viaggio costruito attorno a emozioni, attività immersive e scoperte inaspettate. Uno degli aspetti che caratterizzano il turismo esperienziale – si legge in un nota – è la ricerca di un contatto più diretto con la cultura locale. In Italia e all’estero, cresce la domanda di itinerari che prevedano momenti di interazione con le comunità locali, attraverso laboratori artigianali, workshop culinari o esperienze outdoor che riflettono le tradizioni del territorio. I viaggiatori vogliono vivere il viaggio con tutti i sensi, imparare a cucinare piatti tipici direttamente dalle mani degli abitanti del luogo, scoprire antichi mestieri o partecipare a rituali culturali che si tramandano da generazioni. Un altro trend in forte espansione è l’adventure travel, che include attività all’aria aperta e itinerari in luoghi remoti. Le esperienze di trekking tra paesaggi selvaggi, le spedizioni in luoghi esotici e le immersioni nella natura stanno diventando sempre più richieste. Questo tipo di turismo non si limita alle mete più tradizionali, ma si estende a viaggi in destinazioni inesplorate, con l’obiettivo di sperimentare un senso di libertà e scoperta. Per molti italiani, il viaggio esperienziale rappresenta anche un’opportunità per mettersi alla prova, vivere avventure adrenaliniche o semplicemente riconnettersi con la natura lontano dai ritmi frenetici della vita quotidiana. Parallelamente, cresce anche il fenomeno del turismo slow, in cui l’esperienza si sviluppa con ritmi più rilassati, spesso attraverso percorsi a piedi o in bicicletta che permettono di godersi il paesaggio senza fretta.


Itinerari enogastronomici, soggiorni in agriturismi immersi nella natura e cammini storici, come la Via Francigena o il Cammino di Santiago, rientrano in questa tipologia di viaggio che risponde all’esigenza di rallentare e assaporare ogni momento. Questo approccio è particolarmente apprezzato da chi cerca un’esperienza che vada oltre la semplice visita turistica e diventi un percorso di crescita personale. Un’altra tendenza emersa negli ultimi anni è il cosiddetto turismo trasformazionale, che si basa sulla ricerca di esperienze in grado di lasciare un impatto significativo nella vita del viaggiatore. Si tratta di esperienze che combinano avventura, introspezione e crescita personale, come viaggi immersivi in culture lontane, retreat di meditazione in luoghi esotici o esperienze di volontariato in comunità locali. Questo tipo di viaggio è sempre più scelto da chi desidera un’esperienza che vada oltre il semplice svago, diventando un momento di riflessione e cambiamento.


Infine, le nuove tecnologie stanno giocando un ruolo chiave nel turismo esperienziale, facilitando la connessione tra viaggiatori e realtà locali. Le piattaforme digitali permettono oggi di accedere a esperienze personalizzate e di entrare in contatto con guide locali, artigiani e organizzatori di attività in modo diretto e immediato. Questa digitalizzazione dell’offerta ha reso più accessibile e diversificata la scelta di esperienze da vivere in viaggio, aprendo la strada a un turismo sempre più su misura. Secondo gli specialisti di StoGranTour, il futuro del turismo esperienziale continuerà a evolversi verso una maggiore personalizzazione e autenticità. La richiesta di esperienze uniche e coinvolgenti porterà i tour operator a investire in proposte sempre più esclusive, capaci di offrire non solo una destinazione, ma una vera e propria immersione culturale e sensoriale. Chi viaggia oggi cerca storie da vivere e raccontare, e il turismo esperienziale rappresenta la risposta perfetta a questa esigenza.

Igt Lottery, certificazione European Lotteries per gioco responsabile

Igt Lottery, certificazione European Lotteries per gioco responsabileRoma, 30 gen. (askanews) – IGT Lottery, in Italia concessionaria del Gioco del Lotto, del Gratta e Vinci e della Lotteria Italia, ha conseguito per la sesta volta consecutiva la certificazione di Gioco Responsabile della European Lotteries (EL). La certificazione è stata rilasciata al termine di un esame approfondito degli strumenti, delle attività e dei processi introdotti in Italia dalla Società nell’ambito del suo Programma di Gioco Responsabile. Le attività sono risultate pienamente in linea con gli standard internazionali stabiliti dalla EL che richiedono diverse azioni a tutela del giocatore da parte dell’operatore di gioco, raggiungendo un punteggio del 100% per ognuna delle dieci aree specifiche. In virtù di un accordo tra European Lotteries e World Lottery Association (WLA) IGT Lottery ha ottenuto di nuovo anche la certificazione di Gioco Responsabile della WLA al massimo livello, basata sugli stessi criteri di valutazione.


Dal 2009, segnala una nota, il Programma di Gioco Responsabile di IGT Lottery è sottoposto a un processo di certificazione attento e scrupoloso, effettuato su parametri sempre più severi da parte di un ente terzo indipendente per verificare l’effettivo impegno dell’Azienda in termini di sviluppo di una cultura di gioco equilibrato e consapevole basata sulla protezione del giocatore. “Ottenere queste certificazioni ci rende particolarmente orgogliosi – ha dichiarato Alessandro Paciucci, CEO di Lotterie Nazionali e Lottoitalia e SVP Italy Lottery Operations di IGT- e ci incoraggia a proseguire l’impegno nella creazione di una cultura innovativa del gioco, inteso come forma sicura di intrattenimento, in cui la tutela del giocatore viene messa sistematicamente al centro del nostro operato. Un impegno fondato sulla responsabilità del gioco, elemento centrale della nostra strategia di sostenibilità e del nostro approccio ai temi ESG”.


Il Programma di Gioco Responsabile di IGT è ispirato alle best practice internazionali. Costantemente aggiornato, grazie al dialogo con gli stakeholder nazionali ed internazionali, il Programma opera su tre macro-direttrici: la promozione di un approccio positivo al gioco, la prevenzione del gioco minorile e il supporto ai giocatori che manifestano criticità nell’approccio al gioco, permettendo dunque di monitorare l’intero processo di gestione dei giochi, inclusa la fase di sviluppo, con particolare attenzione ai loro possibili impatti sociali. Nata nel 1999, European Lotteries è un’associazione indipendente che riunisce le più importanti Lotterie di Stato e gli operatori di gioco presenti in Europa che si impegnano a contrastare il gioco illegale, a promuovere un modello di gioco equilibrato, sostenibile e a tutela del consumatore.


La World Lottery Association (WLA) è un’organizzazione internazionale che riunisce i membri delle lotterie statali di tutto il mondo. La WLA ha sempre favorito il dialogo e lo scambio di informazioni, contribuendo allo sviluppo di solide relazioni istituzionali con i principali stakeholder del settore, e l’adozione di linee guida fondamentali in ambiti chiave quali la sicurezza, il Gioco Responsabile e la protezione dei giocatori.

Francobolli e bollicine per brindisi all’amore con Comte de Montaigne

Francobolli e bollicine per brindisi all’amore con Comte de MontaigneRoma, 29 gen. (askanews) – Per celebrare l’amore durante la festa di San Valentino, Comte de Montaigne, Maison di Champagne de Prestige dell’Aube, propone la cuvée Happy Anniversary della nuova collezione Célébration, disponibile in due versioni: Brut Nature Grande Réserve e Blanc de Blancs Extra Brut Grande Réserve. Entrambe sono un tributo all’eleganza, alla raffinatezza e alla purezza, perfette per rendere unico ogni brindisi con la persona amata.


“Célébration” è un’edizione unica, che esprime un autentico tributo ad Autenticità, Cuore e Bon Vivre – i valori fondanti della Maison – ed è dedicata ai momenti di festa più speciali, quelli che più di ogni altro desideriamo condividere con chi amiamo e con i nostri più cari amici. Nasce sotto la direzione creativa di Giò Martorana – artista e fotografo di fama internazionale, con una brillante carriera quarantennale alle spalle. Le bottiglie sono avvolte da una moltitudine di francobolli colorati, autentici messaggeri universali di gioia ed emozione. Questi piccoli simboli di comunicazione richiamano il fascino senza tempo della filatelia, che per secoli ha custodito e trasmesso sentimenti profondi. I francobolli sono perfetti testimoni delle missive d’amore, portatori di messaggi nascosti tra le righe di lettere capaci di unire cuori lontani. Un omaggio romantico e poetico, che rende questa cuvée il regalo ideale per celebrare l’amore con un brindisi speciale. Brut Nature Grande Réserve.


100% Pinot Nero, è uno champagne che esalta l’essenza del vitigno grazie all’assenza di dosaggio zuccherino. Intensi sentori di pera, pesca e mela si fondono in un gusto vivace, equilibrato, minerale e di straordinaria purezza. Invecchiato sui lieviti per circa 48 mesi, presenta una complessità aromatica e un’eleganza incomparabile. Prezzo: 69 euro. (www.comtedemontaigne.com) Blanc de Blancs Extra Brut Grande Réserve.


100% Blanc de Blancs, questo champagne incarna la raffinatezza nella sua forma più pura con aromi di fiori bianchi, agrumi – con prevalenza di limone – e frutti esotici. Il finale è fresco, persistente e lungo. Anche questa cuvée riposa per circa 48 mesi sui lieviti, acquisendo una straordinaria complessità e profondità. Prezzo: 110 euro. (www.comtedemontaigne.com) Abbinamenti per una cena romantica perfetta: i consigli della maison


1. Un brindisi all’Amore. Accompagnate il Brut Nature Grande Réserve con un antipasto di involtini di Pak choi al forno, ripieni di rapa rossa e cous cous. Questo piatto delicato, dal gusto semplice e genuino, viene esaltato dalla purezza e dalla vivacità della cuvée. 2. Un primo piatto in grande stile. Il Blanc de Blancs Extra Brut Grande Réserve si abbina perfettamente a un primo piatto di fettuccine al tartufo. I sentori freschi di agrumi e frutta a polpa bianca della cuvée valorizzano le note aromatiche del tartufo, creando un connubio di sapori unico e indimenticabile. 3. Dulcis in fundo. Per chiudere la serata in dolcezza, abbinate il Brut Nature Grande Réserve alla Love cake persiana alle mandorle. La delicatezza e il profilo aromatico di questo dessert si sposano alla perfezione con la purezza del Brut Nature, che ne esalta i profumi di frutta secca e la complessità.

Le migliori città australiane per studiare, il parere di Lae

Le migliori città australiane per studiare, il parere di LaeRoma, 29 gen. (askanews) – L’Australia si conferma una delle destinazioni più apprezzate dagli studenti internazionali grazie alla qualità del suo sistema educativo, alla multiculturalità delle sue città e alle numerose opportunità di crescita personale e professionale che offre. Ogni anno, migliaia di giovani da tutto il mondo scelgono di trasferirsi in questo Paese per frequentare università di alto livello, studiare l’inglese o specializzarsi in campi specifici. Tuttavia, per rendere l’esperienza davvero soddisfacente, è fondamentale scegliere con attenzione la città in cui vivere, considerando fattori come l’offerta formativa, il costo della vita e le possibilità di lavoro.


Lae Educazione Internazionale, agenzia di riferimento per l’orientamento agli studi all’estero, aiuta a valutare le diverse opzioni, considerando non solo gli aspetti accademici ma anche quelli legati alla qualità della vita e alle opportunità future. Tra le città australiane più ambite per studiare, Sydney – si legge in una nota – occupa senza dubbio un posto di rilievo. Conosciuta per la sua vibrante atmosfera cosmopolita, questa città ospita alcune delle università più prestigiose del Paese, come l’University of Sydney e l’University of New South Wales (UNSW). Sydney offre agli studenti un mix perfetto di eccellenza accademica, vita culturale e panorami mozzafiato. Tuttavia, va considerato che il costo della vita è tra i più alti in Australia, soprattutto per quanto riguarda alloggio e trasporti. Per chi sceglie questa destinazione, è essenziale pianificare attentamente il proprio budget e valutare le opzioni di lavoro part-time, facilmente accessibili grazie alla vivacità economica della città.


Melbourne è un’altra città che spicca nella lista delle mete preferite dagli studenti internazionali. Famosa per essere il centro culturale e artistico dell’Australia, Melbourne ospita istituzioni accademiche di eccellenza come l’University of Melbourne e la Monash University. La città è rinomata per il suo ambiente inclusivo e la qualità della vita, che la rendono particolarmente adatta a chi cerca un’esperienza di studio stimolante e ricca di opportunità. Rispetto a Sydney, il costo della vita è leggermente inferiore, ma resta comunque importante prevedere una gestione oculata delle spese. Per chi desidera un’esperienza di studio in un contesto più tranquillo ma altrettanto ricco di opportunità, Brisbane rappresenta una scelta eccellente. La città, situata nel Queensland, vanta un clima tropicale piacevole e un’atmosfera accogliente. Università come la University of Queensland (UQ) offrono programmi accademici di alto livello in un ambiente moderno e dinamico. Inoltre, il costo della vita a Brisbane è generalmente più accessibile rispetto a Sydney e Melbourne, rendendola una meta ideale per chi desidera ottimizzare il proprio investimento economico.


Adelaide, spesso sottovalutata rispetto alle grandi città australiane, è un’altra destinazione da considerare. Con un costo della vita più contenuto e una qualità dell’aria tra le migliori del Paese, Adelaide è una città perfetta per chi cerca un’esperienza di studio meno frenetica ma ugualmente valida. La presenza di università come la University of Adelaide e la Flinders University garantisce un’ottima offerta formativa, soprattutto in ambiti come scienze, ingegneria e arti umanistiche. Per chi è attratto dalla bellezza della costa occidentale, Perth rappresenta un’opzione affascinante. Con il suo clima soleggiato per gran parte dell’anno e spiagge da sogno, la città offre un ambiente ideale per conciliare studio e relax. La University of Western Australia (UWA) è una delle istituzioni più rinomate del Paese, e il costo della vita a Perth è generalmente più basso rispetto alle principali città della costa orientale.


Oltre a queste mete principali, altre città come Canberra, Gold Coast e Hobart stanno emergendo come destinazioni interessanti per gli studenti internazionali. Canberra, la capitale australiana, è nota per il suo ambiente sicuro e le università di alto livello come l’Australian National University (ANU). Gold Coast, invece, offre un mix unico di istruzione e lifestyle balneare, attirando giovani che desiderano vivere un’esperienza di studio dinamica e divertente. Hobart, in Tasmania, è una scelta meno convenzionale ma altrettanto interessante, con un costo della vita più basso e un ambiente naturale straordinario. La scelta della città giusta dipende dalle preferenze personali, dagli obiettivi accademici e dal budget disponibile. Ogni destinazione ha le sue peculiarità e i suoi vantaggi, ed è importante valutare con attenzione tutte le opzioni per trovare quella che meglio si adatta alle proprie esigenze. Studiare in Australia, infatti, non significa solo frequentare un’università di prestigio, ma anche immergersi in una cultura ricca e diversificata, fare nuove amicizie e costruire le basi per una carriera internazionale, motivo per cui scegliere la città giusta è il primo passo per vivere un’esperienza indimenticabile e trarre il massimo da questa opportunità unica.

Latte Sano: una confezione in pillole contro il bullismo virtuale

Latte Sano: una confezione in pillole contro il bullismo virtualeRoma, 29 gen. (askanews) – Parte dal primo febbraio prossimo la campagna di informazione “Insieme contro il cyberbullismo”, promossa dalla Polizia di Stato, Geronimo Stilton e Fattoria Latte Sano, azienda leader nella produzione di latte fresco nel Lazio e terza in Italia, considerando la sua presenza nella grande distribuzione organizzata (GDO) e nel canale normal trade.


Strumento della nuova campagna: un cartone di Fattoria Latte Sano ideato ad hoc, con tre consigli su come combattere il bullismo virtuale suggeriti da Geronimo Stilton, popolare personaggio dei fumetti amato dai ragazzi di tutto il mondo qui in veste di divulgatore speciale. E l’invito a visitare il sito della Polizia di Stato in caso di necessità. L’iniziativa intende sensibilizzare i cittadini sull’importanza di mettere in atto buone pratiche per contrastare il cyberbullismo: e lo fa grazie al ruolo strategico svolto da un prodotto come Latte Sano, in grado di raggiungere le tavole dei consumatori laziali grazie alla sua capillare rete di distribuzione (12.000 punti vendita serviti ogni giorno nella regione da oltre 200 mezzi isotermici refrigerati) e alla sua capacità produttiva (75mila litri di latte fresco confezionati ogni ora, insieme ai 12mila litri di Uht e Esl in bottiglia, per un totale di 87mila litri l’ora). Elementi questi che lo rendono veicolo ideale per trasmettere informazioni in pillole a genitori e figli, specie durante la colazione, primo momento conviviale della giornata.


“L’obiettivo che abbiamo è quello di arrivare, attraverso un alimento di uso quotidiano, alle famiglie e in particolare ai bambini, anche i più piccoli, con brevi messaggi di sicurezza in rete che possano essere utili nella vita di tutti i giorni. L’iniziativa vuole stimolare la loro naturale curiosità, per far sì che possano gradualmente comprendere l’importanza di mantenere sempre alto il livello di attenzione quando navigano online, per riconoscere e evitare di cadere nei rischi della rete”, spiega Luigi Rinella, direttore centrale per la Polizia Scientifica e la sicurezza cibernetica. Sottolinea l’importanza del progetto il vice direttore generale dell’azienda Simone Aiuti: “Al centro di ogni iniziativa promossa da Fattoria Latte Sano c’è da sempre una politica fondata su due pilastri: la promozione dell’efficacia di uno stile di vita sano e il sostegno dell’azienda alle nuove generazioni e, più in generale, alle famiglie. Per questo abbiamo accettato con piacere di fornire il nostro contributo per la realizzazione di questa campagna”.


Tre i testi delle pillole presenti su uno dei lati del brick Latte Sano: “Prima di postare PENSA. Anche on line le parole possono fare soffrire. Parola di roditore!”, “Sei vittima di CYBERBULLISMO? Non rimanere in silenzio: parlane con qualcuno di cui ti fidi o vai sul sito commissariatodips.it”, “Amici roditori, avete l’età giusta per i social? Sì? Usateli comunque con attenzione: non condividete informazioni sensibili e dati personali”. La confezione speciale, esclusivamente di latte fresco parzialmente scremato, proveniente da allevamenti selezionati della regione, sarà disponibile fino ad aprile, con una tiratura prevista di 1.500.000 pezzi, nei canali della GDO e del normal trade di tutto il Lazio.

Fiasconaro al Sirha 2025, prima partecipazione per impresa siciliana

Fiasconaro al Sirha 2025, prima partecipazione per impresa sicilianaRoma, 29 gen. (askanews) – Alla sua prima partecipazione al Sirha, l’azienda Fiasconaro incarna una lunga storia di scambi e contatti tra la Sicilia e la Francia.


Famosa per i lievitati oggi venduti in tutto il mondo, Fiasconaro si pone all’incrocio tra creazione pasticcera e mecenatismo culturale, sostenendo il dialogo tra paesi e realtà creative. Pasticceria siciliana da 3 generazioni, l’azienda castelbuonese ha da sempre sostenuto uno scambio ricco con la Francia ed i colleghi transalpini, prendendo ispirazione e restituendo il frutto dello scambio culturale e gastronomico, al quale i francesi hanno riservato notevoli apprezzamenti. In occasione dell’edizione 2025 del Sirha, tenutasi a Lione dal 23 al 27 gennaio, l’azienda pasticcera di Castelbuono ha riunito la domenica 26 gennaio Angelo Musa, campione del mondo di Pasticceria, Mof e capo pasticcere esecutivo degli alberghi Plaza Athénée a Parigi e The Lana a Dubai, Livia Chiriotti, direttrice responsabile della rivista Pasticceria Internazionale ed Agata Fiasconaro, brand manager dell’azienda siciliana, per una tavola rotonda sui temi degli scambi culturali tra la Sicilia e la Francia e delle influenze reciproche esercitate nel corso del tempo.


Al centro del dibattito la pasticceria è stata vista come disciplina tecnica e settore creativo e, come tale, capace storicamente di dare forma e gusto agli eventi storici, alle pratiche sociali e religiose, agli influssi artistici e di gusto di ogni epoca, grazie ad una straordinaria capacità di duttilità stilistica. Lo chef Angelo Musa, ospite nel 2023 a Castelbuono, ha rinsaldato i propri legami personali e professionali con l’Italia e la Sicilia, viste come luoghi del cuore e di ispirazione permanente, mentre Livia Chiriotti ha sottolineato il dialogo fecondo che, anche negli ultimi anni, ha portato i due paesi a crescere grazie ad uno scambio costante di tecniche, materie e talenti.


Il panettone, emblema stesso dell’azienda, dei suoi valori e della Sicilia, è anche il segno tangibile della capacità di Fiasconaro di essere portavoce dell’alta qualità espressa dal Made in Sicily e dal Made in Italy. Creazione faro del laboratorio pasticcero di Castelbuono, il panettone è stato citato come simbolo forte di questa passerella privilegiata, non solo grazie all’importante successo commerciale nel mondo, ma anche perché considerato, in Francia ed in Italia, come creazione tecnica capace di esaltare il talento di ogni artigiano e come dolce natalizio ormai amatissimo plebiscitato anche dai francesi. Il dibattito è stato inoltre l’occasione per ricordare il ruolo pionieristico di Fiasconaro nella relazione della Pasticceria con il settore del lusso, grazie alla stimolante collaborazione con il marchio Dolce&Gabbana, e la funzione che l’impresa castelbuonese svolge in qualità di ambasciatrice del Made in Sicily, custode della tradizione e, allo stesso tempo, di reinterpretazione del patrimonio pasticcero siciliano in chiave contemporanea. Un ruolo sfaccettato riconosciuto nel 2023 nell’ambito del premio letterario Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita di Belice, oggetto di una recente pubblicazione in Francia (Les 101 mots de la Pâtisserie di Anne e Caroline Debbasch, ed. Archibooks) e coronato dalla creazione de Il Gattopardo, versione aggiornata del noto Trionfo di gola, citato da Tomasi di Lampedusa nel suo capolavoro, e frutto dell’abilità dei maestri pasticceri Nicola e Mario Fiasconaro.

Crociere tematiche, esperti Ticket Crociere: ecco le proposte più originali

Crociere tematiche, esperti Ticket Crociere: ecco le proposte più originaliRoma, 24 gen. (askanews) – Le crociere tematiche rappresentano una delle evoluzioni più affascinanti e originali del settore turistico. Da semplici viaggi di relax e scoperta, le crociere si sono trasformate in esperienze personalizzate che uniscono la passione per il viaggio con interessi specifici, creando un’offerta su misura per ogni tipo di viaggiatore.


Gli esperti di Ticket Crociere, nota piattaforma di prenotazione per viaggi in crociera, sottolineano in una nota come queste proposte siano diventate sempre più popolari grazie alla capacità di combinare l’emozione della navigazione con attività che soddisfano i gusti più disparati. La bellezza delle crociere tematiche risiede nella loro capacità di offrire un viaggio che non si limita a toccare porti spettacolari, ma che si arricchisce di esperienze uniche legate a interessi specifici, come il benessere, la musica, la gastronomia o la cultura. Ogni crociera è un mondo a sé, progettato per regalare ai passeggeri un’immersione totale in ciò che amano di più. Questa tendenza riflette il desiderio dei viaggiatori moderni di vivere esperienze autentiche e memorabili, dove il tempo trascorso a bordo diventa tanto importante quanto le escursioni a terra.


Tra le proposte più originali che stanno conquistando il pubblico troviamo le crociere dedicate alla gastronomia. Immaginate di navigare attraverso il Mediterraneo o i Caraibi mentre partecipate a masterclass con chef stellati, degustate vini pregiati e scoprite i segreti delle cucine locali direttamente dai migliori esperti. Questi viaggi rappresentano una vera e propria celebrazione del gusto, dove ogni pasto è un’esperienza sensoriale e ogni porto di scalo offre la possibilità di esplorare mercati e tradizioni culinarie uniche. Per gli appassionati di enologia, non mancano crociere con itinerari dedicati alle principali regioni vinicole del mondo, con degustazioni e visite alle cantine più rinomate. Un’altra categoria di crociere tematiche che riscuote grande successo – prosegue il comunicato – è quella dedicata al benessere e alla meditazione. A bordo, gli ospiti possono immergersi in un’atmosfera di totale relax, partecipando a lezioni di yoga al tramonto, trattamenti spa e programmi di meditazione guidata. Questi viaggi sono pensati per chi desidera staccare dalla frenesia quotidiana e ritrovare l’armonia interiore, navigando in un ambiente che favorisce il riposo e la rigenerazione. Le crociere wellness sono particolarmente apprezzate da chi cerca un equilibrio tra mente, corpo e anima, con attività che si integrano perfettamente agli spettacolari scenari marini.


Per i melomani e gli appassionati di spettacolo, le crociere musicali offrono itinerari arricchiti da concerti dal vivo, esibizioni teatrali e workshop creativi. Da festival rock a bordo a crociere con orchestre sinfoniche o tribute band dedicate a grandi icone della musica, queste esperienze rappresentano un modo unico per coniugare la passione per la musica con la magia del viaggio. Spesso, gli ospiti hanno l’opportunità di incontrare gli artisti e partecipare a sessioni esclusive, rendendo il viaggio un ricordo indimenticabile. Un’altra tendenza che sta prendendo piede è quella delle crociere tematiche legate alla cultura e alla storia. Questi itinerari propongono visite guidate nei luoghi che hanno segnato epoche storiche importanti o che ospitano tesori culturali di inestimabile valore. Con conferenze a bordo tenute da storici e archeologi, i passeggeri possono approfondire la conoscenza di civiltà antiche, capolavori artistici e tradizioni secolari. Per esempio, una crociera lungo il Nilo con un focus sull’Antico Egitto o un viaggio attraverso il Mediterraneo sulle tracce dell’Impero Romano sono esperienze che lasciano un segno indelebile. Non mancano, infine, proposte dedicate agli amanti della natura e dell’avventura. Le crociere artiche e antartiche, ad esempio, offrono l’opportunità di esplorare paesaggi incontaminati e avvistare fauna straordinaria, come pinguini, balene e orsi polari. Questi viaggi combinano il fascino dell’esplorazione con il comfort di una nave attrezzata per affrontare le condizioni climatiche più estreme, garantendo al contempo la sostenibilità ambientale. Per chi preferisce climi più miti, le crociere nelle Galapagos o lungo le coste dell’Alaska offrono esperienze altrettanto indimenticabili.


Le crociere tematiche non sono solo un’opportunità per viaggiare, ma anche per socializzare e condividere passioni comuni. A bordo, si creano legami autentici tra persone che condividono interessi e hobby, trasformando il viaggio in una comunità temporanea ma intensa. Questa dimensione sociale rappresenta un valore aggiunto, soprattutto per chi viaggia da solo o desidera incontrare persone affini. In definitiva, le crociere tematiche rappresentano una delle innovazioni più affascinanti nel mondo del turismo marittimo. Offrono esperienze su misura che vanno oltre il semplice viaggio, trasformando ogni itinerario in un’avventura personale e indimenticabile. Grazie alla possibilità di combinare l’esplorazione di destinazioni straordinarie con attività coinvolgenti e mirate, queste crociere – conclude la nota – sono destinate a conquistare sempre più viaggiatori in cerca di qualcosa di speciale.

Continua il viaggio di Q8 Sailing for Change, 20 porti già coinvolti

Continua il viaggio di Q8 Sailing for Change, 20 porti già coinvoltiRoma, 21 gen. (askanews) – Q8 Sailing for Change, il progetto ideato da Q8 per celebrare i 40 anni dell’azienda in Italia, con la collaborazione scientifica di LifeGate, prosegue, confermandosi un’iniziativa concreta a supporto di una cultura attiva della tutela dell’ambiente marino. Entro maggio 2025, il progetto coinvolgerà altri 20 porti, consolidando l’impegno di Q8 nel diffondere pratiche condivise per la salvaguardia delle acque.


Il progetto Partito a maggio 2024, il programma mira alla diffusione e promozione di comportamenti sempre più consapevoli e responsabili tra i porti e i diportisti, con un focus sulle operazioni come la pulizia delle acque di sentina, il rifornimento e la manutenzione dei motori. Al centro dell’iniziativa, la distribuzione di due innovative tipologie di kit anti-sversamento di oli e idrocarburi , uno dedicato ai porti e uno ai diportisti, che contengono le spugne FoamFlex, brevettate e sviluppate dall’azienda italiana T1 Solutions. Realizzate in poliuretano espanso a celle aperte, queste spugne riutilizzabili fino a 200 volte, sono in grado di assorbire fino al 99% degli oli, contribuendo a prevenire contaminazioni ambientali. I risultati raggiunti Durante il tour in barca a vela che ha attraversato la penisola italiana da settembre a ottobre 2024, e culminato con la prestigiosa regata Barcolana a Trieste, sono stati distribuiti 20 kit porti e 1000 kit diportisti. Tutti i porti coinvolti hanno accolto positivamente l’iniziativa, sottolineando l’efficacia, la praticità e la rapidità d’uso delle spugne assorbenti. Ad esempio, in occasione di avarie tecniche di imbarcazioni, i kit sono stati già utilizzati con successo, mentre al Polo Nautico di Santa Margherita Ligure sono stati utilizzati durante un’esercitazione di formazione svolta con Guardia Costiera, Vigili del Fuoco e Croce Rossa per simulare le manovre da mettere in atto in caso di incendio di una imbarcazione, compresa la messa in sicurezza dell’ambiente marino per possibili sversamenti di oli e idrocarburi. Questi interventi hanno dimostrato la capacità del progetto di integrare strumenti innovativi per un’efficace gestione delle emergenze ambientali.


Ad oggi, l’utilizzo dei kit porti ha evitato l’inquinamento di oltre 15 milioni di litri di acqua, attraverso la raccolta di circa 15 litri di oli e idrocarburi . I dati sono stati raccolti attraverso tabelle dedicate, consegnate a ciascun porto, integrate da interviste periodiche con i referenti portuali per analizzare sia gli aspetti quantitativi che qualitativi relativi all’utilizzo dei kit. Il monitoraggio proseguirà con l’obiettivo di includere anche i dati provenienti dai diportisti che, avendo ricevuto i kit in ottobre, potranno fornire i primi riscontri nei prossimi mesi.


“Questo progetto rappresenta una risposta concreta a un problema reale, quello degli sversamenti accidentali di idrocarburi. Abbiamo voluto contribuire con una soluzione tangibile e immediata”, dichiara Fabio Curtacci, Direttore Retail & Marketing di Q8 Italia, e continua: “Grazie alla diffusione dei kit, 40 porti e 1.000 imbarcazioni da diporto hanno a disposizione strumenti innovativi idonei a prevenire l’inquinamento marino, mettendo in sicurezza i nostri mari. I primi risultati sull’utilizzo, seppur ancora parziali, evidenziano già l’efficacia e il potenziale del progetto Q8 Sailing for Change”. In comunicazione Per continuare l’attività di sensibilizzazione sulla tutela dell’ambiente marino, Q8 Sailing for Change sarà on air dal 12 gennaio al 2 febbraio con una nuova wave della campagna di comunicazione crossmediale su TV, mezzi digitali, canali social e out of home nelle città di Roma e Milano. Questa campagna intende amplificare il messaggio del progetto e coinvolgere un pubblico sempre più ampio sul tema.


Grazie a questa iniziativa, Q8 conferma il suo impegno nell’innovazione sostenibile, dimostrando che ogni azione può fare la differenza.