Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Giustizia, Camere Penali scrivono a Sisto su processo telematico

Giustizia, Camere Penali scrivono a Sisto su processo telematicoRoma, 31 mar. (askanews) – “A tre mesi dall’entrata in vigore del DM 206/2024 e con l’approssimarsi della scadenza delle deroghe contenute al comma 4 del decreto, è stato ritenuto opportuno segnalare le criticità ad oggi riscontrate, proponendo soluzioni concrete -anche di metodo- che potrebbero essere condivise”. Così si legge in una lettera inviata dall’Unione Camere Penali al vice ministro della giustizia, Francesco Paolo Sisto.


“Alle già note e persistenti problematiche relative alla visibilità dei fascicoli, indispensabile per lo svolgimento delle attività successive di difesa tecnica, ed alla produzione di atti e documenti in udienza si aggiunge il tema del fascicolo informatico: i reiterati provvedimenti di sospensione degli obblighi adottati dagli uffici giudiziari comportano che l’implementazione del fascicolo sia tutt’ora essenzialmente costituita dai depositi degli utenti abilitati “esterni”; di contro la fruibilità dello stesso rimane esclusivo appannaggio degli ‘interni’, segnando un evidente squilibrio tra le parti”. L’Unione – si aggiunge – “ha chiesto di poter incontrare il ministero ed in particolare il Dipartimento per l’innovazione tecnologica della giustizia al fine di conoscere i tempi e gli strumenti attraverso i quali si intende colmare questo gap e dare piena attuazione ad un processo penale telematico che sia giusto”. Roma, 31 marzo 2025 La Giunta

Violenza donne, due abusi nello stesso giorno: arresto a Roma

Violenza donne, due abusi nello stesso giorno: arresto a RomaRoma, 29 mar. (askanews) – Originario dell’Eritrea, 29 anni, senza fissa dimora e con alcuni precedenti. E’ questo l’identikit dell’uomo che è stato arrestato dai carabinieri del Nucleo operativo della compagnia di Roma Piazza Dante in relazione a due episodi di violenza sessuale avvenuti nelle due principali stazioni ferroviarie della Capitale, quelli di Termini e Tiburtina.


Le indagini degli investigatori, coordinate dalla Procura di Roma – si spiega – sono scattate all’alba del 18 marzo, dopo una richiesta di aiuto al 112 da parte di una donna, in via Camasena, vicino allo scalo di Tiburtina. La vittima ha raccontato ai militari che, intorno alle ore 5 del mattino, era stata avvicinata da un uomo che con la scusa di chiedere una sigaretta l’aveva afferrata per un polso e poi per il collo, immobilizzandola poi a terra con la forza del proprio peso, ed infine baciandola. La donna ha raccontato di essere riuscita a divincolarsi colpendo a calci l’aggressore e strappandogli i capelli, costringendolo così alla fuga.


(Segue)

Ricerca, Fabio Florindo nuovo presidente dell’Ingv

Ricerca, Fabio Florindo nuovo presidente dell’IngvRoma, 29 mar. (askanews) – Con una carriera di alto prestigio internazionale e una comprovata leadership scientifica, Fabio Florindo si prepara a guidare l’Ingv “con uno sguardo all’eccellenza e all’innovazione, consolidando ulteriormente la posizione” dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia “come punto di riferimento globale nel campo delle geoscienze”.


Laureato in scienze geologiche e con un PhD in geofisica conseguito all’Università di Southampton (Regno Unito) – si aggiunge – Florindo ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità all’interno dell’Ingv, dove attualmente è dirigente di ricerca. “Il mio impegno sarà quello di rafforzare l’Ingv con azioni concrete che ne consolidino il ruolo di eccellenza scientifica a livello globale”, dichiara Florindo. “Tra le mie priorità vi è senza dubbio il potenziamento delle reti di monitoraggio, con l’adozione di tecnologie all’avanguardia per una risposta sempre più tempestiva ai rischi naturali”.


(Segue)

Editoria, arriva primo Tg realizzato con Intelligenza artificiale

Editoria, arriva primo Tg realizzato con Intelligenza artificialeRoma, 29 mar. (askanews) – Forbes Italia, in collaborazione con Cogitg Al, lancia il primo TG realizzato interamente con l’intelligenza artificiale. Siamo nella fase sperimentale e quella che si può vedere sul sito Forbes.it è, appunto, un esempio materiale di quello che è possibile fare con le nuove tecnologie.


Ma presto, prestissimo, con il lancio del nuovo sito che avrà una forte implementazione dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale, il primo TG che si chiamerà Forbes Al News, andrà in onda con cadenze regolari e potrà essere visto ovviamente on demand gratuitamente. Si parlerà dei fatti salienti del giorno o della settimana, di tecnologia, di spazio, di esports, di economia e finanza, ma anche di arte e cultura, di giovani e di donne, di professionisti e di imprese. Il data base da dove verranno attinte le notizie trasformate in servizi giornalistici per il video, è costituito dalle notizie del sito Forbes.it, una mole di oltre 4 mila articoli ogni anno sfornati a un ritmo quotidiano, senza contare poi i podcast, i video, le infografiche, i social dove Forbes Italia è una vera corazzata. I giornalisti-avatar appariranno in video dallo studio come fa la conduttrice oppure gli avatar-inviati si collegheranno dai posti più vicini o remoti del mondo, ma anche, perché no? visto che la tecnologia lo consente, dalla Luna o da Marte. “L’intelligenza artificiale è uno straordinario strumento tecnologico, ma al centro c’è ancora l’uomo”. Ha dichiarato Alessandro Mauro Rossi, direttore di Forbes Italia. – “Nel nostro Forbes Al News è il giornalista che fornisce la materia prima (gli articoli, le notizie, le inchieste) di cui l’Al poi si serve. E iniziata l’era dell’umanesimo digitale. Anzi, la rivoluzione dell’umanesimo digitale”.

Torna “Sbarbatelle”, iconico evento dedicato a giovani produttrici vino

Torna “Sbarbatelle”, iconico evento dedicato a giovani produttrici vinoRoma, 28 mar. (askanews) – Dopo il grande successo dello scorso anno, L’Associazione Italiana Sommelier Lazio, in collaborazione con Ais Piemonte, domenica 30 marzo presenterà presso l’A.Roma Lifestyle Hotel a partire dalle ore 14,30 “Sbarbatelle”. Sbarbatelle è un’Associazione non-profit di produttrici di vino under 40 provenienti da tutta Italia animate da un giovanile entusiasmo e una contagiosa voglia di fare. Si capirà da questo che non è un evento di degustazione convenzionale e tantomeno rappresenta solo un movimento declinato al femminile. Ha quel carattere inclusivo e identitario, ha in sé quel risvolto narrativo personale e familiare che si traduce in ogni sorso di vino. La voglia di far conoscere sè stessi, la propria storia, la propria terra trasmette un amore universale per le persone e l’ambiente.


Tutto iniziò nel lontano 2017 quando giovani produttrici under 35, provenienti da diverse parti d’Italia, vennero invitate a raccontare la loro storia attraverso le loro etichette in degustazione, scelte insieme ai sommelier. Fu un’occasione straordinaria per affermare ancora una volta come il vino è espressione della terra e sapiente intuito di chi la lavora. Il resto venne compiuto negli anni seguenti dalla forza delle giovani produttrici, capaci di credere nel proprio sogno, nel duro lavoro e di trasmettere quell’energia vitale, nutrita di passione, competenza, studio che affondava le proprie radici nel passato e guardava con fierezza al futuro, pur passando spesso attraverso scelte produttive sfidanti. Dal 2024 l’Associazione ha voluto riunirsi formalmente in codesta forma giuridica proprio per creare uno spazio sicuro e poter condividere esperienze, affrontare sfide comuni e crescere insieme utilizzando le relazioni umane come motore d’innovazione e forza moltiplicativa di imprenditorialità. Paolo Poncino, responsabile di Ais Asti ne è l’ideatore, insieme a lui Isella Zanutto, coorganizzatrice per gli eventi di Sbarbatelle. “Sbarbatelle” rappresenta dunque il saper fare tradizione creando proficue sinergie e collaborazioni, è indipendenza e diversità in un collettivo, è sicuramente un modello nato dalla forza dirompente di un’idea semplice di armonia.


Il Presidente Ais Lazio, Francesco Guercilena, dichiara: “Ospitiamo a Roma per la seconda volta e con grande convinzione le Sbarbatelle cercando di sottolineare l’importantissimo e crescente ruolo che le donne svolgono nei vigneti, dalla gestione delle vigne alla vinificazione in alcuni casi addirittura fondamentale. In questo campo le donne apportano dedizione e passione non comune, aspetti che qualificano il loro lavoro e le loro produzioni. Un modello per le future generazioni”. Un grande banco d’assaggio e due masterclass per conoscere i vini delle ‘Sbarbatelle’. Ecco di seguito la lista delle aziende partecipanti: Donato D’Angelo, Tenuta del Meriggio, Tenute Tozzi, Stroppolatini, Merumalia, F.lli Bernini, Aca Oltrepo, Marconi, Velenosi, Terra Argillosa, Coppacchioli, Castello di Uviglie, L’Autin, Hic et Nunc, Bruna Grimaldi, Gillardi, Poderi Moretti, Poderi Moretti, Cascina Rossa, Sordo, La Vignazza, Gaudio, L’Erm, Accornero, Cantine Bava, Alle Tre Colline, Poggio Ridente, Marchesi Alfieri, Varvaglione Vini, Poggio al Grillo, Arrighi, A Piccoli Sorsi, Poggio Stenti, Col di Lamo, Tenuta Placidi, Borgo Stajnbech, Gianni Tessari, Rigato, Franchetto, Il Poggio, Garesio, Cortese Beatrice, Eredi dei PAPI.


Per informazioni e prenotazioni evento e Masterclass contattare sommelier.roma@aislazio.it o andare sul sito https://www.aislazio.it/prodotto/sbarbatelle-a-roma-2/

Pasqua e colombe, arriva a Roma la “garanzia dolce di acquisto”

Pasqua e colombe, arriva a Roma la “garanzia dolce di acquisto”Roma, 28 mar. (askanews) – Provare per credere, o per meglio dire degustare con una esperienza gourmet preliminare per essere sicuri di essere “coccolati” a Pasqua con colombe veramente artigianali made in Italy e che vanno da quella classica a formule più elaborate per incontrare i gusti più diversi.


A dare la “garanzia dolce di acquisto” nella scelta della colomba è TE Cioccolateria, pasticceria d’ispirazione nordeuropea nell’estetica, nell’accoglienza e nell’ospitalità con base a Roma nelle vicinanze della Città del Vaticano (Via Sforza Pallavicini, 19/21,23,25). L’attività propone, oltre ai dolci pasquali, torte contemporanee, mignon, cioccolate e praline, creazioni ad hoc personalizzate e quant’altro abbinate a un buon tè, a un cappuccino con il pedigree e a un caffè per intenditori. Proposta inoltre la biscotteria che è posizionata sugli scaffali del locale insieme a crostate, plumcake e sbrisolone oltre ad una linea senza zuccheri. TE Cioccolateria, guidato dalla pastry chef Giulia Pennesi, proporrà dunque degustazioni per provare i prodotti pasquali, al banco o seduti al tavolo. L’esperienza sensoriale prevede 4 assaggi della linea di produzione: colomba classica, pere e cioccolato, pistacchio e fragoline di bosco, cioccolato caramellato e zenzero.


Il locale, aperto tutti i giorni dalle 7 alle 20, con una proposta per il pranzo dopo l’allargamento dello spazio allestito con eleganti tavolini, permette di scegliere e consumare, a partire dalle 11,30 e dopo le colazioni, lievitati salati ripieni, sandwich e in particolare Croque monsieur (sandwich farcito con prosciutto cotto, edarmer, besciamella, parmigiano reggiano e gratinato al forno). In special mondo sono proposte pizzette, croissant farcito con crudo e carciofini, fino al pain suisse con salmone e formaggio fresco e tramezzini, tutto all’insegna di una qualità elevata con lievito madre e burro di alta qualità al centro delle preparazioni.

Operazione antidroga di Dda e carabinieri a Roma, 18 arrestati

Operazione antidroga di Dda e carabinieri a Roma, 18 arrestatiMilano, 27 mar. (askanews) – Su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è in corso una vasta operazione dei Carabinieri della Compagnia di Roma Centro per dare esecuzione a un’ordinanza, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma su richiesta della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimafia – che dispone misure cautelari nei confronti di 18 persone, di cui 8, associate in carcere, gravemente indiziate di essere i promotori e membri di un’associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti mentre le altre 10 sottoposte alla misura degli arresti domiciliari e dell’obbligo di presentazione in caserma poiché gravemente indiziate di plurime condotte di spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti.


Le indagini dei Carabinieri, avviate dal monitoraggio dei canali di approvvigionamento di un pusher dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti nell’area della movida di Piazza Navona e Piazza del Fico, hanno permesso di raccogliere gravi elementi indiziari in ordine all’esistenza di una struttura criminale di tipo associativo con base logistica nel quartiere San Basilio, dedita alla stabile gestione dello spaccio di stupefacenti – prevalentemente cocaina e crack – nel quadrante nord-est della Capitale, con propaggini appunto fino al centro storico. La manovra investigativa ha consentito non solo di ipotizzare la struttura piramidale dell’organizzazione, con a capo Alessio Capogna, parente di storici personaggi del narcotraffico capitolino, nonché la suddivisione interna dei ruoli ma anche e soprattutto lo schema operativo prescelto con l’utilizzo del “modello itinerante” di piazza di spaccio, a discapito del classico sistema statico, nel quale le cessioni avvenivano principalmente attraverso un “delivery service”, a domicilio ovvero in punti d’incontro fissi, previa ordinazione tramite un “centralino” disponibile 24 ore su 24.

Stabilimenti balneari in fiamme a Ostia, Gualtieri sente prefetto

Stabilimenti balneari in fiamme a Ostia, Gualtieri sente prefettoRoma, 27 mar. (askanews) – Notte di fuoco a Ostia, dopo la sentenza che dà ragione a Roma Capitale e ai suoi nuovi bandi per l’assegnazione degli stabilimenti balneari. Un fronte di fuoco dalle 21 di mercoledì con cabine e pedalò dati alle fiamme dal Salus, all’Arcobaleno, al Plinius, poi il Capanno e il Vittoria dove sono stati andati in fumo i pedalò a forma di cigni. A inizio settimana erano stati appiccati incendi alle cabine de Le Dune e del Belsito.


Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sentito telefonicamente il prefetto di Roma Lamberto Giannini e il Consulente per la legalità di Roma Capitale Francesco Greco sulla questione degli incendi attualmente in corso sul Litorale di Ostia. Questa mattina alle 10 il sindaco Gualtieri prenderà parte al Comitato per l’ordine e la sicurezza in Prefettura dove sarà affrontata la questione.

Il Gemelli riorganizza l’emergenza per alleggerire Pronto Soccorso

Il Gemelli riorganizza l’emergenza per alleggerire Pronto SoccorsoMilano, 26 mar. (askanews) – La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma ha presentato una nuova Admission Room e la nuova Osservazione Breve Intensiva presso il Pronto Soccorso. Per l’occasione sono intervenuti il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, accolti dal Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs Daniele Franco e dal Preside della Facoltà Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Antonio Gasbarrini. Con loro il Vicepresidente della Fondazione Gemelli Irccs Giuseppe Fioroni. La sfida è quella della riorganizzazione dell’emergenza per offrire al paziente il più adeguato percorso diagnostico – terapeutico, alleggerendo al contempo il carico sul Pronto Soccorso e rendendo più confortevole la permanenza dei pazienti in tale struttura.


“É un altro intervento importantissimo per il Giubileo – ha dichiarato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri -. Insieme alla Regione Lazio con il Policlinico Gemelli potenziamo il Pronto Soccorso, anche con strutture e strumenti innovativi per migliorare la qualità dell’accoglienza ai malati. Un lascito che il Giubileo fa alla città di Roma per i pellegrini e per tutte le romane e i romani. É uno dei tanti interventi per potenziare il sistema sanitario della città: sono 160 milioni di euro che, insieme alla Regione Lazio, abbiamo dedicato al potenziamento di tutti i Pronto Soccorso di Roma e del Lazio”. “Un bel lavoro, quello del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, frutto del corretto utilizzo dei fondi per il Giubileo stanziati dal Governo – ha affermato il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca -. La realizzazione di un’intera sala di 27 posti dove i pazienti che vengono dal Pronto Soccorso riceveranno tutte le cure e gli esami diagnostici propedeutici al ricovero e della nuova Osservazione Breve Intensiva infatti, permetteranno di velocizzare la permanenza del paziente dall’emergenza verso le dimissioni o il ricovero in reparto, riducendo la pressione sul Pronto Soccorso”.


“L’eccellenza internazionale espressa dal Gemelli aveva bisogno di rafforzare l’area dell’emergenza-urgenza. Come Regione Lazio abbiamo impiegato tutti i 155 milioni di euro a nostra disposizione per la messa in sicurezza, l’ammodernamento ed il potenziamento di tutti i Pronto Soccorso delle Aziende Sanitarie del Lazio. Tutto ciò resterà patrimonio della collettività anche quando il Giubileo sarà terminato garantendo così ai nostri cittadini le migliori cure possibili” ha aggiuto. L’assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, monsignor Claudio Giuliodori ha impartito la benedizione alle nuove strutture alla presenza della autorità di Comune e Regione e di rappresentanti della comunità del Policlinico Gemelli. “L’Admission Room – ha spiegato il professor Francesco Franceschi, Ordinario di Medicina Interna all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOC Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs – è un reparto con 27 postazioni, dotato di tutti i presidi per il ricovero, al quale verranno inviati pazienti provenienti dal Pronto Soccorso e già assegnati a un reparto di degenza. Questo ha un duplice vantaggio: da una parte va a decongestionare gli spazi del Pronto Soccorso, dall’altra, si possono anticipare gli accertamenti che verranno effettuati presso il reparto di destinazione per il ricovero”.


“Per la persona ricoverata nell’Admission Room, i medici possono infatti già avviare tutte le indagini del caso come gli esami non richiedibili dal Pronto Soccorso, la RMN o indagini molto specialistiche che possono essere richiesti solo una volta che il paziente è stato ricoverato presso un reparto. In questo processo di riorganizzazione dei ricoveri da Pronto Soccorso il Gemelli ha già realizzato alcuni mesi fa 2 unità di Admission Room coordinate dai professori Antonio Gasbarrini e Francesco Landi, Ordinari di Medicina Interna all’Università Cattolica, che hanno dimostrato di prendersi in carico precocemente dei pazienti messi in destinazione ricovero dal PS e di ricoverare come richiesto dalla Regione Lazio anche durante i festivi e i semifestivi. Grazie a questa nuova Admission Room dunque ci prefissiamo l’obiettivo di ridurre ulteriormente il tempo d’attesa in Pronto Soccorso dei pazienti in attesa del ricovero e di affidare prima possibile il paziente alle cure dei clinici dei reparti di degenza in modo da poterlo poi dimettere precocemente” ha continuato. “Il nuovo reparto, collocato al secondo piano dell’ala B è un reparto misto – ha sottolineato il dottor Andrea Cambieri, Direttore Sanitario della Fondazione -, con una zona uomini e una donne; ogni postazione è separata dalle altre da una tenda ed è dotata di tutti i presidi, compresa la ventilazione meccanica; dispone di personale medico e infermieristico dedicato e di stanze di lavoro comune disegnate per la massima efficienza nell’ottica di una assistenza di eccellenza”.


Nel 2024 sono stati 73.000 gli accesi globali al Pronto Soccorso, 65.122 gli accessi escluso il PS Ostetrico. Il 7% dei codici è stato rosso (codice 1), il 23% arancio (codice2), il 34% azzurro (codice3), il 35% verde (codice 4) e l’1% bianco (codice 5). Mentre i ricoveri sono stati 17.449.

Salute mentale, il 29 e il 30 mostra mosaici ragazzi Centro Maieusis

Salute mentale, il 29 e il 30 mostra mosaici ragazzi Centro MaieusisRoma, 26 mar. (askanews) – Mosaici e dipinti realizzati a mano da ragazzi con patologie psichiatriche con l’obiettivo terapeutico di rafforzare il percorso di reinserimento sociale attraverso un progetto inclusivo che coinvolge in prima persona la comunità locale di riferimento. La mostra di mosaici è un appuntamento tradizionale della Comunità Maieusis, che si terrà il prossimo 29 e 30 marzo presso la splendida cornice del Castello Ducale di Fiano Romano in piazza Giacomo Matteotti.


Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Jama Network Open, diverse patologie psichiatriche, come l’ansia, la depressione, l’incapacità di affrontare contesti sociali con autostima, possono avere benefici se trattate con l’arte-terapia che migliora il benessere psicologico nel 18% dei casi. A realizzare i mosaici, vere e proprie opere d’arte molte delle quali acquistate da privati ed enti ecclesiastici, sono stati i 28 ragazzi con patologie psichiatriche che usufruiscono, grazie al sistema sanitario regionale, di un percorso psichiatrico riabilitativo e di inserimento sociale al centro diurno psichiatrico Maieusis, realtà che fa parte della rete di Confepi Salute. L’obiettivo principale di questa iniziativa è accendere un faro sul tema della salute mentale, sempre più emergenza mondiale e nazionale, come spiega Paola Marchetti, presidente di Confepi Salute, che insieme ai comuni di Fiano Romano e Capena ha dato il patrocinio all’iniziativa: “Secondo le ultime stime dell’Oms oltre un miliardo di persone al mondo soffre di disturbi psichici. Nel nostro Paese questa è una vera e propria emergenza dimenticata dalle Istituzioni, visto che da anni ormai siamo fanalino di coda nella spesa sanitaria dedicata alla salute mentale, con appena il 3,4% della spesa per la salute destinata a questi temi”.


“Le comunità terapeutiche sono un presidio fondamentale per la salute mentale e ci auguriamo che iniziative di sensibilizzazione come questa possano contribuire a mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica, spingendo la politica ad assumersi l’onere di scelte importanti a favore della salute mentale”, afferma Marina Smargiassi, presidente della comunità Maieusis, che dal 1980 ha costruito un modello di terapia che ha fornito supporto a migliaia di pazienti. Sabato alle 15 verrà presentato il libro “Illusioni e Bisogni, Patologia e Terapia. La Comunità Maieusis dalla teoria alla pratica”, di Ignazio Caltagirone e Marina Maria Smargiassi. Il “Modello Maieusis” punta sull’idea di comunità integrata nella quale il tessuto sociale, la famiglia e la psicoterapia vengono messe a sistema per consentire al paziente di riposizionarsi al centro della propria vita riacquisendo consapevolezza assoluta delle sue capacità e anche dei suoi limiti.