Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Piemonte, a Torino protagoniste le eccellenze del territorio

Piemonte, a Torino protagoniste le eccellenze del territorioRoma, 13 feb. (askanews) – Forbes Italian Excellence, il tour di Forbes Italia dedicato alle eccellenze italiane, inaugura il 2025 ripartendo da Torino. Presso l’Hotel Principi di Piemonte, il 19 febbraio, andrà in scena l’evento che racconta tutti quegli imprenditori, quegli artigiani, quei giovani visionari e tutte le istituzioni che ogni giorno sostengono la crescita e il cambiamento di questo territorio.


“Torino è una città importante dal punto di vista storico, artistico, architettonico, ma anche dal punto di vista imprenditoriale”, afferma Nicola Formichella, amministratore delegato di Forbes Italia. “Al nostro evento parteciperanno tutti i principali attori della provincia, che si racconteranno e si confronteranno sui temi chiave del momento. Il nostro tour rappresenta un’occasione importante per incontrarli, raccontarli e celebrarli, cercando di capire i segreti per tutelare e promuovere il nostro più grande tesoro: il made in Italy”. Tra tavole rotonde e interviste, oltre a Nicola Formichella interverranno Alessandro Rossi, direttore di Forbes Italia, Andrea Tronzano, assessore regionale Bilancio e Finanza del comune di Torino, e Paolo Chiavarino, assessore regionale al Commercio e ai Mercati del comune di Torino, per porgere i saluti istituzionali alla platea e raccontare lo stato dell’arte della città. A seguire alcune aziende rappresentative del territorio, associazioni che supportano il mondo imprenditoriale e altri ospiti che ogni giorno contribuiscono a costruire il futuro di Torino. Una città in salute dal punto di vista industriale, un export in crescita, ricca di attività artigianali, legate alle tradizioni e alla storia del territorio, ma allo stesso tempo attenta all’innovazione, come testimonia ad esempio il Polo Ict. In conclusione il format moderato da Enzo Argante, giornalista di Forbes Italia, che presenterà le startup più rivoluzionarie e promettenti.


L’evento è il primo del 2025 e prosegue un roadshow che attraverserà tutta Italia, da Palermo a Bologna, da Bari a Roma, sulla scia delle due tappe del 2024 di Verona e Napoli.

Leucemia, a Torino arriva Pronto Ail: aiuto e consulenze ai pazienti

Leucemia, a Torino arriva Pronto Ail: aiuto e consulenze ai pazientiMilano, 27 gen. (askanews) – La Sezione Ail di Torino, in collaborazione con Pfizer, rafforza il sostegno ai pazienti ematologici e alle loro famiglie con il servizio “Pronto Ail Torino”. Questo sportello telefonico gratuito offre supporto e consulenze sui diritti assistenziali, lavorativi e previdenziali, aiutando i pazienti e i loro caregiver ad affrontare più serenamente le sfide quotidiane legate alla malattia. “Una diagnosi di tumore del sangue segna l’inizio di un percorso complesso – spiega Federica Galleano, Presidente Ail Torino -. Attraverso Pronto Ail, vogliamo fornire un aiuto concreto per orientarsi tra normative e burocrazia, alleviando parte del peso che grava su pazienti e famiglie”.


Il servizio, lanciato nei giorni scorsi, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00, al numero 011.0721099 e garantisce l’assistenza di operatori specializzati. Ogni consulenza prevede la compilazione di una scheda personalizzata che facilita l’accesso a tutele giuridiche, previdenziali e lavorative. “Essere vicini ai pazienti significa offrire strumenti concreti per vivere la malattia con dignità – prosegue Galleano -. Con Pronto Ail, desideriamo fornire informazioni indispensabili per conoscere e far valere i propri diritti, migliorando così la qualità della vita delle persone colpite da patologie ematologiche”. Il servizio Pronto Ail si propone di: – Offrire una guida pratica per orientarsi tra norme complesse e procedure amministrative. – Fornire supporto per identificare e richiedere le tutele giuridiche esistenti, spesso poco note o inapplicate. – Promuovere la protezione dei diritti dei lavoratori affetti da malattie oncologiche e dei loro caregiver.


“Le tutele per i lavoratori colpiti da patologie emato-oncologiche – sottolinea Felice Bombaci, vicepresidente Ail Torino e coordinatore nazionale Gruppi Ail Pazienti -, sono spesso insufficienti o difficili da ottenere. Questo crea danni non solo per le famiglie, ma anche per il sistema sociale e produttivo. Con Pronto Ail Torino, intendiamo colmare questa lacuna, offrendo un servizio che risponde ai bisogni concreti di chi affronta una malattia così complessa”. La collaborazione con Pfizer Italia rappresenta un importante esempio di come unire le forze possa fare la differenza per i pazienti, garantendo loro un punto di riferimento affidabile e accessibile. Non a caso, nelle prime settimane di attività, il servizio ha già accolto richieste relative al mantenimento del posto di lavoro per lunga degenza ospedaliera a seguito di terapia di trapianto di midollo osseo, al riconoscimento dell’invalidità civile e dei benefici della legge 104/92, alle modalità per esercitare il diritto all’oblio oncologico.


“Nonostante i progressi della medicina e l’impegno del volontariato, – conclude Fausto Marzo vicepresidente Ail Torino con delega alla comunicazione -, sono ancora troppe le famiglie che non ricevono informazioni adeguate sulle norme che le tutelano. Pronto Ail vuole rispondere a questa esigenza, rendendo più semplice la conciliazione tra cure e vita quotidiana”.

La cioccolateria Giraudi protagonista al Pitti Taste di Firenze

La cioccolateria Giraudi protagonista al Pitti Taste di FirenzeMilano, 26 gen. (askanews) – Dall’8 al 10 febbraio, la cioccolateria Giraudi di Castellazzo Bormida (AL) parteciperà alla 18ª edizione del Pitti Taste di Firenze, uno degli eventi enogastronomici B2B più attesi dell’anno. Giacomo Boidi, maestro cioccolatiere, insieme al figlio Davide, nella suggestiva cornice della Fortezza da Basso, allo stand Y/23 del Padiglione Cavaniglia, proporranno tutte le novità del 2025. Sarà possibile scoprire in anteprima le creazioni di Pasqua, ma anche cioccolatini speciali per San Valentino, oltre ai prodotti più significativi dell’azienda piemontese.


L’azienda cioccolatiera dha realizzato una alternativa ai prodotti di origine animale, e lo ha fatto mettendo in produzione una selezione vegana, al passo con le esigenze e le richieste dei consumatori di oggi. Le Toste, Le Quadrellone, i Napolitain, la Frutta candita, i Dragées, i Gianduiotti e il Gianduione sono stati prodotti da Giacomo e Davide Boidi senza l’utilizzo di derivati animali, risultando così adatti a tutte le diete. “Siamo molto attenti alle esigenze dei nostri clienti” ha dichiarato Giacomo Boidi. “Per questo motivo, abbiamo messo a punto una selezione di prodotti vegani. Ricette in cui è sempre protagonista il cioccolato fondente, in abbinamento alla migliore frutta secca e/o candita. Abbiamo scelto di puntare su gusti essenziali, che riescano a soddisfare tutti i palati”.


“Taste rappresenta una delle più importanti occasioni per mostrare il frutto del nostro lavoro annuale. A Firenze porteremo l’essenza di Giraudi, dedicata allo sviluppo di prodotti sia annuali che stagionali, come le creazioni studiate per la Pasqua” spiega Giacomo Boidi. “Il tema di Taste 2025, ‘Nato sotto il segno del gusto,’ rispecchia perfettamente la nostra tradizione familiare, che dal 1907 si dedica con passione all’arte della pasticceria e del cioccolato.”

Omicidio Ornavasso, datore lavoro padre: Edoardo una bravissima persona

Omicidio Ornavasso, datore lavoro padre: Edoardo una bravissima personaRoma, 20 gen. (askanews) – “Mi preoccuperò di contattare la sua famiglia per cercare se possibile di dare una mano. Lui era forse una delle persone migliori che conoscevo. Anche io sto vivendo un periodo difficile e lui mi ha veramente aiutato. Mancherà a tutto il Paese quell’uomo, perché era la bontà in persona. È sempre stato una persona che adorava la sua famiglia, sua moglie per lui era tutto, suo figlio era tutto. Forse era diventato troppo, non ce l’ha più fatta”. Lo ha dichiarato Carlo Palzano il datore di lavoro di Edoardo Borghini, l’uomo che al culmine di una lite ha ucciso a fucilate il figlio 34 enne Nicolò nella serata di domenica 19 gennaio nella bassa Ossola. L’uomo è stato raggiunto dai microfoni di Ore 14, la trasmissione di Milo Infante in onda su Rai 2.


“Il figlio l’ho visto sabato sera- continua- e gliel’ho detto ‘Nicolò fai il bravo, perché il papà non ce la fa più’. ‘Sì sì non ti preoccupare’, mi aveva risposto. Come in tutte le famiglie, c’era qualche problema. Fondamentalmente il ragazzo era bravo anche lui, solo che ogni tanto veniva a casa e faceva lo stupido, rompeva su tutto ed era ingestibile”.

A Casa Olimpia di Sestriere torna l’appuntamento con ‘Gusto in quota’

A Casa Olimpia di Sestriere torna l’appuntamento con ‘Gusto in quota’Roma, 26 dic. (askanews) – Nelle vacanze natalizie torna nella riaperta Casa Olimpia, l’ex Casa Cantoniera della Città metropolitana di Torino a Sestriere, l’appuntamento con Gusto in Quota, una rassegna delle eccellenze enogastronomiche del territorio da sempre sostenuta e patrocinata dalla Città metropolitana. L’iniziativa è organizzata dal Consorzio Vittone di Pinerolo con il coinvolgimento di associazioni e numerosi patrocini tra cui quello di Turismo Torino e provincia, nel solco fecondo tracciato dal compianto Ezio Giaj, ideatore, organizzatore e conduttore della rassegna, oggi curata nel segno della continuità da Alessandra Maritano.


L’appuntamento di sabato 28 dicembre alle 17,30 nella prestigiosa sede che la Città metropolitana ha concesso in comodato al Comune di Sestriere è dedicato al tema “I prodotti da forno amati dai Savoia, storia e attualità di bontà uniche”. Intervengono l’avvocato Alberto Negro, delegato di Pinerolo dell’Accademia Italiana della Cucina, Alessandra Maritano, l’Associazione Panificatori della Provincia di Torino e i Panificatori Artigiani De.C.O di Giaveno. Lunedì 6 gennaio alle 17,30 spazio ad una conferenza-degustazione su “Genepy e genziana: i sempre classici liquori alpini”, a cura dello storico e sommelier Ilario Manfredini e di Alessandra Maritano.


La partecipazione agli incontri è libera su prenotazione obbligatoria e fino ad esaurimento posti da effettuare presso l’Ufficio del Turismo di via Pinerolo 7/b a Sestriere, oppure chiamando il numero telefonico 0122-755444 o scrivendo a info.sestriere@turismotorino.org (segue)

Restworld annuncia seed round di un milione di euro

Restworld annuncia seed round di un milione di euroMilano, 15 dic. (askanews) – Restworld, startup torinese punto di incontro per chi lavora nella ristorazione, che sia un imprenditore alla ricerca di personale, o un professionista a caccia di nuove esperienze, ha annunciato la conclusione di un finanziamento (seed round) da un milione di euro, raggiungendo una valutazione societaria (post-money) di quasi 5 milioni di euro. La raccolta di finanziamenti ha rispettato tutti i requisiti richiesti ad una startup, permettendo così a Restworld di sviluppare una nuova versione della piattaforma, completamente riprogettata per soddisfare le esigenze di ogni utente nella maniera più performante.


Al centro del progetto, la fruibilità del servizio e la personalizzazione delle soluzioni, con l’obiettivo di rendere il processo di selezione del personale più etico e sostenibile. “La mission di Restworld è di guidare un cambiamento nel settore della ristorazione.” Spiega Luca Lotterio, CEO della startup. “L’esito di questa raccolta fondi rappresenta un punto importante che ci permetterà di migliorare ulteriormente la nostra piattaforma, ampliare il team e lavorare per facilitare l’accesso al mercato del lavoro a 3.000 persone entro il 2025”. Usufruiscono di Restworld più di 800 imprenditori e imprenditrici in tutta Italia, e 150.000 lavoratori. Oltre a ristoranti e attività ricettive, la piattaforma è stata scelta da multinazionali come Lavazza, KFC e Baladin, ma anche da ristoratori italiani in Lussemburgo, Germania, Svizzera e Spagna. La crescita esponenziale e trasversale ha permesso quindi a Restworld, oggi, di fare il suo ingresso nel campo dei player internazionali, puntando al posizionamento globale entro il 2027, portando il fatturato dall’attuale milione di euro a superare i 10 milioni.

Sogin, in GU Ue avviso gara per completamento Complesso Cemex

Sogin, in GU Ue avviso gara per completamento Complesso CemexRoma, 13 dic. (askanews) – Sogin comunica che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, l’avviso pubblico per selezionare gli operatori economici interessati a partecipare al dialogo competitivo previsto dal nuovo iter di gara per l’aggiudicazione dei lavori per completare il Complesso Cemex, la struttura che consentirà la cementazione dei rifiuti radioattivi liquidi presenti nel sito Eurex di Saluggia (VC).


L’avvio di questa gara, spiega la società, arriva a valle di un lavoro di revisione complessiva del progetto, iniziato la primavera scorsa dopo che il Consiglio di Amministrazione Sogin, nella seduta del 31 gennaio 2024, aveva revocato in autotutela il precedente iter avviato il 5 aprile 2023, “per evidenti vizi sostanziali che avrebbero bloccato in fase esecutiva i lavori di completamento della struttura”. La gara, per un importo a base d’asta di 172,5 milioni di euro, è articolata in tre fasi. La prima, iniziata con la pubblicazione dell’avviso pubblico ha l’obiettivo di selezionare gli operatori economici interessati a partecipare alla procedura di Dialogo Competitivo, prevista ai sensi dell’art. 74 del d.lgs. n. 36/2023, per l’affidamento dell’appalto misto di lavori, forniture e servizi per il completamento della realizzazione dell’impianto di cementazione di soluzioni liquide radioattive acide (impianto di processo) e dei sistemi e componenti dell’edificio deposito, nonché per la formazione del personale dell’appaltante, l’assistenza e la manutenzione durante le prove e l’esercizio dell’impianto.


La seconda fase prevederà l’acquisizione delle soluzioni/proposte tecniche dei candidati, la loro disamina e un dialogo finalizzato a individuare e a definire le soluzioni più idonee a soddisfare le esigenze perseguite da Sogin. Rispetto al passato la novità è questa seconda fase di interlocuzione con i candidati finalizzata a risolvere preventivamente tutti gli aspetti che potrebbero rallentare, ostacolare o bloccare i lavori, con l’obiettivo di rendere irreversibile il processo, una volta avviato.


La terza fase infine riguarderà la presentazione delle offerte tecnico-economiche da parte degli operatori, la loro valutazione e l’aggiudicazione della gara.

Ambiente, opera illustratrice Caspani premiata a New York

Ambiente, opera illustratrice Caspani premiata a New YorkRoma, 13 dic. (askanews) – L’opera dal titolo “New Life – Recycling” dell’illustratrice Margherita Caspani è stata premiata dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro per la categoria “Illustrazione istituzionale”.


L’illustrazione, realizzata con tecnica mista collage e digitale, è stata commissionata da Palazzo Madama a Torino nell’ambito del progetto Change!: un anno di esposizioni, incontri, dibattiti, convegni internazionali e iniziative che ruotano intorno al tema del cambiamento climatico, e che si conclude con la mostra “Change! Ieri, oggi, domani. Il Po” allestita in Sala Senato fino al 13 gennaio 2025. Margherita Caspani è un’illustratrice milanese diplomata in Illustrazione e Animazione presso lo IED di Milano. Le sue illustrazioni ricevono premi internazionali da concorsi in Italia, negli USA e in Cina. I suoi progetti includono collaborazioni con clienti come Il Sole 24 Ore, Acqua di Parma, L’Espresso, La Repubblica, LaFeltrinelli, Internazionale, deAgostini, il FuoriSalone e il Piccolo Teatro.


“New Life – Recycling” è stata esposta in una mostra diffusa nelle vie di Torino, tra aprile e maggio di quest’anno, in occasione della Planet Week, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in collaborazione con il programma Connect4Climate della World Bank, che ha proposto a Torino e in Piemonte una riflessione sui temi di azione climatica, economia circolare, energie rinnovabili, acqua e giovani. La Planet Week ha anticipato il G7 Clima, Energia e Ambiente, che si è tenuto dal 28 al 30 aprile 2024 alla Reggia di Venaria Reale. L’opera di Margherita Caspani fa parte delle venti illustrazioni commissionate dal Museo a illustratrici e illustratori italiani riconosciuti a livello mondiale, con il compito di riflettere e lavorare su tematiche che riguardano la vita e quotidianità di ognuno, creando ciascuno una sorta di stazione ‘illustrante’, un’immagine originale capace di rendere visibile un concetto connesso alla crisi climatica con uno sguardo d’autore.


La cerimonia di premiazione è prevista per febbraio 2025 a New York.

Sanità, Azienda ospedaliera Alessandria vince “Oscar” 2024

Sanità, Azienda ospedaliera Alessandria vince “Oscar” 2024Roma, 22 nov. (askanews) – E’ l’Azienda ospedaliera universitaria di Alessandria SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo a vincere l’edizione del Lean Healthcare Award 2024 con un progetto sull’efficientamento del pronto soccorso. 


Il premio delle eccellenze sanitarie pubbliche e private italiane è giunto quest’anno alla settima edizione. Con oltre 250 progetti presentati da 98 aziende sanitarie provenienti da 14 regioni, la competizione nazionale si conferma un appuntamento fondamentale per l’innovazione nel settore sanitario italiano.  Tanti i progetti in concorso in questa settima edizione degli ‘Oscar’ della sanità, dalla riorganizzazione del percorso oncologico alla teleriabilitazione per i disturbi cognitivi fino all’ottimizzazione del processo di gestione ed emissione degli stipendi. Numerosi programmi che corrispondono ad altrettanti modi nei quali si può rafforzare il sistema sanitario e, più in generale, innovare i processi nel mondo dell’Healthcare.


Nella serata di gala che si è svolta ieri al Palazzo Brancaccio di Roma sono stati premiati anche i vincitori delle categorie principali e dei premi speciali. A selezionarli è stata una giuria altamente qualificata, composta da sessanta esperti fra direttori generali di aziende sanitarie, professori universitari e amministratori delegati del settore healthcare.  Il premio Azienda Lean 2024 va all’ASL 4 Liguria per aver migliorato il percorso chirurgico, inclusi casi cronici come quello del paziente polipatologico o con diabete.


Invece il vincitore del premio Lean per l’integrazione Sociosanitaria è l’Asl di Salerno (Campania). Con il progetto ‘Personas e comunità’ la popolazione è stata classificata attraverso costrutti utili a esprimere l’attitudine, il comportamento e la richiesta di prestazioni sociosanitarie delle persone in determinati contesti e nell’interazione con il Servizio pubblico. L’azienda ha poi organizzato di conseguenza le proprie strutture territoriali. L’Azienda USL Toscana sud est ha conquistato il premio IA & Digital Health per aver realizzato uno strumento di Intelligenza Artificiale che è in grado, in automatico, di individuare anomalie nei dati inseriti all’interno dei flussi sanitari, suggerendo le possibili correzioni da fare. Restando sempre in Toscana, la Fondazione Gabriele Monasterio ha ricevuto il Premio Value Based Healthcare grazie allo studio del percorso paziente con ‘stenosi aortica severa’ che debba fare un impianto percutaneo transcatetere migliorando il processo in termini di esiti clinici e di coinvolgimento e soddisfazione del paziente.


All’Istituto Nazionale dei Tumori (Lombardia) va il Premio Idea Value Based Healthcare per un progetto sulle giovani donne affette da tumore della mammella e sottoposte a radioterapia, studiando percorsi più adeguati alla loro fascia d’età. L’AUSL di Reggio Emilia si è aggiudicata il Premio Idea Lean grazie a uno studio che ha l’obiettivo di efficientare al massimo l’utilizzo della Sala operatoria dedicata alla Chirurgia Oncologica, rivedendo tutte le attività logistiche. “Grande successo per la manifestazione che premia i migliori progetti di riorganizzazione sanitaria, diventata punto di riferimento per le aziende del settore: confrontarsi per capire come e dove migliorare i servizi per i cittadini. Applicare le metodologie Lean e Value Based significa infatti aumentare il valore per il paziente in termini di miglioramento dei servizi e riduzione delle liste di attesa, eliminando sprechi e inefficienze – commenta Alessandro Bacci, docente di Lean Management all’Università di Siena e responsabile scientifico del premio -. Oggi è più evidente che mai la necessità di garantire una risposta efficace ai problemi di salute e di continuare a incidere sui processi organizzativi per assicurare un’offerta sanitaria sempre migliore e accessibile”.

Scomparsa Mara Favro, ex compagno: era una mamma fantastica

Scomparsa Mara Favro, ex compagno: era una mamma fantasticaRoma, 6 nov. (askanews) – “Purtroppo non abbiamo molte speranze che Mara sia viva. Era una persona mite, bravissima, di cuore. Una di quelle classiche persone che non farebbero del male a una mosca. Rispettosa dei sentimenti altrui. Era una mamma fantastica che aveva trovato nella vita di nostra figlia un riferimento che la guidava. C’era un legame fortissimo con nostra figlia dalla quale assolutamente non si sarebbe mai allontanata”. Lo ha dichiarato l’ex compagno di Mara Favro, la donna scomparsa nel marzo scorso a Chiomonte in Val di Susa. L’uomo è stato intervistato dalla trasmissione “Ore 14” di Milo Infante, in onda su Rai 2. Oggi è il terzo giorno di ricerche serrate in una zona tra Susa e Chiomonte, dove la donna è stata vista per l’ultima volta. Stanno operando carabinieri, unità cinofile, vigili del fuoco e del soccorso acquatico con droni e gommoni. Si cerca nelle otto gallerie dell’area scavate durante la seconda guerra mondiale, di cui una allagata.


“Noi ci siamo allarmati – ha continuato – quando mia figlia la mattina ha cercato di telefonare alla madre senza risposta. Siamo andati a casa, abbiamo suonato, abbiamo cercato, abbiamo visto la macchina sotto casa ed effettivamente abbiamo avuto subito una brutta percezione”. “Abbiamo sempre fiducia e speranza che le sue spoglie, almeno un frammento del suo povero corpo, possano essere riconsegnate a noi, alla sua famiglia, e che piano piano potremmo parlare con nostra figlia, spiegarle che la mamma è volata in cielo e ricominciare a vivere da questo punto. Speriamo anche di avere giustizia per questa povera donna e che i carnefici abbiano la pena che meritano”.


Per quanto riguarda le indagini “era auspicabile un intervento più repentino, anche le acquisizioni delle informazioni, dei filmati delle telecamere, dovevano essere fatte in maniera molto più celere. Purtroppo, come mi hanno più volte ribadito i carabinieri della stazione di Susa, visto che la denuncia era stata formalizzata come allontanamento volontario, non era stata fatta richiesta attraverso la Procura dell’acquisizione di queste informazioni”.