Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Caronte sempre più afoso, salgano a 17 i bollini rossi in città

Caronte sempre più afoso, salgano a 17 i bollini rossi in cittàRoma, 23 ago. (askanews) – Caronte e la grande afa dominanti in tutta Italia anche per la giornata odierna. Le città a bollino rosso che sconsigliano ai fragili l’uscita di casa salgano da 16 a 17.Previsti picchi di 39 gradi a Firenze e di 38 gradi a Bolzano e Bologna. Alle stelle ancora di più la temperatura percepita a causa della soffocante umidità: a Genova si prevede raggiunga i 45 gradi, a Torino di 42 gradi.

L’aumento impressionante delle temperature non risparmia anche le montagne. Record ieri per lo zero termico: è stato raggiunto solo alla quota di 5.328 metri. Mentre in Val d’Aosta la colonnina di mercurio ha raggiunto 39 gradi ad una altitudine di 2100 m. Così come sulla Marmolada a oltre 3000 m ieri sono stati raggiunti per la prima volta i 14 gradi, mai toccati negli ultimi dieci anni. Il gran caldo è previsto durare fino al fine settimana quando, a partire dalle regioni settentrionali, si prevede maltempo portato da un fronte atlantico che la prossima settimana si estenderà progressivamente prima al Centro e poi al Sud.

Ferragosto di tragedie, 4 fra morti e dispersi in laghi mare e montagna

Ferragosto di tragedie, 4 fra morti e dispersi in laghi mare e montagnaRoma, 16 ago. (askanews) – E’ di due morti accertati e di due dispersi ormai da molte ore il tragico bilancio del Ferragosto 2023 nei luoghi di vacanza su coste, laghi e montagne italiane. Sono ancora in corso, nonostante le molte ore trascorse dalla sparizione in acqua, le ricerche dei due dispersi ieri nelle acque di laghi italiani, in Lazio e Lombardia.

Sulla sponda lecchese del lago di Como, continuano le ricerche della bambina senegalese di 11 anni entrata in acqua incautamente nelle vicinanze della foce del torrente Meta insieme a due sorelline e a un’amica, a Mandello del Lario. Nessuna sapeva nuotare e presto sono sprofondate sott’acqua a pochi metri dalla riva affollata da turista per la conformazione melmosa a sbalzi del fondo. Immediati i soccorsi dai bagnanti sul posto e poco dopo del personale di sorveglianza e delle forze dell’ordine che sono riusciti a mettere in salvo purtroppo solo tre delle quattro ragazzine. Parimenti nell’alto Lazio, sono ormai al lumicino le speranze di trovare vivo il corpo del giovane senegalese ventenne in vacanza sul lago di Bolsena con la famiglia, tuffatosi dal pedalò al centro del lago e mai riemerso.

Ancora nel Lazio ma sul litorale, le acque salate del mare di Fregene hanno restituito il cadavere di un uomo giovane non ancora identificato con addosso maglietta griffata di una rinomata discoteca del litorale romano e con un grande tatuaggio su un braccio. In montagna, invece, sulle Alpi Orobie, ha perso la vita colpito da un masso distaccatosi da una roccia un giovane escursionista modenese di 26 anni,Samuele Gugnano, impegnato con due amici in un trekking sulla Direttissima, il sentiero che conduce alla vetta del monte Legnone. Il ragazzo è stato travolto dal masso sotto gli occhi dei compagni, precipitando per oltre un centinaio di metri. A nulla purtroppo è valsa l’immediatezza dell’allarme e la tempestività dei soccorsi. La Procura di Sondrio ha aperto un fascicolo per accertare la dinamica dell’incidente.

Ferragosto, previsto bel tempo in tutta Italia per il ponte

Ferragosto, previsto bel tempo in tutta Italia per il ponteRoma, 13 ago. (askanews) – Sole splendente e mare calmo previsti in tutta Italia nel fine settimana che apre ponte di Ferragosto. Per la giornata di oggi è previsto prevalentemente bel tempo sull’intera penisola, con alta pressione e sole prevalente, pomeriggio con isolati piovaschi o temporali sui rilievi alpini. Le temperature sono in lieve ulteriore aumento, con le massime tra i 30 e 35 gradi. La situazione è analoga anche domani, domenica 13, con sereno in riviera ligure e sulle pianure lombardo piemontesi. Bel tempo anche al centro-sud.

Conferenza Regioni, ripartito Fondo politiche famiglia ’23 di 30 mln

Conferenza Regioni, ripartito Fondo politiche famiglia ’23 di 30 mlnRoma, 26 lug. (askanews) – Con il via libera della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, è stata raggiunta l’intesa in sede di Conferenza Unificata sul riparto delle risorse del Fondo per le Politiche della Famiglia che per l’anno 2023 ammonta a 97 milioni di euro. In particolare, alle Regioni verrà erogato un importo complessivo di 30 milioni di euro che saranno assegnati a ciascuna Regione per finanziare gli interventi di riorganizzazione dei consultori familiari, il potenziamento delle iniziative sociali a favore delle famiglie ed azioni volte a valorizzare i Centri per la famiglia.

Abruzzo 735.000,000 Basilicata 369.000,000

Calabria 1.233.000,000 Campania 2.994.000,000

Emilia-Romagna 2.124.000,000 Friuli-Venezia Giulia 657.000,000

Lazio 2.580.000,000 Liguria 906.000,000 Lombardia 4.245.000,000 Marche 795.000,000 Molise 240.000,000 Prov. aut. Bolzano 246.000,000 Prov. aut. Trento 252.000,000 Piemonte 2.154.000,000 Puglia 2.094.000,000 Sardegna 888.000,000 Sicilia 2.757.000,000 Toscana 1.968.000,000 Umbria 492.000,000 Valle d’Aosta 87.000,000 Veneto 2.184.000,000 Totale 30.000.000,000

Pnrr, da Conferenza Regioni accordo su riconoscimento Its Academy

Pnrr, da Conferenza Regioni accordo su riconoscimento Its AcademyRoma, 26 lug. (askanews) – Intesa della Conferenza delle Regioni al provvedimento che definisce i requisiti e gli standard minimi per il riconoscimento e l’accreditamento degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy). Il passaggio in sede di Conferenza Stato-Regioni fornisce anche i presupposti e le modalità per la sospensione e la revoca dell’accreditamento.

Si tratta dell’istruzione tecnologica superiore prevista attraverso gli ITS Academy e inserita nella Missione 4 del PNRR: “Istruzione e ricerca” (Componente I “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università”, Riforma 1.2 “Riforma del sistema di formazione terziaria (ITS)” del Piano di Ripresa e Resilienza. Lo sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS) ha piani di investimento ed è prevista l’adozione delle norme entro il 2023. Le Regioni, nell’ambito dei rispettivi sistemi di accreditamento e programmazione, recepiscono i requisiti e gli standard minimi, stabilendo eventuali criteri aggiuntivi e definendo le procedure per il riconoscimento e l’accreditamento.

Gli standard minimi generali per l’accreditamento riguardano: a) requisiti di solidità finanziaria ed organizzativa; b) requisiti di onorabilità e affidabilità del soggetto giuridico; c) requisiti relativi alle risorse infrastrutturali, logistiche e strumentali; d) requisiti relativi alle risorse umane e professionali.

Sanità, Donini (Regioni): bene aumento 2.445 medici specialisti

Sanità, Donini (Regioni): bene aumento 2.445 medici specialistiRoma, 26 lug. (askanews) – “E’ una buona notizia. Abbiamo rivalutato in Conferenza Stato-Regioni il fabbisogno di medici specialisti da formare per l’anno accademico 2022/23”. Lo annuncia Raffaele Donini (assessore Emilia-Romagna), Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni.

“Rispetto al precedente accordo del 3 giugno 2021 c’è stato per l’anno accademico in corso un aumento di 2.445 unità di medici specialisti. Si tratta della rideterminazione fabbisogno medici specialisti 2022/2023 e della rivalutazione fabbisogno regionale medici specialisti per singola specializzazione 2022/2023. E’ un incremento significativo, che tiene conto della crescente domanda di figure professionali all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. E’ una buona risposta alle esigenze di personale sanitario più volte evidenziata”, spiega Donini. “E’ un accordo importante perchè permette di rispondere con efficacia alle esigenze di salute dei cittadini grazie alla qualità del lavoro di nuovi professionisti”, aggiunge Donini.

Sanità, Donini (Regioni): bene aumento 2.445 medici specialisti

Sanità, Donini (Regioni): bene aumento 2.445 medici specialistiRoma, 26 lug. (askanews) – “E’ una buona notizia. Abbiamo rivalutato in Conferenza Stato-Regioni il fabbisogno di medici specialisti da formare per l’anno accademico 2022/23”. Lo annuncia Raffaele Donini (assessore Emilia-Romagna), Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni.

“Rispetto al precedente accordo del 3 giugno 2021 c’è stato per l’anno accademico in corso un aumento di 2.445 unità di medici specialisti. Si tratta della rideterminazione fabbisogno medici specialisti 2022/2023 e della rivalutazione fabbisogno regionale medici specialisti per singola specializzazione 2022/2023. E’ un incremento significativo, che tiene conto della crescente domanda di figure professionali all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. E’ una buona risposta alle esigenze di personale sanitario più volte evidenziata”, spiega Donini. “E’ un accordo importante perchè permette di rispondere con efficacia alle esigenze di salute dei cittadini grazie alla qualità del lavoro di nuovi professionisti”, aggiunge Donini.

Montagna, via libera a nuovi criteri per fondo sviluppo Fosmit

Montagna, via libera a nuovi criteri per fondo sviluppo FosmitRoma, 26 lug. (askanews) – Nella seduta odierna della Conferenza Unificata è arrivato il via libera allo schema di decreto per la ripartizione del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – Fosmit, su iniziativa del ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, che esprime soddisfazione.

“Sono orgoglioso dell’intesa raggiunta su questo provvedimento da me proposto, che si pone l’obiettivo di ridurre i divari tra i Comuni montani e il resto del Paese in modo serio, come i territori chiedevano da tempo. Grazie a questo intervento le risorse disponibili a Regioni ed Enti Locali vengono pressoché raddoppiate, passando da 109 a circa 215”, ha detto ancora. “Inoltre viene assicurato un attento monitoraggio non solo della spesa pubblica ma soprattutto degli interventi in favore delle vere realtà montane, attraverso criteri geografici oggettivi utilizzati anche nel resto d’Europa. Vi è inoltre garantito un criterio di sostegno differenziato in base alla situazione socio-economica dei diversi territori, per fare in modo di fornire le maggiori tutele possibili ai cittadini che risiedono in aree con maggiori complessità. Una ulteriore innovazione contenuta in questo schema di decreto è la priorità stabilita per investimenti contro il dissesto idrogeologico. L’impegno preso dal sottoscritto e dall’Esecutivo è quello di lavorare per fare in modo di accorciare le distanze tuttora esistenti tra la montagna e, ad esempio, le aree metropolitane. Il principio è lo stesso già più volte ribadito anche con il progetto di attuazione dell’autonomia: in un Paese già differenziato nei fatti, occorre applicare soluzioni particolari in base ai territori e cercare di valorizzare le diversità per colmare questo gap. Siamo convinti di essere sulla strada giusta e intenzionati a percorrerla, nell’interesse dei cittadini che hanno pieno diritto a vedersi garantiti servizi adeguati sia che vivano in montagna, in città o in altre aree del Paese senza distinzioni”, ha concluso Calderoli.

Maltempo, P.Civile: domani allerta gialla in 6 regioni del Nord

Maltempo, P.Civile: domani allerta gialla in 6 regioni del NordRoma, 23 lug. (askanews) – Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per domani un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse in sei regioni del Nord: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Lo fa sapere lo stesso Dipartimento di Protezione Civile.

Un flusso instabile di origine atlantica – spiega una nota – tenderà nuovamente a interessare, dalla giornata di domani, le regioni settentrionali, a partire dai settori alpini occidentali, per poi estendersi a quelle orientali e alle aree pianeggianti, con temporali sparsi ma di forte intensità. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati) ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’avviso prevede dal mattino di domani, lunedì 24 luglio, precipitazioni sparse a prevalente carattere temporalesco, localmente intense e persistenti, su Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia, in estensione, dal pomeriggio, a Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 24 luglio, allerta gialla meteo-idro in Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto, oltre che su parte di Lombardia e Piemonte.

Oltre 50 comuni firmano la “Carta delle Città della Bellezza”

Oltre 50 comuni firmano la “Carta delle Città della Bellezza”Roma, 15 lug. (askanews) – Sono oltre 50 i Comuni che hanno sottoscritto la “Carta delle Città della Bellezza”, un’intesa che ha l’obiettivo di ‘fare rete’ tra amministrazioni locali per dare vita a iniziative comuni volte alla promozione del territorio, del paesaggio e del patrimonio culturale, naturale e artistico.

Con la Carta delle Città della Bellezza, promossa durante gli Stati Generali della Bellezza 2023 di Ali e sottoscritta nella splendida e suggestiva cornice di Castel del Monte di Andria, i sindaci chiedono “il pieno riconoscimento e l’integrazione della cultura e dell’economia creativa nei processi e nelle politiche di sviluppo, coinvolgendo tutti i livelli della società, comprese le comunità locali, come motore e facilitatore per il raggiungimento degli Obiettivi stabiliti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile”. La bellezza e lo sviluppo sostenibile si intrecciano, dunque, con la cultura dei luoghi e dei territori e trasformano le nostre terre in vere opportunità, determinanti nell’affrontare le sfide economiche, sociali ed ecologiche della società, a tutti i livelli, a partire proprio dalle comunità locali.

«Ogni iniziativa di promozione culturale volta a valorizzare la bellezza dei nostri territori per un turismo sostenibile, responsabile e intelligente, implica una necessaria politica dello Stato e delle Regioni ma anche soprattutto il consolidamento della relazione tra cittadini e società civile – ha detto Valerio Lucciarini De Vincenzi, Segretario generale di Ali -. Le nostre comunità devono diventare protagoniste di un nuovo modello di sviluppo sostenibile e anche nella promozione turistica e culturale devono poter condividere gli obiettivi con i governi e le autorità locali: questo è a beneficio delle generazioni future, un modo per valorizzare la creatività dei giovani e lo spirito imprenditoriale delle persone, delle organizzazioni e delle piccole e medie imprese locali. Un primo passo importante – conclude Lucciarini – che vedrà altre città aderire alla Carta nei prossimi mesi, per far crescere questa rete di Città della Bellezza e lavorare insieme allo sviluppo di iniziative comuni per la crescita sostenibile dei nostri territori». Hanno sottoscritto la Carta delle Città della Bellezza i Comuni di: Andria, Bari, Agrigento, Città metropolitana di Roma, Aosta, Pesaro, Taranto, Olbia, Offida, Riano Bisceglie, Cerignola, Trani, Bellizzi, Barletta, Baronissi, Bitonto, Cappella Maggiore, Canosa di Puglia, Cava de’ Tirreni, Conversano, Crispiano, Cuneo, Filattiera, Forenza, Gioia del Colle, Giovinazzo, Genzano di Lucania, Martina Franca, Miggiano, Minervino Murge, Modugno, Montemilone, Nocera Superiore, Olevano sul Tusciano, Opi, Ottati, Passignano sul Trasimeno, Ruvo di Puglia, Salvitelle, Pomarico, Sant’Antonino di Susa, San Gimignano, Santo Stefano Quisquina, Salemi, Spinazzola, Spoleto, Terlizzi, Tollo, Santeramo in Colle, Triggiano, Villaurbana, Monte Sant’Angelo. La Provincia di Barletta-Andria-Trani.