Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Norns Awards 2023: sul palco Innovazione, Sociale e Inventiva

Norns Awards 2023: sul palco Innovazione, Sociale e InventivaRoma, 26 giu. (askanews) – Leader, professionisti, start-up e aziende di fama riconosciute per la loro sostenibilità, diversità e inclusione, ricerca e tecnologia, marketing e creatività: i Norns Awards 2023 hanno visto alternarsi sul palco oltre che professionisti e aziende anche organizzazioni no profit con i loro progetti sociali.

Svoltisi nell’incantevole cornice del lago di Lugano in Svizzera presso l’Hotel Splendide Royal i Norns Awards sono stati organizzati dalla International Awards & Luxury Events e sostenuti da: Vertus Group, InPersona, Odee Digital Bank e AgroEnergia come partners. Ad aprire la serata, presentata da Antonio Pagano e Cheryl Cote, è stata una performance di Stella Manfredi, virtuosa violinista professionista il cui talento ha consolidato la sua reputazione come una delle musiciste più virtuose della sua generazione. Ad introdurre la serata, è stata poi la rappresentante della giuria, Rina Chong, Vp Marketing Global di VGeneration: “Questa sera ci riuniamo per celebrare queste straordinarie aziende e riconoscere il loro impatto significativo. La premiazione ha un profondo significato legato al riconoscimento di un percorso”, ed è proprio quel percorso pari ad un’ascesa in crescendo, che ha suscitando un’onda di emozioni in un pubblico visibilmente commosso fin dall’inizio. Gli special awards sono stati assegnati a personalità e aziende e che si sono distinte nei loro campi professionali, come Ai Innovation; Fei-Fei Li, Cultural Representation 2023: Lin-Manuel Miranda, Lifestyle Metaverse 2023: Gucci e Roblox, Positive Social Impact Businesswoman 2023: Anna Lisa Trulli, Chief Creative Officer 2023: Dora Osinde, Commitment to Animal Fare 2023: Stella McCartney Brand, Top Sustainability Brand Manager 2023: Marta Toppan, Empowering Youth Achievement 2023: Diapason Cooperative, Young Entrepreneurs 2023: Anastasia Hofmann e Naomi MacKenzie, Changing Lives: Social Impact 2023, Women Empowerment and Leadership 2023: Sheryl Sandberg, Social Justice Advocate: Bryan Stevenson, Marketing and Branding Trailblazer 2023: Bozoma Saint John, Innovative Educational Project 2023: Daniele Cassioli, Best Latam Hr Influencer 2023: Andrea Greco; Changing Lives Social Impact 2023: Bia Diniz, e come Sustainability in the Fashion Industry 2023, Kering Group.

Tra le aziende premiate come Start-up: AdaLab, AlveoliX, Ethics4Growth, IamHero, Planted e Tcm Capital; Ricerca e Tecnologia: Avaya, Roche, Business Smart International, HG I Tech, PayHawk e Rubyno.Studio. Olympus, Danone (Nutricia), Longi Solar, Renesas Electronics, Accenture, WishFully, MotorK, Infineon e Cloudflare; Marketing e Creatività: Ogilvy, Bankinter, Sioux & Cyranos, Atlassian, 3Bee, Pfanner, Publicis, Electrolux Foundation, Wirz e LogiTravel; Diversità e Inclusione: Evodeaf, Bmw, Università di St.Gallen, Deloitte, L’Oreal, Resolute Forest Products e Genny Mobility; e Sostenibilità: Hitachi Energy, Ferrero, Grupo Bimbo, Siemens Healthineers, Volotea, Bat Italia, Kitro e Tekla. A consegnare le statuette esclusive dei Norns Awards, il tutto sotto il coordinamento di Roberto Coppola e di Onofrio Brancaccio come direttore artistico della serata sono stati: Elisa Mattos, co-fondatrice dei Norns Awards; Rina Chong, VP Marketing Global di Vgeneration; Ivano La Bruna, Ceo di MioId; Roberto Marrazzo, Ceo di Agroenergia; e Michele Ficarra Manganelli, Fondatore e Direttore di Swiss Blockchain Consortium. “La grandezza è alla portata di tutti” ha dichiarato Elisa Mattos, Co-founder del premio, annunciando la prossima edizione a New York dei Norns Awards in cui si a perseguirà l’intento di l’eccellenza premiare coloro che hanno contribuito a creare un futuro migliore.

Lanciato il satellite per le telecomunicazioni indonesiano SATRIA

Lanciato il satellite per le telecomunicazioni indonesiano SATRIARoma, 19 giu. (askanews) – Il satellite per le telecomunicazioni SATRIA è stato lanciato con successo a bordo di un lanciatore SpaceX Falcon 9 da Cape Canaveral, in Florida. SATRIA (SAteliT Republik IndonesiA) è un satellite progettato per colmare il divario digitale in Indonesia. Con una velocità di trasmissione pari a 150 Gbps, fornirà Internet ad alta velocità alle migliaia di isole dell’arcipelago indonesiano, garantendo la connettività a migliaia di aree, a scuole, ospedali ed edifici pubblici, oltre che alle strutture governative regionali non ancora collegate ai sistemi terrestri o satellitari esistenti.

Thales Alenia Space, una joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), è stata selezionata per la realizzazione del satellite dal consorzio Satelit Nusantara Tiga (SNT) per conto del Ministero indonesiano delle Comunicazioni e dell’Informatica (Kominfo). Questo satellite a capacità di trasmissione elevata (VHTS) è basato sulla piattaforma interamente elettrica Spacebus NEO di Thales Alenia Space e dispone di un processore digitale di quinta generazione. L’azienda ha fornito anche due centri di controllo satellitare – quello principale e quello di riserva – e il segmento di terra della missione per il payload interamente digitale. Thales Alenia Space, inoltre, ha predisposto un programma di formazione completo per gli ingegneri di SNT, alcuni dei quali hanno affiancato il team del progetto presso gli stabilimenti di produzione dell’azienda a Cannes e Tolosa per la durata del programma. SATRIA sarà il primo satellite per telecomunicazioni VHTS indonesiano, nonché il più potente della regione del sud-est asiatico. Con una massa al lancio di 4,6 tonnellate, opererà in banda Ka e sarà posizionato in orbita a 146° E con un’aspettativa di vita di 15 anni.

“Sono lieto del lancio di successo di SATRIA. Questa missione fornirà Internet ad alta velocità in tutta l’Indonesia e contribuirà allo sviluppo delle infrastrutture digitali del Paese”, ha dichiarato Marc-Henri Serre, executive vice president delle Telecomunicazioni di Thales Alenia Space: “Dopo la realizzazione dei satelliti Palapa-D e Telkom-3S, del payload Telkom 3 e del futuro satellite Telkom 113, SATRIA conferma la nostra partnership di successo con gli operatori indonesiani”.

Innovazione: per i giovani il futuro è nell’Intelligenza Artificiale

Innovazione: per i giovani il futuro è nell’Intelligenza Artificiale


Innovazione: per i giovani il futuro è nell’Intelligenza Artificiale


Innovazione: per i giovani il futuro è nell’Intelligenza Artificiale






























1686045962 Innovazione per i giovani il futuro e nellIntelligenza Artificiale

Milano, 6 giu. (askanews) – Gli under 35 non temono l’intelligenza artificiale: anzi, rappresenta per loro il primo motore dell’innovazione e il principale megatrend della transizione ecologica e digitale. E’ la fotografia che emerge dalla seconda edizione del Rapporto dell’Osservatorio su Innovazione e Digitale, “Giovani, innovazione e transizione digitale” promosso da Angi Ricerche in collaborazione conLab21.01. Il rapporto è stato presentato oggi nel corso dello Young Innovators Business Forum, il grande evento dedicato all’innovazione e alle nuove generazioni. Una manifestazione unica nel panorama italiano ed europeo che punta a mettere in luce, per voce di alcune delle maggiori testimonianze del mondo istituzionale, economico, imprenditoriale e accademico, le principali sfide del nostro ecosistema paese con una panoramica sui principali indici di crescita e sviluppo, opportunità e nuovi trend tecnologici, future generazioni e transizione ecologica e digitale.

Secondo il rapporto, quindi, per i giovani il futuro è nell’Intelligenza Artificiale – lo sostiene il 20% di loro, contro il 10% degli italiani in generale – e questo segna un cambio di rotta rispetto alle generazioni precedenti che, al contrario, continuano a considerare dominanti altre tendenze come l’ecommerce – lo individua come megatrend del futuro il 10% degli italiani in generale contro il 3% degli under 35, gli smart places, quasi il 15% contro il 4% dei giovani, e l’entertainment, 15% contro il 12%. “Appare evidente una divergenza generazionale nelle aspettative e nelle rappresentazioni del futuro del mercato. Ciò che ha significato un ponte per il futuro negli ultimi anni, per gli under 35 è ormai un asset della vita quotidiana – commenta Roberto Baldassari, Direttore del Comitato Scientifico Angi -. Su tutti, l’ecommerce, ad oggi integrato nel ciclo di vita dei prodotti e surclassato dalle nuove frontiere tecnologiche e digitali”. Inoltre, aggiunge Gabriele Ferrieri, presidente di Angi, “il potenziale dell’intelligenza artificiale è invece considerato ancora tutto da esplorare e offre nuove opportunità, oltre che spazio per l’apporto di competenze e idee da parte dei nuovi giovani professionisti che faranno il loro ingresso in azienda”. Un fattore importante di sviluppo del mercato è quello dell’innovazione, che insieme alla sostenibilità rappresenta uno dei fronti principali per assicurare un futuro ai giovani e al paese in generale. Al primo posto per i giovani, è necessario investire sull’innovazione e la tecnologia per migliorare la qualità della vita nelle città (37,1% degli under 35 contro 27,6% del totale), mentre per il campione complessivo la priorità è incentivare acquisto di mezzi elettrici (34,6% contro 29,7% under 35). Da una parte, quindi, si spinge sulla creazione di condizioni favorevoli mentre, dall’altra, si adotta un approccio incentrato sui comportamenti di consumo. Aumentare il livello di comunicazione ai cittadini sul concetto di Smart mobility è importante per il 20,3% del campione. Meno rilevanza si dà alle politiche nazionali e locali per ridurre l’inquinamento (12,9% dei giovani e 17,5% del totale).

Asi: via al progetto Quid per realizzazione rete quantistica in Italia

Asi: via al progetto Quid per realizzazione rete quantistica in ItaliaRoma, 5 giu. (askanews) – Ai nastri di partenza il progetto QUID (Quantum Italy Deployment), la realizzazione italiana della European Quantum Communication Infrastructure (EuroQCI), promossa dalla Commissione Europea con lo scopo di creare un’infrastruttura europea per la comunicazione quantistica. Obiettivo del progetto, guidato da un consorzio di cui fa parte anche l’Agenzia Spaziale Italiana, è quello di ampliare le infrastrutture di comunicazione esistenti, in fibra ottica e satellitari, ed estendere la rete di comunicazione quantistica a tutto il nord-est italiano, includendo la tratta di Roma, Padova, Trento e Trieste, che si aggiungerà a quella già esistente che comprende Torino, Milano Bologna, Firenze Napoli e Matera. Avvalendosi delle leggi della meccanica quantistica QUID garantirà comunicazioni sicure attraverso lo scambio di chiavi quantistiche crittografiche (Quantum Key Distribution), utilizzate sia per decifrare il messaggio inviato attraverso un canale classico, sia ad allertare in caso di attacchi di terze parti. Un sistema di cifratura inattaccabile che permetterà al mittente e al destinatario della comunicazione di avere l’assoluta certezza che il messaggio non possa essere intercettato. Allo stesso tempo, QUID promuove lo sviluppo delle aziende italiane che producono sistemi e servizi per la comunicazione quantistica a diverse categorie di utenti. Il progetto svolgerà attività di servizio attraverso lo sviluppo di reti metropolitane di comunicazione quantistica, collegate tra loro attraverso un’infrastruttura che copre il territorio italiano, l’Italian Quantum Backbone. Tale infrastruttura distribuisce, con stabilità e accuratezza senza precedenti, segnali di tempo e frequenza campione, usando fibre ottiche commerciali. In ogni rete di comunicazione quantistica metropolitana verranno effettuati scambi di chiave, come ad esempio in ospedali, banche e università, utilizzando sistemi di distribuzione quantistica di chiavi crittografiche. Attraverso la fibra ottica è possibile distribuire la comunicazione fino a un raggio di 20 chilometri. Distanze superiori di quelle metropolitane saranno coperte utilizzando dei nodi sicuri (nodi trusted) oppure attraverso tecniche innovative di Twin-Field che, sfruttando i principi della meccanica quantistica, sono in grado di replicare la chiave senza leggerla, preservando così il messaggio. In questo caso la comunicazione potrà essere inviata utilizzando dei nodi untrusted che riescono a coprire distanze fino a 200 chilometri. Utilizzando sistemi QKD a variabili discrete; QUID unirà siti importanti per il collegamento tra la comunicazione in fibra ottica e il segmento spaziale del QCI europeo.

Accanto a queste attività di tipo infrastrutturale, QUID pone grande attenzione allo sviluppo dei metodi per l’erogazione ottimale dei servizi di comunicazione quantistica. Il progetto infine lascia spazio allo sviluppo di tecniche innovative per l’incremento della frequenza di trasmissione, per l’utilizzo di nuovi tipi di fibre ottiche e per la trasmissione in aria. Il consorzio QUID riunisce le aziende italiane leader nel settore, i principali Istituti di ricerca coinvolti nella comunicazione quantistica, sia per il segmento terrestre che per il segmento spaziale, e le Università impegnate nell’innovazione e nella formazione. Le aziende che producono dispositivi di distribuzione quantistica di chiavi crittografiche, gestiscono reti di telecomunicazioni e servizi sia terrestri che spaziali, e offrono soluzioni integrate di sicurezza informatica che permetteranno di collegare agevolmente i sistemi di distribuzione di chiavi quantistiche nelle reti di comunicazione sul territorio nazionale. Il consorzio, guidato dall’ Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), è composto da: Agenzia Spaziale Italiana (ASI); Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Coherentia, Thales Alenia Space – Italia, QTI; Leonardo; ThinkQuantum; Telecom Italia; Telsy; Telespazio; Consorzio TOP-IX; Politecnico di Milano; Università degli studi dell’Aquila; Università La Sapienza; Università degli studi di Napoli Federico II; Università degli studi di Padova; Università degli studi di Trieste.

Al via la II edizione dello Young Innovators Business Forum

Al via la II edizione dello Young Innovators Business ForumRoma, 30 mag. (askanews) – Quali saranno le nuove tendenze tecnologiche, cosa faranno le generazioni future e dove ci porterà la transizione energetica: queste le principali sfide del nostro Paese e questi anche i temi al centro dell’appuntamento annuale dedicato alla trasformazione digitale. Si tratta dello Young Innovators Business Forum che si terrà martedì 6 giugno presso Palazzo Mezzanotte dalle 9.00 alle 18.00 e che vedrà la partecipazione di imprese e opinion leader a confronto. Milano diventa così capitale dell’innovazione per questa nuova edizione dello YIBF 2023, rinnovata e ancora più ricca di contenuti, promossa dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, in collaborazione con gli Uffici del Parlamento Europeo in Italia e con il patrocinio della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, del Comune di Milano, dell’Agenzia per l’Italia Digitale, del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Un’edizione ricca di ospiti in cui sarà presentato anche il II Rapporto dell’Osservatorio su Innovazione e Digitale con focus su investimenti e nuove tendenze, smart city e future mobility, cybersicurezza e pa digitale, transizione energetica e formazione. Il Rapporto è promosso da ANGI Ricerche in collaborazione con Lab21.01 e a cura del Prof. Roberto Baldassari Direttore del Comitato Scientifico ANGI. Si parte con Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare Comune di Milano, e Layla Pavone, Direttore Board Innovazione Tecnologica e Digitale Comune di Milano per proseguire con la testimonianza del Governo attraverso il messaggio di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia e Valentino Valentini, Viceministro delle Imprese e del Made in Italy. Si continuerà con gli interventi di Fabrizio Spada, Responsabile Relazioni Istituzionali Uffici del Parlamento Europeo in Italia e della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia; Francesco Tufarelli, Segretario Generale CNEL, Alessandro Coppola, Direttore Generale Dip. Innovazione ENEA; Andrea Carapellese, International Expert on Investment & Technology at UNIDO; Matteo Malosio, Responsabile laboratorio “AAL, Robotic Rehab, Motion analysis” CNR-STIIMA. All’appuntamento non mancheranno i rappresentanti del mondo delle imprese e delle associazioni di categoria, tra cui Andrea Marangione, Vicepresidente Confindustria Nazionale Giovani; Dante Laudisa, Vicepresidente Assintel Confcommercio; Domenico De Rosa, Presidente SMET; Pietro Lanza, Director Sales Technology IBM, Ai & Cognitive Enterprise e Coordinatore dello Steering Committee Blockchain di Assolombarda. A seguire, la parola ai grandi rappresentanti delle corporate italiane e internazionali attraverso la voce di alcuni dei manager e leader d’impresa più esperti, dal mondo energy all’automotive, dalla blockchain al pharma, dalla mobilità sostenibile alla formazione, fino alla cybersicurezza e alla circular economy. Tra i maggiori, ci saranno Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato A2A; Massimo Nordio, Vice President Group Government Relations Volkswagen Group Italia S.p.A.; Giovanni Lionetti, CEO di Swag; Heike Prinz, Head of Commercial Operations EMEA, Member of the Pharmaceuticals Executive Committee Bayer; Tommaso Saso, Direttore Marketing e R.E. UniMarconi; Pierguido Iezzi, Cybersecurity Director and CEO at Swascan; Gianluca Copparoni, Ceo Value Promo Srl; Barbara Vita Innovation Director in Nestlé Italia. Non è esente dai nuovi trend nemmeno il mondo dell’intrattenimento e della comunicazione che vedrà gli interventi di Carlo Rodomondi, Responsabile Marketing Strategico e Digital Rai Cinema e Federico Ferrazza, Direttore Wired. Nel corso della giornata ci saranno ulteriori incontri con istituzioni, imprese e operatori dell’innovazione tra cui Paola Frassinetti, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito; Alessandro Morelli, Sottosegretario Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al CIPE; Antonio Frezza, Chief Marketing and Sales PMI SACE; Valentino Sevino, Direttore AMAT Milano; Lorenzo Tavazzi, Partner The European House Ambrosetti e i rappresentanti della micromobilità con le testimonianze di Dott e Lime. Il programma completo è consultabile sul sito web dedicato: https://youngbusinessforum.com/ “Questa nuova edizione dello Young Innovators Business dimostra ancora di più il grande percorso portato avanti dall’ANGI e la notevole crescita dell’ecosistema innovazione italiano ed internazionale – così il Presidente dell’ANGI, Gabriele Ferrieri – “Siamo orgogliosi dell’importante risposta da parte delle istituzioni e della presenza di così tanti esponenti di eccellenza del mondo delle imprese e degli opinion leader del digitale che con le loro preziose testimonianze evidenzieranno come si sta muovendo l’ecosistema economico e industriale italiano ed europeo. Infine, un grazie particolare a tutti i nostri sostenitori che hanno reso possibile questa rimarchevole iniziativa a sostegno dei giovani, della crescita e dello sviluppo del nostro Paese”. Un’occasione unica per intrecciare relazioni di partnership e scambiare conoscenze sui temi del prossimo futuro. Ingresso gratuito previa registrazione al seguente link (https://youngbusinessforum.com/yibf/iscrizione/).

Al via “Time4Child”, evento digitale per i ragazzi e le famiglie

Al via “Time4Child”, evento digitale per i ragazzi e le famiglieMilano, 22 mag. (askanews) – Al via da giovedì 25 maggio l’evento digitale “Time4child – Young People” dedicato alle nuove generazioni, ai genitori e agli insegnanti, a cui partecipano attivamente le più importanti realtà italiane nel campo della ricerca, grandi partner sociali, Ministeri e Istituzioni, nonché molte grandi aziende e che viene utilizzato come strumento didattico dalle scuole secondarie di primo e secondo grado.

L’evento, che si terrà interamente su piattaforma digitale, darà vita ad un ecosistema virtuale innovativo, pensato per le giovani generazioni, che abbraccerà un’ampia fascia d’età, con spazi dedicati a tavole rotonde, podcast, dibattiti e contenuti di approfondimento. Uno spazio ricco di contenuti che mirano a promuovere la conoscenza e la consapevolezza sulla quale le nuove generazioni potranno basare le loro scelte di studio, vita e lavoro a partire da cinque grandi temi: Cibo, Mente, Salute, Sostenibilità e Diritti. La missione della cooperativa sociale Time4child è, infatti, mettere in contatto le nuove generazioni con le informazioni e le esperienze che possono aiutarli a navigare un presente e un futuro prossimo sempre più complesso Young People, organizzato in collaborazione con tanti partner importanti tra cui Eniscuola, CNR, ENEA, Ministero del Lavoro, Zai.net, WFP Italia, Sea Shepherd, Istituto Jane Goodall, MM Spa, rappresenta un’importante occasione per coinvolgere Scuole, Istituzioni, Famiglie, Aziende Stakeholders, Università.

Lo stile, la velocità e il modo in cui i contenuti digitali vengono consumati evolvono rapidamente, per questo motivo l’evento Digital di Time4child propone nel 2023 tre format differenti: Webinar e Podcast, con contenuti sempre disponibili in piattaforma che daranno voce a stakeholders e sponsor su temi verticali; La Strana coppia, ossia il nuovo esclusivo format, con Partner Unico Eniscuola, in cui saranno proprio i giovani a cercare, attraverso le parole dei loro intervistati, la risposta alle grandi domande del futuro; Stakeholder talks, con tavole rotonde su temi specifici e multidisciplinari nell’orizzonte dell’educazione, dei diritti e dei grandi cambiamenti del futuro: inclusione, cultura, lavoro, educazione, ambiente e sostenibilità, digital humanities, media digitali, geopolitica e altri. Tutti i contenuti saranno resi disponibili sia in streaming che on-demand per le Scuole Secondarie che potranno utilizzarli come materiali didattici. “In un’epoca di grandi cambiamenti in cui si alternano progresso e regresso, uguaglianza e disuguaglianza, e in questo contesto incerto, è essenziale che i giovani siano incoraggiati e supportati nel loro percorso di crescita. Con l’evoluzione costante della tecnologia e delle opportunità di apprendimento online, i giovani di oggi hanno accesso a molteplici informazioni, ma hanno bisogno di essere orientati e di ricevere le informazioni corrette”, commenta Raffaella Fonda, Direttrice della Cooperativa Time4child.

Festival Università, Lei e Polidori: Atenei grande risorsa del futuro

Festival Università, Lei e Polidori: Atenei grande risorsa del futuroRoma, 19 mag. (askanews) – Si è conclusa la seconda edizione del Festival Nazionale delle Università, che si è svolta all’Università degli Studi LINK di Roma. Il festival ha voluto analizzare la simbiosi e le relazioni che si possono innescare tra intelligenza artificiale, lavoro e competenze. Nato come appuntamento annuale dedicato agli Atenei italiani, il Festival è un’occasione di confronto tra Università, giovani e imprese finalizzato alla crescita economica e lo sviluppo culturale del nostro Paese, in linea con gli obiettivi del PNRR e l’Agenda ONU 2030. Entusiasta dell’ottima riuscita di questa seconda edizione, Pietro Luigi Polidori (fondatore del Festival Nazionale delle Università) ha dichiarato: «Hanno partecipato oltre l’80% delle università italiane, tra studenti, rettori e professori. C’è stata anche una buona risposta dal mondo delle aziende, che collabora a stretto contatto con le università. L’intelligenza artificiale, inoltre, ha raccolto tanta curiosità, anche grazie ai tanti professionisti che hanno spiegato quello che è, ma soprattutto quello che sarà in futuro. Come università dobbiamo prevederlo, individuando anche le nuove professioni». Per Lorenza Lei (co-ideatrice del Festival Nazionale delle Università) «il ruolo delle università è fondamentale per lo sviluppo. Studenti, docenti e imprese, dovranno essere al passo con i tempi, seguendo due parole chiave: responsabilità e consapevolezza. L’intelligenza artificiale è al centro dello sviluppo delle professioni, quindi l’università va a ricoprire un ruolo strategico e centrale. Gli atenei sono la grande risorsa del futuro».

Festival Università, Sindaco Reggio C.: amministrazioni puntino su IA

Festival Università, Sindaco Reggio C.: amministrazioni puntino su IARoma, 19 mag. (askanews) – Carmelo Versace (Sindaco della Città metropolitana di Reggio Calabria) è intervenuto alla seconda edizione del Festival Nazionale delle Università, in corso all’Università degli Studi LINK di Roma, dove si sta trattando il tema dell’intelligenza artificiale. «Questo festival è sicuramente un’iniziativa lodevole e prestigiosa, che permette un confronto su un tema di cui si parla da anni. L’intelligenza artificiale, infatti, è una materia non ancora affrontata in maniera attenta dalle amministrazioni comunali e, in alcuni casi, anche dalle istituzioni nazionale. Potrebbe, invece, essere un canale di svolta, soprattutto se penso a un territorio come quello che rappresento, che ha grosse difficoltà nel controllare alcune problematiche». Secondo Versace «l’intelligenza artificiale deve essere utilizzata per contrastare e prevenire le emergenze. Troppo spesso ci si accorge che poteva essere fatta della prevenzione e una buona politica non deve aver timore di affiancarsi a una tecnologia che non sostituisca l’uomo, ma lo aiuti». «Dietro l’intelligenza artificiale – ha specificato il Sindaco della Città metropolitana di Reggio Calabria – ci sono dei giovani che hanno studiato e si sono formati per ottenere dei risultati. Questo strumento, anche in ottica di investimento dei fondi del PNRR, può essere la strada maestra per molte amministrazioni. L’intelligenza artificiale potrebbe segnare un futuro roseo per i territori».

Digitale, Aidr: bene Valditara, la formazione valorizzi i talenti

Digitale, Aidr: bene Valditara, la formazione valorizzi i talentiRoma, 12 mag. (askanews) – Una sfida importante per il futuro delle nuove generazioni, promuovere la personalizzazione della formazione, sfruttando anche le potenzialità del digitale. “Le parole del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nel corso dell’inaugurazione dell’Anno Europeo delle Competenze, proclamato dalla Commissione europea, sono un’occasione importante di riflessione”. È quanto dichiara il presidente della Fondazione Aidr (Associazione Italian Digital Revolution), Mauro Nicastri, che aggiuge: “Condividiamo la necessità di mettere in atto delle strategie finalizzate a garantire ad ogni studente di esprime al meglio le proprie potenzialità. Come ha indicato il ministro, compito della scuola deve essere quello di mettere al centro lo studente, valorizzandone i talenti, nel rispetto dell’autorevolezza dei docenti e in dialogo con le famiglie”.

“In quest’ottica, l’Anno Europeo delle Competenze rappresenta senz’altro un’opportunità unica per superare i gap esistenti. Già da febbraio – ricorda Nicastri – la Fondazione Aidr ha avviato una serie di iniziative in collaborazione con Parlamento e Commissione europea, all’interno del Programma europeo delle Competenze. Il progetto, che vorremmo condividere all’attenzione del ministro Valditara, si inserisce nel novero delle iniziative dell’Anno europeo delle Competenze, coinvolge numerose scuole e la società civile e prevede degli incontri volti ad approfondire i temi centrali della digitalizzazione”.

Ue, Aidr: manifestazione d’interesse per programma Anno europeo competenze

Ue, Aidr: manifestazione d’interesse per programma Anno europeo competenzeRoma, 11 mag. (askanews) – L’Italia ha bisogno di competenze e professionalità che siano in grado di guidare un processo di crescita sostenibile, in termini ambientali, economici e sociali. Nel nostro Paese è stimato un fabbisogno al 2025 da parte delle imprese e delle pubbliche amministrazioni pari a 2,2 – 2,4 milioni di lavoratori con requisiti digitali e verdi. Tuttavia, mancano le competenze. È una delle frasi più ricorrenti in cui ci s’imbatte quando s’affronta il tema del lavoro e della formazione.

Questa volta a far scattare l’allarme è uno studio della Commissione europea: il 77% delle aziende, infatti, afferma che ha grandi difficoltà ad assumere candidati con le competenze adeguate. Un problema da affrontare non solo nella fase d’ingresso nel mondo del lavoro, ma anche e soprattutto durante la vita professionale. In un contesto economico e tecnologico in continua evoluzione, diventa fondamentale aggiornarsi continuamente per rimanere al passo. È da questi presupposti che la Fondazione Aidr, in collaborazione con Parlamento e Commissione europea, ha annunciato nel corso della Festa dell’Europa, alla presenza del ministro per le Politiche europee, Raffaele Fitto, la pubblicazione della “manifestazione d’interesse per l’individuazione di partner pubblici e privati per la realizzazione, sul territorio nazionale, del programma dell’anno europeo delle competenze”. “Oggi non c’è settore che non sia soggetto a volatilità. Specie dopo la pandemia, le aspettative dei dipendenti e le esigenze sociali sono in continua evoluzione e rendono sempre più necessaria una trasformazione organizzativa dei luoghi di lavoro – ha dichiarato Mauro Nicastri, Presidente Fondazione Aidr -. La manifestazione d’interesse che abbiamo presentato nel corso della Festa dell’Europa arriva dopo mesi di costante coinvolgimento, ascolto e dialogo della società civile sul territorio e sul web a dimostrazione che senza un programma concreto sulle competenze digitali le ricadute peggiori saranno sui lavoratori. Questa iniziativa ha come obiettivo principale provare a fare rete tra soggetti pubblici per soddisfare il fabbisogno al 2025 da parte delle imprese e delle pubbliche amministrazioni ed evitare che nei prossimi anni molti cittadini possano perdere il posto di lavoro”.

Il testo della manifestazione d’interesse è consultabile sul link: https://www.aidr.it/wp-content/uploads/2023/05/Manifestazione-dinteresse-per-partnership-anno-europeo-competenze.pdf