Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

La prima volta di Borgo DiVino al Golf Club Poggio dei Medici

La prima volta di Borgo DiVino al Golf Club Poggio dei MediciRoma, 7 ott. (askanews) – Ormai divenuto appuntamento fisso per gli amanti del vino torna nel fine settimana del 28 e 29 Ottobre il wine festival “Borgo DiVino”. La prima grande novità di questa edizione 2023 mugellana sarà il cambio di location. Borgo DiVino infatti, dopo 5 edizioni costellate di successi, non si svolgerà tra le consuete mura di Villa Pecori Giraldi, attualmente oggetto di una importante opera di riqualificazione. Ad ospitare la rassegna sarà invece il Golf Club Poggio dei Medici a Scarperia e San Piero, una splendida struttura che si affaccia direttamente su uno dei campi Golf più prestigiosi d’Italia, cullata dalle dolci colline della meravigliosa vallata del Mugello.

Un cambio di luogo che non cambia però lo spirito ed il format di un wine festival che ha continuato a crescere negli anni e che si è ormai imposto come uno degli appuntamenti imperdibili per gli amanti del vino e del buon bere. Sono attese anche quest’anno oltre 80 aziende vinicole provenienti da tutta Italia e con qualche bella sorpresa dalla Francia, per un totale di circa 400 etichette, tutte in degustazione per il pubblico che potrà accedere al wine festival con un biglietto di ingresso di 20 euro (17 euro ridotto soci Coop, Banco Fiorentino e Off.Cu.Bo.) che include oltre alla degustazione di tutti i vini presenti, un bicchiere VDGlass che rimarrà al visitatore, il portabicchiere personalizzato della manifestazione, una penna ed un libretto per gli appunti sugli assaggi. L’ingresso alla manifestazione sarà per entrambi i giorni dalle 10 alle 19.

Ad ospitare Borgo DiVino sarà come detto il Golf Club Poggio dei Medici, situato a pochi minuti dai centri di Scarperia, San Piero a Sieve e Borgo San Lorenzo. Il complesso è composto da un resort ristrutturato in tipico stile toscano e un campo di gara di altissimo livello oltre ad una accogliente Club House tra le colline verdi del Mugello. Il wine festival anche quest’anno darà la possibilità di acquistare i vini in degustazione grazie al wine-shop interno che permetterà di portarsi a casa i vini precedentemente assaggiati a prezzo di cantina.

Il Golf Club Poggio dei Medici si trasformerà così per due giorni nel centro dell’enologia del territorio e non solo, con numerose proposte in grado di soddisfare tutti i palati, anche i più esigenti, con degustazioni guidate e masterclass che completeranno la proposta di un week-end davvero da non perdere grazie anche ad un esclusivo punto ristorazione interno, gestito dal Passaguai Cibo e Vino, per tutti i partecipanti e gli operatori presenti.

Sanità, Carrai presidente Fondazione pediatrico Meyer di Firenze

Sanità, Carrai presidente Fondazione pediatrico Meyer di FirenzeRoma, 2 ott. (askanews) – Marco Carrai è il nuovo presidente della Fondazione “Meyer” di Firenze.

Carrai, classe ’75, è stato nominato dal direttore generale dell’AOU Meyer IRCCS Paolo Morello Marchese “in considerazione – si legge in una nota – dell’esperienza già acquisita in campo economico, sociale e istituzionale, e del profilo professionale funzionale e coerente con il ruolo che lo attende nei prossimi anni, orientato alla capacità di relazione e di attrazione di risorse a sostegno delle attività strategiche e innovative dell’Ospedale pediatrico fiorentino”. Carrai succede al professor Gianpaolo Donzelli, che “ha guidato la Fondazione per nove anni e che innanzitutto ringraziamo di cuore per il grandissimo impegno e l’amore manifestato verso il nostro ospedale. Le sue competenze, la sua cultura e il suo impegno non verrano persi in quanto la sua presenza sarà assicurata all’interno del Cda della Fondazione”.

AiSla, per i 40 anni convegno in Toscana su assistenza e presa in carico

AiSla, per i 40 anni convegno in Toscana su assistenza e presa in caricoRoma, 1 ott. (askanews) – Il Centro Civico “Le Granaglie” di San Gimignano ospiterà sabato 7 ottobre il convegno “Percorsi di Assistenza per le Persone con SLA e altre Malattie Neuromuscolari”. L’importante evento, patrocinato da AISLA, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria USL Toscana sud est e il Comune di San Gimignano, si concentra sul tema della presa in carico nella Sla, intesa proprio come “il farsi carico dei problemi dell’altro”. La cosiddetta presa in carico sanitaria e sociosanitaria, infatti, si concretizza attraverso un programma di servizi volti a rispondere adeguatamente ai bisogni complessi di cura della persona con Sla, affiancandola e garantendo il diritto all’autodeterminazione, unitamente a un’assistenza continuativa. Questo modello, che dovrebbe essere applicato nella gestione di tutte le cronicità, richiede che chi eroga servizi costruisca una rete assistenziale che garantisca continuità delle cure e una giusta distribuzione delle risorse. Il convegno ospiterà una serie di illustri relatori clinici e scientifici che parleranno dell’esperienza della presa in carico condivisa e dell’importanza del lavoro di équipe multidisciplinare. Nella seconda parte della mattinata, si affronterà il tema dell’integrazione ospedale-territorio, mentre nella terza sessione sarà dato spazio alle testimonianze e alle esperienze del volontariato. Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco Andrea Marrucci, del Direttore Sanitario dott.ssa Simona Dei e del Consigliere Nazionale AISLA dott. Antonello Paliotta. Le sessioni saranno moderate dallo psicologo psicoterapeuta dott. Ramon Morales e dalla dott.ssa Maria Giovanna D’Amato, che introdurrà i lavori con un approfondimento sul PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) nella SLA. In occasione del 40° anniversario di AISLA, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo significativo evento. L’ingresso sarà libero e gratuito. Sarà inoltre possibile seguire il congresso online sulla pagina Facebook di AISLA Arezzo. “È con grande felicità che annunciamo il convegno scientifico, finalmente in presenza”, dichiara Antonello Palliotta, consigliere nazionale AISLA, “da sempre è stata un’occasione di confronto e aggiornamento molto attesa dalla comunità scientifica, clinica e dalle famiglie che convivono con la SLA. Dopo la pandemia, percepiamo ancora di più l’esigenza di condividere le novità riguardanti la presa in carico della SLA e aprire un confronto con tutti gli attori della rete”.

A Firenze Festival economia civile con Stiglitz e Shirin Ebadi

A Firenze Festival economia civile con Stiglitz e Shirin EbadiRoma, 28 set. (askanews) – Per 4 giorni Firenze sarà la capitale della nuova economia, quella cioè che prova a coniugare sviluppo e temi etici.

Si è infatti inaugurata oggi, presso la sede dell’Università di Firenze, la quinta edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, che proseguirà nella prestigiosa sede di Palazzo Vecchio da domani fino domenica 1 ottobre. “Oltre i limiti: l’impegno che (ci) trasforma” è il tema di quest’anno. Ci saranno due premi Nobel, Joseph Stiglitz, economista e vincitore del Premio per l’economia nel 2001, e Shirin Ebadi, avvocatessa iraniana e Premio Nobel per la Pace nel 2003. Porterà il suo contributo anche Kaushik Basu, ex capo consigliere economico del Governo dell’India e capo economico della Banca Mondiale dal 2012 al 2016. Ma nella quattro giorni ci sarà spazio per moltissimi momenti di confronto e di dibattito. L’ edizione è promossa come tutti gli anni da Federcasse (Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali) in collaborazione con Confcooperative. La kermesse è stata organizzata e progettata con NeXt (Nuova Economia per Tutti), con la partecipazione di SEC (Scuola di Economia Civile) e il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, UCID, Mus.e – Firenze, Federazione Toscana delle BCC, Coopersystem e Assicoper è quella di quest’anno assume un valore particolare dal momento che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, il prestigioso riconoscimento del Capo dello Stato Sergio Mattarella assegnato alle manifestazioni di particolare rilevanza per le tematiche affrontate. Si tratta del primo e più importante riconoscimento in Italia dato dal Capo dello Stato per un festival dell’economia e di carattere culturale come ricordano gli organizzatori del Festival in una nota. «Sono più di 60 gli eventi in Italia dedicati ai temi dell’economia, della responsabilità sociale e della sostenibilità – si legge – e il riconoscimento di prestigio dato per la kermesse assume una rilevanza nazionale ancora più importante, perché si collega all’adesione della Carta di Firenze che il Capo dello Stato ha realizzato proprio in vista della sua partecipazione alla giornata di apertura della 2/a edizione nel 2020». Presenti fra gli Augusto Dell’Erba, presidente di Federcasse, Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali, Andrea Bocelli, l’ex ministro di Lavoro e politiche sociali Elsa Maria Fornero, il sindaco di Firenze Dario Nardella, Leonardo Becchetti, direttore del Fnec e co-fondatore di Next, Luigino Bruni, presidente di Sec. I lavori della manifestazione si alterneranno tra lectio civilis, dialoghi, laboratori e panel. A questi si affiancheranno i premi per gli Ambasciatori di economia civile, i format con gli storyteller affermati e i giovani talent e creator, gli appuntamenti Educational per gli studenti, i laboratori didattici per i più piccoli; le mostre per le famiglie e gli eventi serali con dj set, spettacoli e talk di Malika Ayane, Colapesce Dimartino, Fasma e l’Accademia Bizantina.

Toscana, Giani: rivoluzione gestione rifiuti è già in atto

Toscana, Giani: rivoluzione gestione rifiuti è già in attoFirenze, 27 set. (askanews) – Cambia il volto del ciclo dei rifiuti all’interno della Regione Toscana. Mentre in Consiglio regionale si discute dell’approvazione del nuovo Piano proposto dalla Giunta, sono già 18 gli impianti che sono stati proposti dai vari gestori privati, che premono per diventare realtà nel giro di pochi anni, avendo già passato l’ok dei tecnici della stessa Regione.

“Le proposte pervenute nell’ambito della manifestazione di interesse nella previsione del piano dei rifiuti erano 42”, spiega il presidente della Toscana, Eugenio Giani. “Di queste 42 – prosegue Giani – noi abbiamo riscontrato nell’analisi che è stata fatta da un punto di vista tecnico la praticabilità degli iter per 18 proposte. Di queste 18, due sono già arrivate sostanzialmente alla loro autorizzazione: quello di Montespertoli, che è per l’organico, in costruzione, e se ne prevede l’inaugurazione entro la fine dell’anno, e, l’altro, a Scarlino. L’impianto di Scarlino ha avuto valutazione positiva dalla conferenza dei servizi e di impatto ambientale, quindi ha un iter ormai spianato. Complessivamente 18 impianti hanno, alla luce dei principi del nuovo piano dei rifiuti, la possibilità di andare avanti”. “La trasformazione della gestione dei rifiuti in Toscana è già in atto, non è solo sulla carta. Il piano – conclude Giani – non vuole essere una scelta localizzativa come era un tempo. Questo Piano vuole essere un monitoraggio di procedure che sono già in atto”.

Misericordie, firmato accordo con Regione Toscana. Riprendono trattative Ccnl

Misericordie, firmato accordo con Regione Toscana. Riprendono trattative CcnlRoma, 25 set. (askanews) – “È stato firmato un accordo tra la Federazione regionale della Misericordie della Toscana e la Regione, frutto di un’intesa sulle risorse da destinare alle organizzazioni di volontariato. Questo riapre il percorso sul rinnovo contratto collettivo nazionale di lavoro, che interessa i lavoratori delle Misericordie in tutto il Paese, se pur con una fortissima prevalenza proprio in Toscana. La Confederazione chiederà pertanto a brevissimo, alle Organizzazioni sindacali la riapertura del tavolo delle trattative”. Lo annunciano in una nota il presidente e il direttore generale della Confederazione nazionale delle Misericordie, Domenico Giani e Gianluca Staderini.

“L’obiettivo – spiega il presidente Domenico Giani – è giungere quanto prima a un’intesa e alla sottoscrizione del rinnovo, che riconoscerà ai lavoratori delle Misericordie i giusti adeguamenti sia sul piano economico che su quello dei miglioramenti della parte normativa del contratto, offrendo maggior garanzie e tutele. Questo percorso non era stato possibile finora, per oggettive difficoltà e mancanze economiche non imputabili a Confederazione”. “Ad aprile abbiamo dovuto interrompere nostro malgrado le trattative proprio per la situazione di criticità legata alle poche risorse riconosciute alle nostre Misericordie Toscane, grazie a questo accordo con la Regione siamo ora pronti a riprendere da dove abbiamo dovuto interrompere”, conclude il direttore Gianluca Staderini.

Verso Lucca Comics: CMON annuncia una enorme statua di Cthulhu

Verso Lucca Comics: CMON annuncia una enorme statua di CthulhuMilano, 25 set. (askanews) – CMON, editore e designer internazionale di giochi da tavolo, giochi di ruolo e graphic novel, torna a Lucca Comics & Games. Il padiglione monografico di oltre 100 mq in Piazza San Giusto darà il benvenuto a migliaia di appassionati con anteprime ed esclusive. David Preti COO di CMON dichiara: “Siamo felici di tornare a Lucca Comics & Games con il nostro padiglione. Crediamo sia una grande opportunità per far conoscere CMON e i nostri giochi all’enorme pubblico della manifestazione, anche i non giocatori”.

Tutti potranno giocare con tutto e saranno i primi in Italia a farlo! A dominare la scena una scultura di Cthulhu alta 5 metri, ispirata al gioco Cthulhu: Death May Die, co-creato, insieme ad Eric Lang, dal rinomato game designer statunitense Rob Daviau, autore dei giochi legacy più conosciuti e ospite d’onore della kermesse. L’enorme statua, che pesa oltre 600 kg ed è stata realizzata in oltre 5 mesi di lavoro in EPS trattato con poliuretano e resina e stampato 3D, raffigura perfettamente Cthulhu, “la cosa che non dovrebbe essere”, un’entità gigantesca che ha le sembianze di un umano, di una piovra e di un drago, in assoluto il personaggio più riconoscibile del cupo e spaventoso mondo lovecraftiano. L’opera verrà rivelata al pubblico nella mattinata di mercoledì 1° novembre, impossibile mancare! E sarà proprio Chtulhu il protagonista delle cartoline esclusive in omaggio realizzate per CMON da grandi artisti come ZeroCalcare, Adrian Smith, Paul Bonner, Marco Checchetto, Gipi e Karl Kopinski. Non mancherà Cthulhu: Death May Die: un appassionante gioco in scatola che trasforma i giocatori in investigatori alle prese con una minaccia soprannaturale, trasportandoli in luoghi mai vista prima e costringendoli a pensare sempre diversamente.

Al Forum Sistema Salute di Firenze 3 premi alle eccellenze nazionali

Al Forum Sistema Salute di Firenze 3 premi alle eccellenze nazionaliRoma, 23 set. (askanews) – L’ottava edizione del Forum Sistema Salute, in programma il 19 e 20 ottobre alla Stazione Leopolda di Firenze, si arricchisce di tre premi per i protagonisti della sanità. Il Forum avrà come tema centrale la “Ri-Evoluzione dell’Intelligenza” e la promozione del ricorso all’intelligenza artificiale in sanità.

Tre premi che hanno come obiettivo quello di stimolare la cultura, l’innovazione ed il miglioramento continuo in sanità passando attraverso la sinergia tra pubblico e privato; la visione strategica di una sostenibilità concreta; la messa a fattor comune delle diverse energie spese sul territorio per garantire le condizioni per un benessere diffuso; la diffusione di una tecnologia che sia al servizio delle persone, per contribuire ad uno stato di miglior salute. “I migliori progetti di sanità territoriale”. Saranno premiate iniziative di Asl e Ausl che puntano a migliorare l’assistenza sanitaria a livello locale, ottimizzando l’utilizzo delle risorse e assicurando servizi di qualità a tutti i cittadini: dall’implementazione di nuove tecnologie digitali, alla creazione di strutture sanitarie di prossimità, alla promozione della telemedicina.

Le candidature possono essere presentate entro le ore 18.00 di martedì 3 ottobre, compilando un semplicissimo form online, con descrizione dell’attività, target di riferimento e obiettivi raggiunti. Per info, bando e candidature: https://forumdellaleopolda.it/premio-territorio-dm77/ https://form.koncept.it/SanitaTerritoriale/ “Smart Hospital Award” è il premio che vuole essere un riconoscimento per tutti quegli attori della sanità italiana che hanno fatto propri i valori del rispetto ambientale, dell’uso razionale delle risorse, dell’efficientamento energetico, della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, della gratificazione professionale, di un buon clima aziendale e di una reale sostenibilità economica, anche quando si tratta di denaro pubblico. La scadenza è per giovedì 28 settembre. Info, bando e candidature: https://forumdellaleopolda.it/sha2023/ https://form.koncept.it/SmartHospital/

“Ai Best in Healthcare” intende valorizzare progetti e soluzioni che impiegano in modo virtuoso l’intelligenza artificiale nel mondo sanitario. Questa tecnologia può potenziare la qualità dell’assistenza, ridurre i costi e ottimizzare i processi. La scadenza è venerdì 6 ottobre. Info, bando e candidature: https://forumdellaleopolda.it/premio-ai-best-in-sanita/ https://form.koncept.it/AiBestInHealthcare

L’inglese pop di Gerard Malanca conquista il web

L’inglese pop di Gerard Malanca conquista il webRoma, 20 set. (askanews) – “Non c’è niente di più noioso di una lezione di inglese noiosa”. Ne è assolutamente convinto Gerard Malanca, insegnante di inglese “unplugged” e fondatore del “Gerard English Club”, che con il suo metodo Pop di insegnamento sperimentale sta conquistando il Web, tanto da essere diventato un vero e proprio “caso”, con oltre 120 mila followers su IG, più di 73 mila su Facebook e un canale YouTube dedicato. E le sue “English Classes” sono tutto tranne che noiose perché vanno oltre la solita grammatica ripetitiva e oltre le infografiche e le frasi da imparare a memoria che caratterizzano la maggior parte degli insegnanti di inglese “2.0”.

Dalle imitazioni degli slang americani all’inglese di Re Carlo. A rendere davvero speciali le lezioni online di Gerard sono lo studio dei testi delle canzoni e degli idioms al loro interno, spesso suonate proprio da lui con l’accompagnamento della sua chitarra, ma anche i video divertenti e le gag che lo vedono spesso dialogare con noti personaggi Tv, come la nota “meteorina” Ilaria Fratoni. E non mancano divertenti siparietti di “teaching unplugged”, che grazie a conversazioni informali e divertenti portano la lingua direttamente nella quotidianità delle persone. Senza dimenticare le sue irresistibili imitazioni dei diversi accenti inglesi – dallo slang americano a quello irlandese fino alla più stretta parlata di Liverpool – che esprimono con ironia la sua verve toscana.

Il mantra: “English in a pocket, anytime anywhere” (“L’inglese in tasca, sempre e dovunque”). “English in a pocket, anytime anywhere” (“L’inglese in tasca, sempre e dovunque”) è il mantra che ispira i post di Gerard, pensati per andare incontro alle esigenze di chi ha poco tempo, ma non rinuncia ad imparare ogni giorno l’inglese. In treno, in metropolitana, sul divano, ovunque ci si trovi. Il suo è un Club per gli aspiranti “English native Speakers” che richiama sia semplici appassionati che professionisti – in prevalenza donne (90%) – che desiderano ampliare il proprio vocabolario e dare un vero “boost” alla propria fluenza.

Gerard Malanca è autore del volume “Gerard English club. Il pronto soccorso per parlare inglese in ogni situazione, fin da subito”, edito da Gribaudo nel 2022. Ogni settimana Gerard è ospite fisso di Rtl 102.5. A proposito di Gerard Malanca.

Lucchese, classe 1985, Gerard Malanca nasce da mamma britannica e padre italiano. Ha al suo attivo una laurea in lettere e filosofia all’Università di Pisa, ma la sua vera passione è da sempre la musica: ha studiato pianoforte, chitarra e basso elettrico. Nel 2009 ottiene il Business English Certificate dell’Universita’ di Cambridge e nel 2015 fonda il “Gerard English Club”, la “School of English” che durante la pandemia conquista letteralmente il popolo del Web grazie alla sua ispirazione “Pop”, che va oltre l’approccio teorico della scuola tradizionale per dare ampio spazio alla comprensione interattiva e alla conversazione. Il suo metodo sperimentale fa “vivere” la lingua inglese ed il suo “native speaking. Dallo studio degli “idioms” attraverso i testi delle canzoni fino alle sue esilaranti imitazioni degli accenti inglesi. Oggi il suo successo è diventato un “caso” sul Web: Gerard conta oltre 120 mila followers su IG, oltre 73 mila su Facebook e ha un canale YouTube dedicato. Gerard Malanca è autore del volume “Gerard English club. Il pronto soccorso per parlare inglese in ogni situazione, fin da subito”, edito da Gribaudo nel 2022.

A Bagno a Ripoli torna a vivere la magia del Palio delle Contrade

A Bagno a Ripoli torna a vivere la magia del Palio delle ContradeRoma, 9 set. (askanews) – Un tuffo nel Rinascimento. Con dame in costumi d’epoca, le evoluzioni degli sbandieratori, antichi giochi medievali, la corsa con i barrocci e il tiro alla fune. E soprattutto con la spettacolare sfida tra i cavalieri delle Contrade, chiamati a centrare con la spada la stella forata sostenuta dal leone simbolo della città. Bagno a Ripoli torna a respirare la magia della Giostra della Stella e del Palio delle Contrade, una delle manifestazioni storiche più longeve del territorio, giunta quest’anno alla 44esima edizione.

L’appuntamento con i giochi delle Contrade e la Giostra è per domani ai giardini “Silvano Nano Campeggi” lungo la via Roma. La giornata si aprirà alle 15 con il concentramento degli atleti di ciascuna Contrada e la benedizione del Palio. Dalle 15.30 al via le sfide: la Corsa con l’uovo, la Corsa con i Sacchi, il Tiro alla Fune, la Corsa con i cerchi e quella dei Barrocci. I piazzamenti delle gare del pomeriggio andranno a comporre la classifica parziale, a cui verranno aggiunti i punti del piazzamento della Giostra in programma la sera. La sfida tra i cavalieri sarà anticipata dal grande corteo storico in abiti rinascimentali che dalle 20.30 accompagnerà la popolazione a prendere posto all’”anello” di Giardini “Nano Campeggi”.

Novità di questa edizione: durante il corteo storico il pubblico potrà votare il miglior figurante, postandone una foto sui social (Facebook e/o Instagram) con l’hashtag #lamiastella2023. A corteo schierato si svolgeranno le esibizioni dei gruppi Musici e Sbandieratori, che apriranno la strada alla Giostra vera e propria. Al termine dei conteggi della Giostra e delle gare pomeridiane, verrà proclamata la Contrada vincente che porterà con sé il drappellone.